To see the other types of publications on this topic, follow the link: Lavori verdi.

Journal articles on the topic 'Lavori verdi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Lavori verdi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

di Piazza, Andrea, Valeria Grippo, and Francesca Mazzarella. "Green Jobs e utilities." ECONOMIA PUBBLICA, no. 2 (September 2024): 323–31. http://dx.doi.org/10.3280/ep2024-002005.

Full text
Abstract:
La transizione ecologica è stata definita una nuova rivoluzione industriale per l'ampio impatto strutturale previsto sui mercati del lavoro in tutto il mondo. I policy-maker coinvolti in questo processo hanno due obiettivi principali, il primo è quello di creare nuovi lavori connessi al rinnovato modello di crescita economica (i "green jobs") e il secondo è proprio quello di promuovere e sostenere uno sviluppo sostenibile. Il concetto di "lavori verdi" non è nuovo e sta comportando la ridefinizione delle competenze richieste dalle aziende, ormai orientate alla pro-mozione di prodotti e servizi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Wood, Ian. "‘Adelchi’ and ‘Attila’: the barbarians and the Risorgimento." Papers of the British School at Rome 76 (November 2008): 233–55. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200000489.

Full text
Abstract:
Durante il Risorgimento frequenti riferimenti sono stati fatti al Medioevo al fine di comprendere le condizioni del presente. Vari sono gli eventi medievale riferiti, ma un uso particolare fu fatto delle migrazioni barbariche, specialmente quelle unniche e longobarde. Le interpretazioni offerte da questi eventi furono ispirate dalle idee già sviluppate in Francia e Germania. Con il presente lavoro si guarda all'ampia storiografia francese alla base del trattamento di Manzoni dei Longobardi nella tragedia diAdelchi(e il suoDiscorsodi accompagnamento, scritto per spiegare la sua interpretazione)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Andriani, Annalisa. "Vincenzo de Meglio, Trio per violino, violoncello e pianoforte op. 144 sull‘Opera Rigoletto. Contesto e analisi musicale." Ex Chordis, no. 3 (December 20, 2024): 154–60. https://doi.org/10.54103/3034-8781/27944.

Full text
Abstract:
Vincenzo de Meglio, pianista e compositore, nasce a Napoli il 9 aprile del 1825. Molti suoi lavori sono stati pubblicati da Casa Ricordi, a conferma che godesse di una certa popolarità all‘epoca. Vincenzo de Meglio, il cui catalogo annovera più di 260 titoli, ha inserito spesso tra i suoi lavori le riduzioni per violino, violoncello e pianoforte di Opere liriche. In questo filone editoriale si inseriscono trascrizioni, elaborazioni e fantasie per violino, con o senza accompagnamento di pianoforte, spesso dal forte connotato virtuosistico. Il Trio sull‘Opera “Rigoletto” di Giuseppe Verdi, per p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Antonietta Fenu*, Maria. "SIEFPP 2011-2021: formazione, trasformazioni e spazio politico." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 1 (May 2023): 111–29. http://dx.doi.org/10.3280/psp2023-001008.

Full text
Abstract:
Il lavoro ripercorre i momenti salienti della Federazione SIEFPP, dalla fondazione sino alla pandemia, evento epocale che ha imposto i collegamenti online come strumenti indispensabili sia per la clinica che per la formazione di psicoterapeuti psicoanalitici. La Federazione, dal 2017, ha pubblicato i lavori dei convegni SIEFPP e ha solidificato i patti di alleanza con le Istituzioni sia private che pubbliche, sino a col-laborare con il Ministero della Salute per il numero verde di Ascolto Psicologico nell'emergenza 2020. Il peso politico acquisito ha così permesso alla Federazione di dialogare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Körner, Axel. "Verdi and the historians: Politics, passion, and newmezzi di lavoro." Journal of Modern Italian Studies 20, no. 1 (2014): 127–37. http://dx.doi.org/10.1080/1354571x.2014.973161.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Semenza, Renata. "La retorica dei green jobs." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 44, no. 175 (2023): 359–75. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2022-175003.

Full text
Abstract:
Da una prospettiva socioeconomica, l'articolo affronta il tema del lavoro verde, della sua defi-nizione concettuale, dei sistemi di misurazione e di classificazione adottati e del ruolo che ad esso è attribuito nel processo di trasformazione ambientale, visto in particolare dal lato dell'offerta di lavoro. Il dibattito sugli effetti della transizione ecologica e delle politiche am-bientali sul mercato del lavoro si è indirizzato sulla distruzione e creazione di occupazione. Ca-rente è invece, specie nella reportistica internazionale, un approccio più mirato e sistematico sul fabbisogno di prof
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Burlando, Patrizia, and Sara Grillo. "Utopia vs Realtà." Ri-Vista. Research for landscape architecture 19, no. 1 (2021): 172–81. http://dx.doi.org/10.36253/rv-10291.

Full text
Abstract:
Se la realtà ci impone di ripensare città come super-organismi con minori impatti per una crescita economica attuale, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva, senza emissioni negative (Paris Agreement, Green Deal), dall’altra è chiaro il bisogno di utopia per immaginare dei futuri alternativi, traendo spunto dalle epoche in cui gli ideali hanno avuto il potenziale di influenzare l’attività di progettisti e di pianificatori. In qualunque modo l’utilizzo di un verde più resiliente è diventato l’elemento cardine nei processi di trasformazione urbana. Non a caso anche architetti di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

D’Alessandro, Simone, Marta Bonetti, David Cano-Ortiz, and Michele Ceraolo. "Un piano per il lavoro verde e la mobilità sostenibile. Analisi di scenario." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (October 2024): 25–40. http://dx.doi.org/10.3280/es2024-002003.

Full text
Abstract:
La ricerca, promossa dalle organizzazioni che fanno parte dell'Alleanza Clima Lavoro, ha l'obiettivo di simulare l'impatto economico, sociale e ambientale di un piano per il lavoro ver-de e la mobilità sostenibile, mirato a promuovere l'elettrificazione della mobilità in Italia e la decarbonizzazione del settore trasporti. Le simulazioni sono state effettuate utilizzando il mo-dello macroeconomico Eurogreen, uno strumento basato sulla dinamica dei sistemi, calibrato specificamente per il contesto italiano. Nelle analisi di scenario, sono state considerate ipotesi aggiuntive, come la riduzione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Galgoczi, Bela. "Decarbonisation, labour market change and just transition." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 45, no. 179 (2023): 323–38. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2023-179002.

Full text
Abstract:
L'articolo esamina gli effetti sociali della trasformazione verde, e in particolare le transizioni del mercato del lavoro, gli effetti distributivi delle politiche climatiche e l'equo accesso alle tec-nologie a basse emissioni di carbonio. L'attenzione si concentra principalmente sui cambia-menti del mercato del lavoro e sulle politiche e le risposte per gestirli. Dal punto di vista meto-dologico, la spina dorsale dell'analisi è rappresentata dall'analisi della letteratura accademica e dei documenti politici, integrata da esempi di casi e pratiche basati su diversi anni di ricerca in materia d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bandini, Giorgia. "Breve nota sul problema del tribraco incipitario strappato: Plauto, Menaechmi 31 e 236." Emerita 88, no. 1 (2020): 169. http://dx.doi.org/10.3989/emerita.2020.09.1927.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Boyer, Irene. "L’implicazione della registrazione videografica negli happenings di Allan Kaprow. Il caso di Print-Out (per George Brecht) (Milano, 1971)." L'uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità 20, no. 21 (2023): 48–69. http://dx.doi.org/10.54103/2974-6620/uon.n21_2023_pp48-69.

Full text
Abstract:
Tra la fine degli anni Sessanta e il principio del decennio successivo la ricerca di Allan Kaprow è nel pieno di una fase per certi versi di transizione e cambiamento, dove nei suoi happenings apre a una sperimentazione che valica quanto enucleato nel carattere dei suoi primi progetti, ossia l’azione pura, e ingloba l’uso di strumentazione tecnologica, in peculiare dialogo con il procedere degli eventi. Nel 1971 il Comune di Milano commissiona la creazione di Print Out (per George Brecht), un happening per e sulla città, il primo in ambito italiano. Si tratta di uno dei primi lavori in cui l’a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Zinzi, Mariarosaria. "Verbi di affidamento nella magia aggressiva greca: uno studio diacronico e testuale." MHNH. Revista Internacional de Investigación sobre Magia y Astrología Antiguas, no. 18 (December 1, 2018): 55–76. http://dx.doi.org/10.24310/mhnh.vi18.15773.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone di indagare, in senso diacronico e testuale, l’impiego di una particolare coppia di verbi (παραδίδωμι e (παρα)(κατα)τίθημι) che corrispondono a mando nelle defixiones latine e si presentano raramente nelle tabellae defixionis prodotte in area grecofona.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Artusi, Andrea. "Appunti contrastivi sui verbi valutativi suffissati italiani e spagnoli. Analisi di due corpora sincronici." Cuadernos de Filología Italiana 26 (October 2, 2019): 11–28. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.62575.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si espone uno studio contrastivo italiano-spagnolo sui verbi del tipo canticchiare e canturrear, solitamente denominati verbi valutativi suffissati (VVS) o verbos apreciativos. A partire da due corpora sincronici, si svolge un’analisi quantitativa e qualitativa delle forme riscontrate, al fine di determinare quali siano i VVS più frequenti nelle due lingue in esame. Si analizzano, inoltre, possibili fenomeni di variazione lungo l’asse diafasico, diamesico, e diatopico, così come le caratteristiche semantico-azionali dei 25 VVS più ricorrenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Vučetić, Zorica. "Alcune riflessioni contrastive sul verbo." Linguistica 37, no. 1 (1997): 81–88. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.37.1.81-88.

Full text
Abstract:
Scopo del presente lavoro è di offrire un modesto contributo alla formazione del lessico italiano. L' articolo tratta la formazione suffissale dei verbi sia in croato che in italiano. Prende in considerazione un gruppo di parole formate: è un gruppo di verbi derivati mediante suffissi, un gruppo non molto numeroso, ma interessante dal punto di vista formativo e soprattutto dal punto di vista semantico. Si esaminano i suffissati verbali, formati da basi che sono voci onomatopeiche o di origine onomatopeica, interiezioni o esclamazioni o anche altre parole monosillabe e bisillabe. Abbiamo esamin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Rugiero, Serena. "L'efficienza energetica in Italia: competenze e figure professionali emergenti per la green economy." ARGOMENTI, no. 35 (September 2012): 53–75. http://dx.doi.org/10.3280/arg2012-035003.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro è di valutare gli impatti socio-economici delle politiche di sviluppo dell'efficienza energetica in Italia, in termini di ricadute sull'occupazione e sulle professionalità. Alla luce degli obiettivi di policy a favore dell'efficienza energetica, fissati negli accordi europei e nelle normative nazionali, si identificano i settori oggetto delle misure di efficientamento e, all'interno di essi, si analizza la trasformazione delle competenze e delle figure professionali richieste, individuando i "nuovi profili verdi emergenti". L'analisi mostra che la trasformazione delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Bonomo, Francesca Romana, and Valentini Arianna Proietti. "E tu li vedi i Mostri?" RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 36 (December 2012): 99–112. http://dx.doi.org/10.3280/pr2012-036007.

Full text
Abstract:
Se č vero che ogni famiglia porta con sé una parte della nostra storia, allora č possibile usare noi stessi come strumento di conoscenza dell'altro. Questo lavoro prende spunto dall'analisi di un caso clinico di una famiglia che vive l'esperienza della separazione coniugale e chiede un intervento per la sintomatologia della figlia primogenita. L'esame viene condotto attraverso alcune riflessioni sul tema degli isomorfismi fra sistema famiglia e sistema terapeutico e la co-crescita che ne č scaturita. La visione dei mostri, sintomo portato dalla paziente designata, divenuto il "fil rouge" di tu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Peiti, Claudia, and Marina Barbini. "Il futuro del lavoro: transizione digitale, verde e demografica. Evidenze per le utilities." ECONOMIA PUBBLICA, no. 2 (September 2024): 333–50. http://dx.doi.org/10.3280/ep2024-002006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Sampognaro, Giuseppe. "L'uso del verbatim nel processo formativo." QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (May 2011): 59–76. http://dx.doi.org/10.3280/gest2010-002005.

Full text
Abstract:
Il lavoro č centrato sulle funzioni del(la trascrizione delle sedute terapeutiche). Sono indicate le finalitŕ di questo strumento, i modi in cui puň essere utilizzato in psicoterapia della Gestalt, le peculiaritŕ narrative e creative. Ilrappresenta la co-creazione del processo terapeutico nei suoi momenti salienti. Per questo, si rivela uno strumento efficace, per certi versi insostituibile, sia in ambito clinico che in quello formativo-didattico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Pistoia, Francesco Maria. "Scrittura e resistenza: i giorni veri di Giovanna Zangrandi." Revista de la Sociedad Española de Italianistas 18 (December 31, 2024): 63–71. https://doi.org/10.14201/rsei2024186371.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo lavoro è ricordare l’eccezionale figura di Giovanna Zangrandi, alpinista, scrittrice e partigiana italiana. Donna risoluta ed emancipata, in seguito all’armistizio del 1943 decise di ribellarsi e fronteggiare l’occupazione nazista partecipando a pericolose missioni ad alta quota, decisive per la sopravvivenza della sua brigata partigiana. Al termine della guerra, si dedicò quindi alla scrittura, sua grande passione, riuscendo ad ottenere prestigiosi riconoscimenti letterari. Il risultato che questa ricerca vuole conseguire è valorizzare l’esperienza di Giovanna Zangrandi,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Pistoia, Francesco Maria. "Scrittura e resistenza: i giorni veri di Giovanna Zangrandi." Revista de la Sociedad Española de Italianistas 18 (December 31, 2024): 63–71. https://doi.org/10.14201/rsei.31643.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo lavoro è ricordare l’eccezionale figura di Giovanna Zangrandi, alpinista, scrittrice e partigiana italiana. Donna risoluta ed emancipata, in seguito all’armistizio del 1943 decise di ribellarsi e fronteggiare l’occupazione nazista partecipando a pericolose missioni ad alta quota, decisive per la sopravvivenza della sua brigata partigiana. Al termine della guerra, si dedicò quindi alla scrittura, sua grande passione, riuscendo ad ottenere prestigiosi riconoscimenti letterari. Il risultato che questa ricerca vuole conseguire è valorizzare l’esperienza di Giovanna Zangrandi,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Arianna, Lucrezia. "«In versi latini all’improviso composti»: primi appunti per una storia della poesia estemporanea latina in Arcadia." AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica 5, no. 1 (2024): 281–301. http://dx.doi.org/10.54103/2724-3346/24009.

Full text
Abstract:
Nel delineare un profilo della poesia estemporanea in latino in Arcadia, con particolare attenzione ai custodiati di Crescimbeni (1690-1728) e Morei (1743-1766), il saggio propone un’analisi dettagliata della documentazione, in parte già nota in parte sommersa, per puntare l’attenzione su alcuni testi latini estemporanei degli arcadi Antonio de’ Felici, Antonio Somai, Antonio Re da Roma e Pietro Antonio Petrini, giunti a stampa; di questi si fornisce l’edizione, la traduzione e un commento delle fonti. Infine, rilevata l’eccezionalità e l’importanza di queste testimonianze – di cui si segnalan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Verzichelli, Luca. "GIANCARLO MORCALDO, La finanza pubblica in Italia, Bologna, Il Mulino, 1993, pp. 264." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 24, no. 2 (1994): 354–56. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200022954.

Full text
Abstract:
Questi due volumi, pubblicati sulla collana «Studi e ricerche» del Mulino, sono legati per diverse ragioni. In primo luogo presentano un'analisi per molti versi simile, pur approfondendo aspetti distinti dell'economia pubblica italiana negli ultimi decenni. In secondo luogo propongono il lavoro di due economisti del Servizio Studi della Banca d'Italia impegnati da tempo in un gruppo di ricerca su questo settore che ha già dato alcuni frutti (fra cui il recente lavoro a cura dell'Ente Einaudi e pubblicato dal Mulino sul Disavanzo Pubblico in Italia). Infine prendono spunto da una riflessione co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Achilli, Riccardo, and Gioacchino de Candia. "La stima delle determinanti strutturali del tasso di irregolaritŕ del lavoro in Italia: un'analisi settoriale." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 2 (June 2010): 70–102. http://dx.doi.org/10.3280/rest2010-002004.

Full text
Abstract:
L'articolo presenta un'analisi sulle motivazioni del ricorso al lavoro irregolare nei vari comparti produttivi, nei quali č stata suddivisa l'economia del sistema Italia dal 1981 al 2004. Dopo una rapida rassegna delle principali teorie esplicative del fenomeno del sommerso, la prima parte illustra i risultati della stima di un modello econometrico cross-section, relativo ad alcune cause strutturali dei differenziali nel tasso di irregolaritŕ del lavoro riscontrabili nei vari settori produttivi dell'economia italiana nel periodo 1981-2004. Nella seconda parte l'analisi viene sviscerata per i c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Riva, Egidio. "La conciliazione lavorativa, tra uguaglianza e capacitazione." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 117 (May 2010): 74–86. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-117006.

Full text
Abstract:
Entro un discorso su cittadinanza e uguaglianza di genere, l'articolo propone una lettura per certi versi inedita delle politiche di conciliazione. Oggi tese in prevalenza a promuovere la presenza delle donne sul mercato del lavoro sono invece chiamate, proprio nell'ottica di una cittadinanza considerata secondo la prospettiva di genere, a diventare uno strumento in grado di garantire a uomini e donne reali possibilitŕ di decidere e piů ampia capacitŕ di azione in merito al proprio corso di vita, ovvero a porsi come diritto di cittadinanza sociale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Marazza, Marco. "Universo valoriale ed effetti del principio di prevedibilità nel diritto del lavoro." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 177 (August 2023): 177–96. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2023-177010.

Full text
Abstract:
Partendo dalla giurisprudenza costituzionale che negli ultimi due anni ha censurato la eccessiva indeterminatezza di disposizioni giuslavoristiche in una prospettiva espansiva dei diritti dei lavoratori il saggio ricostruisce le basi giuridiche del vincolo della prevedibilità per spiegarne, in rapporto all'universo valoriale sotteso, la riconducibilità tanto ai valori del lavoro che delle libertà economiche (queste ultime, rilevanti soprattutto se intese nella loro dimensione oggettiva). Da ciò l'Autore ipotizza, e per certi versi auspica, un più significativo utilizzo del vincolo di prevedibi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Speziale, Valerio. "Impresa e transizione ecologica: alcuni profili lavoristici." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 45, no. 179 (2023): 283–321. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2023-179001.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza alcuni profili di Diritto del lavoro della transizione ecologica. Dopo aver rile-vato che la UE e l'Italia sono impegnati nella realizzazione della «giusta transizione» con di-versi interventi normativi, lo studio si concentra, in particolare, sulla riforma degli artt. 9 e 41 della Costituzione e sul modello di sviluppo che scaturisce dal passaggio ad un sistema produt-tivo più sostenibile. L'articolo, poi, si concentra sulla tutela della sicurezza del lavoratore e dell'ambiente esterno all'impresa, con riferimento sia alla legge sia ai contratti collettivi. Ven-gono poi ana
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Ballardini, Mariolina. "La carica energetica e i nuovi modelli di vitalitŕ." GROUNDING, no. 1 (July 2012): 17–24. http://dx.doi.org/10.3280/gro2012-001003.

Full text
Abstract:
L'autrice riprende il concetto di carica energetica e vitalitŕ, caro a Lowen e lo confronta sia con le ipotesi di Stern, rappresentante dell'Infant Research, che con le neuroscienze. Infine riprende il tema della vitalitŕ, esamina le variabili che ne influenzano lo sviluppo, per ipotizzare un possibile intervento terapeutico. Oggi gli adolescenti sembrerebbero affetti da mancanza di vitalitŕ, vedi il fenomeno dell'hikikomoro, e una riflessione in tal senso potrebbe essere necessaria per orientare il lavoro degli operatori del settore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Longo, Antonio, and Claudia Parenti. "Rappresentare il palinsesto territoriale per progettare il capitale naturale." TERRITORIO, no. 107 (February 2025): 43–49. https://doi.org/10.3280/tr2023-107005oa.

Full text
Abstract:
Il progetto ReLambro SE ha praticato strumenti e modalità classiche del progetto di spazi aperti e di paesaggio trattando il capitale naturale nei suoi elementi fisicamente individuati – quali siepi, filari, prati stabili e corsi d'acqua – come componenti del palinsesto territoriale. L'articolo descrive e presenta criticamente le modalità di lavoro con cui sono stati sviluppati i progetti locali di rafforzamento del capitale naturale attraverso la collaborazione tra la partnership di progetto e gli attori dell'amministrazione e della cura del territorio e la loro successi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Pepponi, Elena. "Il lessico della musica rap e trap femminile italiana. Indagine su un corpus di brani di artiste delle generazioni Millennials e Z." Lingue e culture dei media 8, no. 1 (2024): 188–209. http://dx.doi.org/10.54103/2532-1803/24885.

Full text
Abstract:
Il presente contributo si propone lo scopo di indagare il lessico della musica rap e trap femminile italiana con l’aiuto di metodi quantitativi di analisi dei testi. All’interno del lavoro ci si riferirà a un corpus, creato ad hoc, contenente testi di 204 canzoni pubblicate nel decennio 2013-2023 da artiste appartenenti alla generazione Millennials (1980-1995) e alla generazione Z (1996-2010). Si valuteranno prima di tutto i dati da un punto di vista quantitativo, prendendo in considerazione i nomi, gli aggettivi, i verbi e i pronomi presenti nei testi; essi, peraltro, verranno ricondotti a un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Lervik-Olsen, Line, Anders Gustafsson, Pål R. Silseth, and Bengt G. Lorentzen. "Bør vi involvere kundene?" Magma 18, no. 4 (2015): 52–60. http://dx.doi.org/10.23865/magma.v18.921.

Full text
Abstract:
Stadig flere av oss leter etter lettvinte og effektive løsninger i hverdagen. Vi ønsker å redusere den tiden vi bruker på trivielle oppgaver, og heller konsentrere oss om de tingene vi interesserer oss for. Bekvemmelighet er en faktor som i økende grad ser ut til å prege forbrukeratferd generelt og valg av serviceleverandør spesielt. Samtidig ser vi at stadig flere bedrifter satser på samskaping av verdi med kundene ved å trekke dem inn i serviceleveransen. Fokuset har hittil vært på fordelene ved å samskape verdi med kunden. For bedriften kan en overføring av arbeidsoppgaver til kunden lede t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Szymecka, Agnieszka. "Produzioni di qualitĂ e sviluppo rurale: il caso polacco." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 3 (March 2010): 191–98. http://dx.doi.org/10.3280/aim2008-003008.

Full text
Abstract:
L'oggetto del presente lavoro sono le condizioni giuridiche di sviluppo delle produzioni agroalimentari di qualità in Polonia. Questo tipo di produzioni è molto importante per l'agricoltura europea. Infatti, la Commissione europea considera tali produzioni l'arma più potente degli agricoltori europei in un mondo sempre più competitivo. Esse contribuiscono, inoltre, allo economico-sociale e ambientale sviluppo rurale sostenibile. Nella prima parte l'autrice prende in esame la definizione della "qualità ". Ne analizza varie nozioni adottate dal recente Libro verde sulla qualità dei prodotti a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Caravaggi, Lucina. "Disconnessioni e infrastrutture di paesaggio." CRIOS, no. 19 (May 2021): 20–33. http://dx.doi.org/10.3280/crios2020-019003.

Full text
Abstract:
"Roma in movimento" è il titolo di una recente ricerca dedicata al rapporto tra le forme di prigionia urbana e la difficoltà di spostarsi nella città metropolitana di Roma. L'osservazione ravvicinata dello spazio urbanizzato intorno e oltre il GRA conferma che diverse forme di urbanizzazione contemporanea sono riconducibili non solo a nuove specie di insediamenti ma all'insieme di correlazioni ecologiche e servizi funzionali che ne permettono la sopravvivenza. L'ipotesi di lavoro sinteticamente delineata in questo testo è centrata sul concetto di infrastrutture flessibili declinate come nuove
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Sala, Roberta. "Il bambino morente: verità, autonomia e interessi in conflitto. Linee per una discussione." Medicina e Morale 42, no. 2 (1993): 363–79. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1993.1060.

Full text
Abstract:
Partendo dalla rimozione della morte che la società odierna opera e dalla difficoltà di parlare della morte ai bambini, l'Autore del presente studio illustra anzitutto la capacità di comprensione della morte che ha il bambino, facoltà per certi versi più sviluppata dell'adulto proprio per le peculiari caratteristiche psicologiche del bambino stesso. Il lavoro prende in esame il caso del bambino inguaribile, situazione nella quale la concezione meccanicistica e biologista della medicina si rivela insufficiente a gestire il fatto umano, mentre l'ascolto dell'altro, la cura (concetto diverso dall
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Bottero, Marta, Paolo Bragolusi, Marina Bravi, Chiara D’Alpaos, and Federico Dell’Anna. "The value of urban parks in the city of Turin: an application of the geographically weighted regression." Valori e Valutazioni 34 (November 2023): 71–87. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20233406.

Full text
Abstract:
Urban green areas provide a wealth of benefits that range from maintenance of natural ecological processes to air and water management, to ameliorating the well- being of local population. Starting from the concept of Total Economic Value, the paper investigates the method of the Geographically Weighted Regression (GWR) to estimate the value of two urban parks in the city of Turin: Dora Park and Valentino Park. The GWR grounds on to the Hedonic Pricing approach and permits to investigate the spatial patterns of the key variables under investigation. The results of the model show that proximity
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Szilágyi, Imre. "Vernacularization A, B and latin text of the Meditationes vitae Christi: contrastive analysis of the infinitive constructions." Specula Revista de Humanidades y Espiritualidad 12, no. 1 (2025): 91–102. https://doi.org/10.46583/specula_2025.12.1124.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si analizzano, con metodo contrastivo, vari costrutti all’infinito all’interno di tre testi diversi: testo maggiore A e B delle Meditationes Vitae Christi, e testo originale latino. Nell’ambito dell’analisi sintattica si trattano il fenomeno del controllo, l’accusativo con l’infinito, nonché la sintassi dei verbi percettivi e fattitivi. L’indagine sintattica svolta corrobora l’ipotesi, largamente diffusa tra gli studiosi del settore, secondo la quale il testo originale delle MVC è il latino, e dimostra che i due volgarizzamenti analizzati rappresentano due traduzioni molto div
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Guzmán Riverón, Martha. "Mi godo la vita a Venezia: una ricerca tra gondolieri e studenti su alcune particelle." Cuadernos de Filología Italiana 31 (November 11, 2024): 181–94. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.92784.

Full text
Abstract:
Le lingue romanze e alcune lingue non romanze utilizzano i cosiddetti pronomi riflessivi in contesti in cui non si intende esprimere la riflessività in senso stretto. Esempi sono “Mi studio l'intera lezione” o “Mi mangio un panino”. A questi usi si è dato, tra gli altri, il nome di pseudoreflessivi (Oesterreicher 1993). Il loro uso può variare non solo da una lingua all'altra, ma anche da una varietà regionale della stessa lingua all’altra. Il presente contributo propone un approccio all’argomento in italiano dal punto di vista del parlante. Il nostro obiettivo in questo lavoro è quello di stu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Canfora, Irene. "La giusta transizione ecologica nel settore agroalimentare europeo: politica agricola comune, sviluppo sostenibile e strategie occupazionali." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 45, no. 180 (2024): 63–577. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2023-180003.

Full text
Abstract:
Il saggio affronta la questione della rilevanza attribuita agli aspetti sociali della transizione verde nel settore agricolo e agroalimentare. Partendo dal quadro programmatico e normativo vigente nell'Unione Europea, si individuano gli strumenti normativi che permettono di tracciare la strada verso una giusta transizione ambientale, articolati nella complessità della costruzione di un "sistema alimentare sostenibile", che governa gli obiettivi del green deal in questo settore. Dall'analisi della prima attuazione del sistema, attraverso i regolamenti della Politica Agricola Comune per il 2023-
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

La Rosa, Maddalena. "Un Omero "ragionato": alcuni aspetti di riforma poetica nella traduzione dell'"Iliade" di Melchiorre Cesarotti." AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica 6, no. 1 (2025): 121–45. https://doi.org/10.54103/2724-3346/29273.

Full text
Abstract:
Il presente contributo si propone di mettere in luce alcuni aspetti traduttivi e teorici dell’immenso (e ancora poco approfondito) lavoro svolto da Melchiorre Cesarotti sull’Iliade: al di là della riscrittura de La Morte di Ettore (1795), questo ha avuto come esito due edizioni in dieci tomi del poema (Penada, 1786-1794; Brandolese, 1798-1802) comprendenti un Ragionamento preliminare, un eccezionale apparato di note e due distinte traduzioni, di cui una letterale in prosa e una “bella infedele” in versi, volta a restituire l’Iliade che Omero avrebbe scritto se fosse vissuto nel Settecento. Del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Dell’Era, Francesca. "Di tutela, immondizia e nomadismo. Riflessioni a margine di una sorveglianza archeologica in corso d’opera." Ex Novo: Journal of Archaeology 7 (December 31, 2022): 77–93. http://dx.doi.org/10.32028/exnovo-vol-7-pp.77-93.

Full text
Abstract:
Alla fine di novembre del 2020 si dava inizio ad una sorveglianza archeologica in corso d’opera nel quartiere Collatino a Roma (Italia), in un terreno tra via Grotta di Gregna e via Collatina. Si effettuavano scavi di controllo in corrispondenza di ciascuno dei 14 punti in cui veniva realizzato un sondaggio di monitoraggio dello stato d’inquinamento del terreno causato dalla perdita del serbatoio di un punto vendita di carburante. Non saranno i dettagli tecnici o i risultati scaturiti dagli scavi archeologici ad essere oggetto di queste righe, ma le riflessioni scaturite da un evento accaduto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Eccher, Christian. "LA FUGA DALLA STORIA: OSVALDO RAMOUS." ZBORNIK ZA JEZIKE I KNJIŽEVNOSTI FILOZOFSKOG FAKULTETA U NOVOM SADU 2, no. 2 (2012): 329. http://dx.doi.org/10.19090/zjik.2012.2.329-343.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro è l’analisi della poesia di Osvaldo Ramous, un artista fiumano che ha conosciuto tutte le fasi dello sviluppo del capoluogo quarnerino nel secolo scorso. Nato nella Fiume italiana, Ramous si ritrovò a vivere nella Rijeka jugoslava a partire dal 1945, quando la città passò sotto il controllo di Tito. Ramous si è sempre battuto per l’affermazione dei diritti della Comunità italiana dell’Istria e del Quarnero, ma nella sua poesia emerge il desiderio di fuggire dalla Storia. Il poeta fiumano vorrebbe trovare nella musicalità dei versi un riparo dalle tragedie che hanno sc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Mosca, Maria N. "Continuità e Discontinuità in seduta: i ritardi." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2021): 91–98. http://dx.doi.org/10.3280/psp2021-002006.

Full text
Abstract:
Il lavoro si propone di riportare l'attenzione su aspetti clinici, come ad esempio i "ritardi in seduta", alla luce dei concetti di continuità e di-scontinuità analitica. Si asserisce che la continuità analitica è segnata dal discontinuo e dal discreto, come ad esempio nelle rotture di setting. Si prende in considerazioni una vignetta clinica in cui la paziente fa dei ritardi prima di iniziare la seduta. Vale a dire che all'interno dell'orario della seduta spende del tempo fuori dal setting, in un "luogo altro". Percorrendo i concetti di Continuo e di Discreto in psicoanalisi, di-versi autori,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Lorusso, Stefano. "Gestione delle aziende pubbliche: dal "principe" al valore pubblico." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (November 2021): 33–54. http://dx.doi.org/10.3280/ep2021-003002.

Full text
Abstract:
Il contributo propone una analisi dei diversi approcci che hanno caratterizzato la gestione delle aziende pubbliche. Partendo dalle prime suggestioni di Machiavelli sono riportati i diversi approcci in modo cronologico, evidenziando per ciascun modello l'aspetto concettuale mag-giormente rappresentativo. Ogni modello risente dell'assetto istituzionale di rife-rimento che definisce priorità e finalità, ed è così che partendo dallo stato di dirit-to si arriva a quello che è comunemente definito lo Stato relazionale. Nel tempo cambia il focus dell'azione della pubblica, che dapprima si concentra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Cergna, Sandro. "I componimenti in dialetto istrioto (e istroveneto) di Valle d’Istria del Frate Giuliano Palazzolo." Tabula, no. 20 (December 18, 2023): 113–36. http://dx.doi.org/10.32728/tab.20.2023.5.

Full text
Abstract:
Nel lavoro si presenta la figura del frate vallese Giuliano Palazzolo attraverso quanto fino al 1974 è stato pubblicato sul religioso e sulla sua attività letteraria: in quell’anno da Domenico Cernecca e, quasi vent’anni prima, nel 1950 – anno della morte del Nostro – da Enrico Rosamani. Un piccolo contributo a quanto già offerto dai succitati studiosi è il risultato delle ricerche condotte nel 2010 presso l’Archivio della Curia Generale dei Frati Minori di Roma, dove il Francescano ha trascorso lunghi anni della sua vita, fino alla morte, e che qui trovano per la prima volta pubblicazione. I
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Ajres, Alessandro. "Caparezza e la lingua del rap italiano. Annarita Miglietta: Sulla lingua del rap italiano. Analisi quali-quantitativa dei testi di Caparezza. Firenze 2019, 126 p." Fabrica Litterarum Polono-Italica, no. 4 (May 26, 2022): 1–8. http://dx.doi.org/10.31261/flpi.2022.04.08.

Full text
Abstract:
Il lavoro di Miglietta insiste sulla qualità dei testi del rapper italiano Caparezza. A causa dell'uso che egli fa del linguaggio, è piuttosto difficile trovare per lui e per le sue canzoni una definizione univoca. La premessa concettuale dell'opera in questione è che il rapper di Molfetta rappresenti qualcosa di diverso da quello che abbiamo sentito in Italia fino a questo momento, e che possiamo paragonare lui e le sue rime a versi di poesia. Il vocabolario è ciò che probabilmente distingue maggiormente Caparezza dall'ambiente circostante. Una parte importante del suo lessico è legata alla l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Benigni, Valentina. "Una festa da paura! Mi sono divertito da morire! Gli intensificatori iperbolici dell’italiano e la loro resa in russo." Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis. Studia de Cultura 1, no. 9 (2017): 5–18. http://dx.doi.org/10.24917/20837275.9.1.1.

Full text
Abstract:
Abstrakt Il contributo propone una trattazione complessiva di alcuni tipi di locuzioni aggettivali e avverbiali dell’italiano introdotte dalla preposizione da che hanno la funzione di intensificare il significato dell’elemento a cui si riferiscono attraverso un’iperbole: una vacanza da sogno, bella da impazzire, mi annoio da morire. Alcune di queste strutture mostrano un carattere altamente polifunzionale che si manifesta nella capacità di modificare diverse classi di parole (nomi, aggettivi, verbi), nonché di occorrere da sole, indipendente da una testa sintattica, come segnali discorsivi. Ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Eliassen, June Edvarda, Maria Vetleseter Bøe, Lex Nederbragt, Marthe Mjøen Berg, and Tone Fredsvik Gregers. "Motivasjon for beregningsorientert biologi og sammenhengen med matematikk R2 fra videregående opplæring." Nordic Journal of STEM Education 4, no. 2 (2022): 58–70. http://dx.doi.org/10.5324/njsteme.v4i2.4026.

Full text
Abstract:

 Programmering og modellering har i de senere år blitt innført i høyere utdanning og ble innført i skolen med fagfornyelsen fra høsten 2020. Det har skapt behov for mer kunnskap om motivasjon og læring i emner som integrerer programmering som et nytt element i ellers veletablerte fagdisipliner. Denne studien undersøkte motivasjon for beregningsorientering (programmering og modellering) ved studieprogrammet biovitenskap ved Universitetet i Oslo. Spørreundersøkelser basert på Eccles’ forventning-verdi-modell ble gjennomført ved semesterstart og -slutt i to påfølgende år, før og etter innfø
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Bazić, Jovana. "ANALIZA FRAZEOLOŠKIH JEDINICA U ROMANU „DERVIŠ I SMRT“ I NjIHOVO PREVOĐENjE NA ITALIJANSKI JEZIKA." Узданица XIX, no. 2 (2022): 69–83. http://dx.doi.org/10.46793/uzdanica19.2.069b.

Full text
Abstract:
Il presente contributo ha lo scopo di analizzare le espressioni idiomatiche nel romanzo Il derviscio e la morte del celebre scrittore Meša Selimović. Il primo obiettivo è quello di esaminare il grado di equivalenza nella traduzione degli esempi estratti dal corpus. Altri obiettivi si rispecchiano nell’analisi delle caratteristiche semantiche e morfologiche. Cercando di illuminare quanto difficile e complesso può essere il processo della traduzione, abbiamo cercato di fare una classificazione delle unità fraseologiche tradotte. Infine, i risul- tati ci hanno mostrato che vi sono tre tipi di equ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Gugliandolo, A., and M. Segreto. "Nuovi scenari di riqualificazione in Emilia-Romagna alla luce del Green Deal europeo: strategie sostenibili, opportunità e ostacoli verso la neutralità climatica." QualEnergia Science, no. 1 (2025): 82. https://doi.org/10.63111/qes-2025.1.0010.

Full text
Abstract:
L’Emilia-Romagna sta affrontando una trasformazione significativa per conformarsi alla EPBD IV, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica degli edifici e ridurre le emissioni di CO₂. La norma richiede nuovi edifici a zero emissioni dal 2030; gli esistenti devono essere meno energivori entro il 2033. La Regione ha introdotto azioni concrete per agevolare la transizione, come l’attuazione del Patto per il Lavoro e per il Clima, volto a favorire investimenti in tecnologie rinnovabili, quali impianti solari, pompe di calore e sistemi di accumulo. L’obiettivo è promuovere la riqualifica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Baroni, Giorgio. "Globalizzazione mercantile e culturale nel Giorno di Giuseppe Parini." SPONDE 1, no. 1 (2022): 15–28. http://dx.doi.org/10.15291/sponde.3888.

Full text
Abstract:
L’avere, grazie all’Edizione nazionale delle Opere di Giuseppe Parini (conclusasi, dopo dieci anni di lavoro, nell’estate del 2021 e comprendente 14 volumi di versi, prose, teatro, lettere e biografie), a disposizione testi pienamente affidabili, permette di studiare in profondità l’opera di questo grande lombardo, considerato maestro da Manzoni e da molti scrittori anche recenti. Il contributo si concentra sullo studio dell’apertura internazionale del capolavoro di Parini, Il Giorno. Quest’apertura parte dal mondo del mito appartenente alla tradizione letteraria classica che per Parini si dim
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Pizzigoni, Vittorio. "Los "Palazzi di Genova" de Rubens y la arquitectura de Alessi." TEMPORÁNEA. Revista de Historia de la Arquitectura, no. 5 (2024): 114–43. https://doi.org/10.12795/temporanea.2024.05.04.

Full text
Abstract:
Palazzi di Genova è, per molti versi, un libro doppio, quasi un libro che ne contiene due. Innanzitutto, è il prodotto di due edizioni, una prima del 1622 e una seconda ampliata. Inoltre, il libro contiene due tipi di rappresentazioni dei palazzi genovesi: un primo tipo, più preciso, con molte piante, sezioni e prospetti, ma senza indicazione della proprietà dei palazzi; un secondo tipo, meno preciso, spesso ridotto a un prospetto e due piante, ma con i nomi dei proprietari. Palazzi di Genova sono un libro complesso e anomalo: si inserisce inevitabilmente tra i trattati di architettura per arg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!