To see the other types of publications on this topic, follow the link: L-FIL-LET/05: FILOLOGIA CLASSICA.

Dissertations / Theses on the topic 'L-FIL-LET/05: FILOLOGIA CLASSICA'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'L-FIL-LET/05: FILOLOGIA CLASSICA.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Scopece, Fiora <1978&gt. "Ignorati adespota nel Lessico di Esichio (υ-φ)". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/828/1/Tesi_Scopece_Fiora.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Scopece, Fiora <1978&gt. "Ignorati adespota nel Lessico di Esichio (υ-φ)". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/828/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cenni, Claudia <1979&gt. "Ovidio e Marziale tra poesia e retorica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2003/1/Cenni_Claudia_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
This 
study
 participates 
of
 the 
vivacious
 and
 recent 
interest
 for
 the 
Martial’s
 work, 
that
 has
 brought
 to
 discover
 a
 wealth
 and 
a 
complexity,
 remained 
for 
a
long
 time
 hidden, 
of 
the 
epigrammatic
 kind.
 Of
 this
 complexity
 is
 an
 important
 part
 the
 refined
 allusive
 game
 with
 the
 preceding
 tradition,
 as
 that
 with 
Ovid.
 My 
work
 is
 divided
 in
 two
 sections: 
the 
first
 one
 is dedicated
 to 
the 
passages 
in 
which
 Martial
 quotes
 Ovid
 and
 to
 the
 surest
 and
 more
 important
 recalls.
 The
 single
 chapters
 are
 dedicated
 to
 a
 detail

APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cenni, Claudia <1979&gt. "Ovidio e Marziale tra poesia e retorica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2003/.

Full text
Abstract:
This 
study
 participates 
of
 the 
vivacious
 and
 recent 
interest
 for
 the 
Martial’s
 work, 
that
 has
 brought
 to
 discover
 a
 wealth
 and 
a 
complexity,
 remained 
for 
a
long
 time
 hidden, 
of 
the 
epigrammatic
 kind.
 Of
 this
 complexity
 is
 an
 important
 part
 the
 refined
 allusive
 game
 with
 the
 preceding
 tradition,
 as
 that
 with 
Ovid.
 My 
work
 is
 divided
 in
 two
 sections: 
the 
first
 one
 is dedicated
 to 
the 
passages 
in 
which
 Martial
 quotes
 Ovid
 and
 to
 the
 surest
 and
 more
 important
 recalls.
 The
 single
 chapters
 are
 dedicated
 to
 a
 detail

APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Russotti, Ambra <1990&gt. "Ricerche sulla variantistica d'autore negli Epigrammaton libri di Marziale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/9074/1/russotti_ambra_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi consiste in un’analisi delle numerose varianti significative riportate dai testimoni degli Epigrammi, condotta secondo un’impostazione metodologica innovativa, sostanzialmente ispirata – con le dovute differenze, e comprensibile cautela supplementare – alla moderna filologia d’autore. Scopo della ricerca è stato infatti individuare ovunque possibile macro-categorie di varianti che dessero l’impressione di condividere le medesime caratteristiche formali e la medesima ratio, costituendo, in questo senso, un “sistema di varianti”. Tale impostazione consente di isolare una serie di categor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Fizzarotti, Luisa <1989&gt. "Per una nuova edizione del cosiddetto De eligendis magistratibus." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/9123/1/Fizzarotti%20Per%20una%20nuova%20edizione%20del%20cosiddetto%20De%20eligendis%20magistratibus.pdf.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di ricerca propone una nuova edizione del De eligendis magistratibus, trattato anonimo di politica greca tramandato da un testimone unico due volte riscritto, il manoscritto Vat. Gr. 2306. La tesi si sviluppa in undici sezioni; la prima è dedicata alla complessa storia del libro, legata a quella di due altri codici, il Vat. Gr. 2061A e il Crypt. A.δ.XXIII, con analisi dei tre livelli di scrittura, rilievi codicologici e paleografici e una nuova proposta di localizzazione. Il capitolo successivo si propone di indagare gli studi di diritto comparato nella Scuola peripatetica, svilu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Settecase, Marco <1995&gt. "Sulla tradizione manoscritta dei Discorsi sacri di Elio Aristide." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10397/1/M.%20Settecase%2C%20Sulla%20tradizione%20manoscritta%20dei%20Discorsi%20sacri%20di%20Elio%20Aristide.pdf.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro consiste in uno studio della tradizione manoscritta dei Discorsi sacri (= DS) di Elio Aristide. Nel primo capitolo si presenta una descrizione dettagliata dei testimoni superstiti (tutti collazionati integralmente), talvolta ridatati su base paleografica; nel secondo si dimostra l’esistenza di un archetipo (O) a monte della trasmissione dell’opera aristidea; nel terzo, quarto e quinto si ricostruiscono gli stemmata codicum delle tradizioni, rispettivamente, di DS 1-2 (bipartita), 3-5 (monopartita) e 6 (monopartita); nel sesto – e ultimo – capitolo si ricostruisce la storia d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pellin, Alessandra <1977&gt. "Quattro poemi ellenistici su papiro: Fr. Ep. Adesp. 2,3,4 Powell e Sh Fr. 939." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2009. http://hdl.handle.net/10579/153.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Rocchi, Stefano <1980&gt. "Saggio di commento ad Aulo Gellio, Notti Attiche 17.1-3." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2009. http://hdl.handle.net/10579/227.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lorefice, Anna <1988&gt. "Caduta di città e nemesi divina nella storiografia antica: i casi di Cartagine e Corinto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1675.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Cocchi, Filippo <1983&gt. "Gli scoli all'Odissea del Codice X (Vind. phil. gr. 133)." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3029.

Full text
Abstract:
The present PhD thesis consists of two sections: the first one is an introduction, the second one is represented by the edition of the scholia to the books e-q of the Odyssey, which are carried by the codex X (Vind. Phil. Gr. 133). Since most of the scholia are the result of a century-long stratification and elaboration whose first witnesses date back to the VI century b.C,, it has seemed reasonable to trace a short aperçu of the history of Homeric scholarship from Antiquity to the late Byzantine period. The two following chapters provide a description of the cultural milieu during the period
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Scarpa, Elena <1989&gt. "Luciano di Samosata, prolegomena al Lessifane." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4306.

Full text
Abstract:
Con la presente trattazione si è voluto analizzare il rapporto di Luciano, autore satirico e di grande produttività della Seconda Sofistica, con la retorica coeva, in particolare in merito alla moda iperatticista. Uno studio introduttivo del panorama letterario atticista e delle fonti ad esso correlate, introduce un'analisi linguistica e contenutistica dell'opera. Vengono analizzati i processi di creazione verbale: su di essi si costruisce la parodia di Luciano che deride la moda iperatticista nei suoi eccessi linguistici e dimostra infine la scorrettezza grammaticale. Vengono, inoltre, analiz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Scodellaro, Alberto <1982&gt. "Un oracolo inedito sulla caduta di Costantinopoli." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4448.

Full text
Abstract:
La presente tesi si concentra sullo studio di un breve oracolo greco, inedito. Si mettono in evidenza le relazioni intertestuali tra l'oracolo ed i testi della tradizione classica, biblica ed apocalittica. Attraverso tale studio sulle fonti, è stato possibile riconoscere il testo come una rielaborazione di brani sibillini e dello pseudo-Leone. È inoltre emerso che l'oracolo è testimone di una lezione genuina degli Oracoli Sibillini (VII, 23), finora proposta per congettura. Il testo è stato rinvenuto nel codice Napoli, Biblioteca dei Girolamini, ms Orat. C. F. 2.11, f. 2v, ed è attribuito al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Piasentin, Marta <1990&gt. "Cristoforo Kondoleon e i poemi omerici: due inediti dal Vat. gr. 1352." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4994.

Full text
Abstract:
Dei sei scritti di argomento omerico, autografi e originali di Cristoforo Kondoleon, contenuti nel Vat. gr. 1352, due risultano tuttora inediti: il presente lavoro intende fornire la prima edizione e traduzione integrale degli stessi, corredate da un’introduzione generale e da brevi note di commento, ove necessarie ai fini di una più agevole comprensione del contenuto. Poiché l’autore intende inserirsi nel filone di esegesi, studio e riuso dei poemi omerici in una stagione - il XVI secolo - in cui questa modalità di lettura ed interpretazione di Omero volge al tramonto, si è ritenuto opportuno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Cerica, Andrea <1990&gt. "Dalla pagina allo schermo. Studio sulla genesi della colonna dialogo de Il Vangelo secondo Matteo di Pasolini." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4995.

Full text
Abstract:
La tesi sèguita il percorso di studio intrapreso in quella triennale: dopo aver palesato che in Edipo re e Medea Pasolini aveva rimaneggiato le traduzioni italiane di Domenico Ricci anziché tradurre di persona i rispettivi testi greci di Sofocle e di Euripide, si dimostrerà che un procedimento analogo era già stato esperito ne Il Vangelo secondo Matteo e che esiste pertanto, pur tra alcune differenze notevoli, un sicuro fil rouge che lega i tre film; infatti, anziché citare alla lettera la traduzione evangelica di Benvenuto Matteucci, Pasolini la conformò sia alla comunicazione cinematog
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Manfrin, Francesca <1988&gt. "Studi sulla tradizione testuale dell'Eutifrone di Platone, con una proposta di testo critico." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10364.

Full text
Abstract:
La parte I è dedicata all'esame della tradizione testuale dell'Eutifrone di Platone, a partire dalle più antiche testimonianze (il papiro PSI XIV 1392, la tradizione indiretta), che vengono inscritte nel più generale quadro dei primi capitoli della trasmissione del corpus del filosofo. Si passa poi alla fase medievale della trasmissione: sono riassunti e precisati i risultati relativi alla stemmatica dei manoscritti bizantini del dialogo (già parzialmente investigati per la tesi di LM) e vengono studiati i codici di "excerpta"; si propone inoltre una ricostruzione degli intricati rapporti che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Valentini, Giulia <1993&gt. "ll ramo Σ nella tradizione manoscritta della "Historia Augusta": nuovi studi". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10728.

Full text
Abstract:
Dalla prima citazione della "Historia Augusta", nel VI secolo, fino agli interventi dei grandi umanisti di XIV e XV secolo, il testo di quest’opera ha conosciuto percorsi ampi e significativi. La Tesi mira a ripercorrerli, cercando di focalizzarsi su una parte della tradizione manoscritta tuttora poco studiata, anche perché più tarda rispetto al ramo principale della paradosi: si tratta di un insieme di codici confluiti sotto l’etichetta Σ, caratterizzati da specifiche peculiarità che si cercherà di mettere in valore, nell’intento di dimostrarne l’assoluta indipendenza rispetto al ramo P. Se i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Sandri, Maria Giovanna <1993&gt. "Trattati greci su barbarismo e solecismo: introduzione, edizione critica e traduzione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10749.

Full text
Abstract:
La tesi consiste in un'edizione critica di alcuni testi grammaticali greci relativi al barbarismo e al solecismo, ovvero dedicati a censire e discutere errori linguistici inerenti per lo più agli ambiti della fonetica, della morfologia e della sintassi. Dopo un'introduzione tesa a definire sincronicamente tali fenomeni linguistici e a censire le relative elaborazioni teoriche, dall'antichità fino all'epoca medievale, ci si occupa nello specifico dei seguenti brani: il Περὶ σολοικισμοῦ pseudo-erodianeo già edito da A. Nauck (Lexicon Vindobonense 1867, pp. 294-312); l'anonimo Περὶ βαρβαρισμοῦ κα
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Marino, Giada <1993&gt. "Esegesi neopitagorica a Bisanzio: per un'edizione del commentario di Giovanni Protospatario ai "Giorni" di Esiodo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11837.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si propone di allestire una nuova edizione del testo esegetico di Protospatario, superando, per quanto possibile, le difficoltà insite in Gaisford. Quest'ultimo ha rappresentato l'esemplare sul quale è stata condotta la collazione dei testimoni manoscritti. Nella sezione squisitamente filologica della tesi, dopo aver discusso, nella fase di recensio, la significatività degli errori-guida, si propone uno stemma codicum che rispecchia una recensione chiusa. Nella seconda parte si analizzano gli strumenti dell'esegeta, con particolare riferimento all'utilizzo dell'allegoria in età b
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Lo, Piparo Fabio <1989&gt. "Sotto spoglie di donzella : costume e attrezzeria femminile nella tragedia attica." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/12887.

Full text
Abstract:
La tesi propone uno studio sul costume e sull’attrezzeria femminile nella Tragedia Attica, inteso come corredo funzionale alla rappresentazione delle donne e, ancora, al travestimento da donna di personaggi di genere maschile. L’interpretazione comica antica del travestimento tragico costituisce il punto di vista prescelto per l’inquadramento metodologico dell’argomento. L’analisi dei segmenti metateatrali e paratragici aristofanei permette di individuare una casistica di meccanismi d’intervento sul costume tragico; da ciò la formulazione di un’ipotesi descrittiva e interpretativa, l’eventuale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Ravani, Alberto <1993&gt. "Ricerche sulla tradizione manoscritta delle Allegorie all'Iliade di Giovanni Tzetze." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14546.

Full text
Abstract:
La tesi ha per oggetto l’esame scientifico - fin qui mai condotto in modo organico - della tradizione manoscritta delle Allegorie all’Iliade di Giovanni Tzetze. Dopo una prima parte introduttiva, destinata a collocare autore ed opera nel loro contesto storico e letterario, si passa ad un’analisi ragionata dei manoscritti che contengono il testo in questione, integralmente o in parte: collazioni mirate proveranno a fornire un’idea dei rapporti fra i testimoni e della storia della tradizione dell'opera. L’indagine sarà poi conclusa da un specimen di edizione critica di qualche gruppo di versi de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Veronesi, Vanni <1986&gt. "Fonti greche, traduzione latina e apparato grafico in Marziano Capella (VI 706-723, VII 731-742)." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/14981.

Full text
Abstract:
Il lavoro tenta di fare luce sulla tecnica della traduzione nel De nuptiis Philologiae et Mercurii, attraverso la ricostruzione delle fonti greche e l’analisi della lingua scientifica di Marziano Capella. Nell’impossibilità di un’indagine stilistica sulla totalità dei novena volumina (IX 997), il contributo si concentra sui §§ VI 706-723 e VII 731-742, ma il problema del rapporto con le fonti e in generale con il greco è stato comunque affrontato per l’intera opera. La tesi è divisa in tre parti. Nella prima viene riesaminata la tradizione indiretta precarolingia delle Nuptiae, in rapporto con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

La, Barbera Paola Carmela <1994&gt. "Correggere e tradurre: la mano latina del Parisinus Suppl. Gr. 388." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15692.

Full text
Abstract:
Il codice Parisinus Suppl. Gr. 388 del X secolo è corredato, parzialmente lungo le elegie di Teognide e intregralmente lungo i versi dello Pseudo-Focilide e di Dionigi Periegeta, di una traduzione latina interlineare databile al XII secolo: si tratta della prima attestazione di traduzione letteraria dal greco in epoca medievale. Non solo: il translator assume anche le vesti di revisore dei testi che ha sotto mano, mostrando di attingere ad un altro esemplare di confronto, oggi perduto, sulla base del quale migliora il testo greco del Parisinus. Il problema della provenienza del codice, per lu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Faggian, Benedetta <1995&gt. "Petronio da Moralista a Dandy: indagine sulla tradizione e ricezione del Satyricon." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16035.

Full text
Abstract:
La ricezione testuale del Satyricon di Petronio, opera giunta ai giorni nostri in forma frammentaria e spesso tramite percorsi tradizionali assai tortuosi e imprevedibili, è grandemente mutata nel corso dei secoli. L’opera, per la varietà dei temi trattati e per la molteplicità degli spunti che offre, è stata all’origine di un vasto Fortleben, mai tuttavia disgiunto dal carattere esplicito e talora francamente scandaloso di alcuni episodi in essa contenuti. È stato così che il Satyricon è passato dall’essere lettura di riferimento per la novellistica medievale di tipo didattico-moralistico, a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Vianelli, Stefano <1994&gt. "I Giambi contro Acindino di Davide Disipato: edizione critica, traduzione e commento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16993.

Full text
Abstract:
La tesi consisterà, come evidenzia il titolo, in una revisione dell'edizione critica del testo pubblicata da R. Browning nel 1955/57, effettuata esaminando nuovamente i manoscritti che ne sono alla base. Tale edizione sarà accompagnata da una traduzione in lingua corrente italiana e da un commento di tipo storico e letterario, che intende far luce, per quanto possibile, su alcuni aspetti interni e intertestuali dell'opera. Un' introduzione tenterà di render conto della figura dell'autore e dei problemi critico-testuali affrontati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Benuzzi, Federica <1992&gt. "The fragments of Didymos Chalkenteros in the scolia to Aristophanes' Birds and Frogs." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18459.

Full text
Abstract:
Edizione critica, traduzione e commento in lingua inglese dei frammenti del grammatico alessandrino Didimo Calcentero (1° sec. a.C. - 1° sec. d.C.) conservati negli scolî agli Uccelli e alle Rane di Aristofane.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Consonni, Federica <1993&gt. "Trasmissione e circolazione dei 'Deipnosofisti' di Ateneo di Naucrati in età bizantina e umanistica." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18463.

Full text
Abstract:
La tesi propone uno studio complessivo della tradizione manoscritta dei Deipnosofisti di Ateneo di Naucrati, al fine di descrivere le fasi della trasmissione e circolazione del testo in età bizantina e, soprattutto, umanistica. L’elaborato è articolato in due parti, cui è premesso un catalogo ‘monografico’ in cui sono raccolte e descritte tutte le testimonianze manoscritte finora note dell’opera (Ateneo plenior, epitome, frammenti) databili entro la fine del s. XVI. La prima parte, dedicata alla tradizione bizantina di Ateneo, è fondata essenzialmente sul vaglio critico dell'ampia e recente bi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Rumor, Alvise <1992&gt. "I Carmina Apologetica attribuiti a Giuliano di Toledo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18814.

Full text
Abstract:
Scopo di questa tesi è verificare la falsificazione, attraverso l'analisi testuale, di due Carmina Apologetica ad opera del gesuita Jerónimo Román de la Higuera, già postulata da Nicolaus Antonius nel 1672 e riproposta da Jacques-Paul Migne due secoli più tardi, in virtù di alcune incongruenze tra quanto scritto nei testi e gli avvenimenti storici, che si aggiungevano alla fama di falsario che l'autore si era conquistato già in vita. Le poesie erano state editate nel Seicento dall'umanista Lorenzo Ramírez de Prado, in nota a un Chronicon Luitprandi, sulla base degli appunti del de la Higuera,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Pivetta, Mirco <1996&gt. "Martini Bracarensis Formula Vitae Honestae." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18908.

Full text
Abstract:
Introduzione, testo, traduzione e commento della Formula Vitae Honestae di Martino vescovo di Braga opera a lungo erroneamente attribuita a Seneca. L'introduzione è suddivisa in due paragrafi: il primo tratta la biografia e opere dell'autore, il secondo introduce la Formula Vitae Honestae e la sua fortuna. Segue il testo e la traduzione da me offerta. Il capitolo successivo è dedicato al commento e all'analisi filologica della Formula V. H. con particolare riguardo al legame di questa con le opere senecane. La conclusione mette in luce le fonti che volontariamente o involontariamente sono stat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Funaro, Federica <1991&gt. "Le Etiopiche di Eliodoro di Emesa: manoscritti, edizioni, traduzioni latine e italiane del XVI secolo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19546.

Full text
Abstract:
Il lavoro si propone di studiare la diffusione, manoscritta e a stampa, e le traduzioni latine e italiane del romanzo greco di Eliodoro di Emesa: le Etiopiche (III sec. d.C.). Nella prima parte si delinea la problematica relativa al profilo dell’autore, non ancora universalmente riconosciuto, e si analizzano l’opera, intesa come romanzo “erotico”, e le sue struttura e trama. Nella seconda sezione si ricostruisce e si aggiorna lo studio della tradizione manoscritta e dei trentasei testimoni che hanno conservato l’opera, da un frammento pergamenaceo (VII sec. d.C.), a mss. del XVIII secolo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Beraldo, Alessia <1996&gt. "Non umquam credita: Cassandra tra letteratura e musica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19955.

Full text
Abstract:
La presente tesi si propone d'indagare la ricezione del personaggio di Cassandra dall’antichità classica fino al Novecento. Nel primo capitolo verrà esaminata la tradizione del mito nella letteratura greca (poemi omerici, poemi del ciclo, poeti lirici, teatro tragico di epoca classica, letteratura ellenistica e imperiale), nella letteratura latina (epica, poesia e prosa), in Darete Frigio e in Ditti Cretese. Nel secondo capitolo invece sarà oggetto di studio la classical reception del personaggio nella letteratura dal medioevo all'età contemporanea (da Benoît de Sainte-Maure a Maria Wisława An
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Gerbi, Giulia <1993&gt. "I Progimnasmi di Niceforo Basilace. Edizione critica, traduzione e commento." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20590.

Full text
Abstract:
Niceforo Basilace, retore costantinopolitano attivo verso la metà del dodicesimo secolo, fu autore di una delle più vaste e complete raccolte di progimnasmi pervenuteci. I cinquantasei testi, esercizi-modello propedeutici alla composizione retorica, costituiscono un corpus eterogeneo per lunghezza, modalità compositive e complessità e abbracciano sette delle quattordici tipologie di progimnasmi previste dalla prassi scolastica bizantina, comprendendo sette favole, sedici narrazioni, tre massime, una confutazione, una confermazione, un encomio e ventisette etopee. La presente tesi di ricerca of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Cokleska, Emilija <1992&gt. ""Sulle questioni macedoni" di Krste P.Misirkov." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12707.

Full text
Abstract:
In questo elaborato finale verrà tradotta un parte del libro “Sulle questioni macedoni “ di Krste P.Misirkov che rappresenta un evento di grandissima importanza storica per la realizzazione di una lingua letteraria macedone. In questo libro Misirkov determina il suo programma nazionale ed esamina la questione della lingua letteraria macedone. l libro rappresenta le opinioni di uno dei più grandi attivisti macedoni della coscienza nazionale e soprattutto della necessità di completare l'affermazione nazionale e la liberazione dei macedoni come un popolo separato, con una particolare importanza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

MAGNOLO, ARIANNA. "Aratus and Lycophron in Nonnus of Panopolis' Dionysiaca." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2018. http://hdl.handle.net/11567/933031.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

CATTI, VALENTINA. "Aristofane e i presocratici." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1006986.

Full text
Abstract:
Oggetto della dissertazione è lo studio dei riferimenti al pensiero scientifico-filosofico antico, comunemente definito “presocratico”, presenti nella commedia di Aristofane. Con questo studio si è inteso recuperare informazioni sulle dottrine presocratiche, svolgendo, di necessità, anche un’esegesi del riferimento comico. La tesi si articola in tre parti. La prima, più consistente, è dedicata allo studio dei riferimenti aristofanei alle dottrine naturali. Dall’analisi la meteorologia emerge come oggetto di parodia non soltanto nei contenuti ma anche nelle strutture stilistiche e nel lessico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

ROSSINI, CAMILLA. "Scribal Errors in Ancient Greek and Latin Manuscript Traditions: Collection, Aetiological Researches and Digital Representation." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1047425.

Full text
Abstract:
The scribal errors in the transmitted witnesses of the ancient Greek and Latin texts have been studied by philologists at least since the XV century, being at the core of the stemmatic method. Nevertheless, most of these errors are left out of critical editions, as the removal of the copyists’ mistakes – and not their analysis – has always been the ultimate goal of textual criticism. Moreover, the small minority of demonstrably wrong variants that make it into the apparatuses has often not been studied in dedicated spaces. And yet, as pointed out by many scholars in different ages, the re
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

DE, BLASI ALESSANDRO. "Adversus inimicos. Carmi giambici di Gregorio di Nazianzo." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3459369.

Full text
Abstract:
Nella vasta produzione letteraria di Gregorio di Nazianzo (329/330 – 390/391), Padre della Chiesa cappadoce tra i più letti e apprezzati a Bisanzio e intellettuale di spicco del suo IV sec., spicca un corpus poetico di circa 17'000 versi, che costituisce il primo esperimento estensivo di poesia cristiana in lingua greca. Il nostro studio mira a restituire al lettore moderno una parte consistente dei suoi versi, che fino ad oggi si è stati costretti a leggere nell’antiquata e disomogenea edizione di PG 37, non sempre affidabile. Si tratta di sette componimenti in trimetri giambici (cc. II 1, 14
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Nicolai, Elena. "La tradizione greco - latina e arabo - latina del I libro dell'Almagesto. saggio di analisi e traduzione." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3426897.

Full text
Abstract:
Almagest is the summa of the ancient astronomical knowledge. it has been translated several times, into Latin, into Syriac, into Arabic. Present study tries to analyze the latin and arabic translations.<br>Questa tesi è un saggio di analisi delle traduzioni del trattato tolemaico, e propone un'edizione critica del primo libro. l'intento è sia quello di individuare le tecniche seguite dai traduttori, sia quello di verificare le lezioni testuali nel passaggio da un sistema linguistico e culturale ad un altro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Guarino, Gabriella. "Il lessico zoologico plutarcheo: lettera α". Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/220.

Full text
Abstract:
2009 - 2010<br>La polifunzionalità dell'animale nell'uso plutarcheo è dato inconfutabile: esso può essere al centro di studi di matrice pseudo-scientifica ed etologica; può essere un simbolo, una metafora, l'oggetto di una similitudine, un instrumentum di cui l'autore si serve per confutare le proprie idee e per persuadere il lettore, l'oggetto di spunti filo-animalistici. Interessante è stata la rilevazione del riuso del repertorio zoologico, adattato dal Cheronese, di volta in volta, alla tesi che vuole dimostrare. in altre parole, il repertorio zoologico sovente viene riusato con un ut
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Andreatta, Luisa. "Docmi κατά σχέσιν in Eschilo". Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2010. https://hdl.handle.net/11572/368363.

Full text
Abstract:
The first part of this survey analyzes theories: the ancient doctrine and modern interpretations about dochmiac; the evidence on poems in responsion, the treatment by scholars, from 19th century on, of free responsions and other recent interpretations of this apparent licence; the problem of hiatus and brevis longo in dochmiacs. In the second part I analyzed strophic dochmiacs in the Persians, the Seven against Thebes, the Supplicants, Agamemnon, Coephores, Eumenides, Prometheus and the astrophic dochmiac of Pr. 425 ff. and Cho. 961-964. Finally I made up two Appendixes (index of responsions
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Deriu, Morena. "L'eroe satirico di Luciano tra Aristofane e Platone." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2013. https://hdl.handle.net/11572/368424.

Full text
Abstract:
Tra le caratteristiche costitutive della produzione di Luciano di Samosata, la mixis è una dimensione fondamentale, attiva a vari livelli. Fra questi rientra anche la caratterizzazione dei protagonisti dei dialoghi e, in particolar modo, dei personaggi satirici, portavoce del messaggio autoriale e, per ciò stesso, in parte ma non totalmente identificabili con Luciano. L'analisi di queste figure mostra come gli archetipi comico, platonico e menippeo (identificati come tali dall'autore in Bis acc. 33) intervengano nella creazione del personaggio satirico, non senza una certa continuità. Allo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Pentericci, Caterina. "Editio critica, traduzione e commento di Truc. 1-254/5. Appendix: Editio critica, traduzione e analisi di Truc. 256-321 e 669-698." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2019. https://hdl.handle.net/11572/367773.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi consiste nell’edizione critica di una porzione di testo del Truculentus di Plauto (vv. 1-254/5), strutturata secondo le caratteristiche dell’Editio Plautina Sarsinatis. Si basa pertanto su un’indagine di prima mano sui manoscritti e sulle edizioni di Plauto, dalla princeps in poi, e si struttura in un apparato, rigidamente positivo, che tenga conto delle problematiche relative (1) al paratesto, (2) alla colometria dei cantica, (3) alle varianti testuali e congetture. All’edizione segue una proposta di traduzione e un commento filologico-stilistico sui versi presi in c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Acconcia, Antonio. "Le orazioni de lege agraria di M. Tullio Cicerone." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/161.

Full text
Abstract:
2005 - 2006<br>Il lavoro di ricerca si è strutturato su tre direttrici distinte, ma complementari: 1. Quadro storico Si è proceduto all'elaborazione di un quadro storico-legislativo, al fine di delineare valore e significato delle tre orazioni ciceroniane. In particolare, sulla base del proemio del secondo discorso, si è tracciato un excursus sul consolato di Cicerone, mettendo in evidenza come l'oratore valuti l'importanza della propria affermazione elettorale e del proprio ruolo di consul popularis e di homo novus, rappresentandosi immediatamente - le orazioni agrarie costituiscono il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Domínguez, Alonso Alfonso Carlos. "La parafrasi bizantina di Isaac Argiro del Commento Anonimo al Tetrabiblos di Tolomeo: Edizione critica bilingue." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2019. http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/4638.

Full text
Abstract:
2017 - 2018<br>The object of this thesis is a critical edition of a Byzantine paraphrase to an Anonymous Commentary of Ptolemy’s Tetrabiblos (Anon. in Ptol.). The thesis starts with a historic chapter that describes the role of Ptolemy as astrologer and scientist. The second part offers a study of the manuscript tradition of the Anonymous Commentary, with emphasis in the Byzantine paraphrase of Isaac Argyrus (ca. 1300-1370). This part is followed by a research of monastery of Chora, where Argyrus develops his works. The last chapter of the thesis presents an edition of Argyrus’ paraphrase on A
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

BENVENUTO, CARMELO NICOLO'. "Prime indagini su quattro scritti teologici di Nicola di Metone." Doctoral thesis, Università degli studi della Basilicata, 2022. https://hdl.handle.net/11563/163007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Fabbri, Filippo <1991&gt. "Silio Italico, Punica IX: commento ai vv. 1-469." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/17821.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato è costituita da un commento ai vv. 1-469 del nono libro dei Punica di Silio Italico. Il commento si divide in due corpi: ogni ampio segmento narrativo in cui il testo poetico si articola è introdotto da una sezione in cui si dà riassunto dei contenuti e si anticipano i principali materiali intertestuali e intratestuali; a queste introduzioni segue l’analisi lemmatica, dove sono messi in luce aspetti di lingua, stile e prosodia e sono approfondite le specifiche componenti dotte. Il commento è fornito di una introduzione generale, in cui si evidenzia la struttura del libro,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Tavonatti, Paolo. "Francisci Porti Cretensis Commentaria in Aeschyli Tragoedias." Doctoral thesis, University of Trento, 2010. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/241/1/Francisci_Porti_Cretensis_Commentaria_in_Aeschyli_Tragoedias.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi contiene l'editio princeps dei Commentaria dell'umanista cretese Francesco Porto (1511-1581) alle tragedie superstiti di Eschilo, primo commentario della tradizione occidentale all'intero corpus dell'Eleusino. L'edizione critica è preceduta da un'introduzione storico-biografica, in cui si indagano i contesti culturali in cui ha operato l'autore e che hanno influito sulla sua attività intellettuale. Segue un capitolo più generale sull'esegesi eschilea di Porto e sulla contestualizzazione dei Commentaria nel genere del commentario umanistico. L'edizione è accompagnata da un commento de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Tedeschi, Chiara. "Thomas Stanley, editore di Eschilo." Doctoral thesis, University of Trento, 2011. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/474/1/TEDESCHI_Thomas_Stanley_editore_di_Eschilo.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Andreatta, Luisa. "Docmi κατά σχέσιν in Eschilo". Doctoral thesis, University of Trento, 2010. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/585/1/tesi_dottorato_LuisaAndreatta.pdf.

Full text
Abstract:
The first part of this survey analyzes theories: the ancient doctrine and modern interpretations about dochmiac; the evidence on poems in responsion, the treatment by scholars, from 19th century on, of free responsions and other recent interpretations of this apparent licence; the problem of hiatus and brevis longo in dochmiacs. In the second part I analyzed strophic dochmiacs in the Persians, the Seven against Thebes, the Supplicants, Agamemnon, Coephores, Eumenides, Prometheus and the astrophic dochmiac of Pr. 425 ff. and Cho. 961-964. Finally I made up two Appendixes (index of responsions
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Deriu, Morena. "L'eroe satirico di Luciano tra Aristofane e Platone." Doctoral thesis, University of Trento, 2013. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/1109/1/Deriu_L'eroe_satirico_in_Luciano_tra_Aristofane_e_Platone.pdf.

Full text
Abstract:
Tra le caratteristiche costitutive della produzione di Luciano di Samosata, la mixis è una dimensione fondamentale, attiva a vari livelli. Fra questi rientra anche la caratterizzazione dei protagonisti dei dialoghi e, in particolar modo, dei personaggi satirici, portavoce del messaggio autoriale e, per ciò stesso, in parte ma non totalmente identificabili con Luciano. L'analisi di queste figure mostra come gli archetipi comico, platonico e menippeo (identificati come tali dall'autore in Bis acc. 33) intervengano nella creazione del personaggio satirico, non senza una certa continuità. Allo ste
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!