Journal articles on the topic 'Leggi elettorali'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 42 journal articles for your research on the topic 'Leggi elettorali.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Floridia, Antonio. "Le elezioni comunali in Toscana dal 1993 al 2004. Gli effetti delle nuove regole, i partiti, le coalizioni, i "nuovi" sindaci." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 54, no. 2 (2005): 5–91. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-12718.
Full textPossanzini, Davide. "L'elaborazione della cosiddetta ‘legge truffa’ e le elezioni del 1953." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 46, no. 1 (2002): 49–63. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-12777.
Full textPerrotta, Maria. "Quanto e come spendono i candidati. I costi delle campagne elettorali a Napoli nel 1994 e nel 1996." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 45, no. 2 (2001): 5–49. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-12788.
Full textBrocchini, Roberto. "Gli effetti dell'‘uninominale secca’ sul sistema partitico e sulla stabilità dei governi. Un'analisi comparata a largo raggio." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 45, no. 2 (2001): 51–76. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-12789.
Full textBardi, Luciano. "VOTO DI PREFERENZA E COMPETIZIONE INTRA-PARTITICA NELLE ELEZIONI EUROPEE. PROSPETTIVE PER UNA ARMONIZZAZIONE DELLA LEGGE ELETTORALE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 18, no. 1 (1988): 105–35. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200017287.
Full textVirgilio, Aldo Di. "ELEZIONI LOCALI E DESTRUTTURAZIONE PARTITICA. LA NUOVA LEGGE ALLA PROVA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 24, no. 1 (1994): 107–65. http://dx.doi.org/10.1017/s004884020002270x.
Full textFusaro, Carlo. "La disciplina delle campagne elettorali nella prospettiva comparata: l'omaggio che il vizio rende alla virtù?" Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 51, no. 1 (2004): 5–52. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-12734.
Full textPappalardo, Adriano. "LA NUOVA LEGGE ELETTORALE IN PARLAMENTO: CHI, COME E PERCHÉ." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 24, no. 2 (1994): 287–310. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200022887.
Full textMoscati, Giorgio. "LE ELEZIONI SOVIETICHE DELLA PRIMAVERA 1989." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 20, no. 2 (1990): 325–42. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200009242.
Full textZuffo, Emmanuela. "L'introduzione del sistema proporzionale nelle elezioni italiane del 1919: il contenuto della nuova legge ed i risultati della consultazione." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 44, no. 1 (2001): 57–98. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-12794.
Full textAlgostino, Alessandra. "La legge elettorale del neoliberismo." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 2 (November 2014): 60–104. http://dx.doi.org/10.3280/ded2014-002004.
Full textVodovar, Christine, and Gaetano Quagliariello. "La Legge elettorale del 1953." Vingtième Siècle. Revue d'histoire, no. 82 (April 2004): 190. http://dx.doi.org/10.2307/3771618.
Full textVirgilio, Aldo Di. "DAI PARTITI Al POLI. LA POLITICA DELLE ALLEANZE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 24, no. 3 (1994): 493–547. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200023212.
Full textSegatti, Paolo. "I PROGRAMMI ELETTORALI E IL RUOLO DEI MASS MEDIA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 24, no. 3 (1994): 465–91. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200023200.
Full textFusaro, Carlo. "MEDIA, SONDAGGI E SPESE ELETTORALI: LA NUOVA DISCIPLINA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 24, no. 3 (1994): 427–64. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200023194.
Full textProfeti, Stefania. "LE ELEZIONI REGIONALI 2010 IN TOSCANA: UNA SINISTRA IN DIFFICOLTÀ MA SENZA ALTERNATIVE." Quaderni dell Osservatorio elettorale QOE - IJES 64, no. 2 (2010): 5–42. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-9719.
Full textColozza, Roberto. "Ferruccio Parri, la "legge truffa" e la nascita di Unitŕ popolare 1952- 1953." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 263 (December 2011): 217–38. http://dx.doi.org/10.3280/ic2011-263003.
Full textGiaffreda, Marco. "Analisi di un risultato inatteso: le elezioni regionali del 2005 in Puglia." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 56, no. 2 (2006): 5–37. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-12703.
Full textMattei, Cristiano. "Bolivia. la legge sul regime elettorale transitorio in Bolivia." Civitas Europa 23, no. 1 (2009): 101–2. http://dx.doi.org/10.3406/civit.2009.1329.
Full textSterpa, Alessandro. "Come agevolare la formazione di stabili maggioranze nel Consiglio regionale? in Quaderni costituzionali, (ISBN 0392-6664), n. 2 del 2018, pp. 490-493." Quaderni costituzionali 2 del 2018 (June 30, 2018): 490–93. https://doi.org/10.5281/zenodo.3890816.
Full textLambertucci, Pietro. "Contratto collettivo, rappresentanza e rappresentativitŕ sindacale: spunti per il dibattito." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 124 (March 2010): 551–606. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2009-124001.
Full textGigliotti, Alessandro. "Le elezioni politiche del 2001 e la questione dei seggi vacanti." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 54, no. 2 (2005): 93–127. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-12719.
Full textEsposito, Gabriele. "La ripartizione territoriale dei seggi al Senato: metodi, storia e possibili novità." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 59, no. 1 (2008): 5–35. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-10203.
Full textBardi, Luciano. "IL VOTO DI PREFERENZA IN ITALIA E LA LEGGE ELETTORALE EUROPEA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 15, no. 2 (1985): 293–313. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200003154.
Full textDi Virgilio, Aldo. "Elezioni in Italia –Le elezioni europee del 6-7 giugno 2009: il "Sistema 2008" tiene, la sua differenziazione territoriale cresce." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 62, no. 2 (2009): 145–64. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-10156.
Full textPennacchietti, Claudia. "The day after. La sentenza della corte costituzionale sulla legge elettorale." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (April 2014): 156–64. http://dx.doi.org/10.3280/pri2014-001018.
Full textCartocci, Roberto. "INDIZI DI UN INVERNO PRECOCE: IL VOTO PROPORZIONALE TRA EQUILIBRIO E CONTINUITÀ." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 26, no. 3 (1996): 609–53. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024527.
Full textFloridia, Antonio. "Le primarie in Toscana: la nuova legge, la prima sperimentazione." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 55, no. 1 (2006): 91–132. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-12711.
Full textPasquino, Gianfranco. "TRENT'ANNI DI SCIENZA POLITICA: TEMI E LIBRI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 31, no. 1 (2001): 5–29. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200029531.
Full textArriola Echaniz, Naiara. "Delledonne, Giacomo, Costituzione e legge elettorale: Un percorso comparatistico nello Stato costituzionale europeo, Editoriale Scientifica, Napoli, 2019, 320 pp., ISBN 978-88-9391-690-5." Estudios de Deusto 71, no. 1 (2023): 395–402. http://dx.doi.org/10.18543/ed.2800.
Full textMattei, Cristiano. "Germania. Il Bundesverfassungsgericht dichiara l’illegittimità costituzionale di alcune disposizioni della legge elettorale federale del 25 Novembre 2011." Civitas Europa 30, no. 1 (2013): 213. http://dx.doi.org/10.3917/civit.030.0213.
Full textImarisio, Luca, and Pinto Ilenia Massa. "La sentenza n. 1 del 2014 sull'incostituzionalità parziale della legge elettorale: le sue possibili narrazioni e il suo seguito legislativo." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 3 (April 2014): 305–42. http://dx.doi.org/10.3280/ded2013-003014.
Full textCalvano, Roberta. "Appunti per uno studio sui caratteri del diritto costituzionale di voto anche alla luce della legge elettorale n. 165 del 2017." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 3 (July 2018): 7–25. http://dx.doi.org/10.3280/ded2017-003001.
Full textCartocci, Roberto. "IL REFERENDUM SULLA RESPONSABILITÀ CIVILE DEI MAGISTRATI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 18, no. 1 (1988): 41–72. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200017263.
Full textFusaro, Carlo. "Elezioni primarie: prime esperienze e profili costituzionali." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 55, no. 1 (2006): 41–62. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-12709.
Full textPasquino, Gianfranco. "Il Modello Westminster." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 32, no. 3 (2002): 553–67. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200030409.
Full textFamiglietti, Gianluca. "I sistemi elettorali italiani. Una prospettiva storica di ingegneria elettorale." Revista Fórum de Direito Financeiro e Econômico 13, no. 25 (2024). http://dx.doi.org/10.52028/rfdfe.v13.i25.art08.it.
Full textDi Folco, Marco. "Le leggi di revisione costituzionale in Italia dal 1948 a oggi." Toruńskie Studia Polsko-Włoskie, May 5, 2022, 87–104. http://dx.doi.org/10.12775/tsp-w.2021.007.
Full textDaniele, Coduti. "Il destino delle riforme dopo il referendum costituzionale." December 28, 2016. https://doi.org/10.5281/zenodo.259521.
Full textGigliotti, Alessandro. "Le elezioni politiche del 2001 e la questione dei seggi vacanti." February 9, 2022. https://doi.org/10.36253/qoe-12719.
Full textMarcos Del Olmo, Maria Concepción. "La movilización eclesiástica en defensa de sus haberes: una reacción ante la política religiosa republicana (1931-1934)." Diacronie N° 41, 1 (2020). http://dx.doi.org/10.4000/11sf8.
Full text"Editoriale. Verso una nuova Tangentopoli?" QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (June 2010): 5–8. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-002001.
Full text