Academic literature on the topic 'Late Negative Component'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Late Negative Component.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Late Negative Component"
Siniatchkin, M., W.-D. Gerber, P. Kropp, and A. Vein. "Contingent Negative Variation in Patients with Chronic Daily Headache." Cephalalgia 18, no. 8 (October 1998): 565–69. http://dx.doi.org/10.1046/j.1468-2982.1998.1808565.x.
Full textHultin, L., P. Rossini, G. L. Romani, P. Högstedt, F. Tecchio, and V. Pizzella. "Neuromagnetic localization of the late component of the contingent negative variation." Electroencephalography and Clinical Neurophysiology 98, no. 6 (June 1996): 435–48. http://dx.doi.org/10.1016/0013-4694(96)95507-8.
Full textBlom, Jorian H. G., Caro H. Wiering, and Rob H. J. Van der Lubbe. "Distraction Reduces Both Early and Late Electrocutaneous Stimulus Evoked Potentials." Journal of Psychophysiology 26, no. 4 (January 1, 2012): 168–77. http://dx.doi.org/10.1027/0269-8803/a000079.
Full textKaraman, Taha, Sibel Özkaynak, Korkut Yaltkaya, and Çetin Büyükberker. "Bereitschaftpotential in schizophrenia." British Journal of Psychiatry 171, no. 1 (July 1997): 31–34. http://dx.doi.org/10.1192/bjp.171.1.31.
Full textNOTARI, ALESSIO. "LATE TIME FAILURE OF FRIEDMANN EQUATION." Modern Physics Letters A 21, no. 40 (December 28, 2006): 2997–3007. http://dx.doi.org/10.1142/s0217732306021852.
Full textMelehin, A. I., and E. A. Sergienko. "Features of Social Cognition in Late Adulthood." Social Psychology and Society 6, no. 4 (2015): 60–77. http://dx.doi.org/10.17759/sps.2015060405.
Full textMiller, B. A., and C. J. Woolf. "Glutamate-mediated slow synaptic currents in neonatal rat deep dorsal horn neurons in vitro." Journal of Neurophysiology 76, no. 3 (September 1, 1996): 1465–76. http://dx.doi.org/10.1152/jn.1996.76.3.1465.
Full textSweden, B. Van, M. G. Van Erp, F. Mesotten, and M. Maes. "Frontal cortex reactivity differentiates between schizophrenic subtypes: auditory ERP-evidence." Acta Neuropsychiatrica 13, no. 3 (September 2001): 61–67. http://dx.doi.org/10.1017/s0924270800035249.
Full textStrobel, R. J., and J. A. Daubenspeck. "Early and late respiratory-related cortical potentials evoked by pressure pulse stimuli in humans." Journal of Applied Physiology 74, no. 4 (April 1, 1993): 1484–91. http://dx.doi.org/10.1152/jappl.1993.74.4.1484.
Full textHiraku, Shiho, and Haruo Sakuma. "Effects on Contingent Negative Variation of Set Created by Anticipating Variable Foreperiods." Perceptual and Motor Skills 83, no. 3_suppl (December 1996): 1163–69. http://dx.doi.org/10.2466/pms.1996.83.3f.1163.
Full textDissertations / Theses on the topic "Late Negative Component"
Nash, Michelle. "Menstrual Cycle and Visual Information Processing." BYU ScholarsArchive, 2008. https://scholarsarchive.byu.edu/etd/1966.
Full textMarchetti, Mauro. "Covert orienting of visuospatial attention in a brain-computer interface for communication." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422499.
Full text1. Introduzione Farwell e Donchin (1988) per primi hanno dimostrato la possibilità che l’uomo ha di comunicare usando i potenziali evento correlati (ERP; e.g., P300), senza bisogno di usare alcun muscolo per tale fine. Questa scoperta ha offerto nuove prospettive per la comunicazione ed il controllo di periferiche in pazienti affetti da gravi disabilità motorie o completamente paralizzati, come nel caso dei pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), negli stadi più avanzati di malattia. L’approccio multidisciplinare che consente di tradurre segnali cerebrali direttamente in comandi per controllare computer o protesi meccaniche è chiamato brain-computer interface (BCI). Negli ultimi vent’anni un’importante sfida scientifica è stata quella di sviluppare una BCI efficace, affinché potesse essere usata nella pratica clinica con i pazienti. I progressi più rilevanti fatti finora riguardano principalmente la registrazione e l’elaborazione dei segnali cerebrali, grazie ad algoritmi sempre più potenti ed efficaci nella categorizzazione dei biosegnali. Minore attenzione è stata posta, invece, nell’investigare il ruolo dei meccanismi cognitivi che sottendono l’uso di una BCI. Nel presente studio è stata indagata la potenzialità dei partecipanti di modulare specifiche onde cerebrali e, di conseguenza, l’efficacia di un sistema BCI guidato dagli ERP, attraverso l’uso di diversi processi di orientamento implicito dell’attenzione visuospaziale (Posner, 1980). A tale scopo sono state progettate e testate tre nuove interfacce visive per controllare il movimento di un cursore su un monitor. 2. Esperimento 1 Nel primo esperimento è stato testato l’effetto dell’orientamento implicito dell’attenzione visuospaziale in partecipanti sani, il cui scopo era di controllare il movimento di un cursore con una BCI guidata da ERP, per raggiungere specifici bersagli. È stato confrontato l’uso di tre interfacce, ciascuna delle quali prevedeva l’utilizzo di una specifica modalità dell’orientamento implicito dell’attenzione visuospaziale (esogeno vs. endogeno). Dodici partecipanti adulti hanno eseguito 20 sessioni, con ciascuna delle tre interfacce. Simultaneamente, gli ERP associati a ciascun trial di ogni interfaccia erano registrati e classificati da un algoritmo ad hoc. Ogni volta che gli ERP associati alla direzione della posizione bersaglio erano correttamente classificati, il cursore era mosso di un passo verso la posizione bersaglio. I partecipanti hanno ottenuto un’accuratezza migliore nel controllo del cursore con l’interfaccia che prevedeva l’orientamento endogeno dell’attenzione visuospaziale rispetto alle due interfacce che prevedevano l’orientamento esogeno. 3. Esperimento 2 Nel secondo studio è stata eseguita una classificazione offline degli ERP registrati nell’Esperimento 1, con lo scopo di verificare se gli effetti ottenuti nell’Esperimento 1 fossero indipendenti dal tipo di algoritmo di classificazione utilizzato. La classificazione online dei segnali cerebrali avveniva attraverso l’analisi delle componenti indipendenti (ICA), un’estrazione di 78 caratteristiche stabilite a priori del segnale, e la loro categorizzazione attraverso un algoritmo matematico di tipo lineare (support vector macchine: SVM). La riclassificazione offline è stata eseguita per mezzo di un algoritmo genetico (genetic algorithm: GA), che rilevava ad personam le caratteristiche significative del segnale, le quali, infine, venivano categorizzate attraverso un classificatore logistico. Il metodo di classificazione offline nell’Esperimento 2 ha confermato l’effetto ottenuto nell’Esperimento 1. Questi risultati sono stati confermati anche dalle analisi statistiche eseguite sui dati neurofisiologici. Inoltre, le medie di accuratezza più alte e la minore variabilità associate al sistema di classificazione offline sembrano offrire potenziali miglioramenti dell’efficacia dell’uso in tempo reale della nostra BCI. 4. Esperimento 3 Alla luce dei risultati riportati negli Esperimenti 1 e 2, è stata testata l’efficacia di un’interfaccia che prevedeva l’uso dell’orientamento esogeno dell’attenzione visuospaziale e di un’altra che prevedeva l’uso dell’orientamento endogeno, con pazienti affetti da SLA. Dieci pazienti con SLA hanno eseguito 16 sessioni con ciascuna delle due interfacce. Anche se i pazienti hanno ottenuto un’accuratezza di circa 70% con entrambe le interfacce, è stata registrata una maggior differenza tra gli ERP target e quelli non-target con l’uso dell’interfaccia “endogena”. Questi risultati supportano l’ipotesi che l’interfaccia che usa l’orientamento endogeno dell’attenzione visuospaziale consenta un miglior controllo del sistema BCI, con conseguenti vantaggi comunicativi per i pazienti affetti da SLA. 5. Conclusioni Le patologie neurologiche che colpiscono il sistema motorio possono intaccare i normali canali di comunicazione, come nel caso di pazienti affetti dal SLA. Questa malattia può sfociare nello stato denominato sindrome locked-in (LIS), una condizione clinica in cui i pazienti sono completamente paralizzati ma mantengono intatta la loro consapevolezza. Nella condizione di LIS, un paziente non può comunicare, non potendo così esprimere la propria opinione riguardo alle scelte etico-giuridiche legate alla sua condizione clinica. Le BCI rappresentano una potenziale soluzione ai problemi comunicativi dei pazienti nella LIS. Negli ultimi vent’anni di ricerca scientifica sulle BCI è stata rivolta grande attenzione alle componenti tecnologiche implicate nella registrazione del segnale cerebrale e nella sua classificazione in comandi per controllare specifiche periferiche. Viceversa, minor attenzione è stata posta alle caratteristiche dell’utente nell’utilizzo delle BCI, in particolar modo riguardo alle componenti cognitive coinvolte. Negli esperimenti riportati nella presente tesi, abbiamo testato l’efficacia di diverse interfacce, ciascuna delle quali utilizzava una specifica modalità dell’orientamento implicito dell’attenzione visuospaziale (endogena o esogena). I risultati di questi esperimenti supportano l’ipotesi che è possibile modulare l’efficacia di una BCI guidata da ERP attraverso l’implementazione di interfacce visive che utilizzano diversi principi dell’orientamento implicito dell’attenzione visuospaziale. Tale risultato è di particolare rilevanza dal punto di vista clinico per i pazienti affetti da SLA, negli stadi terminali di malattia, cioè quando entrano nella condizione clinica di LIS. In particolare nell’Esperimento 3 è riportato come l’ampiezza degli ERP sia diversamente modulata nelle due interfacce testate e questo fatto può giocare un ruolo rilevante nello sviluppo di un efficace sistema BCI che permetta la comunicazione a pazienti affetti da SLA nella condizione di completa LIS. I nostri risultati portano evidenze di come l’implementazione dei principi della psicologia cognitiva nello sviluppo di una BCI ne possano modulare l’efficacia, e questo a vantaggio dei pazienti affetti da gravi disabilità motorie. In conclusione, un’efficace applicazione dei principi cognitivi nello sviluppo delle BCI può avere l’effetto rilevante di “dare una voce” a pazienti in stato di completa LIS
Meehan, Sean. "The effects of spatial and cognitive attention on the late component of the negative difference (late Nd) event-related brain potential (ERP) /." 2004.
Find full textTypescript. Includes bibliographical references (leaves 91-99). Also available on the Internet. MODE OF ACCESS via web browser by entering the following URL: http://gateway.proquest.com/openurl?url%5Fver=Z39.88-2004&res%5Fdat=xri:pqdiss &rft_val_fmt=info:ofi/fmt:kev:mtx:dissertation&rft_dat=xri:pqdiss:MR11862
Books on the topic "Late Negative Component"
Spies, Dennis C. Racial Diversity, Immigration, and Social Spending in the US. Oxford University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780198812906.003.0003.
Full textBook chapters on the topic "Late Negative Component"
Shmidt, Victoria. "Vitalist Arguments in the Struggle for Human (Im)Perfection: The Debate Between Biologists and Theologians in the 1960s–1980s." In History, Philosophy and Theory of the Life Sciences, 217–38. Cham: Springer International Publishing, 2023. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-031-12604-8_12.
Full textHearne, Siobhán. "Living with Commercial Sex." In Policing Prostitution, 149–80. Oxford University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780198837916.003.0006.
Full textMysak, Nataliia F. "The Ukrainian Language in the System of Primary and Secondary School in Galicia in the Late Nineteenth and Early Twentieth Centuries." In The “native word”: The Belarusian and Ukrainian languages at School (Essays on the history of mass education from the mid-nineteenth century to the middle of the twentieth), 135–67. Nestor-Istoriia, 2021. http://dx.doi.org/10.31168/4469-2043-3.06.
Full textDyall, Kenneth G., and Knut Faegri. "Unitary Transformations of the Dirac Hamiltonian." In Introduction to Relativistic Quantum Chemistry. Oxford University Press, 2007. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780195140866.003.0023.
Full textMehta, Gautam, and Bilal Iqbal. "Cardiovascular System." In Clinical Medicine for the MRCP PACES. Oxford University Press, 2010. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780199542550.003.0010.
Full textPatruni, Muralidhara Rao, Anupama Angadi, Satya Keerthi Gorripati, and Pedada Saraswathi. "Artificial Intelligence Techniques in Text and Sentiment Analysis." In Advances in Computational Intelligence and Robotics, 171–91. IGI Global, 2022. http://dx.doi.org/10.4018/978-1-6684-6242-3.ch009.
Full textM. Highsmith, Jason. "Cervical Arthroplasty." In Minimally Invasive Spinal Fusion [Working Title]. IntechOpen, 2022. http://dx.doi.org/10.5772/intechopen.102964.
Full textKilpatrick, John M. "Managing Centrarchid Fisheries in Rivers and Streams." In Managing Centrarchid Fisheries in Rivers and Streams, edited by Steven M. Sammons and Travis R. Ingram. American Fisheries Society, 2019. http://dx.doi.org/10.47886/9781934874523.ch10.
Full textChimenti, Dale, Stanislav Rokhlin, and Peter Nagy. "Fundamentals of Composite Elastic Properties." In Physical Ultrasonics of Composites. Oxford University Press, 2011. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780195079609.003.0005.
Full textPost, Robert M. "Lithium and related mood stabilizers." In New Oxford Textbook of Psychiatry, 1198–208. Oxford University Press, 2012. http://dx.doi.org/10.1093/med/9780199696758.003.0154.
Full textConference papers on the topic "Late Negative Component"
Worthingham, Robert, Tom Morrison, N. S. Mangat, and Guy Desjardins. "Bayesian Estimates of Measurement Error for In-Line Inspection and Field Tools." In 2002 4th International Pipeline Conference. ASMEDC, 2002. http://dx.doi.org/10.1115/ipc2002-27263.
Full textSchmeink, Jens, and Markus Schnoes. "Automated Component Preliminary Design and Evaluation in the Overall Engine Using Fully Coupled Approaches." In ASME Turbo Expo 2022: Turbomachinery Technical Conference and Exposition. American Society of Mechanical Engineers, 2022. http://dx.doi.org/10.1115/gt2022-80634.
Full textBal, Harun, Erhan İşcan, Duygu Serin Oktay, and Selçuk Loğoğlu. "The Relation of Carbon Emission and Foreign Trade." In International Conference on Eurasian Economies. Eurasian Economists Association, 2017. http://dx.doi.org/10.36880/c09.01981.
Full textMokdad, Mohamed, Bouhafs Mebarki, Mourad Semmani, and Shaikha Aljunaidi. "Volunteering at the Foggara work in Touat region: A study in Social ergonomics." In 13th International Conference on Applied Human Factors and Ergonomics (AHFE 2022). AHFE International, 2022. http://dx.doi.org/10.54941/ahfe1002664.
Full textMeda, Shashwath, Mike Stevens, Erwin Boer, Catherine Boyle, Greg Book, Nicolas Ward, and Godfrey Pearlson. "Brain-behavior relationships of simulated naturalistic automobile driving under the influence of acute cannabis intoxication: A double-blind, placebo-controlled study." In 2022 Annual Scientific Meeting of the Research Society on Marijuana. Research Society on Marijuana, 2022. http://dx.doi.org/10.26828/cannabis.2022.02.000.32.
Full textTsai, C. S., T. Q. Vu, and J. A. Norris. "Formation of Planar Waveguide Lenses and Lens Arrays in GaAs Using Ion Milling*." In Integrated and Guided Wave Optics. Washington, D.C.: Optica Publishing Group, 1989. http://dx.doi.org/10.1364/igwo.1989.mdd4.
Full textMatsumoto, Masato, and Kyle Ruske. "Bridge Health Monitoring by Infrared Thermography." In IABSE Congress, New York, New York 2019: The Evolving Metropolis. Zurich, Switzerland: International Association for Bridge and Structural Engineering (IABSE), 2019. http://dx.doi.org/10.2749/newyork.2019.2444.
Full textPalazzotto, John D., Joseph Timar, and Alan T. Beckman. "Design and Development of a New Landfill/Biogas Engine Oil for Modern, High BMEP Natural Gas Engines." In ASME 2011 Internal Combustion Engine Division Fall Technical Conference. ASMEDC, 2011. http://dx.doi.org/10.1115/icef2011-60079.
Full textŽIBIENĖ, Gražina, Alvydas ŽIBAS, and Goda BLAŽAITYTĖ. "ASSESSMENT OF HYDROLOGICAL CHANGES IN THE ŠUŠVĖ RIVER." In Rural Development 2015. Aleksandras Stulginskis University, 2015. http://dx.doi.org/10.15544/rd.2015.035.
Full textBraun, Franziska, Fabian Edel, and Antonio Ardilio. "Enhancing driver’s experience through emotion sensitive lighting interaction." In 13th International Conference on Applied Human Factors and Ergonomics (AHFE 2022). AHFE International, 2022. http://dx.doi.org/10.54941/ahfe1001731.
Full textReports on the topic "Late Negative Component"
Mizrahi, Itzhak, and Bryan A. White. Uncovering rumen microbiome components shaping feed efficiency in dairy cows. United States Department of Agriculture, January 2015. http://dx.doi.org/10.32747/2015.7600020.bard.
Full text