Academic literature on the topic 'Interpretazione'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Interpretazione.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Interpretazione"
Salanitro, Maria. "La difficile "ars" epigrammatica di Marziale." Cuadernos de Filología Clásica. Estudios Latinos 39, no. 1 (June 26, 2019): 29–41. http://dx.doi.org/10.5209/cfcl.64890.
Full textPicchione, John. "Soggetto, testo, interpretazione." Quaderni d'italianistica 18, no. 1 (April 1, 1997): 113–22. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v18i1.10037.
Full textPareyson, Luigi. "Verità e interpretazione." Sententiae 26, no. 1 (June 16, 2012): 166–82. http://dx.doi.org/10.22240/sent26.01.166.
Full textPayot, Daniel. "Teoria e interpretazione." Journal of Pragmatics 20, no. 6 (December 1993): 599–601. http://dx.doi.org/10.1016/0378-2166(93)90019-l.
Full textFarina, Mario. "Interpretazione come costruzione. L'arte, il sogno e il mondo degli oggetti nell'applicazione adorniana della psicoanalisi." COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no. 23 (May 2012): 43–60. http://dx.doi.org/10.3280/cost2012-023004.
Full textBiggio, Gianluca. "Interpretazione dell'emergenza. Riflessioni cliniche." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2020): 37–56. http://dx.doi.org/10.3280/psp2020-002003.
Full textMontesperelli, Paolo. "Comunicazione, metodo e interpretazione." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 50 (July 2016): 19–31. http://dx.doi.org/10.3280/sc2015-050002.
Full textWood, Ian. "‘Adelchi’ and ‘Attila’: the barbarians and the Risorgimento." Papers of the British School at Rome 76 (November 2008): 233–55. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200000489.
Full textGuastini, Riccardo. "Defettibilità, lacune assiologiche, e interpretazione." Revus, no. 14 (December 10, 2010): 57–72. http://dx.doi.org/10.4000/revus.1342.
Full textBonfiglio, Salvatore. "Interpretazione costituzionale e cittadinanza inclusiva." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (January 2015): 27–43. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2014-002002.
Full textDissertations / Theses on the topic "Interpretazione"
Marconi, Laura. "Interpretazione in relay: uno studio delle differenze tra interpretazione diretta e indiretta." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24983/.
Full textBua, Stefania. "La qualità in interpretazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8849/.
Full textBianchin, Matteo. "Intenzionalità e interpretazione: Husserl sull'intersoggettività." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 1999. http://hdl.handle.net/10579/762.
Full textFoschini, Federica. "Interpretazione della legge e legistica." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3422995.
Full textL’aspirazione illuministica di poter confinare l’attività interpretativa ad un’interpretazione esclusivamente di tipo “oggettivo” può essere rinvenuta nelle moderne teorie di legistica e di informatica giuridica. Tali teorie si sono spinte ad auspicare, rispettivamente, l’utilizzo di linguaggi formalizzati e di sistemi informatici esperti all’esperienza giuridica finanche in ambito giudiziale. Al di là di quest’ultima estrema ipotesi, va rilevato che, nell’ultimo trentennio, gli studiosi di informatica giuridica e di legistica hanno strettamente collaborato per cercare di creare sistemi di produzione legislativa il più possibile scevri da “difetti” (si vedano i lavori della Commissione Barettoni Arleri), al fine di escludere vaghezze ed ambiguità tali da lasciare spazi interpretativi troppo ampi. Premesso ciò, obiettivo del presente lavoro è stato quello di capire se tali tentativi potessero davvero rappresentare, da soli, un argine all’arbitrio dell’interprete oppure se fossero semplicemente strumenti, e neanche i più efficaci, per ricondurre la norma giuridica ricavata dalla disposizione giuridica in un alveo di validità sociale. Si ritiene, senza nulla voler togliere all’ottimo lavoro svolto finora dalla legistica e ai brillanti risultati raggiunti anche in tema di riordino del sistema normativo, che siano però altri gli strumenti per rendere adeguata la norma alle aspettative sociali, e che gli obiettivi della certezza e dell’efficienza si possano raggiungere, e meglio, attraverso un’interpretazione di tipo adeguatrice: un’interpretazione capace di adattarsi all’evoluzione sociale, al cambiare delle istanze sociali nel tempo e nello spazio, mentre la disposizione legislativa, per sua stessa natura, rimane fissata lì nel modo e nel tempo in cui è stata emanata, comunicata. In definitiva, si è cercato di legare il diritto a un’idea di un diritto fluido e vivente, la cui presenza implica una diversa concezione della certezza del diritto, che ritrovi il proprio fulcro non già nella centralità della disposizione legislativa, bensì nel suo essere adeguato, attraverso l’opera dell’interprete, ad una realtà sociale pluralistica e in perenne divenire
Pattarello, Sonia <1988>. "Interpretazione moderna della curva di Phillips." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2041.
Full textMariani, Giulia. "Interpretare per la radio – il caso di Hollywood Party su Radio3." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19560/.
Full textCortese, Maria Clara. ""Pause for the answer to be translated": l'interpretazione nelle conferenze stampa della UEFA Champions League." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17666/.
Full textVecchione, Camilla. "Un'esperienza di formazione nell'interpretazione a distanza: la SHIFT Summer School." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17721/.
Full textDusi, Christian <1976>. "Linguaggio e interpretazione tra Davidson e Derrida." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2005. http://hdl.handle.net/10579/839.
Full textPaoletti, Matteo. "L'interpretazione a distanza: Analisi di interazioni telefoniche mediate da interprete." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9886/.
Full textBooks on the topic "Interpretazione"
Nicoletti, Enrico. Fenomenologia e interpretazione. Milano, Italy: F. Angeli, 1989.
Find full textVercellone, Federico. Apparenza e interpretazione. Milano: Guerini e Associati, 1989.
Find full textLongobardo, Nicola. Interpretazione del terremoto. [Napoli]: Centro studi internazionale "Before Day", 1988.
Find full textAmalia, De Maria, and Centro studi filosofico-religiosi Luigi Pareyson., eds. Interpretazione e storia. Milano: Mursia, 2007.
Find full textAlberto, Frattini, and Istituto universitario pareggiato di magistero "Maria SS. Assunta"., eds. Critica e interpretazione. Roma: Studium, 1986.
Find full textBook chapters on the topic "Interpretazione"
Ribes, Ramón, and Sergio MejÍa. "Interpretazione dell’elettrocardiogramma." In Inglese per cardiologi, 291–301. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1860-0_16.
Full textConte, Emanuele. "Gewere, vestitura, spolium: un’ipotesi di interpretazione." In Der Einfluss der Kanonistik auf die europäische Rechtskultur, 169–92. Köln: Böhlau Verlag, 2009. http://dx.doi.org/10.7788/9783412216351-011.
Full textPattoni, Maria Pia. "Sofocle Fr. 941 R.: testo e interpretazione." In Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione, 223–52. Stuttgart: J.B. Metzler, 2003. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-02909-6_15.
Full textDegl’Innocenti, Egidio Landi. "Lo spettro solare e la sua interpretazione." In UNITEXT, 29–69. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0678-2_2.
Full textBagordo, Andreas. "Sofocle e i lirici: tradizione e allusione." In Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione, 5–15. Stuttgart: J.B. Metzler, 2003. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-02909-6_1.
Full textGalli, Lucia. "Soph. Phil. 1426 e il Filottete di Euripide." In Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione, 143–50. Stuttgart: J.B. Metzler, 2003. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-02909-6_10.
Full textJouanna, Jacques. "La doppia fine del Filottete di Sofocle: rotture e continuità." In Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione, 151–73. Stuttgart: J.B. Metzler, 2003. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-02909-6_11.
Full textMarchiori, Antonia. "Sofocle in Ateneo." In Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione, 175–91. Stuttgart: J.B. Metzler, 2003. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-02909-6_12.
Full textMazzoldi, Sabina. "Struttura e interlocuzione nelle sezioni epirrematiche sofoclee." In Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione, 193–208. Stuttgart: J.B. Metzler, 2003. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-02909-6_13.
Full textMiralles, Carles. "Ambienti, luoghi, spazi nelle Trachinie." In Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione, 209–21. Stuttgart: J.B. Metzler, 2003. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-02909-6_14.
Full textConference papers on the topic "Interpretazione"
Pugliano, Antonio, Simone Diaz, Elisabetta Moriconi, and Elettra Santucci. "L’antico sistema portuale ostiense: riconoscimento, interpretazione e divulgazione dei processi formativi edilizi e urbani." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7980.
Full textZocchi, Angela Maria, and Barbara Raggiunti. "Il territorio tra rigenerazione e riconoscimento." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7901.
Full textTorralba Rubinos, Claudia Maria. "Itzulpena eta interpretazioa: zurekin baina zu gabe." In IV. Ikergazte. Nazioarteko ikerketa euskaraz. Bilbao: UEU arg, 2021. http://dx.doi.org/10.26876/ikergazte.iv.01.04.
Full textFerrighi, Alessandra. "Citta', spazio e tempo: l’applicazione di un HGIS per la storia urbana." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7920.
Full text