Academic literature on the topic 'L-OR/13 Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'L-OR/13 Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "L-OR/13 Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia"

1

Aimi, Chiara <1984&gt. "La versione armena del libro V delle Leggi di Platone: edizione critica con commento e note al testo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7362/1/aimi_chiara_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro intende fornire un’edizione critica e commentata della versione armena del Libro V delle Leggi di Platone. Il dialogo ci è giunto tramite un unico testimone, relativamente recente, il manoscritto della Biblioteca dei PP. Mechitaristi di San Lazzaro nr.1123, insieme a Timeo, Minosse, Eutifrone, Apologia. Nonostante queste traduzioni abbiano suscitato interesse tra gli studiosi, non ne è mai stata approntata un’edizione critica: quelle dei Mechitaristi (1877 e 1890) non costituiscono una fonte affidabile. Si offre per la prima volta la descrizione codicologica e paleografica del codex unicus, proponendo indizi per una più precisa datazione. Si presenta inoltre un breve excerptum del Timeo, rinvenuto in un esemplare legato all’“Università di Glajor” (XIII-XIV sec.): è quindi il più antico testimone manoscritto delle traduzioni platoniche. La porzione di testo in questione è qui collazionata con V 1123. La traduzione del libro V è poi confrontata sistematicamente con il Parisinus graecus 1807 e il Vaticanus graecus 1, i due portatori di tradizione: si esclude la dipendenza diretta della traduzione da ciascuno di essi, sebbene condividano alcuni errori; si rilevano invece significativi accordi con il “libro del Patriarca” citato in margine al secondo. La lingua della traduzione è fortemente grecizzante ma non servile nei confronti del testo greco: i grecismi si alternano a costruzioni dell’armeno classico, e a volte sono indipendenti dal testo di partenza. Il traduttore dimostra una buona comprensione del testo platonico: ciò emerge particolarmente nella resa dei termini tecnici. Alcune rese peculiari forse si rifanno alla tradizione esegetica greca. Il testo critico, con greco a fronte, riproduce il codex unicus, correggendo solo le più evidenti corruttele. In apparato sono segnalate le divergenze tra manoscritto e editio princeps, le lezioni dei testimoni greci e le congetture sull’armeno proposte dagli studiosi; i singoli passi sono analizzati nel commento a piè di pagina.
The present work offers a critical, annotated edition of the Armenian version of Plato’s Laws, Book V. The dialogue is extant in a sole, late witness (Biblioteca dei PP. Mechitaristi di San Lazzaro, ms 1123) together with Timaeus, Minos, Euthyphron, Apology. Despite the interest they generated among scholars, a critical edition is not available yet: the Mekhitarist editions (1877 and 1890) are not a reliable source. A codicological and palaeographical description of the codex unicus is given here for the first time, offering clues for a more accurate dating. A short excerptum of Timaeus, found in a manuscript connected to the University of Glajor (XIII - XIV c.), thus representing the most ancient witness of Plato’s translation, is here edited and collated with V 1123. The version of Laws, Book V is studied in close comparison with Parisinus graecus 1807 and Vaticanus graecus 1, in order to define its relation with the two witnesses. In this respect, direct dependence is excluded in both cases, although they both share some errors with the version; we have found instead significant agreements with the "Book of the Patriarch" quoted in the margins of the second. The translation, although strongly Hellenizing, is not slavish: grecisms coexist alongside classical Armenian structures, and sometimes do not correspond to any equivalent expression in the source text. The translator shows a good understanding of Plato’s text: this is particularly clear in the rendering of technical terms. Some peculiar choices may be explained with reference to the Greek exegetical tradition. The critical text reproduces the codex unicus, rectifying only obvious errors of the Armenian textual transmission. The apparatus records divergences between the manuscript and the editio princeps, conjectures from previous scholars and different readings of the greek witnesses; comments on single passages are given in the footnotes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Aimi, Chiara <1984&gt. "La versione armena del libro V delle Leggi di Platone: edizione critica con commento e note al testo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7362/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro intende fornire un’edizione critica e commentata della versione armena del Libro V delle Leggi di Platone. Il dialogo ci è giunto tramite un unico testimone, relativamente recente, il manoscritto della Biblioteca dei PP. Mechitaristi di San Lazzaro nr.1123, insieme a Timeo, Minosse, Eutifrone, Apologia. Nonostante queste traduzioni abbiano suscitato interesse tra gli studiosi, non ne è mai stata approntata un’edizione critica: quelle dei Mechitaristi (1877 e 1890) non costituiscono una fonte affidabile. Si offre per la prima volta la descrizione codicologica e paleografica del codex unicus, proponendo indizi per una più precisa datazione. Si presenta inoltre un breve excerptum del Timeo, rinvenuto in un esemplare legato all’“Università di Glajor” (XIII-XIV sec.): è quindi il più antico testimone manoscritto delle traduzioni platoniche. La porzione di testo in questione è qui collazionata con V 1123. La traduzione del libro V è poi confrontata sistematicamente con il Parisinus graecus 1807 e il Vaticanus graecus 1, i due portatori di tradizione: si esclude la dipendenza diretta della traduzione da ciascuno di essi, sebbene condividano alcuni errori; si rilevano invece significativi accordi con il “libro del Patriarca” citato in margine al secondo. La lingua della traduzione è fortemente grecizzante ma non servile nei confronti del testo greco: i grecismi si alternano a costruzioni dell’armeno classico, e a volte sono indipendenti dal testo di partenza. Il traduttore dimostra una buona comprensione del testo platonico: ciò emerge particolarmente nella resa dei termini tecnici. Alcune rese peculiari forse si rifanno alla tradizione esegetica greca. Il testo critico, con greco a fronte, riproduce il codex unicus, correggendo solo le più evidenti corruttele. In apparato sono segnalate le divergenze tra manoscritto e editio princeps, le lezioni dei testimoni greci e le congetture sull’armeno proposte dagli studiosi; i singoli passi sono analizzati nel commento a piè di pagina.
The present work offers a critical, annotated edition of the Armenian version of Plato’s Laws, Book V. The dialogue is extant in a sole, late witness (Biblioteca dei PP. Mechitaristi di San Lazzaro, ms 1123) together with Timaeus, Minos, Euthyphron, Apology. Despite the interest they generated among scholars, a critical edition is not available yet: the Mekhitarist editions (1877 and 1890) are not a reliable source. A codicological and palaeographical description of the codex unicus is given here for the first time, offering clues for a more accurate dating. A short excerptum of Timaeus, found in a manuscript connected to the University of Glajor (XIII - XIV c.), thus representing the most ancient witness of Plato’s translation, is here edited and collated with V 1123. The version of Laws, Book V is studied in close comparison with Parisinus graecus 1807 and Vaticanus graecus 1, in order to define its relation with the two witnesses. In this respect, direct dependence is excluded in both cases, although they both share some errors with the version; we have found instead significant agreements with the "Book of the Patriarch" quoted in the margins of the second. The translation, although strongly Hellenizing, is not slavish: grecisms coexist alongside classical Armenian structures, and sometimes do not correspond to any equivalent expression in the source text. The translator shows a good understanding of Plato’s text: this is particularly clear in the rendering of technical terms. Some peculiar choices may be explained with reference to the Greek exegetical tradition. The critical text reproduces the codex unicus, rectifying only obvious errors of the Armenian textual transmission. The apparatus records divergences between the manuscript and the editio princeps, conjectures from previous scholars and different readings of the greek witnesses; comments on single passages are given in the footnotes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lucca, Paolo <1978&gt. "La prima versione armena di 1-2 Cronache: edizione critica." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/175.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Contin, Benedetta <1980&gt. "La version arménienne des oeuvres grecque de David l'Invincible: recherches sur la formation du vocabulaire épistémologique arménien." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/10579/1137.

Full text
Abstract:
Con questa ricerca ho cercato di approfondire l’analisi testuale, sia linguistica sia concettuale, delle versioni armene e greche di tre trattati filosofici (Prolegomena philosophiae/Definizioni e Divisioni della filosofia, Commento all’Isagoge di Porfirio, Commento alle Categorie di Aristotele) e della versione armena del Commento agli Analitici Primi di Aristotele, attribuiti a Davide l’Invincibile, commentatore neoplatonico attivo ad Alessandria, probabilmente tra la metà e la fine del VI secolo. Non potendo condurre un’analisi sistematica di tutte le questioni filosofiche affrontate e/o sottese nei quattro trattati mi sono concentrata su alcuni concetti epistemologici di particolare importanza nelle speculazioni filosofiche dell’epoca tardo-antica. Ho condotto un’analisi contrastiva sul modo in cui la coppia antinomica di matrice aristotelica, “in atto-in potenza”, (la locuzione kath’energeian e il sostantivo energeia) è resa in armeno, soprattutto nelle Definizioni e nel Commento all’Isagoge, sulla modalità di resa della coppia di termini greci energeia-epinoia e, infine, sul significato dato ai termini attinenti alla sfera epistemologica e gnoseologica (ennoia/mtacowt‘iwn, epinoia/makamtacowt‘iwn, dianoia/tramaxohowt‘iwn, noûs/mitk‘) sia nelle versioni greche che armene dei tre trattati e nella versione armena del Commento agli Analitici Primi. Lo scopo dello studio è di dimostrare l’ipotesi di partenza, formulata dopo aver tradotto in italiano la versione armena dei Prolegomena, cioè che la versione armena dei Prolegomena non è una traduzione pedissequa o parafrasata del testo greco originale, come nel caso di altre traduzioni armene dello stesso periodo. Essa è piuttosto una rielaborazione del greco sulla base di altre fonti della tradizione neoplatonica cristianizzata, medio-platonica e stoica, che presuppone sia stata redatta da Davide stesso o da uno dei discepoli della sua cerchia, dopo il ritorno in Armenia da Alessandria. Gli interventi da parte dell’armeno sul lessico, sulla struttura testuale con frequenti riduzioni di esempi e di rimandi che si leggono nel greco, ed infine, sui concetti espressi, forniscono delle argomentazioni a favore della mia ipotesi. Nel corso della ricerca ho rilevato anche altri aspetti linguistici dei testi esaminati e la loro somiglianza o divergenza con/da i commentatori neoplatonici della scuola di Alessandria ed, in particolare, della cerchia di Ammonio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Grelow, Weronika Joanna <1983&gt. "The instrumental usage of a aulturalist “White-Black” dichotomy in the Turkish press (1980-2013)." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/6506.

Full text
Abstract:
The objective of this dissertation is to examine and analyse the instrumental usage of a culturalist “White - Black” dichotomy in the Turkish media. A crucial concern is how the initially conceived definition of White Turks has expanded beyond its original definition and currently tends to be exaggerated in different contexts, especially in order to justify and consolidate authority or to artificially construct an elitist order. In this work I present a perspective to shed a light on and comprehend the reasons of this process, contextualizing the 'white-black' terminology since its introduction in 1980 until a sort of climax in 2013 during the Gezi Park confrontations in Istanbul. I scrutinized the reasons for the usage of the term, analyzing the axes of social divisions based on parallel dichotomies connected to the chromatic distinctions ( such as centre-periphery, islam-secularism, conservatives-progressives), where this complexity is identified as a factor facilitating journalistic manipulation. In order to set up powerful arguments, I present the analysis of daily press and media materials from the period 2005-2013 showing the representation and reproduction of urban elitism and the discourse of political leaders. That analysis is followed by the consultation of relevant scholarly documents and literature and interviews with journalists. Theoretically, the analysis of national identity and “othering” is rooted within poststructuralist approaches. Methodologically I used discourse analysis to study themes, symbols and stereotypes that are part of the culture expressed in media materials.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

De, Sanctis Carlotta <1988&gt. "Biografie di contestazione e élite intellettuali : una genealogia dei movimenti di rivendicazione in Turchia." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/14985.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi riguarda uno studio basato sulle fonti orali e incentrato sulla ricostruzione dei percorsi biografici di una generazione di intellettuali della sinistra turca attiva nella continua riconfigurazione delle pratiche di contestazione sociale. Alla repressione delle tradizionali strutture di opposizione politica attuata nel 1980, anno del terzo colpo di stato militare del paese, seguì infatti l’inizio di un periodo in cui le pratiche di azione sociale invasero la sfera culturale che tuttavia risulta strettamente collegato ai movimenti politici degli anni precedenti. La scelta di prendere come riferimento d’analisi il profilo degli intellettuali che presero parte a questo processo muove dalla constatazione dell’importanza che alcune personalità, già politicamente attive negli anni Sessanta e Settanta, hanno avuto nel processo di elaborazione delle nuove pratiche e delle teorie di rivendicazione democratica. Dalla ricostruzione delle traiettorie biografiche risulta infatti che i protagonisti di tale attivismo provengono da un background comune basato sulla condivisione di schemi, valori di riferimento e esperienze analoghe; un percorso che caratterizza in maniera significativa sia la narrativa che l’azione sociale stessa. Queste similarità permettono di valutare le ricorrenze nei racconti personali alla luce degli avvenimenti socio-politici che riguardarono la generazione di riferimento. Obiettivo del presente lavoro è quindi quello di considerare le linee di continuità tra l’attivismo politico dei decenni precedenti e quello attuale e, più in generale, il ruolo predominante svolto dalle élite nella ridefinizione delle nuove pratiche di contestazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Moratelli, Francesco <1993&gt. "The Armenian minority of post-Soviet Georgia and its identity." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16819.

Full text
Abstract:
The integration of minorities in Georgia is a social problem with consequences on the overall development of this nation. The dissertation focuses exclusively on the Armenian communities living in the territory of Georgia by examining, through an historical perspective, the cultural, social, economical, political and linguistic obstacles that prevent the achievement of full integration. This includes the challenges that both the stratification of Armenian ethnic identity as well as the rise Georgian civic nationalism pose to this issue. Furthermore, the paper provides an analysis of the policies and the institutions of the government of Georgia that deal with minorities, including an evaluation of some specific cases of possible discrimination of ethnic Armenians of Georgia along with the current status of the diplomatic relations between Armenia and Georgia. The main sources used to collect information and data for this study have been scientific papers and publications, websites and articles from newspapers, as well as interviews. The purpose of this research is to inform and raise awareness among the general public about this sensitive but scarcely known issue by providing possible compromises that could satisfy both parties. Finally, considering the recent nationalist unrests and the birth of populist movements in the Caucasus, this dissertation advocates mutually beneficial solutions for the peaceful coexistence in Georgia of both ethnic Georgians and ethnic Armenians.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cattelan, Vittorio <1989&gt. "La cultura dell’Opera italiana a Costantinopoli nella prima fase delle Tanzimat: le canzoni e gli inni di Donizetti Paşa (1828-56); il Metastasio sacro di Giovanni Eremian (1831-39); Angelo Mariani al Teatro Naum di Pera (1848-51)." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/17818.

Full text
Abstract:
La tesi discute inizialmente la controversa figura di Giuseppe Donizetti Paşa (Bergamo 1788- Costantinopoli 1857) “fratello turco” del celebre operista Gaetano, invitato dal sultano Mahmud II nel 1828 a Costantinopoli per riformare la musica militare sul modello occidentale e insegnare nel Serail e nell’Harem. Giuseppe mosse incontro alla cultura turca raccogliendo trascrizioni di musica popolare e colta, compose liriche ed inni in ottomano a sostegno ideologico della politica di tolleranza religiosa delle Tanzimat, favorì d’altra parte la diffusione dell’opera italiana nel contesto multiculturale della ‘Stamboul’ di quegli anni. La vicenda trattata nel secondo capitolo riguarda appunto l’edizione degli oratori di Metastasio tradotti in turco con i caratteri armeni dal dragomanno del re di Danimarca Giovanni Eremian nel 1831 e 1839 che affonda le sue ragioni nella storia delle comunità armeno cristiane e dei loro rapporti con l’Islam fino all’apertura di un vero dialogo interreligioso sotto Abdülmegid (1839). Il terzo capitolo racconta del direttore ravennate Angelo Mariani a Costantinopoli dal 1848 al 1851 e attraverso lo studio incrociato di fonti inedite dimostra che egli poté sperimentarvi quella rivoluzionaria concezione del ruolo plenipotenziario del direttore d’orchestra con cui al suo ritorno in Italia cambiò il corso della storia dell’Opera. L’ultimo capitolo tratta dell’impiego di alfabeti alternativi all’arabo per la scrittura del turco-ottomano analizzando e confrontando in chiave sociolinguistica le trascrizioni latine della musica vocale di Donizetti e quelle armene delle traduzioni di Eremian preziose rappresentazioni della lingua turca volgare parlata nel secolo XIX da cui proviene quella moderna oggi corrente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

LUCCA, Paolo. "La prima versione armena di 1-2 Cronache: edizione critica." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia - Dipartimento di Studi Eurasiatici, 2007. http://hdl.handle.net/10278/3662900.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lovatti, Alessandra <1988&gt. ""Le Voci" viaggio nelle poesia di Sezai Karakoç." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2077.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography