To see the other types of publications on this topic, follow the link: La Scala.

Dissertations / Theses on the topic 'La Scala'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'La Scala.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

N'guessan, Olayinka. "Generic programming in Scala." Texas A&M University, 2006. http://hdl.handle.net/1969.1/5008.

Full text
Abstract:
Generic programming is a programming methodology that aims at producing reusable code, defined independently of the data types on which it is operating. To achieve this goal, that particular code must rely on a set of requirements known as concepts. The code is only functional for the set of data types that fulfill the conditions established by its concepts. Generic programming can facilitate code reuse and reduce testing. Generic programming has been embraced mostly in the C++ community; major parts of the C++ standard library have been developed following the paradigm. This thesis is based o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pradel, Michael. "Rollen und Kollaborationen in Scala." Master's thesis, Saechsische Landesbibliothek- Staats- und Universitaetsbibliothek Dresden, 2008. http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:bsz:14-ds-1214390925931-22406.

Full text
Abstract:
The interrelations of a set of software objects are usually manifold and complex. Common object-oriented programming languages provide constructs for structuring objects according to shared properties and behavior, but fail to provide abstraction mechanisms for the interactions of objects. Roles seem to be a promising approach to solve this problem as they focus on the behavior of an object in a certain context. Combining multiple roles yields collaborations, an interesting abstraction and reuse unit. However, existing approaches towards roles in programming languages require vast extensions o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Montagna, Marco. "Scala delle distanze in astrofisica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12831/.

Full text
Abstract:
La misura delle distanze in astrofisica è una materia complessa ma essenziale per la comprensione dei fenomeni astronomici. Nei secoli gli astronomi hanno ideato diversi metodi per ottenere questa importante misura. Nel loro insieme questi metodi formano una scala delle distanze, dove ogni gradino della scala è calibrato a partire dal gradino precedente. I metodi per misurare le distanze in astrofisica sono raggruppati in tre categorie: i metodi geometrici, basati sul concetto di parallasse, che possono essere usati solo all'interno della Via Lattea; gli indicatori primari, i quali sono basati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Barbantini, Elena. "Scala delle distanze in Astrofisica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16354/.

Full text
Abstract:
Con i vari metodi utilizzati per calcolare le distanze dei corpi celesti è stata creata una vera e propria scala delle distanze astrofisiche, in cui ogni gradino funge da calibro per quello successivo. Infatti, a partire dalla misura delle distanze all'interno del sistema solare e delle stelle vicine, è stato possibile calcolare le distanze delle galassie vicine e successivamente di quelle più lontane, potendo, infine, determinare il valore della costante di Hubble per la stima delle dimensioni dell'Universo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Prampolini, Nicoló. "Scala delle distanze in astrofisica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17091/.

Full text
Abstract:
In astrofisica non è possibile ottenere misure dirette di una distanza, tutto ciò che si può ottenere sono in realtà stime indirette basate su quantità osservative. Solo pochissimi dei metodi utilizzati sono completamente indipendenti e spesso la loro applicabilità èe limitata a distanze relativamente ridotte; tutti gli altri basano su leggi empiriche che evidenziano delle correlazioni la cui costante di proporzionalità deve essere definita da una calibrazione. Tramite i primi dunque si calibra un metodo successivo, capace di raggiungere distanze maggiori, che a sua volta verrà usato per calib
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Leonardi, Pietro. "Scala delle distanze in astrofisica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18761/.

Full text
Abstract:
La determinazione delle distanze, partendo dal sistema solare fino ad arrivare a scale cosmologiche, ricopre un ruolo di grande importanza per tutte le aree dell’astrofisica. Tra tutti i metodi esistenti non ne esiste uno in grado di misurare distanze in maniera consistente, e a causa di ciò le scale di distanza devono essere costruite passo dopo passo, utilizzando diversi metodi, i quali funzionano su intervalli limitati di distanze. La misura di una distanza “diretta” è possibile solo per oggetti “vicini” alla Terra (qualche centinaio di parsec). Gli altri metodi, che possiamo chiamare ind
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Vettori, Gregorio. "Scala delle distanze in astrofisica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21197/.

Full text
Abstract:
In astrofisica la determinazione delle distanze ha sempre assunto un ruolo molto importante, poiché essa consente una più accurata comprensione della struttura e dell’evoluzione dell’universo in cui ci troviamo. Ci sono molti metodi che possono essere seguiti, a seconda degli oggetti di studio e dello scopo della ricerca. I metodi diretti (geometrici), utilizzabili solo nei dintorni del Sistema Solare, permettono di calibrare quelli indiretti (indicatori primari e secondari), i quali sono utilizzabili a distanze molto maggiori. Ogni metodo consente di accurare il successivo, creando così un me
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Dionisi, Marco. "Scala delle distanze in astrofisica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7380/.

Full text
Abstract:
La misura delle distanze in astrofisica non è affatto semplice, ma è molto importante per capire le dimensioni dell'Universo e le caratteristiche dei corpi celesti. Inoltre per descrivere le enormi distanze astronomiche sono state introdotte delle apposite unità di misura, quali l'Unità Astronomica, l'anno luce e il parsec. Esistono vari modi per calcolare le distanze: i metodi geometrici, basati sulla parallasse; gli indicatori primari, utilizzano le cosiddette candele standard, cioè oggetti di cui è nota la magnitudine assoluta, per calcolare le distanze di galassie vicine, e sono calibrati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Toro, Ipinza Matías. "Customizable gradual effects for scala." Tesis, Universidad de Chile, 2015. http://repositorio.uchile.cl/handle/2250/134924.

Full text
Abstract:
Magíster en Ciencias, Mención Computación<br>Operaciones realizadas por un programa de computación pueden producir efectos. Efectos computacionales pueden ser definidos como operaciones que interactúan y que se comunican con su ambiente. Ejemplos de efectos son imprimir en pantalla, leer data de usuarios, asignación de memoria, excepciones, etc. Una función que no produce efectos es llamada una función pura. Los sistemas de efectos ayudan a controlar estos efectos colaterales . Por ejemplo, permite correr funciones puras en paralelo sin temer a obtener carreras de datos. Una function pura tam
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Haenchen, Hartmut, Thomas Bürger, and Karl-Wilhelm Geck. "Vom Dresdner Kreuzchor zur Mailänder Scala." Saechsische Landesbibliothek- Staats- und Universitaetsbibliothek Dresden, 2013. http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:bsz:14-qucosa-107287.

Full text
Abstract:
Der Dirigent Hartmut Haenchen hat einen Schenkungsvertrag mit der SLUB geschlossen, um die Dokumente seines künstlerischen Wirkens dauerhaft für Forschung und Praxis zur Verfügung zu stellen. Schon als Schüler und Student hat er sich mit den musikalischen Quellen der Bibliothek beschäftigt, heute ist er auf den Konzert- und Opernbühnen der Welt zu Hause. Die SLUB widmet ihm eine Ausstellung (vom 22. Februar bis 5. Mai) und eine Matinee am 17. März. Thomas Bürger und Karl-Wilhelm Geck befragten ihn am 8. Februar – bei seinem Besuch der SLUB zwischen zwei Proben an der Mailänder Scala – zu seine
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Ju, Eunyoung. "Posidonius on the Stoic scala naturae." Thesis, University of Cambridge, 2008. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.612081.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Antonelli, Daniele. "La scala delle distanze in astrofisica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9478/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato vengono descritti i principali metodi per il calcolo delle distanze in astrofisica. Viene trattato il fenomeno della parallasse, il funzionamento e alcuni tipi di stelle variabili oltre alle supernove di tipo thermonuclear. Infine sono brevemente discussi alcuni indicatori secondari: le relazioni di Faber-Jackson, Tully-Fisher e la legge di Hubble.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

SILVA, Luiz Artur Botelho da. "FLiMSy: um middleware funcional em scala." Universidade Federal de Pernambuco, 2015. https://repositorio.ufpe.br/handle/123456789/27743.

Full text
Abstract:
Submitted by Jannyceli Cavalcanti (jannyceli.mayara@ufpe.br) on 2018-11-23T21:51:23Z No. of bitstreams: 2 license_rdf: 811 bytes, checksum: e39d27027a6cc9cb039ad269a5db8e34 (MD5) DISSERTAÇÃO Luiz Artur Botelho da Silva.pdf: 1218185 bytes, checksum: 69cc0d0c435dec8ba8baa8f18e632052 (MD5)<br>Approved for entry into archive by Alice Araujo (alice.caraujo@ufpe.br) on 2018-11-23T22:03:44Z (GMT) No. of bitstreams: 2 license_rdf: 811 bytes, checksum: e39d27027a6cc9cb039ad269a5db8e34 (MD5) DISSERTAÇÃO Luiz Artur Botelho da Silva.pdf: 1218185 bytes, checksum: 69cc0d0c435dec8ba8baa8f18e632052 (MD5)<br>M
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Axelsson, Ludvig. "Immutability: An Empirical Study in Scala." Thesis, KTH, Skolan för datavetenskap och kommunikation (CSC), 2017. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:kth:diva-210779.

Full text
Abstract:
Utilizing immutability is considered to have many desired benefits when it comes to software development and reasoning about programs. It is also one of the core principles of functional programming, and many programming languages have support for specifying immutability. Developers can by specifying immutability write code that, for example, prevent program state from being unintentionally mutated. The Scala programming language is a functional and object-oriented language where developers can specify immutability with reassignable and non-reassignable variables. The type system in Scala has
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Radaelli, Giuseppe Ettore. "Indagine sull'utilizzo di Scala per progetti Android." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13335/.

Full text
Abstract:
Le applicazioni Scala sono compilate in bytecode ed eseguiti su una JVM. Lo scopo di questo elaborato consiste nel capire se questo nuovo linguaggio di programmazione può essere utilizzato per lo sviluppo di app Android al posto di Java (il linguaggio ufficiale). Infatti, l'utilizzo di Scala, la cui sintassi è concisa, elegante e flessibile comporterebbe non pochi vantaggi allo sviluppatore, e questo, potrebbe tornare molto utile anche nel mondo della programmazione mobile. Il primo passo è stato configurare l'ambiente di sviluppo. L'IDE scelto è IntelliJ IDEA, perché tra tutti è quello che,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Segeljakt, Klas. "A Scala DSL for Rust code generation." Thesis, KTH, Skolan för elektroteknik och datavetenskap (EECS), 2018. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:kth:diva-235358.

Full text
Abstract:
Continuous Deep Analytics (CDA) is a new form of analytics with performance requirements exceeding what the current generation of distributed systems can offer. This thesis is part of a five year project in collaboration between RISE SICS and KTH to develop a next generation distributed system capable of CDA. The two issues which the system aims to solve are computation sharing and hardware acceleration. The former refers to how BigData and machine learning libraries such as TensorFlow, Pandas and Numpy must collaborate in the most efficient way possible. Hardware acceleration relates to how t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Salgado, Filipe Ferraz. "Uma implementação paralela do AIRS em Scala." Universidade de São Paulo, 2010. http://www.teses.usp.br/teses/disponiveis/45/45134/tde-19032012-094158/.

Full text
Abstract:
Com o avanço tecnológico dos últimos anos passou a ser normal vermos microprocessadores com múltiplos núcleos (cores). A expectativa é de que o crescimento da quantidade de núcleos passe a ser maior do que o crescimento da velocidade desses núcleos. Assim, além de se preocuparem em otimizar algoritmos sequenciais, os programadores começaram a dar mais atenção às possibilidades de aproveitamento de toda a capacidade oferecida pelos diversos cores. Existem alguns modelos de programação que permitem uma abordagem concorrente. O modelo de programação concorrente mais adotado atualmente é o baseado
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Kolmistr, Tomáš. "Frameworky pro jednotkové testování v jazyce Scala." Master's thesis, Vysoká škola ekonomická v Praze, 2015. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-203973.

Full text
Abstract:
This thesis deals with frameworks for unit testing in Scala programming language. In total, there are presented five frameworks in the thesis, two of which are designed for unit testing with mock objekt and three without mock objects. The first, theoretical part aims to introduce concepts regarding testing and Scala programming language. In another part of the thesis there are specified criteria for selecting frameworks, including the criteria for subsequent comparison. In the practical part there are written unit tests according to test scenarios and evaluated the comparison of frameworks.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Karlsson, Olof. "Record Types in Scala: Design and Evaluation." Thesis, KTH, Skolan för datavetenskap och kommunikation (CSC), 2017. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:kth:diva-211048.

Full text
Abstract:
A record type is a data type consisting of a collection of named fields that combines the flexibility of associative arrays in some dynamically typed languages with the safety guarantees and possible runtime performance of static typing. The structural typing of records is especially suitable for handling semi-structured data such as JSON and XML making efficient records an attractive choice for high-performance computing and large- scale data analytics. It has proven difficult to implement record types in Scala however. Existing libraries suffer from either severe compile-time penalties, larg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Coraini, Thiago Henrique. "Uma infraestrutura para aplicações distribuídas baseadas em atores Scala." Universidade de São Paulo, 2011. http://www.teses.usp.br/teses/disponiveis/45/45134/tde-18032012-134507/.

Full text
Abstract:
Escrever aplicações concorrentes é comumente tido como uma tarefa difícil e propensa a erros. Isso é particularmente verdade para aplicações escritas nas linguagens de uso mais disseminado, como C++ e Java, que oferecem um modelo de programação concorrente baseado em memória compartilhada e travas. Muitos consideram que o modo de se programar concorrentemente nessas linguagens é inadequado e dificulta a construção de sistemas livres de problemas como condições de corrida e deadlocks. Por conta disso e da popularização de processadores com múltiplos núcleos, nos últimos anos intensificou-se a b
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Marazza, Diego <1970&gt. "Applicazione di sistemi di gestione ambientale alla scala locale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/293/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Landeman, Marc. "La Scala-domen och dess konsekvenser för svenska exploateringsförhållanden." Thesis, KTH, Fastigheter och byggande, 2014. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:kth:diva-194120.

Full text
Abstract:
The municipalities in Sweden can use the PBL-legislation to request a land developer to fund new public infrastructure in the dwelling area where the developer are active. The municipality have had two options to choose between. To purchase a contract with an entrepreneur that build the infrastructure paid by the developer, or let the developer both build and pay the infrastructure. The La Scala-judgment came 2001 from the EG-tribunal. This judgment have by many people been interpreted as that as public infrastructure in Sweden should be purchased by the municipalities through LOU. Therefore,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Johnell, Carl. "Parallel programming in Go and Scala : A performance comparison." Thesis, Blekinge Tekniska Högskola, Institutionen för programvaruteknik, 2015. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:bth-996.

Full text
Abstract:
This thesis provides a performance comparison of parallel programming in Go and Scala. Go supports concurrency through goroutines and channels. Scala have parallel collections, futures and actors that can be used for concurrent and parallel programming. The experiment used two different types of algorithms to compare the performance between Go and Scala. Parallel versions of matrix multiplication and matrix chain multiplication were implemented with goroutines and channels in Go. Matrix multiplication was implemented with parallel collections and futures in Scala, and chain multiplication was
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Eriksson, Joakim. "Representation of asynchronous communication protocols in Scala and Akka." Thesis, Linköpings universitet, Programvara och system, 2013. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:liu:diva-96660.

Full text
Abstract:
This thesis work investigates how to represent protocols for asynchronous communication in the Scala programming language and the Akka actor framework, to be run on Java Virtual Machine (JVM). Further restrictions from the problem domain - the coexistence of multiple protocol instances sharing the same Java thread - imply that neither an asynchronous call waiting for response nor anything else can block the underlying Java threads. A common way to represent asynchronous communication protocols is to use state machines. This thesis seeks a way to shrink the size of and to reduce the complexity
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Reimers, Erik. "Lightweight Software Isolation via Flow-Sensitive Capabilities in Scala." Thesis, KTH, Skolan för datavetenskap och kommunikation (CSC), 2017. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:kth:diva-212290.

Full text
Abstract:
Aliasing is a potential source of problems in software development and can, for example,lead to data races in concurrent programs. More recent programming languages includealiasing control in order to catch more errors at compile time. However, this does notexist for most widely-used languages.LaCasa introduces aliasing control to Scala. LaCasa is a type system and program-ming model that provides lightweight unique and affine (consumable) object referencesin Scala. The unique references provided by LaCasa enable messages to be passed effi-ciently by reference. They also guarantee a deep-copy
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Lupi, Giulia. "Geometria Riemanniana per la descrizione di illusioni ottiche di scala." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19465/.

Full text
Abstract:
In questa tesi studiamo un modello di illusioni ottiche di scala introdotto da Franceschiello, Citti, Sarti, e lo estendiamo ad illusioni dipendenti dal tempo. L'illusione viene giustificata come una deformazione della corteccia visiva e un cambiamento della metrica dello spazio indotto dall'input visivo. Introdurremo pertanto strumenti di geometria differenziale riemanniana, e descriveremo la deformazione con un’equazione che generalizza le classiche equazioni di Cauchy Riemann. Infine introdurremo l’equazione del calore, per descrivere il modello temporale, ed arriveremo a giustificare le i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Ariza, Fabiana Vieira. "A scala naturae de Aristóteles na obra De generatione animalium." Pontifícia Universidade Católica de São Paulo, 2010. https://tede2.pucsp.br/handle/handle/13452.

Full text
Abstract:
Made available in DSpace on 2016-04-28T14:16:45Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Fabiana Vieira Ariza.pdf: 1534007 bytes, checksum: edbdbad2a7d5c188efb21566874bfbe3 (MD5) Previous issue date: 2010-05-20<br>The aim of this dissertation is to discuss in a broad way the conception of scala naturae, a prevailing view in the Western thought for many centuries. It will discuss particularly, in which way such idea was present in Aristotle s work De generatione animalium. It will describe Aristotle s methodology, as well as, trying to elucidate if Aristotle had intended to present a classification of an
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Guidetti, Mattia. "Ricostruzione di flussi veicolari su scala regionale: analisi dei dati disponibili." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5957/.

Full text
Abstract:
Si mostra l’evoluzione di un modello fisico-matematico atto alla ricostruzione dei fussi nell’intera regione Emilia Romagna partendo da due sorgenti di dati: dati sparsi con bassa risoluzione spaziale senza errore e dati distribuiti in tutta la regione con percentuale rispetto alla totalità di autoveicoli ignota. Si descrive l’elaborazione dei dati e l’evoluzione del modello nella sua storicità fino ad ottenere un buon risultato nella ricostruzione dei fussi. Inoltre si procede ad analizzare la natura dei dati e la natura del problema per ottenere una buona soluzione in grado di descrivere il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Savini, Filippo. "Il centro sportivo su scala urbana della "Ciudad Universitaria de Bogota"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6329/.

Full text
Abstract:
L'impresa di rivitalizzare il settore nord della Città Universitaria di Bogota, consacrato all'educazione fisica, può trovare un aiuto insperato nelle fonti storiche, come i progetti originali dell'architetto Leopoldo Rother e il piano formativo del pedagogo Fritz Karsen. Analizzando il lavoro da essi compiuto negli anni Trenta, vengono alla luce tutti gli elementi che concorrono a fare di un'area da decenni non più centrale alla vita del campus un polo di attrazione per un pubblico proveniente da tutta la capitale colombiana. Un nuovo edificio, il centro sportivo polifunzionale, diventa così
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Birardi, Sara. "Pareti verdi come strumento di miglioramento ambientale in scala di edificio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Con l’ultimo rapporto dell’ IPCC e gli obiettivi che le nazioni del mondo si sono poste in seguito alla conferenza sul clima tenutasi a Parigi nel dicembre del 2015, sono sempre maggiori le soluzioni che si cercano al fine di rendere la società più sostenibile e resiliente per sopportare al meglio le conseguenze dei cambiamenti climatici. Le pareti verdi fanno parte di quelle infrastrutture che si pongono in quest’ottica di sostenibilità e riconciliazione con la natura. In questo elaborato si è cercato di classificare ed esaminare alcune delle tipologie più utilizzate di sistemi di inverdime
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Leuthäuser, Max. "A Pure Embedding of Roles." Doctoral thesis, Saechsische Landesbibliothek- Staats- und Universitaetsbibliothek Dresden, 2017. http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:bsz:14-qucosa-227624.

Full text
Abstract:
Present-day software systems have to fulfill an increasing number of requirements, which makes them more and more complex. Many systems need to anticipate changing contexts or need to adapt to changing business rules or requirements. The challenge of 21th-century software development will be to cope with these aspects. We believe that the role concept offers a simple way to adapt an object-oriented program to its changing context. In a role-based application, an object plays multiple roles during its lifetime. If the contexts are represented as first-class entities, they provide dynamic views
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Caurio, Maurizio. "Simulazione della creazione e della stabilità di una scale-free network." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1838/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Giunchi, Francesco. "Misura delle proprietà meccaniche su scala nanometrica tramite microscopia a forza atomica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13096/.

Full text
Abstract:
Nell’ultima decade, il microscopio a forza atomica, non solo si è distinto come strumento di indagine topografica, ma sempre più spesso è utilizzato dai ricercatori come nano indentatore per misurare le proprietà meccaniche su scala nanometrica tramite la produzione di curve di forza puntuali, pratica utile soprattutto in campioni come i tessuti biologici. Un’interessante applicazione della misura delle proprietà meccaniche su scala nanometrica è la realizzazione di imaging che possano caratterizzare la superficie del campione a seconda della proprietà prescelta. Per realizzare un imaging dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Rizqallah, Giada Jasmine. "Cinematica articolare del braccio destro durante l'esecuzione di una scala al violino." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Background e obiettivo: suonare uno strumento come il violino richiede competenze motorie elevate e molte ore di studio in posizioni scomode che possono portare, se ripetute sistematicamente e in maniera scorretta, all’insorgere di patologie e disordini muscolo-scheletrici. L’obiettivo di questo studio risulta essere l’identificazione delle differenze che si vengono a sviluppare tra musicista esperto e non; ci si concentra sulla parte dedicata al braccio destro e sulla tecnica d’arco con un ritmo imposto. Metodi: il protocollo proposto sfrutta l’analisi cinematica ottenuta mediante stereofot
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Carbonara, Nicola. "Distribuzione delle sorgenti termali a scala globale ed influenza del vulcanismo olocenico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20812/.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi è incentrato sulla digitalizzazione della monografia “Thermal Springs of the United States and Other Countries in the World" di Gerald A. Waring (1965) che rappresenta una raccolta dettagliata sulle caratteristiche di numerose sorgenti termali nel mondo. Riporta una cartografia dettagliata di circa 6600 sorgenti termali e la loro posizione in mappa. E' stata analizzata la relazione tra la distribuzione delle sorgenti termali e il vulcanismo olocenico a scala globale tratto da Global Volcanism Program (Smithsonian institution, 2013) per stabilire quali sorgenti siano verosimil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Landeman, Marc. "The La Scala judgment and its consequencesfor the Swedish land development process." Thesis, KTH, Fastigheter och byggande, 2014. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:kth:diva-147636.

Full text
Abstract:
The municipalities in Sweden can use the PBL-legislation to request a land developer to fund new public infrastructure in the dwelling area where the developer are active. The municipality have had two options to choose between. To purchase a contract with an entrepreneur that build the infrastructure paid by the developer, or let the developer both build and pay the infrastructure. The La Scala-judgment came 2001 from the EG-tribunal. This judgment have by many people been interpreted as that as public infrastructure in Sweden should be purchased by the municipalities through LOU. Therefore,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Pensato, Danilo. "Strategie passive di controllo termico degli edifici alla scala urbana ed edilizia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/532/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Hořejšová, Tereza. "Porovnání dvou světových operních scén se zaměřením na jejich operní studia." Master's thesis, Akademie múzických umění v Praze.Hudební a taneční fakulta. Knihovna, 2018. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-391644.

Full text
Abstract:
This work compares two of the biggest opera houses – La Scala and the Metropolitan opera New York and focuses on its Opera Studios. The main goal is to collect as many information as possible and to get to know which one of these institutions provides better possibilities for beggining singers. Besides finding new information I have used my connections with current participants in these institutions, so I could compare their experiences with mine. I have found out two ways of getting into opera studios in general and got to a conclusion which one is more efficient for me personally. Besides pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Krusch, Sebastian [Verfasser], Viktor [Gutachter] Scherer, and Fabrizio [Gutachter] Scala. "Experimental examination and simulation of a pilot-scale circulating fluidized bed reactor / Sebastian Krusch ; Gutachter: Viktor Scherer, Fabrizio Scala ; Fakultät für Maschinenbau." Bochum : Ruhr-Universität Bochum, 2019. http://d-nb.info/1185171932/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Nativi, Lorenzo. "Effetti della turbolenza nei clusters: heating & cooling su grande e piccola scala." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12820/.

Full text
Abstract:
Il tema di questa tesi è relativo allo studio degli effetti conseguenti alla presenza di turbolenza nell’intracluster medium (ICM). L’evoluzione termodinamica della materia barionica è uno dei problemi chiave dell’astrofisica odierna. La maggior parte dei barioni nell’universo appare sotto forma di gas diffuso ionizzato e con l’attuale generazione di telescopi X (Chandra, XMM-Newton, Suzaku) è finalmente possibile ottenere osservazioni di alta qualità di questo plasma caldo. Recentemente è stato proposto che la turbolenza, generata dall’AGN feedback e/o in concomitanza con i processi di forma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Haindl, Sibylla. "Das Groteske als Strukturprinzip in Franzobels Roman "Scala Santa oder Josefine Wurznbachers Höhepunkt" /." kostenfrei, 2007. http://othes.univie.ac.at/92/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

di, Cristina Marco. "Ricostruzione di flussi veicolari su scala regionale: progettazione e implementazione di un modello." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5958/.

Full text
Abstract:
Si mostrano i passi seguiti nello sviluppo di un modello matematico e simulativo che mira a ricostruire il campo di flusso veicolare della rete stradale della regione Emilia Romagna. Si descrivono le fonti di dati utilizzate per la ricostruzione: dispositivi GPS a bassa capillarità e spire induttive su strada; si discute delle caratteristiche dei dati e dei problemi intrinseci e contingenti da cui sono affetti, nonché delle metodologie adottate nel tentativo di risolvere questi problemi. Si illustra l’idea centrale alla base delle ricostruzioni, e si descrive un criterio di validazione del mod
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Petruccelli, Antonio. "Meccanismi focali e distribuzione magnitudo-frequenza dei terremoti su scala globale ed euromediterranea." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7566/.

Full text
Abstract:
La tesi ha come obiettivo l’analisi della correlazione dello stile tettonico, in termini di deformazione sismica, con il b-value della relazione magnitudo-frequenza di occorrenza (Gutenberg e Richter, 1944) in area globale ed euro-mediterranea. L’esistenza di una dipendenza funzionale tra il b-value e gli angoli di rake, del tipo di quella segnalata da Schorlemmer et al. (2005) e Gulia e Wiemer (2010), viene confermata prima su scala globale e poi su scala euro-mediterranea, a partire dai dati dei principali dataset di tensori momento delle aree in esame, il Global Centroid Moment Tensor (GCMT
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Zama, Letizia. "Studio del processo di produzione di un motore a solido in piccola scala." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8575/.

Full text
Abstract:
L’analisi del fenomeno di Hump relativo ai motori di piccola scala è l’oggetto di studio di questo elaborato di tesi. Il primo step prevede l’introduzione e la descrizione dei possibili fattori che influenzano l’andamento del profilo di spinta dei motori a razzo, tra cui l’orientazione del particolato immerso nel propellente, il meccanismo di segregazione particellare e la separazione tra la fase liquida e quella solida. Ci si concentra in dettaglio sui primi due termini, dei quali si analizzano le conseguenze in relazione al processo produttivo, cioè sul processo di punzonatura e di colaggio,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Vernocchi, Lorenzo. "Tecnologie per la costruzione di piattaforme distribuite basate sul linguaggio di programmazione Scala." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9160/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato tratta alcuni dei più noti framework di programmazione avanzata per la costruzione di piattaforme distribuite che utilizzano il linguaggio di programmazione avanzata Scala come fulcro principale per realizzare i propri protocolli. Le tecnologie analizzate saranno Finagle, Akka, Kafka e Storm. Per ciascuna di esse sarà presente una sezione di introduzione, documentazione e un esempio di codice. L’obiettivo dell’elaborato è l’analisi approfondita delle tecnologie sopraelencate per comprendere a fondo le tecniche di programmazione che le rendono uniche nel loro genere. Questo pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Costanzi, Simone. "Integrazione di piattaforme d'esecuzione e simulazione in una toolchain Scala per aggregate programming." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10519/.

Full text
Abstract:
La tesi è calata nell'ambito dell'Aggregate Programming e costituita da una prima parte introduttiva su questo ambito, per poi concentrarsi sulla descrizione degli elaborati prodotti e infine qualche nota conclusiva unitamente a qualche possibile sviluppo futuro. La parte progettuale consiste nell'integrazione del framework Scafi con il simulatore Alchemist e con una piattaforma di creazione e di esecuzione di sistemi in ambito Spatial Computin, con lo scopo di potenziare la toolchain esistente per Aggregate Programming. Inoltre si riporta anche un breve capitolo per l'esecuzione del framewor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Van, Ham Jurgen Michael. "Seamless concurrent programming of objects, aspects and events." Thesis, Nantes, Ecole des Mines, 2015. http://www.theses.fr/2015EMNA0118/document.

Full text
Abstract:
L’utilisation de concepts avancés de programmation concurrente permet de dépasser les inconvénients de l’utilisation de techniques de bas niveau à base de verrous ou de moniteurs. Elle augmente le niveau d’abstraction, libérant les programmeurs d’applications concurrentes d’une focalisation excessive sur des détails. Cependant, avec les approches actuelles, la logique nécessaire à la mise en place de schémas de coordinations complexes est fragmentée en plusieurs points de l’application sous forme de« join patterns », de notifications et de la logique applicative qui crée implicitement des dépe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Barros, Francisca Jamilia Oliveira de. "O desenvolvimento da escrita de sujeitos com deficiÃncia intelectual por meio do software Scala Web." Universidade Federal do CearÃ, 2017. http://www.teses.ufc.br/tde_busca/arquivo.php?codArquivo=19643.

Full text
Abstract:
CoordenaÃÃo de AperfeÃoamento de Pessoal de NÃvel Superior<br>A presente pesquisa se inscreve na abordagem psicogenÃtica da escrita e teve por objetivo verificar se e como a aplicaÃÃo do sistema de ComunicaÃÃo Alternativa, Scala Web, favorece o desenvolvimento da linguagem escrita de sujeitos com deficiÃncia intelectual. Participaram desta pesquisa 10 sujeitos (5 do grupo experimental e 5 do grupo controle) com deficiÃncia intelectual que estavam em processo de desenvolvimento da escrita (variando do nÃvel silÃbico e silÃbico-alfabÃtico) e que frequentavam escolas da rede pÃblica de Fortaleza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Sala, Stefano. "Modellazione e simulazione di un velivolo pilotato da remoto con carico sospeso : analisi in MATLAB/Simulink di un sistema di controllo a due scale temporali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22964/.

Full text
Abstract:
Studio del comportamento di un multirotore generico con un carico sospeso. Si studierà un sistema di controllo a scala temporale doppia, in grado di smorzare le oscillazioni del carico sospeso in modo da poter effettuare alcune manovre di test e permettere di raggiungere un punto di arrivo con il carico perfettamente equilibrato e privo di oscillazione residua. Dopo un’introduzione, che tratterà in generale della tipologia di velivolo considerato, si procederà ad analizzare un metodo descrittivo del comportamento dinamico del multirotore, assunto per semplificazione come punto materiale,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Saavedra, Rosas Paula Isabella. "Riqualificazione energetica a scala urbana. Una proposta per il comparto di Torino/Ortolani, Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Col concetto di riqualificazione energetica si è soliti pensare ad un intervento edilizio di ri-efficientamento impiantistico e termico dell’immobile. La presente tesi indaga invece su come lo stesso contesto urbano nel quale si inseriscono gli elementi costruiti partecipi a un’azione collettiva di rigenerazione locale. Riqualificare energeticamente un’area significa quindi studiare ed elaborare le diverse componenti del tessuto urbano, edilizio e impiantistico legate al consumo energetico della città o del comparto, interessandosi all’intero ciclo vitale di richiesta, utilizzo e scarto di ris
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!