Academic literature on the topic 'Lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni"

1

Edallo, Emanuele. "Esoneri e dispense al Comune di Milano. La persecuzione antiebraica nei confronti dei dipendenti dell'Amministrazione comunale." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 293 (August 2020): 121–48. http://dx.doi.org/10.3280/ic2020-293005.

Full text
Abstract:
L'articolo 13 del Regio decreto legge 1728/1938 prevedeva che le amministrazioni pubbliche non potessero avere alle proprie dipendenze persone di "razza ebraica". Ciò costrinse i comuni di tutto il Regno a dispensare dal servizio i dipendenti ebrei entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del decreto. Questo saggio, intende aprire una nuova prospettiva di ricerca, analizzando sia l'iter burocratico-amministrativo e le dinamiche interne all'amministrazione comunale di Milano, sia i profili dei dipendenti comunali. A partire dalla metà di dicembre 1938, l'Amministrazione comunale milanese
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Grillo, Anna, and Cecilia Maceli. "Spesa pubblica e assunzioni nelle amministrazioni dello stato tra presente e futuro." Rivista Italiana di Public Management 2, no. 2 (2019): 269–95. http://dx.doi.org/10.59724/ripm.2019.2.4.

Full text
Abstract:
In Italia, la spesa pubblica assorbe una quota rilevante della ricchezza nazionale ed è quindi ormai indispensabile avere una amministrazione pubblica moderna, digitale e motivata per rendere competitivo il Paese. A tal fine, con il presente lavoro si analizza il percorso normativo che ha caratterizzato il settore pubblico con l’introduzione di misure restrittive sulle assunzioni e sulla spesa per il personale che, se da un lato hanno determinato risparmi in termini di redditi da lavoro dipendente e sul contenimento della spesa, dall’altro hanno ostacolato il ricambio generazionale, con conseg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Angeletti, Sauro. "Misurare il lavoro agile nelle amministrazioni pubbliche: profili, problemi e prospettive." Rivista Italiana di Public Management 3, no. 1 (2020): 64–91. http://dx.doi.org/10.59724/ripm.2020.1.4.

Full text
Abstract:
L’introduzione del lavoro agile nelle amministrazioni pubbliche, previsto dalla legge n. 124 del 2015, ha richiesto una serie di investimenti tecnologici e organizzativi; tra questi ultimi, l’affinamento del sistema di misurazione e valutazione della performance è stato individuato da subito come un vero e proprio fattore abilitante. Dal punto di vista operativo, però, il tema della misurazione è stato sostanzialmente derubricato come una “questione tra dirigente e dipendente” e riferito alla prestazione di quest’ultimo; in realtà, il lavoro agile modifica anche le modalità di erogazione della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bordogna, Lorenzo, and Stefano Neri. "La regolazione del lavoro pubblico in Italia e in Francia: convergenze e divergenze." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 127 (October 2010): 455–97. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2010-127003.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza le trasformazioni nella regolazione del lavoro pubblico in Italia e in Francia negli ultimi decenni, nel quadro della piů generale riforma della pubblica amministrazione e alla luce dell'approccio del New Public Management. Esso mostra che, nonostante l'appartenenza ad una comune tradizione amministrativa, le traiettorie di riforma nei due paesi hanno cominciato a divergere dai primi anni ottanta, e in misura ancora maggiore dagli anni novanta. L'Italia si č avvicinata maggiormente, pur con qualche incoerenza, ai canoni del NPM, e probabilmente anche alla debolezza teorica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fuschi, Damiano. "LE RELAZIONI TRA I CITTADINI E LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ATTRAVERSO MEZZI ELETTRONICI. UN'ANALISI GIURIDICA COMPARATA." Il Politico 254, no. 1 (2021): 86–102. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2021.562.

Full text
Abstract:
Lo scopo principale del presente lavoro è quello di individuare alcune delle criticità legate al diritto di accesso alle informazioni detenute dalle Pubbliche Amministrazioni, emerse con la diffusione dei mezzi di comunicazione elettronici. Nell'affrontare l'argomento, è importante anche definire cosa sia un documento informatico, in quanto tale concetto varia, in primo luogo, in relazione al grado di evoluzione tecnologica esistente e, in secondo luogo, non fa riferimento ad una categoria omogenea. Prendendo come esempio il contesto italiano, una descrizione di "documento informatico" è forni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Federica Emanuel, Lara Bertola, and Lara Colombo. "La valutazione del benessere organizzativo: una integrazione del questionario ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione)." La Medicina del Lavoro 109, no. 2 (2018): 132–44. https://doi.org/10.23749/mdl.v109i2.6669.

Full text
Abstract:
Introduzione: La valutazione dello stress lavoro-correlato e del benessere organizzativo è definita da specifiche indicazioni normative. L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha proposto alle Pubbliche Amministrazioni un questionario per la rilevazione del benessere organizzativo. Obiettivi: Lo studio, in accordo con la Job Demands-Resources Theory, si pone l’obiettivo di analizzare la relazione tra richieste (carico lavorativo, discriminazioni percepite) e risorse lavorative (supporto di superiori e colleghi, autonomia, equità, possibilità di carriera, senso di appartenenza) ed esiti di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Miklósi, Márta. "Selection, training, and further training of prison staff in Hungary." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 2 (2024): 322–32. http://dx.doi.org/10.36253/form-16018.

Full text
Abstract:
The prison service is a key part of the public administration, an organisation with specialised tasks that has an impact on the everyday life of society, often carrying out its activities without people being aware of them until very rarely. In law enforcement, it is important that the employee and the employer can work together in the long term, which is a fundamental pillar of lawful and safe work. The prison service is a key part of the public administration, an organisation with specialised tasks that has an impact on the everyday life of society, often carrying out its activities without
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Guido, Alpa. "Responsabilitŕ sociale dell'impresa, enti non profit, etica degli affari." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (January 2012): 199–227. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-002001.

Full text
Abstract:
Č variegato lo scenario nel quale sta evolvendo la "responsabilitŕ sociale dell' impresa", un'idea, poi trasformatasi in corrente intellettuale e in iniziative di natura culturale ed istituzionale, che vede protagonisti le imprese, le categorie professionali, le Amministrazioni pubbliche, larghi strati della societŕ civile nonché Governi e Parlamenti. La responsabilitŕ sociale impegna gli operatori economici a valutare - nell'ambito di uno "sviluppo sostenibile" - gli effetti dell'attivitŕ economica sui suoi destinatari e sull'ambiente, e a contribuire alla formazione di un'etica sociale: l'en
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Lesmo, Ilaria. "L’emergenza delle malattie rare: Genealogia di una categoria che ha rimodellato i confini del sapere biomedico." Anuac 7, no. 2 (2018): 151–79. http://dx.doi.org/10.7340/anuac2239-625x-3336.

Full text
Abstract:
Questo lavoro indaga la categoria delle “malattie rare” nella sua dimensione genealogica, procedendo ad un’indagine storico-culturale della sua comparsa e della sua successiva ri-significazione in vari contesti. Esplorando la “provenienza” (in senso foucaultiano) di questo concetto è possibile recuperare il ruolo socio-culturale che le malattie rare hanno assunto al momento della loro apparizione e quello che esse rivestono oggi sia in ambito politico-economico, sia in termini epistemologici. Per condurre simile disamina è stato necessario retrocedere sin alla fine dell'Ottocento, quando il me
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Butera, Federico, and Fernando Alberti. "Il governo delle reti inter-organizzative per la competitivitŕ." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (December 2012): 77–111. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-001004.

Full text
Abstract:
I policy maker sono costantemente alla ricerca delle forme e degli strumenti per contribuire ad aumentare la prosperitŕ economica e sociale del proprio territorio. Gli studi a livello internazionale ci dicono che la prosperitŕ di un territorio č direttamente riconducibile alla sua competitivitŕ, e quindi in primis al livello di produttivitŕ e innovazione del sistema delle imprese. Come verrŕ ampiamente illustrato in questo articolo, le reti inter-organizzative - nella varietŕ di forme che l'evidenza empirica ci suggerisce - attraverso una flessibilitŕ senza precedenti, una piů veloce circolazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni"

1

Pendolino, Gaetana. "Il riparto di giurisdizione nel lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422436.

Full text
Abstract:
It has been years from the privatization in public sector and following by a devolution to trail court for the relative controversies, a concerning treatment about the split of Jurisdiction for the employment in the public administration could be considered anachronistic. Still, by all this time, a clear and precise definition has not been made since the issue had not reached a definite asset. Statistical data in public administration works clearly shows a significant mass of law demands with relative contents, which could be assumed about the jurisprudential production, today in chief to th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Desto, Giorgio. "La dirigenza pubblica in Italia nel D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165. Riforme recenti e prospettive integrate di ricerca." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11562/722962.

Full text
Abstract:
Nell’ambito del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, la dirigenza assume oggi un ruolo cardinale e decisivo per la fattibilità di qualsivoglia modernizzazione o riforma degli apparati nel loro complesso e nella loro complessità. Il punto nodale del lavoro di ricerca, parte dall'idea che un trapianto organico della disciplina lavoristica privata nel sistema di lavoro pubblico non solo sia rischioso per l'intero apparato amministrativo ma porti ad ineluttabili crisi di rigetto, in particolare alla luce del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 così come modificato dalla cd. riforma Bru
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!