To see the other types of publications on this topic, follow the link: L'ambiente.

Journal articles on the topic 'L'ambiente'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'L'ambiente.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Spaggiari, Simona. "L'ambiente educante." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 37 (September 2022): 166–76. http://dx.doi.org/10.3280/eds2022-037015.

Full text
Abstract:
L'ambiente della Scuola comunale dell'infanzia Diana di Reggio Emilia è la forma visibile di come oggi il sistema pubblico possa progettare e sostenere esperienze educative di qualità, connettendo saperi e investendo su un'immagine di bambino capace, se messo nelle condizioni di poterlo fare, di costruire la propria conoscenza attraverso una fitta rete di relazioni che sono avventura e prove di libertà quotidiane. Lo stupore e il desiderio rendono possibile lo sforzo necessario per conoscere. Ogni processo di ricerca dei bambini è reso visibile e condivisibile nell'ambiente della scuola attraverso i linguaggi espressivi e vivrà come evento relazionale, dove nessuno insegna "la verità", ma tutti progettano ipotesi del possibile
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Clark, Gillian. "Economy and Environment in North-Eastern Italy in the Second Millennium b.c." Papers of the British School at Rome 54 (November 1986): 1–28. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200008825.

Full text
Abstract:
ECONOMIA E AMBIENTE NELL'ITALIA NORD-ORIENTALE NEL II MILLENNIO a.C.In questo articolo si studia il rapporto tra l'economia e l'ambiente nell'Italia nord-orientale dal Bronzo Iniziale al Bronzo Finale. Viene presentata una ricostruzione dell'ambiente nel II millennio a.C, basata soprattutto sui risultati dell'analisi del polline. Viene proposto un modello che prevede il rapporto tra l'economia e l'ambiente (nel presupposto che l'economia sia completamente determinata dall'ambiente). Viene posto l'accento sugli effetti del cambiamento del clima e sulle distinzioni ambientali, topografiche e vegetazionali tra le diverse regioni della zona oggetto di studio. I dati archeologici vengono esaminati e raffrontati a questo modello. È chiaro che il rapporto tra l'economia e l'ambiente è cambiato nel tempo. Nell'età del bronzo Iniziale il sistema ambientale aveva un influsso determinante sui sistema economico. Tuttavia, verso l'età del Bronzo Finale o durante questa, qualche altro sistema deve aver assunto un maggiore significato nella determinazione dell'economia, o il sistema economico stesso deve essere diventato più forte. Si possono anche notare differenze ne ruolo dell'ambiente tra le cinque zone geografiche definite. In breve, il rapporto tra l'economia e l'ambiente era complesso — si possono osservare variazioni nel tempo e nello spazio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Iorillo, Mattia. "Ambiente e storiografia sul fascismo." MONDO CONTEMPORANEO, no. 2 (February 2024): 78–97. http://dx.doi.org/10.3280/mon2023-002006.

Full text
Abstract:
Il saggio esamina il modo in cui l'ambiente, come campo d'indagine e come strumento analitico, è stato ricompreso all'interno degli studi storiografici sul fascismo. Attraverso la ricognizione di diverse stagioni di ricerca e di tematiche relative alla storia dell'agricoltura e a quella ambientale, si ricostruiscono i passaggi che hanno segnato l'evoluzione degli interrogativi posti dagli storici in relazione ai problemi e alle trasformazioni dell'ambiente operate o immaginate durante il ventennio fascista. Dagli anni Settanta del Novecento fino alla fine degli anni Novanta, la storia dell'agricoltura, complice la continuità con una certa cultura dirigista e tecnicistica, ha analizzato a fondo l'ambiente in rapporto al fascismo, specie come contesto dei processi di modernizzazione del paese. Successivamente, con l'emergere della questione ambientale e la crescita degli studi regionali e localistici, una diversa sensibilità si è imposta nella lettura di quelle vicende. Sono state soprattutto le ricerche sulla bonifica a spostare l'attenzione degli storici verso l'ambiente da una prospettiva prettamente economica, a una che concerne la questione ecologica nel suo insieme.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Desideri, Carlo. "La terra, l'ambiente e i paesaggi." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 2 (June 2013): 39–45. http://dx.doi.org/10.3280/aim2012-002006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bonan, Giacomo. "L'ambiente tra storia, scienza e politica." PASSATO E PRESENTE, no. 110 (July 2020): 7–16. http://dx.doi.org/10.3280/pass2020-110002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Corrado, Abbate, Buzzi Letizia, and Di Sarro Teresa. "L'ambiente in cittŕ: indicatori per l'analisi." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 3 (December 2011): 121–43. http://dx.doi.org/10.3280/rest2011-003006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Fausto, Domenicantonio. "Einaudi e l'ambiente socio-economico di Napoli." STUDI ECONOMICI, no. 116 (July 2016): 111–19. http://dx.doi.org/10.3280/ste2015-116005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Di Santo, Luigi. "Dimensione cronopatica dell’agonia: verità vs. dolore, violenza e tortura." Società e diritti 10, no. 19 (2025): 18–27. https://doi.org/10.54103/2531-6710/29412.

Full text
Abstract:
Il saggio esplora la complessa relazione tra tortura, dignità umana e legge. Discute come la tortura infligga gravi sofferenze fisiche e mentali, minando l'integrità della vittima e depersonalizzandola. Il testo evidenzia le implicazioni legali, morali e politiche della tortura, sottolineando il suo ruolo come male fondamentale che distorce la legge e la verità. Il documento contrasta l'ambiente patico, dove gli individui sono riconosciuti nella loro interezza esistenziale, con l'ambiente apatico, dove operano i torturatori. Esamina l'aspetto temporale della tortura, descrivendo l'agonia prolungata vissuta dalle vittime e lo sguardo del torturatore, che immortala la loro sofferenza. La conclusione invita a riconoscere la corporeità e la dignità degli individui, promuovendo una cultura della dignità che rispetti l'interezza esistenziale degli esseri umani e preservi la memoria delle vittime.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ellin, Nan. "Supporto vitale: Nacirema redux." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 40 (April 2011): 28–41. http://dx.doi.org/10.3280/las2011-001003.

Full text
Abstract:
Questo articolo attribuisce a un pervasivo senso di paura, combinato a determinati aspetti dell'ambiente edificato, una serie di sconcertanti tendenze in tema di salute pubblica e di isolamento sociale negli Stati Uniti. Troppo spesso l'ambiente edificato non č in grado di sostenere la vita in modo adeguato, rendendo per contro necessarie altre forme di ‘supporto vitale'. Gli statunitensi hanno fatto fronte alla frammentazione urbana, al degrado ambientale e alla mancanza di ‘senso del luogo' in modo reattivo - attraverso forme di diniego, diversione e distrazione - che si manifestano attraverso un'ossessione per la sfera privata e una corrispondente deviazione di energia e attenzione dall'investimento nella sfera pubblica Allo stesso tempo ci sono stati significativi sforzi proattivi che hanno promosso in modo soddisfacente la qualitÀ della vita migliorando l'ambiente su tutti i livelli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Magnani, Giuseppe, Paolo Bartolomei, Teresa La Torretta, Ernesto Claudio Marino, and Claudio Govoni. "Enea Radiocarbon Measurements I." Radiocarbon 48, no. 1 (2006): 167–75. http://dx.doi.org/10.1017/s0033822200035475.

Full text
Abstract:
This paper includes determinations of archeological and geological samples from different sites in central Italy performed at the Ente per le Nuove Tecnologie l'Energia e l'Ambiente (ENEA) Radiocarbon Laboratory. This laboratory has been in operation since 1985 at the ENEA Bologna Research Center.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Scialò, Gennaro, Alessandro Sili, Ercole Vellone, and Rosaria Alvaro. "La salute organizzativa negli infermieri dell’emer- genza territoriale." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 27, no. 1 (2018): 25–30. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2010.240.

Full text
Abstract:
Introduzione: è stato ampiamente riconosciuto che l'ambiente di lavoro risulta fondamentale nella genesi di malessere che può limitare la qualità delle cure erogate ai cittadini. Scopo del presente studio è stato di misurare la salute organizzativa percepita dagli infermieri che lavorano nei contesti dell’emergenza territoriale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Gama, Uberto Afonso Albuquerque da, and Ana Paula Rodrigues. "Un breve studio del profilo psicoanalitico del bullo o dell'aggressore." Núcleo do Conhecimento 06, no. 12 (2018): 05–16. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/psicologia-it/psicoanalitico-del-bullo.

Full text
Abstract:
Quali sono i principali fattori che portano gli studenti e le persone in generale ad avere un profilo violento? Qual è l'ambiente in cui si sviluppa il bullismo? Questo è il problema del nostro tema e che ci porta ad analizzare dal punto di vista della psicoanalisi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Rodriguez, Mario. "Elogio della extravaganza (bastard is beautiful)." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 36 (February 2022): 94–102. http://dx.doi.org/10.3280/eds2021-036009.

Full text
Abstract:
Nella nostra società dominano le interdipendenze e la complessità. La crescita esponenziale della complessità legata indissolubilmente alla digitalizzazione trascina con sé quella delle specializzazioni. I saperi si frammentano e la loro articolazione da un lato impone la delimitazione dei singoli confini per avere consa-pevolezza di sé, dall'altro impone di sviluppare le interazioni con l'ambiente per non rischiare la sclerosi. Quindi, da un lato, è indispensabile una chiusura auto-referenziale, una verticalizzazione del sapere, una specializzazione settoriale che faccia prendere atto della logica del proprio sistema. Ma, dall'altro, è altrettanto indispensabile l'interazione, lo scambio, la competizione con altri sistemi che ri-spondono ad altre logiche e che costituiscono l'ambiente nel quale il sottosiste-ma disciplinare si evolve. Il generalismo come specializzazione, quindi. Generali-smo, non genericità. Generalismo come ricerca di una visione d'insieme, trasversale, non monocausale. Una visione di sistema. La conoscenza non può che essere attraversamento, extra vaganza. Seguire il patchwork del possibile dell'evoluzione. Per questo è essenziale intrecciare diversi ambiti di conoscenze, sviluppare una cultura ibrida orgogliosamente meticcia se non bastarda.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Scovazzi, Tullio. "La protezzione dell'ambiente e i nuovi stati dell'Europa Centrale e Orientale." Anuario Español de Derecho Internacional 9 (August 21, 2018): 145–53. http://dx.doi.org/10.15581/010.9.28599.

Full text
Abstract:
1. Premessa; 2. La partecipazione dei paesi dell'Europa centrale e orientale ai trattati internazionali in materia di ambiente; 3. La nuova categoria dei «paesi ove è in corso un processo di transizione verso un'economia di mercato»; 4. L'ambiente nell'acordo istitutivo della Comunità di Stati Indipendenti; 5. Processi di privatizzazione e responsabilità civile in materia di ambiente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Lattavo, Chiara. "La classe di esercizi: una strategia per il benessere Un intervento nella scuola dell'infanzia." GROUNDING, no. 2 (August 2010): 87–98. http://dx.doi.org/10.3280/gro2009-002008.

Full text
Abstract:
Attraverso semplici e divertenti esercizi e giochi di movimento, respirazione, rilassamento e massaggio, i bambini possono essere aiutati a risvegliare la consapevolezza del proprio corpo e della loro relazione con lo spazio, con l'ambiente e con gli altri, in modo da sentirsi grounded ed essere pronti a muoversi verso il mondo e le persone, ovvero verso l'amore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Żurek, Antoni. "Wkład środowiska tarnowskiego w badania nad antykiem chrześcijańskim." Vox Patrum 36 (December 15, 1999): 117–33. http://dx.doi.org/10.31743/vp.7814.

Full text
Abstract:
L'argomento presentato in questo articolo comprende alcuni dati che fanno vedere la storia della patrologia nell’Istituto Teologico di Tarnów e le figure dei piu pretigiosi patrologi legati con l'ambiente teologico di Tarnów. Le tradizioni patristiche a Tarnów risalgono all’inizio dell’Istituto Teologico. Dello sviluppo si puó parlare dopo la guerra, da quando ha cominciato insegnare il prof. W. Kania.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

IVANOVIC, Filip. "Il pensiero patristico bizantino dei secoli IV-VIII e l'ambiente." Byzantina Symmeikta 31 (March 3, 2021): 139. http://dx.doi.org/10.12681/byzsym.25339.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Monini, Antonella. "Destinazione Phoenix, Arizona. The Intensive Training Program, sulle tracce di Milton Erickson." IPNOSI, no. 1 (August 2011): 39–50. http://dx.doi.org/10.3280/ipn-2011-001004.

Full text
Abstract:
Da 23 anni laorganizza corsi intensivi di formazione in Psicoterapia e Ipnosi Ericksoniana a Phoenix, Arizona. Il metodo d'insegnamento utilizza un format che prevede lezioni, dimostrazioni e pratica, in accordo con il modello terapeutico e didattico ericksoniano di cui l'apprendimento esperienziale rappresenta l'elemento fondante. L'autore ripercorre i primi anni del trasferimento di Erickson a Phoenix ponendo l'attenzione su quanto l'ambiente naturale dell'Arizona e la cultura dei Nativi Americani possano aver influito sull'approccio ericksoniano all'ipnosi e alla psicoterapia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Sili, Alessandro, Roberta Fida, Ercole Vellone, and Rosaria Alvaro. "La Salute Organizzativa degli infermieri di Area Critica: studio comparativo nell’ambito dell’emergenza sanitaria." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 28, no. 4 (2018): 33–38. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2011.189.

Full text
Abstract:
Introduzione: è stato ampiamente riconosciuto che l'ambiente di lavoro è fondamentale nella genesi di stress e nell'insorgere di sindromi e disturbi di vario genere, che possono influenzare la salute lavorativa degli infermieri. Lo specifico contesto lavorativo e le diverse funzioni svolte dal personale infermieristico, sono inoltre considerati predittori positivi o negativi di salute organizzativa, tanto da indurre gli autori della presente ricerca a studiare il fenomeno in tre gruppi di infermieri dell’area dell’emergenza: le Camere Operatorie, i Pronto Soccorso e le Terapie Intensive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Bonicalzi, Sofia. "Tutta questione di abitudine? Le azioni abituali nella relazione con l'ambiente sociale." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 79 (July 2024): 24–38. http://dx.doi.org/10.3280/las2024-079003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Tintori, Chiara. "Rodolfo Lewanski, Governare l'ambiente, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 288, L. 35.000." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 29, no. 1 (1999): 190–91. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200026630.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Xalxo, Prem. "Custodire l'ambiente, custodire la persona di fronte alla sfida del Covid-19." Theologica Leoniana 10 (June 7, 2021): 43–52. https://doi.org/10.5281/zenodo.13822449.

Full text
Abstract:
La sfida del Covid-19 ci invita ad assumere la nostra responsabilita: rispettare e promuovere la vita e la dignita umana, custodire l’ambiente svelando una visione cosmica del concetto di imago Dei secondo il quale la persona umana e non solo parte integrante della creazione, ma ha l’impegno ineludibile di coltivare e di custodire il creato. L’enciclica Laudato si’ esalta il valore e il significato profondo della relazionalita come condizione costitutiva della persona umana, la cui stessa identità è nella relazione con il mondo e con i fratelli: alla luce di questo testo e del magistero recente, si indicano nel testo alcune sfide urgenti, da affrontare per un futuro migliore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Pasquarelli, Emanuela. "Psiche e ambiente. La prospettiva junghiana a confronto con una realtà in profonda trasformazione." STUDI JUNGHIANI, no. 50 (January 2020): 75–82. http://dx.doi.org/10.3280/jun2-2019oa8879.

Full text
Abstract:
La psiche è un sistema aperto e complesso che vive di interconnessioni, in dialogo continuo tra sé, l'altro e l'ambiente. La salute e il benessere della psiche dipendono da queste interrelazioni, come la salute e il benessere dell'essere umano dipendono dalla possibilità di vivere in un pianeta sano, dalla consapevolezza di essere una forma vivente che respira, si nutre e cammina su un pianeta vivente. Psiche e ambiente dialogano in questa conferenza internazionale che ospita come relatore il President Elect IAAP Toshio Kawai nell'incontro con AIPA, CIPA e ARPA.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Biasillo, Roberta. "Storiografia ambientale e fascismo italiano: limiti e potenzialità." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 302 (August 2023): 175–86. http://dx.doi.org/10.3280/ic2023-302008.

Full text
Abstract:
Questo contributo riflette criticamente sulle potenzialità e i limiti interpretativi della produ- zione storiografica ambientale italiana e internazionale sul fascismo italiano. Fatta eccezione per pochi pionieristici interventi legati al mondo dell'industria pubblicati negli anni Novan- ta, gli studi di storia ambientale del fascismo si sono sviluppati negli ultimi quindici anni. Da una iniziale attenzione al contenuto "verde", ai piani statali e alle fonti propagandistiche, essi hanno più recentemente guardato alle pratiche e hanno integrato l'ambiente nella e con la sto- ria sociale, economica, istituzionale, delle politiche del ventennio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Guillerme, Jean-Marc, and Guy Tonella. "Il sogno e il lavoro sui sogni in analisi bioenergetica." GROUNDING, no. 2 (August 2010): 9–28. http://dx.doi.org/10.3280/gro2009-002002.

Full text
Abstract:
Le prospettive teoriche aperte da Freud, Reich e Lowen ci hanno portato a precisare la nostra concezione della formazione del sogno e a elaborare una metodologia clinica atta a utilizzarlo pienamente come materiale dell'analisi bioenergetica. Il sogno č concepito nella sua dimensione di produzione somato-psichica: egli manifesta, con un registro simbolico, un movimento particolare della vita interiore e della dinamica energetica. Questo movimento č la riproduzione, interiorizzata e trasformata dal processo immaginario, di interazioni con l'ambiente appartenente alla storia del sognatore. Il sogno viene dunque elaborato secondo questa triplice caratteristica: di espressione simbolica, di dinamica energetica, di movimento interattivo transferale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Musolino, Elena. "Le Iniziative di Transizione. Per un patto di cura con i territori." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 99 (November 2012): 64–78. http://dx.doi.org/10.3280/sur2012-099007.

Full text
Abstract:
Nell'articolo l'autore si concentra su un'interpretazione analitica del movimento per la Transizione, inserendolo tra le iniziative di movimento per il cibo agite secondo una dinamica locale. Dimostra poi come le Iniziative di Transizione innescano dei processi di crescita della coscienza di luogo: un esercizio comunitario in cui si concretizza un patto di cura con il territorio e l'ambiente. Le IdT sembrerebbero colmare la tradizionale distanza tra consumo e produzione in un rinnovato rapporto tra cittŕ e campagna, basato su nuove strategie di alleanza, dove leggere rapporti di co-produzione, in cui si disegnano nuovi progetti di spazi aperti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Gonzalo García, Mª Carmen, and Maria Villanueva i Margalef. "Educació medioambiental: notes a l'entorn de dues iniciatives." Documents d'Anàlisi Geogràfica 21 (September 15, 1992): 189–93. https://doi.org/10.5565/rev/dag.1163.

Full text
Abstract:
Amb un mes d'interval han tingut lloc dues iniciatives per tractar el tema de l'educació mediambiental. La primera, d'abast estatal, tingué lloc a Burgos els dies 27, 28 i 29 de setembre de 1991, sota el títol de I1 Jonadas de Didáctica de la Geografía, i foren convocades per l'Asociación de Geógrafos Españoles. La segona, «L'ambiente nella formazione del cittadino europeo», que tingué lloc a Sestri Levante els dies 25,26 i 27 d'octubre de 1991, convoca representants de nombrosos països europeus i fou organitzada pel Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti, la Direcció General XI de la CEE i la UNESCO.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Scovazzi, Tullio. "L'ambiente nel rapporto del Gruppo di Alto Livello su minacce, sfide e cambiamento." Anuario Español de Derecho Internacional 21 (August 16, 2018): 89–98. http://dx.doi.org/10.15581/010.21.28390.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Besio, Mariolina. "Abitare in campagna. Un progetto normativo per il territorio, l'ambiente e il paesaggio." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 97 (February 2011): 48–60. http://dx.doi.org/10.3280/asur2010-097005.

Full text
Abstract:
L'autore considera le forme abitative che si stanno diffondendo nei territori rurali. Rileva le emergenze ambientali che vi si sono manifestate negli ultimi decenni e il rinnovato interesse per il paesaggio. Prende atto che in urbanistica il territorio extraurbano č stato un tema di scarsa importanza e che gli strumenti disponibili non sono adeguati. Conclude, mettendo a fuoco principi, criteri e categorie di un progetto normativo in grado di governare i nuovi processi abitativi in modo complessivo e organico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Oppenheimer, Clive. "L'eruzione del vulcano Tambora nel 1815: le conseguenze sul clima, l'ambiente e l'uomo." IL RISORGIMENTO, no. 2 (May 2017): 7–53. http://dx.doi.org/10.3280/riso2016-002001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Bertoni, Angelo, and Ornella Zaza. "L'infrastruttura ferroviaria come attore territoriale: strategie e tattiche di riuso nella valle della Roya." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 128 (July 2022): 47–58. http://dx.doi.org/10.3280/sur2022-128005.

Full text
Abstract:
I violenti temporali dell'ottobre 2020 hanno causato gravi danni al territorio della valle della Roya, una zona transfrontaliera di media montagna tra Francia e Italia. La linea ferroviaria Nizza-Ventimiglia-Breil-Cuneo, che attraversa questo territorio, è stata l'unica infrastruttura in grado di rispondere all'emergenza e ha riaperto il dibattito sul riuso delle stazioni ferroviarie, un importante patrimonio del XX secolo, oggi in gran parte abbandonato. L'articolo si propone di analizzare e mettere in prospettiva le esperienze di innovazione socio-spaziale che permettono all'infrastruttura ferroviaria di rivelarsi come una risorsa territoriale, capace di proporre nuove pratiche di vita in armonia con l'ambiente costruito e naturale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Facchi, Emanuele. "Dal territorio agli edifici: Arquata del Tronto in prospettiva diacronica." TERRITORIO, no. 96 (September 2021): 18–31. http://dx.doi.org/10.3280/tr2021-096002.

Full text
Abstract:
La montagna fra Umbria e Marche, frequentemente colpita da devastanti terremoti è oggi un caso limite fra le ‘aree interne', ‘fragili': ripercorrere sul più lungo periodo i rapporti fra vita sociale e costruzione dell'abitato, uso del territorio, vie di comunicazione, dà un senso e una misura al recupero dei due edifici simbolo di Arquata, la Rocca e il convento di San Francesco, ma mette anche in luce le radici di una crisi più profonda e più remota. Gli studi sulle Marche, nel secondo dopoguerra hanno precocemente mostrato l'utilità di vedere temi oggi essenziali, l'ambiente e la sostenibilità, in una prospettiva storica e sono una premessa necessaria di questo tentativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Messina, Sebastiano. "Dalla casa al mondo: quando l'eccitazione diventa paura di andare a scuola. Una lettura gestaltica del rifiuto della scuola." QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (May 2011): 77–88. http://dx.doi.org/10.3280/gest2010-002006.

Full text
Abstract:
La paura di andare a scuola č un fenomeno che interessa i bambini in modo sempre piů diffuso. Questo articolo offre un'analisi del fenomeno secondo un'ottica gestaltica attenta alla relazione tra organismo ed ambiente. Il modo in cui il bambino gestisce la propria ansia nei confronti della novitŕ determina interruzioni del ciclo di contatto che incidono negativamente sulla qualitŕ dell'esperienza scolastica. L'articolo individua le manifestazioni della paura della scuola in base al tipo di interruzione del ciclo di contatto e contiene uno schema utile alla formulazione di un intervento terapeutico volto a sostenere il bambino cosě da favorire il ripristino di un contatto nutriente con l'ambiente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Torchia, Francesco. "Spunti per una rilettura dell'impresa turistica alla luce dei valori della Costituzione." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, PRE (October 2024): 1–9. http://dx.doi.org/10.3280/dt2024-18707.

Full text
Abstract:
Il rapporto tra "profittabilità" e comportamento degli operatori è un rapporto di fondamentale importanza nel sistema dei valori espressi dalla nostra Carta costituzionale e, per tale ragione, è indispensabile fare in modo che l'attività imprenditoriale sia funzionale ad un profitto sostenibile, specialmente in un settore come quello del turismo. Ponendo l'uomo, l'ambiente ed il nostro patrimonio storico, culturale ed artistico al centro del sistema economico, è possibile far sì che produttività e profitto rappresentino il presupposto per un'azione in grado di intuire e soddisfare i bisogni dell'altro. Bisogni di cui si devono fare carico le comunità politiche, i singoli individui e le aggregazioni sociali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Dal Lin, Carlo, Sergio Stinco, and Raffaele Migliorini. "Dinamiche coerenti molecolari, proprietà funzionali biologiche e interazione multilivello del sistema corpo con l'ambiente." PNEI REVIEW, no. 2 (October 2023): 59–70. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2023-002006.

Full text
Abstract:
In questo scritto gli Autori sintetizzano alcuni risultati clinici, biochimici e bio?sici ottenuti nelle nostre ricerche sulla Reazione da Rilassamento. Viene descritto brevemente e qualitativamente il modello teorico bio?sico che potrebbe collegarli. Viene proposta una visione unitaria e sistemica del corpo umano come rete di componenti biochimiche e bio?siche in relazione e correlazione cercando di superare il consueto approccio riduzionistico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Martinelli, Chiara. "Custodire l'ambiente, custodire la persona: l'ecologia integrale di fronte alla sfida del Covid-19." Theologica Leoniana 10 (June 7, 2021): 33–42. https://doi.org/10.5281/zenodo.13822440.

Full text
Abstract:
L’ecologia integrale, così come profondamente delineata nell’Enciclica Laudato si’, rappresenta una risposta concreta alle sfide del mondo di oggi. Una risposta in termini di azioni concrete volte a costruire un modello di produzione e consumo capace di puntare al bene comune e all’armonia tra uomo e natura ma anche un invito ad una metodologia che ha la capacità di aiutarci a non perdere di vista la profondità, l’urgenza e l’ampiezza della conversione necessaria oggi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Paoloni, Lorenza. "L'uso sostenibile della terra." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 2 (October 2011): 123–32. http://dx.doi.org/10.3280/aim2011-002010.

Full text
Abstract:
L'art. 44 della Costituzione enuncia due principi fondamentali relativi al tema "Terra e lavoro": razionale sfruttamento del suolo e stabilire equi rapporti sociali nelle aree agricole. Oggi si utilizza una formula più moderna e si parla di "uso sostenibile" della terra. Ciò significa che la terra, in via generale, non può essere sottratta agli agricoltori e destinata a finalità diverse da quelle produttive concentrandola nelle mani di pochi soggetti (v.). Ma significa anche che la terra è e rimane una risorsa naturale indispensabile per soddisfare i bisogni alimentari e di salubrità delle persone anche attraverso il ricorso a modelli produttivi alternativi a quelli finora praticati, come l'agricoltura ecologica, e compatibili con l'ambiente, il territorio e la biodiversità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Chiarini, Rosalba. "L'ALTA BUROCRAZIA MINISTERIALE: MODELLI DI RECLUTAMENTO E CARRIERA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 25, no. 1 (1995): 119–54. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200023352.

Full text
Abstract:
Il problema e le ipotesiIl rendimento e la ricettività dei sistemi politici democratici in termini di capacità di risoluzione dei problemi da parte di apparati e strutture amministrative sono stati spesso interpretati facendo riferimento a caratteristiche culturali, politico-partitiche, socio-economiche. L'adozione di diverse angolazioni analitiche di questo tipo ha senza dubbio contribuito ad accrescere la conoscenza degli apparati pubblici e del loro grado di funzionalità. Tuttavia, sembra produttivo insistere nell'analisi delle dimensioni organizzative delle burocrazie pubbliche, in particolare dei fattori attinenti al reclutamento e alla socializzazione in quanto, ormai da tempo, hanno dimostrato la loro importanza al fine di interpretare il comportamento di un'organizzazione anche nelle sue relazioni con l'ambiente esterno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Belingardi, Chiara. "Abitare plurale: spazi di cura e di autonomia per la costruzione di una nuova città." CRIOS, no. 24 (April 2024): 50–57. http://dx.doi.org/10.3280/crios2022-024006.

Full text
Abstract:
Questo contributo propone una riflessione a proposito dell'abitare, in particolare dell'abitare collettivo delle donne, inteso nel suo senso ampio e complesso. "Otre la soglia", per riprendere il titolo di un recente testo di Zaida Muxì (2020) e mostrare come questo attraversamento della soglia tra lo spazio segregato e la città crea nuovi significati e differenti modi di vivere l'ambiente urbano. Nell'articolo vengono presentati brevemente alcuni casi storici e più ampiamente la casa delle donne Lucha y Siesta, a Roma. Si conclude con una riflessione sulla città in generale. L'obiettivo è mostrare come l'abitare comune/collettivo delle donne contribuisce alla struttura di una città differente, grazie alla creazione di nuovi spazi di cura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Frey, Marco, and Silvia Loré. "Smart working nell'era della digitalizzazione post-Covid: da soluzione d'emergenza a strategia per la sostenibilità." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 111 (February 2021): 153–201. http://dx.doi.org/10.3280/qua2020-111008.

Full text
Abstract:
Lo Smart Working è un approccio al lavoro flessibile adottato in massa duran-te la pandemia da Covid-19 per consentire distanziamento sociale e prosecuzione delle attività. Il lockdown ha promosso un cambiamento radicale del concetto di spazio e tempo di lavoro. Ma quali sono gli impatti e quali le potenzialità delle soluzioni di lavoro a distanza? Il presente studio dimostra che lo smart working può configurarsi come una misura vincente per rendere le città più sostenibili e in armonia con l'ambiente, conciliare esigenze di vita e di lavoro, tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori, per sopravvivere a crisi di portata globale; riflettere sull'esperienza emergenziale può orientare le imprese verso l'adozione di pratiche più sostenibili proponendosi come promotori della creazione di smart cities.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Lia Galardini, Anna. "I servizi educativi per l'infanzia durante la pandemia." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (June 2021): 79–87. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-004008.

Full text
Abstract:
La pandemia ha modificato in modo drammatico i servizi prescolastici. Gli operatori hanno dedicato ogni sforzo per trovare un equilibrio tra la sicurezza sanitaria e nuove modalità di impostare la vita educativa nei nidi e scuole dell'infanzia in grado di garantire il livello qualitativo raggiunto in precedenza. Genitori ed educatori hanno cercato di mantenere alta la consapevolezza dei diritti dei bambini e delle famiglie. È fondamentale ribadire il diritto di tutti i bambini di ricevere un'educazione adeguata in contesti in grado di garantire uguaglianza e inclusione. La realtà senza precedenti della pandemia ha offerto l'opportunità di sviluppare nuove strategie e ha messo in luce la centralità di una educazione ecologica, in grado di mantenere connessioni sempe più strette con l'ambiente e gli ambienti di vita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Campiotti, Carlo Alberto, Corinna Viola, Matteo Scoccianti, and Giuseppe Alonzo. "Agroalimentare e sviluppo economico sostenibile: energia, efficienza energetica, ambiente e cibo." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 2 (February 2013): 69–86. http://dx.doi.org/10.3280/riss2012-su2006.

Full text
Abstract:
Nell'ultimo decennio, il sistema agroalimentare nazionale nella sua accezione piů ampia di agricoltura e industria alimentare, ha assunto una configurazione fortemente sistemica, aperta al contributo di diverse discipline e tecnologie. Tale evoluzione ha consentito al sistema agricolo di raggiungere posizioni ragguardevoli se consideriamo che nel complesso l'agroalimentare rappresenta per l'economia italiana un valore di 250 miliardi €, pari a circa 16% del PIL. Il mondo agricolo, nel suo complesso, costituisce ormai uno snodo fondamentale per attivitŕ che riguardano: l'energia, l'ambiente, il cibo, il territorio, il benessere dei cittadini, il sistema economico aree urbane-aree rurali. Il lavoro č focalizzato sul ruolo strategico dell'agroalimentare per gli obiettivi del Pacchetto Europeo 20-20-20 nonché per lo sviluppo economico sostenibile del sistema Paese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Molteni, Franco. "Trattamento della spasticitŕ e della distonia." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 3 (April 2012): 79–81. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2010-003013.

Full text
Abstract:
Le alterazioni congenite del sistema nervoso centrale e le patologie degenerative possono comportare disturbi a carico dell'attivitŕ muscolare sotto forma di spasticitŕ e/o distonia. Nel grave cerebroleso l'iperattivitŕ muscolare dŕ facilmente luogo ad esiti invalidanti che, sommati ad altre comorbilitŕ, si traducono in quadri molto complessi: a volte l'alterazione motoria non č compatibile con posture che consentano l'interazione con l'ambiente; in alcuni casi la stessa sopravvivenza del paziente viene messa a rischio da complicanze, come le gravi patologie dell'apparato urinario conseguenti a iperattivitŕ vescicale. Chirurgia ortopedica, tossina botulinica, baclofen intratecale, impianto di stimolatori a livello dei nuclei della base sono strumenti che possono migliorare in misura significativa la qualitŕ di vita del paziente se vengono usati tenendo ben presenti i bisogni che prevalgono nel singolo caso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Tirocchi, Simona. "Tra rappresentazione della violenza e interazioni digitali. Una riflessione sui giovani nell'era della pandemia." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (January 2022): 92–99. http://dx.doi.org/10.3280/mg2021-002009.

Full text
Abstract:
L'equazione tra giovani e violenza è un tema classico e persistente del dibattito pubblico. Di giovani violenti si parla da secoli, anche se la tarda modernità, favorendo l'emersione delle fragilità strutturali e individuali, sembra aver fornito a questa rappresentazione l'ambiente ideale per svilupparsi e proliferare. Ma è sempre opportuno oggi concentrare la nostra attenzione soltanto sui comportamenti violenti alimentando una narrazione dei giovani basata soltanto su aspetti negativi? Non è forse più proficuo, dal punto di vista educativo, studiare i giovani come categoria sociale cercando di cogliere come è cambiato il loro modo di interagire anche in relazione alla trasformazione della realtà sociale? Forse provando a riflettere su quali sono le nuove forme espressive (tipiche dei social media e del mondo digitale) che li caratterizzano, sarà possibile, in futuro, limitare forme di interazione basate sull'aggressività.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Luchena, Giovanni, Alessandra Poliseno, and Lorenzo Rodio Nico. "La transizione ecologica sussidiata: un nuovo tracciato disciplinare per la flessibilizzazione delle regole in materia di aiuti alle imprese." ECONOMIA PUBBLICA, no. 1 (May 2024): 85–117. http://dx.doi.org/10.3280/ep2024-001006.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza le principali novità relativamente alle politiche pubbliche per la transizione ecologica quale strumento di rilancio dell'economia. Viene in evidenza, in particolare, il ruolo dell'Unione europea quale istituzione della programmazione nello scenario della globalizzazione e degli interventi protezionistici adottati a livello internazionale. La trattazione involge profili di rilievo quali, ad esempio, la flessibilizzazione della disciplina degli aiuti di Stato, in fase di continuo adattamento alle circostanze delineate. Tale approccio potrebbe costituire un nuovo modus operandi sovranazionale avente l'obiettivo della costruzione di un ordine giuridico-economico ambientale nel quale il ruolo dei pubblici poteri assume una valenza fondamentale nella cornice sistemica propria del processo di transizione ecologica che riguarda e interessa, per l'appunto, non soltanto l'ambiente ma anche la lotta ai cambiamenti climatici e i problemi energetici
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Polci, Valentina, and Lucrezia Cinella. "Nudge e comunicazione pubblica per la salute e l'ambiente. Mitigare il rischio e praticare la sostenibilità." SALUTE E SOCIETÀ, PRE (May 2025): 1–15. https://doi.org/10.3280/ses2025-19812.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Genova, Angela. "La telemedicina per l'assistenza domiciliare: le professioni sanitarie nella nuova spazializzazione della malattia." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (August 2022): 141–56. http://dx.doi.org/10.3280/we2022-001011.

Full text
Abstract:
La pandemia ha contribuito ad accelerare in Italia l'uso della "telemedicina". Focalizzandosi sull'analisi delle Linee Guida per la Telemedicina nell'assistenza domiciliare (2022), questo lavoro mette in luce come il modello proposto di cura sancisce l'ambiente di azione del medico lontano dal paziente non solo nello spa-zio, ma anche a volte nel tempo; mentre mantiene a fianco del paziente la semi-professione degli infermieri e delinea spazi potenzialmente di grande innovazio-ne anche per la figura dell'Operatore Socio Sanitario (OSS), anche se ufficial-mente non è mai menzionata. La telemedicina, con le sue innovazioni nei luoghi e nei tempi delle pratiche di cura, delinea una nuova spazializzazione della malat-tia con delle caratteristiche specifiche e delle implicazioni sostanziali per le pro-fessioni sanitarie sia per quanto attiene le loro singole identità che le relazioni tra loro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Pasetto, Roberto, Enrica Pizzi, and Valentina Possenti. "Attività di ricerca sul possibile contributo del teatro sociale per la tutela e promozione della salute." WELFARE E ERGONOMIA, no. 2 (February 2022): 23–37. http://dx.doi.org/10.3280/we2021-002002.

Full text
Abstract:
Il presente contributo ha la finalità di porre le basi per attività di ricerca volte allo sviluppo di laboratori di teatro sociale che abbiano come macro-obiettivo la tutela e promozione della salute. Inizialmente, si descrivono le caratteristiche dei laboratori di teatro sociale che li identificano come contesti privilegiati per condurre attività di ricerca; segue quindi una disamina epistemologica sul concetto di salute e della sua promozione, e sono poi rappresentate le dimensioni di salute associate all'ambiente di vita. Infine, si traduce quanto trattato nella traccia di sviluppo di un percorso di ricerca, i cui elementi qualificanti sono: a) l'obiettivo salute in termini di "abilità funzionale"; b) l'adozione dell'approccio life-course per fasi di vita; c) la considerazione delle relazioni con l'ambiente naturale tra i domini propri della tutela e promozione della salute, oltre che delle dimensioni del modello bio-psico-sociale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Casà, Sofia, and Giovanni Di Stefano. "Waste management e comportamento ecologico nell'era del Covid-19: dallo stigma dei rifiuti alla cittadinanza ambientale." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 3 (December 15, 2022): 79–84. https://doi.org/10.61007/qdc.2022.3.77.

Full text
Abstract:
La pandemia da Covid-19 ha avuto un forte impatto sulle vite dei cittadini, portandoli a ricontestualizzare il rapporto con l'ambiente e la concezione del waste management, un settore di servizi complesso la cui mission può essere raggiunta solo grazie alla co-partecipazione dell utenza (Lucarelli et al., 2020). Ciò, tuttavia, è complicato dalla presenza di uno stigma organizzativo, cioè un pregiudizio sul settore e sulla condotta di questo tipo di organizzazioni (Slutskaya et al., 2018). La gestione dei rifiuti e il decoro urbano sono dei temi molto caldi perché spesso, in alcune realtà, la gestione dei servizi ambientali risulta poco efficace, determinando una certa distanza psicologica dei cittadini dalle questioni ambientali: questi, ritenendo che il decoro urbano dipenda univocamente dai servizi di waste management, si deresponsabilizzano rispetto alle conseguenze del proprio comportamento (Lucarelli et al., 2020).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Cofano, Luciano. "Neurobiologia della mente relazionale." RUOLO TERAPEUTICO (IL), no. 121 (October 2012): 21–40. http://dx.doi.org/10.3280/rt2012-121003.

Full text
Abstract:
Il pensiero dei vari autori e le ricerche in campo psicologico, neurobiologico e filosofico dagli ultimi decenni del Novecento a oggi, hanno consentito, in modo sempre piů determinante, il superamento del secolare dualismo mente-corpo e della cartesiana distinzione tra res cogitans e res extensa, tra scienze dello spirito e scienze della natura, ponendo come fondamento e sviluppo delle funzioni mentali l'interazione uomo-ambiente che, in una prospettiva fenomenologica, risolve anche l'antitesi tra innatismo e ambientalismo. La mente dell'uomo, quale espressione della sua originaria apertura al mondo, attraverso un processo di auto-organizzazione (Edgar Morin) va strutturando le proprie modalitŕ di relazione con l'ambiente esistenziale, mentre l'esperienza vissuta determina lo sviluppo e l'organizzazione dei dispositivi neurobiologici geneticamente predisposti (darwinismo neuronale di Gerald Edelman, embodiment di Francisco Varela). L'autore riporta alcune recenti acquisizioni delle neuroscienze sulla neuroplasticitŕ dei sistemi neuronali che testimoniano la struttura intimamente relazionale della mente umana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!