Academic literature on the topic 'Lago di Monate'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Lago di Monate.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Lago di Monate"
Clark, Raymond J. "Conrad of Querfurt and Petrarch on the location of the Vergilian underworld." Papers of the British School at Rome 64 (November 1996): 261–72. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200010400.
Full textPelegrinelli, André Luiz Marcondes. "O autógrafo de frei Francisco e frei Leão: texto e imagem em relação na Chartula di Assisi (séc. XIII)." Antíteses 12, no. 24 (December 23, 2019): 646. http://dx.doi.org/10.5433/1984-3356.2019v12n24p646.
Full textHantke, R. "Zur Talgeschichte zwischen Domodossola und Locarno : Valle d'Ossola, Val Vigezzo (Prov. di Novara) - Centovalli (Kt. Tessin) : 1. Teil." Geographica Helvetica 42, no. 1 (March 31, 1987): 15–26. http://dx.doi.org/10.5194/gh-42-15-1987.
Full textAshraf, Mohammad A. "Uncertainties in Global Warming Temperature-Trend and Their Impacts on Agricultural Production: an Econometric Evaluation." Jurnal Agro Ekonomi 26, no. 2 (September 19, 2016): 123. http://dx.doi.org/10.21082/jae.v26n2.2008.123-143.
Full textSantos Cancelas, Alberto. "Religiones castreñas contra el estado." Vínculos de Historia. Revista del Departamento de Historia de la Universidad de Castilla-La Mancha, no. 8 (June 20, 2019): 15. http://dx.doi.org/10.18239/vdh_2019.08.01.
Full textMancini, Niccolò Marco, Gismondo Maria Mancini, Davide Travaglini, Susanna Nocentini, and Raffaello Giannini. "First results on the structure and seed production of beech stands at the timberline in the Monti della Laga (Gran Sasso and Monti della Laga National Park)." l'italia forestale e montana, 2016, 31–47. http://dx.doi.org/10.4129/ifm.2016.1.02.
Full textTalib, Jamalludin. "Penentuan Taburan Titisan Cumene Dalam Turus Pengekstrakan Cakera Berputar Dengan Kaedah Simulasi Monte Carlo." Jurnal Teknologi, May 11, 1997, 13–22. http://dx.doi.org/10.11113/jt.v26.1012.
Full textSpicciarelli, Renato, and Aldo Marchetto. "The contrasting evolution of twin volcanic lakes (Monticchio, Mt. Vulture, Italy) inferred from literature records." Advances in Oceanography and Limnology 10, no. 1 (July 1, 2019). http://dx.doi.org/10.4081/aiol.2019.7949.
Full textDissertations / Theses on the topic "Lago di Monate"
Leuci, Riccardo Sergio. "Modellazione numerica semi-distribuita del comportamento idrologico del Lago di Monate (VA)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textStumpo, Francesca. "Indagine numerico-sperimentale finalizzata alla caratterizzazione del bacino imbrifero sotterraneo del Lago di Monate (VA)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textVandi, Matteo. "Livellazione geometrica e trigonometrica in contesti idraulici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.
Find full textMuccioli, Giovanni. "L' insieme di monete di Monte Molião: o conjunto numismático de Monte Molião." Master's thesis, 2014. http://hdl.handle.net/10451/20371.
Full textRiassunto: Durante le cinque campagne di scavo condotte tra il 2006 ed il 2011 a Monte Molião (Lagos), nell’ambito di un progetto archeologico pluriennale condotto dall’Università di Lisbona, il centro Uniarq (Centro de Arqueologia da Universidade de Lisboa) ed il comune di Lagos, è stato recuperato un totale di 44 monete di epoca romana, delle quali cinque sono risultate essere inclassificabili. Lo studio comparato delle evoluzioni stratigrafiche di Monte Molião, insieme con l’analisi dei reperti numismatici, ha offerto la possibilità di seguire l’evoluzione storica del sito algarvio durante due delle sue fasi più importanti: il periodo romano repubblicano e l’epoca imperiale. Alla fase romana più antica, inquadrata tra la fine del II e gli inizi del I secolo a.C. sono associati 19 reperti monetali bronzei e di piombo. La maggior parte di queste monete è costituita da nummi plumbei di derivazione algarvia; seguono in ordine d’importanza percentuale alcune emissioni peninsulari, mentre le coniazioni provenienti direttamente da Roma, con il ritrovamento di un solo reperto, risultano di carattere minoritario. La fase romana imperiale, che nel sito abbraccia soprattutto il I secolo e il II secolo d.C., consta di 20 monete bronzee, che a loro volta comprendono un arco temporale compreso tra il regno di Augusto e quello di Marco Aurelio. In questo gruppo di bronzi imperiali una certa rilevanza è rappresentata dalle coniazioni di carattere provinciale. L’analisi complessiva dell’insieme monetale di Monte Molião ha permesso di discutere una serie di problematiche relative alla realtà numismatica romana repubblicana ed imperiale sud-peninsulare ed in particolare della costa algarvia.
Books on the topic "Lago di Monate"
Quattro secoli di storia del lago negli ex-voto del Santuario della Beata Vergine del Soccorso sul Monte di Ossuccio. Menaggio (Como): Attilio Sampietro, 2008.
Find full textIl Lago di Monate: Idrogeologia, realtà socio-economica, ecologia, ricerche subacquee, archeologia : l'attività del Consorzio. Varese: ASK, 1990.
Find full textGiampaolo, Rizzetto, ed. Antiche civiltà del Lago di Garda: Dai cacciatori-raccoglitori del Monte Baldo al declino di Peschiera. Venezia: Arsenale, 1985.
Find full textAntiche civiltà del Lago di Garda: Dai cacciatori-raccoglitori del Monte Baldo al declino di Pescheria. Venezia: Arsenale Editrice, 1985.
Find full textConference papers on the topic "Lago di Monate"
Gentilini, Giorgia. "Restauro e consolidamento della parte sommitale di castel Penede a Nago (Trento) sul lago di Garda. Un progetto di conoscenza." In FORTMED2020 - Defensive Architecture of the Mediterranean. Valencia: Universitat Politàcnica de València, 2020. http://dx.doi.org/10.4995/fortmed2020.2020.11345.
Full text