To see the other types of publications on this topic, follow the link: L-LIN/02: DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE.

Dissertations / Theses on the topic 'L-LIN/02: DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'L-LIN/02: DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

D'Annunzio, Barbara <1969&gt. "La didattica tra lingue tipologicamente distanti: un caso: la didattica del cinese LS per italofoni." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2009. http://hdl.handle.net/10579/432.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Baldan, Luna Elisa Gaia <1992&gt. "Dalla didattica a distanza alla didattica digitale integrata: Implicazioni glottodidattiche." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20050.

Full text
Abstract:
Il lavoro svolto in questo elaborato mira a definire ed indagare le caratteristiche della didattica a distanza (DAD) e della didattica digitale integrata (DDI) come metodologie alternative e/o complementari alla didattica in presenza. Con esse, l’insegnamento viene veicolato attraverso un diverso mezzo di comunicazione, che consente all’insegnante e agli studenti di accedere alla lezione pur trovandosi in luoghi differenti. L’esigenza dell’utilizzo della didattica a distanza e della didattica digitale integrata è nata all’inizio dell’anno 2020 a causa della pandemia globale di Covid19 e ad una
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cucinotta, Giacomo <1983&gt. "Strategie motivazionali per la didattica della lingua italiana." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/22063.

Full text
Abstract:
La motivazione rappresenta un elemento cruciale dell’apprendimento e pertanto risulta di particolare interesse per chi insegna una lingua. Negli ultimi dieci anni, sempre più studi si sono concentrati su come motivare l’apprendente e le strategie motivazionali (MotS) si sono rivelate una risorsa utile, sebbene le ricerca si concentrino principalmente sullo studio dell’inglese, trascurando le altre lingue. Questa ricerca esami la percezione delle MotS da parte di un gruppo di apprendenti d’italiano L2 ed LS composto da studenti universitari (19~30 anni). I dati quantitativi sono stati raccolti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cavaliere, Salvatore <1985&gt. "L’italiano nei Balcani occidentali : tra comunicazione interculturale e didattica." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/10302.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della presente ricerca di dottorato è indagare, in riferimento a un’ampia area dell’ex Jugoslavia composta dagli stati nazionali della Bosnia ed Erzegovina, della Croazia, del Montenegro e della Serbia, aspetti di natura didattica legati al processo di insegnamento-apprendimento dell’italiano come lingua straniera e le principali problematiche di natura comunicativa interculturale in grado di emergere nelle interazioni tra italiani da una parte e bosniaci, croati, montenegrini e serbi dall’altra. Riguardo a quest’ultimo aspetto, è stata condotta un’indagine, che si è giovata della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Canuto, Luisa <1961&gt. "Service Learning per l’apprendimento delle lingue straniere: impatto sulla motivazione, competenze comunicative e metacognitive dello studente." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8834.

Full text
Abstract:
Service Learning, una strategia didattica esperienziale che combina l’impegno degli studenti per una comunità locale con la riflessione su cosa e come stanno imparando, consente di far mettere in pratica e rafforzare l’apprendimento dei contenuti del corso di cui quest’esperienza è parte, oltre che il loro senso di responsabilità civica e politica. Nel contesto di un corso di lingua straniera lo studente può con il service learning sviluppare anche le sue competenze linguistiche ed interculturali. Muovendo dalle più accreditate teorie di glottodidattica questo studio illustra le ragioni e le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zanin, Serena <1988&gt. "Il translanguaging in classe: un'esperienza didattica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21397.

Full text
Abstract:
L’eterogeneità linguistica e culturale è una realtà sempre più comune nella scuola italiana e necessita il rinnovamento della tradizionale didattica monolingue. L’obiettivo di questo elaborato è quello di presentare un’esperienza didattica che tiene in considerazione la pluralità linguistica e culturale degli studenti portando il translanguaging in classe. Dopo una panoramica relativa al contesto storico in cui viviamo, la prima parte di questo lavoro è dedicata alla presentazione delle indicazioni fornite dal Consiglio d’Europa e dal MIUR relativamente alla gestione del plurilinguismo e del p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Formenton, Ambra <1994&gt. "Studio sull’apprendimento informale delle lingue straniere di una studentessa universitaria." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14223.

Full text
Abstract:
Pochi studi sono stati effettuati sull’apprendimento informale delle lingue straniere poiché gran parte delle ricerche si sono focalizzate su ciò che avviene all’interno dell’ambiente scolastico, in un contesto formale e strutturato. In questi ultimi anni sono stati condotti studi su come le lingue sono apprese a livello informale sia nell’ambiente della lingua di studio e, in un contesto diverso, sia dove essa è studiata come lingua straniera. L’obiettivo di questo studio è quello di aggiungere ulteriori prospettive nel campo dell’OCLL (out of class language learning) attraverso l’analisi di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Caon, Fabio <1972&gt. "Didattica della lingua materna, seconda, straniera e classica nelle classi ad abilità differenziate." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/191.

Full text
Abstract:
Il nostro studio ha come obiettivo generale quello di indagare la questione della differenziazione nelle classi di lingua (L1, L2, LS, LC). Per farlo, abbiamo elaborato il concetto di Classe ad Abilità Differenziate (CAD) che è da intendersi non tanto come la realtà delle classi (cosa ovvia) ma piuttosto come un modo di osservare la realtà delle classi. Partendo da questa definizione di base della CAD, il nostro lavoro si articola in 3 parti. Nella prima, si presenta una classificazione delle caratteristiche significative per l apprendimento linguistico. Nella seconda parte si presenta un in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Lukic, Srdjan <1992&gt. "Valutazione come (de)motivazione all’apprendimento di lingue straniere." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12194.

Full text
Abstract:
La motivazione dello studente svolge un ruolo fondamentale nell’apprendimento di una lingua straniera, in quanto rappresenta uno dei principali fattori che portano al successo o al fallimento nel tentativo di imparare una determinata lingua. Diversi fattori possono influenzare la motivazione dell’apprendente, uno di questi è la valutazione. L’obiettivo di questo studio è quello di capire che relazione c’è tra motivazione e valutazione quando si tratta di apprendimenti linguistici. A tal proposito la domanda della ricerca è la seguente: in che modo la valutazione durante la verifica dell’appr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Spaliviero, Camilla <1987&gt. "Educazione letteraria e didattica della letteratura in Italia: stato dell'arte e implicazioni glottodidattiche." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/17812.

Full text
Abstract:
La tesi si divide in due parti. Nella prima parte investighiamo lo stato dell’arte sull’educazione letteraria e sulla didattica della letteratura in Italia, in relazione all’educazione linguistica, all’educazione interculturale e alla comunicazione interculturale. Inoltre, elaboriamo un modello di competenza comunicativa, letteraria e interculturale e un metodo ermeneutico e interculturale per la didattica della letteratura. Nella seconda parte riportiamo i risultati di uno studio di caso mirato a esplorare come i docenti insegnano la letteratura italiana e straniera, cosa pensano gli studenti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Popovic, Milica <1993&gt. "La didattica dell'italiano a stranieri attraverso le Intelligenze Multiple." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14679.

Full text
Abstract:
La tesi affronta il tema delle Intelligenze Multiple, introdotto da Howard Gardner. La teoria delle Intelligenze Multiple è un fattore importante nella Classe ad Abilità Differenziate e può essere utilizzata per differenziare le attività nell’apprendimento delle lingue, venendo incontro alle diverse esigenze degli studenti. Il primo capitolo della tesi tratterà della definizione del concetto di intelligenza. Diversi autori hanno tentato di definire un costrutto così complesso utilizzando numerosi approcci, adottati in diversi ambiti. Verranno, inoltre, illustrate le principali metafore di alc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Paglialunga, Ilaria <1992&gt. "Facilitare il plurilinguismo in classe: il translanguaging come proposta didattica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14552.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato analizza il caso del plurilinguismo, sempre più diffuso nelle scuole, chiedendosi quali possano essere le modalità per facilitarlo, attraverso la proposta didattica del translanguaging. Nella prima parte si riportano le indicazioni fornite dal Consiglio d’Europa e dal Ministero dell’istruzione italiano riguardanti l’integrazione degli alunni stranieri in aula e la progettazione di un curriculum plurilingue e interculturale. Successivamente si approfondisce la proposta americana sviluppata da Ofelia García attraverso il translanguaging, presentando cosa dice a riguardo la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Hernández, Muñoz Paola Esmeralda <1978&gt. "La dimensione interculturale dell’italiano come lingua straniera in Messico." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20604.

Full text
Abstract:
L’insegnamento delle lingue straniere è attualmente dominato dall’approccio comunicativo e l’obiettivo quindi di concentrarsi solo sull’insegnamento degli elementi grammaticali non può più essere considerato efficiente. Risulta ad oggi necessaria l’integrazione della cultura poiché la lingua è lo strumento che rispecchia il bagaglio di valori sottostanti che condizionano il comportamento, il modo in cui si esprimono le idee ed il significato attribuito agli oggetti. La cultura d’appartenenza determina poi variazioni significative. Studi dimostrano che gli insegnanti di lingue straniere non han
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Ghetti, Alessandro Elias <1989&gt. "Strategie per l’apprendimento della lingua inglese per studenti Sordi: un’esperienza." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16247.

Full text
Abstract:
Nel momento in cui una persona Sorda si appresta ad imparare o approfondire, come nel caso specifico che riporterò nella mia tesi, una lingua vocale straniera è importare tenere in considerazione vari fattori: la storia personale e scolastica del discente, il suo livello di competenza nella propria L1, la motivazione che lo porta ad imparare la lingua straniera, le sue abilità linguistiche. Proprio per tutti i motivi sopra elencati, può risultare complesso lavorare sull’apprendimento di quella che può essere la seconda lingua straniera dello studente (la prima risulta essere l’italiano)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Zanoni, Greta <1977&gt. "Le tecnologie web 2.0 per l'apprendimento della lingua italiana: il ruolo della community nello sviluppo della competenza pragmatica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8218/1/Zanoni_Greta_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi si inserisce nel filone di ricerche che si occupa dell’insegnamento/apprendimento delle lingue attraverso le nuove tecnologie Web 2.0 e ha come obiettivo principale osservare in che modo i forum, che favoriscono la nascita di community on line, possano essere utilizzati per incentivare una riflessione di tipo pragmatico e, di conseguenza, incidere sullo sviluppo della competenza pragmatica in italiano L2. Il nucleo centrale della ricerca si incentra sul progetto LIRA (Lingua/Cultura Italiana in Rete per l’Apprendimento), una piattaforma e-learning pensata non per offrire un tradizion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Bertoldo, Laura <1992&gt. "L'uso del video per un approccio interculturale alla didattica dell'italiano LS." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12279.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di descrivere come il mezzo audiovisivo possa essere un valido strumento nello spazio di azione didattica, sia per il docente che per il discente. In particolare, si vuole dimostrare come esso possa essere funzionale allo sviluppo della competenza interculturale nell'apprendimento dell'italiano come lingua straniera. Nella prima parte dell'elaborato viene fornita una cornice teorica in cui vengono considerati gli studi esistenti di glottodidattica e di neuroscienze a supporto del suo utilizzo. In seguito, a partire dal modello di competenza comunicativa interculturale, viene
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Beraldo, Rossella <1980&gt. "Nuove prospettive e nuovi strumenti per la formazione dei docenti di lingue: i social software per la glottodidattica." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2009. http://hdl.handle.net/10579/612.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Stacchini, Manuela <1976&gt. "Lo stereotipo e i suoi contorni didattici in un contesto di italiano L2." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12932.

Full text
Abstract:
La ricerca è volta ad indagare la funzione didattica dello stereotipo nelle fasi iniziali dell'apprendimento della lingua seconda. Da facile generalizzazione, lo stereotipo assurge a rudimentale dispositivo euristico e motivante in ambito interculturale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Gataveckaite, Ausra <1983&gt. "L'italiano di apprendenti lituani: elementi acquisizionali e implicazioni didattiche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6123/1/Gataveckaite_Ausra_tesi.pdf.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca, che ha per oggetto lo studio dell’apprendimento guidato dell’italiano come lingua seconda da parte di apprendenti lituani, si articola in quattro capitoli. I primi due costituiscono il quadro teorico della ricerca, dedicando il primo ai fondamenti teorici e ricerche empiriche in generale e il secondo alle ricerche sull’apprendimento dell’italiano come L2. Nel terzo capitolo viene presentata la metodologia della ricerca, mentre nel quarto capitolo vengono presentati i risultati, concentrandosi in particolare sull’ortografia, sulla morfologia del nome, sulla categoria del verbo e sug
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Gataveckaite, Ausra <1983&gt. "L'italiano di apprendenti lituani: elementi acquisizionali e implicazioni didattiche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6123/.

Full text
Abstract:
La ricerca, che ha per oggetto lo studio dell’apprendimento guidato dell’italiano come lingua seconda da parte di apprendenti lituani, si articola in quattro capitoli. I primi due costituiscono il quadro teorico della ricerca, dedicando il primo ai fondamenti teorici e ricerche empiriche in generale e il secondo alle ricerche sull’apprendimento dell’italiano come L2. Nel terzo capitolo viene presentata la metodologia della ricerca, mentre nel quarto capitolo vengono presentati i risultati, concentrandosi in particolare sull’ortografia, sulla morfologia del nome, sulla categoria del verbo e sug
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Freddi, Egidio <1955&gt. "L’acquisizione dell'italiano come lingua seconda in bambini con adozione internazionale : una prospettiva linguistica." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4642.

Full text
Abstract:
Scopo di questo lavoro è monitorare il comportamento linguistico di soggetti in età evolutiva con adozione internazionale che apprendono la lingua italiana. Queste persone, nel momento in cui arrivano nel nostro paese, sono già cittadini italiani, non si tratta quindi di bambini stranieri, ma la loro condizione è estremamente particolare sul piano psicolinguistico. Se da un lato sono tutelati giuridicamente, il loro affrancamento nel nostro paese è tuttaltro che semplice ed automatico. Crediamo che proprio l’analisi del dato linguistico sia fondamentale per creare le premesse di una futura int
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Mazoua, Megni Tchio Vicky <1981&gt. "La lingua italiana nella scuola secondaria in Camerun : contesti, metodi e prospettive glottodidattiche." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/8288.

Full text
Abstract:
La diffusione e l’insegnamento della lingua italiana nel continente africano in generale e nell’Africa centrale in particolare, è sempre più caratterizzata da una crescita notevole delle persone che scelgono di avvicinarsi a questa lingua, nonché dalla diversità delle motivazioni allo studio e dalla molteplicità delle proposte formative. Questo nostro contributo si colloca nell’ambito delle ricerche sulla promozione della lingua e della cultura italiana all’estero e più particolarmente in Camerun dove l’italiano è stato introdotto nel 2011 nelle scuole secondarie. Anche se l’insegnamento della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Novello, Alberta <1977&gt. "Le certificazioni della competenza linguistica." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2009. http://hdl.handle.net/10579/211.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Chinellato, Marta <1996&gt. "Didattica dell'italiano L2 e microlingua della sicurezza: aspetti teorici e implicazioni glottodidattiche." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19229.

Full text
Abstract:
Il mio elaborato ha lo scopo di analizzare a fondo la microlingua della sicurezza e le sue implicazioni glottodidattiche per lo studio di questa materia nell'ambito dell'insegnamento dell'italiano L2. La sicurezza rappresenta un aspetto importante nella vita quotidiana e l'insegnamento della sua microlingua a studenti stranieri è, a mio avviso, un'operazione indispensabile per l'integrazione e l'interazione nella società e in un ambiente lavorativo per una persona straniera. Nella mia tesi consta di aspetti teorici riguardo la microlingua e la didattica L2, di implicazioni pratiche per la com
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Diotalevi, Margherita <1992&gt. "La Motivazione in Glottodidattica. Un'indagine empirica tra gli studenti italiani di lingue." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18710.

Full text
Abstract:
Quando si tratta di apprendere una lingua, che sia seconda o straniera, molteplici sono i fattori che influiscono sulla buona riuscita di tale processo. Tra questi, la motivazione è considerata la forza motrice per l&#39;acquisizione di una lingua, nonché elemento di un&#39; importanza tale da poter sopperire a eventuali mancanze personali e/o contestuali. Dalla metà del secolo scorso, lo studio degli aspetti affettivi dell&#39;apprendimento delle lingue ha acquisito un rilievo non indifferente. In particolare, la motivazione è diventata uno degli elementi più analizzati, in termini di influen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Daloiso, Michele <1981&gt. "La glottodidattica per l'infanzia: un quadro teorico-metodologico per la lingua straniera nel ciclo prescolare." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2008. http://hdl.handle.net/10579/130.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Polselli, Paola <1962&gt. "La comunicazione e la formazione linguistica per istituzioni e aziende." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4176/1/polselli_paola_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Polselli, Paola <1962&gt. "La comunicazione e la formazione linguistica per istituzioni e aziende." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4176/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Bavieri, Luisa <1961&gt. "Educazione alla cittadinanza per cittadini immigrati adulti. Il contributo della formazione linguistico-giuridica all'acquisizione di competenze di cittadinanza in lingua seconda." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4178/1/Bavieri_Luisa_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
The research examines which cultural and linguistic instruments can be offered to provide adult migrants with formative access to citizenship competences. Starting from the questions: How can individuals of all community groups present in a nation-state acquire high standards of linguistic, sociolinguistic and discourse competences in order to be fully integrated, that is to participate and be included in social activities in the public domain such as work and institutional environments? How are these competencies developed in an educational context? How do adult migrants behave lingui
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Bavieri, Luisa <1961&gt. "Educazione alla cittadinanza per cittadini immigrati adulti. Il contributo della formazione linguistico-giuridica all'acquisizione di competenze di cittadinanza in lingua seconda." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4178/.

Full text
Abstract:
The research examines which cultural and linguistic instruments can be offered to provide adult migrants with formative access to citizenship competences. Starting from the questions: How can individuals of all community groups present in a nation-state acquire high standards of linguistic, sociolinguistic and discourse competences in order to be fully integrated, that is to participate and be included in social activities in the public domain such as work and institutional environments? How are these competencies developed in an educational context? How do adult migrants behave lingui
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

De, Santis Barbara <1980&gt. "Classificazione a faccette di obiettivi formativi dell’insegnamento universitario, nelle discipline umanistiche in Austria, Germania, Italia e Regno Unito." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5100/1/DeSantis_Barbara_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il processo di riforma a carattere europeo che ha condotto alla nascita di uno Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore ha conosciuto diverse tappe fondamentali, fra cui, per esempio, la ripartizione in cicli e l’adozione dei crediti ECTS. Una di queste tappe, ossia il passaggio da una pianificazione della didattica basata sui contenuti ad una basata sui risultati dell’apprendimento, ricopre un ruolo di primo piano nel presente progetto di dottorato. Lo studio qui descritto ha esaminato, da un punto di vista sintattico e semantico, un campione di obiettivi e risultati dell’apprendimento di ins
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

De, Santis Barbara <1980&gt. "Classificazione a faccette di obiettivi formativi dell’insegnamento universitario, nelle discipline umanistiche in Austria, Germania, Italia e Regno Unito." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5100/.

Full text
Abstract:
Il processo di riforma a carattere europeo che ha condotto alla nascita di uno Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore ha conosciuto diverse tappe fondamentali, fra cui, per esempio, la ripartizione in cicli e l’adozione dei crediti ECTS. Una di queste tappe, ossia il passaggio da una pianificazione della didattica basata sui contenuti ad una basata sui risultati dell’apprendimento, ricopre un ruolo di primo piano nel presente progetto di dottorato. Lo studio qui descritto ha esaminato, da un punto di vista sintattico e semantico, un campione di obiettivi e risultati dell’apprendimento di ins
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Valva, Antonella <1984&gt. "From Europe to Bologna and way back: localising language and culture learning through technologies." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9221/1/PhD_Thesis_AV_FINAL_bis.pdf.

Full text
Abstract:
This thesis investigates language and culture learning through technologies with special attention to the global and local dimensions of this process. Building upon three case studies experienced at the University of Bologna, the examination of the usage and the effectiveness of technological tools for language and culture learning is conducted in relation with the phenomena of student mobility and internationalisation of higher education. The primary focus is upon Italian language and culture, but other languages and cultures are also taken into account. Similarly, some specific technologies
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Zingaro, Anna <1984&gt. "Progettazione e sperimentazione di unità didattiche sul neostandard per l'insegnamento dell'italiano a stranieri." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9745/1/zingaro_anna_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La presente ricerca consiste in uno studio sui tratti linguistici fondamentali dell’italiano contemporaneo, avente come obiettivo la creazione di unità didattiche sul neostandard, destinate ad apprendenti stranieri. Come punto di partenza della ricerca è stato assunta una lista di fenomeni grammaticali, considerati tipici della nuova varietà standard dell’italiano, elaborata da Francesco Sabatini nel 1990 nella sua definizione dell’“italiano dell’uso medio”. La ricerca è finalizzata innanzitutto a determinare la diffusione di tali fenomeni grammaticali in un corpus rappresentativo dell’ital
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Morosin, Maria Simona <1974&gt. "Repetition: in language, learning and teaching." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2008. http://hdl.handle.net/10579/233.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Begotti, Paola <1962&gt. "La glottodidattica umanistico-affettiva nell'insegnamento dell'italiano LS ed L2 ad adulti stranieri." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/474.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Della, Puppa Francesca <1965&gt. "Analisi degli errori di alunni arabofoni in italiano lingua seconda su testi scritti in contesto di insegnamento formale." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/562.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Guazzieri, Annavaleria <1958&gt. "C.L.I.L. e apprendimento cooperativo." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2009. http://hdl.handle.net/10579/828.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Gramegna, Barbara <1965&gt. "TIC per l'acquisizione linguistica, fuori e dentro l'aula : un'indagine conoscitiva in tre scuole di Bolzano." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4644.

Full text
Abstract:
The purpose of this research is to investigate the attitude of language teachers and students of some schools in Bolzano (South Tyrol-Italy), a particularly interesting bilingual area, towards language acquisition through technologies, especially mobile devices. There are many studies about language teaching and language learning through technologies but not so many comparing teachers’ and students’ positions about an effective and/or possible implementation of task based and mobile-assisted language activities into the classroom. We gathered data from a survey and focus groups. Our findings i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Bertelli, Anna Rosa <1962&gt. "Grammatica interculturale dell'Intercomprensione : osservazione di un'esperienza di integrazione di processi testuali e riflessioni interculturali nella metodologia EuRom." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/8272.

Full text
Abstract:
All’interno delle politiche europee sul plurilinguismo, l’Intercomprensione ha da molti anni un ruolo crescente nella formazione linguistico-culturale dei suoi cittadini. Pur riconoscendo appieno la valenza (inter)culturale della metodologia, la ricerca e la sperimentazione didattica nel settore si sono maggiormente concentrate, ad oggi, sullo sviluppo esplicito della competenza linguistica. Questo studio esplora la fattibilità di un’integrazione sistematica della riflessione interculturale nella didattica dell’Intercomprensione. Con base nel metodo di intercomprensione scritta di lingue roma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Ballarin, Elena <1964&gt. "L’italiano accademico: uno studio sulla glottodidattica dell’italiano come lingua di studio all’università a studenti in mobilità internazionale." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8830.

Full text
Abstract:
La lingua accademica ha caratteristiche precise che rispondono a norme testuali, morfosintattiche e culturali. Essa presenta un lessico specialistico e transdisciplinare con elementi tipici del linguaggio burocratico. E’, inoltre, inserita in un contesto che ne condiziona fortemente gli elementi extralinguistici ed è usata nella comunicazione di una società sempre più internazionale e multiculturale. Perciò, la sfida consiste nel coniugare una realtà linguistica complessa con la necessità di rendere, in breve tempo, gli studenti stranieri partecipi della comunicazione. Inoltre, il contesto soc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Capua, Clelia Ernestina Maria <1960&gt. "L’apprendimento dei plurilingui in contesti multilingui : l’italiano L3 dei neerlandesi." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8832.

Full text
Abstract:
Lo studio dell’apprendimento di una lingua straniera L3 è recente e i motivi che hanno imposto questa nuova area di ricerca nascono dalla constatazione empirica che le competenze messe in atto nel processo di apprendimento dei trilingui sono cognitivamente e strategicamente ben diverse da quelle dei bilingui. L’apprendimento linguistico nei plurilingui in contesti multilingui si è imposto con urgenza a seguito di migrazioni e diaspore. La ricerca osserva le modalità di apprendimento della lingua italiana da parte di plurilingui inseriti nella società multilingue dei Paesi Bassi. Sono stati oss
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Pirih, Anja <1979&gt. "Extensive reading and L2 reading motivation in English as a foreign language: a study at a Slovene elementary school." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/10270.

Full text
Abstract:
A typical (Slovene) teenager today no longer finds reading materials on the book shelves in the local library, but forms a reading list of electronic sources, very often in English. However, in contrast with an abundance of studies focusing on L1 reading strategies and motivation, the field of reading motivation in a foreign language is in the Slovene context under-researched. Similarly, extensive reading, in the past decades recognised as a very effective approach to teaching L2 (reading) and thus incorporated into numerous language programs world-wide, is in Slovene foreign language classroo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Menzinger, Di Preussenthal Costanza <1975&gt. "Dalla parte di chi valuta: la percezione dell'interazione orale." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/10272.

Full text
Abstract:
La ricerca ha l’obiettivo di tracciare linee guida e griglie per la costruzione e per la valutazione di test di produzione orale nel contesto educativo europeo adattabili ai diversi profili dei candidati agli esami di certificazione della competenza linguistica. La ricerca intende infatti analizzare i punti critici più rilevanti relativi alla valutazione dell’abilità di produzione orale nei vari gradi di acquisizione dell’italiano L2 in Europa. L’oggetto principale della ricerca è pertanto la relazione tra le caratteristiche personali dell’apprendente e le varie tipologie dei compiti proposti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Minascurta, Mariana <1983&gt. "Comunicazione interculturale tra italiani e romeni." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/10273.

Full text
Abstract:
Nei contesti interculturali i partecipanti non solo interagiscono sul piano linguistico, ma inconsapevolmente negoziano i frames appartenenti alla propria cultura di riferimento. È facile quindi che quello che per un parlante rappresenta un valore e un rituale comunicativo abituale, per gli altri possa essere un gesto sconosciuto oppure addirittura un elemento offensivo. Le barriere interculturali sono in stretta relazione con la formazione culturale che sta alla base della costruzione delle nostre realtà individuali. In quest'ottica il presente studio ha la prerogativa di delineare le compet
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Tonioli, Valeria <1985&gt. "La mediazione interlinguistica ed interculturale in Italia: stato dell’arte, formazione professionale e implicazioni glottodidattiche." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/10293.

Full text
Abstract:
L’oggetto della nostra indagine è la comunicazione e la mediazione interlinguistica ed interculturale tra parlanti di diverse lingue. Nello specifico, ci siamo domandati come agissero i mediatori per facilitare la comunicazione e se il modello di comunicazione interculturale della scuola veneziana (Balboni, Caon, 2015) potesse apportare un significativo contributo nella formazione dei mediatori in quanto, dallo studio della letteratura esistente, è emerso che un’analisi qualitativa concernente le abilità comunicativo-relazionali nella loro formazione non è stata ancora sistematizzata. All’inte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Bier, Ada <1985&gt. "La questione della motivazione nell’insegnamento in CLIL : una ricerca su insegnanti e studenti nella scuola secondaria superiore." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/10297.

Full text
Abstract:
La letteratura abbonda di studi che rilevano l’associazione tra CLIL e motivazione ad apprendere dello studente. Lo stesso non si può dire per gli insegnanti – docenti di disciplina non linguistica che insegnano attraverso la lingua straniera – la cui motivazione per l’insegnamento in CLIL non è scontata. La nostra è un’indagine nella scuola secondaria superiore in Italia con un duplice focus: uno primario sugli insegnanti CLIL e uno secondario sugli studenti CLIL. L’obiettivo principale di questo studio è di offrire una sorta di ‘istantanea’ della situazione esistente dal punto di vista delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Suludere, Hacer Nilay <1987&gt. "Learning in the 21st century: the flipped foreign language classroom." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/10332.

Full text
Abstract:
This qualitative action research sought to add on the understanding of student achievement in one flipped foreign language classroom. In order to do this, the researcher compared learning outcomes from a flipped foreign language classroom and from a traditional foreign language classroom. The collected data was analysed by using qualitative analysis methods.The results suggested that the student achievement was higher for the student group that was instructed through the flipped classroom model than the other student group that was instructed through the traditional model.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Condrat, Viorica <1979&gt. "Parallel blogging as an interactive pedagogical tool to enhance writing skills in EAP contexts." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/10349.

Full text
Abstract:
The primary purpose of this study is to present the results of the action research conducted at Alecu Russo Balti State University of Moldova. It aims to understand the students’ perception of academic writing in general, on the one hand, and consider whether blogging can be used as a tool to enhance academic writing skills, on the other. Consequently, there are two main foci of interest. The first focuses on outlining whether the students realize the specificity and use of written communication in academic settings. The second examines the results of the experiment in order to show whether bl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Tombolini, Annalisa <1971&gt. "Intercompréhension orale entre langues romanes: stratégies cognitives-émotionnelles et implications didactiques à travers une recherche-action." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/12872.

Full text
Abstract:
L’intercomprensione (IC), facoltà spontanea quando due persone comunicano in lingue diverse cercando di comprendere la lingua dell’altro, è anche un approccio didattico, oggetto di studi fin dagli anni 90, che mira allo sviluppo delle competenze ricettive di più lingue simili. La ricerca europea si è dedicata principalmente all’IC scritta, mentre la dimensione orale, esplorata da alcuni, non è mai stata un obiettivo prioritario. Bonvino-Jamet (2016) confermano che non esiste una metodologia didattica condivisa per l’IC orale. Pertanto, a partire dalle piste di ricerca suggerite da Benveniste (
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!