To see the other types of publications on this topic, follow the link: Internazionale.

Dissertations / Theses on the topic 'Internazionale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Internazionale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Gobetti, Zeno <1981&gt. "Il pensiero politico internazionale di Montesquieu: tra la geopolitica e le relazioni internazionali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3143/1/Gobetti_Zeno__tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi ha mostrato come il pensiero politico di Montesquieu possa costituire un utile riferimento teorico per affrontare il problema della ricontestualizzazione dello studio delle relazioni internazionali. La prima parte del lavoro evidenzia alcuni aspetti del metodo di ricerca e del pensiero politico di Montesquieu. Nel primo capitolo, è stato identificato un metodo di ricerca ed un approccio sociologico nello studio della politica, che rappresenta un precedente rispetto alla fondazione di una scienza politica che si propone di identificare nessi causali tra i fenomeni politici. In parti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gobetti, Zeno <1981&gt. "Il pensiero politico internazionale di Montesquieu: tra la geopolitica e le relazioni internazionali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3143/.

Full text
Abstract:
La tesi ha mostrato come il pensiero politico di Montesquieu possa costituire un utile riferimento teorico per affrontare il problema della ricontestualizzazione dello studio delle relazioni internazionali. La prima parte del lavoro evidenzia alcuni aspetti del metodo di ricerca e del pensiero politico di Montesquieu. Nel primo capitolo, è stato identificato un metodo di ricerca ed un approccio sociologico nello studio della politica, che rappresenta un precedente rispetto alla fondazione di una scienza politica che si propone di identificare nessi causali tra i fenomeni politici. In parti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Paredi, L. "PROBLEMI DI ADEGUAMENTO DEGLI ORDINAMENTI INTERNI AL DIRITTO INTERNAZIONALE IN TEMA DI CRIMINI INTERNAZIONALI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/351014.

Full text
Abstract:
The thesis explores the issue of implementation of international crimes. Implementing international criminal norms is far more complex than implementing other international norms and it also poses different challenges to States. This work aims at understanding the inherent reasons of this complexity, as well as the main difficulties that States generally face in this field. After an overview of the role of national legal orders in international criminal justice, the research focuses on problems related to the incorporation of international crimes into domestic legal orders. The thesis is not o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zaru, Davide. "La tutela internazionale dei diritti umani: verso la "costituzionalizzazione" dell'ordine internazionale?" Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3427421.

Full text
Abstract:
As a first step, the present research took into consideration the doctrinal debate between 1930s and today related to the possible emergence of a ‘constitution’ in the international legal system. On this basis, the ‘international constitutionalisation’ was defined in the following terms: The process of development of a legal theory which aims at the identification and institutionalisation of the relevant legal devices in charge of performing two main constitutional functions. First, the function of establishment of rules related to the production and enforcement of norms, to the definition of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

ZOTTI, ANTONIO. "Regolazione Globale e Ordine Internazionale : Prospettive Teoriche sulla normatività nel sistema internazionale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1396.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di individuare un nesso significativo fra regolazione globale e ordine internazionale, così da raccordare il dominio tendenzialmente tecnocratico delle attività di standardizzazione, ottimizzazione e controllo delle pratiche alle questioni politicamente determinate della giustizia internazionale. A tal fine, prendiamo in esame le logiche liberali che sottendono l'azione di tre soggetti che partecipano al regime regolativo del mercato finanziario globale (OECD, IASB, Credit Rating Agencies). La tesi conclude che tale nesso non può essere fornito né dalle soluzioni normative d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

ZOTTI, ANTONIO. "Regolazione Globale e Ordine Internazionale : Prospettive Teoriche sulla normatività nel sistema internazionale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1396.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di individuare un nesso significativo fra regolazione globale e ordine internazionale, così da raccordare il dominio tendenzialmente tecnocratico delle attività di standardizzazione, ottimizzazione e controllo delle pratiche alle questioni politicamente determinate della giustizia internazionale. A tal fine, prendiamo in esame le logiche liberali che sottendono l'azione di tre soggetti che partecipano al regime regolativo del mercato finanziario globale (OECD, IASB, Credit Rating Agencies). La tesi conclude che tale nesso non può essere fornito né dalle soluzioni normative d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Vinci, Pierpaolo. "L'interpretazione del contratto internazionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4612/1/Vinci_Pierpaolo_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca ha ad oggetto l’analisi di clausole, contenute nei contratti del commercio internazionale, che sembrano finalizzate a fornire in anticipo una metodologia dell’interpretazione del contratto. L’elaborato pertanto analizza i profili di validità ed efficacia di singole e specifiche clausole, come le “clausole d’intero accordo”, le “clausole di non modificazione orale”, le clausole contenenti definizioni, e simili, alla luce delle regole giudiriche di derivazione eteronoma applicabili al contratto, siano esse rappresentate da una legge nazionale, da una convenzione internazionale di dir
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Vinci, Pierpaolo. "L'interpretazione del contratto internazionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4612/.

Full text
Abstract:
La ricerca ha ad oggetto l’analisi di clausole, contenute nei contratti del commercio internazionale, che sembrano finalizzate a fornire in anticipo una metodologia dell’interpretazione del contratto. L’elaborato pertanto analizza i profili di validità ed efficacia di singole e specifiche clausole, come le “clausole d’intero accordo”, le “clausole di non modificazione orale”, le clausole contenenti definizioni, e simili, alla luce delle regole giudiriche di derivazione eteronoma applicabili al contratto, siano esse rappresentate da una legge nazionale, da una convenzione internazionale di dir
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Lanzoni, Niccolo <1990&gt. "L'acquiescenza nel diritto internazionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9190/1/Lanzoni_Niccol%C3%B2_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il silenzio quale fatto giuridico costituisce una condotta passiva che, adottata da un soggetto giuridico in particolari circostanze, produce determinati effetti giuridici. Tra i fatti giuridici internazionali si annovera il silenzio degli Stati. Esso sarà classificabile come un atto giuridico quando volontario o intenzionale, ovvero come un fatto giuridico stricto sensu quando, seppur involontario perché inconsapevole, produrrà comunque effetti giuridici. La presente tesi si propone di approfondire e razionalizzare il valore giuridico del silenzio degli Stati sulla base di questa distinzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ferracin, Sabrina <1988&gt. "L'Organizzazione Internazionale del Lavoro." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3269.

Full text
Abstract:
Nel panorama giuridico internazionale ,la disciplina giuslavorista e il rispetto degli Human Rights assumono un’importanza sempre maggiore, tanto da giustificare la crescente importanza dell’Organizzazione internazionale del lavoro ( OIL ). Nata al termine del primo conflitto mondiale attraverso il trattato di Versailles , l’OIL rappresenta oggi la principale agenzia delle Nazioni Unite dedita alla promozione della giustizia sociale , della pace, del lavoro dignitoso e dei diritti fondamentali in materia di lavoro. Dopo una prima parte di introduzione storica, il presente lavoro si co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Ceolin, Livia <1960&gt. "Diversificazione internazionale di portafoglio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17106.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi analizza vantaggi e svantaggi della diversificazione internazionale di portafoglio per valutarne l’utilità internazionale in un contesto di globalizzazione dei mercati. La tesi considera le variazioni avvenute nel processo d’investimento a livello internazionale anche con riferimento di recenti studi effettuati. L’ultima parte della tesi si concentra su un’applicazione del modello media – varianza ad una selezione di indici riferiti a mercati azionari diversificati geograficamente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Bishaj, Arbora. "La dimensione internazionale del nazionalismo: le istituzioni internazionali nella formazione dello Stato albanese (1908-1918)." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2018. http://hdl.handle.net/11384/86061.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

CASIGLIA, STEFANIA. "La protezione del lavoratore marittimo tra diritto internazionale pubblico e diritto internazionale privato." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1045543.

Full text
Abstract:
The topic of this research takes into account the peculiarities of maritime employment, which has traditionally been an important sector for the operation of conflict of law rules as well as for the proliferation of regulative provisions adopted at the public international law level. The objective of the research is to analyse and assess how these two normative systems can create a level plain field in order to avoid unfair competition and to set out the conditions for decent work in the increasingly globalized maritime sector.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Calisti, Annalisa. "Infezioni endovascolari:risultato di un'indagine internazionale." Doctoral thesis, La Sapienza, 2006. http://hdl.handle.net/11573/916949.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Del, Fabro Elena <1987&gt. "Il franchising internazionale in Cina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2500.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Adami, Alberto <1989&gt. "Wine packaging: una prospettiva internazionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7093.

Full text
Abstract:
Con questa tesi intendo rispondere alla seguente domanda: Cosa dovrebbero fare le imprese vinicole italiane a livello di packaging per comunicare nel modo più efficace possibile in un contesto internazionale? Il packaging non va considerato come uno strumento staccato dagli altri mezzi di comunicazione, ma come uno strumento integrato. Il packaging assume proprie caratteristiche in base alle leggi vigenti nel paese di destinazione e in base al tipo di clientela che si intende raggiungere. Non esiste una confezione perfetta, se non in riferimento ad uno specifico contesto, per questo le imprese
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Gregori, Marco <1982&gt. "Le fonti dell'arbitrato marittimo internazionale." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/8303.

Full text
Abstract:
La tesi esamina l’arbitrato marittimo con riferimento ai fondamenti giuridici della sua disciplina, ossia alle sue fonti internazionali (convenzioni in materia arbitrale e marittima), nazionali (normative statali) e private (lex mercatoria nelle sue varie manifestazioni) nonché al rapporto tra queste e l’elemento fondativo dell’istituto arbitrale stesso, la volontà delle parti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Staltari, Erik <1992&gt. "Tassazione del commercio elettronico internazionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12373.

Full text
Abstract:
Viene esaminata la tassazione del commercio elettronico internazionale, con riferimento all'imposizione diretta e indiretta, nonché le problematiche date dall'applicazione dei tradizionali principi di fiscalità internazionale. Viene trattata anche la disciplina di contrasto al BEPS.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Dolci, Denise <1995&gt. "Verona e il turismo internazionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20345.

Full text
Abstract:
Questa tesi di laurea magistrale in ‘’Sviluppo Interculturale dei Sistemi Turistici’’ esamina la domanda turistica ed i fattori principali che richiamano i turisti internazionali a Verona. Città affascinante e attraente resa tale dagli eventi e dalle manifestazioni che avvengono annualmente e come già annunciava Shakespeare: ‘’non c’è mondo al di fuori delle mura di Verona’’; lui è un poeta ma esprime l’impressione che colpisce il turista quando entra nelle antiche mura che circondano la città di Verona. Verona è entrata a far parte nella World Heritage List nel 2000, registra 17,7 milioni di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Casagrande, Marco. "Il porto nel diritto internazionale." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3422442.

Full text
Abstract:
This thesis examinates the regulation of civilian seaports in international and EU law, unavoidably starting from the marked evolution that civilian seaports have had in the last decades. Civilian seaports have seen radical changes in their governance models, while at the same time assuming a strategic role in the world globalized economy. After the maritime oil pollution disasters which happened in Europe in the 1970s, moreover, civilian seaports have been more and more exploited as a place to enforce maritime standards. Finally, after September 11th, 2001 attacks, it was realized that civili
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

FATTA, Caterina. "AUTODETERMINAZIONE SESSUALE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/90764.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

CITO, MARIA LUISA. "INTEGRAZIONE E RESILIENZA NELL'ADOZIONE INTERNAZIONALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/698.

Full text
Abstract:
Il tema dell’integrazione nell’adozione internazionale è oggetto di molti studi nel mondo occidentale, di taglio soprattutto psicologico e sociologico: la pedagogia è poco interpellata, pur trattandosi di un tema che riguarda principalmente l’infanzia. Un’analisi della letteratura internazionale rivela come la prospettiva dell’integrazione sia insufficiente a rendere conto della complessità del vissuto dei minori adottivi, contrassegnato da un’appartenenza culturale, ma soprattutto da trascorsi di trauma e abbandono. La prospettiva teorica della resilienza, declinata in senso interculturale, a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

CITO, MARIA LUISA. "INTEGRAZIONE E RESILIENZA NELL'ADOZIONE INTERNAZIONALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/698.

Full text
Abstract:
Il tema dell’integrazione nell’adozione internazionale è oggetto di molti studi nel mondo occidentale, di taglio soprattutto psicologico e sociologico: la pedagogia è poco interpellata, pur trattandosi di un tema che riguarda principalmente l’infanzia. Un’analisi della letteratura internazionale rivela come la prospettiva dell’integrazione sia insufficiente a rendere conto della complessità del vissuto dei minori adottivi, contrassegnato da un’appartenenza culturale, ma soprattutto da trascorsi di trauma e abbandono. La prospettiva teorica della resilienza, declinata in senso interculturale, a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

SPAGNOLO, ANDREA. "L¿APPLICABILITA¿ DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO E DEI DIRITTI UMANI NELLE OPERAZIONI MILITARI ISTITUITE DALLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/172496.

Full text
Abstract:
This PhD thesis aims at understanding the problems, both theoretical and practical, related to the applicability of international humanitarian law and human rights law to peacekeeping operations. The four chapters of the thesis discuss the nature and the variety of peacekeeping operations, the attribution of conducts, the interpretation of art. 103 of UN Charter and specific problems linked to the applicability of international humanitarian law and human rights law. The conclusion reached is in the sense that the role of troop-contributing States is fundamental in the compliance with the rule
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Aresi, B. "La camera preliminare della corte penale internazionale : garanzia di legittimità o garanzia politica dell’azione penale internazionale?" Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2009. http://hdl.handle.net/2434/64579.

Full text
Abstract:
The Pre-Trial Chamber is an unprecedented institution in international criminal justice, which lies at the heart of the preliminary phase of the proceedings before the International Criminal Court as a compromise achieved at the Rome Conference. The feature of Pre-Trial Chamber as "check and balance" of the autonomy granted to the Prosecutor especially in the context of the trigger mechanism of the Court's jurisdiction based on the Prosecutor's proprio motu action seems to reveal the political nature of Pre-Trial Chamber s standing within the Court. Although never put into practice to date,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Dimetto, Marco. "Il concetto di controversia nella giurisdizione internazionale." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2020. http://hdl.handle.net/11577/3425806.

Full text
Abstract:
The first purpose of the dissertation is to outline the concept of dispute in various jurisdictional systems known to International Law (ICJ, DSB of the WTO, Investment Tribunals under the auspices of ICSID). Due to the multiplication of international judicial fora, there is the need to revise a classical topic, mainly by checking if the concept has assumed different peculiarities in different fields. This analysis is also useful for a number of reasons. First, to improve the knowledge of the different sub-systems in which the jurisdictional function takes place in International Law. Second, t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Costantino, Federica. "L’elusione internazionale tra norma e fatto." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2010. http://hdl.handle.net/11385/200745.

Full text
Abstract:
L’elusione fiscale in ambito nazionale ed internazionale. L’onere della prova nella disciplina dell’elusione. La ripartizione dell’onere della prova tra contribuente e Amministrazione finanziaria negli strumenti di contrasto all’elusione internazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Maggio, Silvia <1992&gt. "Marketing delle università: un confronto internazionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10118.

Full text
Abstract:
La tesi in oggetto prende in considerazione alcuni istituti universitari simili a Ca' Foscari per dimensione e materie di studi, e ne analizza l'attività di comunicazione rivolta a studenti e imprese/società.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Zago, Giulia Dilrukshi <1990&gt. "Adozione internazionale. Dinamiche procedurali e aspetti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10243.

Full text
Abstract:
L’obbiettivo della tesi è quello di approfondire le dinamiche che caratterizzano la realtà dell’adozione internazionale, considerandole non solo dal punto di vista legislativo ma soprattutto dal lato relazionale e identitario. Partendo da una breve presentazione del quadro storico dell’adozione in Italia, viene analizzata l’evoluzione della componente legislativa a partire dal Codice Napoleonico fino alla legge n°149 del 2001. L’adozione internazionale si contraddistingue per la presenza di soggetti istituzionali italiani ed esteri ed infine di soggetti primari quali la coppia di aspiranti gen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Bortolami, Sara <1994&gt. "Russofobia e politica internazionale: un'analisi preliminare." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14936.

Full text
Abstract:
Il contesto internazionale si prefigura come uno scenario in cui le tensioni tra gli stati stanno plasmando un ambiente in cui proliferano manifestazioni, più o meno dirette, di timore, sospetto o odio nei confronti di ciò che si delinea come "altro". Negli anni, la Russia ha attratto stereotipi di diverso genere e tipo che hanno plasmato la coscienza popolare occidentale condizionando l’attitudine di alcuni paesi verso la Russia. Basato sulla contrapposizione noi/loro, il sentimento di sospetto verso la Russia, non solamente riflette una realtà pre-discorso, ma, soprattutto, incide sulle rela
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Lovato, Stefano <1989&gt. "Roll out internazionale: la localizzazione italiana." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19538.

Full text
Abstract:
L’elaborato studia l’implementazione in Italia di sistemi informativi ERP da parte di aziende estere. L’analisi si compone di una prima parte teorica generale sul mondo ERP, per poi focalizzarsi sullo studio del “Rollout internazionale” e in particolar modo sulla localizzazione italiana. La scelta da parte di un’azienda estera di localizzarsi in Italia, paese ricco di peculiarità contabili, burocratiche e fiscali, mantenendo il proprio sistema informativo, è un processo complicato, delicato e non sempre indolore. L’analisi fa riferimento ad un reale caso di studio che riporta la mia esperienza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

WINKLER, MATTEO MARIA. "Accountability dell'impresa multinazionale e diritto internazionale." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2007. http://hdl.handle.net/11565/4051005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

FRANZINI, MANILA. "FORMAZIONE ALLE COMPETENZE INTERCULTURALI NELL'ADOZIONE INTERNAZIONALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/697.

Full text
Abstract:
La formazione alle competenze interculturali nasce dalla volontà di approfondire una tematica particolarmente discussa nell’ambito internazionale. Affrontare il tema della formazione alle competenze interculturali, e ancor di più nell’ambito dell’adozione internazionale, rappresenta una sfida ed un’enorme potenzialità per coloro che sono direttamente impegnati nelle attività di adozione internazionale. Lo studio ha posto in evidenza la necessità della formazione delle coppie aspiranti all’adozione e dei genitori adottivi, per poter rendere possibile una trasformazione profonda. La ricerca si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

FRANZINI, MANILA. "FORMAZIONE ALLE COMPETENZE INTERCULTURALI NELL'ADOZIONE INTERNAZIONALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/697.

Full text
Abstract:
La formazione alle competenze interculturali nasce dalla volontà di approfondire una tematica particolarmente discussa nell’ambito internazionale. Affrontare il tema della formazione alle competenze interculturali, e ancor di più nell’ambito dell’adozione internazionale, rappresenta una sfida ed un’enorme potenzialità per coloro che sono direttamente impegnati nelle attività di adozione internazionale. Lo studio ha posto in evidenza la necessità della formazione delle coppie aspiranti all’adozione e dei genitori adottivi, per poter rendere possibile una trasformazione profonda. La ricerca si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

DE, SOCIO VALENTINA. "L'ACCESSO ALL'ACQUA POTABILE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/983.

Full text
Abstract:
La tesi mira a verificare l'effettiva esistenza del diritto umano all'acqua potabile. A questo fine viene studiata l'evoluzione del pensiero giuridico sull'accesso all'acqua potabile attraverso i principali strumenti di soft law, i le posizioni della dottrina e della giurisprudenza. Dal momento che l'accesso all'acqua potabile non compare nelle principali convenzioni dedicate ai diritti umani viene studiato il processo inferenziale che ha portato buona parte della dottrina a sostenere l'esistenza di tale diritto. Una volta individuato una comune definizione di diritto all'acqua, se ne analizza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

DE, SOCIO VALENTINA. "L'ACCESSO ALL'ACQUA POTABILE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/983.

Full text
Abstract:
La tesi mira a verificare l'effettiva esistenza del diritto umano all'acqua potabile. A questo fine viene studiata l'evoluzione del pensiero giuridico sull'accesso all'acqua potabile attraverso i principali strumenti di soft law, i le posizioni della dottrina e della giurisprudenza. Dal momento che l'accesso all'acqua potabile non compare nelle principali convenzioni dedicate ai diritti umani viene studiato il processo inferenziale che ha portato buona parte della dottrina a sostenere l'esistenza di tale diritto. Una volta individuato una comune definizione di diritto all'acqua, se ne analizza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

VARESANO, BRIGIDA. "I CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE: NUOVE PROSPETTIVE DI TUTELA DEI DIRITTI UMANI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/791194.

Full text
Abstract:
Tra le strategie di contrasto ai multiformi fenomeni criminosi afferenti al patrimonio culturale, riveste un ruolo cruciale l’affermarsi, a livello internazionale, del principio della responsabilità penale individuale. A fronte dell’attuale scenario internazionale, in cui i beni culturali sono stati sovente oggetto della furia iconoclasta di gruppi estremisti, la presente ricerca si propone di acclarare quale rilevanza penale sia riconosciuta dal diritto internazionale, in una prospettiva de iure condito, alla distruzione intenzionale del patrimonio culturale quand’anche questa sia svincolata
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Contaldi, Gianluca. "Il trust nel diritto internazionale privato italiano /." Milano : A. Giuffrè, 2001. http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&doc_number=009968773&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

FIORITO, ROBERTO. "Peacekeeping e Sicurezza Internazionale. Il caso UNIFIL." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2017. http://hdl.handle.net/2108/213004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Grossi, Alberto <1971&gt. "Politica e cooperazione internazionale in Slow Food." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2651/1/TESI_GROSSI_ALBERTO.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Grossi, Alberto <1971&gt. "Politica e cooperazione internazionale in Slow Food." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2651/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Mellone, Marco <1982&gt. "Il diritto internazionale privato in materia matrimoniale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2751/1/mellone_marco_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Mellone, Marco <1982&gt. "Il diritto internazionale privato in materia matrimoniale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2751/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Metulini, Rodolfo <1983&gt. "Modelli Gravitazionali per l'analisi del Commercio Internazionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5166/1/metulini_rodolfo_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il modello gravitazionale e' ormai diventato un "cavallo da battaglia" in economia internazionle ed e' comunemente utilizzato nella determinazione dei flussi commerciali. Recentemente, molti studi hanno mostrato l'importanza della dipendenza spaziale, che va' a considerare quegli effetti dovuti al cosiddetto "third country". Intervengono a questo scopo la modellistica e le tecniche di stima di Econometria Spaziale. Verra' fatto uso di tali tecniche allo scopo di stimare con un modello gravitazionale spaziale il commercio internazionale tra paesi dell'OCSE per un panel di 22 anni. L'obiettiv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Metulini, Rodolfo <1983&gt. "Modelli Gravitazionali per l'analisi del Commercio Internazionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5166/.

Full text
Abstract:
Il modello gravitazionale e' ormai diventato un "cavallo da battaglia" in economia internazionle ed e' comunemente utilizzato nella determinazione dei flussi commerciali. Recentemente, molti studi hanno mostrato l'importanza della dipendenza spaziale, che va' a considerare quegli effetti dovuti al cosiddetto "third country". Intervengono a questo scopo la modellistica e le tecniche di stima di Econometria Spaziale. Verra' fatto uso di tali tecniche allo scopo di stimare con un modello gravitazionale spaziale il commercio internazionale tra paesi dell'OCSE per un panel di 22 anni. L'obiettiv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Riccato, Agnese <1990&gt. "Espatrio e forme alternative di incarico internazionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5035.

Full text
Abstract:
l'espatrio,tradizionalmente, implica il trasferimento di persone per motivi di lavoro tra due Paesi per un periodo di tempo che richiede un cambio di indirizzo e un certo grado di adattamento semi-permanente alle condizioni locali. Questa forma di espatrio presenta non poche problematiche legate soprattutto al bilanciamento delle esigenze lavorative e della famiglia, per cui si è cercato e si sta ancora cercando di trovare forme alternative di missioni internazionali. Analisi da libri di testo, riviste, casi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Polito, Silvia <1988&gt. "Integrated Reporting e Contesto Culturale: Un'Analisi Internazionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5843.

Full text
Abstract:
la tesi riguarda l'analisi di come i contesti culturali riescano ad impattare nella formulazione dell'Integrated Report. Un'analisi tra contesti culturali riguardanti i paesi sviluppati, messi a paragone con i contesti culturali emergenti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Pelella, Alessia <1992&gt. "Il conflitto siriano. Prospettive di giustizia internazionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12240.

Full text
Abstract:
Nato nel 2011 da una sollevazione popolare contro il regime del Presidente Bashar al-Asad, il conflitto armato in Siria si è presto trasformato in uno dei più complessi e sanguinosi che la storia recente ricordi. Negli ormai sette anni di ostilità, le violenze indiscriminate perpetrate in varia misura da tutte le fazioni coinvolte contro la popolazione siriana hanno prodotto centinaia di migliaia di vittime e milioni di rifugiati e sfollati interni. Una catastrofe umanitaria alla quale la comunità internazionale non si è dimostrata capace di reagire in maniera efficace. L’obiettivo che il lavo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Parrinello, Salvatore <1994&gt. "Competizione fiscale internazionale: focus sulle zone speciali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14838.

Full text
Abstract:
La tesi si pone l'obiettivo di analizzare la corporate tax, facendone prima un confronto internazionale, quindi analizzando il trend che si è visto negli ultimi anni in Europa per arrivare alla costatazione di una competizione fiscale internazionale in atto. Gli stessi organismi transazionali quali Commissione europea ed ODEC sono scesi in campo con delle manovre volte ad evitare la concorrenza fiscale; gli Stati dalla loro parte al fine di evitare che le proprie imprese, tramite ruling internazionale decidano di essere soggetti a tassazione estera piuttosto che nazionale, attuano politiche fi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Granata, Gianluca <1992&gt. "IL DIRITTO INTERNAZIONALE APPLICATO ALLE INDUSTRIE CULTURALI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17134.

Full text
Abstract:
La tesi analizza il trattamento riservato alle opere culturali dei media nel quadro delle norme e dei principi inerenti al diritto degli scambi commerciali sul piano internazionale ed europeo. Le paure rese pubbliche da molte persone riguardo alle conseguenze del processo di globalizzazione collettiva, legislativa e finanziaria in atto sulle particolarità e le usanze culturali locali, si ampliano e raggiungono l’apice nel momento in cui trattano le politiche sul mercato dei media: in tale ambito, i negoziati sul commercio e sugli investimenti si sono incagliate sul tema di “eccezione culturale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!