Dissertations / Theses on the topic 'Interpretazione'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Interpretazione.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Marconi, Laura. "Interpretazione in relay: uno studio delle differenze tra interpretazione diretta e indiretta." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24983/.
Full textBua, Stefania. "La qualità in interpretazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8849/.
Full textBianchin, Matteo. "Intenzionalità e interpretazione: Husserl sull'intersoggettività." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 1999. http://hdl.handle.net/10579/762.
Full textFoschini, Federica. "Interpretazione della legge e legistica." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3422995.
Full textL’aspirazione illuministica di poter confinare l’attività interpretativa ad un’interpretazione esclusivamente di tipo “oggettivo” può essere rinvenuta nelle moderne teorie di legistica e di informatica giuridica. Tali teorie si sono spinte ad auspicare, rispettivamente, l’utilizzo di linguaggi formalizzati e di sistemi informatici esperti all’esperienza giuridica finanche in ambito giudiziale. Al di là di quest’ultima estrema ipotesi, va rilevato che, nell’ultimo trentennio, gli studiosi di informatica giuridica e di legistica hanno strettamente collaborato per cercare di creare sistemi di produzione legislativa il più possibile scevri da “difetti” (si vedano i lavori della Commissione Barettoni Arleri), al fine di escludere vaghezze ed ambiguità tali da lasciare spazi interpretativi troppo ampi. Premesso ciò, obiettivo del presente lavoro è stato quello di capire se tali tentativi potessero davvero rappresentare, da soli, un argine all’arbitrio dell’interprete oppure se fossero semplicemente strumenti, e neanche i più efficaci, per ricondurre la norma giuridica ricavata dalla disposizione giuridica in un alveo di validità sociale. Si ritiene, senza nulla voler togliere all’ottimo lavoro svolto finora dalla legistica e ai brillanti risultati raggiunti anche in tema di riordino del sistema normativo, che siano però altri gli strumenti per rendere adeguata la norma alle aspettative sociali, e che gli obiettivi della certezza e dell’efficienza si possano raggiungere, e meglio, attraverso un’interpretazione di tipo adeguatrice: un’interpretazione capace di adattarsi all’evoluzione sociale, al cambiare delle istanze sociali nel tempo e nello spazio, mentre la disposizione legislativa, per sua stessa natura, rimane fissata lì nel modo e nel tempo in cui è stata emanata, comunicata. In definitiva, si è cercato di legare il diritto a un’idea di un diritto fluido e vivente, la cui presenza implica una diversa concezione della certezza del diritto, che ritrovi il proprio fulcro non già nella centralità della disposizione legislativa, bensì nel suo essere adeguato, attraverso l’opera dell’interprete, ad una realtà sociale pluralistica e in perenne divenire
Pattarello, Sonia <1988>. "Interpretazione moderna della curva di Phillips." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2041.
Full textMariani, Giulia. "Interpretare per la radio – il caso di Hollywood Party su Radio3." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19560/.
Full textCortese, Maria Clara. ""Pause for the answer to be translated": l'interpretazione nelle conferenze stampa della UEFA Champions League." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17666/.
Full textVecchione, Camilla. "Un'esperienza di formazione nell'interpretazione a distanza: la SHIFT Summer School." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17721/.
Full textDusi, Christian <1976>. "Linguaggio e interpretazione tra Davidson e Derrida." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2005. http://hdl.handle.net/10579/839.
Full textPaoletti, Matteo. "L'interpretazione a distanza: Analisi di interazioni telefoniche mediate da interprete." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9886/.
Full textDi, Nucci Manuel. "L'interpretazione a distanza tra passato e presente: uno sguardo al contesto russo e un'integrazione delle risorse del progetto SHIFT." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22800/.
Full textTerenzi, Gloria. "Lemma di Schwarz e la sua interpretazione geometrica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13543/.
Full textStrukova, Anastasia. "Interpretazione consecutiva sul supporto digitale: uno studio sperimentale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19671/.
Full textDonati, Donatella. "Studio e interpretazione critica dell’epistolario di Ugo Foscolo." Thesis, Université de Lorraine, 2014. http://www.theses.fr/2014LORR0287.
Full textUgo Foscolo (1778-1827), one of the most interesting authors of Italian literature between the eighteenth and nineteenth centuries, lived during a period that was rich in historical events and political upheavals which had inescapable consequences on the ethical and civil role of the artist. All this reverberates in his Epistolario which deservedly holds our attention for its abundance of finds, meaning in the contents and beautiful aesthetics. Despite being a work that has always been used by “Foscolists” for biographies and documentaries, the Epistolario, has not been examined through a theoretical-critical lens. Hence this work titled Studio e interpretazione critica dell' Epistolario di Ugo Foscolo [Study and critical interpretation of the Ugo Foscolo’s Epistolary] was started with the intention of highlighting the characteristics of the writings of the genre, the richness of its relations with the work, the variations evidenced in the time frame of its extension (1794-1827) and above all the high literariness which makes it an essential work in the varied Foscolian corpus. Before entering the heart of the research, we have carried out a survey on the results of the most recent epistolography. Thus, we have organized our work in two phases: in the first part, we organized a classification of the letters and then proceeded with their analysis by class. In particular, we have identified six groups or classes of letters based on the classification criteria of addressee and primary topic In this phase, our task was a thematic, and partly stylistic, study done "horizontally" to underline the ideas, the different aspects of the personality, the psychological-affective tone of the writer in different situations, trying to gather the sentiments, the relationships with the different correspondents and much more as a living experience translated as writings and style of the manner of the recorded communications in the letter. In the second phase of our work, we looked at the Epistolario from a diachronic perspective with regards to a historicist profile, proceeding with a “vertical" rereading of the Foscolian correspondence in continuous and flexible relation with a different society; the arrival of other literary, cultural and political experiences; the intrigue of the dramatic sequence of human events that the author went through. The study undertaken, as we have illustrated in the Conclusion of the thesis, has permitted us many historical-critical and interpretative observations, enriched the biographical profile of author with certain interesting notations, explored the physiognomy of the relationships with many of his different correspondents and above all has confirmed the beginning of our belief that Foscolo consciously used the letter as an art form
Bigi, Marina <1960>. "Filosofia de Il Quarto Stato. Una possibile interpretazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1520.
Full textCANNELLA, Mirco. "La Cappella Palatina di Palermo Misura Interpretazione Rappresentazione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2011. http://hdl.handle.net/10447/95224.
Full textThe study is focused on the analysis of the Cappella Palatina in the Royal Palace of Palermo. The Cappella has kept most of its spatial features unchanged from its foundation in 1134 up to today. That's why the Cappella has been the subject of many studies carried out by scholars in medieval art and architecture. This studies means to be just a contribution to the solution of some unresolved problems about the changes that interested the Cappella along the centuries. Survey and rapresentation are the instruments for the analysis of the Cappella.
Donati, D. "STUDIO E INTERPRETAZIONE CRITICA DELL'EPISTOLARIO DI UGO FOSCOLO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/243069.
Full textCicchinelli, Giulia. "Interpretare per i minorenni: osservazioni su un'esperienza con alunni della scuola secondaria di primo grado." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15516/.
Full textBonato, Silvia. "La diffusione dell'inglese come lingua franca (ELF): possibili ripercussioni sull'interpretazione simultanea." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12760/.
Full textForacchia, Letizia. "L'interpretazione telefonica nell'azienda Dualia: Una prospettiva di interpreti e clienti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9868/.
Full textChiti, Camilla. "Interpretare il calcio: le conferenze stampa di UEFA Champions League ed Europa League e il confronto tra l’interpretazione consecutiva e simultanea." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19552/.
Full textLazzerini, Alexia. "Machine Interpreting: utopia o realtà? Analisi del caso Wordly." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24863/.
Full textBaldassarri, Alice. "L'autocorrezione in interpretazione simultanea dal tedesco all'italiano: sviluppo diacronico dell'approccio degli studenti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7168/.
Full textDel, Novanta Veronica. "L'influenza della preferenza manuale nell'interpretazione di conferenza: un contributo sperimentale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8800/.
Full textVeneri, Alice. "Imparare ad interpretare "incrociando lingue": un’indagine basata sull’esperienza degli studenti Erasmus+." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16084/.
Full textSacchetti, Allegra. "Interpretazione dei fenomeni di trasporto in cristalli organici semiconduttori." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6155/.
Full textCorghi, Daniele. "Interpretazione di conferenza e genere. La femminilizzazione della professione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8885/.
Full textTarlazzi, Michela. "Traduzione ed interpretazione delle "espressioni fisse". Una bibliografia ragionata." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8848/.
Full textTurato, Beatrice <1989>. "Shi勢: analisi e interpretazione nelle fonti pre-Qin." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12048.
Full textVacca, Silvia. "Gli interpreti (dei) criminali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13825/.
Full textMarchesini, Francesca. "Interpretare per i minorenni: osservazioni su un'esperienza con alunni della scuola primaria e secondaria di secondo grado." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15517/.
Full textFossato, Samantha. "L'anticipazione in interpretazione simultanea dal tedesco in italiano: L'approccio degli studenti in fase di apprendimento." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7179/.
Full textCostanzo, Riccardo Vincenzo <1988>. "Brasìda lo Spartiate, il Lacedemone, l'eroe-ecista. Una nuova interpretazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17891.
Full textDRAGOMIR, Mihaela. "L'architettura templare neoassira e neobabilonese: analisi contestuale e interpretazione funzionale." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2014. http://hdl.handle.net/11392/2389058.
Full textTagliaferri, Mirna. "L’interpretazione nelle adozioni internazionali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textAmorati, Elena. "Mediazione interculturale e interpretazione per i servizi pubblici nel Belgio francofono. Peculiarità del ruolo dell'interprete nell'ambito della salute mentale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10174/.
Full textPangia, Arnaldo. "Traduzione e neologismi: la lingua muta e l'interprete liberato." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12122/.
Full textSturlese, Silvia. "La resa della metafora in interpretazione simultanea italiano – spagnolo: la metodologia di IMITES messa alla prova." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12689/.
Full textMicciché, Cristian Maria Rosario. "La metafora in interpretazione simultanea dal tedesco all'italiano: il caso degli interpreti in formazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12757/.
Full textVecchini, Isabella. "Le espressioni idiomatiche nell'interpretazione simultanea tra lo spagnolo e l'italiano: un contributo sperimentale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17658/.
Full textDavosi, Alessandro. "La nominalizzazione - teoria e soluzioni pratiche per l'interpretazione e la traduzione russo-italiano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textCavazzuti, Giulia. "Lo shadowing e la didattica dell'interpretazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19530/.
Full textMasè, Giorgia. "L'interferenza linguistica nell'interpretazione simultanea dal francese in italiano: uno studio sperimentale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23374/.
Full textCoda, Angelica. "Le disfluenze e la percezione degli ascoltatori. Valutazione di tre interpretazioni consecutive." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8242/.
Full textMusso, Sara. "Anglicismi e interpretazione simultanea: il caso specifico di italiano e spagnolo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12756/.
Full textCrétier, Constance. "Tentative de comparaison entre l'interprétation simultanée et l'interprétation pianistique." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.
Find full textCaruccio, Giacomo. "Interpretazione in ambito medico: le modalità in presenza e telefonica a confronto." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textSgaravato, Lucia. "L'interpretazione simultanea: analisi sperimentale sulla variazione della resa interpretativa a seguito di deprivazione parziale di sonno." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23305/.
Full textSacchini, Elisa. "Interpretazione per i media: il caso particolare delle interviste sul podio della Formula 1." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8241/.
Full textBrandolini, Giulia. "L'interpretazione non professionale nei territori palestinesi occupati: Volontari locali interpretano per i volontari internazionali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9907/.
Full text