Academic literature on the topic 'Laboratorio di poetica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Laboratorio di poetica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Laboratorio di poetica"

1

Guassardo, Giada. "«A cui non manca che la fortuna d’avere avuto il natale in tempo più felice»: “La Teseide” di Teresa Bandettini (1805)." AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica 5, no. 1 (2024): 37–73. http://dx.doi.org/10.54103/2724-3346/23997.

Full text
Abstract:
Nonostante Teresa Bandettini (1763-1837) sia stata celebrata, in vita e dai posteri, soprattutto per il suo talento di poetessa estemporanea, che le valse l’ammissione in Arcadia con il nome di Amarilli Etrusca, le sue ambizioni erano riposte nella poesia "pensata": in particolare nel poema epico-mitologico La Teseide, edito nel 1805 e oggi quasi dimenticato. Nel contributo si entrerà nel laboratorio del testo e si evidenzieranno gli aspetti che sul piano della materia, dell’impostazione narrativa e dello stile denotano l’adesione integrale di Amarilli a una poetica classicista. Nello specific
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ragassi, Mariangela. "A poesia de Giovanni Giudici e Laura Accerboni traduzida para o português." Cadernos de Tradução 45 (July 1, 2025): 1–9. https://doi.org/10.5007/2175-7968.2025.e106944.

Full text
Abstract:
Este texto apresenta comentários e a tradução vencedora em português dos poemas “Gli abiti e i corpi” do poeta italiano Giovanni Giudici e “Cnidaria” da poetisa ítalo-suíça Laura Acceboni. As traduções aqui apresentadas foram realizadas em 2024 no contexto da primeira edição do Prêmio Internacional de Tradução de Poesia do italiano para o português M’illumino d’immenso, promovido pelo Instituto Italiano de Cultura do Rio de Janeiro e pelo Laboratorio Traduxit, com patrocínio da Biblioteche di Roma. Esse prêmio foi criado com o objetivo de promover a tradução e a difusão da poesia italiana nos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cerneaz, Sara. "L’"Onegin" di Giovanni Giudici. Dal laboratorio poetico." Versants. Revista suiza de literaturas románicas 2, no. 64 (2017). http://dx.doi.org/10.22015/v.rslr/64.2.11.

Full text
Abstract:
Per la prima volta dagli anni Settanta, Joanna Spendel off re un raccontodella traduzione dell’Onegin di Puškin che a lungo l’ha legata a Giovanni Giudici.Ne emerge un ritratto dell’intimo sodalizio con il poeta, ma soprattutto, grazie amateriale inedito, la testimonianza fi no ad ora sconosciuta dell’offi cina di traduzione.Un’occasione unica per entrare nel laboratorio poetico dell’opera che haaccompagnato Giudici per quasi quarant’anni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Laboratorio di poetica"

1

Biografia poetica: Venti anni di vita e di celebrazioni del Laboratorio di poetica dell'Università di Palermo in memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Palermo University Press, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Una Finestra sul reale: Antologia di testi poetici dal laboratorio di scrittura del S. Maria della Pietà. Cooperativa editrice Il manifesto anni '80, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Laboratorio di poetica"

1

Diafani, Laura. "Nel lontano laboratorio di A Silvia: la violenza sulla creatura fidente nella canzone postuma di Leopardi Nella morte di una donna fatta trucidare col suo portato dal corruttore per mano ed arte di un chirurgo." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-727-7.06.

Full text
Abstract:
A Leopardi poeta e filosofo interessa una particolare forma di violenza: quella perpetrata sulla vittima da chi era preposto ad amarla; dunque, una violenza paradossale e scandalosa perché inflitta su esseri inermi e fiduciosi proprio dalla fonte cui attendono felicità. La canzone postuma Nella morte di una donna fatta trucidare col suo portato dal corruttore per mano ed arte di un chirurgo, scritta nell’anno dell’Infinito (1819), appare un laboratorio di A Silvia e della futura riflessione leopardiana sul male.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!