Academic literature on the topic 'Investigazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Investigazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Investigazione"

1

Emmer, Michele. "Matematica e cinema." Mnemosyne, no. 7 (October 15, 2018): 16. http://dx.doi.org/10.14428/mnemosyne.v0i7.13823.

Full text
Abstract:
La matematica come fonte di ispirazione per raccontare, per visualizzare, immaginare altri mondi. E di cosa tratta il cinema sin dai suoi esordi ? L’idea è uella di mostrare quali sono i ruoli privilegiati dei matematici nel cinema, dalla storia alla investigazione e di serial killer a quelle di matematici realmente esistiti. Alle volte pieni di problemi che sconfinano nella pazzia alle volte introversi ed isolati, ma in ogni caso sempre geniali e imprevedibili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cannavacciuolo, di Laura. "Dopo il Boom. Romanzi napoletani negli anni Settanta." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 52, no. 2 (February 14, 2018): 446–57. http://dx.doi.org/10.1177/0014585818755365.

Full text
Abstract:
Il saggio propone una investigazione degli sviluppi del romanzo d’area napoletana tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta del ’900. Si definiscono i temi dominanti dei principali romanzi pubblicati in questa stagione— Amore e Psiche, Tanto la rivoluzione non scoppierà, Dentro la Stella, Malacqua—, i modelli di riferimento, il contributo degli scrittori rispetto al dibattito teorico nazionale e internazionale. Infine, si analizza il rapporto degli scrittori in oggetto con le forme del Nuovo Romanzo e il filone del cosiddetto romanzo “apocalittico”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Biernacka-Licznar, Katarzyna, and Jan Rybicki. "Quo vadis all’italiana: investigazione stilometrica sulle tra-duzioni milanesi del bestseller di Henryk Sienkiewicz." Italica Wratislaviensia 11, no. 1 (June 30, 2020): 31–64. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2020.1.11.2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Biernacka-Licznar, Katarzyna, and Jan Rybicki. "Quo vadis all’italiana: investigazione stilometrica sulle tra-duzioni milanesi del bestseller di Henryk Sienkiewicz." Italica Wratislaviensia 11, no. 1 (June 30, 2020): 31–64. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2020.11.1.02.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Biernacka-Licznar, Katarzyna, and Jan Rybicki. "Quo vadis all’italiana: investigazione stilometrica sulle tra-duzioni milanesi del bestseller di Henryk Sienkiewicz." Italica Wratislaviensia 11, no. 1 (June 30, 2020): 31–64. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2020.11.1.2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Nuzzo, Vincenzo. "Edith Stein e l’Ebraismo Religioso." Philosophica: International Journal for the History of Philosophy 26, no. 51 (2018): 81–95. http://dx.doi.org/10.5840/philosophica201826517.

Full text
Abstract:
La prossimità tra Edith Stein e l’Ebraismo religioso appare essere molto probabile per ovvi motivi. E quindi la sua conversione al Cattolicesimo e la sua indagine filosofica condotta nel pieno del pensiero cristiano, non dovrebbero costituire elementi necessariamente in contraddizione con tale ipotesi. Tuttavia, in assenza di documenti che possano provarla, abbiamo tentato in questa investigazione di risalire a posteriori ad alcuni elementi tipici del pensiero steiniano, partendo da altri relativi aspetti della dottrina cabalistica che inducono in maniera molto suggestiva il sospetto di una prossimità. Tali aspetti concernono in particolare alcuni elementi metafisico-filosofici che stanno in forte relazione con la dottrina emanatistica: – la caratterizzazione divino-femminile della Sapienza Divina (Sophia), la dottrina spiritualista dell’anima, la dottrina integralmente religiosa dell’Io cosciente (idealismo religioso).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Storino, Pierpaolo, Giuseppe Martino, Manuela Policastrese, Eugenio Muscianese, Domenico Bevacqua, Sergio Tralongo, and Antonino Siclari. "Prima nidificazione accertata di Tordo bottaccio Turdus philomelos nel Parco Nazionale dell’Aspromonte." Rivista Italiana di Ornitologia 87, no. 2 (June 21, 2018): 45–47. http://dx.doi.org/10.4081/rio.2017.321.

Full text
Abstract:
In Calabria, il Tordo bottaccio Turdus philomelos si riproduce solo nei settori settentrionali e centrali della Regione (i.e. Pollino, Orsomarso e Sila), mentre in provincia di Reggio Calabria la nidificazione non è mai stata accertata e le osservazioni risultano scarse e concentrate esclusivamente nei periodi migratori. Durante due successive stagioni riproduttive (2015-2016), abbiamo osservato N=16 individui di T. philomelos a differenti altitudini (min 630 m, max 1,838 m a.s.l.) prevalentemente nei boschi di latifoglie decidue mesofile. Sono stati utilizzati la modalità del “distance sampling” eseguendo un transetto a piedi ed altre 3 diverse tecniche di campionamento “point-count” per stimare la presenza della specie nel Parco Nazionale dell’Aspromonte. Con questo lavoro, abbiamo accertato per la prima volta la nidificazione del T. philomelos nel Parco Nazionale dell’Aspromonte e nella provincia di Reggio Calabria. In futuro, con l’incremento dell’area di investigazione, si potrà quantificare in modo più accurato il numero di coppie nidificanti e la loro distribuzione su scala regionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Carlomagno, Nadia. "Le potenzialità didattiche delle arti sceniche." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2020): 346–59. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2020oa9941.

Full text
Abstract:
La diffusione delle arti sceniche presuppone modalità e linguaggi propri dei suoi testi, delle sue tecniche e delle sue pratiche, apparentemente impermeabili ad una investigazione esclusivamente logico-formale, laddove gli elementi della rappresentazione teatrale costituiscono un'esperienza non lineare che si incarna in un complesso oggetto di studi sull'azione e sulla relazione, le cui analogie si riverberano in altre attività umane, compresa l'attività didattica. Le caratteristiche di questo lavoro si indirizzano ad uno specifico spazio della ricerca educativa, in una relazione ricorsiva che ha avvicinato e allontanato da molto tempo le arti e la scienza. La relazione tra teatro e didattica è rintracciabile nel valore assunto dall'esperire, ovvero nei fattori emergenti all'interno della dimensione autobiografica del docente e del discente, come avviene per l'attore e lo spettatore, aprendo l'opportunità di riconsiderare il significato di formazione delle competenze didattiche in un quadro divergente, capace di alimentarsi della ricerca e dell'arte scenica, di sistematizzare questi due ambiti dell'azione umana in una forma aperta e permeabile a culture potenzialmente complementari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mehtonen, P. M., and Jaana Vaahtera. "Noble Negation: The Value of Linguistic Spaces in Dante's De vulgari eloquentia." Rhetorica 33, no. 4 (2015): 393–408. http://dx.doi.org/10.1525/rh.2015.33.4.393.

Full text
Abstract:
Riassunto: Cominciando dall'intrigante, per il lettore, descrizione del locale del primo Discorso, il De vulgari eloquentia di Dante Alighieri (c. 1304–1305) conduce chi lo legge attraverso una serie di ambigui commenti sui luoghi e spazi (curia, aula) legati al vernacolo illustre. Questo crea nuovi spazi linguistici nell'immaginazione del lettore: cammini paralleli del pensiero, congetture, suspence. Il presente saggio intende sostenere che l'affermazione e susseguente negazione – o denarrazione – dei luoghi, più o meno concreti, trasferisce la discussione di Dante, e ugualmente la lingua discussa, in uno spazio più astratto, dove la formalizzazione del volgare, o vernacolo illustre, si realizza. L'ingegnosa funzione degli spazi alternativi che emerge risulta essere sotto stimata se essi devono essere ridotti puramente al risultato di singole metafore o alla riluttanza di Dante a prendere posizione in una controversia di carattere teologico sull'origine del linguaggio. Una simile variante di narrazione non affermativa rende possibile a Dante di assegnare all'illustre vernacolo un somigliante vuoto ontologico tra l'essere e il non essere come nel caso del riferimento biblico alle prime lingue umane. L'ambiguo spazio che di conseguenza risulta essere creato per il volgare illustre è il luogo dove il volgare può essere soggetto alla razionale investigazione dantesca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Raso, Agostino, and Giulia Maestoso. "The analysis of a cold case. Crimes in Astigiano in the 90’s: serial killers or different authors?" Rivista di Psicopatologia Forense, Medicina Legale, Criminologia 22, no. 1-2-3 (December 27, 2017): 3–6. http://dx.doi.org/10.4081/psyco.2017.6.

Full text
Abstract:
“Cold case” is an unsolved major crime (mainly homicide or abduction), which, after long time, can be re-examined by using modern technologies for their investigation. Unsolved homicides are typical examples of “cold case”. Many crime news’ cases (either recent or past) have undergone new examinations, with the support of forensic science. In some cases, these new activities have led to crimes’ solution. To face this new need, both “Carabinieri” and “Polizia di Stato” have established recently specific units as part of their own Criminal Investigation Department. ---------- Per “cold case”, si intendono i c.d. “casi freddi” o “piste fredde”, con riferimento ai delitti più gravi, irrisolti, che anche a distanza di numerosi anni possono essere oggetto di nuove indagini eseguite in particolare attraverso l’utilizzo delle moderne tecniche investigative. Tra questi rientrano per eccellenza gli omicidi rimasti senza colpevole. Numerosi sono i casi di cronaca più o meno recenti che, specie con il supporto delle scienze forensi, sono stati oggetto di nuove indagini, talvolta risolutive. Per far fronte a tale esigenza sia l’Arma dei Carabinieri che la Polizia di Stato hanno creato di recente specifici Reparti di investigazione, all’interno delle proprie strutture centrali di Polizia Giudiziaria. ---------- Para “casos fríos”, nos referimos a c.d. “Casos fríos” o “pendientes frías”, con referencia a los crímenes más graves, no resueltos, que incluso después de varios años pueden ser objeto de nuevas investigaciones llevadas a cabo, en particular, mediante el uso de técnicas modernas de investigación. Estos incluyen la excelencia para los homicidios que quedan impunes. Existen numerosos casos recientes o recientes que, especialmente con el apoyo de la ciencia forense, han estado sujetos a nuevas investigaciones, a veces resolutivas. Para satisfacer esta necesidad, tanto las Armas de Carabinieri como la Policía del Estado han creado recientemente Departamentos de Investigación específicos dentro de sus propias estructuras de Policía Judicial Central.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Investigazione"

1

Sbrighi, Pietro. "Forensic engineering: applicazioni e metodologie della fire investigation nell'ambito delle costruzioni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il ruolo della Fire Investigation, intesa come attività investigativa, riguarda l'esame degli episodi legati agli incendi con la finalità di determinarne le cause. Tale disciplina rientra nel campo dell'ingegneria forense, abbracciando diversi ambiti specialistici che hanno lo scopo di ricostruire il nesso eziologico fondato su principi scientifici che coniugano l'ingegneria strutturale con il diritto. L’investigazione sulle cause d’incendio/esplosione è un’attività che richiede particolari conoscenze multidisciplinari, quali quelle relative al fenomeno incendio o quelle sul comportamento al fuoco dei materiali e delle strutture. L’investigazione antincendio è, inoltre, resa complessa non solo dalla natura distruttiva dell’evento su cui si indaga, che vede gli investigatori operare su scenari caratterizzati da livelli di danneggiamento delle strutture e dei materiali tali da non consentire una ricostruzione dello stato dei luoghi, ma anche della carenza di strumenti uniformi per la ricerca delle cause di incendi e di esplosione. La tesi affronta i principali punti della Fire Investigation, per una maggiore comprensione della tematica, avvalendosi di informazioni reperite in letteratura. Le conoscenze di base per un tecnico Fire Investigator, sono l’analisi degli incendi, la conoscenza di ingegneria strutturale applicata all’incendio, la metodologia logica di investigazione come indicati dalla norma NFPA 921 e infine la conoscenza delle attuali norme di prevenzione incendi in uso, al fine di saper comparare gli esiti dell’analisi di un incendio con le soluzioni progettuali che più idonee descritte in normativa. La tesi consta di una parte teorica sulla pratica investigativa antincendi e di una parte applicativa di fire investigation con due casi reali, con l’obiettivo di fornire una comparazione dei casi di studio con le attuali norme di prevenzione incendi, per identificare i difetti progettuali che hanno contribuito allo sviluppo dell’incendio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cennamo, Alice <1977&gt. "Le investigazioni difensive e le attività di Polizia Scientifica: correlazioni e divergenze normative e metodologiche ed analisi degli ambiti di applicazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2810/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sacchetti, Silvia. "Analisi delle problematiche di sicurezza del volo nei velivoli dell'aviazione generale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il settore aeronautico è considerato il più sicuro del mondo dei trasporti: tuttavia il numero di inchieste aperte per incidenti coinvolgenti i velivoli di aviazione generale risulta superiore e significativo rispetto ai casi riguardanti aeromobili dell’aviazione commerciale. Obiettivo della tesi è dunque analizzare la sicurezza dei cieli italiani nel periodo 2010-2017, per quanto riguarda i velivoli dell’aviazione generale, prendendo come fonti principali le relazioni d’inchiesta pubblicate dall’ANSV (Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo). Il lavoro si articola in quattro fasi: definizione dei concetti base del settore delle investigazioni aeronautiche, tra i quali inchiesta di sicurezza e relazione di inchiesta, elaborazione dei dati statistici, approfondimento delle cause di incidenti aerei riguardanti velivoli di aviazione generale e lavoro aereo (a loro volta suddivise in fattore umano, tecnico e ambientale) e analisi delle problematiche relative alla sicurezza del volo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Investigazione"

1

Manuale di investigazione. Milano: Adelphi, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ferrajoli, Luigi. La normativa antiriciclaggio: Repressione penale, adempimenti amministrativi degli intermediari finanziari, strumenti e tecniche di investigazione, profili internazionali. 3rd ed. Milano: Pirola, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Corso di formazione sulle techiche di istruzione ed investigazione (1989 Rome, Italy). Diritti umani ed istruzione penale: Corso di formazione sulle techiche di istruzione ed investigazione, Castelgandolfo, 11-22 settembre 1989. Roma: UNICRI, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Triggiani, Nicola. Le investigazioni difensive. Milano: A. Giuffrè, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Miele, Carmine. La polizia privata: Le guardie particolari giurate e gli istituti di vigilanza e di investigazione privata : l'investigatore privato nel nuovo processo penale. Torino: G. Giappichelli, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Stefani, Eraldo. Codice pratico delle indagini difensive: Il processo penale accusatorio : disciplina commentata e coordinata con le leggi complementari : annotato con la giurisprudenza della investigazione. Milano: A. Giuffrè, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ingratoci, Cinzia. Inchieste marittime e investigazioni tecniche. Milano: Giuffrè editore, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ventura, Nicoletta. Le investigazioni under cover della polizia giudiziaria. Bari: Cacucci, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

1975-, Dondero Maria Giulia, ed. Semiotica della fotografia: Investigazioni teoriche e pratiche d'analisi. Rimini: Guaraldi, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Angelini, Elena. I culti distruttivi: Il lavoro del consulente di investigazioni e sicurezza per le associazioni di aiuto alle vittime. Cesena [Italy]: Società editrice "Il ponte vecchio,", 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Investigazione"

1

Marcialis, Gian Luca, Fabio Roli, Pietro Coli, and Giovanni Delogu. "A Fingerprint Forensic Tool for Criminal Investigations." In Handbook of Research on Computational Forensics, Digital Crime, and Investigation, 23–52. IGI Global, 2010. http://dx.doi.org/10.4018/978-1-60566-836-9.ch002.

Full text
Abstract:
In this chapter, the authors describe the software module developed in the context of a joint research work between the Department of Electrical and Electronic Engineering of the University of Cagliari, and Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche (Scientific Investigation Office) of the “Arma dei Carabinieri”, that is the militia maintained by the Italian government for police duties. Aim of the joint research work has been the study of state of the art on methods and algorithms for automatic analysis of latent fingerprint images and for fake fingerprints identification. The result of this research has been the development of a prototype software tool, whose aim is to help the human expert in analyzing latent fingerprints collected during investigations. This software exhibits several features which are not present in standard AFIS tools. Advanced modules for fingerprint image processing, comparison among fingerprints, and, finally, a module for discriminating fake latent fingerprints from “live” ones, characterize this tool. With the term “fake latent fingerprints”, we mean latent fingerprint images released on the crime scene by a “stamp” reproducing a certain true fingerprint.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography