Academic literature on the topic 'Interpretazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Interpretazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Interpretazione"

1

Salanitro, Maria. "La difficile "ars" epigrammatica di Marziale." Cuadernos de Filología Clásica. Estudios Latinos 39, no. 1 (June 26, 2019): 29–41. http://dx.doi.org/10.5209/cfcl.64890.

Full text
Abstract:
Marziale è un epigrammista molto acuto e la sua raffinata arguzia, unita alla sinteticità dello stile, può trarre in inganno i moderni interpreti. Così le traduzioni che rivelano, senza possibilità di dubbio, le interpretazioni, si trasformano in un tradimento nei confronti del poeta. Questo accade nel gruppo di epigrammi del decimo libro in cui il poeta annuncia ai suoi lettori l’intenzione di ritornare a Bilbilis, la città spagnola in cui era nato. Particolarmente sorprendenti sono gli errori di interpretazione di 10.37 e 10.104.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Picchione, John. "Soggetto, testo, interpretazione." Quaderni d'italianistica 18, no. 1 (April 1, 1997): 113–22. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v18i1.10037.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pareyson, Luigi. "Verità e interpretazione." Sententiae 26, no. 1 (June 16, 2012): 166–82. http://dx.doi.org/10.22240/sent26.01.166.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Payot, Daniel. "Teoria e interpretazione." Journal of Pragmatics 20, no. 6 (December 1993): 599–601. http://dx.doi.org/10.1016/0378-2166(93)90019-l.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Farina, Mario. "Interpretazione come costruzione. L'arte, il sogno e il mondo degli oggetti nell'applicazione adorniana della psicoanalisi." COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no. 23 (May 2012): 43–60. http://dx.doi.org/10.3280/cost2012-023004.

Full text
Abstract:
Questo intervento intende dimostrare la particolare influenza che assume il paradigma psicoanalitico freudiano all"interno della teoria dell"interpretazione di Adorno. Muovendo dall"intenzione di opporsi ai concetti di interpretazione elaborati dalla scuola neokantiana e dalla filosofia ermeneutica, Adorno recupera infatti il metodo della costruzione sviluppato da Freud nell"Interpretazione dei sogni. Nell"idea freudiana di interpretazione Adorno trova dunque una metodologia in grado di evitare l"assunto ontologico dell"ermeneutica e di pensare il processo interpretativo sul modello della lettura dell"opera d"arte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Biggio, Gianluca. "Interpretazione dell'emergenza. Riflessioni cliniche." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2020): 37–56. http://dx.doi.org/10.3280/psp2020-002003.

Full text
Abstract:
L'autore espone alcune considerazioni sull'influenza che l'emergenza Covid-19 ha riverberato nel mondo interno dei pazienti e della terapia stessa. Prende in considerazione la fase iniziale, Fase 1, in cui il lockdown ha modificato l'assetto terapeutico. Nella successiva Fase 2, con la riapertura parziale della socialità, si pongono nuovi pro-blemi riguardo alle fantasie collettive e a quelle dei pazienti, relativa-mente a un "ritorno alla normalità" che appare più oneroso e meno semplice di quanto si era fantasticato. Vengono riportati il sogno di un paziente che si sta avvicinando alla conclusione della terapia durante il lockdown; il sogno pur in una seduta a distanza fa scaturire una sorta di intimità onirica condivisa tra paziente e analista. Tale intimità si riper-cuote in una rêverie dell'analista al risveglio a ridosso della seduta. Successivamente viene riportato un flash clinico di una paziente che riprende le sedute in presenza nella Fase 2, ripresa che si rivela più complessa del previsto nella gestione di un'attesa riparativa tra un sen-timento di timore e di speranza al tempo stesso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Montesperelli, Paolo. "Comunicazione, metodo e interpretazione." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 50 (July 2016): 19–31. http://dx.doi.org/10.3280/sc2015-050002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Wood, Ian. "‘Adelchi’ and ‘Attila’: the barbarians and the Risorgimento." Papers of the British School at Rome 76 (November 2008): 233–55. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200000489.

Full text
Abstract:
Durante il Risorgimento frequenti riferimenti sono stati fatti al Medioevo al fine di comprendere le condizioni del presente. Vari sono gli eventi medievale riferiti, ma un uso particolare fu fatto delle migrazioni barbariche, specialmente quelle unniche e longobarde. Le interpretazioni offerte da questi eventi furono ispirate dalle idee già sviluppate in Francia e Germania. Con il presente lavoro si guarda all'ampia storiografia francese alla base del trattamento di Manzoni dei Longobardi nella tragedia diAdelchi(e il suoDiscorsodi accompagnamento, scritto per spiegare la sua interpretazione), e ai lavori, molto diversi, di letteratura tedesca e svizzera che sono alla base del trattamento di Verdi degli Unni nel suoAttila.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Guastini, Riccardo. "Defettibilità, lacune assiologiche, e interpretazione." Revus, no. 14 (December 10, 2010): 57–72. http://dx.doi.org/10.4000/revus.1342.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bonfiglio, Salvatore. "Interpretazione costituzionale e cittadinanza inclusiva." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (January 2015): 27–43. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2014-002002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Interpretazione"

1

Marconi, Laura. "Interpretazione in relay: uno studio delle differenze tra interpretazione diretta e indiretta." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24983/.

Full text
Abstract:
Nel presente studio vengono analizzate le rese in interpretazione simultanea di 16 studenti, che hanno lavorato in parte in maniera diretta da originale (gruppo di russo), in parte in maniera indiretta ascoltando il relay fornito da un’interprete dell’Unione Europea (gruppo di inglese). L’obiettivo è quello di analizzare le differenze tra questi due tipi di interpretazione in quanto, nonostante il relay sia una pratica altamente utilizzata, rimane tuttora un argomento poco studiato. Dopo aver presentato una panoramica sul relay e la metodologia dell’esperimento, si propone un’analisi dettagliata delle prove: in particolare, ci si concentra sulla velocità di eloquio (e i suoi effetti sulla presenza di pause piene, pause vuote e disfluenze), sul lessico giuridico, sui problemi di controllo della lingua italiana e infine su tre momenti puntuali. La differenza più evidente riguarda la categoria dei problemi di controllo sull’italiano. Il gruppo di inglese ha infatti commesso 76 errori, mentre il gruppo di russo, che ha presumibilmente una conoscenza minore della lingua di partenza a causa del minor numero di anni di studio, 28. Le altre categorie prese in considerazione non hanno mostrato differenze significative tra i due gruppi, se non per un maggior numero di esitazioni presenti nelle rese dall’inglese all’italiano nella categoria del lessico giuridico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bua, Stefania. "La qualità in interpretazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8849/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi passa in rassegna gli articoli scritti nell’arco dell’ultimo decennio, ovvero dal 2004 al 2014, sulla questione della Qualità in Interpretazione, con lo scopo di tracciare una panoramica relativa agli ultimi progressi compiuti nel suddetto campo d’indagine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bianchin, Matteo. "Intenzionalità e interpretazione: Husserl sull'intersoggettività." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 1999. http://hdl.handle.net/10579/762.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Foschini, Federica. "Interpretazione della legge e legistica." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3422995.

Full text
Abstract:
The Illuminism aspiration to be able to confine the interpretative activity to an interpretation only of "objective" nature can be found in modern theories of drafting and legal informatics. These theories have even arrived respectively to hope for the use of formal languages and for computer systems specialized in the field of legal experience even in court. Beyond the latter extreme hypothesis, it should be noted that in the last thirty years law computer and drafting scientists have closely worked together to try to create lawmaking systems as much as possible free from "defects" (see the work of the Barettoni Arleri Commission), in order to exclude vagueness and ambiguity such to leave room for widely different interpretations. That said the aim of this study was to understand whether these attempts could alone be really a barrier to arbitrary interpretation, or if they were simply tools, not even the most effective ones, to bring the rules derived from the laws to social validity. Without diminishing the excellent work done so far by the drafting and the excellent results achieved in terms of reorganization of the law system, it is believed that other ways are the ones to make the laws adequate to the social expectations, and that the objectives of certainty and of efficiency can be better achieved through a conformity interpretation: interpretation able to adapt itself to social evolution, to the change of social demands in time and space, while the law, by its very nature, remains fixed in the way and time in which it was issued, communicated. Ultimately, the study tried to connect the right to an idea of a fluid and living right, the presence of which implies a different idea of legal certainty, which finds its own heart not in the written laws, but in being adequate, through the work of the interpreter, to a pluralistic and ever-becoming society
L’aspirazione illuministica di poter confinare l’attività interpretativa ad un’interpretazione esclusivamente di tipo “oggettivo” può essere rinvenuta nelle moderne teorie di legistica e di informatica giuridica. Tali teorie si sono spinte ad auspicare, rispettivamente, l’utilizzo di linguaggi formalizzati e di sistemi informatici esperti all’esperienza giuridica finanche in ambito giudiziale. Al di là di quest’ultima estrema ipotesi, va rilevato che, nell’ultimo trentennio, gli studiosi di informatica giuridica e di legistica hanno strettamente collaborato per cercare di creare sistemi di produzione legislativa il più possibile scevri da “difetti” (si vedano i lavori della Commissione Barettoni Arleri), al fine di escludere vaghezze ed ambiguità tali da lasciare spazi interpretativi troppo ampi. Premesso ciò, obiettivo del presente lavoro è stato quello di capire se tali tentativi potessero davvero rappresentare, da soli, un argine all’arbitrio dell’interprete oppure se fossero semplicemente strumenti, e neanche i più efficaci, per ricondurre la norma giuridica ricavata dalla disposizione giuridica in un alveo di validità sociale. Si ritiene, senza nulla voler togliere all’ottimo lavoro svolto finora dalla legistica e ai brillanti risultati raggiunti anche in tema di riordino del sistema normativo, che siano però altri gli strumenti per rendere adeguata la norma alle aspettative sociali, e che gli obiettivi della certezza e dell’efficienza si possano raggiungere, e meglio, attraverso un’interpretazione di tipo adeguatrice: un’interpretazione capace di adattarsi all’evoluzione sociale, al cambiare delle istanze sociali nel tempo e nello spazio, mentre la disposizione legislativa, per sua stessa natura, rimane fissata lì nel modo e nel tempo in cui è stata emanata, comunicata. In definitiva, si è cercato di legare il diritto a un’idea di un diritto fluido e vivente, la cui presenza implica una diversa concezione della certezza del diritto, che ritrovi il proprio fulcro non già nella centralità della disposizione legislativa, bensì nel suo essere adeguato, attraverso l’opera dell’interprete, ad una realtà sociale pluralistica e in perenne divenire
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pattarello, Sonia <1988&gt. "Interpretazione moderna della curva di Phillips." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2041.

Full text
Abstract:
La curva di Phillips è un argomento che è stato fin dalla sua prima formulazione ampiamente dibattuto nell’ambito della teoria macroeconomica moderna. Nel corso del tempo ha subito critiche ed evoluzioni nell’obiettivo di renderla coerente con quanto effettivamente veniva rilevato nella realtà economica. Il presente lavoro si pone nella prospettiva di approfondire ulteriormente il tema, andando a verificare ancora una volta la rispondenza della teoria ai dati empirici. Attraverso l’ausilio di modelli macroeconomici andremo a verificare la relazione alla base della curva di Phillips (corretta per le aspettative), svilupperemo un modello alternativo per la variabile del tasso di inflazione ed infine, invertendo la relazione tasso di inflazione – tasso di disoccupazione, cercheremo di elaborare un modello per il tasso di disoccupazione, individuando così alcune variabili macroeconomiche in grado di spiegarne l’andamento. Un aspetto che avremo modo di osservare nell’arco dell’intero lavoro sarà la mutevolezza della realtà economica. Questa caratteristica pone gli studiosi nella posizione di dover costantemente confrontare la teoria con i dati effettivamente realizzatisi e, nel far ciò, le varie teorie potranno essere validate o invalidate, e nuove teorie sviluppate. Alcune relazioni potranno non rivelarsi più coerenti, altre subiranno delle variazioni nel corso del tempo, altre ancore verranno individuate. È sulla base di questa semplice constatazione che abbiamo proceduto ad analizzare la curva di Phillips, nella speranza di fornire un contributo utile ai fini del dibattito
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mariani, Giulia. "Interpretare per la radio – il caso di Hollywood Party su Radio3." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19560/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato sono state analizzate dieci interviste ad alcuni ospiti stranieri francofoni condotte nell’ambito della trasmissione Hollywood Party dell’emittente radiofonica Radio3. Il primo capitolo si apre con una breve descrizione delle caratteristiche inerenti all’attività dell’interprete, e dopo aver descritto le modalità interpretative, affronta alcuni concetti e principi di base dell’interpretazione per i mass media. Vengono descritti i particolari setting dell’interpretazione per i media e le specifiche competenze necessarie per garantire al pubblico un servizio fruibile e soddisfacente. Il secondo capitolo tratta il giornalismo radiofonico, prima ripercorrendo brevemente la storia della radio come strumento di comunicazione di massa, in seguito elencando le caratteristiche del linguaggio radiofonico e del genere dell’intervista, e in modo particolare di quella culturale. Infine, viene spiegato perché l’interpretazione consecutiva si adatti ad una situazione comunicativa radiofonica che richiede la mediazione di un interprete. Dopo aver introdotto la trasmissione radiofonica Hollywood Party, il terzo capitolo descrive le modalità di raccolta, selezione e trascrizione dei dati, nonché la metodologia adottata per analizzarli. Il quarto capitolo si concentra sull’analisi qualitativa delle trascrizioni delle interviste selezionate, effettuata sulla base dell’analisi della conversazione e dell’analisi del discorso. Vengono osservati i turni originali, le rese traduttive, la presenza verbale dei conduttori e la visibilità dell’interprete. Infine, viene discussa la peculiare figura del conduttore-interprete. Un’ultima sezione è dedicata alle conclusioni che riassumono le caratteristiche principali dell’interpretazione in un contesto radiofonico, le differenze tra le rese interpretative dell’interprete professionista e del conduttore-interprete e mettono in rilievo l’esigenza di professionalità e di formazione in un setting così peculiare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cortese, Maria Clara. ""Pause for the answer to be translated": l'interpretazione nelle conferenze stampa della UEFA Champions League." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17666/.

Full text
Abstract:
The current work analyses interpreting in football press conferences as a form of institutional communication that presents unique features. The objectives are, on the one hand, to identify the characteristics of football press conferences and the ways in which this domain differs from others; and, on the other hand, to shed lights on the role of interpreters and on the specific traits that characterize working in this context. The first chapter focuses on the features that make press conference an institutional matter, starting with a general definition of the field and a more detailed one for the sports context, and ending with taking into consideration the football ambit, which represents the domain of the dissertation. The second chapter presents the corpus named CSCL 18/19, which contains 12 press conferences of the 2018-19 UEFA Champions League group stage. The corpus is analysed to extract the main characteristics of football press conferences. The third chapter analyses interpreting in the conferences of the corpus, carried out as consecutive interpreting, and the work of the interpreters. Lastly, the fourth chapter confronts the consecutive interpreting of the corpus with a press conference of the same event that was carried out with a simultaneous modality. The objective of this chapter is to highlight the differences in the two types of interpreting, presenting the advantages, the disadvantages, and the habitual usage of the two in the context of UEFA tournaments.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Vecchione, Camilla. "Un'esperienza di formazione nell'interpretazione a distanza: la SHIFT Summer School." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17721/.

Full text
Abstract:
Over the last two decades the interpreting profession has changed considerably and remote interpreting started gaining ground. This dissertation aims at studying the characteristics of telephone conversations in order to analyse interpreting over the phone and its peculiarities, such as the lack of access to the visual channel and the feeling of “distance” from the interaction experienced by interpreters. Although scholars have pointed out that interpreting remotely is different from face-to-face interpreting, training in this interpreting mode is still uncommon in academic settings. This dissertation highlights the need for university training in remote interpreting and for this purpose it discusses the SHIFT project that specifically aims at closing the gap between the market demand for remote interpreting services and the lack of university training. SHIFT Summer School is the object of this study. Four learners’ telephone interpreting performances were selected and transcribed to be analysed with the main focus on the interpreters’ autonomous contributions (non-renditions) due to their remoteness in the interaction and the “communicative uncertainty” they supposedly felt. The particularly active role the interpreters played to regulate turn-taking, ensure the transmission of the message and facilitate the communicative flow with the main participants is discussed on the basis of examples. Then the learners’ perceptions of the Summer School – collected using a questionnaire – are reported with a focus on the challenges linked to remote interpreting and the strategies adopted by the learners to respond to them. Finally, their opinions on the organisation of the Summer School and their overall satisfaction with the training provided are illustrated in order to understand whether this Summer School might become an example to follow in providing training in remote interpreting, both for university students and professionals needing ad hoc training.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Dusi, Christian <1976&gt. "Linguaggio e interpretazione tra Davidson e Derrida." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2005. http://hdl.handle.net/10579/839.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Paoletti, Matteo. "L'interpretazione a distanza: Analisi di interazioni telefoniche mediate da interprete." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9886/.

Full text
Abstract:
Interpreter profession is currently changing: migration flows, the economic crisis and the fast development of ICTs brought unexpected changes in our societies and in traditional interpreting services all over. Remote interpreting (RI), which entails new methods such as videoconference interpreting and telephone interpreting (TI), has greatly developed and now sees interpreters working remotely and being connected to service users via videoconference set up or telephone calls. This dissertation aims at studying and analyzing the relevant aspects of interpreter-mediated telephone calls, describing the consequences for the interpreters in this new working field, as well as defining new strategies and techniques interpreters must develop in order to adjust to the new working context. For these purposes, the objectives of this dissertation are the following: to describe the settings in which RI is mostly used, to study the prominent consequences on interpreters and analyze real interpreter-mediated conversations. The dissertation deals with issues studied by the Shift project, a European project which aims at creating teaching materials for remote interpreting; the project started in 2015 and the University of Bologna and in particular the DIT - Department of Interpreting and Translation is the coordinating unit and promoting partner. This dissertation is divided into five chapters. Chapter 1 contains an outline of the major research related to RI and videoconference interpreting as well as a description of its main settings: healthcare, law, business economics and institution. Chapter 2 focuses on the physiological and psychological implications for interpreters working on RI. The concepts of absence, presence and remoteness are discussed; some opinions of professional interpreters and legal practitioners (LPs) concerning remote interpreting are offered as well. In chapter 3, telephone interpreting is presented; basic concepts of conversational analysis and prominent traits of interpreter-mediated calls are also explored. Chapter 4 presents the materials and methodology used for the analysis of data. The results, discussed in Chapter 5, show that telephone interpreting may be suitable for some specific contexts; however, it is clear that interpreters must get appropriate training before working in any form of RI. The dissertation finally offers suggestions for the implementation of training in RI for future interpreting students.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Interpretazione"

1

Interpretazione costituzionale. 2nd ed. Padova: CEDAM, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Apuleius. L' interpretazione. Como: Libreria Noseda, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nicoletti, Enrico. Fenomenologia e interpretazione. Milano, Italy: F. Angeli, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Vercellone, Federico. Apparenza e interpretazione. Milano: Guerini e Associati, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Longobardo, Nicola. Interpretazione del terremoto. [Napoli]: Centro studi internazionale "Before Day", 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Amalia, De Maria, and Centro studi filosofico-religiosi Luigi Pareyson., eds. Interpretazione e storia. Milano: Mursia, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gianfranco, Capitta, ed. Interpretazione e creatività. Roma: Laterza, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Zaccaria, Giuseppe. Questioni di interpretazione. Padova: CEDAM, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Alberto, Frattini, and Istituto universitario pareggiato di magistero "Maria SS. Assunta"., eds. Critica e interpretazione. Roma: Studium, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Interpretazione di Ungaretti. Bologna: Il Mulino, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Interpretazione"

1

Ribes, Ramón, and Sergio MejÍa. "Interpretazione dell’elettrocardiogramma." In Inglese per cardiologi, 291–301. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1860-0_16.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Conte, Emanuele. "Gewere, vestitura, spolium: un’ipotesi di interpretazione." In Der Einfluss der Kanonistik auf die europäische Rechtskultur, 169–92. Köln: Böhlau Verlag, 2009. http://dx.doi.org/10.7788/9783412216351-011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pattoni, Maria Pia. "Sofocle Fr. 941 R.: testo e interpretazione." In Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione, 223–52. Stuttgart: J.B. Metzler, 2003. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-02909-6_15.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Degl’Innocenti, Egidio Landi. "Lo spettro solare e la sua interpretazione." In UNITEXT, 29–69. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0678-2_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bagordo, Andreas. "Sofocle e i lirici: tradizione e allusione." In Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione, 5–15. Stuttgart: J.B. Metzler, 2003. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-02909-6_1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Galli, Lucia. "Soph. Phil. 1426 e il Filottete di Euripide." In Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione, 143–50. Stuttgart: J.B. Metzler, 2003. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-02909-6_10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Jouanna, Jacques. "La doppia fine del Filottete di Sofocle: rotture e continuità." In Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione, 151–73. Stuttgart: J.B. Metzler, 2003. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-02909-6_11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Marchiori, Antonia. "Sofocle in Ateneo." In Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione, 175–91. Stuttgart: J.B. Metzler, 2003. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-02909-6_12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mazzoldi, Sabina. "Struttura e interlocuzione nelle sezioni epirrematiche sofoclee." In Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione, 193–208. Stuttgart: J.B. Metzler, 2003. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-02909-6_13.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Miralles, Carles. "Ambienti, luoghi, spazi nelle Trachinie." In Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione, 209–21. Stuttgart: J.B. Metzler, 2003. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-02909-6_14.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Interpretazione"

1

Pugliano, Antonio, Simone Diaz, Elisabetta Moriconi, and Elettra Santucci. "L’antico sistema portuale ostiense: riconoscimento, interpretazione e divulgazione dei processi formativi edilizi e urbani." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7980.

Full text
Abstract:
La presente Relazione descrive l’esito delle ricerche svolte presso il Dipartimento di Architettura dell’Università “Roma Tre”, in sinergia con il MiBAC, Soprintendenza Speciale ai Beni Archeologici, e l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Roma, circa lo studio storicocritico del sistema portuale ostiense inserito nel perimetro della Riserva Naturale del Litorale Romano. La finalità dello studio, condotto da chi scrive nell’ambito del “Programma di Azioni integrate di Ricerca e Formazione per la conservazione e la valorizzazione dei siti di Ostia e Portus (Dipsa-Mibac-SSBAR)”, è rivolto alla documentazione, a fini di restauro e valorizzazione, di tali importanti contesti materiali. Lo studio condotto, pertanto, si è basato sullo svolgimento di letture critiche delle fonti e del contesto materiale, applicando la metodologia propedeutica alla progettazione del restauro architettonico, e sulla definizione di proposte operative utili alla pratica della manutenzione e del restauro, oltre che alla programmazione degli interventi di valorizzazione. Lo studio è rivolto alla creazione di una sistema informatizzato che consenta, non solo di indagare gli aspetti storici, ma anche di essere utilizzato come strumento per la programmazione della valorizzazione e la gestione della conservazione e del restauro dei siti archeologici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zocchi, Angela Maria, and Barbara Raggiunti. "Il territorio tra rigenerazione e riconoscimento." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7901.

Full text
Abstract:
Da tempo, nelle analisi delle trasformazioni dello spazio e della tutela dell’ambiente, si ricorre all’uso di metafore; ad esempio, quella della rigenerazione che, in quanto metafora “biologica”, evoca anche interventi di tipo “terapeutico”. Scopo del nostro contributo è mettere a fuoco senso e significati della “rigenerazione”, facendo riferimento a specifici processi di ri-costruzione e re-interpretazione che hanno interessato il territorio abruzzese negli ultimi anni, a partire dal terremoto dell’aprile 2009 che ha distrutto il capoluogo de L’Aquila. Seguendo una struttura argomentativa centrata sulla dicotomia “recupero versus ricostruzione”, e coniugando prospettiva teorica e ricerca empirica, l’articolo propone una riflessione su alcune pagine di un “classico” della sociologia – La memoria collettiva di Maurice Halbwachs – mettendole in relazione con evidenze empiriche emerse da una recente ricerca partecipativa sui bisogni sociali rilevati all’interno del progetto C.A.S.E. (Complessi Antisismici Sostenibili ed Ecocompatibili) di Assergi, in provincia de L’Aquila. Esplorando, poi, il possibile nesso tra riconoscimento e rigenerazione del territorio, le Autrici richiamano l’attenzione sul processo di re-interpretazione, in chiave bioclimatica, bioedilizia e antisismica, delle cosiddette case di terra, vere e proprie architetture della memoria, presenti in diverse Regioni italiane, tra le quali anche l’Abruzzo. La riflessione su alcune dinamiche di rivalutazione e di riappropriazione dello spazio, costituisce l’occasione per mettere a fuoco una diversa dimensione del costruire che, tra paesaggio e memoria, intende proporsi come strumento fondamentale per la realizzazione di una buona qualità della vita. It’s long since, in the analysis of environment and space transformation, researchers have used metaphors such as that of “regeneration”, a biological metaphor that evokes therapeutic interventions as well. The aim of our contribution is to focus on the sense and meaning of “regeneration” by referring to the specific processes of re-construction and re-interpretation that have concerned Abruzzo in the last years, starting from April 2009 earthquake that destroyed the city of L’Aquila. The following paper will deal with the dichotomy “recovery versus reconstruction” through the combining of the theoretical perspective of Maurice Halbwachs and the empirical research of the social needs observed in the C.A.S.E. Project of Assergi (L’Aquila). Then, by exploring the possible connection between territory recognition and regeneration, the authors will refer to the process of re-interpretation of the bioclimatic, bio-constructive and antiseismic built in earth houses, which are present in Abruzzo as well as in a number of other Italian regions. The analysis of some space reevaluation and re-appropriation dynamics will give us the opportunity to focus upon a different building dimension, between landscape and memory, that wants to be proposed as a fundamental instrument for the amelioration of life.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Torralba Rubinos, Claudia Maria. "Itzulpena eta interpretazioa: zurekin baina zu gabe." In IV. Ikergazte. Nazioarteko ikerketa euskaraz. Bilbao: UEU arg, 2021. http://dx.doi.org/10.26876/ikergazte.iv.01.04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ferrighi, Alessandra. "Citta', spazio e tempo: l’applicazione di un HGIS per la storia urbana." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7920.

Full text
Abstract:
La città è frutto dell'opera dell'uomo. Attraverso processi di lunga durata l’uomo ha costruito la forma della città adattando lo spazio circostante e modificando l’ambiente. Indagando tali processi, la storia delle città può essere narrata attraverso la ricerca e lo studio delle fonti, le interpretazioni e le analisi delle stesse. I luoghi o gli eventi legati alla città sono caratterizzati dai due concetti di Spazio e Tempo. Ogni città è stata creata in un determinato spazio e in un determinato tempo; ogni evento si è svolto in momento preciso e in un luogo specifico. I personaggi della storia sono vissuti in un intervallo temporale, hanno contribuito a segnare quel momento con azioni che sono riconoscibili come tracce nella storia. Siano essi personaggi illustri, che uomini del fare. Questa ricerca è nata dall'idea di trovare altri e diversi modi di comunicare, grazie alle nuove tecnologie, le trasformazioni, le stratificazioni e i cambiamenti delle città legati agli eventi naturali, alle decisioni politiche e amministrative avvenute nel corso della storia delle città stesse. Quando si narra la storia della città si fa riferimento, anche se non espressamente, alle due tematiche di Spazio e Tempo perché, come detto, le azioni si svolgono in momenti e luoghi definititi o circoscrivibili. L'HGIS (Historical GIS) se applicato alla storia urbana consente di mettere in relazione Spazio e Tempo nella lettura delle trasformazioni della città e del territorio circostante.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography