Academic literature on the topic 'Isola di calore urbana'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Isola di calore urbana.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Isola di calore urbana"

1

Cerutti, Paolo. "[Urban heat islands, global heating, heat exchange, ground source heat pumps]." Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater 12, no. 4 (2023): 75–76. http://dx.doi.org/10.7343/as-2023-738.

Full text
Abstract:
Isola di calore urbana (da Wikipedia): in meteorologia e climatologia, è il fenomeno che determina un microclima più caldo all’interno delle aree urbane cittadine, rispetto alle circostanti zone periferiche e rurali... [Article in Italian]
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Marrocco, Aldo Tommaso. "NATURE-BASED SOLUTIONS AIMED AT MAXIMISING ENERGY SAVING AND THERMAL COMFORT IN PASSIVE BUILDINGS AND GREEN CITIES: ONLINE INFORMATIVE AND EDUCATIONAL RESOURCES." European Journal of Social Sciences Studies 8, no. 3 (2023). http://dx.doi.org/10.46827/ejsss.v8i3.1414.

Full text
Abstract:
<p>The paper presents documents aimed at increasing knowledge and awareness of solutions, mostly nature-based, for saving energy while maintaining thermal comfort in our homes and cities. Such documents consist of text, images, graphs and videos; they can be downloaded for free from the internet and can be used by the teacher with the method felt as the most appropriate. A correct orientation of the building, thanks to the changing solar position during the year, results in a lower exposure to solar radiation in summer, and a favourable exposure to warming solar rays in winter. A compact
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Isola di calore urbana"

1

SILVESTRI, Malvina. "IDENTIFICAZIONE DI ANOMALIE TERMICHE IN AREE NATURALI ED URBANE ATTRAVERSO SERIE STORICHE DI DATI SATELLITARI NELL’INFRAROSSO TERMICO." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2021. http://hdl.handle.net/11380/1245524.

Full text
Abstract:
Le attuali missioni satellitari che forniscono immagini nella regione spettrale dell'infrarosso termico (TIR) e con una risoluzione spaziale di 60-100 metri, permettono la stima della temperatura del suolo (LST) e sono capaci di evidenziare anomalie termiche, aree cioè dove la temperatura superficiale ha un valore significativamente diverso da quella di background. Le anomalie termiche sono potenzialmente legate a fonti di energia presenti nel sottosuolo o ad una modifica dell’uso e della sua copertura come ad esempio le aree urbane dove è possibile osservare il fenomeno delle isole di calore
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Versari, Luca. "Applicazione di modelli Ray-Tracing alla previsione di intensità solare in scenari urbani." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4713/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Belemmi, Lucia, Samuele Vaccari, and Federica Zauli. "Cavezzo, isola di pietra. Percorsi di identità urbana." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6904/.

Full text
Abstract:
La nostra ricerca si è focalizzata sul tema dell’identità di Cavezzo, risorsa preziosa che la catastrofe ha distrutto in un attimo, insieme alle vite umane e ai beni materiali. La perdita di identità comporta infatti negli abitanti la percezione di vivere la propria quotidianità in una sorta di “non luogo”. Poiché il nostro progetto non può essere in grado di risolvere il dolore umano provocato da questo evento, abbiamo agito sulla città per quella che è o che dovrebbe essere, ovvero un agglomerato di architetture, spazi pubblici e privati, capaci di restituire riconoscibilità, e dunque senso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Corazza, Maria Vittoria. "Il disegno dello spazio urbano per l'individuazione dell'Isola Ambientale. Spazio collettivo, disegno di strade e controllo del traffico per un nuovo concetto di mobilità." Doctoral thesis, La Sapienza, 1999. http://hdl.handle.net/11573/917213.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Salvati, Agnese. "La città compatta in clima Mediterraneo : isola di callore, morfologia e sostenibilità = The compact city in Mediterranean climate: heat island, urban morphology and sustainabilty." Doctoral thesis, Universitat Politècnica de Catalunya, 2016. http://hdl.handle.net/10803/394047.

Full text
Abstract:
The era we are living calls us to face the environmental and urban issues. As the main source of greenhouse emissions and energy consumption, cities are as well the most vulnerable places as for the effects of climate change and energy scarcity. In densely built urban areas, this condition is exacerbated by the urban heat island effect, which causes higher air temperatures in urban areas than in the rural areas. Understanding the complex physical interaction between the building and the urban context is therefore a preliminary knowledge necessary to steer the urban transformation processes tow
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

GIACOMELLO, Elena. "Un suolo artificiale: il ruolo dell'acqua nella progettazione della copertura a verde. Implicazioni tecnologiche e verifica sperimentale." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2011. http://hdl.handle.net/11392/2389230.

Full text
Abstract:
The green roof is a living installation laying up a waterproofing sheet. The hybridization between plant organisms and construction elements represents a high level of technical specificity and planning complexity, derived from a large number of variables involved. In the other hand the green roof properties are many and the ones studied are the thermal behaviour and the water retention capacity. The research investigates different technical solutions related to the meteorological parameters, evaluating in particular the Mediterranean contest. The shape configurations and the energy performa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

GIORGILLI, MARCO. "Interazione tra correnti di pendio ed isola urbana di calore." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11573/917670.

Full text
Abstract:
An experimental study about two-dimensional upslope and downslope flows in a stably stratified environment and about their interaction with an urban heat island placed in a valley is presented. Two different configurations are reconstructed in a laboratory model: an open valley at the bottom of a slope and a valley closed between two symmetric slopes. The slope flows are generated heating or cooling the slopes by Peltier cells. The urban heat island is simulated by an electric resistance placed within the valley. The main features of the circulation driven by the thermal exchanges are studied
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

SALVATI, AGNESE. "La città compatta in clima Mediterraneo: isola di calore, morfologia e sostenibilità." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11573/876668.

Full text
Abstract:
L’epoca che stiamo vivendo ci chiama al confronto con la questione ambientale ed urbana. Le città, che rappresentano la fonte principale delle emissioni e del consumo delle risorse non rinnovabili, sono anche il luogo di maggior vulnerabilità rispetto ai rischi connessi al cambio climatico ed alla questione energetica. Nelle aree urbane densamente costruite, tale condizione è ulteriormente aggravata dall’effetto dell’isola di calore, che comporta un aumento della temperatura dell’aria rispetto alle zone non urbanizzate. La comprensione della complessità dei fenomeni fisici-energetici che si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

PETRALLI, MARTINA. "La variabilità termica della città di Firenze: il ruolo della vegetazione." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/2158/642523.

Full text
Abstract:
The world's urban population is increasing as well as urbanized areas. The growth of urban populations means that most people will experience urban climate, that is significantly different from the rural one. Urban climate is a very complex field of study because of the great number of characteristics that affect weather variables in the urban environment and because of the different kind of morphologies and materials used in cities all over the world. Furthermore, cities have an important role to play in mitigating climate change but the present climatic knowledge is not yet applied by urban
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

VESPA, GIUSEPPINA. "Strategie, sistemi e sperimentazioni per architetture e città adattive. Strategie, sistemi, sperimentazioni per architetture e città adattive ai fenomeni di isola di calore e di ondate di calore, in regime di cambiamenti climatici e in un quadro di green economy." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1563484.

Full text
Abstract:
I cambiamenti climatici e gli eventi meteorologici estremi sempre più frequenti che interessano il pianeta ormai da tempo, ci spingono a riflettere e a indagare su quanto le città riescano ad adattarsi a ciò che accade quotidianamente. Le aree urbane densamente costruite si trovano in una condizione aggravata da fenomeni quali l’effetto “isola di calore” e cambi di temperatura con picchi improvvisi, che comportano un aumento del discomfort ambientale in queste aree rispetto alle zone non urbanizzate. Tutto questo espone la popolazione a rischi considerevoli, soprattutto le fasce deboli, e gene
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Isola di calore urbana"

1

Della Puppa, Francesco, Francesca D'Andrea, and Alice Favaro. "Un linguaggio che attraversa gli oceani, un ponte tra Ca’ Foscari e Cuba." In isola che ci abita La isla que nos habita. Milano University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.54103/criando.200.c346.

Full text
Abstract:
L’Università Ca’ Foscari di Venezia, com’è nella sua tradizione spiccatamente internazionale, ha intessuto una fitta rete di rela-zioni, collaborazioni, progetti di mobilità con Cuba e le università cubane. Da tali scambi, che si sono intensificati negli ultimi due anni, l’Ateneo veneziano si è arricchito in termini di cono-scenze, sguardi disciplinari, interpretazioni e opportunità. Un esempio emblematico di questi arricchimento è la collaborazio-ne tra Francesco Della Puppa, la sede de La Habana dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e l’Universidad de Les Artes de La
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!