To see the other types of publications on this topic, follow the link: Lavoro e mercato del lavoro.

Dissertations / Theses on the topic 'Lavoro e mercato del lavoro'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Lavoro e mercato del lavoro.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

MAZZOLINI, GABRIELE. "Infortuni sul Lavoro e Rischi nel Mercato del Lavoro: Evidenze Empiriche." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/888.

Full text
Abstract:
La presente tesi si focalizza sullo studio delle determinanti e delle conseguenze del rischio sul lavoro e degli incidenti occupazionali nel mercato del lavoro. Il primo contributo (Capitolo 1) fornisce una rassegna critica all'interno di un quadro di analisi armonizzato allo scopo di evidenziare le debolezze della letteratura teorica ed empirica, che si occupa di rischio sul lavoro e dei incidenti occupazionali. Nell’ indagare le determinanti degli incidenti sul lavoro (Capitolo 2), si analizza il ruolo delle condizioni di lavoro e della sicurezza sul posto di lavoro nel ridurre la probabilit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

MAZZOLINI, GABRIELE. "Infortuni sul Lavoro e Rischi nel Mercato del Lavoro: Evidenze Empiriche." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/888.

Full text
Abstract:
La presente tesi si focalizza sullo studio delle determinanti e delle conseguenze del rischio sul lavoro e degli incidenti occupazionali nel mercato del lavoro. Il primo contributo (Capitolo 1) fornisce una rassegna critica all'interno di un quadro di analisi armonizzato allo scopo di evidenziare le debolezze della letteratura teorica ed empirica, che si occupa di rischio sul lavoro e dei incidenti occupazionali. Nell’ indagare le determinanti degli incidenti sul lavoro (Capitolo 2), si analizza il ruolo delle condizioni di lavoro e della sicurezza sul posto di lavoro nel ridurre la probabilit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Rudi, Veronica <1994&gt. "Riforme del Mercato del Lavoro e Conseguenze Sociali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14235.

Full text
Abstract:
Gli anni Novanta del Giappone sono stati caratterizzati da un lungo periodo di recessione economica conseguente al collasso dello scoppio della bolla economica. Per stabilizzare le aziende a mantenere i loro dipendenti a dispetto del crollo del mercato, furono attuate dal governo misure di deregolamentazione del mercato del lavoro, nel 1986, 1999 e infine nel 2004, che ha portato negli anni, alla diffusione dei lavori a tempo determinato. L’incertezza dell’impiego ha causato il crollo della convinzione che il Giappone fosse una società di classe media omogenea, idea che si era diffusa fino all
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Baldini, Stefano. "Un'analisi dell'impatto dell'informatica sul mercato del lavoro." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9272/.

Full text
Abstract:
In questa analisi si cercherà di comprendere cosa caratterizza questa l'ondata di progresso tecnologico che sta cambiando il mercato del lavoro. Il principale aspetto negativo di questo progresso si chiama "Technological Unemployment". Benché gli esperti si trovino in disaccordo su quali siano le cause della persistente alta disoccupazione, Brynjolfsson e McAfee puntano il dito contro l'automazione che ha soppiantato i lavori ripetitivi delle aziende. Tuttavia, è anche vero che il progresso ha sempre portato aumenti di produttività, e soprattutto nuovi tipi di occupazioni che hanno compensato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Torre, Denise <1993&gt. "Immigrati cinesi nel mercato del lavoro italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9811.

Full text
Abstract:
L'elaborato affronta il tema dell'immigrazione cinese e del relativo inserimento nel mercato del lavoro italiano. La tesi inizia da un'analisi delle caratteristiche chiave e delle dinamiche tendenziali dell’occupazione cinese in Italia e prosegue con una panoramica sulle principali problematiche createsi in contesto nazionale che legano l’immigrazione cinese alla disciplina del lavoro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Tessarollo, Matteo <1989&gt. "Il mercato del lavoro nel settore musicale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10418.

Full text
Abstract:
Ricerca e studio dei casi e delle problematiche che i musicisti, professionisti e non, riscontrano nella loro carriera formativa e professionale. La ricerca tende a capire quali possono essere gli sbocchi nel mercato per gli artisti che si occupano di musica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

SPREAFICO, SILVIA. "Le fasce deboli del mercato del lavoro. Verso un welfare locale e attivo per il lavoro." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/244.

Full text
Abstract:
La tesi si inserisce nell'ambito dell'animato dibattito politico e scientifico in merito alle misure volte a supportare i soggetti più deboli nel processo di inclusione socio-lavorativa. Al centro della riflessione si situano i cambiamenti che hanno caratterizzato il mercato del lavoro negli ultimi trent'anni e le politiche di welfare sviluppate a livello nazionale e comunitario per rispondere ai nuovi rischi e bisogni dei cittadini. In particolare, si approfondiscono le politiche del mercato del lavoro, cioè tutte quelle misure e quei servizi finalizzati a supportare i lavoratori in difficolt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

SPREAFICO, SILVIA. "Le fasce deboli del mercato del lavoro. Verso un welfare locale e attivo per il lavoro." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/244.

Full text
Abstract:
La tesi si inserisce nell'ambito dell'animato dibattito politico e scientifico in merito alle misure volte a supportare i soggetti più deboli nel processo di inclusione socio-lavorativa. Al centro della riflessione si situano i cambiamenti che hanno caratterizzato il mercato del lavoro negli ultimi trent'anni e le politiche di welfare sviluppate a livello nazionale e comunitario per rispondere ai nuovi rischi e bisogni dei cittadini. In particolare, si approfondiscono le politiche del mercato del lavoro, cioè tutte quelle misure e quei servizi finalizzati a supportare i lavoratori in difficolt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mezzaro, Elisabetta <1995&gt. "L'IMPATTO DEL SERVIZIO CIVILE ESTERO NEL MERCATO DEL LAVORO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16156.

Full text
Abstract:
In questa tesi si analizzerà il ruolo del Servizio Civile Estero nell’ottica dell’accesso al mercato del lavoro per i giovani. Nello specifico, si focalizzerà sul rapporto che c’è tra i volontari che concludono il servizio e il tipo di possibilità che si trovano a fronteggiare al loro ritorno. L’ipotesi della mia ricerca è che il Servizio Civile Estero sia un’esperienza formativa importante, ma che nell’ottica di un ritorno, non riesca a poi a creare una continuità con la società precaria di partenza. Nella prima parte verrà definito l’oggetto dell’indagine, ovvero il volontariato, soffermando
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

TAGLIABUE, IRENE. "Organizzazione e disciplina del mercato del lavoro di cura." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2022. http://hdl.handle.net/10446/213032.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Pillan, Eleonora <1991&gt. "L'evoluzione del mercato del lavoro - Dall'Unità d'Italia ad oggi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16369.

Full text
Abstract:
“L'Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro” recita l’art.1 della Costituzione italiana promulgata nel 1947. Da allora cos’è cambiato nella vita dei cittadini o meglio com’è cambiato il mercato del lavoro dall’unità d’Italia ad oggi? Proviamo a fare un’analisi storico-giuridica di questi cambiamenti analizzando dei precisi periodi. Verranno introdotti gli eventi più importanti che hanno caratterizzato l’intero Ottocento, secolo che ha visto la formazione del Regno d’Italia, introducendo le caratteristiche lavorative tipiche del tempo e come il mondo del lavoro è notevolmente muta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Cottone, Mariele <1978&gt. "Mercato del lavoro e riforma della vigilanza pubblica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2064/1/Cottone_Mariele_TESI.pdf.

Full text
Abstract:
After having covered the international regulation in the labour market and in the control mechanisms fighting the irregular and the concealed labour, the Author concentrates on the Italian system’s answers to the requests coming from the European Union. Starting from the White Book on the labour market in Italy, the problems originated by the Legislative Decree 124/2004 and, moreover, those which have affected the fight against the concealed labour are dealt with. The aim study is to verify that the juridical regulation adopted by the national lawmaker has contributed to solve the problems con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Cottone, Mariele <1978&gt. "Mercato del lavoro e riforma della vigilanza pubblica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2064/.

Full text
Abstract:
After having covered the international regulation in the labour market and in the control mechanisms fighting the irregular and the concealed labour, the Author concentrates on the Italian system’s answers to the requests coming from the European Union. Starting from the White Book on the labour market in Italy, the problems originated by the Legislative Decree 124/2004 and, moreover, those which have affected the fight against the concealed labour are dealt with. The aim study is to verify that the juridical regulation adopted by the national lawmaker has contributed to solve the problems con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

MARZIANI, ERNESTINA. "Gli enti bilaterali e il mercato del lavoro." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/212.

Full text
Abstract:
Gli enti bilaterali, sino alla legge n. 30 del 2003, sono stato oggetto di attenzione da parte della giurisprudenza e della dottrina con riguardo a questioni prettamente contingenti e di carattere economico-finanziario, mentre, limitato a pochi autori, è stato l'interesse ad una ricostruzione sistemica del contesto nel quale tali organismi hanno operato e continuano ad operare. Con il decreto legislativo n.276 del 2003, essi sono entrati con decisione nel dibattito giuslavoristico. Obiettivo del presente lavoro è quello di delineare il nuovo ruolo degli enti bilaterali all'interno del mercato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

MARZIANI, ERNESTINA. "Gli enti bilaterali e il mercato del lavoro." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/212.

Full text
Abstract:
Gli enti bilaterali, sino alla legge n. 30 del 2003, sono stato oggetto di attenzione da parte della giurisprudenza e della dottrina con riguardo a questioni prettamente contingenti e di carattere economico-finanziario, mentre, limitato a pochi autori, è stato l'interesse ad una ricostruzione sistemica del contesto nel quale tali organismi hanno operato e continuano ad operare. Con il decreto legislativo n.276 del 2003, essi sono entrati con decisione nel dibattito giuslavoristico. Obiettivo del presente lavoro è quello di delineare il nuovo ruolo degli enti bilaterali all'interno del mercato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Albensi, Beatrice <1989&gt. "La salute nel mercato del lavoro di cura." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6012.

Full text
Abstract:
Il lavoro intende indagare le connessioni esistenti tra salute e mercato del lavoro nel settore del lavoro di cura. Le caratteristiche del mercato del lavoro incidono infatti profondamente sullo stato di salute delle caregiver. L’analisi intende avanzare alla luce di coordinate spazio-temporali precise: la crisi economica degli ultimi anni ha infatti portato al peggioramento delle condizioni lavorative in termini salariali, contrattuali e di salute. Il lavoro di cura si caratterizza per una forte presenza del lavoro sommerso e grigio, aspetto che si intreccia anche con la questione dell’irrego
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

VALENTI, ANTONIO. "Verso un mercato del lavoro più verde: implicazioni per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL)." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2014. http://hdl.handle.net/10446/30733.

Full text
Abstract:
Introduction The momentum towards the green economy; strongly focused on innovation; highlights the urgent need to anticipate the new and emerging health and safety risks in green jobs with a view to ensuring adequate; safe and healthy working conditions. The present study has conducted a survey among relevant stakeholders; social partners; institutions and green companies to collect their perceptions of potential effects of green jobs on occupational health and safety; with particular regard to the renewable energy sector. Methods An online questionnaire posted on the "Research Activity
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Menjra, Widad <1990&gt. "Donne e lavoro negli Emirati Arabi Uniti Analisi della partecipazione femminile al mercato del lavoro emiratino." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8499.

Full text
Abstract:
Il presente studio si propone di esplorare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro negli Emirati Arabi Uniti. La prima parte presenta un'illustrazione del contesto socio-economico in cui le donne emiratine vivono e il divario presente tra gli ottimi risultati ottenuti nell’istruzione e la bassa partecipazione all’economia del paese. Si procederà quindi a delineare i fattori che ostacolano le donne nell'accesso e nel mantenimento dell'impiego, al fine di evidenziare come la tradizione religiosa non possa essere l’unico elemento limitante la libertà delle donne emiratine. La terza e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Cattani, Lorenzo <1989&gt. "Spezzare la Doxa? La segregazione di genere nel mercato del lavoro." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10348/1/Lorenzo_Cattani_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La segregazione nel mercato del lavoro ha dimostrato di essere un fenomeno molto regolare. Osservando i principali indicatori sintetici, troveremo che circa la metà della forza lavoro femminile dovrebbe cambiare lavoro per potersi distribuire fra le professioni nello stesso modo degli uomini, un dato che negli ultimi decenni non sembra essere cambiato. La ricerca si è concentrata sulla socializzazione e come le strutture influenzano l'agency quando le persone pianificano le loro carriere. Tuttavia, riteniamo sia stato ignorato il ruolo della classe occupazionale d'impiego nel dare forma alla s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Perez, Dominguez Fernando <1980&gt. "Il jobseeker: la tutela delle transizioni nel mercato del lavoro." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1511/1/perez_fernando_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Perez, Dominguez Fernando <1980&gt. "Il jobseeker: la tutela delle transizioni nel mercato del lavoro." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1511/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

SCOCCA, Silvia. "Contrattazione collettiva aziendale e produttività del lavoro. Il caso Trelleborg Italia e Francia alla prova delle nuove sfide del mercato del lavoro." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2020. http://hdl.handle.net/10446/181511.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Donini, Annamaria <1982&gt. "La tutela del disoccupato nel mercato del lavoro. Dal sostegno del reddito ai servizi per l'occupazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5478/1/Donini_Annamaria_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi affronta il tema degli istituti e degli strumenti di tutela della condizione di disoccupazione. In mancanza d’una nozione giuridica generale di disoccupazione, l’obiettivo è quello di ricercare gli elementi comuni ai differenti istituti in grado di definire l’ambito della protezione garantita alla persona priva d’impiego. Lo studio fornisce, dapprima, una complessiva ricognizione storico-critica degli strumenti per il sostegno del reddito nelle ipotesi di mancanza di lavoro. L’esame dei modelli d’intervento legislativo evidenzia finalità, caratteristiche e criticità dei singoli isti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Donini, Annamaria <1982&gt. "La tutela del disoccupato nel mercato del lavoro. Dal sostegno del reddito ai servizi per l'occupazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5478/.

Full text
Abstract:
La tesi affronta il tema degli istituti e degli strumenti di tutela della condizione di disoccupazione. In mancanza d’una nozione giuridica generale di disoccupazione, l’obiettivo è quello di ricercare gli elementi comuni ai differenti istituti in grado di definire l’ambito della protezione garantita alla persona priva d’impiego. Lo studio fornisce, dapprima, una complessiva ricognizione storico-critica degli strumenti per il sostegno del reddito nelle ipotesi di mancanza di lavoro. L’esame dei modelli d’intervento legislativo evidenzia finalità, caratteristiche e criticità dei singoli isti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Braito, Jasmine <1991&gt. "La Cina e il mercato del lavoro: prospettiva di un cambiamento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9144.

Full text
Abstract:
La forte espansione economica di cui è stata protagonista la Cina negli ultimi anni, ha evidenziato quali sono stati i maggiori punti di forza di questo fenomeno straordinario. Poiché le basi della crescita economica cinese erano instabili, si è vista costretta a fare perno sulle sue caratteristiche interne. Lo sviluppo della società e del mercato infatti, nonostante si sia allineato a quello delle principali potenze economiche, ha mantenuto quelle che vengono definite "caratteristiche cinesi", che riassumono la volontà del popolo cinese di avanzare verso un processo di sviluppo continuo ma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

BARBIERI, LAURA. "Un modello econometrico regionale "globale" per il mercato del lavoro italiano." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/231.

Full text
Abstract:
Partendo dalla constatazione della sempre maggiore complessità del contesto economico e sociale nazionale ed internazionale, imputabile da un lato al processo di integrazione economico e monetario europeo, e dall'altro alla progressiva decentralizzazione dei poteri a livello regionale, la tesi intende proporsi come uno strumento analitico di supporto al decisore. A tal fine, in base a dati annui di fonte ISTAT-SVIMEZ per il periodo 1970-2003, viene sviluppato un modello econometrico regionale 'globale' per il mercato del lavoro italiano, estendendo un precedente modello mono-regionale proposto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

BARBIERI, LAURA. "Un modello econometrico regionale "globale" per il mercato del lavoro italiano." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/231.

Full text
Abstract:
Partendo dalla constatazione della sempre maggiore complessità del contesto economico e sociale nazionale ed internazionale, imputabile da un lato al processo di integrazione economico e monetario europeo, e dall'altro alla progressiva decentralizzazione dei poteri a livello regionale, la tesi intende proporsi come uno strumento analitico di supporto al decisore. A tal fine, in base a dati annui di fonte ISTAT-SVIMEZ per il periodo 1970-2003, viene sviluppato un modello econometrico regionale 'globale' per il mercato del lavoro italiano, estendendo un precedente modello mono-regionale proposto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

QUIMI, CUYURI EDWARD. "Flessibilizzazione del mercato del lavoro in America Latina e un contributo allo sviluppo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1441.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Cuttone, Marco. "Traiettorie di Flexicurity nell'ordinamento multilivello - Per la flessibilizzazione funzionale del mercato del lavoro." Doctoral thesis, Università di Catania, 2016. http://hdl.handle.net/10761/3829.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro svolge un'analisi teorica e pratica del modello di flexicurity proponendosi di individuare nuovi approcci normativi e strumenti pratici per il suo aggiornamento. Il lavoro è idealmente strutturato in tre parti. All'interno della prima sezione del lavoro, viene svolto uno studio preliminare del modello teorico di flexicurity, e un'analisi della successiva adattazione e attuazione all'interno del livello istituzionale eurounitario. All'interno della seconda sezione vengono analizzate le applicazioni pratiche del modello di flexicurity su due fragenti connessi con le transiz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Balestra, Ilaria <1989&gt. "Capitale Umano e Mercato del Lavoro nei Paesi del GCC. Verso un’occupazione sostenibile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5704.

Full text
Abstract:
Nell'era delle economie della conoscenza, l’istruzione ricopre un ruolo centrale nella formazione della mano d’opera di domani, fornendo gli strumenti necessari ad affrontare le sfide di un mercato del lavoro competitivo e globalizzato, in costante evoluzione. La centralità dell’istruzione è dovuta alla rapida accelerazione del progresso tecnologico e dalle esigenze di un’economia globale che richiede una forza lavoro altamente specializzata, in grado di interagire in maniera trasversale con i diversi settori produttivi. In tal senso, l’istruzione e la formazione professionale diventano i car
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Fecchio, Chiara <1996&gt. "La parita' di genere nel mercato del lavoro: criticita' e prospettive regolative." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20379.

Full text
Abstract:
Lo scopo dell’elaborato si avvale di dimostrare la situazione all’interno della quale si colloca il ruolo della donna, partendo da un contesto globale e arrivando, successivamente, alla specificità italiana. L’analisi si interroga sulle molteplici cause e i variegati fattori che concorrono alla formazione del divario di genere. Il contesto socioculturale nel corso del tempo ne ha influenzato la costruzione, mediante il continuo sviluppo di stereotipi e preconcetti. Lo studio vuole altresì evidenziare i diversi interventi politici, i quali concorrono alla definizione e alla costruzione di una s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Ghezzo, Matteo <1992&gt. "Dumping sociale o concorrenza sleale, focus sul mercato italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13572.

Full text
Abstract:
Durante la mia tesi, vorrei analizzare il fenomeno del dumping sociale. Tale fenomeno, sempre più frequente nell’economia mondiale e nel sistema sociale, è costituito da un insieme di attività, che con fini economici violano sia le legislazioni nazionali e comunitarie, ma anche determinate organizzazioni di cui l’Italia fa parte come: Consiglio d’Europa; Organizzazione Internazionale del Lavoro; Word Trade Organization. Inoltre, nell'elaborato verranno presentate le similitudini con la concorrenza sleale, alle quali seguirà un’analisi delle cause che comportano l'utilizzo del dumping sociale,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

CARUSO, ANNA RITA. "Disciplina ed evoluzione della vigilanza fra mercato del lavoro regolamentato e sommerso." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2014. http://hdl.handle.net/10446/30681.

Full text
Abstract:
The first chapter analyzes the relationship between the labor market and undeclared work, highlighting the principal problems concerning access to development factors. We present the models of the German and Danish labor market which inspired the Fornero reform, in particular, it shows the impact of the austerity measures and the consequent strategies in the short and long term. We define black work through an analysis of the measurement methods and present the latest parliamentary investigations on illegal employment, illegal hiring and white deaths. We describe the causes and effects of unde
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

DAL, LAGO Michele. "Supply-side education: occupabilità, formazione e mercato del lavoro nel dibattito contemporaneo." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28649.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Pegoraro, Andrea Celeste <1993&gt. "Welfare aziendale: analisi delle principali iniziative attivate nel mercato del lavoro danese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13834.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato si propone di analizzare come viene affrontato il tema del welfare aziendale in Danimarca, perseguendo il duplice obiettivo di ampliare la base letteraria a disposizione su queste tematiche e, allo stesso modo, di offrire un benchmark florido da cui poter prendere spunto, ovviamente tenendo presente le differenti caratteristiche territoriali, sociali ed economiche. Dopo una breve presentazione di quelle che sono le tendenze più comuni, e i limiti, delle iniziative attivate dalle nostre aziende in ambito welfare, verrà ampiamente analizzato il caso della Danimarca, terri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Gramegna, Beatrice <1993&gt. "Mercato del lavoro femminile in Giappone. Disuguaglianze di genere e di opportunità." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14129.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della ricerca è indagare i motivi per cui è presente una questione femminile nel mercato del lavoro giapponese, e perché l’occupazione femminile in Giappone stia godendo di grande risonanza e attenzione tanto da occupare un’ampia sezione della strategia politica e economica di Abe. Per una comprensione quanto più chiara del mercato femminile attuale mi avvarrò di alcuni dati come il tasso di occupazione femminile e come questo si sia evoluto negli ultimi anni, il tasso di disoccupazione e il tasso di partecipazione delle donne al lavoro non-regolare. Un altro indicatore importante
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Malizia, Marika <1984&gt. "Il contratto a Tempo Determinato nel lavoro privato e pubblico. Assetti e linee di tendenza in un mercato del lavoro dinamico e globale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4478/1/malizia_marika_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
L’elaborato, dopo una ricostruzione della disciplina normativa presente in materia di contratto a tempo determinato in Italia e nei principali ordinamenti europei (Spagna, Francia ed Inghilterra), affronta i più rilevanti nodi problematici dell’istituto, in riferimento al settore privato e pubblico, mettendo in luce le principali querelle dottrinali e giurisprudenziali. Particolare attenzione è dedicata alle questioni insorte a seguito delle ultime modifiche normative di cui al c.d. Collegato lavoro (legge n. 183/2010), sino al decisivo intervento della Corte Costituzionale, con pronuncia n. 3
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Malizia, Marika <1984&gt. "Il contratto a Tempo Determinato nel lavoro privato e pubblico. Assetti e linee di tendenza in un mercato del lavoro dinamico e globale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4478/.

Full text
Abstract:
L’elaborato, dopo una ricostruzione della disciplina normativa presente in materia di contratto a tempo determinato in Italia e nei principali ordinamenti europei (Spagna, Francia ed Inghilterra), affronta i più rilevanti nodi problematici dell’istituto, in riferimento al settore privato e pubblico, mettendo in luce le principali querelle dottrinali e giurisprudenziali. Particolare attenzione è dedicata alle questioni insorte a seguito delle ultime modifiche normative di cui al c.d. Collegato lavoro (legge n. 183/2010), sino al decisivo intervento della Corte Costituzionale, con pronuncia n. 3
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Chiavacci, Piero <1982&gt. "Teorie e prassi della regolazione : contesti economici e implicazioni nel mercato del lavoro." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2254.

Full text
Abstract:
Con la parola Regolazione si può fare riferimento a due accezioni tra loro differenti che trovano origine rispettivamente l'una nella ricerca e nella riflessione economico politica e l'altra nell'approfondimento e nell'esperienza del diritto civil e del diritto pubblico e amministrativo. In ambito economico per Teoria della Regolazione si intende un programma di ricerca sorto in Francia all’inizio degli anni Settanta in cui l’attenzione del ricercatore è rivolta innanzitutto all’insieme delle regole e delle procedure, norme, consuetudini, leggi, che assicurano il funzionamento e la capacità di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

DI, PAOLO Lorenza. "Il welfare aziendale e il mercato dei provider." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2022. http://hdl.handle.net/10446/213034.

Full text
Abstract:
La crisi del welfare state ha incentivato la nascita di forme sussidiare di welfare, catalogate complessivamente sotto il nome di “secondo welfare”, collaterali a quello tradizionale ed eroganti prestazioni accessorie e servizi socioassistenziali da garantire a precise fasce di destinatari. La letteratura sul tema, ripercorsa all’interno dell’elaborato, ha sviluppato una mappatura complessa e articolata, volta a individuare le sottocategorie che compongono il secondo welfare, declinandolo nelle forme del welfare occupazionale, contrattuale e aziendale. Il welfare aziendale, in particolare, è s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Moron, Matteo <1993&gt. "La gestione delle risorse umane nelle multinazionali con riferimento al mercato giapponese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12664.

Full text
Abstract:
Analisi del IHRM in generale nelle multinazionali e la gestione degli espatriati. Descrizione dei vari istituti di espatrio, come ad esempio: la trasferta, il distacco, il trasferimento e le relative problematiche. Infine come vengono gestite le risorse umane tra imprese occidentali e giapponesi, secondo anche la visione nipponica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Cordella, Costantino <1985&gt. "Flessibilità e controllo sindacale nel mercato del lavoro contemporaneo: il caso del contratto a tempo determinato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6688/4/cordella_costantino_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca che si presenta è suddiviso in tre capitoli nei quali, da altrettanti punti di osservazione, è analizzato il tema della instabilità del lavoro. Nel primo capitolo, il candidato evidenzia le cause che hanno determinato il vorticoso aumento di utilizzo dei contratti di lavoro flessibili e, a tal proposito, da un prospettiva extra-nazionale, analizza le direttive europee e, i principi comuni e le guidelines che, nel percorso di sviluppo della strategia europea per l’occupazione, hanno posto la flexicurity come modello di mercato europeo tipico; dalla medesima prospettiva, pre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Cordella, Costantino <1985&gt. "Flessibilità e controllo sindacale nel mercato del lavoro contemporaneo: il caso del contratto a tempo determinato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6688/.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca che si presenta è suddiviso in tre capitoli nei quali, da altrettanti punti di osservazione, è analizzato il tema della instabilità del lavoro. Nel primo capitolo, il candidato evidenzia le cause che hanno determinato il vorticoso aumento di utilizzo dei contratti di lavoro flessibili e, a tal proposito, da un prospettiva extra-nazionale, analizza le direttive europee e, i principi comuni e le guidelines che, nel percorso di sviluppo della strategia europea per l’occupazione, hanno posto la flexicurity come modello di mercato europeo tipico; dalla medesima prospettiva, pre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Rusalen, Giulia <1992&gt. "GLI EFFETTI DEL PREZZO DEL PETROLIO SUL SISTEMA ECONOMICO. IL PETROLIO ED IL MERCATO DEL LAVORO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9314.

Full text
Abstract:
LA TESI CONSISTE NELL'ANALISI DELL'IMPATTO SUL SISTEMA ECONOMICO DERIVANTE DALLE OSCILLAZIONI DEL PREZZO DEL PETROLIO. IN PARTICOLARE, SI OSSERVA COME IL FENOMENO DELLA DISOCCUPAZIONE SIA STRETTAMENTE CONNESSO ALL'ANDAMENTO DEL MERCATO PETROLIFERO E COME LE RELAZIONI INDUSTRIALI INTERVENGONO A TUTELA DEL SISTEMA.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Antonello, Alice <1993&gt. "Il disallineamento tra domanda e offerta nel mercato del lavoro: il caso dell'overeducation." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11602.

Full text
Abstract:
In una realtà caratterizzata dalla disoccupazione, sembra paradossale il verificarsi di un fenomeno di cui la letteratura, soprattutto americana, si è occupata ampiamente negli ultimi anni: quello dello “skills mismatch” o “skills gap”. Con questo termine ci riferiamo al caso in cui le competenze ricercate dalle imprese non sono allineate a quelle offerte dagli individui in cerca di lavoro. Quindi, nonostante la sovrabbondanza di candidati, non si è in grado di reperire sul mercato il soggetto idoneo a svolgere una determinata mansione. Tra gli skills mismatch si è scelto di approfondire quell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Sarti, Diana <1993&gt. "L'apprendimento tra processi umani ed affettivi: educazione scolastica, mercato del lavoro ed interculturalità." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19321.

Full text
Abstract:
ABSTRACT La presente tesi si sviluppa con l’obiettivo di rispondere alla seguente domanda: in che modo l’apprendimento, ed in particolare quello affettivo, influisce sulla crescita individuale e qual è la sua relazione con il mercato del lavoro? Partendo da un’analisi del concetto di apprendimento e del suo significato, prenderò in considerazione nuove prospettive di apprendimento veicolate dalla sfera emotiva. Il mio scopo è dimostrare come un’impostazione di questo tipo, rispetto ad una formazione formale-tradizionale in troppi casi basata sul modello mentale del “cervello come una zucca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Gervasoni, Ilaria <1987&gt. "Italia e Germania: una comparazione tra mercati del lavoro." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12055.

Full text
Abstract:
A quasi dieci anni dall’esplosione della crisi finanziaria, in Europa si vedono timidi segnali di ripresa economica, ma una situazione continentale largamente instabile e ricca di disuguaglianze, in cui il divario si allarga sempre più e di un’intera generazione che più che di flessibilità lavorativa vive di precarietà esistenziale. Nella tesi analizzerò la situazione specifica di due Paesi dell’Unione, che presentano situazioni simili (a livello di squilibri da recuperare tra due parti del proprio territorio e di produzione legislativa in materia giuslavorista) e al contempo diverse (per per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

PARMA, ANDREA. "Donne tra lavoro e maternità: chi rimane occupata?" Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/32068.

Full text
Abstract:
Female labour force participation is now a crucial feature for social research and policy makers. Even if less comprehensive than for men, women in the labour market are now a reality. All countries have seen the numbers of working women increasing in the last couple of decades. However this growth has not been uniform. The differences between countries include: its size, when it started, when it stabilized, until when it continued, if it had been linear or if it has showed different trends over the years. Family and occupational contests are not always favourable for the working woman and
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

ZANOTTO, Monica. "La riforma dell'apprendistato: ruolo del consulente del lavoro nella promozione dell'istituto." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2017. http://hdl.handle.net/10446/77223.

Full text
Abstract:
During the last years the topics regarding economic growth and employment’s increase have been at the center of political and institutional discussion. In that contest, all the new laws that has been issued from different governments was concentrated on the apprenticeship contract that has been defined, more times, as the main instrument for young people to access the labour market. With the purpose of relaunch that institute, in 2011 it has been issued the new “Testo Unico dell’Apprendistato” (D.lgs. n. 167/2011), with the aim of improve the complexity on reference legislations and the exces
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

CHERUBINI, Sabrina. "Mercato e strumenti del welfare: prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali al tempo della crisi economica." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388917.

Full text
Abstract:
The economic crisis is forcing governments to undertake structural reforms in social security systems. The thesis examines the relationship between market and welfare systems, in the light of recent socio-economic theories, which maintain that a convergence of objectives between social and economic policies is possible, in order to enhance the competitiveness of businesses and increase employment. Based on the comparison with the anti-crisis policies adopted by other Member States and bearing in mind the guidelines of European social policy, in particular as outlined in the Lisbon Stra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!