Academic literature on the topic 'Italia repubblicana'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Italia repubblicana.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Italia repubblicana"

1

Podlešáková, Eliška. "Le relazioni tra l´Italia e la Repubblica Ceca sul modello dell´esportazione della gastronomia italiana nella Repubblica Ceca." Master's thesis, Vysoká škola ekonomická v Praze, 2013. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-193695.

Full text
Abstract:
The thesis deals with relations between Italy and the Czech republic on the example of exportanion of Italian gastronomy to the Czech republic. The theoretical part tries to describe the principal aspects of Italian gastronomy in general terms and the relations between Italy and the Czech republic. It's concentrated on all the relations that have something in commom with gastronomy. The analytical part is based on questionnaires and quite a detailed analysis of Italian gastronomy in the Czech republic. The principal goal of the thesis is to find out whether the Italian gastronomy in the Czech
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

PALA, ELENA. "BRESCIA CAPITALE DELLA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA. LOTTA POLITICA E VITA QUOTIDIANA (1943-1945)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1296.

Full text
Abstract:
All’origine della presente ricerca si pongono sostanzialmente due ragioni fondanti: una estrinseca ed una intrinseca. Da un lato, ha fornito una forte sollecitazione ad intraprendere uno studio ravvicinato sulla dinamica del fascismo repubblicano (1943-1945) in terra bresciana l’individuazione di almeno due fondi archivistici di assoluto rilievo: la sezione di Brescia del Tribunale militare regionale di guerra della Repubblica sociale italiana e la Commissione provinciale di Brescia dell’Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo. Da un altro lato, la caratura prevalentemente fasci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

PALA, ELENA. "BRESCIA CAPITALE DELLA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA. LOTTA POLITICA E VITA QUOTIDIANA (1943-1945)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1296.

Full text
Abstract:
All’origine della presente ricerca si pongono sostanzialmente due ragioni fondanti: una estrinseca ed una intrinseca. Da un lato, ha fornito una forte sollecitazione ad intraprendere uno studio ravvicinato sulla dinamica del fascismo repubblicano (1943-1945) in terra bresciana l’individuazione di almeno due fondi archivistici di assoluto rilievo: la sezione di Brescia del Tribunale militare regionale di guerra della Repubblica sociale italiana e la Commissione provinciale di Brescia dell’Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo. Da un altro lato, la caratura prevalentemente fasci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lescure, Jean-Claude. "Le Parti républicain italien : 1943-1948." Paris, Institut d'études politiques, 1994. http://www.theses.fr/1994IEPP0005.

Full text
Abstract:
La première partie s'intéresse au PRI dans une période de transition démocratique : force ancienne mais anéantie, le PRI n'est qu'un parti républicain parmi d'autres, groupuscule qui réussit grâce à son travail de propagande, à son discours d'hostilité à la monarchie et à ses propositions, peu actualisées, puisées dans l'héritage d'avant-guerre. Reconstruction et préalable institutionnel conditionnent ses réactions face aux pouvoirs politiques. La seconde partie traite de la culture politique républicaine fondée sur des choix philosophiques et l'action de ses hommes. Usant d'une symbolique et
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dragutan, Viorica <1983&gt. "ASPETTI DELL'INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE IN ITALIA E REPUBBLICA MOLDOVA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6423.

Full text
Abstract:
Il lavoro si pone l’obiettivo di analizzare gli aspetti e le conseguenze derivanti dal fenomeno dell’invecchiamento della popolazione con particolare riferimento alle dinamiche in corso in Italia e nella Repubblica Moldova. Nel porre a raffronto gli eventuali punti di convergenza e quelli divergenza riscontrabili dall’osservazione di quello che può essere definito come uno degli eventi demografici più rilevanti non solo in Italia ma anche in Moldova, si tenterà anche di mettere in luce – sotto il profilo sociale- le novità nelle relazioni, nei bisogni ma anche delle potenzialità che una socie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Stefanori, Matteo. ""Ordinaria amministrazione" : I campi di concentramento per ebrei nella Repubblica Sociale Italiana." Thesis, Paris 10, 2011. http://www.theses.fr/2011PA100032.

Full text
Abstract:
Cette thèse examine le phénomène des camps de concentration ouverts après l’ordonnance n. 5 du Ministre de l’Intérieur de la Repubblica Sociale Italiana (RSI), le 30 novembre 1943, afin de regrouper et interner tous les juifs d’Italie. La recherche vise à analyser la mise en place de ce système concentrationnaire, pour s’interroger sur le rôle joué par ces structures à l’intérieur de la politique antijuive de la Repubblica di Salò et de la déportation des juifs de l’Italie. A partir de la fin du mois de novembre 1943, le nouveau gouvernement républicain fasciste chargea son ministère de l’Inté
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

DI, CARPEGNA BRIVIO ELENA. "Il concetto di Repubblica nella Costituzione italiana." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1231.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato mira ad indagare la formazione e lo sviluppo del concetto di Repubblica nell’ordinamento costituzionale italiano. A tal fine viene presa in considerazione l’innovazione apportata dalla Costituzione repubblicana rispetto all’esperienza dello Stato moderno e si riscontra una forte connessione tra il concetto di Repubblica e la volontà politica di creare, nel secondo dopoguerra, un ordinamento che superi la tradizionale separazione tra Stato e società. Nella vigente Costituzione italiana ciò si traduce nel riconoscimento di un rilievo giuspubblicistico ad un ampio pluralismo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

DI, CARPEGNA BRIVIO ELENA. "Il concetto di Repubblica nella Costituzione italiana." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1231.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato mira ad indagare la formazione e lo sviluppo del concetto di Repubblica nell’ordinamento costituzionale italiano. A tal fine viene presa in considerazione l’innovazione apportata dalla Costituzione repubblicana rispetto all’esperienza dello Stato moderno e si riscontra una forte connessione tra il concetto di Repubblica e la volontà politica di creare, nel secondo dopoguerra, un ordinamento che superi la tradizionale separazione tra Stato e società. Nella vigente Costituzione italiana ciò si traduce nel riconoscimento di un rilievo giuspubblicistico ad un ampio pluralismo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

BAZZANI, CARLO. "Tra dissenso e rivoluzione: Brescia dalla Repubblica di Venezia alla Repubblica italiana (1791-1802)." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1055911.

Full text
Abstract:
In recent decades, historians interested in the revolutionary period in the Italian peninsula have often focused their attention on specific experiences ("municipalist perspective"). In part following this tendency, this research aims at valuing the context of Brescia - the city and its territory - during the last years of the Venetian domination and in concomitance with the revolutionary period. However, it is not a study limited to the borders of Brescia. On the contrary, an important part of the research will focus on the reconstruction of the conspiratorial ramifications that linked the re
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bicchierai, Marco. "Ai confini della Repubblica di Firenze : Poppi dalla Signoria dei Conti Guidi al vicariato del Casentino /." Firenze : Leo S. Olschki, 2005. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb40071465v.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!