To see the other types of publications on this topic, follow the link: La prima parte.

Journal articles on the topic 'La prima parte'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'La prima parte.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Sztafrowski, Edward. "Kuria diecezjalna Biskupa Rzymskiego." Prawo Kanoniczne 33, no. 3-4 (1990): 27–45. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1990.33.3-4.02.

Full text
Abstract:
In prima parte huius articuli auctor de genesi huius institutionis seu de aspectu historico tractat, scilicet: 1. De institutione Vicariatus Urbis, 2. De prima reorganizatione Vicaniatus, 3. De Vicariatu in luce statutorum Primae Synodi Romanae (1960). 4. De prima renovatione conciliari Vicariatus (1966). In parte secunda de hodierna structura et competentia Vicariatus sermo est. Hac in materia fontes iuridici imprimis haec sunt: Constitutio Apostolica Pp. Pauli VI Vicariae potestatis (1977), Regolamento del Vicariato di Roma (1983) et motu proprio Pp loannis Pauli II Sollicita cura (1987). En
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Da Rif, Bianca Maria. "Rassegna alfieriana (1982-1984) Parte prima." Quaderni d'italianistica 9, no. 1 (1988): 76–113. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v9i1.10760.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ciocia, Antonella. "Parte prima. La politica abitativa pubblica." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (June 2015): 5–9. http://dx.doi.org/10.3280/we2015-001001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Villa, Giorgio. "La paranoia nel cinema (prima parte)." PSICOBIETTIVO, no. 1 (March 2017): 153–63. http://dx.doi.org/10.3280/psob2017-001011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Geatti, Sandro. "Un secolo di nursing nefrologico. Prima parte: I primi cinquant'anni (1915–1959)." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 29, no. 4 (2017): 235–46. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2017.680.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Kopiec, Adam Maksym. "LE ATTUALI FORME DELL’UMANESIMO POSTMODERNO. PARTE PRIMA." Forum Teologiczne 18 (October 12, 2017): 135–47. http://dx.doi.org/10.31648/ft.2322.

Full text
Abstract:
Il testo cerca di presentare una diagnosi nell’attuale società, ancora convenzionalmente definita postmoderna, in cui appaiono diverse forme di umanesimo. Questo termine è diventato recentemente molto attuale e discusso in diversi campi del sapere umano, ma soprattutto nella filosofia, nell’antropologia culturale, nelle scienze umane ecc. L’interesse per la tematica ha sollecitato perfino la ricerca del cosiddetto “nuovo umanesimo”. In effetti tale ricerca ha dato vita alle diverse idee e impostazioni che saranno presentate qui, ovviamente senza alcuna pretesa di esaustività.I risultati conseg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

De Benedittis, Giuseppe. "L'ipnosi nel controllo del dolore (prima parte)." IPNOSI, no. 1 (July 2013): 5–11. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2013-001001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Maria, Luigi Santa. "L'indonesia Negli Anni '80 (Prima Parte: 1980)." Oriente Moderno 73, no. 7-12 (1993): 163–202. http://dx.doi.org/10.1163/22138617-0730712002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bile, Franco. "Le riforme costituzionali e il dovere della prudenza." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (June 2011): 85–92. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-002008.

Full text
Abstract:
Nel dibattito politico si tende a distinguere fra la prima e la seconda parte della Costituzione e a dire che su quest'ultima aggiustamenti piů o meno incisivi sono consentiti con maggiore facilitŕ che non rispetto alla prima. In realtŕ la seconda parte della Costituzione č per molti versi strettamente legata alla prima, anzi si pone rispetto a essa in un rapporto di mezzo a fine. E ciň impone di prestare particolare attenzione al monito di Leopoldo Elia secondo cui «taluni squilibri eventualmente provocati in sede di revisione costituzionale, ad esempio, nel funzionamento del Parlamento o deg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lattanzi, Pamela. "La futura disciplina delle informazioni alimentari (Prima parte)." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 3 (March 2010): 47–68. http://dx.doi.org/10.3280/aim2008-003003.

Full text
Abstract:
La proposta di regolamento sulle informazioni alimentari, presentata nel gennaio 2008, si pone l'obiettivo di semplificare e chiarire l'attuale scenario del settore dell'etichettatura degli alimenti attraverso la rifusione in un unico contesto di diversi atti normativi e la razionalizzazione, l'aggiornamento e il chiarimento delle disposizioni stabilite dalla fondamentale direttiva 2000/13. Molte sono le novitĂ introdotte, sia formali che sostanziali. Dopo aver analizzato il ruolo dell'informazione nei confronti della tutela del consumatore e della libera circolazione delle merci, il saggio si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Orlando, Francesca, Germana Nardini, and Daniele De Brasi. "Le malattie autoinfiammatorie: aspetti patogenetici e clinici (Prima parte)." QUADERNI ACP 29, no. 3 (2022): 128. http://dx.doi.org/10.53141/qacp.2022.128-132.

Full text
Abstract:
Autoinflammatory diseases (AIDs) are a family of rare medical entities, characterized by sterile systemic inflammatory episodes caused by exaggerated activation of the innate immune system, for which the pathogenic role of autoantibodies, B or T cells is less relevant. During the past 20 years, a growing number of monogenic inflammatory diseases have been described and their respective responsible genes identified. Proteins encoded by these genes are involved in the regulatory pathways of inflammation and they are mostly expressed in cells of the innate immune system. Since symptoms can overla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Del Monte, Francesco, Francesca Romano, Emilia Parodi, and Ugo Ramenghi. "Le prove coagulative nel bambino che sanguina (prima parte)." Medico e Bambino 42, no. 4 (2023): 249–54. http://dx.doi.org/10.53126/meb42249.

Full text
Abstract:
This brief report presents a practical approach to the diagnosis of the main coagulopathies in children with haemorrhagic manifestations. It discusses the clinical-anamnestic elements that should suggest further laboratory investigations. Then, after a brief review of coagulation physiology and main coagulation tests, three clinical scenarios based on PT and aPTT results are described. In particular, the paper focuses on the two most common congenital coagulopathies: haemophilia and von Willebrand disease. Recently, a new drug, emicizumab, has been introduced in the prophylaxis of severe haemo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Pascoal, C., and V. C. Pandolfelli. "Bauxitas refratárias: composição química, fases e propriedades - Parte I." Cerâmica 46, no. 298 (2000): 76–82. http://dx.doi.org/10.1590/s0366-69132000000200005.

Full text
Abstract:
A bauxita apresenta uma ampla faixa de aplicações industriais, de acordo com sua composição química e mineralógica. No setor de refratários, esta matéria-prima tem adquirido grande importância, uma vez que pode substituir parcial ou totalmente agregados de alumina eletrofundida em formados e monolíticos, devido a sua alta refratariedade e custo inferior. Entre os maiores produtores mundiais encontram-se a China, a Guiana e o Brasil. Embora seja um dos maiores produtores mundiais de bauxita refratária, no Brasil pouco se conhece de suas características químicas e mineralógicas, bem como suas pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Bongiorno, Vito. "'Maschio’ e ‘femmina’ in quechua." ACME 74, no. 2 (2022): 197–226. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/18668.

Full text
Abstract:
In questo articolo si descrivono e discutono le caratteristiche principali della lingua quechua relative alla distinzione tra ‘maschio’ e ‘femmina’. La prima parte del testo indica il modo in cui il quechua codifica questa distinzione attraverso il lessico, ponendo l’attenzione sui termini di parentela; la seconda parte mostra i sostantivi, aggettivi e verbi indicanti persone, comportamenti e abitudini considerati come tipicamente femminili o maschili. Sia la prima parte che la seconda sono vòlte a evidenziare alcuni fattori di tipo socio-culturale associati alla distinzione linguistica tra ge
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Berti, Irene. "Ciò che il cervello fa a nostra insaputa (Prima parte)." Medico e Bambino 40, no. 8 (2021): 536. http://dx.doi.org/10.53126/meb40536.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Piro, Antonio, and Luca Bidogia. "Tenet, il tempo, il libero arbitrio e viceversa Parte prima." IPNOSI, no. 1 (July 2021): 73–76. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2021-001006.

Full text
Abstract:
Il tempo esiste? Se sì, in quali forme può immaginarlo la mente umana? L'articolo usa il film Tenet come occasione per riflettere sul liberto arbitrio e trarne qualche metafora da usare in contesti ipnotici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Balugani, Renzo. "La psicoterapia ericksoniana e la neurobiologia delle relazioni (prima parte)." IPNOSI, no. 1 (July 2012): 5–16. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2012-001001.

Full text
Abstract:
The mind-body relationship can be properly understood just in the light of a relational perspective of the human brain development. This article reviews key issues as perception, consciousness, empathy, mentalisation and their relational foundation: the aim is to discuss the role of those ecological characteristics in the clinical context in general, and in the Ericksonian therapeutic process in particular.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Larrainzar, Carlos J. "El resumen de C.33 según "In prima parte agitur"." Revista Española de Derecho Canónico 77, no. 188 (2020): 421–35. http://dx.doi.org/10.36576/summa.130961.

Full text
Abstract:
Este estudio ofrece la edición crítica del pasaje de la obra In prima parte agitur dedicado a C.33 junto con su stemma codicum y el análisis ecdótico que justifica la elección de lecturas. También se resumen con orden los criterios metódicos de la edición, de valor general, y se añaden unas conclusiones sobre los resultados útiles para una mejor comprensión de la formación del Decretum vulgatum de Graciano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Cortesi, V., and R. Ardizzone. "Sbiancamento domiciliare e professionale a confronto. Prima parte: procedure domiciliari." Dental Cadmos 79, no. 9 (2011): 591–617. http://dx.doi.org/10.1016/j.cadmos.2011.02.004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Revelli, Luisa. "Toponimi e identità: la percezione dei parlanti valdostani (Prima Parte)." Éducation et sociétés plurilingues, no. 35 (December 1, 2013): 15–27. http://dx.doi.org/10.4000/esp.2727.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Parente, Salvatore Antonello. "LA TASSAZIONE INDIRETTA DEL TRUST: QUALI PROSPETTIVE ERMENEUTICHE? – PARTE PRIMA." Civitas et Lex 39, no. 3 (2023): 69–94. http://dx.doi.org/10.31648/cetl.8968.

Full text
Abstract:
La fiscalità indiretta del trust è caratterizzata da un quadro normativo scarno, approssimativo ed infelice, fonte di non pochi contrasti e incertezze sul piano ermeneutico: a fronte del tendenziale immobilismo dell’amministrazione finanziaria, si è assistito, negli anni, ad un dinamismo diacronico della giurisprudenza. La parte prima del saggio analizza le problematiche sottese alla tassazione indiretta del trust, alla luce della diacronia delle fonti e delle posizioni inizialmente assunte dalla prassi amministrativa e dalla giurisprudenza di merito e di legittimità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Witczyk, Henryk. "Dlaczego i jak soborowa konstytucja Dei Verbum przybliżyła Biblię Kościołowi?" Ruch Biblijny i Liturgiczny 59, no. 3 (2006): 179. http://dx.doi.org/10.21906/rbl.572.

Full text
Abstract:
Nella prima parte dell’articolo l’autore ha esaminato la situazione nel campo dell’esegesi biblica prima del Concilio e subito dopo, sottolineando la dominazione del metodo storico-critico. Quale conseguenza di questo fatto si osservň il fenomeno dello spostamento: l’interpretazione della Bibbia č stata trasferita dalla Chiesa all’aula universitaria. Nella seconda parte indica le cause principali del ritorno all’esegesi della Bibbia nella Chiesa e le regole di essa. Infine, presenta il contributo degli esegeti polacchi in questo rinnovamento dell’interpretazione della Bibbia nella Chiesa in Po
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Kopiec, Adam Maksym. "LA CRITICA TEOLOGICA DELL’ODIERNO UMANESIMO LAICO. PARTE SECONDA." Forum Teologiczne 18 (October 12, 2017): 149–62. http://dx.doi.org/10.31648/ft.2323.

Full text
Abstract:
Il testo è la continuazionedella prima parte in cui è stato presentato l’attuale tentativo di formulare, ai tempi della crisi globale su diversi piani della vita sociale e individuale dell’uomo, un “nuovo umanesimo” del tutto laico e secolarizzato. In questa sede invece si cercherà di articolare ed esprimere la posizione dell’universo cristiano di fronte a tali proposte e di mettere in risalto gli elementi vulnerabili e pericolosamente riduttivi dell’umanesimo puramente laico ed immanente, alla luce della ragione e della fede. Inoltre si cercherà di aprire gli spazi all’eventuale elaborazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Kolb K (traductora), Alexandra Christine. "El maquinado no tradicional. Parte III. Diseño de juntas." Informador Técnico 56 (December 20, 1997): 9. http://dx.doi.org/10.23850/22565035.1123.

Full text
Abstract:
En el diseño de juntas, prima la fuerza de unión, la cual marca la pauta en cuanto a que tipo de material adhesivo puede usarse. Otros factores para tener en cuenta son el medio ambiente y el método que se va utilizar para hacer la unión. Entonces, se puede escoger el tipo de unión y calcular las fuerzas para determinar si la unión cumple con los mínimos requisitos. En este artículo se describen tipos de uniones.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Rivera, Rodolfo F., Maria Teresa Sciarrone Alibrandi, Luca Di Lullo, et al. "La Sindrome Anemica Cardio-Renale. Prima Parte: Epidemiologia e Aspetti Clinici." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 29, no. 3 (2017): 196–202. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2017.674.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Tamba, Adrian. "Fideiusiunea simplă și cea solidară – o vedere de ansamblu." Studia Universitatis Babeş-Bolyai Iurisprudentia 69, no. 2 (2024): 33–53. https://doi.org/10.24193/subbiur.69(2024).2.2.

Full text
Abstract:
Lucrarea noastră pune în lumină fideiusiunea simplă și pe cea solidară. Ea este împărțită în nu mai puțin de patru porțiuni. Prima parte constă în niște cuvinte introductive. Cea de-a doua se concentrează asupra fideiusiunii simple; aici sunt avute în vedere beneficiile de discuțiune și de diviziune. Partea a treia are de-a face cu fideiusiunea solidară. Finalul este format din extrem de scurte concluzii.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Brillante, Sergio. "Gli Oreioi, Pseudo-Scilace e la Creta sud-occidentale." Klio 106, no. 2 (2024): 534–45. http://dx.doi.org/10.1515/klio-2024-0007.

Full text
Abstract:
Riassunto Questo articolo mira a interpretare alcune anomalie presenti nella descrizione della Creta sud-occidentale dello Pseudo-Scilace. Nella prima parte si metterà in luce che l’autore non tiene in conto solo la corretta localizzazione dei luoghi menzionati ma cerca anche di mettere in rilievo i rapporti politici fra le città. Partendo da queste premesse, nella seconda parte si mostrerà che le stranezze riguardanti l’isola di Creta possono essere interpretate alla luce dei rapporti di sympoliteia fra le città menzionate e soprattutto fra Lissos e Hyrtakina. Non si può peraltro escludere ch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

NEVILLE, PAMELA. "THE PRINTER'S COPY OF COMMANDINO'S TRANSLATION OF ARCHIMEDES, 1558." Nuncius 1, no. 2 (1986): 7–12. http://dx.doi.org/10.1163/182539186x00494.

Full text
Abstract:
Abstract<title> RIASSUNTO </title>Un manoscritto venuto recentemente alla luce a Londra rappresenta un legame importante tra gli studi rinascimentali della matematica greca e la nascita dell'algebra moderna. Il manoscritto è composto da 3 parti. La prima è la copia del tipografo per la prima edizione della traduzione dell'Archimede eseguita da Federico Commandino e pubblicata da Paolo Manuzio a Venezia nel 1558. Il documento porta le correzioni e le istruzioni manoscritte del Commandino per il tipografo. Nei margini sono incollate 41 figure geometriche incise, prove per l'edizione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Zuccala, Brian. "(Ancora) un’altra faccia del verismo: Self-reflexivity nella narrativa capuaniana." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 3 (2020): 721–46. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819893664.

Full text
Abstract:
Il saggio, che ha ispirato e complementato la preparazione di una più ampia monografia in lingua inglese, di prossima pubblicazione, prova ad affrontare la questione, prima facie ossimorica, della autoriflessività nell’opera narrativa di Luigi Capuana, tema (relativamente) poco considerato nell’ambito della capuanistica. Si adotta qui una metodologia ibrida, che combina close reading di alcuni testi capuaniani ad una prima formulazione di distant reading di alcune macro-tendenze individuabili nella sua produzione complessiva, critica e narrativa. Dopo avere introdotto la cornice metodologico-t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Kuhn, Malcus Cassiano, and Silvio Luiz Martins Britto. "Ensino de Arithmetica – parte theorica." Revista Thema 19, no. 3 (2021): 774–801. http://dx.doi.org/10.15536/thema.v19.2021.774-801.1963.

Full text
Abstract:
O tema deste artigo se insere na História da Educação Matemática. É um estudo qualitativo e documental, amparado na análise de conteúdo de Bardin, para abordagem de um livro de aritmética escrito pelo padre jesuíta Luiz Schuler, publicado no ano de 1904. O alemão Schuler circula por colégios da Ordem dos jesuítas no sul do Brasil, lecionando Matemática, Filosofia e Línguas. Foi autor de quatro livros de aritmética e um de álgebra. O livro Ensino de Arithmetica – parte theorica – aborda: números inteiros, frações, potências e raízes, medidas, razões e proporções, aplicações das proporções – reg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Curzio, Pietro. "Rassegna della giurisprudenza della Corte di cassazione in materia di lavoro (settembre 2010 - agosto 2011). Prima parte: il rapporto individuale." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 133 (December 2011): 67–128. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2012-133003.

Full text
Abstract:
Rassegna delle piů rilevanti sentenze della Corte di cassazione in materia di lavoro pubblicate nel periodo settembre 2010 – agosto 2011. Questa prima parte esamina le decisioni in materia di rapporto individuale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Bank, Jörg Hartwig. "»Die Welt von Blut und Wunden«: Dantes Kriegsdichtung aus der Perspektive Karl Vosslers und Erich Auerbachs." Deutsches Dante-Jahrbuch 97, no. 1 (2022): 37–53. http://dx.doi.org/10.1515/dante-2022-0006.

Full text
Abstract:
Riassunto I traumi causati dai conflitti bellici ai quali l’autore prese parte in prima persona vengono trattati soprattutto nel canto XXVIII dell’Inferno, nel dialogo tra Dante e Bertran de Born, ›poeta delle armi‹ provenzale. Karl Vossler e Erich Auerbach sono due grandi esegeti danteschi nella Germania della prima metà del Novecento, entrambi sopravvissuti alla Prima guerra mondiale. Nella sua interpretazione della Commedia, Vossler approfondisce la questione dell’influenza stilistica che Born poté avere su Dante ben più di Auerbach, che nel suo libro su Dante include soltanto un breve cenn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Garrido, Lucy. "El hexagrama de la continuidad (II Parte)." Cuestiones de Género: de la igualdad y la diferencia, no. 20 (June 28, 2025): 165–77. https://doi.org/10.18002/cg.i20.9225.

Full text
Abstract:
Este artículo no es estrictamente académico en el sentido de que su autora no es sólo profesora de literatura, es también periodista y algo parecido a una creativa publicitaria. El objetivo es dar cuenta de un panorama sobre las últimas décadas de lucha feminista en América Latina y Caribe. Soy consciente de que este relato, escrito por alguien diferente a mí, enfocaría otros temas, relataría otras acciones y lo haría en otro estilo. La metodología se ha basado tanto en fuentes secundarias como en la observación participante. Es entonces un relato en que prima la subjetividad, pero como tanto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Sztafrowski, Edward. "Konferencje Biskupów a Stolica Apostolska przed Soborem Watykańskim II." Prawo Kanoniczne 32, no. 3-4 (1989): 5–19. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1989.32.3-4.01.

Full text
Abstract:
In prima parte articuli auctor de genesi huius institutionis, scilicet de principalibus causis originis, tratta: Duae sunt praecipuae causae: negativa positio Sanctae Sedis erga Concilia plenaria et ne essitas ac utilitas congressionum eipiscoporum . In parte altera actus iuridici Sedis Apostolicae ad Conferentias Episcopales pertinentes, primum ante Codicem Iuris Canonici 1917 a et deinde post Codicem usque ad V aticanum II ed ili proponuntur. Isti multi sunt et quam maxime positivam eius positionem erga istitutionem repraesentant. Relatio Sanctae Sedis erga Conferentias Episcoporum etiam ex
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Rus, Vasile. "Possessio. Un viaggio storico-lessicale nel mondo della proprietà terriera medievale della Transilvania." Archivum Latinitatis Medii Aevi 71, no. 1 (2013): 165–77. http://dx.doi.org/10.3406/alma.2013.1262.

Full text
Abstract:
Lo studio consiste in due parti : una prima parte più teorica ed una seconda che sviluppa un’analisi glossematica della voce possessio. Nella prima parte si cerca la definizione del termine glossae, nel senso moderno di parole con una forma ed un significato particolari, che hanno bisogno di una certa spiegazione. Su questa definizione si appoggia anche il Glossarium Mediae Latinitatis Actorum Historia Transsylvaniae Illustrantium, qui oggetto di studio. In questo senso va anche l’analisi condotta sulla voce possessio, che necessita qui una spiegazione storico-lessicale approfondita. Lo schema
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Rosch Rodrigues, Angela. "A Fantasia como Experimentação Arquitetônica na Primeira Obra de G. B. Piranesi." Imagem: Revista de Hist´ória da Arte 3, no. 2 (2024): 19–41. http://dx.doi.org/10.34024/imagem.v3i2.16215.

Full text
Abstract:
Giovanni Battista Piranesi chegou em Roma em 1740 num contexto em que emergia, nas academias de belas artes da “cidade eterna”, o desenho da arquitetura imaginária. O objetivo aqui é analisar como Piranesi se valeu da fantasia arquitetônica como um recurso para a experimentação formal, tendo como recorte a sua obra inaugural: Prima parte di architetture e prospettive (1743). Ao verificar essa sua primeira obra, conclui-se que as fantasias têm imenso valor para o desenvolvimento da trajetória piranesiana entre 1740 e 1778, além de nutrir o coetâneo debate arquitetônico e artístico. Assim, a Pri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Fioravanti, Marco. "Ordinare il caos Parte II: Cormenin e l’indipendenza italiana." Specula Iuris 3, no. 2 (2024): 95–109. http://dx.doi.org/10.30682/specula0302d.

Full text
Abstract:
Dopo aver affrontato, nella prima parte del saggio, il contributo di Cormenin alla formazione del diritto amministrativo e di una coerente teoria della centralizzazione amministrativa, in questa seconda parte si esamineranno temi, poco noti, legati al 1848 in Europa e alle sue interlocuzioni, in questo drammatico ed effervescente momento storico, con i principali protagonisti del momento, primo fra tutti Alexis de Tocqueville. Inoltre si approfondiranno i rapporti di Cormenin, ancora meno studiati, con il processo di indpendenza italiana, al quale, partecipò in maniera diretta e indiretta, co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Marin, Maurizio. "L'ira divina in Platone. L'utilizzazione dell'irascibilità umana da parte della sapienza divina." Salesianum 67, no. 1 (2005): 7–25. https://doi.org/10.63343/mo6066ar.

Full text
Abstract:
L’Autore indaga nei testi di Platone, il quale aveva pienamente assimilato le critiche di Senofane all’antropomorfismo, per cui, invece di considerare gli dèi nei limiti dell’uomo, eleva l’uomo alla luce dei principi divini. L’irascibilità umana, motore dell’epica nella figura di Achille e della tragedia in quella di Prometeo, prima delle distinzioni aristoteliche e delle censure stoiche, nella filosofia platonica è un capolavoro provvidenziale, pericoloso e insieme prezioso per la nostra libertà.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Cubeddu, Francesca. "Welfare abitativo e sociale per fronteggiare la povertà urbana aggravata dall'emergenza sanitaria." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 1 (April 2021): 67–90. http://dx.doi.org/10.3280/siss2021-001006.

Full text
Abstract:
Partendo dal concetto di povertà urbana nelle città, il lavoro vuole analizzare la povertà urbana emersa nel Comune di Roma durante l'emergenza sanitaria. Nella prima parte è analizzata la povertà urbana in riferimento ai dati disponi-bili, prima e dopo la pandemia. Nella seconda sono esaminati il welfare italiano, le iniziative pubbliche e private intraprese, per fronteggiare le problematiche econo-miche e sociali causate dall'emergenza sanitaria, e le possibili politiche di welfare post-pandemiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Caramelli, Fabio. "Qualche riflessione su istituzione e tutela dei diritti." Società e diritti 8, no. 16 (2023): 29–37. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/21898.

Full text
Abstract:
RiassuntoIl mio intervento è dedicato alle premesse filosofico-giuridiche dell’istituzione dei diritti. Nella sua prima parte, tratterò dell’istituzione del diritto come Kulturarbeit o opera di civiltà, mentre nella seconda parte tematizzerò la transizione dal diritto ai diritti e alla necessaria (e sempre più problematica) tutela di questi ultimi.Parole chiave: Civiltà, barbarie, giustizia, schiavitù, legalità/legittimità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Villa, Vittorio. "Per una teoria dei disaccordi interpretativi profondi. Parte prima. L’inquadramento teorico generale." Diacronìa, no. 2 (2022): 9–55. http://dx.doi.org/10.12871/97888331811581.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Sulfaro, Nino. "Percorsi bibliografici su Grande guerra e territorio italiano. Prima parte: la mobilitazione." STORIA URBANA, no. 149 (July 2016): 163–85. http://dx.doi.org/10.3280/su2015-149007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Babusci, Daniele. "Parte prima. Povertà educative. Il contributo teorico all'azione sul campo: una premessa." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (June 2020): 11–16. http://dx.doi.org/10.3280/we2020-001002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Simonetto, Michele. "Accademie agrarie italiane del XVIII secolo. Profili storici dimensione sociale (prima parte)." SOCIETÀ E STORIA, no. 124 (October 2009): 261–302. http://dx.doi.org/10.3280/ss2009-124003.

Full text
Abstract:
- The author outlines the chronological development of agrarian academies in eighteenth century Italy and connects it with the cultural, social, economic and political context in the various states concerned. The author points out common traits and dissimilarities between different areas, the changing relationship between the State and civil society, the links between local patriotism and cosmopolitan inclinations. Thr eclectical nature and the limits of the movement are also dealt with, as are historiographical debates and questions still open for research.Key words: agrarian societies; agric
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Guidicini, Paolo. "Ripensare la "Sociologia urbana". Parte prima: specificitŕ disciplinare e variabili in campo." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 86 (April 2009): 9–39. http://dx.doi.org/10.3280/sur2008-086002.

Full text
Abstract:
- Re-thinking "Urban Sociology". Part one: disciplinary specificity and field variables, In his paper Paolo Guidicini proposes a profound reflection on some basisconcepts for Urban Sociology. The goal is outline the essential elements to rethinking the urban sociological research, from re-conceptualisation of urban actor to a re-interpretation of human/urban link, across the analysis of two classical binomial as homogeneity/heterogeneity and identity/identification. Key words: urban sociology, cognitive surplus, city of the third world.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Gardner, J. "Review. La familia Romana: Aspetti giuridici ed antiquari (parte prima). C Fayer." Classical Review 47, no. 1 (1997): 89–90. http://dx.doi.org/10.1093/cr/47.1.89.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Fiore, Barbara. "Categorie nosologiche della medicina tradizionale dogon (Mali). parte prima. Modalita di classificazione." La Ricerca Folklorica, no. 26 (October 1992): 89. http://dx.doi.org/10.2307/1479835.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Bacigalupo, Giuliano. "Semiotica e semantica in Martinak e Meinong." PARADIGMI, no. 2 (August 2012): 77–91. http://dx.doi.org/10.3280/para2012-002006.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza le ricerche semiotico-semantiche di A. Meinong e del suo allievo E. Martinak. La prima parte dell'articolo č dedicata alla teoria generale dei segni sviluppata da Martinak, mentre la seconda parte si concentra sul suo trattamento dei segni linguistici. La terza parte espone le modifiche apportate da Meinong alla teoria di Martinak. Queste modifiche conducono Meinong a confrontarsi con il paradosso semantico della non esistenza, tema questo che costituisce l'oggetto della quarta parte. Infine, nella quinta parte, l'autore critica la soluzione meinonghiana del paradosso della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

La Direzione della Rivista. "EDITORIALE RELAZIONI ONLIFE. OLTRE IL CYBERBULLISMO, LA MEDIA EDUCATION PER IL BENESSERE SOCIALE." Media Education 10, no. 2 (2019): I—VIII. http://dx.doi.org/10.36253/me-8851.

Full text
Abstract:
Questo numero raccoglie sei articoli scientifici nella prima sezione e tre buone pratiche nella seconda parte, affrontando quasi tutti il tema del bullismo, cyberbullismo ed altri comportamenti devianti della Rete.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Bettini, Romano. "Ulema e Costituzione in Egitto. La "Carta dei Valori" 2011 della moschea-universitŕ di al-Azhar." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 2 (July 2012): 31–61. http://dx.doi.org/10.3280/sa2012-002003.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza, nella prima parte, la originaria struttura diarchica del sistema islamico, nel suo ruolo negativo rispetto alla relativa economia; e, nella seconda parte, il conflitto tra diritto sacro e diritto costituzionale di uno Stato tendenzialmente liberal-democratico come quello egiziano. Le conclusioni vertono sul confronto del magistero religioso islamico-egiziano con il magistero religioso degli altri monoteismi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!