To see the other types of publications on this topic, follow the link: Ionizzanti.

Dissertations / Theses on the topic 'Ionizzanti'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 34 dissertations / theses for your research on the topic 'Ionizzanti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Pasqua, di Bisceglie Anita. "Inquinamento domestico da radizioni non ionizzanti." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3422475.

Full text
Abstract:
The aim of the study is to measure the electromagnetic fields pollution in some houses of Padova and to compare the values we obtained with limits of current law. The electromagnetic spectrum of interest is that of non-ionizing radiation, conventionally divided in low frequency (range between 0 and 300 Hz) and high frequency (range between 300 Hz and 300 GHz). In the range of low frequency radiation, the most prominent frequencies are 50 Hz, also called ELF (Extremely Low Frequency), used for the power lines that include high and medium voltage power plants, high voltage transmission lines,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

LOPES, Vincenzo. "trattamento dei reflui civili urbani del comune di Palermo mediante radiazioni ionizzanti." Doctoral thesis, Palermo, 2012. http://hdl.handle.net/10447/94277.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Salaroli, Roberta <1973&gt. "Ruolo di β-catenina nella risposta a radiazioni ionizzanti di linee cellulari di medulloblastoma umano". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/603/1/Salaroli_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Salaroli, Roberta <1973&gt. "Ruolo di β-catenina nella risposta a radiazioni ionizzanti di linee cellulari di medulloblastoma umano". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/603/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bedoni, M. "Analisi morfologica degli effetti di radiazioni ionizzanti su epidermide umana in un modello anatomico di colture organotipiche." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2007. http://hdl.handle.net/2434/63847.

Full text
Abstract:
Skin is a target organ for crucial side-effects of radiotherapy and the early effects on epidermis remain to be fully elucidated. Organotypic cultures of human skin can help in defining the early effects difficult to study in humans. To characterize our model, we performed a keratinocyte proliferation analysis in a time course study and then in irradiated samples. We evaluated the effects on terminal differentiation, intercellular adhesion and apoptosis by immunofluorescence and ultrastructural analysis. Bioptic fragments (n=8) were obtained from cosmetic surgery of young healthy women, cultur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

MONTI, ANDREA MAURIZIO. "Point defects in quartz: Role in trapping and luminescence." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/311082.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi sono state studiate le proprietà di intrappolamento e luminescenza dei difetti di punto nel quarzo. Tali proprietà sono usate in dosimetria retrospettiva al fine di valutare età archeologiche di reperti ceramici, età geologiche di sedimenti e radiazioni assorbite in casi di incidenti nucleari. Lo studio vuole fare chiarezza sui meccanismi specifici che governano tali proprietà nel quarzo. Nonostante il materiale sia arcinoto e già esistano applicazioni di questo materiale nei campi citati, queste ultime si basano su metodi empirici ed una teoria che possa spiegare e pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Strada, Luca. "Analisi e comparazione di tecnopolimeri radiopachi nei dispositivi medicali e sperimentazione delle caratteristiche con interazione di sorgenti ionizzanti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8244/.

Full text
Abstract:
Valutazione della possibilità di realizzare un macchinario radiologico che presenti al suo interno schermature di protezione contro le radiazioni ionizzanti prive di piombo (lead-free), materiale tossico e nocivo per gli individui. A questo scopo la scelta è ricaduta su tecnopolimeri radiopachi, i quali presentano le stesse caratteristiche schermanti del piombo attualmente utilizzato. Su questi tecnopolimeri sono stati effettuati test di varia natura, per andare a valutare se le loro prestazioni risultassero soddisfacenti sia dal punto di vista della radiopacità che della durata nel lungo peri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Zafiropoulos, Demetre. "Dosimetria biologica delle radiazioni ionizzanti: valutazione della dose con metodologie citogenetiche tramite la costruzione di curve di calibrazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3423927.

Full text
Abstract:
The assessment of the risk for biological damage of an individual after overexposure to ionizing radiation due to an accident or a terroristic attack passes through the evaluation of the absorbed dose received from the person/s involved. This evaluation, corresponding also to how dangerous the overexposure is, using methodologies typical of the biological dosimetry, is done with the help of reference calibration curves and it presumes that all individuals exposed have the same individual radiosensitivity, which is true when the biological system into account are human lymphocytes of the periph
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ronchi, Alice <1982&gt. "Attivazione del sistema Wnt in linee cellulari di medulloblastoma umano: valutazione della risposta biologica e della risposta alle radiazioni ionizzanti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3290/1/Ronchi_Alice_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Medulloblastoma (MB) is a paediatric malignant brain tumour, sensitive to ionizing radiations (IR). However radiotherapy has detrimental effects on long-term survivors and the tumour is incurable in a third of patients, due to intrinsic radioresistance. Alterations of the Wnt pathway distinguish a molecular subgroup of MBs and nuclear beta-catenin, indicative of activated Wnt, is associated with good outcome in MB. Therefore there are increasing evidences about Wnt involvement in radio-response: IR induce activation of Wnt signalling with nuclear translocation of beta-catenin in MB cell lines.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ronchi, Alice <1982&gt. "Attivazione del sistema Wnt in linee cellulari di medulloblastoma umano: valutazione della risposta biologica e della risposta alle radiazioni ionizzanti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3290/.

Full text
Abstract:
Medulloblastoma (MB) is a paediatric malignant brain tumour, sensitive to ionizing radiations (IR). However radiotherapy has detrimental effects on long-term survivors and the tumour is incurable in a third of patients, due to intrinsic radioresistance. Alterations of the Wnt pathway distinguish a molecular subgroup of MBs and nuclear beta-catenin, indicative of activated Wnt, is associated with good outcome in MB. Therefore there are increasing evidences about Wnt involvement in radio-response: IR induce activation of Wnt signalling with nuclear translocation of beta-catenin in MB cell lines.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Sannino, Anna. "Valutazione dell’induzione di risposta adattativa a mutageni in colture cellulari di mammifero in seguito ad esposizioni a campi elettromagnetici non ionizzanti." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2013. http://hdl.handle.net/10556/1356.

Full text
Abstract:
2010 - 2011<br>Nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo “Valutazione dell’induzione di risposta adattativa a mutageni in colture cellulari di mammifero in seguito ad esposizioni a campi elettromagnetici non ionizzanti” è stato caratterizzato l’effetto protettivo (risposta adattativa) dell’esposizione a radiofrequenza (RF) dal danno indotto in colture cellulari da agenti a nota azione genotossica. La sperimentazione è stata eseguita in colture cellulari primarie (linfociti umani da 27 donatori sani) e in colture stabilizzate di roditore (fibroblasti di polmone di criceto, V79). In una fa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Girardi, Cristina. "Human cell response to ionizing radiation in ground gravity and microgravity condition." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3427434.

Full text
Abstract:
In eukaryotic cells, ionizing radiation (IR) induces damages to proteins, lipids and DNA, directly or indirectly, as a result of free radical formation. Among the numerous types of DNA lesions, the double-strand breaks (DSBs) are particularly important, since an inefficient or inaccurate repair may lead to cell death or genomic instability. The presence of DSBs leads to a complex DNA damage response, consisting in a cascade of cellular events, which involve sensing the damage, signal transduction to the effectors of DNA repair, cell cycle arrest and apoptosis induction. In mammals, a very earl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

LEDDA, MARIO. "Studio dell'effetto delle radiazioni non ionizzanti sul processo di maturazione e differenziamento dei granuli cerebellari di ratto neonato: studi in vitro e in vivo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/774.

Full text
Abstract:
The purpose of this study is to examine the effect of Extremely Low Frequency electromagnetic Fields (ELF) on the differentiation of cerebellar granule neurons. These cells represent the main population of the rat cerebellum and is one of the most widespread models for the study of numerous neuronal parameters(Balazs et al.,1988; Gallo et al.,1987; Contestabile 2002). In this research I studied cerebellar granule neurons, in experiments in vitro and in vivo. In the first case I analyzed the effects induced by the exposure to electromagnetic fields on primary cerebellar granule neurons
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Rizzello, Emanuele <1988&gt. "Radiazioni ionizzanti come fattore di rischio per l'insorgenza del mesotelioma maligno: revisione della letteratura scientifica e analisi dei registri "Surveillance, Epidemiology, and End Results" (SEER)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9725/1/Tesi%20PhD%20Emanuele%20Rizzello.pdf.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca ha lo scopo di studiare il rischio di sviluppare mesotelioma in soggetti esposti a radiazioni ionizzanti. Questo lavoro è composto da una revisione della letteratura scientifica e dell’analisi del database SEER (Surveillance, Epidemiology, and End Results). Alla fine del lavoro sono stati inseriti tutti i lavori da me pubblicati nell’ambito della disciplina della Medicina del Lavoro, portati a termine durante il dottorato. La revisione è stata concepite per studiare la relazione tra esposizione a radiazioni ionizzanti (radioterapia a fasci esterni o esposizione lavorativ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Lorenzi, Giacomo. "Transistor organici a effetto di campo (OFETs) come rivelatori di raggi X." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13369/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, i progressi della ricerca scientifica nell’ambito dell’elettronica organica stanno aprendo la strada verso la realizzazione di rivelatori di radiazioni ionizzanti con proprietà di enorme interesse applicativo: flessibilità, leggerezza, facilità di fabbricazione su ampie aree a basso costo, basso peso molecolare (compatibile col tessuto umano) e basso consumo energetico. Nell’ambito di questa tesi sono analizzate le prestazioni di rivelazione di raggi X di dieci transistor organici a effetto di campo (OFETs) a film sottile aventi come materiale semicondutture una nuova
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Larocca, Samanta. "La risposta cellulare ai diversi tipi di radiazione tramite espressione genica e radiobiologia sistemica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7832/.

Full text
Abstract:
Questo progetto ha confrontato gli effetti indotti da diversi tipi di radiazioni, diversa intensità delle dosi, diverso rateo di dose su sistemi cellulari differenti. In particolare sono stati seguiti due studi differenti, finalizzati all’indagine degli effetti e dei meccanismi indotti da trattamenti radioterapici su cellule in coltura. Nel primo studio -EXCALIBUR- sono stati investigati i meccanismi di induzione e trasmissione del danno a basse dosi di radiazioni, in funzione della qualità della radiazione (raggi gamma e protoni) e della dose. Cellule di glioblastoma umano (T98G) sono state
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Geminiani, Sandro. "Identificazione di frammenti nucleari con l'esperimento FOOT prodotti in trattamenti di adroterapia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22833/.

Full text
Abstract:
L'adroterapia è una cura oncologica radiante che utilizza fasci di adroni, come protoni o ioni pesanti. Questa terapia risulta notevolmente efficace, rispetto alla radioterapia, in quanto impiega l'interazione tra particella carica e materia per creare danni irreparabili nella catena del DNA delle cellule cancerogene. Nell'intervallo di energia dell'adroterapia, risulta tuttavia essenziale considerare i processi di frammentazione nucleare che potrebbero danneggiare tessuti sani limitrofi alla neoplasia. L'esperimento FOOT è stato progettato per determinare le sezioni d'urto dei processi di fra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Santini, Nicola. "Utilizzo di tecnologie innovative come alternativa alle tecnologie tradizionali per l'inattivazione microbica, l'estrazione di componenti secondarie e riduzione dello scarto di prodotti a base di pomodoro." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25108/.

Full text
Abstract:
La seguente tesi tratta dell’utilizzo di tecnologie innovative per l’inattivazione microbica, l’estrazione di componenti secondarie e riduzione degli scarti di lavorazione di prodotti a base di pomodoro. In particolare, sono state trattate cinque diverse tecnologie innovative, viste durante il percorso di studi e qui approfondite. Tra queste tecnologie innovative troviamo le alte pressioni idrostatiche, le radiazioni ionizzanti, gli ultrasuoni e i campi elettrici pulsati, una valida alternativa alle tecnologie termiche poiché sono in grado a salvaguardare non solo la sicurezza dell’utilizzator
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

DI, BELLA Giovanna. "Il magnesio ionizzato negli anziani diabetici." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91245.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Pedretti, Enrico. "Effetti della radiazione ionizzante su cristalli singoli di perovskiti ibride." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24292/.

Full text
Abstract:
Le perovskiti ibride ad alogenuri organometallici presentano notevoli proprietà optoelettroniche, tali da renderle buoni candidati per numerose applicazioni pratiche, come la realizzazione di celle solari e di detector di raggi X. In questa tesi si sono studiati gli effetti dell'esposizione ai raggi X su monocristalli di perovskiti MAPbBr3 (metilammonio piombo tribromuro), analizzando la fotocorrente per diversi dose rate di radiazione incidente e per diversi bias di tensione applicata. Dalla fotocorrente è poi stata calcolata la sensitivity. L'obiettivo principale è infatti quello di valuta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Dogo, Federico. "MODELS OF DNA DAMAGE, REPAIR, AND MISREPAIR." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2015. http://hdl.handle.net/10077/10889.

Full text
Abstract:
2013/2014<br>Within the range of the Virtual Biophysics Lab tumour growth numerical simulator, this work aims to develop a mathematical model able to describe the cell cycle desynchronization observed in the cell populations and the effects of DNA damage and repair due to ionizing radiation. Following a review of the already available models, some other original ones are proposed; one of these has been also tested on tumour cells by means of cytometry: the results of the related data analysis are not yet conclusive.<br>Nell'ambito del simulatore numerico di crescita tumorale Virtual Biophysics
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

MA, TENG. "Effetti da Radiazione Ionizzante a Dosi Ultra Alte in Tecnologie CMOS su Scala Nanometrica." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3439939.

Full text
Abstract:
Ionizing radiation may affect the electrical response of the electronic systems, inducing a variation in their nominal electrical characteristics and gradually degrading their performance. It is essential to study the total ionizing dose (TID) effects in electronic devices used in radiation environments such as space and avionics systems, high-energy physics experiments, and nuclear power plants. This thesis mainly focuses on the high-energy experiments, in which the large hadron collider (LHC) at CERN, especially the upgraded high luminosity-LHC, is currently expected to reach the highest TID
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Loiacono, Federica. "Feedback da AGN e cinematica del gas ionizzato nella galassia a z~2 GMASS 0953." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12976/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro abbiamo analizzato due spettri nel vicino infrarosso (rest-frame visibile) di GMASS 0953, un galassia star-forming di grande massa a z~2 che ospita un nucleo galattico attivo (AGN). La nostra analisi di due set di dati realizzati dagli spettrografi GNIRS e SINFONI ha rivelato un outflow di gas ionizzato visibile dalle transizioni di [OIII]λλ4959,5007 del quale abbiamo studiato le proprietà (es. massa, tasso di espulsione) per stabilire l’impatto che l’espulsione di materiale può avere sulla galassia. Diverse osservazioni hanno infatti rivelato espulsioni di gas dalle regioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Verdi, Matteo. "Caratterizzazione di detector di raggi X basati su perovskiti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14593/.

Full text
Abstract:
La grande importanza della ricerca di materiali innovativi da impiegare come detector di raggi X è dovuta al loro utilizzo in svariati campi, dalla ricerca scientifica alla medicina, dove sono richiesti nuovi rivelatori a basso costo e a grande area. Questo spinge la ricerca ad indagare le perovskiti organometalliche che sembrano soddisfare i requisiti necessari per nuovi detector. Esse infatti possiedono un elevato assorbimento delle radiazioni ad alta energia e processabilità in fase liquida. In questa tesi sono state analizzate due perovskiti depositate da soluzione: MAPbI3 e CsMAFAPb(IBr)3
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Mantovani, Rocco. "Orbitali molecolari di legame e antilegame per lo ione molecolare idrogeno H2+: risoluzione esatta e approssimazione LCAO." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8301/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi si intende fornire un'analisi in chiave quantomeccanica di una serie di caratteristiche della molecola di idrogeno ionizzata. Il fatto che l'equazione di Schrödinger per l'elettrone sia nel caso di H2+ risolvibile in maniera esatta rende questo sistema fisico un prezioso banco di prova per qualsiasi metodo di approssimazione. Il lavoro svolto in questa trattazione consisterà proprio nella risoluzione dell'equazione d'onda per l'elettrone nel suo stato fondamentale, dapprima in maniera esatta poi mediante LCAO, e successivamente nell'analisi dei risultati ottenuti, ch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Sacchi, Sara. "Radiation tolerance of novel organic flexible X-Ray detectors." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23601/.

Full text
Abstract:
I semiconduttori organici presentano numerose proprietà che li contraddistinguono dalla loro controparte inorganica. Il basso costo e la loro facilità di deposizione li rende ottimi candidati per lo sviluppo di una nuova generazione di rivelatori di radiazione ionizzante flessibile e scalabile su larga area. Altre caratteristiche avvalorano il loro possibile ruolo nei vari campi di applicazione medico, di fisica ad alte energie, sicurezza in aeroporto e installazioni nucleari o spaziali, quali la loro resistenza, leggerezza, flessibilità e la loro equivalenza ai tessuti umani in termini di ass
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Cracco, Valentina. "Gas origin in the extended narrow line region of Nearby Seyfert galaxies." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3421626.

Full text
Abstract:
The Extended Narrow Line Region (ENLR) of Active Galactic Nuclei (AGN) is a conical or bi-conical region of highly ionized gas with a size of few up to 15–20 kpc and the apexes pointing towards the active nucleus. This region is also called ionization cones. These cones are an evidence of the Unified Model (Antonucci 1993) that predicts an anisotropic escape of ionizing photons from the nucleus confined in a conical flow by a dusty torus. Many details about the complex structure of the ENLR still remains unveiled. For example it is not clear which is the origin of the ionized gas. This is an i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Pace, Marzia. "L'atomo di idrogeno: righe, serie e sua importanza in astrofisica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12821/.

Full text
Abstract:
Nell'elaborato si analizza l'atomo di idrogeno: partendo da osservazioni sulla sua struttura chimico-fisica, si procede verso l'analisi delle sue righe e serie più importanti con riferimenti alle varie teorie formulate in merito, nel corso degli anni. In seguito si tratta il problema dal punto di vista quantistico, con riferimenti generalizzati per atomi idrogenoidi. Si procede quindi con l'analisi degli stati, molecolare,atomico e ionizzato, in cui possiamo trovarlo, riferendoci per ognuno di essi agli ambienti galattici nei quali sono ubicati e all'importanza che hanno nello studio della mat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Martire, Fiorello, Roberto Bartolino, and Raffaele Agostino. "Sorveglianza fisica della protezione contro Ie radiazioni ionizzanti relativa alia costruzione e all'esercizio della sorgente STAR nell'ambito del progetto materia." Thesis, 2014. http://hdl.handle.net/10955/1276.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Nastro, Valentina, Luca Pierantonio De, and Giovanni Falcone. "Radioattività ambientale: studio e monitoraggio di radiazioni ionizzanti derivanti dal radon in particolari aree calabresi." Thesis, 2014. http://hdl.handle.net/10955/534.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Cataletto, Pia Rosa. "Effetti delle radiazioni ionizzanti ad alto e basso LET (Linear Energy Transfer) sulle piante superiori." Tesi di dottorato, 2016. http://www.fedoa.unina.it/10736/1/Cataletto-Pia%20Rosa-28.pdf.

Full text
Abstract:
Lo studio degli effetti della radiazione ionizzante sulle piante è un campo di indagine molto interessante per la biologia poiché è al centro di numerosi interessi scientifici che riguardano i programmi di miglioramento genetico delle colture(Maity et al., 2005; Yu et al., 2005; Mudibu et al., 2011); studi di radioecologia (Aleksakhin et al., 2006.); e la possibilità di coltivare le piante in Sistemi Bio-Rigenerativi per il supporto alla vita umana nello Spazio (BLSSs - Bioregenerative Life Support Systems), (Wheeler et al., 2008). Nell’ambito della biologia spaziale vegetale comprendere il c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Franco, Antonietta. "GRK2 svolge un ruolo cruciale nella regolazione dei meccanismi di recupero mitocondriale attivati dall'esposizione a radiazioni ionizzanti." Tesi di dottorato, 2016. http://www.fedoa.unina.it/10697/1/tesi%20dottorato%20Antonietta%20Franco-2.pdf.

Full text
Abstract:
Abstract Una radiazione nell'area del mediastino puó determinare alterazioni cardiache nei pazienti sottoposti a radioterapia. Ad oggi, per questi pazienti, non si conosce ancora la dosa di radiazione necessaria minima per il cuore, in quanto una radiazione puo determinare alterazioni nella contrattilità, ed in particolare determinare danno ai singoli cardiomiciti e alle sue componenti subcellulari. Una radiazione per definizione, determia un amento della produzione di radicali liberi dell’ossigeno ROS in pochi minuti dall'evento acuto , in maniera diretta se interagisce direttamente sul D
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

LEPONE, MARIA TERESA. "Il degrado dei materiali lignei indotto dalle radiazioni elettromagnetiche." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/11573/918580.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

SAMPAOLI, CAMILLA. "Nuovi approcci terapeutici del carcinoma corticosurrenalico: effetto del rosiglitazone e studio del ruolo di p53 nella risposta al trattamento con radiazioni ionizzanti." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11573/918343.

Full text
Abstract:
Il carcinoma corticosurrenalico (ACC) è una rara forma di tumore endocrino, la cui prognosi è variabile, a seconda dallo stadio del tumore e dal momento della diagnosi, ma generalmente infausta. L’esatta e-ziopatogenesi dell’ACC non è ancora stata del tutto chiarita, tuttavia alcuni importanti fattori di rischio sono rappresentati dalla perdita di funzione di p53 e dall’over-espressione di IGF2 e VEGF. Le terapie attualmente disponibili per la cura di questa neoplasia non risultano completamente efficaci e la variabilità nella risposta ai diversi trattamenti è estremamente elevata. Lo scopo d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!