Academic literature on the topic 'Investimenti e finanziamenti'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Investimenti e finanziamenti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Investimenti e finanziamenti"

1

Cardosi, Emilio. "Gli effetti delle agevolazioni finanziarie sulle decisioni di investimento e sulle performance delle imprese: una valutazione empirica della legge 488/92." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 1 (September 2010): 135–73. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-001006.

Full text
Abstract:
La tematica delle agevolazioni finanziarie a favore delle imprese costituisce, da sempre, oggetto di notevole attenzione ed interesse da parte di studiosi, economisti e policy maker. La domanda di ricerca deriva da esigenze di policy - allo scopo di migliorare l'efficienza e l'efficacia delle norme di incentivazione - oltre che dalla richiesta di analisi empiriche per dare risposta a quesiti di tipo teorico. Gli studi presenti nella letteratura nazionale che esaminano gli effetti che le agevolazioni finanziarie producono sulle imprese - utilizzando dati d'impresa e non dati aggregati - non son
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mancini, Anna Laura, Alfredo Bardozzetti, Giacomo Ziglio, Paolo Chiades, and Vanni Mengotto. "Criticità e prospettive della finanza comunale nel Mezzogiorno alla vigilia del Covid-19." ECONOMIA PUBBLICA, no. 1 (May 2023): 33–95. http://dx.doi.org/10.3280/ep2023-001004.

Full text
Abstract:
L'emergenza Covid-19 ha interessato i Comuni del Mezzogiorno in una fase caratterizzata da condizioni di bilancio critiche, soprattutto per gli enti di maggiori dimensioni. Dal lato delle entrate, le municipalità meridionali sono storicamente caratterizzate da una forte dipendenza dai trasferimenti erariali a fronte di una modesta base imponibile dei tributi locali e di una scarsa capacità di riscossione. Dal lato delle spese, a maggiori difficoltà di realizzazione degli investimenti rispetto al resto del Paese si accompagna una quota elevata di spesa corrente assorbita da voci difficilmente c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Carlucci, Fabio, Andrea Cirŕ, and Carlo Migliardo. "Aree naturali protette e strumenti di analisi per la pianificazione degli investimenti." SCIENZE REGIONALI, no. 1 (March 2012): 93–116. http://dx.doi.org/10.3280/scre2012-001004.

Full text
Abstract:
Il lavoro affronta l'ampia tematica dei sistemi di finanziamento delle aree protette. Prendendo spunto dalle politiche pubbliche messe in atto dall'Italia per la salvaguardia dei parchi naturali, si č cercato di valutare l'efficienza di un sistema di prezzi quale forma di finanziamento di tali siti. A tal fine, si č condotta un'analisi sulla disponibilitŕ a pagare dei potenziali visitatori di un parco situato in Sicilia, con il supporto di tecniche di tipo Contingent Valuation e l'applicazione di modelli di Stated Preferences per le indagini sulle caratteristiche socio-economiche e le preferen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ferri, Vittorio. "Il contributo straordinario per le trasformazioni urbane, l'imposta di scopo e il bilancio partecipativo: tre strumenti per il finanziamento della città pubblica." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 129 (March 2021): 41–63. http://dx.doi.org/10.3280/asur2020-129-s1003.

Full text
Abstract:
La costruzione della città pubblica richiede il finanziamento di politiche, progetti urbani e opere pubbliche. L'obiettivo principale di questo contributo è di richiamare l'attenzione su tre strumenti poco utilizzati dai comuni italiani per finanziare gli investimenti: il contributo straordinario per le trasformazioni urbane, l'imposta di scopo e il bilancio partecipativo. Questi strumenti sono importanti per aumentare e migliorare il finanziamento della città pubblica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cappa, Andrea. "Il Centro nazionale per lo studio del manoscritto verso una nuova dimensione: dai microfilm al digitale grazie ai fondi del PNRR." DigItalia 18, no. 1 (2023): 9–23. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00056.

Full text
Abstract:
La Biblioteca nazionale centrale di Roma è destinataria di un finanziamento pari a 9.2 milioni di euro stanziati dal Ministero della Cultura nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 1 “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo”, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0”, investimento 1.1 “Strategia digitale e piattaforme per il patrimonio culturale”. Attraverso l’attuazione del sub-investimento M1C3 1.1.5 “Digitalizzazione del patrimonio culturale” è stata finanziata la digitalizzazione dell’intero corpus di microfilm di manoscritti conservati p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Montani, Damiano, and Andrea Bosisio. "Il trust di scopo per il monitoraggio delle attività di crowdfunding." N° 2 (marzo-aprile), no. 2 (April 5, 2023): 380–86. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2023.294.

Full text
Abstract:
Sunto Il fenomeno legato alla raccolta di capitale destinato a investimenti attraverso il crowdfunding è in continua evoluzione. Trattasi di un ecosistema sempre più articolato e variegato, in cui le piattaforme online giocano un ruolo cruciale. In questo contesto ci si imbatte nel real estate crowdfunding, tipologia di finanziamento che consente di mettere a disposizione, in cambio di una remunerazione, somme di denaro a favore di un soggetto affinché questo intraprenda un progetto immobiliare. Venendo in rilievo un settore che si contraddistingue per la sussistenza di molte variabili, alcune
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bernardi, Iara, and Maria José Rocha Lima. "Prima infanzia: la nuova agenda governativa." Núcleo do Conhecimento 05, no. 09 (2020): 155–72. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/prima-infanzia.

Full text
Abstract:
La cura istituzionale per i bambini piccoli, in tutta la storia del mondo, dell'America Latina e del Brasile, ha presentato diverse concezioni sulla loro funzione. La maggior parte di queste istituzioni erano destinate a servire solo i bambini poveri. Tuttavia, è molto recente l'istituzione di una politica nazionale per la prima infanzia, come investimento pedagogico, sociale, nella salute materna e infantile, economica ed educativa, che considera i bambini come soggetti di diritti e cittadini nel processo di sviluppo. Così, questo articolo intende ricostituire la traiettoria della nuova legis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sori, Ercole. "Il ciclo neoclassico nelle marche tra economia e societŕ." STORIA URBANA, no. 135 (February 2013): 27–42. http://dx.doi.org/10.3280/su2012-135002.

Full text
Abstract:
Esiste una stretta relazione tra la congiuntura economica e sociale che le Marche attraversano tra gli anni '30-'40 del XVIII secolo e gli anni '70-'80 del XIX, da un lato, e il ciclo edilizio e architettonico del neoclassicismo. Nel passaggio tra XVIII e XIX secolo si verificano rilevanti variazioni quantitative, funzionali e congiunturali nella produzione edilizia: a) diminuzione complessiva degli interventi; b) ridimensionamento della committenza ecclesiastica e nobiliare; c) proliferazione di teatri; d) tenuta degli interventi in attrezzature urbane; e) significative cadute congiunturali (
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Grande, Giuseppe, and Giovanni Guazzarotti. "Il Finanziamento Degli Investimenti a Lungo Termine: Iniziative in Corso E Principali Linee Di Intervento (Financing Long-Term Investment: Ongoing Initiatives and the Main Policy Directions)." SSRN Electronic Journal, 2014. http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2575675.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bernardi, Iara, and Maria José Rocha Lima. "Prima infanzia: la nuova agenda governativa." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, September 18, 2020, 155–72. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/prima-infanzia.

Full text
Abstract:
La cura istituzionale per i bambini piccoli, in tutta la storia del mondo, dell’America Latina e del Brasile, ha presentato diverse concezioni sulla loro funzione. La maggior parte di queste istituzioni erano destinate a servire solo i bambini poveri. Tuttavia, è molto recente l’istituzione di una politica nazionale per la prima infanzia, come investimento pedagogico, sociale, nella salute materna e infantile, economica ed educativa, che considera i bambini come soggetti di diritti e cittadini nel processo di sviluppo. Così, questo articolo intende ricostituire la traiettoria della nuova legis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Investimenti e finanziamenti"

1

Preziuso, Massimo. "Finanza e Private Equity: infrastrutture e sostenibilità ambientale." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2009. http://hdl.handle.net/11385/200789.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Boschian, Bailo Alberto <1989&gt. "Il ruolo degli investimenti ad impatto sociale nel finanziamento dell’impresa sociale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9953.

Full text
Abstract:
La crisi finanziaria del 2008 ha evidenziato l’insostenibilità degli attuali modelli di welfare dei paesi avanzati. Il moltiplicarsi dei bisogni sociali nelle economie occidentali e l’evolversi del fenomeno dell’emarginazione ha, a sua volta, contribuito a dimostrare l’inefficacia di una gestione accentrata dei servizi di welfare. Il processo di rinnovamento dell’organizzazione della fornitura dei servizi sociali e del ruolo della pubblica amministrazione spinge all’evoluzione verso un welfare preventivo ed abilitativo, piuttosto che risarcitorio e redistributivo. Per consentire tale trasforma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Investimenti e finanziamenti"

1

Mele, Giuseppe. Il finanziamento dei progetti: Le procedure per l'acquisizione del finanziamento, la programmazione degli investimenti pubblici, i settori e le tipologie d'intervento, le prospettive future. FrancoAngeli, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Incontro dibattito sul tema: "Economia Reale e Credito: La specializzazione degli intermediari creditizi ed il finanziamento degli investimenti". ASSIREME, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!