To see the other types of publications on this topic, follow the link: L-ART/04: MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO.

Dissertations / Theses on the topic 'L-ART/04: MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'L-ART/04: MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Scatturin, Cecilia. "Le immagini sul risvolto interno degli occhi: storia dell'arte e neuroscienze." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2012. https://hdl.handle.net/11572/367659.

Full text
Abstract:
La Neurostetica, settore di studi da poco costituitosi, raccoglie una serie di indagini provenienti dall’ambito neuroscientifico volti ad indagare le modalità della creazione e fruizione dell’oggetto artistico. Molteplici discipline concorrono alla costruzione di un’ attività di ricerca relativa al rapporto mente e cervello che è davvero agli albori, non per qualità degli studi, ma per complessità della materia trattata. Tra queste discipline la Storia dell’arte è fondamentalmente oggetto e quasi mai soggetto della ricerca o del lavoro di équipe. Si tratta dunque in queste pagin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rainoldi, Valeria. "Il ghetto di Verona e la sua sinagoga: trasformazioni architettonico-urbane fra XIX e XX secolo." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2018. https://hdl.handle.net/11572/368205.

Full text
Abstract:
La tesi è dedicata alla Sinagoga di Verona e alle vicende architettonico-urbane che hanno interessato il Ghetto ebraico fra XIX e XX secolo; è organizzata in sette capitoli che, tranne per il primo capitolo, seguono un ordine cronologico. Al fine di poter meglio comprendere le vicende e l’architettura dell’ex Ghetto veronese e delle sue sinagoghe, sono dapprima chiariti i concetti chiave del patrimonio architettonico ebraico anche attraverso confronti stilistici fra gli arredi cultuali appartenenti alle varie regioni nord-italiane, con alcuni rinvii alle testimonianze europee. Nel corso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Novello, Agnese <1992&gt. "L’importanza di Valorizzare Il caso dei complessi fortificati di Cavallino-Treporti: il restauro del forte Batteria Vettor Pisani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/14068.

Full text
Abstract:
Considerando i diversi significati attribuiti al termine ‘patrimonio’ e l’importanza che assume la sua valorizzazione, sarà scelto un caso studio che esemplifica questo processo. Il caso in questione è il forte Batteria Vettor Pisani nel Comune di Cavallino Treporti che ha saputo proporre, nonostante i limiti territoriali e finanziari, un progetto che seppur nella sua non completa realizzazione, ha tutte le possibilità di riuscita. il caso studio verrà relazionato ad altri casi di rivalutazione di edifici presenti nel litorale veneziano Key words: patrimonio, valorizzazione, fortificazioni, p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Doja, Enkelejd <1983&gt. "Il problema del metodo critico in Sergio Bettini." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15584.

Full text
Abstract:
Nel panorama storico-artistico italiano del Novecento, la figura di Sergio Bettini (1906-1986) bizantinista attivo tra gli anni '30 e '70 all'Università di Padova, spicca per un'ampiezza e eterogeneità di interventi su diversi fronti della cultura artistica. Considerando l'attitudine teorica come uno dei tratti caratterizzanti lo stile dello storico d'arte, la ricerca affronta le innovatrici attenzioni che Bettini ha dedicato al problema del metodo critico attorno a due paradigmi artistici: l'arte tardoantica e quella contemporanea, interrogate a partire dalla questione dell'emancipazione risp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Demma, Alessandro. "Il museo contemporaneo. La funzione educativa come spazio critico." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/184.

Full text
Abstract:
2009 - 2010<br>Questo progetto di ricerca muove dall’analisi del museo contemporaneo, mettendo in luce questioni teoriche ed esperienze che caratterizzano il museo del presente non più esclusivamente come spazio della conservazione e dell’esposizione, ma come possibile laboratorio di nuove visioni, in relazione, soprattutto, al rapporto con il pubblico e, quindi, allo sviluppo della ricerca, della didattica e della formazione. Partendo da alcune esperienze fondamentali dell’istituzione del museo pubblico, la ricerca si è concentrata in modo particolare sui musei d’arte contemporanea e la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Girardi, Cristina <1978&gt. "Semiotica del paesaggio: da paraergon a genere moderno." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2176/1/girardi_cristina_tesi.pdf.pdf.

Full text
Abstract:
Alla luce della vasta letteratura storico-artistica sorta, negli ultimi anni, sul paesaggio dipinto, sulla sua storia e sui suoi protagonisti, sulla filiera delle influenze e sulle varie declinazioni stilistiche che lo caratterizzano, uno studio sulle Origini del genere all’alba della modernità può sembrare destinato, non tanto ad aggiungere nuove informazioni, quanto a sistematizzare quelle sinora emerse. Eppure, il problema del paesaggio come oggetto semiotico deve ancora essere chiarito. Gli storici dell’arte si sono sostanzialmente limitati a rimuovere la questione, dietro l’idea che i qua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Girardi, Cristina <1978&gt. "Semiotica del paesaggio: da paraergon a genere moderno." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2176/.

Full text
Abstract:
Alla luce della vasta letteratura storico-artistica sorta, negli ultimi anni, sul paesaggio dipinto, sulla sua storia e sui suoi protagonisti, sulla filiera delle influenze e sulle varie declinazioni stilistiche che lo caratterizzano, uno studio sulle Origini del genere all’alba della modernità può sembrare destinato, non tanto ad aggiungere nuove informazioni, quanto a sistematizzare quelle sinora emerse. Eppure, il problema del paesaggio come oggetto semiotico deve ancora essere chiarito. Gli storici dell’arte si sono sostanzialmente limitati a rimuovere la questione, dietro l’idea che i qua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Saladino, Elisa <1997&gt. "Gli "uomini illustri" del laboratorio di restauro delle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Storia di un laboratorio e dei suoi protagonisti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21081.

Full text
Abstract:
La tesi, attraverso una ricostruzione della storia delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, si sofferma sugli uomini illustri che da veri protagonisti sono stati gli artefici della fortuna del Museo che oggi raccoglie il maggior numero di opere di artisti veneti vissuti e operanti tra il ‘600 e il ‘700. Attraverso la ricostruzione della vita e dell’impegno di uomini come il Valcanover, Edwards, Cantalamessa e Botti, di cui nella tesi viene tracciato sia il profilo umano che professionale, si offre all’attenzione del lettore lo spunto per soffermarsi sull’importanza dell’attività del restauro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Previato, Martina <1988&gt. "Rigenerare il Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo percorrendo il binario dell'offerta culturale e del modello di gestione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4057.

Full text
Abstract:
La tesi procede all'analisi del Museo dei Grandi Fiumi tramite il modello della Balanced Scorecard. Poi, a seguito di una breve descrizione dei diversi modelli di gestione del museo permessi dalla legge italiana e della corrispondente offerta culturale disponibile, viene proposto un progetto di ottimizzazione e valorizzazione del Museo dei Grandi Fiumi e del complesso olivetano in cui è inserito.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

GIULIANO, Antonietta. "Il Manuale del recupero e della tutela del "paesaggio suburbano" del basso Molise. Una proposta di metodo." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2010. http://hdl.handle.net/11695/66322.

Full text
Abstract:
If he was wanted to give a definition of "suburban agrarian landscape", the object of this search, could be said that it is, paraphrasing a concept already quoted and taken back by Emilio Sereni, "that form that the man, in the progress and to the goals of its agricultural productive activities and its housing necessities to those tightly connected, consciously and systematically it engraves to the natural landscape." A first push in the choice of the theme in matter derives from a reflection done during the reading of the book of Calms: particularly an image of the painting of Ambrogio Lor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Biolo, Chiara <1993&gt. "Expo e valorizzazione del territorio: il caso Astana 2017." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13409.

Full text
Abstract:
I profondi cambiamenti che, negli ultimi decenni, hanno interessato l'economia globale hanno originato nuovi e complessi scenari competitivi, i cui protagonisti non sono più solamente imprese o organizzazioni, ma anche città, regioni e nazioni che concorrono per attrarre risorse, investitori e visitatori capaci di garantire vantaggi di lungo periodo. In tale contesto di diretta competizione, gli Expo si configurano come importanti strumenti di marketing utilizzati dai territori per catalizzare finanziamenti e per generare benefici futuri e duraturi. In particolare, le Esposizioni riconosciute
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Cattari, Antonio Ottavio <1996&gt. "Ars ex machina. L’Intelligenza Artificiale come meta-medium artistico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20866.

Full text
Abstract:
Il presente studio costituisce un tentativo di mappatura storico - critica delle linee di sviluppo dell’AI Art in rapporto alle teorie dell’immagine operativa e degli screen studies. La riflessione sulla contemporaneità si concentra su sei casi studio paradigmatici: Harold Cohen, il collettivo Obvious, Mario Klingemann, Trevor Paglen, Pierre Huyghe e Ian Cheng. Sei azioni e relazioni con la macchina dissimili tra loro tese a esplorare l’AI medium e le sue possibilità di generazione semi-autonoma. Dalla serie di ritratti della ‘Famille de Belamy’, al flusso di coscienza per immagini dell’AI Pas
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Morandi, Chiara Giulia <1988&gt. "L'immagine eroica del principe al tempo dei conflitti con la Mezzaluna ottomana (XV-XVI sec.). Persistenze cavalleresche e rinascite dell'antico." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/9113/1/Tesi_Morandi.pdf.

Full text
Abstract:
A partire dalla caduta di Costantinopoli (1453) il problema dell’espansionismo ottomano acquisì progressiva importanza negli equilibri politici europei, scandendo con momenti di tregua e ostilità i rapporti tra Ponente e Levante per i successivi due secoli. Le conseguenze di tali tensioni politiche si riversarono sulla ritrattistica dei principi europei, il cui nuovo ruolo di eroi antiturchi trovò espressione, coerentemente con la diffusa lettura del problema ottomano in un’ottica di comparatio temporum, nell’istituzione di parallelismi con figure d’eroi antecedenti, della storia o del mito. T
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Sartorello, Aurora <1995&gt. "TikTok: l’ultima frontiera del social. Un nuovo codice di espressione dell’arte." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18667.

Full text
Abstract:
Il seguente lavoro si ripropone di analizzare il fenomeno “TikTok”, lo spazio virtuale per eccellenza degli adolescenti e, a tutti gli effetti, il social network del momento nato nel 2017 all’insegna del divertimento, dell’intrattenimento e della creatività e basato sulla produzione e condivisione di brevi video. E’ innegabile che la rivoluzione digitale, la nascita del Web e dei nuovi media, tra cui i social network, abbia e stia ancora avendo effetti di cambiamento nelle società, soprattutto nel modo di relazionarci ed approcciarci. Anche il settore museale oramai non può più prescindere dal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Giuliani, Erika <1973&gt. "L'illustrazione scientifica nel XVII secolo. Forme e colori alla ricerca del vero." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1178/1/Giuliani_Erika_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Giuliani, Erika <1973&gt. "L'illustrazione scientifica nel XVII secolo. Forme e colori alla ricerca del vero." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1178/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Gallicchio, Pamela <1981&gt. "Policromia negata : forme e aspetti del fenomeno di riduzione cromatica in pittura." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13449.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Lazzari, Nicole <1994&gt. "La partecipazione del visitatore nel contesto museale: il caso delle Fondazioni private." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13740.

Full text
Abstract:
I musei odierni sono spesso un raccoglitore di opere d’arte che vengono presentate in modo asettico e impersonale al visitatore. Negli ultimi anni si sta studiando molto come poter rendere l’esperienza di visita più partecipativa, personalizzata e coinvolgente per i visitatori. Saranno quindi analizzate e classificate le buone pratiche che rendono due case museo veneziane e due milanesi centri comunitari artistici e luoghi dove il dialogo con le opere avviene in modo personalizzato e diretto come spazi fisici dove il visitatore può partecipare attivamente alla creazione, conservazione e comuni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Zambruno, Simone <1979&gt. "La Computer Grafica nello studio del patrimonio culturale. Teorie, metodi, case studies, prospettive." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8598/1/tesi_zambruno_.pdf.

Full text
Abstract:
Per comprendere i vantaggi che i modelli 3D apportano alle Humanities, ma anche i rischi connessi al loro utilizzo, occorre analizzare i fondamenti comunicativi che sovrintendono alla trasmissione di informazioni e, successivamente, indagare come la teoria sia stata tradotta in pratica in alcuni dei più significativi case study internazionali. Un ampio dibattito ha condotto alla redazione di documenti sempre più dettagliati riguardo un corretto utilizzo di modelli 3D, per massimizzarne l’efficacia. Questo processo è culminato con la Carta di Londra, punto di riferimento per gli utilizzatori di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Biasin, Giulia <1994&gt. "Nuove tecnologie al servizio dell'arte: ragioni e conseguenze del fenomeno delle mostre "experience"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16644.

Full text
Abstract:
La tesi analizzerà il modo in cui le nuove tecnologie e il digitale vengono utilizzati per la realizzazione di nuove tipologie espositive, andando ad approfondire il tema del fenomeno degli eventi “experience”. Questi ultimi, in particolar modo le mostre, sono dedicati ad artisti o correnti artistiche del passato universalmente conosciuti nelle quali vengono a mancare proprio le opere d’arte in senso materiale e fisico, puntando principalmente all’immersione e al coinvolgimento del visitatore attraverso dei giochi di immagini, luci e suoni. Le tecnologie al servizio dell’arte permettono di ott
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Boscarato, Lara <1973&gt. "Analisi e proposta per un Conservatorio "open": il caso del "Benedetto Marcello" di Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4557.

Full text
Abstract:
Con il presente elaborato si è voluto analizzare la possibilità di fruizione del patrimonio di conoscenza del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, rappresentato non solo dall’attività di insegnamento della musica, ma anche dal patrimonio bibliotecario, documentario e dalla collezione di strumenti musicali. Attraverso un approfondimento del contesto storico-musicale della città si è cercato di mettere in relazione operativa le risorse esistenti con il territorio. La musica, dal sec. XV in poi, assunse a Venezia una caratterizzazione che oggi definiremmo di ‘mercato’, dovuta alla frequ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Protto, Alice <1994&gt. "Gli oggetti primitivi nei musei d’arte occidentali. Il caso del museo Picasso di Parigi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14485.

Full text
Abstract:
Dopo la morte di Picasso nel 1973 la questione della sua eredità diventò cruciale e il bisogno di un museo a lui dedicato in Francia si fece urgente. La tesi vuole analizzare la nascita del museo Picasso di Parigi, partendo dalla dation del 1979 e dalla scelta di adibire lo storico Hôtel Salé come luogo per ospitarla. Basandomi su documenti inediti dagli archivi riporterò il dibattito legato ai ritardi dell’apertura del museo. Le ricerche si sposteranno poi verso la collezione personale dell’artista, non solo di opere d’arte europea di maestri antichi e di suoi contemporanei, ma anche di ogget
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Riva, Cecilia <1989&gt. "Austen Henry Layard collector and amateur : diplomacy, art history and collecting in 19. Century Europe." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/14977.

Full text
Abstract:
This dissertation challenges the historical assessment of the Layard Collection as simply a bequest of paintings to the National Gallery. The thesis will shed light on the multifarious interests of Austen Henry Layard (Paris, 1817 – London, 1894) in forming a collection consisting of more than 800 items. With versatile interests and always on the move, Layard purchased a great variety of fine and decorative arts, ranging from Cypriot pottery to Renaissance paintings, from Spanish metalwork to beautiful examples of Armenian manuscripts. Albeit its importance has long been recognised, the Layard
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Zagnoni, Carlotta <1994&gt. "LA CULTURA COME ELISIR DI LUNGA VITA. Riqualificazione del Lido di Venezia attraverso un'offerta culturale diversificata." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19035.

Full text
Abstract:
La cultura è immortale e in continuo sviluppo, perciò può dare un contributo veramente imponente ovunque vi si presenti. Il suo potere è talmente forte da riuscire a sovrastare la stigmatizzazione di un luogo. Si prenderà in esame il Lido di Venezia, considerata l’Isola d’Oro per eccellenza durante la prima metà del secolo scorso. Un’analisi storica di quello che è stata l’isola aiuterà a comprendere la sua evoluzione da meta del turismo internazionale più chic, a semplice stazione balneare di un turismo di prossimità o addirittura come semplice luogo residenziale. Il confronto è un altro tem
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Bernardi, Silvia <1996&gt. "Festival del cinema e valorizzazione: Lago Film Fest e la contaminazione creativa per lo sviluppo locale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19688.

Full text
Abstract:
I festival culturali costituiscono un network di eventi dal consistente peso economico e socio-culturale. Possono fungere da catalizzatori per lo sviluppo locale o la rigenerazione urbana, suscitando inoltre un'immagine positiva del luogo in cui si svolgono.
 In particolare, i festival cinematografici disseminati sul territorio nazionale ormai da decenni, rappresentano dei significativi generatori di valore artistico, luoghi della (condi)visione e della valorizzazione culturale. Il festival locale si identifica come una realtà unica che, lontana dalla logica dell'industria cinematografica, off
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Fortin, Petra <1996&gt. "La danza nelle collezioni calcografiche del Museo della stampa Remondini. Ipotesi di ricerca per un progetto espositivo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20143.

Full text
Abstract:
L'elaborato propone un'ipotesi curatoriale di tema tersicoreo attraverso l'analisi delle stampe della collezione Remondini. La tesi è suddivisa in quattro capitoli ai quali si aggiunge il catalogo di stampe della raccolta Remondini posto in calce al testo e trattante il tema della danza le quali, accompagnano il lettore nel corso della trattazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Zhou, Xin <1986&gt. "Confronto dei metodi di conservazione della carta fra Italia e Cina : indagini scientifiche e tecniche di restauro per il materiale cartaceo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10051/1/Tesi%20Xin%20Zhou.pdf.

Full text
Abstract:
I metodi di conservazione per i materiali cartacei in Italia e in Cina sono nati in diversi contesti storici. L’idea di questo studio nasce dalla necessità di sviluppare analisi specifiche sul metodo di restauro cartaceo cinese, per introdurre metodi e tecnologie efficaci ed innovative.<br>The conservation methods for paper materials in Italy and China were born in different historical contexts. The idea of this study stems from the need to develop specific analyzes on the Chinese paper restoration method, to introduce effective and innovative methods and technologies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Canova, Beatrice <1997&gt. "Treviso, i Pionieri della conservazione e un database iconografico: protagonisti, vicende di restauro e progetti di valorizzazione di una città picta." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21372.

Full text
Abstract:
Con questa tesi si intende ricostruire la recente storia del restauro nella città di Treviso, attraverso il recupero di alcuni episodi significativi, nel quadro legislativo e teorico in ambito di tutela e restauro dei Beni Culturali di riferimento. In primo luogo si analizza la figura dell’abate Luigi Bailo (Treviso 1835 – 1932), attivo protagonista della scena culturale di Treviso, il quale concorse all'istituzione di enti che ancora oggi permettono la conservazione e la tutela di alcuni edifici storici della città. Fondamentale fu il ruolo svolto nella salvaguardia di alcune opere rilevanti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Garozzo, Carla <1967&gt. "La valorizzazione del patrimonio delle ville venete attraverso modelli e sistemi di simulazione : il caso di Villa Manin." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11976.

Full text
Abstract:
L’uso delle tecnologie digitali e in particolare delle ICT (Information and Comunication Technologies) è diventato ormai da tempo fondamentale per la riqualificazione e per una migliore fruizione dei beni culturali. Per ICT si intende tutto l’insieme di tecnologie che, sviluppatesi negli ultimi quindici anni a seguito dell’evoluzione dell’informatica e delle reti di telecomunicazione, hanno rivoluzionato, o quanto meno supportato, il settore del patrimonio artistico culturale. Risultano vincenti tutti gli interventi svolti con il loro impiego sia nel campo dei beni materiali, come parchi arche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Trivellin, Fabio <1988&gt. "Un primo approccio alla tutela e salvaguardia dell'automobilismo storico: caratterizzazione di acciai provenienti da vetture del museo Alfa Romeo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5090.

Full text
Abstract:
Quella che un tempo era passione per le auto d’epoca oggi si appresta a diventare anche un investimento, visto e considerato il trend in salita delle quotazioni. Sulla scia di questi interessi economici inizia discretamente a fiorire il mercato del falso: veicoli ricostruiti da zero o utilizzando parti di altre vetture d’epoca meno “redditizie”. Dal punto di vista scientifico però il settore risulta ancora poco esplorato, come dimostra anche la scarsità di documentazione bibliografica. In collaborazione con il Museo Storico Alfa Romeo di Arese e diverse aziende del territorio ci si è qui appr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Sannia, Alice <1985&gt. "Patrimonio culturale, accessibilità, inclusione. La guida in linguaggio Easy to Read del Museo civico d'arte – Palazzo Ricchieri di Pordenone." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11463.

Full text
Abstract:
In anni recenti il tema dell'accessibilità è divenuto centrale nel dibattito culturale nazionale e internazionale. Questo non solo per motivazioni di carattere etico, bensì anche sotto un profilo economico e alla luce dell'evoluzione del ruolo del museo in particolare, inteso oggi come agente di trasformazione sociale. L'accessibilità va intesa in senso ampio come l'abbattimento di tutte quelle barriere all'accesso al patrimonio – che possono essere fisiche, sensoriali, cognitive, culturali, economiche, e via dicendo – al fine di favorire la costruzione di comunità più inclusive e coese. La lo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Pistore, Sofia <1992&gt. "La nascita degli “Instagram-Museums”: analisi di un fenomeno contemporaneo e del cambiamento introdotto nella fruizione delle opere d'arte." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13508.

Full text
Abstract:
Instagram è il social network delle immagini che oggi conta un miliardo di utenti attivi in tutto il mondo, attratti dal potere espressivo e creativo messo a loro disposizione. Il suo ruolo in ambito museale è stato finora quello di semplice strumento della promozione e della comunicazione, tramite la riproduzione fotografica delle collezioni. Un cambiamento di rotta sembra invece essere in atto soprattutto negli Stati Uniti, dove alcune esposizioni vengono ora progettate specificatamente per il medium Instagram. Allo stesso tempo si sta assistendo ad una ridefinizione degli obiettivi nei proc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Perocco, Nicole <1995&gt. "Digitalizzazione del patrimonio culturale: un'analisi filosofica, giuridica ed economica. Le Gallerie degli Uffizi e la loro politica culturale digitale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19221.

Full text
Abstract:
"L’elaborato mira a declinare il termine della digitalizzazione del patrimonio culturale in tre diverse connotazioni. L’analisi filosofica si basa prima sugli studi di Walter Benjamin, da un lato, e di Theodor Adorno e Max Horkheimer, dall’altro per poi passare a quelli più moderni della neuro-estetica riguardo la diversa percezione dell’opera d’arte. Per quanto riguarda l’ambito giuridico si pone il focus sul diritto d’autore genericamente inteso e le modifiche di questo a livello digitale sia a livello italiano che internazione; infine vi è un'analisi economica che ha come obiettivo analizz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Rossi, Magi Riccardo <1997&gt. "Il recupero e la valorizzazione turistica del patrimonio industriale cartario. Il caso di Fabriano: la "culla" della carta europea." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21296.

Full text
Abstract:
Negli ultimi cinquant’anni, a causa del progressivo processo di digitalizzazione delle informazioni, la carta ha gradualmente perso quel valore che per quasi mille anni l’aveva resa uno strumento unico ed insostituibile. Conseguenza inevitabile di questa rivoluzione digitale è stata la dismissione di innumerevoli opifici che facevano della produzione di carta e dei suoi derivati il loro business principale: cartiere tradizionali e industriali sono state costrette a chiudere i battenti, venendo abbandonate ad un destino che, in molti casi, le ha viste trasformarsi in veri e propri relitti indus
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Giacomoni, Erica <1983&gt. "EXCURSUS SUL PROCESSO COSTITUTIVO DEL “SISTEMA MUSEALE TRENTINO” E ANALISI DI UN MUSEO CHE VI APPARTIENE: IL MUSEO ALTO GARDA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4259.

Full text
Abstract:
Con questa tesi si persegue l’intento di delineare il quadro complessivo del cosiddetto “sistema” museale trentino ripercorrendo per grandi tappe le fasi costitutive e lo sviluppo dei principali musei che lo compongono con attenzione anche ai motivi che hanno indotto soggetti pubblici e privati nel passato e nel presente a impegnarsi nella istituzione dei musei o a contribuire al loro sostentamento e processo di crescita durante tre fasi salienti della storia trentina. In tale ambito si intende presentare il Museo dell’Alto Garda con sede a Riva del Garda che, per il fatto di essere un mus
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Zucchello, Lia <1997&gt. "Il ruolo del museo nelle città: un'indagine alla Spezia, il Museo Amedeo Lia e il Centro Arte Moderna e Contemporanea." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21300.

Full text
Abstract:
La storia della città della Spezia, dai suoi inizi fino ai giorni nostri, attraverso le sue stagioni artistiche e le fondazioni dei suoi musei, fa da cornice alle riflessioni relative al ruolo delle istituzioni museali nelle città, capaci di generare potenziali ricadute positive sul territorio sia in termini economici che culturali, luogo di accrescimento individuale e rilancio delle economie. Valutando la genesi del museo civico e l’istituirsi di una nuova accezione del museo quale azienda culturale, analizzeremo le principali problematiche delle istituzioni culturali in Italia, riconoscendo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Pelizzo, Sara <1997&gt. "Friuli 1976. Il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo di Udine tra storia, recupero e valorizzazione di un patrimonio ferito." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21681.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato mira a delineare la storia del Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo di Udine, istituito nel 1963 con il nome di Museo Diocesano d’Arte Sacra. Tale lavoro ha lo scopo di spiegare, in particolare, il ruolo che esso ha avuto nel recupero e restauro dei beni culturali mobili in seguito alle sequenze sismiche occorse nel 1976 in Friuli. A partire da un’introduzione sul tema della relazione tra uomo e natura, la tesi si propone di descrivere la nascita del Museo e le azioni intraprese, i metodi applicati e le soluzioni adottate in materia di restauro delle opere d’arte danneg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Bortoluzzi, Valentina <1986&gt. "Anton Maria Zanetti il vecchio e il ruolo di promotore della cultura artistica del suo tempo. I carteggi con l'élite fiorentina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5099.

Full text
Abstract:
Lo scopo della tesi, nella prima parte, è stato quello di ricostruire la biografia di Anton Maria Zanetti il vecchio, cercando di fare un po' d'ordine tra i vari equivoci susseguitesi nel corso dei secoli. Si è proceduto poi indagando i rapporti intercorsi tra lui e gli artisti contemporanei. Nella seconda parte della ricerca, invece, si è cercato di portare alla luce il carteggio avvenuto tra Zanetti e Anton Francesco Gori, mettendo in risalto i legami con l'élite fiorentina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Dalle, Nogare Eleni <1994&gt. "Digitalizzazione del patrimonio librario raro: tecnologie a supporto della valorizzazione della cultura Pratiche per la trasposizione di un manoscritto in ebook." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17328.

Full text
Abstract:
Il lavoro che viene proposto in questo studio prende in considerazione la tutela e la valorizzazione del patrimonio librario e documentario che per sua natura necessita di essere relegato e allo stesso tempo liberato dall’ombra degli scaffali, tuttavia renderlo disponibile per il godimento delle persone lo rende fragile: il cogliere le sue parole non vuol solamente dire appropriarci dei suoi contenuti ma anche del suo corpo. Come definito dall’articolo 9 della Costituzione italiana è nostro compito rendere accessibile e pubblica la conoscenza in favore delle generazioni che verranno dopo di n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Basevi, Benedetta <1970&gt. "Arte e commercio dell'arte. Le origini delle collezioni della cassa di risparmio in Bologna e il fondo di incisioni carraccesche della raccolta Casati." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3188/2/basevi_benedetta_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca ha mirato a ricostruire storicamente quali furono le motivazioni che, tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, portarono gli amministratori della Cassa Risparmio in Bologna a progettare la creazione di un Museo d’arte e di Storia della città, delineandone quelli che furono i principali responsabili e protagonisti. Dall’analisi dei documenti conservati presso l’Archivio della Cassa di Risparmio è emerso uno studio approfondito dei protagonisti della politica artistica e culturale dell’Istituto, oltre che dei legami e delle relazioni intessute con le principali istituzioni citta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Basevi, Benedetta <1970&gt. "Arte e commercio dell'arte. Le origini delle collezioni della cassa di risparmio in Bologna e il fondo di incisioni carraccesche della raccolta Casati." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3188/.

Full text
Abstract:
La ricerca ha mirato a ricostruire storicamente quali furono le motivazioni che, tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, portarono gli amministratori della Cassa Risparmio in Bologna a progettare la creazione di un Museo d’arte e di Storia della città, delineandone quelli che furono i principali responsabili e protagonisti. Dall’analisi dei documenti conservati presso l’Archivio della Cassa di Risparmio è emerso uno studio approfondito dei protagonisti della politica artistica e culturale dell’Istituto, oltre che dei legami e delle relazioni intessute con le principali istituzioni citta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Tartarini, Chiara <1969&gt. "Quadri di sintomi. Teoria della immagini, storia dell'arte e scienze umane in medicina." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6031/1/Tesi_per_PDF_-_preprint.pdf.

Full text
Abstract:
Lo studio analizza il modo in cui la storia dell’arte e la visual culture vengono utilizzate all’interno delle medical humanities, e cerca di suggerire un metodo più utile rispetto a quelli fin qui proposti. Lo scritto è organizzato in due parti. Nella prima parte sono analizzate alcune teorie e pratiche delle scienze umane in medicina. In particolare, ci concentriamo sulla medicina narrativa e sugli approcci con cui la storia dell’arte viene inclusa nella maggioranza dei programmi di medical humanities. Dopodiché, proponiamo di riconsiderare questi metodi e di implementare il ruolo di un pens
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Tartarini, Chiara <1969&gt. "Quadri di sintomi. Teoria della immagini, storia dell'arte e scienze umane in medicina." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6031/.

Full text
Abstract:
Lo studio analizza il modo in cui la storia dell’arte e la visual culture vengono utilizzate all’interno delle medical humanities, e cerca di suggerire un metodo più utile rispetto a quelli fin qui proposti. Lo scritto è organizzato in due parti. Nella prima parte sono analizzate alcune teorie e pratiche delle scienze umane in medicina. In particolare, ci concentriamo sulla medicina narrativa e sugli approcci con cui la storia dell’arte viene inclusa nella maggioranza dei programmi di medical humanities. Dopodiché, proponiamo di riconsiderare questi metodi e di implementare il ruolo di un pens
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Di, Pietro Irene <1985&gt. "La nuova frontiera dei musei: digitalizzazione, comunicazione culturale, coinvolgimento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8245/1/TESI%20IDP.pdf.

Full text
Abstract:
La digitalizzazione del patrimonio artistico, ovvero la riproduzione digitale di opere d'arte e la loro diffusione in rete allo scopo di coinvolgere un pubblico sempre più ampio, è un fenomeno che caratterizza la maggior parte dei musei nazionali e internazionali. E' necessario verificare l'efficacia della comunicazione e della didattica museale tradizionale alla luce di un'offerta in aumento, di opere digitalizzate a un pubblico potenzialmente sempre più vasto. Nel perseguire questo scopo, è necessario seguire un approccio museologico focalizzato sulla comunicazione come fenomeno di trasmi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Fiumi, Sermattei Ilaria <1970&gt. "Aspetti della politica culturale sotto il pontificato di Leone XII. Recupero dell'Antico, Censura delle immagini e Rappresentazione della sovranità." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8247/1/Tesi%20IFS.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di analizzare la politica culturale a Roma durante il terzo decennio del XIX secolo, sotto il pontificato di Leone XII (Annibale della Genga, 1823-1829). I temi trattati sono il reimpiego degli antichi marmi superstiti dall'incensio della basilica di San Paolo fuori le mura per le prime ipotesi di ricostruzione; la riforma della cura del patrimonio palatino; la censura delle immagini; la rappresentazione della sovranità pontificia.<br>The aim is to analyse the cultural politc in Rome during the third deca of the 19 century, during the pontificate of Leo XII (Annibale della G
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Shao, Kangchunzi <1985&gt. "A history and development of conservation and restoration in Europe and in China." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9506/1/SHAO_PhD%20thesis.pdf.

Full text
Abstract:
The history and development of cultural heritage conservation is a choice of the main body in charge or power. Based on the complex conditions of historical and cultural backgrounds, economic development levels, political systems, and development conditions of cultural heritage, different modalities are formed and adopted by different countries or regions. Being originated from the philosophies and activities of cultural heritage hundreds of years ago, the European countries faced these subjects in many ways, and right now have taken positive actions to manage and restrict each behavior about
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Casarin, Chiara <1975&gt. "La doppia vita dell'arte: falso e originale, i termini di una contesa." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2009. http://hdl.handle.net/10579/351.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Setari, Nicola <1978&gt. "Dall'iconoclastia all'iconoclash ricerche sulle strategie iconoclaste contemporanee." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2008. http://hdl.handle.net/10579/544.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Bisello, Matteo <1984&gt. "Allestimenti per esposizioni temporane a "Cà da Noal"Musei civici di Treviso Metodologia ed esperienze dal 1980 al 2011." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1572.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Lucioni, Loredana. "Le politiche di membership del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Museo-Industria: storia e senso di un sodalizio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1606.

Full text
Abstract:
La tesi analizza il sodalizio museo-industria che è alla base delle ragioni storiche di fondazione del più importante museo tecnico scientifico italiano e l’evoluzione di questo rapporto nel tempo. Il museo Leonardo da Vinci è un’istituzione fortemente identitaria per Milano, città che arriva a ricoprire all’inizio del 1900 il ruolo di capitale industriale d’Italia; nasce su iniziativa della società civile e di una élite intellettuale con l’appoggio del regime, a fronte della necessità creare di una cultura tecnico-scientifica nel Paese. Il ruolo dell’industria nella progettazione del museo, g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!