Contents
Academic literature on the topic 'Interpretazione costituzionale'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Interpretazione costituzionale.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Interpretazione costituzionale"
Bonfiglio, Salvatore. "Interpretazione costituzionale e cittadinanza inclusiva." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (January 2015): 27–43. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2014-002002.
Full textMiazzi, Lorenzo. "Interesse del minore straniero e controllo delle frontiere: la visione politica dell'autorizzazione ex art. 31 co. 3 TU n. 286/1998 da parte della Cassazione." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (July 2010): 110–20. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-002007.
Full textClaudio, Viazzi. "Alla ricerca dei veri giacobini. Magistratura, sistema politico, modello costituzionale." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 6 (February 2011): 7–29. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-006002.
Full textCorso, Lucia. "Opinione dissenziente, interpretazione costituzionale e costituzionalismo popolare." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (July 2011): 27–55. http://dx.doi.org/10.3280/sd2011-001002.
Full textBilancia, Francesco. "Profili evolutivi dei più recenti sviluppi della giurisprudenza costituzionale italiana con riferimento alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo." Revista do Direito, no. 43 (May 19, 2014): 03–24. http://dx.doi.org/10.17058/rdunisc.v0i43.5661.
Full textGragnoli, Enrico. "La nuova regolazione del trattamento economico dei dipendenti delle imprese di trasporto aereo." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 30 (September 2020): 483–96. http://dx.doi.org/10.3280/dt2020-030028.
Full textCalabrò, Gian Pietro. "Diritto alla vita, principi costituzionali ed interpretazione per valori." Medicina e Morale 46, no. 4 (August 31, 1997): 727–37. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.872.
Full textZahn, Rebecca, and Bruno de Witte. "La prospettiva dell'Unione europea: dare preminenza al mercato interno o rivedere la dottrina Laval?" GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 131 (August 2011): 433–46. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-131006.
Full textCaruso, Bruno. "Nella bottega del maestro: "Il quarto comma del'art. 39 della Costituzione, oggi" (sapere, tecnica e intuizione nella costruzione di un saggio)." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 121 (April 2009): 53–76. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2009-121005.
Full textVespaziani, Alberto. "Il potere del linguaggio e le narrative processuali." ANAMORPHOSIS - Revista Internacional de Direito e Literatura 1, no. 1 (May 20, 2015): 69. http://dx.doi.org/10.21119/anamps.11.69-84.
Full textDissertations / Theses on the topic "Interpretazione costituzionale"
Drigo, Caterina <1980>. "Corti costituzionali e legislatori Interpretazione costituzionale e judicial review Italia e Stati Uniti a confronto." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2963/1/DRIGO_CATERINA_TESI.pdf.
Full textDrigo, Caterina <1980>. "Corti costituzionali e legislatori Interpretazione costituzionale e judicial review Italia e Stati Uniti a confronto." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2963/.
Full textUrban, Francesco <1991>. "Il concetto di “autodifesa collettiva” di Abe Shinzō : Analisi sugli effetti delle nuove posizioni del Governo Abe, nel processo di interpretazione dell’Articolo 9 della Costituzione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15616.
Full textBIELLA, DANIELA. "Manipolazione e interpretazione della Corte costituzionale in due settori emblematici del diritto penale: la giustizia minorile e la giustizia militare." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/44435.
Full textGualdi, Valentina. "Analisi del linguaggio politico italiano nel periodo pre e post referendum costituzionale 2016." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12713/.
Full textLiberali, B. M. C. "FRA LEGISLATORE, CORTE COSTITUZIONALE E GIUDICI COMUNI: PROBLEMATICHE INTORNO ALLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/168883.
Full textVerdolini, Enrico <1992>. "Le interpretazioni della costituzione economica: discipline costituzionali dei rapporti fra poteri pubblici, concorrenza e disuguaglianze." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10336/1/TESI%20VERDOLINI.pdf.
Full textThe thesis is about the controversial question of what is meant by economic constitution and what its interpretations may be. The concept was developed in the context of the doctrinal debate at the Constituent Assembly of the Weimar Republic. This debate has influenced, in many ways, the drafting of the Italian Constitution, as well as the interpretations of the economic constitution that have been proposed by doctrine and jurisprudence. Over the decades, different interpretations of economic constitution have been proposed. Each one is characterized from an ideological point of view, capable of opening a different perspective on the interaction between public powers, competition and inequalities. Since the 1980s, there has been a progressive weakening of the constraints fixed by the economic constitution on the dynamics of the economy. The pandemic emergency has, however, determined a paradigm shift, with the beginning of a new role of public powers in the European context. It is necessary to answer what is the economic constitution, in the European and national context, what interpretation can be married and what concrete consequences there are, in terms of public power policies in the economic sphere.
Mercier, Jérémy. "Essai sur le néoconstitutionnalisme." Thesis, Paris 10, 2015. http://www.theses.fr/2015PA100112.
Full textThe term «neoconstitutionalism» was coined by legal theorists to refer to a new set of both, theories of interpretation and of protection of fundamental rights. Neoconstitutionalism is a theory dealing primarily with specificities of constitutional interpretation, balancing between conflicting legal principles, and the inclusion of moral values in positive law in constitutional democracies. It posits new ways of understanding law. According to neoconstitutionalism, judges of Constitutional and Supreme Courts should place great importance on moral reasoning due to the emergence of new contents in law. This would enable the creation of a new democratic system consistent with the principles of new constitutional States. This study seeks to expose the practical implications and ideological presuppositions of case-law and doctrinal discourses related to fundamental rights. It examines recent constitutional transitions (in South Africa, Afghanistan, Cambodia, East Timor, Eastern Europe, Latin America, etc.) as well as the broader phenomenon of increasing protection of human dignity (Germany, United States, Canada, India, Israel, European Court, Inter-American Court, etc.) and social rights (Colombia, etc.). In doing so, it highlights the new interpretative techniques and the new challenges faced by legal theory
Creando la parola «neocostituzionalismo», alcuni teorici del diritto hanno voluto designare un nuovo insieme di dottrine in materia di interpretazione e di protezione dei diritti costituzionali fondamentali. Il neocostituzionalismo consiste innanzitutto in una teoria della specificità dell'interpretazione costituzionale, della ponderazione nei conflitti tra principi giuridici e dell'inclusione dai valori morali nel diritto positivo delle democrazie costituzionali. Sarebbe una nuova famiglia di concezioni del diritto. I giudici delle corti costituzionali e supreme dovrebbero ora impegnarsi nel ragionamento morale in ragione dei nuovi contenuti del diritto. Questa sfida darebbe la possibilità di costruire una nuova democrazia coerente con i principi dei nuovi Stati costituzionali. Lo studio analizza giurisprudenza e dottrina in materia di diritti fondamentali, svelandone le operazioni pratiche e i presupposti ideologici. Considera le recenti transizioni costituzionali (Africa del Sud, Afghanistan, Cambodia, Timor Orientale, Europa dell'Este, America latina, ecc.), il diffuso fenomeno della più ampia protezione del principio di dignità personale (Germania, Stati Uniti, Canada, India, Israele, Corte europea, Corte interamericana, ecc.) e dei diritti sociali (Colombia, ecc.), mettendo in luce le novità in materia di techniche interpretrative e le sfide poste alla teoria del diritto
Pitorri, Margherita <1995>. "Il dibattito sulla costituzione pacifista in Giappone tra interpretazioni e futura modifica dell'articolo 9: l'opinione dei giovani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15999.
Full textEMANUELE, PIER PAOLO. "LE TECNICHE DI REDAZIONE DELLA LEGGE PENALE NEL QUADRO DEI PRINCIPI COSTITUZIONALI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/156418.
Full textBooks on the topic "Interpretazione costituzionale"
Pino, Giorgio. Diritti e interpretazione: Il ragionamento giuridico nello Stato costituzionale. Bologna: Il mulino, 2010.
Find full textA, Anzon, ed. Le leggi di interpretazione autentica tra Corte Costituzionale e legislatore: Atti del seminario di Roma del 5 ottobre 2000. Torino: G. Giappichelli, 2001.
Find full textAntonio, Ferrara, and Istituto di studi sulle regioni (Italy), eds. Verso una fase costituente delle regioni?: Problemi di interpretazione della Legge costituzionale 22 novembre 1999, n. 1 : atti del Forum, Roma, 5 maggio 2000. Milano: A. Giuffrè, 2001.
Find full textBartole, Sergio. Interpretazioni e trasformazioni della Costituzione repubblicana. Bologna: Il mulino, 2004.
Find full textGiuseppe, Dalla Torre. Il fattore religioso nella Costituzione: Analisi e interpretazioni. 2nd ed. Torino: G. Giappichelli, 2003.
Find full textCassetti, Luisa. La cultura del mercato fra interpretazioni della Costituzione e principi comunitari. Torino: G. Giappichelli, 1997.
Find full textItaly) Seminario Svoltosi (2009 Rome. Corte costituzionale, giudici comuni e interpretazioni adeguatrici: Atti del Seminario Svoltosi in Roma, Palazzo della consulta, 6 novembre 2009. Milano: Giuffrè, 2010.
Find full text