Academic literature on the topic 'L-ART/04: MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'L-ART/04: MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "L-ART/04: MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO"

1

Scatturin, Cecilia. "Le immagini sul risvolto interno degli occhi: storia dell'arte e neuroscienze." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2012. https://hdl.handle.net/11572/367659.

Full text
Abstract:
La Neurostetica, settore di studi da poco costituitosi, raccoglie una serie di indagini provenienti dall’ambito neuroscientifico volti ad indagare le modalità della creazione e fruizione dell’oggetto artistico. Molteplici discipline concorrono alla costruzione di un’ attività di ricerca relativa al rapporto mente e cervello che è davvero agli albori, non per qualità degli studi, ma per complessità della materia trattata. Tra queste discipline la Storia dell’arte è fondamentalmente oggetto e quasi mai soggetto della ricerca o del lavoro di équipe. Si tratta dunque in queste pagin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rainoldi, Valeria. "Il ghetto di Verona e la sua sinagoga: trasformazioni architettonico-urbane fra XIX e XX secolo." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2018. https://hdl.handle.net/11572/368205.

Full text
Abstract:
La tesi è dedicata alla Sinagoga di Verona e alle vicende architettonico-urbane che hanno interessato il Ghetto ebraico fra XIX e XX secolo; è organizzata in sette capitoli che, tranne per il primo capitolo, seguono un ordine cronologico. Al fine di poter meglio comprendere le vicende e l’architettura dell’ex Ghetto veronese e delle sue sinagoghe, sono dapprima chiariti i concetti chiave del patrimonio architettonico ebraico anche attraverso confronti stilistici fra gli arredi cultuali appartenenti alle varie regioni nord-italiane, con alcuni rinvii alle testimonianze europee. Nel corso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Novello, Agnese <1992&gt. "L’importanza di Valorizzare Il caso dei complessi fortificati di Cavallino-Treporti: il restauro del forte Batteria Vettor Pisani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/14068.

Full text
Abstract:
Considerando i diversi significati attribuiti al termine ‘patrimonio’ e l’importanza che assume la sua valorizzazione, sarà scelto un caso studio che esemplifica questo processo. Il caso in questione è il forte Batteria Vettor Pisani nel Comune di Cavallino Treporti che ha saputo proporre, nonostante i limiti territoriali e finanziari, un progetto che seppur nella sua non completa realizzazione, ha tutte le possibilità di riuscita. il caso studio verrà relazionato ad altri casi di rivalutazione di edifici presenti nel litorale veneziano Key words: patrimonio, valorizzazione, fortificazioni, p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Doja, Enkelejd <1983&gt. "Il problema del metodo critico in Sergio Bettini." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15584.

Full text
Abstract:
Nel panorama storico-artistico italiano del Novecento, la figura di Sergio Bettini (1906-1986) bizantinista attivo tra gli anni '30 e '70 all'Università di Padova, spicca per un'ampiezza e eterogeneità di interventi su diversi fronti della cultura artistica. Considerando l'attitudine teorica come uno dei tratti caratterizzanti lo stile dello storico d'arte, la ricerca affronta le innovatrici attenzioni che Bettini ha dedicato al problema del metodo critico attorno a due paradigmi artistici: l'arte tardoantica e quella contemporanea, interrogate a partire dalla questione dell'emancipazione risp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Demma, Alessandro. "Il museo contemporaneo. La funzione educativa come spazio critico." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/184.

Full text
Abstract:
2009 - 2010<br>Questo progetto di ricerca muove dall’analisi del museo contemporaneo, mettendo in luce questioni teoriche ed esperienze che caratterizzano il museo del presente non più esclusivamente come spazio della conservazione e dell’esposizione, ma come possibile laboratorio di nuove visioni, in relazione, soprattutto, al rapporto con il pubblico e, quindi, allo sviluppo della ricerca, della didattica e della formazione. Partendo da alcune esperienze fondamentali dell’istituzione del museo pubblico, la ricerca si è concentrata in modo particolare sui musei d’arte contemporanea e la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Girardi, Cristina <1978&gt. "Semiotica del paesaggio: da paraergon a genere moderno." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2176/1/girardi_cristina_tesi.pdf.pdf.

Full text
Abstract:
Alla luce della vasta letteratura storico-artistica sorta, negli ultimi anni, sul paesaggio dipinto, sulla sua storia e sui suoi protagonisti, sulla filiera delle influenze e sulle varie declinazioni stilistiche che lo caratterizzano, uno studio sulle Origini del genere all’alba della modernità può sembrare destinato, non tanto ad aggiungere nuove informazioni, quanto a sistematizzare quelle sinora emerse. Eppure, il problema del paesaggio come oggetto semiotico deve ancora essere chiarito. Gli storici dell’arte si sono sostanzialmente limitati a rimuovere la questione, dietro l’idea che i qua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Girardi, Cristina <1978&gt. "Semiotica del paesaggio: da paraergon a genere moderno." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2176/.

Full text
Abstract:
Alla luce della vasta letteratura storico-artistica sorta, negli ultimi anni, sul paesaggio dipinto, sulla sua storia e sui suoi protagonisti, sulla filiera delle influenze e sulle varie declinazioni stilistiche che lo caratterizzano, uno studio sulle Origini del genere all’alba della modernità può sembrare destinato, non tanto ad aggiungere nuove informazioni, quanto a sistematizzare quelle sinora emerse. Eppure, il problema del paesaggio come oggetto semiotico deve ancora essere chiarito. Gli storici dell’arte si sono sostanzialmente limitati a rimuovere la questione, dietro l’idea che i qua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Saladino, Elisa <1997&gt. "Gli "uomini illustri" del laboratorio di restauro delle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Storia di un laboratorio e dei suoi protagonisti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21081.

Full text
Abstract:
La tesi, attraverso una ricostruzione della storia delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, si sofferma sugli uomini illustri che da veri protagonisti sono stati gli artefici della fortuna del Museo che oggi raccoglie il maggior numero di opere di artisti veneti vissuti e operanti tra il ‘600 e il ‘700. Attraverso la ricostruzione della vita e dell’impegno di uomini come il Valcanover, Edwards, Cantalamessa e Botti, di cui nella tesi viene tracciato sia il profilo umano che professionale, si offre all’attenzione del lettore lo spunto per soffermarsi sull’importanza dell’attività del restauro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Previato, Martina <1988&gt. "Rigenerare il Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo percorrendo il binario dell'offerta culturale e del modello di gestione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4057.

Full text
Abstract:
La tesi procede all'analisi del Museo dei Grandi Fiumi tramite il modello della Balanced Scorecard. Poi, a seguito di una breve descrizione dei diversi modelli di gestione del museo permessi dalla legge italiana e della corrispondente offerta culturale disponibile, viene proposto un progetto di ottimizzazione e valorizzazione del Museo dei Grandi Fiumi e del complesso olivetano in cui è inserito.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

GIULIANO, Antonietta. "Il Manuale del recupero e della tutela del "paesaggio suburbano" del basso Molise. Una proposta di metodo." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2010. http://hdl.handle.net/11695/66322.

Full text
Abstract:
If he was wanted to give a definition of "suburban agrarian landscape", the object of this search, could be said that it is, paraphrasing a concept already quoted and taken back by Emilio Sereni, "that form that the man, in the progress and to the goals of its agricultural productive activities and its housing necessities to those tightly connected, consciously and systematically it engraves to the natural landscape." A first push in the choice of the theme in matter derives from a reflection done during the reading of the book of Calms: particularly an image of the painting of Ambrogio Lor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!