Journal articles on the topic 'Legittimi'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Legittimi.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Cancrini, Luigi. "Le risposte. L'eredità di Freud: figli legittimi e illegittimi." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 3 (September 2016): 397–98. http://dx.doi.org/10.3280/pu2016-003013.
Full textPinto, Vito. "La legge e i condizionamenti dell'autonomia collettiva. Considerazioni critiche a partire da una sentenza della Cassazione sul contratto di lavoro intermittente." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 167 (October 2020): 627–38. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-167008.
Full textBenzi, Cecilia. "Beneficiari eredi testamentari o legittimi (Cass. 22 marzo 2022, n. 9196)." N° 1 (gennaio-febbraio), no. 1 (February 2, 2023): 47–50. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2023.235.
Full textMarzuli, Carlo. "Diritti e interessi legittimi: due categorie in cerca di identitŕ." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (May 2009): 34–52. http://dx.doi.org/10.3280/qg2009-002005.
Full textHarriss, C. Lowell. "Looking Ahead on Budget Policy*." Journal of Public Finance and Public Choice 4, no. 1 (1986): 97–101. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907117336.
Full textScarcella, Prandstraller Stefano. "Le sociologie invisibili." SALUTE E SOCIETÀ, no. 3 (October 2009): 58–65. http://dx.doi.org/10.3280/ses2009-su3005.
Full textPansardi, Pamela. "IL CONCETTO DI LEGITTIMITÀ: FRA TEORIA E RICERCA EMPIRICA." Il Politico 254, no. 1 (2021): 103–21. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2021.563.
Full textVanorio, Fabrizio. "La pronuncia della Consulta n. 359 del 17.12.2010: incostituzionale la mancata previsione del giustificato motivo nel co. 5 quater dell'art. 14 TU." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 1 (May 2011): 104–11. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-001007.
Full textRuggiero, Gianluca. "Difesa legittima e legittimità della difesa : fragile equilibrio di un'evoluzione discutibile." Archivio penale, no. 3 (2021): 819–51. http://dx.doi.org/10.12871/978883318085411.
Full textRusso, Roberto. "La tutela costituzionale della vittima tra la supposta adeguatezza delle disposizioni vigenti e le istanze di modifica." Società e diritti 10, no. 19 (2025): 41–56. https://doi.org/10.54103/2531-6710/29414.
Full textPischetola, Adriano. "Acquisti da parte del trustee e applicabilità della regola 'prezzo-valore' e di agevolazioni per le persone fisiche (CGT II grado Toscana, 16 gennaio 2025, n. 33)." Trusts, no. 3 (June 5, 2025): 506–9. https://doi.org/10.35948/1590-5586/2025.814.
Full textBragagnolo, Manuela. "Probabilmente moralmente legittime." Rechtsgeschichte - Legal History 2019, no. 27 (2019): 372–74. http://dx.doi.org/10.12946/rg27/372-374.
Full textCapicchioni, Amos. "Controllo sul trustee e ruolo del guardiano (Trib. Roma, 19 gennaio 2024)." N° 4 (luglio-agosto), no. 4 (August 1, 2024): 614–17. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.603.
Full textSimonini, Gian Franco, and Emanuele Simonini. "È legittimo il servizio di trasporto UBER?" RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 15 (September 2016): 282–93. http://dx.doi.org/10.3280/dt2015-015003.
Full textWeber, Carla. "Transdisciplinarità: difese e resistenze legittime e illegittime." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 36 (February 2022): 120–22. http://dx.doi.org/10.3280/eds2021-036011.
Full textSpadaro, Carmela Maria. "A Deo Coronato. Sovranità cristiforme e rappresentazioni del potere nel Regno di Napoli tra Normanni, Angioini e Borbone." Italian Review of Legal History, no. 8 (December 21, 2022): 7–38. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/19249.
Full textVilla, Luca. "La legittima aspirazione dei bambini stranieri: essere italiani." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (May 2012): 273–76. http://dx.doi.org/10.3280/mg2012-002025.
Full textLuca, Vargiu. "La "svolta iconica" della medievistica." Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cagliari XXIV (June 1, 2007): 423–40. https://doi.org/10.5281/zenodo.3959754.
Full textLupoi, Maurizio. "Criteri per la tenuta del 'Libro degli eventi' - un parere." gennaio-febbraio, no. 1 (February 3, 2022): 223–27. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.67.
Full textFerrajoli, Luigi. "Giurisdizione e consenso." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 4 (September 2009): 9–22. http://dx.doi.org/10.3280/qg2009-004002.
Full textLa Tegola, Ornella. ""Oltre" la discriminazione: legittima differenziazione e divieti di discriminazione." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 123 (December 2009): 471–515. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2009-123005.
Full textMorlino, Leonardo, and José Ramon Montero. "LEGITTIMITÀ, CONSOLIDAMENTO E CRISI NELL'EUROPA MERIDIONALE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 24, no. 1 (1994): 27–66. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200022681.
Full textDonolo, Carlo. "Politicizzazione e crisi di legittimità (1970)." Quaderni di Sociologia, no. 26/27 (December 1, 2001): 455–84. http://dx.doi.org/10.4000/qds.1619.
Full textViganň, Francesco. "Diritto penale e immigrazione: qualche riflessione sui limiti alla discrezionalitŕ del legislatore." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 3 (November 2010): 13–36. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-003002.
Full textBardi, Luciano. "RAPPRESENTANZA E PARLAMENTO EUROPEO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, no. 2 (1989): 267–99. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200012934.
Full textNegro, Carmine, Alessio Aprile, Luigi De Bellis, and Antonio Miceli. "Nutraceutical Properties of Mulberries Grown in Southern Italy (Apulia)." Antioxidants 8, no. 7 (2019): 223. http://dx.doi.org/10.3390/antiox8070223.
Full textBartoli, Roberto. "Il diritto penale dell'immigrazione: strumento di tutela dei flussi immigratori o mezzo di esclusione e indebolimento dello straniero?" QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (June 2011): 17–32. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-002003.
Full textOstinelli, Marcello. "La legittimità dell’educazione alla cittadinanza. Questioni filosofiche." Swiss Journal of Educational Research 42, no. 1 (2020): 23–45. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.42.1.3.
Full textBisogni, Giovanni. "Dietro al velo del diritto positivo." Isonomía - Revista de teoría y filosofía del derecho, no. 55 (October 30, 2021): 118–41. http://dx.doi.org/10.5347/isonomia.v0i55.470.
Full textPaoli, Matilde. "L'aggettivo valanghivo riferito a valanga." XI, 2019/4 (ottobre-dicembre) 11, no. 4 (2010): 65–66. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3265.
Full textEvangelisti, Paolo. "La legittimità del potere ed il suo esercizio. Elementi comparativi nella testualità politica francescana del XIV secolo." HORIZONTE 15, no. 48 (2017): 1299. http://dx.doi.org/10.5752/p.2175-5841.2017v15n48p1299.
Full textLentano, Mario. "La somiglianza che legittima. Nota ad Aristeneto, Lettere d’amore, 1, 19." Revue des Études Anciennes 110, no. 2 (2008): 509–21. http://dx.doi.org/10.3406/rea.2008.6596.
Full textZanobetti, Alessandra. "Il diritto di sposarsi dei cittadini stranieri in situazione irregolare: il caso O'Donoghue della CEDU e la sentenza n. 245/2011 della Corte costituzionale italiana." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 3 (December 2011): 73–87. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-003006.
Full textAngelucci, Marta. "Il trustee quale soggetto legittimato passivo nell’azione esecutiva (Trib. Roma, 27 marzo 2024)." Trusts, no. 5 (October 3, 2024): 745–47. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.628.
Full textVercesi, Michelangelo. "Forza senza legittimità. Il vicolo cieco dei partiti." Journal of Modern Italian Studies 18, no. 5 (2013): 664–66. http://dx.doi.org/10.1080/1354571x.2013.839537.
Full textGabrielli, Chantal. "Violenza e giustificazione del delitto politico a partire dai Gracchi." Klio 100, no. 3 (2018): 825–76. http://dx.doi.org/10.1515/klio-2018-0131.
Full textToso, Mario. "DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA: GUERRA DI INVASIONE DELLA RUSSIA IN UCRAINA." Społeczeństwo 160, no. 4 (2023): 79–102. http://dx.doi.org/10.58324/s.299.
Full textGragnoli, Enrico. "La nuova regolazione del trattamento economico dei dipendenti delle imprese di trasporto aereo." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 30 (September 2020): 483–96. http://dx.doi.org/10.3280/dt2020-030028.
Full textCecci, Maddalena. "Cessazione del trust e termine per il rimborso dell’imposta sulle successioni e donazioni (CGT II grado Toscana, 27 giugno 2024, n. 853)." Trusts, no. 3 (June 5, 2025): 435–37. https://doi.org/10.35948/1590-5586/2025.799.
Full textConsales, Ilde. "Cruenza come violenza?" XVI, 2021/1 (gennaio-marzo), no. 1 (March 9, 2021): 84–86. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2021.5488.
Full textMarini, Luigi. "Obiettivo. Presenza e attivitŕ dei magistrati italiani in sedi internazionali. Introduzione. Una presenza necessaria, una potenzialitŕ non ancora sfruttata." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 3 (July 2009): 71–79. http://dx.doi.org/10.3280/qg2009-003006.
Full textSanlorenzo, Rita. "I limiti al controllo del giudice in materia di lavoro." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 6 (March 2011): 23–33. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-006002.
Full textMassironi, Andrea. "Uno strumento per la salvezza dell’anima: la correzione del clero ‘indisciplinato’ tra ius vetus e ius novum." Italian Review of Legal History, no. 8 (December 22, 2022): 433–74. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/19452.
Full textParente, Salvatore Antonello. "LA TASSAZIONE INDIRETTA DEL TRUST: QUALI PROSPETTIVE ERMENEUTICHE? – PARTE SECONDA." Civitas et Lex 40, no. 4 (2023): 55–82. https://doi.org/10.31648/cetl.8969.
Full textAlagna, Mirko. "L'affaire Guardini. Secolarizzazione e legittimità dell'età moderna in Romano Guardini." Rivista Italiana di Filosofia Politica 1 (December 3, 2021): 213–30. http://dx.doi.org/10.36253/rifp-1468.
Full textSavio, Guido. "La procedura di proroga del trattenimento alla verifica di legittimità." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (July 2010): 103–9. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-002006.
Full textCaterina, Edoardo. "Il sottoprefetto costituente. Sulla legittimità democratica della «Legge fondamentale» tedesca." HISTORIA MAGISTRA, no. 22 (March 2017): 15–29. http://dx.doi.org/10.3280/hm2016-022003.
Full textGaito, Alfredo, and Gennaro Gaeta. "La corrispondenza al modello nelle decisioni di legittimità : profili evolutivi." Archivio penale, no. 3 (2022): 761–84. http://dx.doi.org/10.12871/97888331811105.
Full textGalanti, Lucilla. "Difetto di legittimazione del beneficiario che si costituisce nel giudizio di revocatoria (Cass. 6 giugno 2023, n. 15923)." N° 1 (gennaio-febbraio), no. 5 (February 1, 2024): 51–55. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.477.
Full textStefanizzi, Sonia, and Valeria Verdolini. "Le metamorfosi dell'ordine pubblico: il concetto di sicurezza urbana." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 3 (December 2012): 103–36. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-003007.
Full text