To see the other types of publications on this topic, follow the link: Iperspettrale.

Dissertations / Theses on the topic 'Iperspettrale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 16 dissertations / theses for your research on the topic 'Iperspettrale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Montedoro, Vincenzo. "Realizzazione di una camera iperspettrale per uso industriale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9572/.

Full text
Abstract:
Il lavoro svolto è stato commissionato dall’azienda CNI, la quale ha richiesto al Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’università di Bologna la costruzione di una camera iperspettrale per uso industriale. In questo elaborato sono descritte le tecniche di progettazione e realizzazione dell’apparato ottico, adatto ad indagare lunghezze d’onda nel range visibile. Questo apparato è composto da un obiettivo focalizzatore, uno spettroscopio e un sensore finale. La realizzazione pratica dello strumento è stata raggiunta attraverso tre fasi distinte: la calibrazione, l’assemblaggio e i test final
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mandanici, Emanuele <1982&gt. "Il contributo del telerilevamento multi ed iperspettrale per la caratterizzazione del territorio e la sostenibilità ambientale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3962/1/Mandanici_Emanuele_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
L’evoluzione dei sensori multispettrali e la prospettiva di sviluppo dei sensori iperspettrali nel campo del telerilevamento ottico offrono nuovi strumenti per l’indagine del territorio e rinnovano la necessità di ridefinire potenzialità, limiti e accuratezza delle metodologie tradizionali. Nel caso delle immagini iperspettrali, in particolare, l’elevatissima risoluzione spettrale apre nuove possibilità di sviluppo di modelli fisicamente basati per correlare grandezze radiometriche con indicatori fisico-chimici caratteristici delle superfici osservate, a prezzo però di maggiori oneri nella ges
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mandanici, Emanuele <1982&gt. "Il contributo del telerilevamento multi ed iperspettrale per la caratterizzazione del territorio e la sostenibilità ambientale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3962/.

Full text
Abstract:
L’evoluzione dei sensori multispettrali e la prospettiva di sviluppo dei sensori iperspettrali nel campo del telerilevamento ottico offrono nuovi strumenti per l’indagine del territorio e rinnovano la necessità di ridefinire potenzialità, limiti e accuratezza delle metodologie tradizionali. Nel caso delle immagini iperspettrali, in particolare, l’elevatissima risoluzione spettrale apre nuove possibilità di sviluppo di modelli fisicamente basati per correlare grandezze radiometriche con indicatori fisico-chimici caratteristici delle superfici osservate, a prezzo però di maggiori oneri nella ges
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Fabbri, Alessandro. "Uso di immagini iperspettrali Hyperion nell'analisi di acque lacustri." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/918/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

CESANA, ILARIA. "Solar-induced chlorophyll fluorescence signal retrieval in terrestrial vegetation and inland waters from hyperspectral proximal sensing". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/366236.

Full text
Abstract:
La seguente ricerca di dottorato ha come obiettivo lo sviluppo di nuove strategie in grado di migliorare la stima e l’interpretazione del segnale di fluorescenza indotto dalla luce solare (SIF) emesso dalla clorofilla. In particolare la SIF emessa a livello del suolo è stata utilizzata per migliorare la comprensione del funzionamento della vegetazione terrestre ed acque interne. Nuove metriche di fluorescenza sono state definite a partire dello spettro completo di SIF ottenuto tramite l’algoritmo SpecFit applicato a misure spettrali di campo Top-Of-Canopy. Tali metriche sono state concepite pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

TAGLIABUE, GIULIA. "Linking vegetation optical properties from multi-source remote sensing to plant traits and ecosystem functional properties." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241317.

Full text
Abstract:
Negli ultimi decenni, il telerilevamento è stato utilizzato con successo per monitorare la vegetazione grazie alla sua capacità intrinseca di fornire informazioni quantitative ripetute e spazialmente distribuite circa le sue proprietà. Tuttavia, la ricerca si è concentrata prevalentemente sulla descrizione delle proprietà strutturali e biochimiche della vegetazione piuttosto che sulla comprensione del suo funzionamento. Negli ultimi decenni, il telerilevamento della fluorescenza della clorofilla indotta dal sole (F) è emerso come strumento innovativo utile allo studio del funzionamento delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Matteo, Beatrice. "Clustering gerarchico di matrici iperspettrali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20794/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato ha lo scopo di presentare un algoritmo di clustering gerarchico per matrici iperspettrali ad alta risoluzione. Dato un set di immagini che contiene copie della stessa fotografia scattate a diverse lunghezza d'onda luminose, l'obiettivo è quello di determinare gli elementi che appaiono nell'immagine. Gli algoritmi che permettono di separare gli elementi costitutivi di un'immagine sono detti algoritmi di blind hyperspectral unmixing e trovano applicazioni in svariati campi tra cui l'analisi delle immagini. In particolare, sono utilizzati in medicina per esaminare le culture batt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Masini, Fabrizio. "Realizzazione di una applicazione per l'analisi di immagini iperspettrali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4571/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Chessa, Fabio. "Impiego di sensori ottici di riflettanza per la diagnosi dello stato fisiologico delle colture agricole." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25333/.

Full text
Abstract:
Questa tesi ha lo scopo di analizzare i principali fenomeni fisici legati all’interazione tra radiazione elettromagnetica e piante per la diagnostica ottica in agricoltura. L’uso efficiente dei fertilizzanti è un obiettivo importante per la ricerca agricola per migliorare le prestazioni delle colture, la qualità ambientale e la sostenibilità delle produzioni. La gestione dinamica delle fertilizzazioni permette di somministrare i nutrienti, come l’azoto (N), quando sono cruciali per lo sviluppo della pianta, evitando mancanze o eccessi. Questo è possibile mediante tecniche di spettrometria che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Camanzi, Luca. "Fattorizzazione Matriciale Non Negativa: algoritmi e applicazioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19242/.

Full text
Abstract:
La fattorizzazione matriciale non negativa (NMF) è un metodo di riduzione di dimensione lineare recentemente studiato nell'ambito dell'analisi dei dati per le sue proprietà di estrazione di informazioni facilmente interpretabili da una matrice dei dati non negativa. Dopo una breve rassegna sulle approssimazioni matriciali a rango ridotto passiamo allo studio di alcuni algoritmi standard per la risoluzione della NMF. Sfruttiamo poi gli stessi per effettuare esperimenti in due ambiti applicativi: il text mining e il riconoscimento facciale. Infine introduciamo una variante ortogonale del problem
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

INNOCENTI, LUCA. "Impiego di metodologie di telerilevamento iperspettrale e multi sensore per la determinazione di caratteristiche chimico-fisiche-minealogiche di matrici geologiche." Doctoral thesis, 2010. http://hdl.handle.net/2158/547914.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

PALMIERI, ROBERTA. "Tecniche e procedure innovative per il controllo di qualità di aggregati riciclati da scarti da demolizione e costruzione." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11573/937166.

Full text
Abstract:
Sviluppare e approfondire la strada del riciclo dei rifiuti provenienti da attività di costruzione e demolizione è un importante obiettivo da perseguire sia per la salvaguardia ambientale che per il recupero di materie prime. Infatti, tali scarti, un tempo considerati solo come un costo da mantenere per il loro smaltimento nelle discariche autorizzate, possono trasformarsi in una risorsa dalla quale attingere per ottenere aggregati riciclati da reimmettere nel ciclo di produzione del calcestruzzo. Affinché gli aggregati riciclati siano di buona qualità e possano competere con quelli naturali, è b
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

GUALANO, Stefania. "Defining optimal Hyperspectral Narrowbands as proximal sensing in the early detection of Xylella fastidiosa in olive trees." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11589/99599.

Full text
Abstract:
La presenza in Puglia (Italia) del Complesso del Disseccamento Rapido dell’Olivo (CoDiRO) causato da Xylella fastidiosa (Xf), il cui ceppo Co.Di.RO colpisce prevalentemente gli alberi di olivo, rappresenta una seria minaccia per la produzione olivicola in tutti i Paesi mediterranei. Xf è un patogeno regolamentato in Europa come organismo di quarantena (lista EPPO A1) perché colpisce più di 350 specie vegetali in tutto il mondo. La maggior parte degli olivi infetti muore a seguito della moltiplicazione del batterio all’interno del sistema vascolare che limita il flusso dell’acqua dalle radici
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

VETTORI, SILVIA. "Utilizzo di tecniche iperspettrali nel riconoscimento di fasi mineralogiche: applicazioni ai Beni Culturali ed a problematiche ambientali." Doctoral thesis, 2009. http://hdl.handle.net/2158/543300.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

POTENZA, FABIO. "Tecniche e procedure innovative per il trattamento dei rifiuti provenienti da plastiche post-imballaggio e apparecchiature elettriche ed elettroniche finalizzato al riciclo." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11573/939375.

Full text
Abstract:
Lo scopo del lavoro di ricerca è stato lo sviluppo di applicazioni per il recupero e il riciclo dei materiali, partendo da approcci classici di separazione e caratterizzazione fino all’utilizzo di strumenti innovativi per il riconoscimento e il monitoraggio dei materiali attraverso applicazioni di imaging iperspettrale. Uno degli obiettivi della ricerca, è stato quello di utilizzare sistemi di acquisizione HyperSpectral Imaging (HSI) per ottenere informazioni utili per l’esplorazione dei dati, applicando metodi di analisi multivariata in modalità supervisionata; pertanto l’applicazione di un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Irlando, Marcello. "Metodologia di monitoraggio di parametri di qualità ambientale mediante analisi di immagini iperspettrali e termiche ad alta risoluzione spaziale e temporale in corpi idrici superficiali." Tesi di dottorato, 2008. http://www.fedoa.unina.it/2791/1/Irlando_Ingegneria_Areospaziale.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!