Academic literature on the topic 'Laguna di Grado e Marano'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Laguna di Grado e Marano.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Laguna di Grado e Marano"

1

CUESTA, J. A., N. BETTOSO, G. COMISSO, et al. "Record of an established population of Palaemon macrodactylus Rathbun, 1902 (Decapoda, Palaemonidae) in the Mediterranean Sea: confirming a prediction." Mediterranean Marine Science 15, no. 3 (2014): 569. http://dx.doi.org/10.12681/mms.712.

Full text
Abstract:
The capture of larvae of Palaemon macrodactylus off Mallorca (Balearic Islands) has been recently reported as evidence of a potential presence of a population of this species in the Mediterranean Sea. Photos of this species, taken during dives in the Sacca di Goro (northern Adriatic) were published in the same year, but no specimen could be collected at that time. Herein we report the capture in 2013 of numerous individuals of the oriental shrimp, including ovigerous females, both in the Sacca di Goro and in the Lagoon of Marano and Grado (northern Adriatic Sea, Italy), confirming the existenc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gelichi, S., and Claudio Negrelli. "Anfore e commerci nell’alto Adriatico tra VIII e IX secolo." Mélanges de l École française de Rome Moyen Âge 120, no. 2 (2008): 307–26. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.2008.9501.

Full text
Abstract:
Una nuova stagione di ricerche nell’Adriatico settentrionale ci consente di formulare nuove interpretazioni sulla circolazione delle merci durante i secoli VII, VIII e IX. In particolare si analizzano due contesti ambientali particolarmente significativi : la Laguna di Venezia ed il Delta del Po. Le anfore globulari qui presenti sembrano alludere ad un asse di collegamento con l’Adriatico meridionale e soprattutto con l’Egeo, mentre l’analisi contestuale dei depositi archeologici di ritrovamento mostra l’esistenza di strutture portuali e produttive (come a Comacchio e a Venezia) che restituisc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gasparri, Stefano. "Le fortune di un patriarca. Grado altomedievale e il ‘testament’ di Fortunato ii. By Yuri A. Marano. (Altomedioevo, 10.) Pp. 243 incl. 11 ills. Rome: Viella, 2022. €28 (paper). 978 88 3313 897 8." Journal of Ecclesiastical History 75, no. 1 (2023): 161–63. http://dx.doi.org/10.1017/s0022046923001537.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Laguna di Grado e Marano"

1

Cosolo, Mauro. "Interazioni tra avifauna ittiofaga e attività produttive nella laguna di Grado e Marano." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2660.

Full text
Abstract:
2006/2007<br>Data la dieta ittiofaga ed i consistenti aumenti registrati a livello europeo a partire dagli anni ottanta, il Cormorano (Phalacrocorax carbo) è oggetto di ricerche mirate a quantificarne l’impatto sulle attività di acquacoltura. In Friuli Venezia Giulia queste attività corrispondono alle valli da pesca della laguna di Grado e Marano. Il presente lavoro ha come obiettivi il monitoraggio della popolazione di Cormorano, l’analisi della dieta, lo studio delle strategie comportamentali adottate nel foraggiamento e l’analisi dell’impatto nelle valli da pesca. Il periodo di studio va da
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zamboni, Romina. "Proposta di realizzazione di una cartografia bionomica come strumento di monitoraggio e di gestione della Laguna di Marano e Grado." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2654.

Full text
Abstract:
2006/2007<br>Il presente lavoro si propone di delineare la struttura e la dinamica dei popolamenti delle comunità macrozoobentoniche dei fondi mobili della Laguna di Marano e Grado sulla base di tre campagne di campionamento (1993, 1994 e 1995) in 53 stazioni diversamente distribuite. Nonostante la vetustà dei campionamenti la tematica trattata trova precedenti per la zona solo negli anni 1950/60; ciò qualifica quindi questa indagine come la più ampia finora effettuata in questo ambiente. I dati considerati si situano in ogni caso in anni di drastica svolta per le attività alieutiche della Lag
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bezzi, Annelore. "LE BARENE DELLA LAGUNA DI MARANO E GRADO: ANALISI DEGLI ASPETTI MORFO-EVOLUTIVI NELLA PROSPETTIVA GESTIONALE." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2014. http://hdl.handle.net/10077/10375.

Full text
Abstract:
2012/2013<br>Lo studio delle barene della laguna di Grado e Marano è stato affrontato attraverso due differenti approcci: 1) una raccolta di dati morfologici e sedimentologici in 13 siti campione 2) un’indagine a macroscala attraverso il confronto di foto aeree (1954, 1990, 2006) e l’applicazione di differenti tecniche di analisi in GIS. L’integrazione dei due diversi approcci ha permesso in primo luogo di proporre una classificazione delle barene in base alle loro caratteristiche morfologiche e sedimentologiche: barene di margine lagunare, margine di canale, retro barriera, bacini paralagu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zavagno, Enrico. "Interazione tra acque marine e acque di falda nella Bassa Pianura Friulana." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2012. http://hdl.handle.net/10077/7348.

Full text
Abstract:
2010/2011<br>Riassunto: Nell’ambito del dottorato è stata esaminata l’interazione tra le acque marine e le acque di falda in un’area della Bassa Pianura Friulana che si colloca all’interno del Sito di Interesse Nazionale (SIN) della Laguna di Grado e Marano. Il SIN è stato oggetto di diversi studi da parte dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Venezia Giulia (ARPA FVG). Per questo motivo è stata instaurata una collaborazione in particolare con il Settore Laboratorio Unico Regionale – Laboratorio di Udine, che negli anni si è occupato di definire e valutare l’influe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Emili, Andrea. "Processi biogeochimici del mercurio all'interfaccia acqua - sedimento in ambiente lagunare." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/4656.

Full text
Abstract:
2009/2010<br>Il ciclo biogeochimico del mercurio all’interfaccia acqua-sedimento in Laguna di Grado e Marano è stato studiato in situ mediante l’utilizzo di due camere bentiche. Lo studio si è posto come parte integrante del progetto di ricerca “Miracle” per la “Messa a punto di un metodo per l'individuazione delle aree da destinarsi alla venericoltura (Tapes philippinarum) a minor rischio di contaminazione da mercurio in Laguna di Marano e Grado". La sperimentazione è stata condotta stagionalmente in due siti adibiti alla semina a scopo sperimentale della vongola filippina (Tapes philippinaru
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

PETRANICH, ELISA. "Ciclo biogeochimico del mercurio in un ambiente lagunare modificato dall'attività di vallicoltura (Laguna di Grado)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Trieste, 2018. http://hdl.handle.net/11368/2924759.

Full text
Abstract:
Il progetto è basato su uno studio multidisciplinare nella Valle Noghera, una delle poche valli da pesca rimaste ancora attive nella Laguna di Grado, nella quale è stato riscontrato il bioaccumulo del mercurio (Hg) in alcune specie ittiche d’interesse commerciale. La pericolosità del Hg è legata alla sua forma organica più tossica, il metilmercurio (MeHg), perché facilmente bioaccumulabile lungo la rete trofica acquatica. L’attività di ricerca sperimentale ha permesso di approfondire i processi e le dinamiche coinvolgenti questo metallo nell’ecosistema vallivo, dal sedimento all’acqua fino al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Tomio, Yari <1989&gt. "Valutazione del grado di ricolonizzazione di fanerogame acquatiche in Laguna Nord: accrescimenti e benefici ambientali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11615.

Full text
Abstract:
L’elaborato di tesi è inserito nell'ambito del progetto Life SeResto, il quale ha lo scopo di riqualificare l’ecosistema della laguna nord di Venezia, attraverso il ripristino delle praterie di fanerogame acquatiche. A seguito dei trapianti di Zostera marina e Zostera noltei, avvenuti nel 2014-2015 in 35 stazioni, è stata intrapresa un'attività di monitoraggio degli accrescimenti delle zolle trapiantate e dei parametri ambientali nella colonna d’acqua e nel sedimento. Le analisi statistiche dei parametri ambientali (acqua e sedimento) correlati con gli accrescimenti delle zolle evidenziano co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Hubina, Tatsiana. "Development of a GIS to estimate the effect of abiotic factors on the abundance of waterbirds in the Grado-Marano Lagoon." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3168.

Full text
Abstract:
2007/2008<br>L’obiettivo di questa tesi è valutare l’influenza di vari fattori biotici e abiotici che possono influenzare l’abbondanza degli uccelli acquatici nella laguna di Grado e Marano. La laguna di Grado e Marano è situata nel NE del mare Adriatico e ha un’estensione approssimativa di 160 km2. Il passo introduttivo nell’implementazione della struttura del progetto è stato individuare un sistema innovativo per la raccolta, la standardizzazione e l’archiviazione dei dati ornitologici. Immagini satellitari ASTER sono state utilizzate per classificare differenti tipi di habitat, incluse l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Acquavita, Alessandro. "Mobilità delle specie mercurifere in condizioni naturali e perturbate in ambiente lagunare." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2012. http://hdl.handle.net/10077/7347.

Full text
Abstract:
2010/2011<br>L’areale marino costiero del Friuli Venezia Giulia, posto nel settore più orientale del Nord Adriatico, è conosciuto come uno degli ecosistemi maggiormente contaminati dal mercurio (Hg), metallo pesante il cui notevole interesse è legato alla spiccata neuro-tossicità della sua forma organica, il metilmercurio (MeHg), e alle sue proprietà di bioaccumulo e biomagnificazione lungo l’intera catena trofica fino all’uomo (Fitzgerald & Clarkson, 1991; Clarkson, 1999). La fonte principale di Hg è dovuta agli apporti di materiale particellato veicolati nel Golfo di Trieste dal Fiume Isonz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Laguna di Grado e Marano"

1

"Marano Lagoon (Laguna di Marano)." In The Adriatic Sea Encyclopedia. Springer International Publishing, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-50032-0_336.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!