Academic literature on the topic 'Internazionale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Internazionale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Internazionale"

1

Gobetti, Zeno <1981&gt. "Il pensiero politico internazionale di Montesquieu: tra la geopolitica e le relazioni internazionali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3143/1/Gobetti_Zeno__tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi ha mostrato come il pensiero politico di Montesquieu possa costituire un utile riferimento teorico per affrontare il problema della ricontestualizzazione dello studio delle relazioni internazionali. La prima parte del lavoro evidenzia alcuni aspetti del metodo di ricerca e del pensiero politico di Montesquieu. Nel primo capitolo, è stato identificato un metodo di ricerca ed un approccio sociologico nello studio della politica, che rappresenta un precedente rispetto alla fondazione di una scienza politica che si propone di identificare nessi causali tra i fenomeni politici. In parti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gobetti, Zeno <1981&gt. "Il pensiero politico internazionale di Montesquieu: tra la geopolitica e le relazioni internazionali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3143/.

Full text
Abstract:
La tesi ha mostrato come il pensiero politico di Montesquieu possa costituire un utile riferimento teorico per affrontare il problema della ricontestualizzazione dello studio delle relazioni internazionali. La prima parte del lavoro evidenzia alcuni aspetti del metodo di ricerca e del pensiero politico di Montesquieu. Nel primo capitolo, è stato identificato un metodo di ricerca ed un approccio sociologico nello studio della politica, che rappresenta un precedente rispetto alla fondazione di una scienza politica che si propone di identificare nessi causali tra i fenomeni politici. In parti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Paredi, L. "PROBLEMI DI ADEGUAMENTO DEGLI ORDINAMENTI INTERNI AL DIRITTO INTERNAZIONALE IN TEMA DI CRIMINI INTERNAZIONALI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/351014.

Full text
Abstract:
The thesis explores the issue of implementation of international crimes. Implementing international criminal norms is far more complex than implementing other international norms and it also poses different challenges to States. This work aims at understanding the inherent reasons of this complexity, as well as the main difficulties that States generally face in this field. After an overview of the role of national legal orders in international criminal justice, the research focuses on problems related to the incorporation of international crimes into domestic legal orders. The thesis is not o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zaru, Davide. "La tutela internazionale dei diritti umani: verso la "costituzionalizzazione" dell'ordine internazionale?" Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3427421.

Full text
Abstract:
As a first step, the present research took into consideration the doctrinal debate between 1930s and today related to the possible emergence of a ‘constitution’ in the international legal system. On this basis, the ‘international constitutionalisation’ was defined in the following terms: The process of development of a legal theory which aims at the identification and institutionalisation of the relevant legal devices in charge of performing two main constitutional functions. First, the function of establishment of rules related to the production and enforcement of norms, to the definition of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

ZOTTI, ANTONIO. "Regolazione Globale e Ordine Internazionale : Prospettive Teoriche sulla normatività nel sistema internazionale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1396.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di individuare un nesso significativo fra regolazione globale e ordine internazionale, così da raccordare il dominio tendenzialmente tecnocratico delle attività di standardizzazione, ottimizzazione e controllo delle pratiche alle questioni politicamente determinate della giustizia internazionale. A tal fine, prendiamo in esame le logiche liberali che sottendono l'azione di tre soggetti che partecipano al regime regolativo del mercato finanziario globale (OECD, IASB, Credit Rating Agencies). La tesi conclude che tale nesso non può essere fornito né dalle soluzioni normative d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

ZOTTI, ANTONIO. "Regolazione Globale e Ordine Internazionale : Prospettive Teoriche sulla normatività nel sistema internazionale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1396.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di individuare un nesso significativo fra regolazione globale e ordine internazionale, così da raccordare il dominio tendenzialmente tecnocratico delle attività di standardizzazione, ottimizzazione e controllo delle pratiche alle questioni politicamente determinate della giustizia internazionale. A tal fine, prendiamo in esame le logiche liberali che sottendono l'azione di tre soggetti che partecipano al regime regolativo del mercato finanziario globale (OECD, IASB, Credit Rating Agencies). La tesi conclude che tale nesso non può essere fornito né dalle soluzioni normative d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Vinci, Pierpaolo. "L'interpretazione del contratto internazionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4612/1/Vinci_Pierpaolo_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca ha ad oggetto l’analisi di clausole, contenute nei contratti del commercio internazionale, che sembrano finalizzate a fornire in anticipo una metodologia dell’interpretazione del contratto. L’elaborato pertanto analizza i profili di validità ed efficacia di singole e specifiche clausole, come le “clausole d’intero accordo”, le “clausole di non modificazione orale”, le clausole contenenti definizioni, e simili, alla luce delle regole giudiriche di derivazione eteronoma applicabili al contratto, siano esse rappresentate da una legge nazionale, da una convenzione internazionale di dir
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Vinci, Pierpaolo. "L'interpretazione del contratto internazionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4612/.

Full text
Abstract:
La ricerca ha ad oggetto l’analisi di clausole, contenute nei contratti del commercio internazionale, che sembrano finalizzate a fornire in anticipo una metodologia dell’interpretazione del contratto. L’elaborato pertanto analizza i profili di validità ed efficacia di singole e specifiche clausole, come le “clausole d’intero accordo”, le “clausole di non modificazione orale”, le clausole contenenti definizioni, e simili, alla luce delle regole giudiriche di derivazione eteronoma applicabili al contratto, siano esse rappresentate da una legge nazionale, da una convenzione internazionale di dir
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Lanzoni, Niccolo <1990&gt. "L'acquiescenza nel diritto internazionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9190/1/Lanzoni_Niccol%C3%B2_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il silenzio quale fatto giuridico costituisce una condotta passiva che, adottata da un soggetto giuridico in particolari circostanze, produce determinati effetti giuridici. Tra i fatti giuridici internazionali si annovera il silenzio degli Stati. Esso sarà classificabile come un atto giuridico quando volontario o intenzionale, ovvero come un fatto giuridico stricto sensu quando, seppur involontario perché inconsapevole, produrrà comunque effetti giuridici. La presente tesi si propone di approfondire e razionalizzare il valore giuridico del silenzio degli Stati sulla base di questa distinzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ferracin, Sabrina <1988&gt. "L'Organizzazione Internazionale del Lavoro." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3269.

Full text
Abstract:
Nel panorama giuridico internazionale ,la disciplina giuslavorista e il rispetto degli Human Rights assumono un’importanza sempre maggiore, tanto da giustificare la crescente importanza dell’Organizzazione internazionale del lavoro ( OIL ). Nata al termine del primo conflitto mondiale attraverso il trattato di Versailles , l’OIL rappresenta oggi la principale agenzia delle Nazioni Unite dedita alla promozione della giustizia sociale , della pace, del lavoro dignitoso e dei diritti fondamentali in materia di lavoro. Dopo una prima parte di introduzione storica, il presente lavoro si co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!