To see the other types of publications on this topic, follow the link: Interpretazione.

Journal articles on the topic 'Interpretazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Interpretazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Salanitro, Maria. "La difficile "ars" epigrammatica di Marziale." Cuadernos de Filología Clásica. Estudios Latinos 39, no. 1 (June 26, 2019): 29–41. http://dx.doi.org/10.5209/cfcl.64890.

Full text
Abstract:
Marziale è un epigrammista molto acuto e la sua raffinata arguzia, unita alla sinteticità dello stile, può trarre in inganno i moderni interpreti. Così le traduzioni che rivelano, senza possibilità di dubbio, le interpretazioni, si trasformano in un tradimento nei confronti del poeta. Questo accade nel gruppo di epigrammi del decimo libro in cui il poeta annuncia ai suoi lettori l’intenzione di ritornare a Bilbilis, la città spagnola in cui era nato. Particolarmente sorprendenti sono gli errori di interpretazione di 10.37 e 10.104.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Picchione, John. "Soggetto, testo, interpretazione." Quaderni d'italianistica 18, no. 1 (April 1, 1997): 113–22. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v18i1.10037.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pareyson, Luigi. "Verità e interpretazione." Sententiae 26, no. 1 (June 16, 2012): 166–82. http://dx.doi.org/10.22240/sent26.01.166.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Payot, Daniel. "Teoria e interpretazione." Journal of Pragmatics 20, no. 6 (December 1993): 599–601. http://dx.doi.org/10.1016/0378-2166(93)90019-l.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Farina, Mario. "Interpretazione come costruzione. L'arte, il sogno e il mondo degli oggetti nell'applicazione adorniana della psicoanalisi." COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no. 23 (May 2012): 43–60. http://dx.doi.org/10.3280/cost2012-023004.

Full text
Abstract:
Questo intervento intende dimostrare la particolare influenza che assume il paradigma psicoanalitico freudiano all"interno della teoria dell"interpretazione di Adorno. Muovendo dall"intenzione di opporsi ai concetti di interpretazione elaborati dalla scuola neokantiana e dalla filosofia ermeneutica, Adorno recupera infatti il metodo della costruzione sviluppato da Freud nell"Interpretazione dei sogni. Nell"idea freudiana di interpretazione Adorno trova dunque una metodologia in grado di evitare l"assunto ontologico dell"ermeneutica e di pensare il processo interpretativo sul modello della lettura dell"opera d"arte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Biggio, Gianluca. "Interpretazione dell'emergenza. Riflessioni cliniche." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2020): 37–56. http://dx.doi.org/10.3280/psp2020-002003.

Full text
Abstract:
L'autore espone alcune considerazioni sull'influenza che l'emergenza Covid-19 ha riverberato nel mondo interno dei pazienti e della terapia stessa. Prende in considerazione la fase iniziale, Fase 1, in cui il lockdown ha modificato l'assetto terapeutico. Nella successiva Fase 2, con la riapertura parziale della socialità, si pongono nuovi pro-blemi riguardo alle fantasie collettive e a quelle dei pazienti, relativa-mente a un "ritorno alla normalità" che appare più oneroso e meno semplice di quanto si era fantasticato. Vengono riportati il sogno di un paziente che si sta avvicinando alla conclusione della terapia durante il lockdown; il sogno pur in una seduta a distanza fa scaturire una sorta di intimità onirica condivisa tra paziente e analista. Tale intimità si riper-cuote in una rêverie dell'analista al risveglio a ridosso della seduta. Successivamente viene riportato un flash clinico di una paziente che riprende le sedute in presenza nella Fase 2, ripresa che si rivela più complessa del previsto nella gestione di un'attesa riparativa tra un sen-timento di timore e di speranza al tempo stesso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Montesperelli, Paolo. "Comunicazione, metodo e interpretazione." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 50 (July 2016): 19–31. http://dx.doi.org/10.3280/sc2015-050002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Wood, Ian. "‘Adelchi’ and ‘Attila’: the barbarians and the Risorgimento." Papers of the British School at Rome 76 (November 2008): 233–55. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200000489.

Full text
Abstract:
Durante il Risorgimento frequenti riferimenti sono stati fatti al Medioevo al fine di comprendere le condizioni del presente. Vari sono gli eventi medievale riferiti, ma un uso particolare fu fatto delle migrazioni barbariche, specialmente quelle unniche e longobarde. Le interpretazioni offerte da questi eventi furono ispirate dalle idee già sviluppate in Francia e Germania. Con il presente lavoro si guarda all'ampia storiografia francese alla base del trattamento di Manzoni dei Longobardi nella tragedia diAdelchi(e il suoDiscorsodi accompagnamento, scritto per spiegare la sua interpretazione), e ai lavori, molto diversi, di letteratura tedesca e svizzera che sono alla base del trattamento di Verdi degli Unni nel suoAttila.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Guastini, Riccardo. "Defettibilità, lacune assiologiche, e interpretazione." Revus, no. 14 (December 10, 2010): 57–72. http://dx.doi.org/10.4000/revus.1342.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bonfiglio, Salvatore. "Interpretazione costituzionale e cittadinanza inclusiva." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (January 2015): 27–43. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2014-002002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Langella, Elena. "Hermes ἐριούνιος: una nuova interpretazione." Historical Linguistics 126, no. 1 (November 2013): 258–79. http://dx.doi.org/10.13109/hisp.2013.126.1.258.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Rescigno, Giuseppe Ugo. "Comunicazione, comprensione, interpretazione di disposizione normative." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 120 (April 2009): 589–612. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2008-120003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Fedeli, Paolo. "L'immagine come interpretazione nei manoscritti latini." Euphrosyne 30 (January 2002): 297–316. http://dx.doi.org/10.1484/j.euphr.5.125661.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Tarrant, Richard, and Silvia Marcucci. "Analisi e interpretazione dell "Hercules Oetaeus"." Classical World 94, no. 4 (2001): 417. http://dx.doi.org/10.2307/4352615.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Federici, Maria Caterina, and Michele Sorrentino. "Cyber-security: una interpretazione sociologica-innovativa." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 3 (March 2018): 15–28. http://dx.doi.org/10.3280/siss2017-003003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Ancona, Leonardo. "Il comico nello spettacolo. Interpretazione psicologica." IKON, no. 60 (October 2013): 125–35. http://dx.doi.org/10.3280/ikr2013-060012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

BARCHIESI, ALESSANDRO. "Rappresentazioni del dolore e interpretazione nell’Eneide." Antike und Abendland 40, no. 1 (December 31, 1994): 109–24. http://dx.doi.org/10.1515/9783110241525.109.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Niccacci, Alviero. "Esodo 15. Esame letterario, composizione, interpretazione." Liber Annuus 59 (January 2009): 9–26. http://dx.doi.org/10.1484/j.la.1.102157.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Lomiento, Liana. "Interpretazione metrica di Pindaro, "Ol." 14." Quaderni Urbinati di Cultura Classica 60, no. 3 (1998): 109. http://dx.doi.org/10.2307/20546558.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Vaghi, M. A. "Principi ed interpretazione delle immagini RM." Rivista di Neuroradiologia 1, no. 1_suppl (April 1988): 5–12. http://dx.doi.org/10.1177/19714009880010s102.

Full text
Abstract:
Questa breve introduzione agli argomenti di RM che verranno trattati in seguito da altri AA, ha come scopo di fornire un modesto aiuto a chi, non specialista, desideri avere un'idea dei fenomeni che stanno alla base delle immagini di RM. Ogni fenomeno che richiede nozioni di fisica particolari è stato evitato se non indispensabile per la comprensione delle immagini. Questo lavoro espone in forma semplificata fenomeni che stanno alla base della formazione del segnale, il significato dei tempi di rilassamento T1 e T2 e i loro rapporti con le sequenze impiegate e le immagini corrispondenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Góralski, Wojciech. "Błąd co do przymiotu osoby (kan. 1097 § 2 KPK) w świetle orzecznictwa Roty Rzymskiej." Prawo Kanoniczne 36, no. 3-4 (December 10, 1993): 109–20. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1993.36.3-4.04.

Full text
Abstract:
L’errore sulla qualità della persona, sancito nel can. 1083 § 2, n. 1 del cjc del 1917, che in sostanza si cofondeva con lo stesso errore di persona, ha trovato nella giurisprudenza rotale dopo il Concilio Vaticano II una interpretazione più consona allo spirito dello stesso Concilio, che insiste sul concetto integrale della persona umana e non solo sul aspetto fisico. Attraverso quella interpretazione, legata alla terza regola di S. Alfonso, si è compiuto il passaggio alla nuova normativa del can. 1097 § 2 del ccc del 1983. L’analisi della giurisprudenza rotale riguardo al suddetto canone riguarda l’errore come il fenomeno giuridico, l’oggetto dell’errore (la qualità intesa direttamente e principalmente), la dimonstrazione dell’errore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Demattè, Adriano. "Relazione etica degli studenti con un documento tratto dalla storia della matematica." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 12 (November 21, 2022): 22–44. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.22.12.2.

Full text
Abstract:
Un’attività di interpretazione di un brano tratto da Introductio in analysin infinitorum di Eulero, in una classe quinta della scuola secondaria di secondo grado, consente di evidenziare varie problematiche riguardanti una relazione di responsività e responsabilità – che in questo articolo viene denominata etica – da parte degli studenti con un testo matematico e in particolare con un documento storico. L’analisi viene operata alla luce del pensiero dei filosofi Emmanuel Levinas e Hans-Georg Gadamer. L’attenzione è rivolta a come gli studenti orientino la loro interpretazione, come affrontino la situazione di alterità – di confronto con il punto di vista dell’Altro – e come seguano l’autore nei suoi ragionamenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Rosalia, Anonino de. "Interpretazione di Tibullo 2, 3, 33-35." Helmántica 46, no. 139 (January 1, 1995): 23–31. http://dx.doi.org/10.36576/summa.3436.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Caterina, Raffaele. "Interpretazione e ragion pratica in Norberto Bobbio." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 4 (April 2016): 230–39. http://dx.doi.org/10.3280/ded2015-004008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Gatto, Alfredo. "La modernità cartesiana: un paradigma di interpretazione." Revista Portuguesa de Filosofia 77, no. 2-3 (September 23, 2021): 1007–26. http://dx.doi.org/10.17990/rpf/2021_77_2_1007.

Full text
Abstract:
Descartes is usually considered as the father of Western rationalism and the thinker who made the cogito and the subjective element the cornerstone of philosophical investigation. This article aims to analyze the history of this hermeneutic paradigm by verifying the main turning points which transformed this reading into the traditional approach to Cartesian thinking and modern philosophy. Starting from M. Heidegger’s analysis, the article proceeds backwards and identifies the main phases of this interpretation giving a sharper focus on F. Nietzsche, F. W. J. Schelling, G. W. F. Hegel and, lastly, I. Kant. At the end of the analysis, the article highlights the significant continuity of the different interpretations: even those philosophers, such as Heidegger and Nietzsche, who radically questioned the Cartesian modernity paradigm, assumed the same interpretation which supported that paradigm among their premises and allowed this interpretation to prosper and dominate the hermeneutic scene still nowadays.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Corso, Lucia. "Opinione dissenziente, interpretazione costituzionale e costituzionalismo popolare." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (July 2011): 27–55. http://dx.doi.org/10.3280/sd2011-001002.

Full text
Abstract:
L'opinione dissenziente č il meccanismo attraverso cui i giudici che dissentono dalle conclusioni raggiunte dalla maggioranza fanno sentire la propria voce. Il saggio ricostruisce le ragioni di questo istituto con riferimento alla giustizia costituzionale americana ed avanza la tesi che la presenza dell'opinione dissenziente modifica la giurisprudenza costituzionale non solo nei contenuti, ma anche nello stile ed innesca una discussione virtuale fra giudici e cittadini coinvolgendo questi ultimi nei dibattiti sui diritti fondamentali. Contro lo scetticismo di alcuni neocostituzionalisti italiani, viene prospettata la tesi che ilpossa migliorare la qualitŕ democratica di un sistema giuridico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Parin, Paul. "Critica della societŕ nel processo di interpretazione." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 3 (August 2009): 365–80. http://dx.doi.org/10.3280/pu2009-003005.

Full text
Abstract:
- The process of psychoanalytic interpretation should include also a critique of society, i.e., an analysis of the social and economical dynamics that may influence the patients' inner conflict. In other words, the analyst should pay attention both to the patient's unconscious dynamics and to social dynamics, for example concerning power relationships, prejudices, interests linked to a given social class, etc. The theoretical aspects of this argument are discussed in detail, also regarding the relation between the concepts of "reality testing" and "reality principle", and some clinical example are presented. This paper originally appeared in German in issue no. 2, 1975, of Psyche, and the Italian translation appeared in issue no 1/2, 1976, of Psicoterapia e Scienze Umane. Here it is republished in order to remember Paul Parin, who died in Zurich on May 18, 2009, at the age of 92.KEY WORDS: critique of society, psychoanalytic interpretation, adaptation, reality principle, reality testing
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Botter, Barbara. "Emozione e realtà nell’immagine di Platone." Classica - Revista Brasileira de Estudos Clássicos 28, no. 2 (October 11, 2016): 15. http://dx.doi.org/10.24277/classica.v28i2.297.

Full text
Abstract:
In Platone, l’immagine è rappresentazione pervasa di emozione. Non esiste immagine, neppure una semplice copia, che non contenga un’emozione e non esiste una pittura, neppure la più astratta, che non rappresenti un’idea. Il fine del presente articolo è di proporre una lettura e interpretazione del concetto di immagine in Platone, che mantenga vivi i due aspetti costitutivi dell’immagine, la carica emotiva e il riferimento al contenuto reale di cui l’immagine è rappresentazione. Il testo è diviso in tre sezioni: nella prima e nella seconda sezione indago lo statuto ontologico dell’immagine e la sua relazione con l’archetipo; nella terza parte propongo una interpretazione della funzione dell’immagine in Platone e in alcuni passi della letteratura greca antica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Gragnoli, Enrico. "La nuova regolazione del trattamento economico dei dipendenti delle imprese di trasporto aereo." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 30 (September 2020): 483–96. http://dx.doi.org/10.3280/dt2020-030028.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Giuliani, Marco. "POLITICHE REGOLATIVE. FRA SCAMBI E GIOCHI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 22, no. 2 (August 1992): 335–74. http://dx.doi.org/10.1017/s004884020001858x.

Full text
Abstract:
IntroduzioneIn questo articolo ci occuperemo di processi regolativi: del loro significato, delle relazioni esistenti con altri tipi di intervento pubblico, e delle ipotesi avanzate per una loro interpretazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Rozkrut, Tomasz. "Papieska Rada ds. Tekstów Prawnych: interpretacja autentyczna kanonów Kodeksu z 1983 roku." Prawo Kanoniczne 52, no. 1-2 (June 5, 2009): 115–37. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2009.52.1-2.04.

Full text
Abstract:
Dopo il breve cenno storico del Pontificio Consiglio per l’Interpretazione dei Testi Legislativi, che parte dal motu proprio „Cum iuris canonici” (1917) di Benedetto XV fino alla Costituzione apostolica „Pastor bonus” (1988) di Giovanni Paolo II, vengono presentate le competenze del Dicastero secondo art. 154-158 della „Pastor bonus” (funzione interpretativa, aiuto tecnico-giuridico agli altri Dicasteri della Curia Romana, esame dei decreti generali degli organismi episcopali, giudizio di conformità delle leggi particolari e dei decreti emanati dai legislatori inferiori con le leggi universali della Chiesa) e anche le sue altre attività nella Chiesa (incontri con vescovi, rapporti con istituzioni scientifiche, simposi, pubblicazioni, etc.). Successivamente vengono presentate: dichiarazioni, note esplicative, istruzione „Dignitas connubii”, ma specialmente interpretazioni autentiche dei canoni del Codice di Giovanni Paolo II, sistemate secondo i libri del CIC del 1983, ricordando, che ogni interpretazione della legge ha sempre una componente di creazione. Alla fine vengono convocati eventuali alcuni casi, dove sembra che la legge non sia chiara o sarebbe bene domandare il Pontificio Consiglio per l’Interpretazione dei Testi Legislativi sulla conformità della legge particolare con la legge universale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

De Bartolo, Samuele G., Antonio D'Ippolito, and Massimo Veltri. "Interpretazione multifrattale dei tratti vallivi dei corsid'acqua Calabresi." Ingeniería del agua 13, no. 3 (September 30, 2006): 231. http://dx.doi.org/10.4995/ia.2006.3534.

Full text
Abstract:
<p>Se realiza una Investigación sobre el comportamiento multifractal en la parte final de algunos cursos fluviales de Calabria (sur de Italia). Esta investigación se ha llevado a cabo mediante la utilización del Método de la Integral de Correlación Generalizada. </p>
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Cinquanta, Raffaella. "Parlamento Europeo: potenzialità e contraddizioni, una interpretazione sovrannazionale." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (August 2020): 215–40. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2020-001008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Cugusi, Paolo. "Revisione e nuova interpretazione di CLE 701 Bücheler." Rivista di Filologia e di Istruzione Classica 139, no. 1 (January 2011): 238–46. http://dx.doi.org/10.1484/j.rfic.5.123059.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Bolko, Marianna, Paolo Migone, and Alessandro Ancona. "Interpretazione e setting nel contributo di Enzo Codignola." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 2 (May 2009): 235–48. http://dx.doi.org/10.3280/pu2009-002005.

Full text
Abstract:
- Enzo Codignola's book The True and the False. Essay on the Logical Structure of Psychoanalytic Interpretation (Turin: Boringhieri, 1977) originated from discussions among colleagues of Psicoterapia e Scienze Umane since 1962, and can be considered one of the most important Italian contributions on the theory of psychoanalytic interpretation. It was translated in German in 1986 with a preface by Paul Parin, and in English in 1987 with an introduction by Paolo Migone. Here part of Migone's introduction to the English edition (with the summary of the book), and two interventions (by Alessandro Ancona and Marianna Bolko) that introduced a panel on this book and appeared in issue no. 2, 1979, of Psicoterapia e Scienze Umane, are reprinted. Codignola's conceptualization on the strict link between interpretation and frame of the psychoanalytic situation is discussed.KEY WORDS: Enzo Codignola, interpretation, psychoanalytic frame, theory of psychoanalytic technique, parameter of technique
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Liberto, Antonia. "Vittoria Piissimi zingara medicea: analisi di un’ “interpretazione”." Italica Wratislaviensia 10, no. 2 (December 31, 2019): 51–64. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2019.10.1.16.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Liberto, Antonia. "Vittoria Piissimi zingara medicea: analisi di un’ “interpretazione”." Italica Wratislaviensia 10, no. 2 (December 31, 2019): 5–1. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2019.10.2.3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

De Marchi, G. Franceschi, and C. Cini. "Che cos'è il mal di schiena: Sua interpretazione." Rivista di Neuroradiologia 4, no. 2_suppl (July 1991): 79–86. http://dx.doi.org/10.1177/19714009910040s215.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Estrada, Bernardo. "La fiducia nella Provvidenza. Commentario di san Bonaventura a Lc 12,13-34." Teologia w Polsce 9, no. 1 (March 27, 2020): 5–16. http://dx.doi.org/10.31743/twp.2015.9.1.01.

Full text
Abstract:
Nel lavoro esegetico attorno a Lc 12 il Dottore Serafi co fa un’analisi dettagliata del contenuto e determina le due parti fondamentali di 12,1-34. La sua esegesi dei singoli passi è in concordanza con il senso del testo, e le sue osservazioni ermeneutiche, dal punto di vista teologico, filosofico e pratico, sono apprezzabili. Seguendo un metodo collaudato già dai tempi di Agostino, che poi si affermò nella scuola dei Vittorini, è frequente vedere nella sua interpretazione delle citazioni incrociate, in modo da rinforzare il ragionamento mediante testi biblici con un contenuto analogo. Quando si prende fra le mani un testo di un grande teologo come Bonaventura, non si può non ammirare la sua acutezza, il ragionamento logicamente svolto, le conclusioni e i consigli che ne ricava. Il contatto con la sua interpretazione è sempre illuminante.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Riva, Franco, and Pietro Prini. "Gabriel Marcel." Trilhas Filosóficas 13, no. 3 (March 31, 2020): 159–68. http://dx.doi.org/10.25244/tf.v13i3.1230.

Full text
Abstract:
La voce Gabriel Marcel per l’Enciclopedia filosofica di Gallarate (Bompiani. Milano 2006), redatta con ottiche complementari da Pietro Prini (1915-2008) e Franco Riva, è una sintesi efficace di pensiero e interpretazioni della filosofia di Marcel, anche per ulteriori percorsi. La classica interpretazione di Prini affronta tre temi centrali in Marcel dal punto di vista di una «metodologia dell’inverificabile»: 1. - La filosofia dell’esistenza, per rivendicare la piena dignità di un pensiero alternativo e incarnato nel clima esistenzialistico di reazione al razionalismo; 2. - Il mistero ontologico dentro l’esistenza, che vede nella tensione tra problema e mistero un potenziale superamento del conflitto tra sguardo epistemologico e partecipazione; 3. - Essere e avere, che riflette la lotta per una vita personale e sociale in viaggio tra atteggiamenti contrapposti, come disponibile/indisponibile, e approcci concreti al mistero ontologico (fedeltà, amore, speranza, ecc.). Al di là di ogni etichetta, Franco Riva privilegia invece un’ottica fenomenologica ed ermeneutica, attenta a intrecci e lettori dell’opera di Marcel. 4. - Fenomenologia ed esistenzialismo, una coppia da rivisitare sul lato sia dell’esistenzialismo, dati i rapporti con Heidegger e Sartre, che della fenomenologia di cui Marcel è, a suo modo, un raffinato interprete nonostante le polemiche [...]
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Piccinini, Alberto, and Salsa Ponterio. "La controriforma del lavoro." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 3 (July 2010): 39–57. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-003004.

Full text
Abstract:
1. L'attivitŕ interpretativa come perno della funzione giurisdizionale2. Primazia, effetto diretto, interpretazione conforme3. Il Trattato di Lisbona e la Carta dei diritti fondamentali nel sistema delle fonti4. L'adesione dell'Unione alla CEDU5. Il nuovo rapporto fra Carte. Il nuovo rapporto fra Corti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Ingravallo, Tiziana. "CORPI E STORIA IN BRING UP THE BODIES DI HILARY MANTEL." Revista Internacional de Culturas y Literaturas, no. 21 (2018): 202. http://dx.doi.org/10.12795/ricl.2018.i21.15.

Full text
Abstract:
Il contributo propone una interpretazione del romanzo storico di Hilary Mantel, Bring up the Bodies, con una particolare enfasi sulla rappresentazione del corpo che apre nuove prospettive sulla costruzione storica della soggettività femminile. Parole chiave: romanzo storico, ritratto, corpo, soggettività femminile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Calabrò, Gian Pietro. "Diritto alla vita, principi costituzionali ed interpretazione per valori." Medicina e Morale 46, no. 4 (August 31, 1997): 727–37. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.872.

Full text
Abstract:
L’Articolo intende mostrare il ruolo che il diritto alla vita, nella sua prospettiva assiologica, può svolgere all’interno dell’ordinamento giuridico delle democrazie costituzionali. Rilevato il nesso strettissimo tra diritto alla vita e nozione di persona, quest’ultima collocata al centro del sistema costituzionale, l’Autore, nello sviluppare alcune considerazioni di Antonio Baldassarre sulla necessità che il valore vita possa essere bilanciato da un eguale valore, sostiene la possibilità di istituire all’interno della c.d. interpretazione per valori, una gerarchia che abbia al vertice il diritto alla vita quale precondizione di ogni altro diritto. In questa prospettiva il diritto alla vita incide profondamente sullo stesso destino delle democrazie pluralistiche e ne diventa il principio della loro legittimazione. In altri termini, conclude l’Autore, il diritto alla vita può essere inteso come la Grundnorm senza, però, essere assunta in modo ipotetico e convenzionale secondo lo schema kelseniano, qualificando sul piano giuridico ed etico l’intero ordinamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Fahy, Conor, and Robert S. Dombroski. "L'apologia del vero: Lettura ed interpretazione dei 'Promessi Sposi'." Modern Language Review 82, no. 1 (January 1987): 217. http://dx.doi.org/10.2307/3729966.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Salvati, Luca. "Oltre lo "Stereotipo": per una (nuova) interpretazione dell'urbanizzazione Mediterranea?" ARGOMENTI, no. 40 (June 2014): 69–94. http://dx.doi.org/10.3280/arg2014-040004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Damian, Otilia-Ștefania. "“Questa siepe”. Sull’Infinito di Leopardi Tra traduzione e interpretazione." Studia Universitatis Babeș-Bolyai Philologia 67, no. 3 (September 20, 2022): 257–72. http://dx.doi.org/10.24193/subbphilo.2022.3.26.

Full text
Abstract:
"“Questa siepe”. On Leopardi’s Infinity between Translation and Interpretation. This study aims to analyse the translation of Giacomo Leopardi’s Infinito in Romanian made by Eta Boeriu (1923-1984) and of some other modern translations of this poem in Romanian. The author demonstrates that the translation of Eta Boeriu is still the most refined one, so we will compare it especially with the variants of Lascăr Sebastian and Vasile Romanciuc. Using the concepts of Eugen Coșeriu’s translation theory (Coșeriu 2009), especially his references to meaning, designation and sense (Coșeriu 1991, 220-21), Damian focuses on the term “siepe” (“hedge”), on its role in creating the sense of limit and the infinity in the poetry and on its linguistic and cognitive synonyms in the different Romanian translations. Keywords: Leopardi, Coșeriu, translation theory, The Infinity, Eta Boeriu, Yves Bonnefoy"
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Capogrossi Colognesi, Luigi. "Il 'feudalesimo cittadino' nella interpretazione weberiana delle società antiche." Dialogues d'histoire ancienne 27, no. 1 (2001): 7–32. http://dx.doi.org/10.3406/dha.2001.2436.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Raffi, Maria Emanuela. "Guido Bonelli, Zola, “La Joie de vivre”. Interpretazione estetica." Studi Francesi, no. 165 (LV | III) (December 1, 2011): 667. http://dx.doi.org/10.4000/studifrancesi.5101.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Cesa, Maria, and H. Wolfram-A. Schwarcz. "Fiscalità tardoantica, esercito ed insediamenti barbarici: Una nuova interpretazione." Quaderni Urbinati di Cultura Classica 39, no. 3 (1991): 157. http://dx.doi.org/10.2307/20547118.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Arrigoni, Pier Virgilio. "Problemi di definizione e interpretazione dell'elemento geografico in fitogeografia." Giornale botanico italiano 130, no. 1 (January 1996): 186–88. http://dx.doi.org/10.1080/11263509609439525.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography