To see the other types of publications on this topic, follow the link: Investimenti finanziari.

Dissertations / Theses on the topic 'Investimenti finanziari'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 41 dissertations / theses for your research on the topic 'Investimenti finanziari.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Busillo, Francesco <1995&gt. "Selezione e gestione degli investimenti sui mercati finanziari." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16304.

Full text
Abstract:
Questa tesi si propone di introdurre e analizzare a fondo il tema della gestione degli investimenti finanziari, affrontando temi come la gestione del rischio e l'ottimizzazione del rendimento dei portafogli da parte dell'investitore privato. Verrà, quindi, inizialmente trattato il tema del rischio e della redditività di un investimento, analizzando matematicamente il significato di tali concetti e come un investitore deve tenerne conto in maniera ottimale nella selezione del suo portafoglio e nella gestione delle sue posizioni a mercato. Sarà poi introdotto il concetto di analisi tecnica dei m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Frare, Danilo <1990&gt. "Profilo degli investitori e asset allocation degli investimenti finanziari." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7550.

Full text
Abstract:
Questo lavoro ha lo scopo di analizzare il profilo dei clienti di una Banca di Credito Cooperativo e il processo di asset allocation relativo agli investimenti finanziari. Diversi studi hanno evidenziato che numerose famiglie non partecipano ai mercati azionari e pertanto non traggono vantaggio dal premio per il rischio. Le ricerche hanno dimostrato che questo fenomeno, noto con il termine di stock market participation puzzle, è influenzato da diversi fattori, tra i quali i costi di partecipazione, le conoscenze in materia finanziaria e le abilità cognitive di un individuo, il livello di reddi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Scapin, Riccardo <1995&gt. "Evoluzione degli Investimenti ESG nell'industria del risparmio gestito." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21090.

Full text
Abstract:
Il tema della sostenibilità ha assunto una importanza sempre più crescente negli ultimi anni coinvolgendo molti aspetti della vita di consumatori, risparmiatori e istituti finanziari. La tesi vuole focalizzarsi su una analisi sull'evoluzione, sempre più presente, degli investimenti sostenibili nel mercato finanziario, con un particolare focus nell'industria del risparmio gestito e la presenza nello stesso mercato di sempre più numerosi prodotti "green". Tutto questo cercando di dimostrare il loro potenziale in termini di guadagno sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista ambienta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pecile, Marta <1992&gt. "Investimenti nel mercato dell'arte: analisi e sviluppo dell'Art Lending." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15299.

Full text
Abstract:
La tesi si focalizza sugli investimenti nel mercato dell’arte, settore sempre più in espansione che sta registrando trend favorevoli in diversi contesti geografici (Italia, Europa, America e Asia). In particolare, viene analizzato il fenomeno dell’Art Lending, ovvero la possibilità per gli investitori di ricevere un reddito fisso garantito da beni artistici. Nel primo capitolo è analizzato in maniera generale il mercato dell’arte, dai suoi esordi al significato che assume oggi l’investimento in ambito artistico (art banking, fondi, borse finanziarie, quotazioni). Il secondo capitolo è dedicato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Speciale, Andrea <1995&gt. "La crescita degli investimenti responsabili in Giappone: analisi dei motori amministrativi e finanziari." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16727.

Full text
Abstract:
L’elaborato si pone l’obiettivo di analizzare le cause che hanno portato ad una significativa crescita degli investimenti responsabili (socially responsible investments, SRI) negli ultimi anni in Giappone. Lo studio pone il proprio focus sul mercato giapponese e rientra nel corpus della letteratura scientifica che lo riguarda. Esso è collocabile anche nella letteratura che si occupa dell’osservazione delle iniziative amministrative e delle performance a livello globale, identificate come due delle cause della crescita delle quote di SRI, con la peculiarità di fare riferimento al già citato mer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Busetto, Marco <1996&gt. "Gli ETF Smart Beta: analisi e prospettive degli investimenti fattoriali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18882.

Full text
Abstract:
Il lavoro si focalizza sull'analisi di una tipologia particolare di Exchange Traded Funds:gli Smart Beta. Questi fondi passivi scelgono un approccio di investimento di tipo ibrido, a metà tra la gestione passiva, tanto cara agli Etf, e la gestione attiva, tipica dei fondi di investimento, gestiti attivamente nella ricerca di sovraperformance rispetto al benchmark. L'opera va ad esplorare le origini accademiche alla base del factor investing, per poi soffermarsi sulle caratteristiche peculiari degli Smart Beta e le varie tipologie. Infine viene operato un confronto delle varie strategie di inv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Barison, Roberto <1993&gt. ""Rischio e rendimento degli investimenti sostenibili. Un'analisi del mercato azionario europeo"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15486.

Full text
Abstract:
La finanza sostenibile sta ricevendo una crescente attenzione da parte delle principali società di gestione di fondi e da parte dei consulenti finanziari, ma non è chiaro se vi sia un vantaggio finanziario per il cliente oppure quale sia il costo che deve affrontare. L’obiettivo di questa tesi è individuare se vi sia un beneficio oppure uno svantaggio derivante dal tenere in considerazione gli aspetti non finanziari delle società in cui si investe o dei fondi che vengono acquistati; inoltre viene comparata la scelta di acquistare direttamente pacchetti di azioni di società sostenibili con un l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Berengo, Giampiero <1994&gt. "Gli strumenti finanziari del Fondo europeo per gli investimenti a sostegno delle PMI europee." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14147.

Full text
Abstract:
L’Unione europea, nonostante le numerose difficoltà che sta incontrando negli ultimi anni, è sempre rimasta al fianco delle piccole e medie imprese che sono il motore della crescita economica degli Stati membri. Tramite la Banca Centrale europea e il Fondo europeo per gli investimenti, l’Europa mette a disposizione dei fondi per gli intermediari finanziari locali che vengono poi destinati alle imprese del territorio. Viene infatti periodicamente predisposto un Quadro Finanziario Pluriennale che contiene diversi obiettivi stabiliti dalla Commissione europea e che vedono le piccole e medie impre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

CELIA, Patrizia. "Dai vincoli finanziari agli investimenti in ricerca e sviluppo alla quotazione in borsa: evidenze dalle PMI italiane." Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2008. http://hdl.handle.net/11562/337708.

Full text
Abstract:
La recente perdita di competitività delle imprese italiane ci spinge a considerare, tra le altre cause, anche l’eventuale presenza di vincoli finanziari agli investimenti e in particolare a quelli in R&S. La realizzazione dei progetti di investimento è strettamente correlata alle risorse finanziarie di cui l’impresa dispone o sarà in grado di disporre attraverso un’adeguata politica di finanziamento volta alla ricerca della composizione migliore della propria struttura finanziaria. La letteratura sulle scelte di struttura finanziaria concorda sul fatto che in presenza di imperfezioni nei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

MOLINARO, GIUSEPPE. "La tassazione degli impieghi di capitale tra investimenti diretti ed intermediazione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1355.

Full text
Abstract:
La tassazione dei redditi di natura finanziaria, tipicamente quelli derivanti dall’impiego del risparmio delle persone fisiche, riveste una fondamentale importanza nella politica tributaria dei Paesi evoluti sia in un’ottica interna (esigenze di gettito, contrasto di fenomeni elusivi, etc.) sia in un’ottica esterna (in primis, con l’attuazione di politiche difensive o aggressive sia per scongiurare il rischio di fughe sia per favorire l’attrazione di capitali). I modelli di tassazione di tali redditi si differenziano tra quelli applicabili al “risparmio diretto” e quelli applicabili al “ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

LIPPI, ANDREA. "Gli investimenti non finanziari nel private banking: scelte strategiche, aspetti tecnico-valutativi e modalità di customer relationship management." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/115.

Full text
Abstract:
L'obiettivo della ricerca è evidenziare se l'investimento in beni non finanziari è preso in considerazione dalle private banks operanti in Italia nella costruzione dei portafogli dei loro clienti facoltosi, se nel processo di ottimizzazione siano seguite le logiche della modern portfolio theory e quali modalità vengono adottate nella fase di presentazione delle performance. si procede quindi ad esaminare gli investimenti in oro, in arte, in diamanti, in vino e in immobili per verificarne gli impatti sulla rischiosità e sulle performance di portafoglio.<br>The goal of this thesis is to verify i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

LIPPI, ANDREA. "Gli investimenti non finanziari nel private banking: scelte strategiche, aspetti tecnico-valutativi e modalità di customer relationship management." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/115.

Full text
Abstract:
L'obiettivo della ricerca è evidenziare se l'investimento in beni non finanziari è preso in considerazione dalle private banks operanti in Italia nella costruzione dei portafogli dei loro clienti facoltosi, se nel processo di ottimizzazione siano seguite le logiche della modern portfolio theory e quali modalità vengono adottate nella fase di presentazione delle performance. si procede quindi ad esaminare gli investimenti in oro, in arte, in diamanti, in vino e in immobili per verificarne gli impatti sulla rischiosità e sulle performance di portafoglio.<br>The goal of this thesis is to verify i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Facchini, Nicolo' <1995&gt. "Machine learning ed investimenti finanziari - Studio ed elaborazione di trading system automatici basati su reinforcement learning ed analisi tecnica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16547.

Full text
Abstract:
La presente tesi di laurea ha il fine di analizzare e rielaborare la letteratura scientifica in merito all’applicazione di modelli di reinforcement learning in trading system automatici. Dopo aver descritto le caratteristiche dei modelli di machine learning e dei trading system finanziari a tutto tondo (con particolare riguardo, rispettivamente, al reinforcement learning ed all’analisi tecnica), il lavoro di ricerca verterà sulla personale elaborazione di sistemi d’investimento basati su tali concetti. Nel primo capitolo il focus è sul tema del machine learning, analizzato nelle sue diverse va
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

SPINELLI, LUCA. "La selezione degli investimenti immobiliari nel settore alberghiero." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1289.

Full text
Abstract:
Il settore alberghiero ha conosciuto negli ultimi anni uno sviluppo significativo soprattutto in alcune economie, come l’Italia, in cui il movimento ha dimostrato quasi sempre una crescente capacità di produrre risultati positivi (Jones Lang Lasalle Hotels, 2009). In letteratura un criterio unico per definire le modalità con cui migliorare un portafoglio in base alla segmentazione settoriale (vedi Hartzell, 1986) e/o geografica (vedi ad esempio Mueller e Ziering, 1992) non è ancora disponibile. La presente tesi cerca attraverso due metodologie diverse (da una parte attraverso la diversificaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Mattiello, Beatrice <1995&gt. "Investimenti ESG: una nuova moda o un nuovo standard nella gestione di portafoglio? Come i fattori ESG influiscono sull'asset allocation e sulle performance di portafoglio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20137.

Full text
Abstract:
A livello globale gli investimenti ESG (Environmental, Social & Governance) rappresentano una fetta di mercato che non è più possibile ignorare. Considerando complessivamente gli investimenti a gestione attiva e passiva, Bloomberg riporta che, solamente in Europa, sono impegnati 12 mila miliardi di dollari nel Sustainable Investing. Risulta quindi evidente che sempre più spesso gli investitori decidono di tenere in considerazione gli ESG nei loro portafogli, ma numerosi analisti di mercato e ricercatori accademici si chiedono se incorporare l’ESG nelle proprie scelte d’investimento aumenti da
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

BAROS, ALEKSANDRA. "Saggi sulle Ristrutturazioni e gli Investimenti Aziendali." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/72358.

Full text
Abstract:
La presente tesi di dottorato è composta da due capitoli indipendenti nei quali sono analizzate le ristrutturazioni aziendali e le politiche di investimento delle società quotate. Il primo capitolo esamina le motivazioni e gli effetti sul valore delle cessioni di asset che hanno luogo durante operazioni di acquisizioni. I risultati delle analisi condotte supportano l’ipotesi di efficienza delle ristrutturazioni associate ad acquisizioni e indicano che il 60% percento dei disinvestimenti avviene ad acquisizione completata. In media, questi disinvestimenti incrementano il valore creato con le ac
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

BAROS, ALEKSANDRA. "Saggi sulle Ristrutturazioni e gli Investimenti Aziendali." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/72358.

Full text
Abstract:
La presente tesi di dottorato è composta da due capitoli indipendenti nei quali sono analizzate le ristrutturazioni aziendali e le politiche di investimento delle società quotate. Il primo capitolo esamina le motivazioni e gli effetti sul valore delle cessioni di asset che hanno luogo durante operazioni di acquisizioni. I risultati delle analisi condotte supportano l’ipotesi di efficienza delle ristrutturazioni associate ad acquisizioni e indicano che il 60% percento dei disinvestimenti avviene ad acquisizione completata. In media, questi disinvestimenti incrementano il valore creato con le ac
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Serafin, Giulia <1984&gt. "Innovazione finanziaria: automazione dei servizi di investimento e governance dell’impresa." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/22065.

Full text
Abstract:
La tesi analizza il crescente utilizzo dei big data e degli algoritmi di carattere non deterministico nella prestazione dei servizi di investimento. In particolare, il primo capitolo introduce il tema dell’innovazione finanziaria e del suo rapporto con la tecnologia per poi analizzare il c.d. fenomeno fintech, offrendo una ricognizione delle sue origini e dell’evoluzione dei sottostanti drivers socioeconomici, nonché le sue prime ricognizioni da parte delle Istituzioni europee. Il secondo capitolo si sofferma sull’inquadramento dei servizi finanziari che maggiormente utilizzano big data e algo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

ACCETTELLA, FRANCESCO. "Servizio di collocamento degli strumenti finanziari." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/202109.

Full text
Abstract:
La tesi – intitolata Il servizio di collocamento degli strumenti finanziari – ha ad oggetto il servizio di investimento di cui all’art. 1, 5° comma, lett. c) e c-bis), t.u.f. Si compone di tre capitoli. Il capitolo primo si incentra sulla ricostruzione della nozione giuridica del servizio di collocamento. La ricostruzione prende avvio dall’esame delle differenti modalità di collocamento degli strumenti finanziari, con riferimento alla prassi dei paesi anglosassoni, prima, e all’ordinamento interno, poi. Al riguardo, si distinguono il “mero collocamento” (lett. c-bis), il collocamento co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Forcellini, Michele <1990&gt. "Alfabetizzazione finanziaria e fiducia nei consulenti: influenze sul processo di investimento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5360.

Full text
Abstract:
Lo scopo del seguente elaborato è di studiare il ruolo di due fattori, l'alfabetizzazione finanziaria e la fiducia, nelle scelte di investimento degli individui e nella partecipazione degli stessi al mercato finanziario. Questi due fattori sono considerati, infatti, fondamentali per poter investire consapevolmente in un mercato dei capitali sempre più complesso dal punto di vista degli strumenti finanziari, rischioso e con andamenti molto altalenanti. Come è stato dimostrato da molte ricerche empiriche, il livello generale di alfabetizzazione finanziaria degli individui è alquanto preoccupante
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

GIOBBI, MANUELA. "Contratti di investimento in strumenti finanziari, regole di comportamento e tutela del risparmiatore." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2010. http://hdl.handle.net/11566/241999.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Barzi, Stefano <1987&gt. "Fondi comuni di investimento e investimento in derivati: un'analisi mediante l'approccio DEA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1586.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Preziuso, Massimo. "Finanza e Private Equity: infrastrutture e sostenibilità ambientale." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2009. http://hdl.handle.net/11385/200789.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Bocchialini, Elisa <1980&gt. "Le scelte di investimento dei fondi pensioni italiani: un’analisi degli asset immobiliari." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/974/1/Tesi_Bocchialini_Elisa.pdf.

Full text
Abstract:
Il lavoro persegue l’obiettivo generale di indagare sulle scelte di investimento dei fondi pensione italiani. Per giungere al suddetto obiettivo il lavoro si articola in quattro capitoli principali corredati da premessa e conclusioni. Il primo capitolo si preoccupa di analizzare in quale modo le scelte operate dal legislatore italiano abbiano influenzato e influenzino le politiche di investimento dei fondi pensione. E’ indubbio, infatti, che l’intervento del legislatore abbia un forte ascendente sull’operatività dei fondi e possa limitarne o, viceversa, agevolarne l’attività. Alla luce
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Bocchialini, Elisa <1980&gt. "Le scelte di investimento dei fondi pensioni italiani: un’analisi degli asset immobiliari." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/974/.

Full text
Abstract:
Il lavoro persegue l’obiettivo generale di indagare sulle scelte di investimento dei fondi pensione italiani. Per giungere al suddetto obiettivo il lavoro si articola in quattro capitoli principali corredati da premessa e conclusioni. Il primo capitolo si preoccupa di analizzare in quale modo le scelte operate dal legislatore italiano abbiano influenzato e influenzino le politiche di investimento dei fondi pensione. E’ indubbio, infatti, che l’intervento del legislatore abbia un forte ascendente sull’operatività dei fondi e possa limitarne o, viceversa, agevolarne l’attività. Alla luce
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

DI, NOIA JLENIA. "Potere di Mercato, Innovazione e Finanziarizzazione." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/108954.

Full text
Abstract:
Questa tesi studia le cause e le implicazioni di due fenomeni in particolare: la finanziarizzazione e la digitalizzazione. Nello specifico, il primo capitolo contiene un'analisi empirica sulle determinanti del Surplus Wealth delle società (una misura del potere di mercato) e dell’impatto degli investimenti finanziari sugli investimenti in capitale. Complessivamente, i risultati supportano l'evidenza sulla shareholders' value orientation; in media, i profitti finanziari sembrano favorire sia gli investimenti in capitale fisico che intangibile, mentre emerge un effetto trade-off tra questi ultim
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Solivo, Matteo <1989&gt. "Profilo di rischio dei prodotti di investimento non-equity: aspetti tecnici e regolamentari." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3780.

Full text
Abstract:
La tesi affronta la problematica della trasparenza informativa dei prodotti di investimento non-equity. In particolar modo vengono presi in considerazione gli aspetti regolamentari in vigore e le possibili dinamiche future della normativa. Si analizzano inoltre i documenti contenenti le informazioni chiave destinate agli investitori previsti per i fondi di investimento regolamentati a livello europeo e per i fondi strutturati, concentrandosi sulla presentazione degli scenari futuri di performance. Si mettono in luce gli aspetti positivi e le principali criticità dell'approccio metodologico di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Masiero, Romina <1990&gt. "La crisi d’impresa e la ristrutturazione finanziaria. Investimenti di private equity e performance industriale in Italia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5008.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato intende analizzare le difficili situazioni di crisi o dissesto finanziario che continuano ad affliggere le imprese italiane dal crollo dei mercati finanziari nell’estate del 2007. In particolare si è deciso di porre un accento alla relazione tra imprese in difficoltà finanziaria e l’accesso ai finanziamenti necessari per rilanciare l’attività imprenditoriale. Si tratta, dunque, di un tema particolarmente attuale che richiede un’analisi estesa, non solo delle disfunzionalità aziendali che possono sfociare in dissesto e successivamente in crisi, ma anche delle asimmetrie ch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

ORIANI, ANDREA. "RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO E RESTITUZIONI NEI CONTRATTI DELL'INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/219667.

Full text
Abstract:
This doctoral thesis focuses on conditions and effects of termination of contracts for the provision of investments. In light of their different features, investment services seem to be attributable to two different categories: management services, on one side, execution (of orders) services, on the other side, which two different kinds of contract correspond to. In any case, such contracts appear, from a structural point of view, identical; in particular, they seem mutual (“sinallagmatici”) so that, according to Article 1453 of the Italian Civil Code, the non breaching party (usually, the inv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Saretta, Andrea <1997&gt. "Investimenti sostenibili: studio della struttura e delle performance degli indici SRI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19936.

Full text
Abstract:
Nell’elaborato si intende svolgere un’analisi sull’universo SRI, concentrando l’attenzione verso gli indici azionari sostenibili più diffusi. Dopo un primo approfondimento sugli aspetti generali dell’investimento sostenibile e responsabile, si passa all’analisi degli indici azionari SRI. Nel capitolo introduttivo si presentano i fattori sottostanti a questa tipologia di investimento e la propria diffusione, andando ad esaminare le caratteristiche di diversi prodotti finanziari. Dato che il settore appare ancora in fase di profonda evoluzione, non manca un’esposizione delle maggiori criticità e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Peruzzo, Pierangela <1998&gt. "La finanza sostenibile e i fondi di investimento classificati Art.8 e Art.9 secondo il Regolamento SFDR: analisi empirica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21423.

Full text
Abstract:
Dopo l’entrata in vigore, nel 2021, del Regolamento SFDR, i fondi classificati ai sensi dell’Art.8 (promozione di caratteristiche ambientali) e dell’Art.9 (obbiettivo sostenibile) sono sensibilmente aumentati. L’obbiettivo di tale tesi è quello di indagare e approfondire questa tematica. Il documento propone, nella prima sezione, una panoramica della finanza sostenibile, le strategie di investimento adottate per implementarla e della normativa vigente, tra cui il Regolamento SFDR e il piano d’azione per la finanza sostenibile dell’Unione Europea. Il primo capitolo prosegue poi con un approf
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Mera, Ergi <1996&gt. "L’impatto delle nuove tecnologie dell’industria 4.0 nel sistema moda: analisi finanziaria ed economica degli investimenti nel settore del tessile e dell’abbigliamento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17484.

Full text
Abstract:
L’ambiente in cui le aziende operano è in continuo mutamento, una situazione che oggi è resa ancor più dinamica dai cambiamenti tecnologici e sociali che stanno accelerano ulteriormente questo processo. Un settore particolarmente importante che potrebbe subire importanti cambiamenti è il mondo del tessile e dell'abbigliamento. Il settore della moda è sempre stato infatti un settore definito da processi produttivi con importanti limiti dal punto di vista tecnologico, in cui si fa tuttora ampio uso della manodopera. Attraverso un analisi dei driver di cambiamento sociale e tecnologico che stan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

BERTELLI, BEATRICE. "Investimenti sostenibili: oltre o un passo indietro rispetto gli ESG?" Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2023. https://hdl.handle.net/11380/1298326.

Full text
Abstract:
Nel contesto dell'Agenda 2030 ONU e dei Principi per l'Investimento Responsabile (firmati nel 2006, PRI, 2006), la tesi affronta tre principali tematiche della finanza sostenibile riferite a differenti asset (obbligazioni e azioni) e differenti modelli (di pricing e di portafoglio). La prima tematica riguarda la green finance e analizza il pricing dei green bond. La seconda tematica è la performance dei portafogli azionari costruiti a partire da strategie di screening e ESG (Environmental, Social, Governance) score; la terza consiste nella costruzione di un portafoglio azionario ottimo in cons
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

MARCHIONI, ANDREA. "Analisi di progetti ingegneristici e decisioni di investimento in condizioni di incertezza." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2021. http://hdl.handle.net/11380/1239423.

Full text
Abstract:
Questa tesi propone strumenti innovativi per la valutazione economica di investimenti industriali, ingegneristici e finanziari, ispirati ai principi di razionalità economica e creazione di valore. Fondendo nozioni e tecniche tradizionalmente studiate nelle discipline di ingegneria economica, matematica, finanza e contabilità, la presente ricerca introduce, tra gli altri risultati, i) lo sviluppo di nuovi modelli di valutazione sia teorici sia applicativi per progetti di investimento in condizioni di incertezza, ii) la definizione di nuovi criteri e l'implementazione di nuovi strumenti a suppor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

De, Capitani Elisa. "Dalla linea al cerchio: traduzione dall'inglese all'italiano della guida all'economia circolare della Banca europea per gli investimenti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19562/.

Full text
Abstract:
Oggetto di questa tesi è la traduzione dall'inglese all'italiano della guida all'economia circolare pubblicata dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) a gennaio 2019. Lo scopo della guida è promuovere la conoscenza dell’economia circolare e illustrare come la BEI intende sostenere la transizione verso questo nuovo modello economico. Dopo una sezione dedicata all'economia circolare e ai relativi progetti già finanziati dalla BEI, nel documento vengono infatti presentati gli strumenti di finanziamento mirati e le condizioni necessarie per poterne usufruire. Inoltre, il documento si inseri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

TORTI, MARIA. "MICROCREDITO E AGRICOLTURA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6537.

Full text
Abstract:
Credito deriva etimologicamente da “credere”, cioè avere fiducia, confidare. Chi già possiede molto dimostra facilmente di essere in grado di restituire un prestito e di conseguenza non fa fatica ad ottenerlo. Chi invece non dispone di risorse finanziarie adeguate, chi non è “bancabile” viene escluso. È qui che entra in gioco la fiducia, perché ci si può sentire garantiti anche solo dalla conoscenza personale del debitore, dalla sua storia creditizia. Si parla in questi casi di garanzia solidale, alternativa. Se il credito è “micro”, la fiducia invece è “macro”. Oltre alla fiducia nel concetto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

TORTI, MARIA. "MICROCREDITO E AGRICOLTURA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6537.

Full text
Abstract:
Credito deriva etimologicamente da “credere”, cioè avere fiducia, confidare. Chi già possiede molto dimostra facilmente di essere in grado di restituire un prestito e di conseguenza non fa fatica ad ottenerlo. Chi invece non dispone di risorse finanziarie adeguate, chi non è “bancabile” viene escluso. È qui che entra in gioco la fiducia, perché ci si può sentire garantiti anche solo dalla conoscenza personale del debitore, dalla sua storia creditizia. Si parla in questi casi di garanzia solidale, alternativa. Se il credito è “micro”, la fiducia invece è “macro”. Oltre alla fiducia nel concetto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

POLETTI, Lucia. "Equo e redditizio - Obiettivi sociali e obiettivi finanziari nella valutazione degli investimenti." Doctoral thesis, 2005. http://hdl.handle.net/11381/2380595.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

CARRER, STEFANO. "Efficacia ed efficienza dei criteri economico-finanziari di valutazione degli investimenti nei progetti di valorizzazione turistica del territorio." Doctoral thesis, 1993. http://hdl.handle.net/2158/593966.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

PAZIENZA, MARIA GRAZIA. "Determinanti finanziarie e fiscali delle decisioni di investimento: teorie, analisi empiriche e un'analisi con il modello probit." Doctoral thesis, 1996. http://hdl.handle.net/2158/676539.

Full text
Abstract:
La tesi analizza la letteratura sugli effetti del sistema fiscale sulle decisioni finanziarie e di investimento delle imprese. Viene stimato l'effetto di una serie di variabili di lbilancio sulla probabilità di investimento delle imprese su una banca dati di bilanci di imprese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Russo, Daniele Agrippino. "ASPETTI STRATEGICI, GESTIONALI E FINANZIARI DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO IN SANITÀ A SUPPORTO DI POLITICHE DI RAZIONALIZZAZIONE DEI COSTI. LO STATO DELL’ARTE DEI MODELLI INNOVATIVI DI ENERGY MANAGEMENT NELLE AZIENDE OSPEDALIERE." Tesi di dottorato, 2016. http://www.fedoa.unina.it/11058/1/RUSSO%20D.A._tesi%20di%20dottorato.pdf.

Full text
Abstract:
Il settore sanitario è da molti decenni al centro di analisi e provvedimenti del Governo e del Parlamento con il deliberato duplice fine di contenere la spesa sanitaria ed innalzare la qualità percepita delle prestazioni socio-sanitarie. Il legislatore, ben consapevole dei principi fissati nella Carta Costituzionale all’art. 32, tenta di equilibrare gli obiettivi annuali di bilancio pubblico con le sempre più pressanti istanze della cittadinanza, che soffre del contenimento delle prestazioni pubbliche erogate. Non solo per questioni demografiche, ma anche per effetto dell’esplosione di solu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!