Academic literature on the topic 'Intonazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Intonazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Intonazione"

1

Checchi, Davide. "Il progetto European Ars Nova e i testi poetici in volgare. Caratteristiche della tradizione e soluzioni editoriali." Carte Romanze. Rivista di Filologia e Linguistica Romanze dalle Origini al Rinascimento 12, no. 2 (2024): 443–74. https://doi.org/10.54103/2282-7447/25701.

Full text
Abstract:
Il progetto European Ars Nova ha tra i suoi obiettivi l’edizione critica di poco piú di 1000 testi italiani e francesi e latini provvisti di intonazione e databili tra il XIV e il XV secolo. Nella prima parte, l’articolo analizza le caratteristiche della tradizione volgare di questo repertorio, caratterizzato da testimoni con e senza intonazione e da un particolare rapporto tra l’autorialità del compositore e dell’autore del testo intonato. Nella seconda parte si illustrano i criteri di edizione generali adottati nel progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Petrilli, Susan, and Augusto Ponzio. "L’accentuazione e la ri-accentuazione nella lingua, nella scrittura letteraria e nella traduzione." Letrônica 14, sup. (2021): e42510. http://dx.doi.org/10.15448/1984-4301.2021.s.42510.

Full text
Abstract:
Intonacija, akcentuacija sono termini ricorrenti nei testi di Michail Bachtin e Valentin N. Vološinov. Ogni enunciazione, ogni testo, ha la sua intonazione e la sua specifica accentuazione. La comprensione non è solo comprensione del contenuto, del significato, ma anche e soprattutto comprensione del testo comprensione del senso, e il senso è dato proprio dalla particolare, specifica intonazione, dalla singolare accentuazione. Ciò non vale soltanto nel parlato, ma anche nella scrittura, dunque nella lettura e anche nella traduzione interlinguistica. È compito del traduttore saper riaccentuare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Vizmuller-Zocco, Jana, and Miriam Voghera. "Sintassi e intonazione nell' italiano parlato." Italica 71, no. 1 (1994): 139. http://dx.doi.org/10.2307/479425.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lepschy, A. L., G. Lepschy, and M. Voghera. "Intonazione del parlato e del recitato." Italianist 16, no. 1 (1996): 220–33. http://dx.doi.org/10.1179/ita.1996.16.1.220.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Antonioli, Giorgio, and Manuela Caterina Moroni. "Intonazione e significato: l’esempio dell’italiano regionale di Bergamo." Romanistisches Jahrbuch 69, no. 1 (2018): 35–55. http://dx.doi.org/10.1515/roja-2018-0002.

Full text
Abstract:
Abstract In this paper we present a selection of preliminary results of our research project “Intonation and Meaning”, in which we compare recurrent intonation contours in German and Italian regional varieties. We apply the method of German Interactional Prosody Research (Interaktionale Prosodieforschung), which in turn is based on Conversation Analysis, to a sample of selfcollected empirical data. Our aim is to show the value of intonation as a resource to contextualize speech activities and to point out form-function relationships between intonation patterns and speech act types. In this res
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Crimi, Giuseppe. "Primi appunti per il testo e il commento della "Zaffetta" di Lorenzo Venier." AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica 3, no. 2 (2022): 9–31. http://dx.doi.org/10.54103/2724-3346/19515.

Full text
Abstract:
Composta da Lorenzo Venier (1510-1550) nel 1531, probabilmente con la com-plicità di Pietro Aretino, La Zaffetta è un poemetto in ottava rima, di intonazione morale e satirica, che racconta la violenza di gruppo contro la cortigiana veneziana Angela Zaffetta. Nel contributo il componimento viene riesaminato alla luce dei testimoni noti e contestualizzato nella Venezia del Cinquecento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Soro, Giorgio, and Sara Giordano. "UN NUEVO MODELO PARA AUMENTAR LA CONFIABILIDAD DE LABORATORIO DE LA ORQUESTRA SINFONICA A LA “L.I.A.”LABORATORIO DE SINTONIA Y DE ESCUCHE” UN NUOVO MODELLO PER INCREMENTARE L’AFFIDABILITA’. DAL LABORATORIO DELL’ORCHESTRA SINFONICA AL (L.I.A.) , LABORATORIO D’INTONAZIONE E D’ASCOLTO." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 5, no. 1 (2016): 35. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2014.n1.v5.645.

Full text
Abstract:
Abstract.Obiettivo di questo scritto è presentare una nuova procedura per implementare l’alta affidabilità (High Reliability) in contesti sociali e nel lavoro di gruppo utilizzando particolari forme di Long Life Learning. Si tratta del Laboratorio di Intonazione e di Ascolto (L.I.A.) che è stato individuato come spin-off della ricerca che l’èquipe del Dipartimento di Psicologia di Torino ha condotto dal 2001 al 2009.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bua, Pasquale. "In difesa dello Spirito Santo. Didimo il Cieco nel dibattito pneumatologico antecedente il Concilio Costantinopolitano I." Theologica Leoniana 8 (June 7, 2019): 47–66. https://doi.org/10.5281/zenodo.13821124.

Full text
Abstract:
L’articolo propone una lettura del De Spiritu Sancto di Didimo il Cieco, mettendo in luce alcuni aspetti della pneumatologia ivi delineata: l’impostazione apologetica, l’intonazione biblica, il radicamento trinitario e il concetto di partecipazione (capabilitas), utile per illustrare il rapporto dello Spirito con le creature, mantenendo al tempo stesso la differenza ontologica tra il primo e le seconde. In tal modo il trattato, composto nell’ambito delle controversie pneumatologiche che hanno preceduto il Concilio di Costantinopoli (381), si dimostra una tappa significa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mertelj, Darja. "Frasi all'imperativo in italiano : aspetti glottodidattici di forma, intonazione, cortesia ed interculturalità." Linguistica 48, no. 1 (2008): 121–35. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.48.1.121-135.

Full text
Abstract:
Nell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda o straniera (L2/LS) l’imperativo viene considerato un capitolo relativamente difficile, nella sua integrità appare al livello B1/B2 (secondo il Quadro Comune europeo di riferimento per le lingue) che dagli apprendenti spesso viene percepito come una zona di passaggio dall’italiano ‘facile’ alla ‘complessità’ di questa lingua (ad es. ai casi dell’imperativo informale vi vengono legate le forme del congiuntivo presente). Nell’insegnamento moderno, con l’avvento dell’insegnamento comunicativo anche per quanto concerne l’italiano L2/LS negli ulti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Arrazola, Varun DC. "Euskararen intonazioaren aldakortasuna: monografien ekarpena." Fontes Linguae Vasconum, no. 135 (June 30, 2023): 53–68. http://dx.doi.org/10.35462/flv135.3.

Full text
Abstract:
Euskarak duen aldakortasuna ezagutzeko, tokian tokiko hizkeren deskribapen gramatikalak baitezpadakoak dira. Artikuluan, euskal hizkerei buruzko monografien datu-basea osatu, eta intonazioari ematen zaion lekua neurtu dut. Lan gehienek ez dute gaia lantzen, eta horrek mugatu egiten du intonazio-atlasak osatzeko aukera. Intonazioaren azterketak duen leku urria ulertzeko eta aitzinamenduak sustatzeko, intonazioak berezko dituen erronka batzuk identifikatu ditut. Azkenik, tokian tokiko soinu-esalditegiak biltzearen garrantzia nabarmendu dut.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Intonazione"

1

Gironi, Elena. "Analisi prosodica della frase mediante omologia persistente." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15794/.

Full text
Abstract:
Il progetto di tesi nasce dall'idea di applicare le tecniche di omologia persistente allo studio della prosodia e si pone come obiettivo la ricerca di funzioni filtranti in grado di catturare gli aspetti intonativi chiave che consentono la classificazione di profili intonativi e la conseguente distinzione fra le diverse modalità frasali. L’analisi dell’andamento intonativo, nel corso dell’emissione di un contenuto, è da tempo oggetto di studio da parte dei linguisti con lo scopo di identificare le caratteristiche comuni a una certa modalità (affermazione, domanda, ecc) e un certo intento pragm
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

DAMIAZZI, VINCENZO. "ANALISI PROSODICA DELLE DOMANDE RETORICHE NEL BUNDESTAG." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/97590.

Full text
Abstract:
Le domande retoriche (DR) sono parte integrante delle sedute plenarie nel Bundestag e vengono qui analizzate dal punto di vista prosodico. Il corpus comprende 40 DR in senso stretto e 60 domande topic-setting (DTS). L’analisi prosodica è stata svolta con il software PRAAT e si concentra principalmente sugli accenti nucleari, sui toni di confine e sui contorni nucleari. A seguito di un’analisi percettiva preliminare, la successiva analisi acustica si è concentrata sulla misurazione e l’osservazione delle variazioni di F0 e intensità in relazione ai contorni nucleari e prenucleari. I risultati m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

DAMIAZZI, VINCENZO. "ANALISI PROSODICA DELLE DOMANDE RETORICHE NEL BUNDESTAG." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/97590.

Full text
Abstract:
Le domande retoriche (DR) sono parte integrante delle sedute plenarie nel Bundestag e vengono qui analizzate dal punto di vista prosodico. Il corpus comprende 40 DR in senso stretto e 60 domande topic-setting (DTS). L’analisi prosodica è stata svolta con il software PRAAT e si concentra principalmente sugli accenti nucleari, sui toni di confine e sui contorni nucleari. A seguito di un’analisi percettiva preliminare, la successiva analisi acustica si è concentrata sulla misurazione e l’osservazione delle variazioni di F0 e intensità in relazione ai contorni nucleari e prenucleari. I risultati m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Urbani, Martina. "The Pitch Range of Italians and Americans. A Comparative Study." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423603.

Full text
Abstract:
Linguistic experiments have investigated the nature of F0 span and level in cross-linguistic comparisons. However, only few studies have focused on the elaboration of a general-agreed methodology that may provide a unifying approach to the analysis of pitch range (Ladd, 1996; Patterson and Ladd, 1999; Daly and Warren, 2001; Bishop and Keating, 2010; Mennen et al. 2012). Pitch variation is used in different languages to convey different linguistic and paralinguistic meanings that may range from the expression of sentence modality to the marking of emotional and attitudinal nuances (Grice and B
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Toigo, Diego. "Intonazioni monodiche della Passione in Italia fra i secoli XIII e XVI." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3421542.

Full text
Abstract:
The work of comparing the sources of the Passion composed in the Italian cultural area between the Middle Ages and the Renaissance, which are manuscript records and printed versions found in Italian and foreign archives and libraries, has enabled some fundamental lines of tradition to be detected, which could be the starting point for possible further developments if other notated records come to light. A first family of intonations is contained in Roman-Franciscan tradition sources, which are the most numerous and the most widely spaced in time: these, rather than passionaries, namely works
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

DI, RUSSO DOMENICO. "Intonazione e modalità nella significazione." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/11573/917093.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

SERVILIO, MATTEO. "La trascrizione dell'intonazione. La notazione come sistema di rappresentazione del sapere linguistico." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11573/918674.

Full text
Abstract:
lavoro di ricerca si inserisce nell'ambito degli studi sull'intonazione linguistica. Nello specifico esso si sofferma sulla descrizione e sull'analisi dei sistemi di trascrizione dell'intonazione elaborati da alcune delle principali teorie fonetiche e fonologiche. In particolare l'analisi è stata svolta a partire dai sistemi di rappresentazione elaborati prima del Novecento, come nel caso di Joshua Steele (1775) e Henry Sweet (1877), per poi guardare ai lavori del Novento (tra gli altri Palmer, 1922; Palmer & Blandford, 1924; Armstrong & Ward, 1931, Pike, 1945; Bolinger, 1961; Cruttenden, 1986
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

CAPUTO, SIMONE. "Aspetti della storia del Requiem nelle intonazioni musicali dal Cinquecento all’Ottocento." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/11573/866253.

Full text
Abstract:
La presente indagine sulla storia del Requiem scaturisce da due evidenze: il ruolo marginale riservato alla produzione di requiem negli studi degli storici della mentalità sul rapporto uomo-morte; l’esistenza di una copiosa letteratura sul requiem, rivolta però quasi esclusivamente allo studio di singole opere o alle “sfuggenti variazioni sulla parola requiem” (V. Jankelevitch) del Novecento. La realizzazione di un catalogo di requiem – composti tra la fine del XV secolo (gli anni del Requiem di Ockeghem, primo esempio noto di messa polifonica per i defunti) e il 2007 – consente di classificar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

CALABRESE, CLAUDIA. "Pasolini e la musica, la musica e Pasolini. Cammino sonoro attraverso l'opera di Pasolini e le intonazioni di Bussotti, De Carolis e Modugno." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1081645.

Full text
Abstract:
Cosa ci dicono le ‘impronte sonore’ che Pier Paolo Pasolini ha lasciato ovunque, in ogni opera e in ogni momento creativo? In che modo la musica, i suoni della natura e del mondo, le lingue dei parlanti (più il loro suono che il loro significato) prima di fare la loro comparsa nel cinema, colpiscono l’immaginazione del Poeta, lo attraversano e si traducono in ricerca di senso nella poesia, nella narrativa e nella riflessione razionale sin dagli anni Quaranta? E ancora: perché Pasolini ha ispirato tante composizioni musicali che hanno arricchito, e continuano ad arricchire in un flusso inarrest
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Intonazione"

1

Voghera, Miriam. Sintassi e intonazione nell'italiano parlato. Il Mulino, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Canepari, Luciano. L' intonazione linguistica e paralinguistica. Liguori, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mathieu, Carlo. La voce dei Canti: Prosodia e intonazione nella lirica di Giacomo Leopardi. Aracne editrice int.le S.r.l., 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

A, Kaunzner Ulrike, ed. Suoni, accento e intonazione: Corso di ascolto e pronuncia dell'italiano per stranieri. Bonacci Editore, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bettin, Giovanni. Il pianoforte da concerto Steinway & Sons: Manuale di regolazione, accordatura, intonazione e messa a punto. Rugginenti, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bettin, Giovanni. Il pianoforte da concerto Steinway & Sons: Manuale di regolazione, accordatura, intonazione e messa a punto. Rugginenti, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bettin, Giovanni. Il pianoforte da concerto Steinway & Sons: Manuale di regolazione, accordatura, intonazione e messa a punto. Rugginenti, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Dominicis, Amedeo De. Intonazione e contesto: Uno studio su alcuni aspetti del discorso in contesto e delle sue manifestazioni intonative. Edizioni dell'Orso, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Epifani, Michele. La caccia nell'Ars Nova italiana: Edizione critica commentata dei testi e delle intonazioni. Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Primiceri, Giorgio. Intonazione Vocale. Lulu Press, Inc., 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Intonazione"

1

"Vittorio Sereni Una connaturata intonazione." In L’onda trascorrente. Quodlibet, 2022. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv2sbm88v.7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Intonazione"

1

Bedialauneta Txurruka, Izaro, Jennifer Zhang, and Jose Ignacio Hualde. "Intonazio kontornu unibertsalen eta ez unibertsalen pertzepzioa: galderak eta adierazpenak Markina-Xemeingo euskaran." In IV. Ikergazte. Nazioarteko ikerketa euskaraz. UEU arg, 2021. http://dx.doi.org/10.26876/ikergazte.iv.01.05.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!