To see the other types of publications on this topic, follow the link: Interventistica.

Journal articles on the topic 'Interventistica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Interventistica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Natali, G., M. Mancuso, and D. Pantoli. "Emostati nella pratica angiografica ed interventistica." Rivista di Neuroradiologia 8, no. 5 (1995): 721–25. http://dx.doi.org/10.1177/197140099500800513.

Full text
Abstract:
Nella pratica angiografica ed interventistica, l'emostasi della ferita in sede femorale viene comunemente ottenuta mediante compressione manuale o meccanica, esercitata subito cranialmente alla sede di puntura. Tali metodiche non sono scevre da complicazioni emorragiche, soprattutto in pazienti in trattamento eparinico e comportano inoltre discreto disagio nei pazienti e un periodo di ospedalizzazione di almeno 12 ore, necessario alla osservazione clinica della ferita. Viene proposto un nuovo sistema di emostasi, il VasoSeal, che utilizza cartucce di collagene, opportu-namente introdotte lungo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Montaldo, C., and L. Simonetti. "INTERVENTISTICA SPINALE." Neuroradiology Journal 22, no. 6 (2009): 684–86. http://dx.doi.org/10.1177/197140090902200618.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Andreula, C., and E. Piovan. "INTERVENTISTICA SPINALE." Neuroradiology Journal 22, no. 6 (2009): 708–10. http://dx.doi.org/10.1177/197140090902200627.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Arcuri, T., and S. Masala. "INTERVENTISTICA SPINALE." Neuroradiology Journal 22, no. 6 (2009): 711–13. http://dx.doi.org/10.1177/197140090902200628.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mangiafico, S., and F. Ricciardi. "INTERVENTISTICA SPINALE." Neuroradiology Journal 22, no. 6 (2009): 731–36. http://dx.doi.org/10.1177/197140090902200636.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Castellan, L., A. Casasco, and S. Perini. "Neuroradiologia interventistica pediatrica." Rivista di Neuroradiologia 12, no. 1 (1999): 169–71. http://dx.doi.org/10.1177/197140099901200134.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lena, P., H. Quintard, J. Sedat, and Y. Chau Huu Danh. "Anestesia in neuroradiologia interventistica." EMC - Anestesia-Rianimazione 25, no. 1 (2020): 1–12. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-0771(20)43266-9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Dal Pozzo, G., and M. Gallucci. "INTERVENTISTICA SPINALE: TRATTAMENTO DEL DOLORE RACHIDEO." Neuroradiology Journal 22, no. 6 (2009): 681–83. http://dx.doi.org/10.1177/197140090902200617.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Capaccio, P., P. Canzi, M. Gaffuri, et al. "Modern management of paediatric obstructive salivary disorders: long-term clinical experience." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 2 (2017): 160–67. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1607.

Full text
Abstract:
I disordini ostruttivi salivari sono infrequenti nell’età pediatrica. I recenti progressi tecnologici nel distretto della testa e del collo hanno modificato la strategia diagnostica e terapeutica dei disordini salivari. La diagnosi è oggi basata sull’eco color Doppler, sulla scialo-RMN, sulla cone beam 3D TC, mentre la litotrissia extracorporea ed intracorporea, la scialoendoscopia interventistica, la chirurgia scialoendoscopico- assistita, sono attualmente utilizzati come procedure conservative e mininvasive per la preservazione funzionale della ghiandola affetta. Abbiamo analizzato i risulta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bonaldi, G. "La Neuroradiologia interventistica nella patologia del basicranio." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 3 (2000): 495–507. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300317.

Full text
Abstract:
Il basicranio è sede di una grande varietà di eventi patologici; la sua complessità anatomica condiziona una difficile accessibilità terapeutica, in particolare chirurgica. La neuroradiologia interventistica diviene quindi strumento di grandi utilità e versatilità, potendo da un lato intervenire a supporto del chirurgo, con tecniche di embolizzazione preoperatoria, dall'altro potendo realizzare trattamenti definitivi di lesioni non altrimenti aggredibili. Le lesioni neoplastiche di interesse neurointervenzionistico che più frequentemente coinvolgono tale distretto sono: - i meningiomi, tendenz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Mazza, Ernesto, Luca Carmignani, Alessandro Stecco, and e. Paolo Lucibello. "La Radiologia Interventistica Nella Palliazione Del Carcinoma Pancreatico." Tumori Journal 85, no. 1_suppl (1999): 54–59. http://dx.doi.org/10.1177/030089169908501s13.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Capaccio, P., S. Torretta, L. Pignataro, and M. Koch. "Salivary lithotripsy in the era of sialendoscopy." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 2 (2017): 113–21. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1600.

Full text
Abstract:
Negli ultimi decenni i tradizionali approcci terapeutici alla patologia ostruttiva salivare sono stati gradualmente sostituiti da trattamenti conservativi e mini-invasivi tra cui la litotrissia salivare, la scialoendoscopia, le tecniche di radiologia interventistica e la rimozione vidoendoscopica di calcoli per via trans-orale o trans-cervicale. Tra queste tecniche la scialoendoscopia è attualmente considerata il trattamento di scelta, tuttavia la sola scialoendoscopia interventistica non preceduta da tecniche di frammentazione garantisce una completa rimozione dei calcoli salivari all’incirca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Marletta, F. "La neuroradiologia interventistica spinale e … Il punto di vista del Radioterapista." Rivista di Neuroradiologia 15, no. 4 (2002): 473–76. http://dx.doi.org/10.1177/197140090201500417.

Full text
Abstract:
L'insorgenza di metastasi ossee è un evento frequente nella storia naturale di quasi tutte le neoplasie maligne e spesso incide molto sulla qualità di vita del paziente determinando algie e fratture patologiche invalidanti. L'interessamento della colonna vertebrale può determinare la comparsa di una sindrome da compressione midollare con gravi sequele neurologiche. La radioterapia riveste un ruolo di fondamentale importanza nel controllo della sintomatologia dolorosa, nella prevenzione e terapia delle fratture patologiche e nei casi di compressione midollare. La radioterapia transcutanea ottie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Briganti, F., G. La Tessa, S. Cirillo, et al. "Trattamento percutaneo delle stenosi dei tronchi sovra-aortici: Esperienza multicentrica in Campania." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2_suppl (1997): 109. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s242.

Full text
Abstract:
Nell'ambito della patologia stenotica dei vasi epiaortici la P.T.A. ha raggiunto un ruolo di primo piano; essa rappresenta il trattamento di prima scelta nelle stenosi delle origini delle arterie carotidi e succlavie. L'introduzione di protesi endovascolari (stent) ha migliorato i risultati del trattamento endovascolare. Questo lavoro valuta i risultati ottenuti da un gruppo di studio campano in tre differenti centri di neuroradiologia interventistica in quattro anni di attività sono stati trattati 35 pazienti affetti da patologia steno-ostruttiva del distretto epiaortico con un'età compresa t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Granata, A., A. Clementi, M. Insalaco, et al. "Gli ultrasuoni nella pianificazione della fistola arterovenosa." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 3 (2018): 67–72. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1164.

Full text
Abstract:
Presupposto fondamentale per una buona efficienza dialitica è la presenza di un accesso vascolare ben funzionante. La fistola arterovenosa con vasi nativi rappresenta l'accesso vascolare di prima scelta, sia per il basso rischio infettivo sia per la lunga sopravvivenza. Nel caso di grave depauperamento del patrimonio vascolare dell'avambraccio, la protesi in politetrafluoroetilene costituisce una valida alternativa. Il monitoraggio periodico con eco-color Doppler si è dimostrato in grado di individuare disfunzioni precoci sia della fistola arterovenosa che della protesi, anticipandone l'eventu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Jovane, Carlo, Sara Dominijanni, Emidio Costantini, et al. "Nefrologia Interventistica: una disciplina in evoluzione. L’esperienza di due centri italiani a confronto." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 32, no. 1 (2020): 40–46. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2020.1187.

Full text
Abstract:
We describe the multidisciplinary work of nephrological realities belonging to two different Regional Health Systems, Lombardia and Lazio. The interventional nephrologist is a specialist in nephrology with ultra-specialist know-how for vascular access for dialysis. He is the coordinator of a team of vascular accesses and applies a team work with the other interventional nephrologists, with the vascular surgeon and the interventional radiologist, with whom he decides the diagnostic-therapeutic procedure to perform the best possible vascular access for that individual patient.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Simonetti, L., P. Cenni, L. Raffi, and M. Leonardi. "Un semplice database per il monitoraggio dell'attività interventistica di un reparto di Neuroradiologia." Rivista di Neuroradiologia 16, no. 1_suppl (2003): 75. http://dx.doi.org/10.1177/19714009030160s126.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

FARNETI, P., G. MACRÌ, G. GRAMELLINI, M. GHIRELLI, F. TESEI, and E. PASQUINI. "Curva di apprendimento nella scialoendoscopia diagnostica e interventistica per le patologie salivari ostruttive." Acta Otorhinolaryngologica Italica 35, no. 5 (2015): 325–31. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-352.

Full text
Abstract:
La scialoendoscopia è un nuovo strumento diagnostico e chirurgico che offre l’opportunità di trattare alcune patologie delle ghiandole salivari con procedure non invasive e con risultati potenzialmente superiori alle precedenti tecniche. Come per tutte le nuove tecniche, per raggiungere rapidamente risultati paragonabili a quelli riportati in letteratura, è indispensabile un corretto programma di formazione che segua una graduale curva di apprendimento. Questo include un appropriato programma diagnostico, una corretta selezione dei pazienti e la conoscenza delle possibili insidie operatorie. A
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Lovaria, Andrea, Antonio Nicolini, and Daniele Meregalia. "La radiologia interventistica nel trattamento delle stenosi venose centrali nei pazienti con FAV dialitiche." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 14, no. 3_suppl (2002): 35–37. http://dx.doi.org/10.1177/03949362020140s314.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Lovaria, Andrea, Antonio Nicolini, and Daniele Meregalia. "La radiologia interventistica nel trattamento delle stenosi venose centrali nei pazienti con FAV dialitiche." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 14, Suppl. 3 (2002): S35—S37. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2002.1631.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Testa, C. "Aneurismi cerebrali: Dalla clip alla embolizzazione." Rivista di Neuroradiologia 7, no. 5 (1994): 705–21. http://dx.doi.org/10.1177/197140099400700501.

Full text
Abstract:
Alla fine degli anni '70, i Centri Neurochirurgici italiani progressivamente adottano protocolli per il trattamento «globale» delle emoraggie subaracnoidee (ESA). L'argomento si allarga: dall'aneurisma, responsabile dell'emorragia, a comprendere tutta la problematica propria ad una sindrome (quella da ESA, appunto) estremamente complessa nella sua presentazione e nei conseguenti risvolti diagnostico-terapeutici. Protocolli orientati alia «Chirurgia Tardiva» o alla «Chirurgia Precoce» vengono applicati in un numero crescente di Centri. A diffondere questi orientamenti contribuisce in particolar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Seguin, A., H. Dutau, C. H. Marquette, et al. "Chirurgia della trachea e dei bronchi: ruolo della broncoscopia interventistica per le lesioni non chirurgiche." EMC - Tecniche Chirurgiche Torace 19, no. 1 (2015): 1–12. http://dx.doi.org/10.1016/s1288-3336(15)70702-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Licata, Gaetano. "L'analogia "La natura dell'Arte" in Aristotele (Fisica B, 3-9) e la Teoria Interventistica della Causalita." EPISTEMOLOGIA, no. 2 (March 2016): 175–94. http://dx.doi.org/10.3280/epis2015-002001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Esposito, Giovanni, and Anna Franzone. "The TAVI: Transcatheter Aortic Valve Implantation." Cardiologia Ambulatoriale, no. 1 (January 30, 2020): 49–57. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2020-1-4.

Full text
Abstract:
L’impianto transcatetere di valvola aortica (Transcatheter Aortic Valve Replacement, TAVI) è una procedura di cardiologia interventistica, introdotta nel 2002, che prevede il posizionamento e l’impianto di una protesi biologica a livello dell’annulus aortico mediante accesso percutaneo, prevalentemente transfemorale. Dopo le prime esperienze cliniche, riservate a pazienti senza altre opzioni terapeutiche, la TAVI si è affermata come alternativa all’intervento chirurgico tradizionale di sostituzione valvolare grazie ad una serie di studi randomizzati che ne hanno dimostrato l’efficacia e la sic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Cosmai, Laura, Camillo Porta, Carmelo Privitera, et al. "Acute kidney injury from contrast-enhanced CT procedures in patients with cancer: white paper to highlight its clinical relevance and discuss applicable preventive strategies." ESMO Open 5, no. 2 (2020): e000618. http://dx.doi.org/10.1136/esmoopen-2019-000618.

Full text
Abstract:
Patients with cancer are subjected to several imaging examinations which frequently require the administration of contrast medium (CM). However, it has been estimated that acute kidney injury (AKI) due to the injection of iodinated CM accounts for 11% of all cases of AKI, and it is reported in up to 2% of all computed tomography (CT) examinations. Remarkably, the risks of developing AKI are increased in the elderly, in patients with chronic kidney disease or diabetes, and with dehydration or administration of nephrotoxic chemotherapeutics. Given the common occurrence of post-contrast acute kid
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Lombardi, Maristella, Tagliente, Maria Rosaria, and Calabrese, Gerolmina. "Trattamento interventistico nelle cardiopatie congenite dell’adulto." Cardiologia Ambulatoriale, no. 2 (2016): 133–38. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2016-2-11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Marcucci, Dario. "Jahier interventista: il ruolo di Claudel e Proudhon." Incontri. Rivista europea di studi italiani 33, no. 2 (2018): 78. http://dx.doi.org/10.18352/incontri.10268.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Fand, David I. "On the Savings and Loan Debacle (*)." Journal of Public Finance and Public Choice 10, no. 1 (1992): 35–50. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539374.

Full text
Abstract:
Abstract Scopo di questo lavoro è di indagare le ragioni che sono alia base del crollo dei risparmi e dei prestiti manifestatosi negli Stati Uniti a partire dai primi anni 80, fenomeno che, sebbene unico nella sua durata e singolare nelle sue dimensioni, è considerato dall’autore essere il risultato di forze ordinarie, generalmente presenti nella gestione del credito. L’esame di queste forze, arricchito di una serie di notazioni di storia monetaria, rappresenta il nucleo centrale dell’articolo. L’autore ne individua ed esamina quattro: la filosofia interventista dominante; l’atteggiamento ecce
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Benadusi, Lorenzo. "Interventisti con prudenza: la pubblicistica militare dall'inquieto dopoguerra libico al maggio del 1915." VENTUNESIMO SECOLO, no. 38 (November 2016): 149–71. http://dx.doi.org/10.3280/xxi2016-038008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Papadia, Elena. "La generazione interventista e la memoria del Risorgimento. Il caso di Gualtiero Castellini." MEMORIA E RICERCA, no. 33 (May 2010): 115–33. http://dx.doi.org/10.3280/mer2010-033008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Piana, C., and U. Pasquini. "L'angiografia digitale nelle neoplasie cranioencefaliche." Rivista di Neuroradiologia 6, no. 2 (1993): 155–66. http://dx.doi.org/10.1177/197140099300600205.

Full text
Abstract:
L'angiografia cerebrale nella diagnosi delle lesioni tumorali cranio-encefaliche riveste un ruolo condizionato dalla TC e dalla RM. L'esatta definizione anatomo-topografica e strutturale dei tumori cranio-encefalici viene infatti definita in modo ottimale da dette metodiche. L'angiografia continua a rivestire un ruolo come metodica immediatamente precedente l'atto operatorio o qualunque altro atto terapeutico aggressivo. Nel presente lavoro vengono descritti i principali quadri semeiotici angiografici dei tumori cerebrali, facendo riferimento alla sola angiografia digitale che costituisce l'el
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Galli, Franco, Luigi Tazza, and Luciano Carbonari. "Il team dell'accesso vascolare: istruzioni per I'uso." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 2 (2013): 85–88. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1013.

Full text
Abstract:
Gestire l'accesso vascolare oggi è sempre più difficile per il nefrologo, soprattutto se deve farlo da solo. Il team dell'accesso vascolare è uno strumento importante del quale ciascun nefrologo dovrebbe dotarsi; è costituito da varie componenti, a iniziare da quella infermieristica “strutturalmente” già presente in un centro dialisi. Chirurgo vascolare e angioradiologo interventista sono ormai alleati irrinunciabili per il nefrologo che deve affrontare i problemi sempre più complessi dell'accesso vascolare. I componenti del team devono poter interagire fra loro sotto la sapiente regia del nef
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Trani, Antonio, Antonio Cardinale, and Pierluigi Antonino Cappiello. "La terapia dell’insufficienza venosa cronica." Cardiologia Ambulatoriale 29, no. 1 (2021): 63–72. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2021-1-8.

Full text
Abstract:
La malattia venosa cronica è una patologia ad altissima prevalenza nella popolazione generale, caratterizzata da andamento cronico e progressivo. Secondo la classificazione internazionale CEAP, viene differenziata in stadi di complessità e gravità crescenti, da C0 a C6. Si è soliti definire gli stadi iniziali C0-C2 nel loro complesso come malattia venosa cronica propriamente detta, mentre gli stadi avanzati C3-C6 definiscono più propriamente l’insufficienza venosa cronica. Senza un trattamento adeguato, la malattia venosa tende a peggiorare e progredire inevitabilmente verso gli stadi più avan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Andreula, C. F. "Ernie discali lombosacrali e patologia degenerativa correlata. Trattamento interventistico spinale con chemiodiscolisi con nucleoptesi con O3e infiltrazione periradicolare e periganglionare." Rivista di Neuroradiologia 14, no. 1_suppl (2001): 81–88. http://dx.doi.org/10.1177/19714009010140s118.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Andreula, C. F. "Ernie discali lombosacrali e patologia degenerativa correlata. Trattamento interventistico spinale con chemiodiscolisi con nucleoptesi con O3 e infiltrazione periradicolare e periganglionare." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 4 (2000): 533–40. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300401.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Piredda, Patrizia. "La costruzione retorica e le implicazioni etiche dell’uso dell’immagine dell’eroe nel discorso interventista di Quarto di Gabrielle d’Annunzio." Quaderni d'italianistica 34, no. 1 (2013): 115–31. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v34i1.19875.

Full text
Abstract:
Questo articolo è uno studio sulle implicazioni etiche che soggiacciono alla retorica del linguaggio dannunziano, in particolar modo alla costruzione dell’immagine dell’eroe nei discorsi a favore dell’interventismo. Scopo dell’articolo è mostrare che d’Annunzio utilizza un nuovo modo di argomentazione, estraneo alle forme della retorica classica, fondata sull’entimema ossia sulla dimostrazione logica di una tesi, in quanto propone una nuova forma fondata invece sull’immediatezza del sentimento. Ciò comporta uno slittamento per cui chi ascolta non è più chiamato a valutare razionalmente l’argom
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Cangiano, Mimmo. "Raccontare la totalità. Uomini Contro di Francesco Rosi." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 51, no. 1 (2017): 218–31. http://dx.doi.org/10.1177/0014585817691958.

Full text
Abstract:
Il saggio si concentra sull’analisi del film Uomini contro (1970) di Francesco Rosi, analizzandolo nell’ottica lukácsiana dei concetti di totalità, tipico e realismo. L’autore intende dimostrare come Rosi, nella sua ‘rilettura’ di Un anno sull’altipiano di Emilio Lussu, abbia portato in gioco una peculiare interpretazione marxista tanto della Grande Guerra quanto del mezzo cinematografico come strumento adatto a fornire un’interpretazione di classe delle numerose relazioni sociali, politiche, economiche che attraversavano il Paese al tempo. Si dimostra poi come Rosi abbia inoltre connesso l’in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Alosco, Antonio. "Il percorso socialista di Gabriele D’Annunzio tra storia e letteratura." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 1 (2020): 377–90. http://dx.doi.org/10.1177/0014585820909283.

Full text
Abstract:
La complessa personalità di Gabriele D’Annunzio, in una costante sincronica evoluzione della produzione letteraria con l’attivismo politico, ha attraversato un periodo – spesso dimenticato dai critici – di vicinanza alle idee socialiste. Attratto dalla vitalità e dalle idee progressiste della sinistra che rispondeva alle leggi liberticide e reazionarie di Pelloux, se ne fece influenzare sia nel periodo dell’impresa fiumana, che in una prima fase di contestazione al fascismo, appoggiando la sinistra radicale. Influssi dannunziani si ritrovano, in quel periodo, nel linguaggio adottato dall’ Avan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Pappalardo, Adriano. "DAL PLURALISMO POLARIZZATO AL PLURALISMO MODERATO. IL MODELLO DI SARTORI E LA TRANSIZIONE ITALIANA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 26, no. 1 (1996): 103–45. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024059.

Full text
Abstract:
IntroduzioneNegli anni novanta, l'Italia è entrata in un processo di transizione che è ormai divenuto oggetto di un'abbondante letteratura nazionale e straniera. Piuttosto ovviamente, la natura di tale transizione è ben diversa da quelle dei paesi postcomunisti e, come ha opportunamente sottolineato Pasquino (1994; 1995), poco comparabile con altri precedenti storici. Anche la Francia, che questo autore considera il miglior termine di confronto, lo è in realtà assai relativamente sotto una varietà di punti di vista. Mentre infatti la Quarta e, per lungo tempo, anche la Quinta Repubblica sono r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Lacquaniti, A., and M. Buemi. "Nefropatia da mezzodi contrasto: il parere del Nefrologo." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 2 (2018): 6–8. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1129.

Full text
Abstract:
La nefropatia da contrasto (CIN) rappresenta oggi la terza causa di insufficienza renale acuta (AKI) in pazienti ospedalizzati, condizione da ricondurre a un incremento dei pazienti che si sottopongono a procedure radiologiche interventistiche richiedenti la somministrazione intravascolare di mezzi di contrasto iodati (ICM). Bisogna inoltre considerare un incremento di soggetti con fattori di rischio quali l'età avanzata, una preesistente patologia renale, scompenso cardiaco, infarto del miocardio, diabete mellito. Si considera CIN la presenza di un incremento assoluto (= 0.5mg/dL) e relativo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Biroli, F., F. De Gonda, L. Torcello, D. Prosetti, O. Manara, and V. Cassinari. "Fratture del dente dell'epistrofeo." Rivista di Neuroradiologia 2, no. 3 (1989): 273–78. http://dx.doi.org/10.1177/197140098900200309.

Full text
Abstract:
Le fratture del dente dell'epistrofeo rappresentano circa il 15% delle fratture del rachide cervicale. Vengono esaminati venti casi consecutivi osservati presso la Divisione di Neurochirurgia di Bergamo nel triennio 1984–1987: undici casi erano del secondo tipo di Anderson-D'Alonzo, e nove casi del terzo tipo. In diciassette casi la diagnosi fu tempestiva, mentre in tre la frattura fu misconosciuta e trattata tardivamente. Nel primo gruppo, dopo aver costantemente ottenuto una buona riduzione della frattura, il trattamento iniziale è stato sempre l'applicazione di un presidio di Halo, sotto co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Andreula, C., and I. Kambas. "Il dolore lombosacrale da ernie discali lombosacrali e patologia degenerativa correlata." Rivista di Neuroradiologia 15, no. 4 (2002): 421–30. http://dx.doi.org/10.1177/197140090201500411.

Full text
Abstract:
La patogenesi del dolore lombo-sacrale è ancora motivo di discussione e potrebbe essere sostenuta non solo da fattori meccanici diretti di compressione del disco (protrusione o ernia) sul nervo con conseguente alterazione della guaina mielinica, ma anche da fattori meccanici indiretti generati da stasi venosa e conseguente ischemia delle radici particolarmente sensibili all'ipossia e da fattori infiammatori di tipo immunomediato e di tipo bioumorale legati al disco. La gestione del paziente lombosciatalgico affidata al chirurgo dopo il fallimento della terapia medica, conservativa e fisiatrica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Carbonari, L., F. Galli, and L. Tazza. "Team dell'accesso vascolare: modelli organizzativi." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 1 (2018): 2–8. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1105.

Full text
Abstract:
Il nefrologo, che si confronta con tutti i problemi inerenti all'insufficienza renale, è anche da sempre principale gestore della terapia emodialitica. Per tale motivo tocca al nefrologo, in prima istanza, occuparsi dell'accesso vascolare disponendone l'allestimento, la sorveglianza e la manutenzione a garanzia della possibilità di effettuare il trattamento sostitutivo. Rispetto a quanto avviene in altri paesi, in Italia l'attività dell'accesso non è ad oggi standardizzata né strutturata; ciascun centro dialisi si organizza in funzione delle capacità dei nefrologi ivi operanti e delle collabor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

"Radiologia Interventistica." Tumori Journal 89, no. 3_suppl1 (2003): 192–93. http://dx.doi.org/10.1177/03008916030893s118.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

"Interventistica spinale percutanea." Neuroradiology Journal 21, no. 2_suppl (2008): 56–60. http://dx.doi.org/10.1177/19714009080210s216.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

"Neuroradiologia Interventistica Endovascolare: Berry Aneurysms." Neuroradiology Journal 21, no. 2_suppl (2008): 41–44. http://dx.doi.org/10.1177/19714009080210s212.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Susanna, Bartolini. "Cateterismo percutaneo a palloncino delle arterie uterine nei casi placenta accreta: misure pratiche di riduzione della dose durante l’angiografia." Journal of Advanced Health Care, September 16, 2019. http://dx.doi.org/10.36017/jahc1909-007.

Full text
Abstract:
Il cateterismo tramite palloni vascolari delle arterie uterine nei casi elettivi di parto con taglio cesareo, a seguito di diagnosi di placenta accreta, è una procedura di radiologia interventistica. Questa semplice procedura richiede una buona conoscenza delle varie strategie attuabili per la riduzione della dose al paziente e in questo caso un’attenzione in più rivolta a quei piccoli pazienti presenti nel grembo materno. Queste strategie di riduzione e di gestione della dose vengono attuate attraverso fattori propri delle apparecchiature e, attraverso corrette tecniche che sono dipendenti da
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Orlacchio, Antonio, Daniela Tosti, Fabrizio Chegai, and Germano Scevola. "Indicazioni operative per la radioprotezione e la sicurezza in radiologia interventistica." Journal of Radiological Review 5, no. 2 (2018). http://dx.doi.org/10.23736/s2283-8376.18.00056-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Caola, I., F. Tessarolo, P. Caciagli, and G. Guarrera. "VALUTAZIONE DELLA STERILITÀ DEI DISPOSITIVI NEL RIUTILIZZO DEI CATETERI MONOUSO IN CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA." Microbiologia Medica 20, no. 3 (2005). http://dx.doi.org/10.4081/mm.2005.3460.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

"17 Settembre 2015 – Sala Vesuvio - ore 15:30 – 17:15 Comunicazioni Libere: Interventistica." Neuroradiology Journal 28, no. 1_suppl (2015): 65–71. http://dx.doi.org/10.1177/1971400915599923.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!