Academic literature on the topic 'Legalità penale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Legalità penale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Legalità penale"

1

Santangelo, Marella. "Architettura e carcere. Spazio e tempo della detenzione." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 12, no. 1 (2024): 184–94. http://dx.doi.org/10.3280/siss2024-001014.

Full text
Abstract:
Per riportare l'esecuzione penale nella legalità e` assolutamente necessario lavo-rare sulle strutture che ospitano i detenuti, ripensando agli spazi esistenti e immagi-nando quelli che non ci sono. L'esecuzione penale che funziona e` quella che pro-duce liberta`, che mette in condizione chi deve scontare la pena di poter "usare" costruttivamente quel tempo, anche se breve, di poter autodeterminarsi come sogget-to e di conservare in ogni istante e in ogni situazione intatta la sua dignità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bontempelli, Manfredi. "La resistenza del giudicato alla violazione del principio di legalità penale." Revista Brasileira de Direito Processual Penal 4, no. 3 (2018): 1053. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v4i3.185.

Full text
Abstract:
Deve-se submeter à atenta avaliação crítica a tese da jurisprudência e de uma parte da doutrina italiana segundo a qual a “coisa julgada” penal deveria “ceder” diante das violações dos direitos convencionais definidos pelo THDH, e das garantias constitucionais derivantes das intervenções da Corte Constitucional. O presente artigo analisa os espaços de conformidade do trânsito em julgado penal diante do juiz da execução segundo o “direito vivente”, e sobre seus relativos limites em razão da lei processual vivente. As mesmas exceções da força executiva da sentença irrevogável, previstas pelo c.p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Polini, Benedetta. "Punizione corporale nei confronti dei bambini, interesse del minore e responsabilità genitoriale: una questione di legalità (e di effettività)." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (October 2023): 148–55. http://dx.doi.org/10.3280/mg2023-001013.

Full text
Abstract:
Negli anni novanta l'introduzione del principio dell'interesse del minore e del princi¬pio della responsabilità genitoriale ha cambiato l'immagine della punizione corporale nei confronti dei bambini, ma non ha portato a un divieto in Italia. Al contempo, il codice penale italiano prevede ancora l'"Abuso dei mezzi di correzione e disciplina" (art. 571). L'articolo si propone di presentare questo disallineamento e di discuterne le conseguenze in termini di legalità ed effettività.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bontempelli, Manfredi. "Ne bis in idem e legalità penale nel processo per gli abusi di mercato." Archivio penale, no. 2 (2016): 389–404. http://dx.doi.org/10.12871/97888674171177.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Macri, Francesco. "LO STALKING QUALE FORMA DI VIOLENZA DI GENERE, E LA SUA DISCIPLINA PENALE NELL'ORDINAMENTO ITALIANO." Revista Direitos Sociais e Políticas Públicas (UNIFAFIBE) 7, no. 3 (2019): 494. http://dx.doi.org/10.25245/rdspp.v7i3.668.

Full text
Abstract:
In l'Italia, l'incriminazione delle condotte di Stalking è stata introdotta dall'art. 7 del d.l. n° 11 del 23 febbraio 2009. Nel presente articolo, si analizzerà lo Stalking quale forma di violenza contro le donne e la sua diffusione, gli elementi oggettivo e soggettivo del delitto di “Atti persecutori” (art. 612-bis c.p.), e le altre peculiarità della normativa italiana anti-Stalking. Si discuterà inoltre la questione della costituzionalità della fattispecie de qua, cercando di dimostrare come un'appropriata esegesi della fattispecie, che tiene in conto i requisiti della reiterazione e del ca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Di Pede, Luca. "Amministratore di fatto e principio di effettività nel diritto penale tributario. Riflessioni su alcune incoerenze ermeneutiche della giurisprudenza della corte di cassazione." Fascicolo 1 | luglio-dicembre 2022, no. 1 (December 18, 2022): 1–13. http://dx.doi.org/10.35948/rdpi/2023.14.

Full text
Abstract:
La Corte di Cassazione, con la sentenza in rassegna, ha confermato l’applicabilità della disciplina dell’amministratore di fatto ex art. 2639 del codice civile anche al settore del diritto penale tributario, in virtù di un’interpretazione estensiva che vede il principio di effettività, ivi desumibile, come un principio generale valevole per l’intero diritto penale economico. Come effetto del principio di diritto ivi stabilito, la S.C. rimette al giudice di merito il compito di valutare la pregnanza, ai fini dell'attribuzione della qualifica o della funzione di fatto, dei singoli poteri in conc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Brizio-Skov, Flavia. "Rocco Schiavone, la serie TV: problemi di genere, giustizia e legalità." Italica 99, no. 3 (2022): 334–49. http://dx.doi.org/10.5406/23256672.99.3.03.

Full text
Abstract:
Abstract Rocco Schiavone (2016–), la fortunata serie TV ormai giunta alla quarta stagione con una quinta in preparazione, nasce nel 2016 dagli omonimi romanzi di Antonio Manzini e viene trasmessa da Rai 2. Il programma, prodotto da Rai Fiction, Cross Productions, e Beta Film, registra una media di 3,3 milioni di telespettatori per episodio e uno share di oltre il 13% nella prima stagione. Nella seconda stagione mantiene tre milioni di spettatori per episodio e nella quarta uno share del 10.3% con 2.570.000 spettatori. Il successo si ripete anche all'estero e la popolarità dello scorbutico, sbo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

De Cristofaro, Ernesto. "La certezza del diritto nello Stato fascista." Specula Iuris 2, no. 2 (2023): 223–44. http://dx.doi.org/10.30682/specula0202f.

Full text
Abstract:
Con la conquista del potere il fascismo procede a una radicale revisione della struttura normativa dello Stato italiano. Nessun ambito viene risparmiato: nel campo del diritto costituzionale si interviene introducendo leggi che svuotano l’assetto di poteri disegnato dallo Statuto albertino e dalla successiva prassi dei rapporti tra corona e parlamento; nel campo del diritto penale, tanto sostanziale che processuale, si procede alla stesura di nuovi Codici ispirati al principio salus publica suprema lex; infine, anche nel campo del diritto civile si procede, con una tempistica più distesa perch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Drăgălin, PĂDURE, and GÎRLA Lilia. "UNELE PROBLEME PRIVIND APLICAREA LEGII PENALE ÎN TIMP: VIZIUNEA DOCTRINEI CONTEMPORANE MONDIALE." Studia Universitatis Moldaviae. Seria Științe Sociale, no. 8(138), 2020 (September 2, 2020): 96–111. https://doi.org/10.5281/zenodo.4011903.

Full text
Abstract:
În acest articol sunt sintetizate recentele viziuni și concluzii referitoare la regulile tehnicii legislative operate în materia revizuirii și adaptării normelor juridico-penale, sunt scoase în evidență vizuinile progresive privind aplicarea legii penale în timp, accentul fiind pus pe unele puncte discutabile. O condiţie pentru corecta înţelegere şi aplicare a legii penale o constituie claritatea, accesibilitatea normelor sale. Forţa obligatorie a legii penale subzistă numai pe pe­rioada cât este activă, perioadă ce se situează între momentul intră
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Castro, Henrique Hoffmann Monteiro de. "Princípio da legalidade penal como direito humano fundamental." Lex Humana 4, no. 2 (2012): 76–91. http://dx.doi.org/10.14195/2175-0947_4-2_5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Legalità penale"

1

SALVATELLI, Patrizia. "Le dimensioni costituzionali della legalità penale europea." Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2008. http://hdl.handle.net/11562/337731.

Full text
Abstract:
Il fenomeno del c.d. «diritto penale europeo», sebbene siano risalenti le prime riflessioni teoriche sulle sue possibilità di sviluppo e da tempo l’influsso più o meno manifesto del diritto sovranazionale sul diritto penale nazionale sta operando come un inarrestabile fiume sotterraneo, è ancora oggi oggetto di un sostanziale «deficit conoscitivo» e si pone più che mai al centro di necessarie approfondite analisi. Questo essenzialmente per tre ragioni. Innanzitutto, la fluidità e continua mutevolezza dello scenario istituzionale, normativo e giurisprudenziale in cui si collocano i possib
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

VECCE, Antonio. "Il principio di legalità tra dimensione europea e dimensione nazionale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2020. http://hdl.handle.net/10447/401541.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

BISSARO, STEFANO. "IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ IN MATERIA PENALE. PROFILI COSTITUZIONALI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/614492.

Full text
Abstract:
Within the well-known Taricco affair, the Constitutional Court, with the refer n. 24 of 2017, raised the principle of legality in criminal law, enshrined in art. 25, second paragraph of the Constitution, to the rank of supreme principle of the constitutional legal order, insofar it requires that criminal rules must be precise and must not have retroactive effect, recognizing the extraordinary importance of the individual guarantees related to it. However, this statement of the Constitutional Judge comes into a context of deep crisis of the guarantees historically referred to the principle of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Costanzo, Giuliana. "Azione penale, principio di legalità e trasformazioni dello Stato di diritto." Doctoral thesis, Università di Catania, 2018. http://hdl.handle.net/10761/3823.

Full text
Abstract:
Le grandi trasformazioni sociali, politiche e culturali che, nel corso del XX Secolo, hanno attraversato l Europa occidentale hanno pure messo in luce l insufficienza delle forme e dei principi giuridici proposti dal modello di Stato di diritto ottocentesco. Fra questi, il principio di obbligatorietà dell azione penale, attuazione nel procedere del principio di stretta legalità formale. Con il presente lavoro ci si propone di affrontare il tema dell azione penale chiedendosi se, poste le trasformazioni intervenute, il mantenimento in Italia del principio di cui all art. 112 Cost., così come la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

BOGA, VICTORIA ALLEGRA. "La retroattività nel sistema penale: prospettive di tutela dell'affidamento." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/366466.

Full text
Abstract:
Il consociato vanta nei confronti dello Stato un'aspettativa in ordine alla (tendenziale) stabilità delle scelte normative, che si ricollega alla tutela della sicurezza giuridica dei cittadini e alla calcolabilità delle scelte d’azione degli individui. Muovendo dal presupposto che la tutela di tale aspettativa è un elemento indispensabile dello Stato di diritto, nel presente elaborato si approfondiscono gli strumenti predisposti a difesa dell’affidamento, anche in considerazione dei mutamenti che hanno interessato il diritto penale post-moderno. Se, infatti, nell’ambito del diritto penale si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Materia, Antonio. "Il principio di legalità penale tra ordinamento interno e ordinamento UE: un approccio integrato." Doctoral thesis, University of Trento, 2010. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/362/1/TESII.pdf.

Full text
Abstract:
Questa tesi ha avuto lo scopo di analizzare, dalla prospettiva penalistica, le possibili novità dell’adesione italiana all’a odierna Unione Europea; più in particolare, le possibili influenze derivanti dall’adesione originaria ai trattati CECA, CEE ed EURATOM, oggi UE, sul principio di legalità penale nazionale e,, quindi,, da più ampia prospettiva sul rapporto tradizionale tra, da un lato, lo Stato e i suoi poteri statuali da un lato e, dall’altro lato , i diritti e le libertà fondamentali dei cittadini dall’altro lato. Il settore sanzionatorio e quello inerente alla tutela dei diritti fond
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Leso, Giulia. "Le metamorfosi della recidiva, tra prevenzione del reato e legalità della pena." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3426775.

Full text
Abstract:
The work focuses on the analysis of recidivism, a hybrid and multifaceted legal institution that has been at the center of the debate among scholars and courts for years without ever being given a truly definitive classification. On one side, the interest in recidivism stems from the relevance of this subject with respect to the broader issue of the purpose of criminal penalties within the sanctioning system; such interest is also associated to the strong connection of recidivism with the fundamental principle of legality of criminal sanctions, recently reaffirmed also by supranational court
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

ANGIOLINI, GIULIA. "I criteri di priorità nell'esercizio dell'azione penale tra legalità costituzionale ed esigenze di effettività." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2018. http://hdl.handle.net/11571/1214795.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Piredda, Arianna <1994&gt. "Legalità e potere in Cina, storia del sistema penale cinese e lo sviluppo dei laogai." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15546.

Full text
Abstract:
Questa tesi ha come scopo quello di dare un’idea generale del sistema penale cinese e del modo in cui si è evoluto nel corso degli anni, il rapporto tra autorità amministrativa e sistema legislativo e in che modo viene amministrato dal governo cinese oggi. Inoltre questa tesi punta a focalizzare l’attenzione sui sistemi di detenzione utilizzati nel passato, durante l’epoca maoista e tutt’ora in vigore nella Repubblica Popolare Cinese, cosa è cambiato finora, di quali diritti godono i detenuti, in che modo vengono trasformati in dei cittadini modello. Da qui in poi la tesi inizierà ad espanders
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

LONGO, SARA. "La difficile coesistenza tra offensività in concreto e stretta legalità nella disciplina delle nullità processuali penali." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/97016.

Full text
Abstract:
Il lavoro trae le mosse dalle coordinate sistematiche al cui interno si inquadra il tema delle nullità. Il punto d’avvio è costituito dal principio di legalità che governa il processo penale e che svolge un ruolo particolarmente incisivo con riferimento alla materia delle invalidità: la legalità, difatti, implica quali suoi corollari la determinatezza delle fattispecie, anche in termini di conseguenze processuali. Come si avrà modo di vedere con la ricerca, tuttavia, fra il principio di legalità delle fattispecie processuali e la disciplina delle nullità si registrano scollamenti notevoli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Legalità penale"

1

Manna, Adelmo. Medicina difensiva e diritto penale: Tra legalità e tutela della salute. Pisa University Press, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Catenacci, Mauro. Legalità e tipicità del reato nello statuto della Corte penale internazionale. A. Giuffrè, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Notaro, Domenico. Autorità indipendenti e norma penale: La crisi del principio di legalità nello stato policentrico. G. Giappichelli, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pesaresi, Roberto. Studi sul processo penale in età repubblicana: Dai tribunali rivoluzionari alla difesa della legalità democratica. Jovene, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Italy. Parlamento. Camera dei deputati. II commissione (Giustizia). Giurisdizione e cultura della legalità: Le regole del processo penale alla prova : convegno organizzato dalla Commissione giustizia della Camera dei deputati : Roma, 8 e 9 luglio 1993. Camera dei deputati, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Marra, Gabriele. Legalità ed effettività delle norme penali: La responsabilità dell'amministratore di fatto. G. Giappichelli, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cadoppi, Alberto. Il valore del precedente nel diritto penale: Uno studio sulla dimensione in action della legalità. G. Giappichelli, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cendon, Paolo. Trattato breve dei nuovi danni: Il risarcimento del danno esistenziale : aspetti civili, penali, medico legali, processuali. CEDAM, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Università di Firenze. Istituto di medicina legale., ed. L' Investigazione scientifica e criminologica nel processo penale: Aspetti di polizia scientifica, medico-legali e giuridici : convegno di studi (Firenze, 21-23 gennaio 1988). CEDAM, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Legalità penale e crisi del diritto, oggi: Un percorso interdisciplinare. Giuffrè, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Legalità penale"

1

Ludovic, Hennebel, and Tigroudja Hélène. "Part I State Obligations and Rights Protected, Ch.II Civil and Political Rights, Art.9: Freedom from Ex Post Facto Laws." In The American Convention on Human Rights. Oxford University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.1093/law/9780190222345.003.0009.

Full text
Abstract:
This chapter addresses Article 9 of the American Convention on Human Rights (ACHR), which enshrines the fundamental principle of criminal legality and is interpreted as a core element of criminal law in a democratic society. The principle seeks to prohibit arbitrariness in the application of criminal law and in punishments, by requiring compliance with criminal law that is pre-established, clear, and precise. As such, Article 9 specifies in the punitive area the general principle of legality at the basis of the legitimacy of power in a democratic society. Article 9 sets out three substantive n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

"CFR." In The EU Treaties and Charter of Fundamental Rights: A Commentary, 2nd ed., edited by Manuel Kellerbauer, Marcus Klamert, and Jonathan Tomkin. Oxford University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.1093/law/9780198913689.003.0124.

Full text
Abstract:
Abstract This chapter covers the principles of legality and proportionality of criminal offences and penalties under Article 49 CFR. By codifying the principle of legality — encapsulated in the maxim nullum crimen, nulla poena sine lege — Article 49 CFR features a central pillar of any criminal justice system that is in accordance with the rule of law. The chapter goes on to clarify the first paragraph, including the foreseeability requirement and sentencing practice and guidelines. This paragraph is notable for prohibiting the retrospective application of criminal law and of a criminal penalt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Costanzo, Mark. "Is the Death Penalty Cruel and Unusual?" In Dismantling the Death Penalty. Oxford University PressNew York, 2025. https://doi.org/10.1093/oso/9780197515556.003.0005.

Full text
Abstract:
Abstract Debates about the legality of the death penalty in the United States span decades. Of importance, the Supreme Court has been asked repeatedly to define the Eighth Amendment’s phrase “cruel and unusual punishment” as it pertains to capital punishment. The chapter explores the history of executions, the means of state-sponsored killings, and the relative “humaneness” of the various methods used. From hanging, to firing squads, electric chairs, gas chambers, and lethal injection, the process of execution has been repeatedly refined and sanitized. Although the US public finds the idea of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bindal, Amit. "Violence, Desire, and Death Penalty." In Rethinking Law and Violence. Oxford University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780190120993.003.0006.

Full text
Abstract:
The essay investigates the often less explored relationship between desire and death penalty. It argues that no critique of the regimes of violence can be effective unless there is a re-moulding of our psychic imaginations and psychic investments within structures of violence. The question is whether we recognize these outpourings and outrages of violence in ourselves as well? In this context the effort of the essay is to demonstrate that how the institution of punishment and death penalty at its acme reflects as well as institutes violence leading to the formation of modern subjectivity. The
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Zayas, Luis H. "The Poet, Heroic Mothers, and Cash Cows." In Through Iceboxes and Kennels. Oxford University PressNew York, 2023. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780197668160.003.0002.

Full text
Abstract:
Abstract Chapter 1 introduces the tragedy of children held in immigration detention. It describes detention centers, the legality of asylum, and government policies that sustain detention. The rooms known as hieleras (iceboxes) for their intense cold and 24 hour-a-day lights where women and children, including infants, are held are described. Tired, unwashed, and hungry after a grueling trek, the children and mothers are kept cold and deprived of healthy, restful sleep. The other holding places, known as perreras (Spanish for kennel or dog pound), were made of chain-link fences of galvanized s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Junge, Marc, Aaron Hale-Dorrell, and Caroline Cormier. "“A Sacrificial Offering”." In Laboratories of Terror. Oxford University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780197647547.003.0004.

Full text
Abstract:
Abstract Junge’s focus of attention in Chapter 3 is on Nikolaev Oblast, where there were six trials of NKVD operatives for the violation of socialist legality. Junge explores what arguably was the most important of these trials, the trial of P. V. Karamyshev, the head of the Nikolaev UNKVD, along with three of his associates. The story centers on a fire in one of Nikolaev’s sensitive defense-related shipbuilding factories, which were under intense scrutiny in 1938, and the two trials that followed Karamyshev’s arrest. Junge examines the Nikolaev defendants’ defensive tactics at their trials, t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Marevesa, Tobias, and Fortune Sibanda. "Discrepancy Between the Legality of the Death Penalty and African Religious Heritage in Zimbabwe." In Religious Pluralism, Heritage and Social Development in Africa. SUN PRESS, 2017. http://dx.doi.org/10.18820/9781928314288/22.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bernstein, J. M. "Torture, Dignity, and the Rule of Law." In Interrogation and Torture. Oxford University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780190097523.003.0015.

Full text
Abstract:
It has been claimed, “If cruelty is no longer declared unlawful, but instead is applied as a matter of policy, it alters the fundamental relationship of man to government. If you make this exception [and permit torture], the whole Constitution crumbles.” The ambition of this chapter is to provide the terms through which this judgment can be vindicated. The judgment’s pivotal assumption is that the prohibition on torture is in some manner foundational for any modern legal system. Three theses help to secure this foundational thesis: (i) Historically, basic rule of law and procedural due process
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Murphy, Lisa, Justin Smith, Emily D. Gottfried, and Daniel J. Brodsky. "Sex Offender Registries and Public Notification in the United States and Canada." In Sex Offenders, edited by Fabian M. Saleh, John M. Bradford, and Daniel J. Brodsky. Oxford University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.1093/med/9780190884369.003.0031.

Full text
Abstract:
This chapter explores sex offender registries (SORs) and public notification (PN) in the United States and Canada. The process of maintaining a balance between protection of the public and an individual’s right to privacy becomes increasingly difficult when the offender is considered to be dangerous or “morally tainted.” Mechanisms, such as SORs and PN, have been implemented as a political response to highly publicized cases of sexual victimization. Supporters of these interventions claim that such supervisory methods will deter sexual offenders from reoffending while providing information on
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Marcos Araujo, Boyd, and Lingen Nicolas von. "Part II Control of Concentrations (Regulation (EC) 139/2004), 18 Judicial Review of Commission Decisions Regarding Concentrations." In EU Competition Procedure. Oxford University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.1093/law-ocl/9780198799412.003.0018.

Full text
Abstract:
This chapter addresses the judicial review of European Commission decisions regarding concentrations. The Courts of the European Union have exclusive jurisdiction to control the legality of the decisions adopted by the Commission in the field of concentrations. Over the years, judicial review of these decisions has touched many aspects of the Commission's practice, raising questions as to where the balance of discretion of the Commission and intensity of the review should lie. The European Courts have also examined the conformity of actions of Member States in relation to the Regulation. The r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Legalità penale"

1

Nicorici, Cristina. "The Principle of Legality and General Crimes – the Particular Case of Abuse in Service of Public Officer." In The 9th International Scientific Conference of the Faculty of Law of the University of Latvia. University of Latvia Press,, 2024. http://dx.doi.org/10.22364/iscflul.9.2.08.

Full text
Abstract:
The principle of legality is a fundamental part of the criminal law system and a rule that is a part of the positive legislation in most of the countries. One of its components – the law – should state clearly, in a predictive and comprehensible manner, what actions or inaction constitute crimes. Many countries including Romania attempt to regulate and penalize, as precisely as possible in accordance with this principle, by the means stipulated in criminal law, the actions of public officers who fulfil their duties improperly, or fail to fulfil them, with the intention to cause damage to other
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!