Books on the topic 'Italian-Language Poetry'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 books for your research on the topic 'Italian-Language Poetry.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse books on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Malidittu la lingua =: Damned language : poetry & miniatures. New York: Legas, 1990.
Find full textPalomba, Salvatore. Napoli, parole e poesie: Guida alla lingua e alla poesia napoletane. Napoli: Liguori Editore, 1998.
Find full textLuzzatto, Darcy Loss. Talian (vêneto brasileiro): Noções de gramática, história & cultura. Porto Alegre: Sagra-DC Luzzatto Editores, 1994.
Find full textTusiani, Joseph. Storie dal Gargano: Poesie e narrazioni in versi dialettali (1955-2005). San Marco in Lamis: Quaderni del Sud, 2006.
Find full textCasero, Barnaba Cigala. Ra chiù luxente giòia e ra chiù finna =: Il più lucente e fine gioiello : discorso in lingua genovese dopo l'elezione del serenissimo duce di Genova, il signor A. Cebà. Recco (Genova): Le mani, 2000.
Find full textRichter-Bergmeier, Reinhilt. Strutture asindetiche nella poesia italiana delle origini. Firenze: Accademia della Crusca, 1990.
Find full text1729-1799, Parini Giuseppe, ed. La grande poesia: Giuseppe Parini : una lezione di equilibrio e di moralità. [Milano]: Società Dante Alighieri, Comitato di Milano, 2011.
Find full textClemente, Vittorio. Le Chiú fine parole: Antologiadell'opera dialettale. Pescara: Ediars, 1995.
Find full textCarlo Antonio Melchiore Filippo Porta and Silvano Ciprandi. La grande poesia: Carlo Porta : un linguaggio un'identità. Milano: Edizioni Selecta, 2011.
Find full textMunari, Bruno. Alfabetiere: Facciamo assieme un libro da leggere. Mantova: Corraini, 2002.
Find full texteditor, Bongrani Paolo, and Fanfani Massimo Luca editor, eds. Dante, Michelangelo e altre lezioni di storia linguistica italiana. Firenze: Società editrice fiorentina, 2014.
Find full textMarcuzzo, Clementino. 100--Cento canti taliani: Cantar e beber ze el meio viver, as mais belas canções italianas da 4a. colonização, no centro do estado do Rio Grande do Sul. Santa Maria: Pallotti, 1989.
Find full textBagnaresi, Giovanni. Antiche orazioni popolari romagnole. Imola (Bologna): La mandragora, 2004.
Find full textCirese, Alberto Mario. Ragioni metriche: Versificazione e tradizioni orali. Palermo: Sellerio, 1988.
Find full textBausi, Francesco. La metrica italiana: Teoria e storia. Firenze: Casa editrice le lettere, 1993.
Find full textLe unità di scrittura nei canzonieri della lirica italiana delle origini. Roma: Nuova cultura, 2007.
Find full textMoroni, Giuseppe. Appunti di ritmica e metrica: In margine a una trascurata teoria musicale del ritmo poetico. Bologna: CLUEB, 1995.
Find full textIl respiro e lo sguardo: Un racconto della poesia italiana contemporanea. Milano: Scuola Holden, 2005.
Find full textGorni, Guglielmo. Repertorio metrico della canzone italiana dalle origini al Cinquecento (REMCI). Firenze: F. Cesati, 2008.
Find full textMoscarelli, Roberta. Lo cunto de la voce: Poeti antagonisti e funzione-dialetto nel conflitto culturale del'900 a Napoli. [Napoli]: Terra del fuoco, 1999.
Find full text(Massimiliano), Mancini M., ed. Discorso delle ragioni del numero del verso italiano. Manziana (Roma): Vecchiarelli, 2005.
Find full textSanga, Glauco. La rima trivocalica: La rima nell'antica poesia italiana e la lingua della scuola poetica siciliana. Venezia: Il cardo, 1992.
Find full textRepertorio metrico della canzone italiana dalle origini al Cinquecento (REMCI). Firenze: F. Cesati, 2008.
Find full textMancini, M. Saggi sulla poesia barbara e altri studi di metrica italiana. Manziana (Roma): Vecchiarelli, 2000.
Find full textPastore, Stefano. La frammentazione, la continuità, la metrica: Aspetti metrici della poesia del secondo Novecento. Pisa: Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 1999.
Find full textMenichetti, A. Metrica Italiana: Fondamenti metrici, prosodia, rima. Padova: Editrice Antenore, 1993.
Find full textRoberto, Greggi, and Bellosi Giuseppe, eds. Meriggio in Romagna: Fra dialetto, folklore e poesia. Imola (Bo) [i.e. Bologna, Italy]: La mandragora, 2009.
Find full textLo cunto de la voce: Poeti antagonisti e funzione-dialetto nel conflitto culturale del'900 a Napoli. Napoli]: Terra del fuoco, 1999.
Find full textPaolo, Gresti, and Zenari Massimo, eds. Saggi metrici. Firenze: Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2006.
Find full textLa lingua poetica avanti lo stilnovo: studi sul lessico e sulla sintassi. Tavarnuzze (Firenze): SISMEL edizioni del Galluzzo, 2005.
Find full textMenichetti, Aldo. Metrica italiana: Fondamenti metrici, prosodia, rima. Padova: Antenore, 1993.
Find full textMoscarelli, Roberta. Lo cunto de la voce: Poeti antagonisti e funzione-dialetto nel conflitto culturale del'900 a Napoli. [Napoli]: Terra del fuoco, 1999.
Find full textLa "scienza" della scrittura: Dal progetto del Bembo al manuale. Firenze: L. S. Olschki, 1988.
Find full text