Academic literature on the topic 'Laterizio'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Laterizio.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Laterizio"

1

Reggiani, Anna Maria. "La villa pulcherrima di Traiano a Centumcellae. Una proposta." Veleia, no. 35 (June 13, 2018): 129. http://dx.doi.org/10.1387/veleia.19438.

Full text
Abstract:
Riassunto: La villa di Traiano a Centumcellae è un esempio di un lungo dibattito. Anche se la proposta non è nuova, ha un posto centrale nella storia di Civitavecchia sin dalla sua scoperta. Lo scopo di queste note è di fornire una sintesi sulla conoscenza del monumento, indipendentemente dal fatto che la villa di Civitavecchia, nota come Terme Taurine, sia da identificare con la «villa pulcherrima» di proprietà di Traiano e visitata da Plinio. La fase di Traiano è confermata da bolli in laterizio con il nome dell’imperatore (PORTUS TRAIANI), mentre quello di Adriano è rappresentato da un apparato decorativo di marmi pregiati e da latrine individuali come a Villa Adriana.Parole chiave: Traiano, Terme Taurine, Plinio, Centumcellae, Civitavecchia, StatiliusTaurus, Portus Traiani, Ficoncella.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Carrive, Mathilde. "Évelyne Bukowiecki , Rita Volpe et Ulrike Wulf-Rheidt (dir.) Il laterizio nei cantieri imperiali. Roma e il Mediterraneo Florence, All'Insegna del Giglio, 2016, 245 p." Annales. Histoire, Sciences Sociales 72, no. 1 (March 2017): 188–90. http://dx.doi.org/10.1017/s0395264917000221.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lancaster, Lynne. "The date of Trajan's Markets: an assessment in the light of some unpublished brick stamps." Papers of the British School at Rome 63 (November 1995): 25–44. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200010187.

Full text
Abstract:
LA DATAZIONE DEI MERCATI DI TRAIANO: UNA VALUTAZIONE ALLA LUCE DI ALCUNI BOLLI LATERIZI INEDITILe recenti proposte di una datazione Domizianea dei Mercati di Traiano vengono prese in esame alla luce di 68 nuovi bolli laterizi ritrovati ai Mercati, alcuni dei quali recuperati anche in contesti pre-Traianei. La conclusione è che tutti i bolli laterizi pre-Traianei si ritrovano insieme a quelli Traianei e quindi non possono essere utilizzati come evidenza per una datazione Domizianea del monumento. Molti dei laterizi con il bollo pre-Traianeo sembrano essere giunti al sito in gruppi, il che sembra suggerire che i laterizi fossero rimasti accumulati per un certo periodo di tempo. Il gran numero di bolli pre-Traianei ritrovati ai Mercati ed in altri edifici Traianei potrebbe essere dovuto all'accumulo di materiale in previsione di progetti Domizianei poi interrotti dopo la morte dell'imperatore. Il problema dell'origine e del tipo di fornitura di laterizi per progetti di vasta scala durante questo periodo viene discusso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Osunade, J. A. "Effect of replacement of lateritic soils with granite fines on the compressive and tensile strengths of laterized concrete." Building and Environment 37, no. 5 (May 2002): 491–96. http://dx.doi.org/10.1016/s0360-1323(01)00049-x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bello, Hussein, Taiwo Salako, Suaib Tijani, and Christopher Fapohunda. "Strength, micro-structure & durability investigations of lateritic concrete with palm kernel shell (PKS) as partial replacement of coarse aggregates." Engineering review 40, no. 2 (April 1, 2020): 59–69. http://dx.doi.org/10.30765/er.40.2.07.

Full text
Abstract:
This paper presents the results of investigation conducted to evaluate structural performance of lateritic concrete containing palm kernel shell (PKS) as partial replacement of coarse aggregate by weight. The properties evaluated were: workability, density, compressive strength, microstructure, sorptivity, and water absorption of lateritic concrete with PKS specimens. The coarse aggregate fraction of the lateritic concrete was partially replaced with PKS of up to 50% at interval of 10% by weight. The results showed that: (i) the use of PKS to partially replace the coarse aggregate in lateritic concrete resulted in harsh concrete with low workabilities, (ii) lateritic concrete with PKS as partial replacement of coarse aggregate of up to 50% developed densities that can be used for normal concrete application, (iii) lateritic concrete with PKS as partial replacement of coarse aggregate of up to 10% developed strength that is comparable to the specimens without PKS, (iv) the SEM images of lateritic concrete samples showed a progressively porous internal structure with PKS and (v) lateritic concrete with PKS as partial replacement of coarse aggregate results in porous material but became less porous at longer curing ages. It can be concluded from these results that the replacement of the coarse aggregate constituent with PKS by weight not exceeding 10%, in the production of lateritic concrete, resulted in a material with satisfactory structural performance.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Konta, Jiri. "Lateritic bauxites." Chemical Geology 95, no. 3-4 (February 1992): 361–62. http://dx.doi.org/10.1016/0009-2541(92)90022-w.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Hill, V. G. "Lateritic Bauxites." Clays and Clay Minerals 39, no. 1 (1991): 108–9. http://dx.doi.org/10.1346/ccmn.1991.0390116.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Loughnan, F. C. "Lateritic bauxites." Ore Geology Reviews 7, no. 4 (October 1992): 357–58. http://dx.doi.org/10.1016/0169-1368(92)90014-c.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Laznicka, Peter. "Lateritic bauxites." Earth-Science Reviews 33, no. 1 (August 1992): 46–47. http://dx.doi.org/10.1016/0012-8252(92)90073-3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Oyedele, Kayode F., Sunday Oladele, and Adaobi C. Nduka. "Integrated Geotechnical and Geophysical Investigation of a Proposed Construction Site at Mowe, Southwestern Nigeria." GeoScience Engineering 64, no. 3 (September 1, 2018): 21–29. http://dx.doi.org/10.2478/gse-2018-0014.

Full text
Abstract:
Abstract The subsurface of a proposed site for building development in Mowe, Nigeria, using Standard Penetration Test (SPT), Cone Penetrometer Test (CPT) and Horizontal Electrical Profiling (HEP), was investigated with the aim of evaluating the suitability of the strata for foundation materials. Four SPT and CPT were conducted using 2.5 tonnes hammer. HEP utilizing Wenner array were performed with inter-electrode spacing of 10 – 60 m along four traverses coincident with each of the SPT and CPT. The HEP data were processed using DIPRO software and textural filtering of the resulting resistivity sections was implemented to enable delineation of hidden layers. Sandy lateritic clay, silty lateritic clay, clay, clayey sand and sand horizons were delineated. The SPT “N” value defined very soft to soft sandy lateritic (<4), stiff silty lateritic clay (7 – 12), very stiff silty clay (12 - 15), clayey sand (15-20) and sand (27 – 37). Sandy lateritic clay (5-40 kg/cm2) and silty lateritic clay (25 - 65 kg/cm2) were defined from the CPT response. Sandy lateritic clay (220-750 Ωm), clay (< 50 Ωm) and sand (415-5359 Ωm) were delineated from the resistivity sections with two thin layers of silty lateritic clay and clayey sand defined in the texturally filtered resistivity sections. Incompetent clayey materials that are unsuitable for the foundation of the proposed structure underlain the study area to a depth of about 18m. Deep foundation involving piling through the incompetent shallow layers to the competent sand at 20 m depth was recommended.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Laterizio"

1

Raffa, Antonio. "Primi sviluppi per la concezione di tamponamenti in laterizio antisismici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4698/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo studio è di fornire indicazioni ai partner del progetto ITALICI, il cui scopo comune è quello di realizzare tamponamenti con certificazione “strutturale”. Questi ultimi, fornendo sufficiente resistenza e dissipazione attraverso il corretto impasto di malta e dei blocchi unitamente alla giusta forma, permetterebbero una progettazione delle strutture più efficace e meno dispendiosa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ginoble, Marco. "Prove di aderenza su mattoni e muretti in laterizio rinforzati con frp." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4403/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bellini, Alessandro. "Prove di aderenza su mattoni e muretti in laterizio rinforzati con GFRP." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2610/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

De, Nigris Stefano. "Prove cicliche di trazione e aderenza su muretti in laterizio rinforzati con FRCM." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Le tipologie di prova adottate durante i test condotti su campioni FRCM sono state essenzialmente due: prove di trazione e prove di aderenza, svolte impiegando due diverse modalità di applicazione del carico (caricamento monotono e/o ciclico) e due diverse tipologie di rinforzo (una in fibra di carbonio e una in fibra di vetro). Nel corso delle prove di trazione, i risultati migliori sono stati ottenuti per i rinforzi in fibra di carbonio con applicazione del carico di trazione monotona, quindi per la soluzione in cui si è utilizzata la fibra avente le caratteristiche meccaniche migliori; il comportamento di questi materiali è risultato tuttavia peculiare, in quanto lo strato di malta esterno ha mostrato spesso distacchi e perdita di adesione rispetto alla rete bidirezionale di rinforzo, rendendo difficoltosa la misura esterna della deformazione del composito. I rinforzi in fibra di vetro (GFRCM) hanno mostrato risultati inferiori in termini di tensione massima, in accordo con la tipologia di fibra impiegata, ma hanno evidenziato un comportamento caratterizzato si dall’apertura di fessure, ma maggiormente assimilabile ad una schematizzazione trilineare, senza fenomeni evidenti di distacco esterno della matrice prima della rottura. Dalla sperimentazione dei provini mediante prove di aderenza è emerso che, sia nel caso di prove monotone che cicliche, i provini rinforzati con GFRCM hanno mostrato un’efficienza maggiore. La rete in fibra di vetro ha mostrato una aderenza migliore all’interno della matrice cementizia, rispetto alla rete in fibra di carbonio, perché presenta uno speciale trattamento superficiale (appretto) che ne migliora la compatibilità e l’adesione al supporto. I rinforzi GFRCM testati hanno sfruttato al meglio le proprie caratteristiche meccaniche raggiungendo valori di carico maggiori (circa doppi) rispetto ai rinforzi CFRCM.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Serra, Valentina. "Diagnosi non distruttiva di murature di laterizio: applicazioni di tomografia sonica in laboratorio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1341/.

Full text
Abstract:
Il lavoro svolto nella presente tesi di laurea si sviluppa all’interno del progetto di ricerca europeo SmooHs (Smart Monitoring of Historic Structures-Monitoraggio intelligente di edifici e strutture storiche) nell’ambito del 7 Programma Quadro della Commissione Europea. Gli edifici storici sono caratterizzati da elementi architettonici, materiali e soluzioni progettuali uniche e pertanto da valorizzare. Al fine si salvaguardare tali beni storici si richiede una conoscenza approfondita dei processi di deterioramento, legati spesso a fattori ambientali, e una loro rilevazione immediata. Il monitoraggio continuo dei possibili parametri che influenzano i suddetti processi può contribuire significativamente, ma un’applicazione estesa di questa tecnica è finora fallita a causa dei costi elevati di sistemi completi di monitoraggio; per questo sono stati osservati solitamente pochi parametri. L’obiettivo del progetto prevede lo sviluppo di strumenti di monitoraggio e diagnostica competitivi per gli specialisti nel settore che vada al di là del mero accumulo di dati. La normativa, in particolare le Linee Guida per l’applicazione al patrimonio culturale della normativa tecnica di cui all’Ordinanza PCM-3274 del 2005, evidenziano l’importanza di raggiungere un elevato livello di informazione dell’oggetto e del suo comportamento strutturale attraverso un percorso conoscitivo pluriramificato. “Si ha pertanto la necessità di affinare tecniche di analisi ed interpretazione dei manufatti storici mediante fasi conoscitive dal diverso grado di attendibilità, anche in relazione al loro impatto. La conoscenza può infatti essere conseguita con diversi livelli di approfondimento, in funzione dell’accuratezza delle operazioni di rilievo, delle ricerche storiche e delle indagini sperimentali” (Linee guida per l’applicazione all patrimonio culturale della normativa tecnica di cui all’ordinanza PCM-3274, 2005). Per quanto riguarda la caratterizzazione meccanica dei materiali, la normativa cita “Tecniche diagnostiche non distruttive di tipo indiretto, quali prove soniche ed ultrasoniche, consentono di valutare l’omogeneità dei parametri meccanici nelle diverse parti della costruzione, ma non forniscono stime quantitative attendibili dei loro valori, in quanto essi vengono desunti dalla misura di altre grandezze”. Non viene identificata una procedura univoca di prove non distruttive per ciascuna tipologia edilizia, pertanto ci domandiamo quale sia la procedura più idonea da utilizzare, considerando il tipo di risultato che si vuole ottenere. Si richiedono quindi degli studi di fattibilità di diverse tecniche non distruttive, soprattutto tecniche per immagini che diano un risultato più immediato da comprendere. Per questo scopo è stato impostato un programma di ricerca per valutare l’efficacia di una tecnica non distruttiva, la tomografia sonica, su provini in muratura costruiti nei laboratori del LaRM (Laboratorio di Resistenza dei Materiali del DISTART dell’Università di Bologna), reputando questa la strada da percorrere verso una diagnostica strutturale sempre più dettagliata. I provini in muratura di laterizio PNDE e PNDF, presentano al loro interno dei difetti (in polistirolo espanso) di geometria e posizione nota e diverse tessiture murarie (muratura di laterizio tradizionale e muratura a sacco). Nel capitolo 2 vengono descritte le caratteristiche e le basi teoriche delle prove soniche e di altre tecniche non distruttive, al fine di poterne fare un confronto. La tomografia sonica è definita e sono illustrate le sue peculiarità; vengono inoltre riportati alcuni esempi di applicazioni della stessa su strutture storiche lignee e murarie. Nel capitolo 3 sono presentati i provini oggetto di studio ed introdotto qualche accenno sulla natura delle murature di laterizio. Sono specificati i corsi e le sezioni verticali sui quali viene sperimentata la tomografia; essi hanno precise caratteristiche che permettono di eseguire una sperimentazione mirata all’individuazione di anomalie in una sezione e al riconoscimento di diverse tessiture murarie. Nel capitolo 4 è illustrata la procedura di acquisizione dei dati in laboratorio e di rielaborazione degli stessi nella fase di post-processing. Dopo aver scelto, in base alla risoluzione, la distanza che intercorre tra le stazioni di misura, sono stati progettati i vari percorsi uscenti da ogni stazione trasmittente, andando a definire i ray-paths delle sezioni sia orizzontali che verticali. I software per il calcolo dei tempi di volo (in ambiente LabView) e per l’inversione degli stessi (Geotom) sono presentati e vengono definite le istruzioni per l’utilizzo. Il capitolo 5 assieme al capitolo 6, mostra i risultati ottenuti dall’inversione dei tempi di volo. Per i diversi corsi orizzontali e sezioni verticali sono riportate le mappe di velocità ottenute al variare di diversi parametri di settaggio impostati nel software tomografico. Le immagini tomografiche evidenziano le caratteristiche interne delle sezioni studiate, in base alla risoluzione geometrica della tecnica. Nel capitolo 7 e 8 sono mostrati i risultati delle prove soniche dirette applicate sia sui corsi verticali sia sulle sezioni verticali. Le stazioni di misura considerate sono le stesse utilizzate per la tomografia. Il capitolo 9 riporta il confronto tra le mappe di velocità prodotte dalla tomografia sonica e gli istogrammi delle velocità registrate nelle prove soniche dirette. Si evidenziano le differenze nell’individuazione di difetti tra due metodologie differenti. Infine sono riportate le conclusioni sul lavoro svolto. I limiti e i vantaggi della tecnica tomografica vengono desunti dai risultati ottenuti per varie tipologie di sezioni, a confronto anche con risultati di prove soniche dirette. Ciò ci porta a definire la fattibilità di utilizzo della tomografia sonica nella diagnosi delle strutture in muratura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Palumbo, Federico. "Valutazione non distruttiva di muratura in laterizio: applicazione in laboratorio di tomografia sonica e prove dirette." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4313/.

Full text
Abstract:
Il patrimonio edilizio italiano è costituito in gran parte da costruzioni che utilizzano la muratura come struttura portante. Le conoscenze acquisite negli ultimi anni nel campo dell’ingegneria hanno reso evidente come le costruzioni in muratura siano state concepite, nel corso dei secoli, senza quegli accorgimenti che l’evoluzione delle tecniche moderne di analisi ha dimostrato essere necessari. Progettare un intervento edilizio su un edificio esistente, correlato anche alla valutazione di rischio sismico, e cercare di migliorare le prestazioni dello stesso edificio, richiede partire sempre dalla conoscenza delle caratteristiche statiche intrinseche che il materiale della muratura possiede. La conoscenza della patologia comporta l'indubbio vantaggio di mettere al corrente di cosa ci si può attendere nel futuro dal punto di vista strutturale, come ad esempio che il fenomeno non sarà eliminabile all'origine e che la fessura o lesione magari si riformerà sempre, a meno d’interventi statici rilevanti e di costi ingenti. Diventa quindi di fondamentale importanza eseguire uno studio approfondito dei fenomeni strutturali anomali di deterioramento, quali lesioni, fessurazioni e simili, legati spesso a fattori ambientali, attraverso specifiche indagini diagnostiche e di monitoraggio dello stato interno delle strutture, per definire le cause responsabili e il metodo più adeguato alla tutela dei beni storici [Mastrodicasa, 1993]. Il monitoraggio dei possibili parametri che influenzano tali processi può essere continuo nel tempo o per mezzo di metodologia discontinua che prevede l’utilizzo e la ripetizione di prove non distruttive. L’elevato costo di un eventuale processo continuo ha limitato significativamente la sua applicazione, riducendo lo studio all’analisi di pochi parametri derivanti dalle prove diagnostiche e spesso non del tutto adatti alla completa analisi della struttura. Il seguente lavoro di tesi è sviluppato all’interno del progetto SmooHS (Smart Monitoring of Historic Structures) nell’ambito del 7° Programma Quadro della Commissione Europea che si pone come obiettivo lo sviluppo di strumenti di monitoraggio innovativi ‘intelligenti’ e poco invasivi e modelli di degrado e la loro sperimentazione sul campo per verificarne l’effettiva efficacia attraverso il confronto con risultati di prove non distruttive. La normativa correlata a questo studio, “Norme Tecniche per le Costruzioni’ (D.M. 14/01/2008), evidenzia come ‘La conoscenza della costruzione storica in muratura è un presupposto fondamentale sia ai fini di un’attendibile valutazione della sicurezza sismica attuale sia per la scelta di un efficace intervento di miglioramento…. Si ha pertanto la necessità di affinare tecniche di analisi e interpretazione dei manufatti storici mediante fasi conoscitive dal diverso grado di attendibilità, anche in relazione al loro impatto. La conoscenza può, infatti, essere conseguita con diversi livelli di approfondimento, in funzione dell’accuratezza delle operazioni di rilievo, delle ricerche storiche, e delle indagini sperimentali. Tali operazioni saranno funzione degli obiettivi preposti e andranno a interessare tutto o in parte l’edificio, secondo la tipologia dell’intervento previsto’. L’utilizzo di ‘Tecniche diagnostiche non distruttive di tipo indiretto, quali prove soniche e ultrasoniche’ è preferibile poiché molto promettenti e hanno il pregio di poter essere utilizzate in modo diffuso con un relativo impatto sulla costruzione e costi relativamente contenuti. La non identificazione di una procedura univoca di prove non distruttive per ciascuna tipologia edilizia rende necessario uno studio di fattibilità di diverse tecniche per valutarne l’effettiva efficacia in base al risultato atteso. L’obiettivo di questo lavoro di tesi è stato lo studio sperimentale di valutazione dell’efficacia di alcune tecniche soniche in trasmissione, tomografia e prove soniche dirette, nel monitoraggio di provini precedentemente realizzati ad hoc nei laboratori LISG (Laboratorio di Ingegneria Strutturale e Geotecnica) del DICAM dell’Università di Bologna caratterizzati da presenze di discontinuità (vacui o inclusioni di polistirolo) o materiali differenti in determinate posizioni di geometria e localizzazione nota e diverse tessiture murarie (muratura di laterizio tradizionale, muratura a sacco, inclusioni lapidee). Il capitolo 1 presenta una descrizione generale delle murature, le cause principali di deterioramento e conseguenti dissesti. Presenta inoltre una finestra sulle prove diagnostiche. Nel capitolo 2 sono riportati alcuni esempi di applicazioni di tomografia e prove soniche e sviluppi di ricerca su strutture storiche lignee e murarie eseguite recentemente. Nel capitolo 3 sono presentati i provini oggetto di studio, la loro geometria, i difetti, le sezioni. Il capitolo 4 descrive i principi fisici delle prove soniche e grandezze caratteristiche e presenta la procedura di acquisizione e relative strumentazioni. I capitoli 5 e 6 riguardano lo studio sperimentale vero e proprio ottenuto attraverso l’utilizzo di tomografia sonica e prove dirette, con descrizione delle stazioni di prova, visualizzazione dei dati in tabelle per una semplice interpretazione, loro elaborazione e susseguente analisi approfondita, con valutazione dei risultati ottenuti e debite conclusioni. Il capitolo 7 presenta un confronto delle analisi comuni a entrambe le tipologie di prove soniche, visualizzazioni di istogrammi di paragone e considerazioni deducibili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Vignali, Giovanni. "Soluzioni innovative in laterizio per edifici ad alta efficienza energetica: un nuovo modello di involucro in muratura portante." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/4896/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Casalboni, Andrea. "Tutela e conservazione del patrimonio storico: la riqualificazione delle facciate della Facoltà di Ingegneria di Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
L’oggetto di studio di questa tesi è la Facoltà di Ingegneria di Bologna, progettato da Giuseppe Vaccaro secondo la concezione dello stile razionalista ed inaugurato nel 1935. In primo luogo si analizza sinteticamente la storia dell’edificio, si inquadrano le principali caratteristiche planimetriche e dei prospetti e si descrivono i materiali preminenti utilizzati per i rivestimenti delle facciate: laterizio facciavista e intonaco Terranova. Successivamente viene svolta un’analisi del degrado dei prospetti, individuando per ciascun materiale quale tipo di alterazione ha subito nel tempo. Parallelamente, si svolge una comparazione tra il progetto originale dell’edificio (con l’ausilio di foto storiche e di elaborati tecnici originali) e la sua attuale conformazione. Per quanto riguarda le superfici intonacate, l’analisi del degrado mette in luce la necessità di un intervento di risarcitura con rimozione e sostituzione attraverso l’utilizzo di un intonaco specifico, necessariamente con composizione chimica e granulometrica simile a quella del Terranova attualmente presente. Le ipotesi di intervento sul laterizio, invece, riguardano principalmente una pulitura dedicata per ogni tipologia di degrado riscontrata, una rimozione meccanica dei componenti estranei dalla superficie, una velatura per uniformare il colore originale e, dove necessario, un reintegro attraverso la tecnica del cuci-scuci con laterizi quanto più simili nella forma e nel colore. Infine, si conduce un’analisi dei costi. La sezione riguardante gli infissi prevede un confronto tra l’intervento di manutenzione e quello di sostituzione degli stessi. Per entrambe le ipotesi, attraverso un’analisi dei prezzi condotta con l’ausilio del prezzario della regione Marche, Emilia-Romagna e Campania, si quantificano dal punto di vista economico le opere necessarie e, successivamente, si individua quella più conveniente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Fantoni, Alice. "Architettura e sperimentazione costruttiva in Italia nel secondo dopoguerra: il Mercato dei Fiori di Pescia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Forse troppe sono le architetture del Novecento dimenticate, abbandonate. L'ex Mercato dei Fiori di Pescia ne è purtroppo un esempio: un'opera in grado di coniugare armonia e razionalità, costruita all'inizio degli anni Cinquanta con lo scopo di offrire riparo alle contrattazioni giornaliere dei floricoltori pesciatini. Un'indagine sulle vicende storiche e sulle vite dei progettisti ha permesso di comprendere come ognuno di essi può avere condizionato la progettazione del Mercato, mentre un confronto con altre architetture del periodo destinate ad ospitare attività commerciali ha reso possibile individuare le unicità del Mercato dei Fiori rispetto alle coeve esperienze architettoniche internazionali, così come i punti di contatto con esse. Ma una delle maggiori particolarità che caratterizzano il Mercato è proprio il sistema costruttivo con cui è stata realizzata la sottile e leggera volta: si tratta di travi curve in laterizio armato tipo SAP, una tecnologia che andava sempre più diffondendosi in quel periodo grazie alla grande economicità, leggerezza e versatilità. Non essendo stato possibile reperire alcuna documentazione storica originale che permettesse di comprendere il processo di concezione strutturale dei progettisti del Mercato, come relazione di calcolo o disegni esecutivi, è stato necessario analizzare attentamente la letteratura tecnica del periodo ed il materiale informativo dei produttori di laterizi, elaborando modelli strutturali per comprendere come si operasse un tempo, e sviluppare confronti con l'approccio attuale, sia nei modi in cui venivano considerate le azioni naturali, sia nelle schematizzazioni strutturali, considerando anche le particolari proprietà del laterizio armato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Buyukakinci, Ergin. "Extraction Of Nickel From Lateritic Ores." Master's thesis, METU, 2008. http://etd.lib.metu.edu.tr/upload/12609291/index.pdf.

Full text
Abstract:
The aim of this study was to extract nickel and cobalt from the lateritic nickel ores of Gö
rdes region by hydrometallurgical methods under the optimum conditions. Limonitic and nontronitic types of Gö
rdes lateritic nickel ores were used during experiments. Agitative and column leaching experiments at atmospheric pressure were conducted with various parameters
these were duration, temperature and initial sulfuric acid concentration of leach solution. It was shown that in agitative leaching, under the optimum conditions that were determined as 24 hours of leaching at 95°
C with initial sulfuric acid concentration of 192.1 g/L for nontronite and 240.1 g/L for limonite, nickel and cobalt extractions were 96.0% and 63.4% for nontronite
93.1% and 75.0% for limonite, respectively. Overall acid consumptions of ores were calculated as 669 kg H2SO4/ton dry ore for nontronitic type nickel ore and 714 kg H2SO4/ton dry ore for limonitic type nickel ore. Column leaching experiments also showed that nickel and cobalt could be extracted from both ore types by heap leaching. Nontronite type of laterite was found to be more suitable for column leaching by sulfuric acid. In column leaching, the calculated nickel and cobalt extractions were 83.9% and 55.2% for nontronite after 122 days of leaching with 100 g/L sulfuric acid concentration. Acid consumption of nontronite was found to be 462 kg H2SO4/ton dry ore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Laterizio"

1

Acocella, Alfonso. Tetti in laterizio. Roma: Edizioni Laterconsult, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

SanMarco: Laterizio per un'architettura sostenibile. Milano: Skira, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Baracchini, Clara, Giovanni Fanelli, and Roberto Parenti. Lucca medievale: La decorazione in laterizio. Lucca: Fondazione Ragghianti, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Novara, Paola. S. Adalberto in Pereo: E la decorazione in laterizio nel ravennate e nell'Italia settentrionale : secc. VIII-XI. Mantova [Italy]: Editrice S.A.P., 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Busti, Giulio. Terrecotte e laterizi. Perugia: Electa editori umbri, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Johannes, Aleva Gerardus Jacobus, ed. Lateritic bauxites. Amsterdam: Elsevier, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

I laterizi nell'alto Medioevo italiano. Ravenna: Società di studi ravennati, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cicogne o erri: Una ricerca sulla funzione dei sostegni, in ferro, pietra o laterizio, ai lati delle finestre negli edifici medievali, tipologie marchigiane e umbre, riscontri dipinti dei secoli XIV e XV. Monte San Giusto: Gruppo Volatili, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pinti, Paolo. Cicogne o erri: Una ricerca sulla funzione dei sostegni, in ferro, pietra o laterizio, ai lati delle finestre negli edifici medievali, tipologie marchigiane e umbre, riscontri dipinti dei secoli XIV e XV. Monte San Giusto: Gruppo Volatili, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Giustini, Laura. Fornaci e laterizi a Roma: Dal XV al XIX secolo. Roma: Edizioni Kappa, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Laterizio"

1

Weber, Francis. "Evolution of Lateritic Manganese Deposits." In Soils and Sediments, 97–124. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 1997. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-60525-3_5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Trescases, Jean-Jacques. "The Lateritic Nickel-Ore Deposits." In Soils and Sediments, 125–38. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 1997. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-60525-3_6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Uliana, Daniel, M. Manuela M. Lé Tassinari, Henrique Kahn, and Marco Antonio Angora. "Process Mineralogy of Lateritic Nickel Ore." In Springer Geochemistry/Mineralogy, 71–80. Cham: Springer International Publishing, 2015. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-13948-7_8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Orajaka, L. P., and B. C. E. Egboka. "Lateritic Iron Deposits in Anambra State Nigeria." In Groundwater and Mineral Resources of Nigeria, 115–24. Wiesbaden: Vieweg+Teubner Verlag, 1988. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-322-87857-1_10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Krishnendu, B., and Anjana Bhasi. "Stabilization of Lateritic Soil Using Natural Fibres." In Lecture Notes in Civil Engineering, 345–52. Cham: Springer International Publishing, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-55115-5_33.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Colin, Fabrice. "The Behavior of Gold in the Lateritic Alterosphere." In Soils and Sediments, 139–56. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 1997. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-60525-3_7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Durgam, Maheshwar, and Damodhara Rao Mailapalli. "Transport of Nano-plant Nutrients in Lateritic Soils." In Climate Impacts on Water Resources in India, 97–107. Cham: Springer International Publishing, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-51427-3_9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ingale, Mrudula, and Purnanand P. Savoikar. "Geotechnical Properties of Lateritic Rocks in North Goa." In Recent Developments in Sustainable Infrastructure, 79–87. Singapore: Springer Singapore, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-981-15-4577-1_7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Basavana Gowda, S. N., C. Rajasekaran, and Subhash C. Yaragal. "Strength Characteristics of Laterized Mortars Using Processed Laterite." In Lecture Notes in Civil Engineering, 571–81. Singapore: Springer Singapore, 2018. http://dx.doi.org/10.1007/978-981-13-3317-0_50.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Faisal, Zoheb, P. Muhammed Shibil, P. K. Jayasree, and J. Jayamohan. "Effect of Flood Parameters on Lateritic Slope Erosion." In Lecture Notes in Civil Engineering, 329–35. Singapore: Springer Singapore, 2021. http://dx.doi.org/10.1007/978-981-16-2260-1_32.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Laterizio"

1

Chraibi, A. F., and A. Nombré. "Comoe Dam Lateritic Foundation Treatment." In Grouting 2017. Reston, VA: American Society of Civil Engineers, 2017. http://dx.doi.org/10.1061/9780784480786.003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

F. Mendonça, Augusto, and Augusto C.B. Pires. "Geophysical Methods To Identify Underground Erosion In Lateritic Soil." In 9th EEGS Symposium on the Application of Geophysics to Engineering and Environmental Problems. European Association of Geoscientists & Engineers, 1996. http://dx.doi.org/10.3997/2214-4609-pdb.205.1996_100.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mendonça, Augusto F., and Augusto C. B. Pires. "Geophysical Methods to Identify Underground Erosion in Lateritic Soils." In Symposium on the Application of Geophysics to Engineering and Environmental Problems 1996. Environment and Engineering Geophysical Society, 1996. http://dx.doi.org/10.4133/1.2922360.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bai, Wei, Lingwei Kong, Aiguo Guo, and Kun Mu. "Swell-Shrinking Deformation of Fissured Lateritic Soil in Wetting-Drying." In Geo-Shanghai 2014. Reston, VA: American Society of Civil Engineers, 2014. http://dx.doi.org/10.1061/9780784413388.010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Osinubi, K. J., and A. A. Amadi. "Comparative Assessment of Contaminant Sorption in Lateritic Soil—Bentonite Mixtures." In GeoFlorida 2010. Reston, VA: American Society of Civil Engineers, 2010. http://dx.doi.org/10.1061/41095(365)282.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Osinubi, K. J., A. S. Liman, and G. Moses. "Batch Equilibrium Analysis of Compacted Cement Kiln Dust Treated Lateritic Soil." In Geo-Shanghai 2014. Reston, VA: American Society of Civil Engineers, 2014. http://dx.doi.org/10.1061/9780784413432.019.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Vysakh, P., and J. Bindu. "Stabilisation of lateritic soil using coconut shell, leaf and husk ash." In 2012 International Conference on Green Technologies (ICGT). IEEE, 2012. http://dx.doi.org/10.1109/icgt.2012.6477985.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Oluremi, J. R., A. O. Eberemu, T. S. Ijimdiya, and K. J. Osinubi. "Absorption and Diffusion Potential of Waste Wood Ash-Treated Lateritic Soil." In Geo-Chicago 2016. Reston, VA: American Society of Civil Engineers, 2016. http://dx.doi.org/10.1061/9780784480168.011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Fu, Wei, and Henry Lin. "LINKING SECONDARY MINERAL FORMATION IN LATERITIC REGOLITH WITH PREFERENTIAL FLOW ACTIVITY." In GSA Annual Meeting in Denver, Colorado, USA - 2016. Geological Society of America, 2016. http://dx.doi.org/10.1130/abs/2016am-284311.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Jethwa, Kruti, Samir Bajpai, and P. K. Chaudhari. "Phosphorus Retention in Lateritic Soil Constructed Wetland Treatment of Domestic Sewage." In ASCE India Conference 2017. Reston, VA: American Society of Civil Engineers, 2018. http://dx.doi.org/10.1061/9780784482025.025.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography