Academic literature on the topic 'Language Toolkit, localizzazione, siti web'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Language Toolkit, localizzazione, siti web.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Language Toolkit, localizzazione, siti web"

1

Fabris, Clarissa. "La localizzazione dei siti web nell'industria dei sistemi decorativi per l'edilizia: il caso Novacolor." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12768/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si inserisce nel progetto Language Toolkit, frutto della collaborazione tra la Camera di Commercio di Forlì-Cesena e la Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e interpretazione di Forlì. L’obiettivo del progetto è quello di permettere agli studenti dell’ultimo anno di facoltà di entrare in contatto mondo del lavoro. Grazie alla collaborazione con Novacolor Srl, azienda leader nel campo dei sistemi decorativi di alta qualità, si è portato a termine un progetto di localizzazione di sito web. Questa tesi si compone di cinque capitoli. Il primo capitolo inquadra il progetto Language Toolkit e presenta l'azienda Novacolor Srl, analizzando i motivi, i vantaggi e gli svantaggi che caratterizzano il processo generale di internazionalizzazione. Il secondo capitolo fornisce una panoramica teorica del processo di localizzazione, dalle sue origini al caso specifico della localizzazione dei siti web e dei suoi livelli, passando da approcci metodologici e analisi linguistiche, presentando gli strumenti utili nella fase pratica del processo. Il terzo capitolo propone una riflessione sui concetti di terminologia e linguaggi specialistici, individuando le tipologie di ricerca terminologica, le loro caratteristiche e situazioni comunicative. Il quarto capitolo presenta la fase preparatoria alla localizzazione: vengono illustrate le sezioni e le parti destinate al processo di traduzione. Successivamente, si propone un’analisi dei testi, secondo il modello di Nord, riflettendo sia sui fattori extra-testuali, sia sui fattori intratestuali. Infine, si descrivono le fasi di ricerca terminologica e creazione di corpora, attraverso un’analisi contrastiva tra i siti web italiani e spagnoli siti web, e viene esposta l’importanza di schede terminologiche, fonti e definizioni. L’ultimo capitolo è dedicato completamente all’attività pratica di traduzione, in cui vengono esposte la metodologia, le difficoltà individuate e le strategie adottate nella fase di traduzione, dagli interventi sintattici e lessicali, agli interventi culturali finalizzati alla localizzazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sartorato, Anna. "La localizzazione di software e siti web: Un'esperienza nel settore dell'automazione alberghiera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17563/.

Full text
Abstract:
This thesis is aimed at presenting and analysing a localization project from Italian into Russian involving translation and adaptation of two different digital products, namely a company website and a software User Interface (UI). Both were developed by GFP Lab, an Italian company which operates in the field of hotel automation. This task was assigned to the translator as a part of the Language Toolkit V initiative. In particular, this work focuses on the state-of-the-art translation technologies, considering the advantages and disadvantages of their deployment in the field of localization; particular attention is payed to Machine Translation (MT), the only technology which produces a text in a target language without the intervention of a language professional. As a result of a theoretical overview and a concrete case study, consisting of the analysis of the company’s previous attempt to machine translate the software UI, this study supports the thesis that a successful localization cannot be guaranteed without turning to a professional human translator. The thesis consists of five chapters. Chapter 1 provides an overview of previous literature on localization, as well as on translation and globalisation technologies that are currently used in this field. Chapter 2 defines the details of the translation task and the context in which it was carried out: the Language Toolkit V project is mentioned, as well as the GFP Lab company, including its previous localization experience. The description of the translator’s approach starts in Chapter 3, where the different translation resources and methods are explained, followed, in Chapter 4, by an analysis of the website. In the same chapter, a comment about the website translation is discussed. Finally, in Chapter 5 the translation of the software is examined, with a particular focus on the comparison between the human translation of UI strings and the same text translated by a MT system.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Guida, Sara. "Internazionalizzare l'azienda: localizzazione del sito internet di Seico Compositi srl e catalogazione terminologica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9507/.

Full text
Abstract:
El presente trabajo de tesis se encuadra dentro del proyecto Language Toolkit, resultado de la cooperación entre la Cámara de Comercio de Forlì-Cesena y la Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione de Forlì, con el fin de acercar a los recién licenciados al mundo empresarial. En colaboración con la sociedad limitada Seico Compositi srl, se ha realizado la localización parcial de su sitio web, así como la traducción de sus pertinentes fichas técnicas de productos de punta. Dicha empresa opera en el territorio y es líder en el sector de la construcción especializada por lo que se refiere a los refuerzos estructurales y a la producción y distribución de materiales compuestos. El trabajo consta de tres capítulos: el primero está dedicado al fenómeno de la localización y abarca desde sus orígenes hasta el caso específico de la localización de sitios web pasando por su adaptación lingüístico-técnica y prestando una especial atención a los aspectos culturales que la misma conlleva. En un segundo capítulo se analizan las lenguas de especialidad y la terminología como marco teórico del presente trabajo; todo ello permite presentar el dominio objeto de estudio y las fases que han marcado el trabajo de catalogación terminológica, desde la búsqueda y recopilación de textos paralelos hasta la creación de los corpus bilingües (IT/ES) así como de un pequeño banco de datos terminológicos específico. En este capítulo se explican también las dificultades y problemáticas encontradas durante la preparación de las fichas terminológicas y las estrategias adoptadas para solucionarlas. Para finalizar, el último capítulo se centra en la actividad práctica de la traducción y en los diferentes tipos de intervención aplicados a los textos de salida. Tras algunas reflexiones sobre la internacionalización empresarial, este mismo capítulo continúa con el análisis en clave contrastiva del sitio web, de su estructura interna y de los textos originales, para así concluir con el comentario de la traducción acompañado por ejemplos.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Scordamaglia, Marta. "Nel segno dell’internazionalizzazione: localizzazione parziale del sito www.termedellafratta.com." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15283/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi magistrale si inserisce nel quadro del progetto Language Toolkit, nato dalla collaborazione tra la Camera di Commercio di Forlì-Cesena e la Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione, sede di Forlì. Il progetto ha previsto la collaborazione con TERMEGEST S.r.l., che ha richiesto alla candidata la localizzazione verso il francese del sito web www.termedellafratta.com. Il primo capitolo presenta una breve contestualizzazione del progetto, descrivendo il profilo dell'azienda e la collaborazione di quest'ultima con la candidata. Nel secondo capitolo si è compiuta una riflessione a proposito delle lingue speciali e della terminologia, premesse teoriche indispensabili al fine di presentare la metodologia di lavoro adottata durante la fase preparatoria alla traduzione. Nello specifico, tale fase ha previsto una ricerca terminologica approfondita relativa al dominio e al genere del testo di partenza, basata sulla consultazione di siti web paralleli in francese e in italiano e di due corpora costruiti dalla candidata (uno comparabile e uno parallelo). Un’altra risorsa di supporto alla traduzione è rappresentata inoltre dal glossario terminologico, convertito in seguito in TermBase per il suo utilizzo sul software di traduzione SDL Trados Studio. Il terzo capitolo presenta un approfondimento teorico sulla localizzazione. Inoltre, viene preso in considerazione il caso specifico del progetto di localizzazione del sito www.termedellafratta.com, analizzando le sue caratteristiche in base a diversi aspetti. Il quarto e ultimo capitolo rappresenta il nucleo centrale dell'elaborato, in quanto si concentra sul lavoro effettivo di traduzione. La prima parte è dedicata all’analisi del testo di partenza, la seconda parte riporta l’intero lavoro di traduzione e, infine, nell'ultima sezione è presente l’analisi dei diversi interventi traduttivi, sulla base di esempi concreti estrapolati direttamente dal TP e dal TA.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Di, Furia Giuseppe. "Tradurre per le aziende: localizzazione del sito web di Tecnopress S.a.s." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9878/.

Full text
Abstract:
La presente tesi magistrale si inserisce nell’ambito del progetto Language Toolkit e nasce in particolare dalla collaborazione tra il presente autore e l’azienda Tecnopress S.a.s. Nell’ottica dell’internazionalizzazione della propria attività l’azienda ha richiesto che il proprio sito web venisse sottoposto ad un processo di localizzazione dall’italiano verso l’inglese. Sulla base di queste premesse si è deciso di dividere il lavoro in tre parti: una fase teorica, una fase preparatoria e una fase pratica. La prima fase si è occupata di gettare le basi teoriche necessarie per affrontare consapevolmente l’incarico assegnato. Alla luce delle conclusioni della fase teorica è stata constatata l’esigenza di modificare la natura dell’intervento che si era preventivato di effettuare sul sito web. Fulcro della localizzazione è infatti il locale, ovvero la combinazione di regione socioculturale e lingua presa a riferimento per un processo di localizzazione web. Nelle richieste avanzate dall’azienda figuravano esclusivamente indicazioni relative alla lingua (l’inglese), non già alla regione socioculturale su cui modellare l’intervento di localizzazione del sito. Si è rivelato pertanto necessario procedere autonomamente alla definizione di un locale per il presente progetto, che è stato fatto coincidere con la macrozona europea e cui è stato associato un modello ibrido di English Lingua Franca e Simplified Technical English. Il focus dell’intervento non è stato dunque una regione geografica circoscritta ma una realtà socioculturale molto più ampia e variegata: l’adozione di un locale così ampio e il rispetto dell’indicazione sulla lingua hanno portato il presente autore a optare per un intervento di standardizzazione web. Chiude il presente lavoro una fase operativa, durante la quale sono state create le risorse necessarie al progetto (si segnala in particolare un corpus su misura) e sono state effettuate la standardizzazione e una serie di considerazioni traduttive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Daniel, Carrasco Juan Francisco. "La traduzione nel processo di espansione aziendale e l’internazionalizzazione di impresa: localizzazione web del sito di FAM Batterie S.r.l." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato è stato realizzato attraverso il progetto Language Toolkit, sviluppato grazie alla collaborazione fra la Camera di Commercio della Romagna e il Dipartimento Interpretazione e Traduzione del Campus di Forlì (DIT). Mediante questo progetto, il candidato ha potuto portare a termine la localizzazione del sito web aziendale di FAM Batterie s.r.l. dall'italiano allo spagnolo. Lo scopo di questa tesi è quello di presentare e analizzare tale progetto di localizzazione. Per questo motivo, il lavoro è stato strutturato in due sezioni principali. Nella prima parte si discuterà del processo di internazionalizzazione di impresa per identificare il modo in cui un'azienda può espandersi, focalizzando l’attenzione sull'impatto che la globalizzazione e la digitalizzazione possono avere al momento di prendere questa decisione. Nella seconda parte si approfondirà il processo di localizzazione, che sarà discusso per dimostrare la necessità di adattarsi a un locale come passaggio fondamentale per una corretta internazionalizzazione. Infine, verrà analizzato il progetto specifico di localizzazione del sito web www.fambatterie.it, evidenziandone gli elementi più importanti dal punto di vista della traduzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Stabile, Martina. "Tradurre per le piccole e medie imprese: localizzazione del sito web di Cora Seeds S.r.l." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17197/.

Full text
Abstract:
This thesis falls within the framework of the Language Toolkit project, born from the collaboration between the Romagna Chamber of Commerce and the Department of Interpretation and Translation of Forlì. This project allows students to put into practice what they have learned over the course of their studies by carrying out internships in local companies. Thanks to the collaboration with Cora Seeds Srl, the candidate localized part of the website www.coraseeds.com from Italian into Russian. The work is composed of four chapters. The first chapter briefly contextualizes the thesis project, introducing the company and describing the work to be carried out by the candidate. Furthermore, it analyzes the main points relating to the internationalization of companies, with particular focus to the linguistic and cultural skills necessary for this process. The second chapter is a theoretical study on the topic of localization. It includes a brief historical overview of its evolution, an analysis of the GILT model, and a presentation of the various types of localization with particular attention to that of websites. It then proceeds to illustrate the phases and the professional figures usually involved in the localization process and the software available to them. The third chapter is dedicated to the concepts of specialized languages and terminology. Moreover, the terminological work carried out in preparation for the translation work is presented in this section. The fourth and final chapter focuses on the actual translation work. The first part is dedicated to the analysis of the entire site, with particular attention to the text to be localized. Thereafter follows a commentary on the translation, where the types of intervention adopted during the translation phase are explained through concrete examples extrapolated directly from the source and the target texts.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography