To see the other types of publications on this topic, follow the link: Legittimi.

Journal articles on the topic 'Legittimi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Legittimi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Cancrini, Luigi. "Le risposte. L'eredità di Freud: figli legittimi e illegittimi." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 3 (September 2016): 397–98. http://dx.doi.org/10.3280/pu2016-003013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pinto, Vito. "La legge e i condizionamenti dell'autonomia collettiva. Considerazioni critiche a partire da una sentenza della Cassazione sul contratto di lavoro intermittente." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 167 (October 2020): 627–38. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-167008.

Full text
Abstract:
Il saggio, muovendo da una sentenza della Corte di Cassazione, affronta il tema della legittimi-tà delle clausole collettive che vincolano l'autonomia negoziale del datore di lavoro nell'utilizzo del lavoro intermittente laddove ammesso dal legislatore o da decreti ministeriali; e, più in ge-nerale, delle condizioni necessarie affinché la legge possa legittimamente impedire all'autonomia collettiva di intervenire sull'assetto degli interessi individuali dalla stessa fissato in via eteronoma.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Benzi, Cecilia. "Beneficiari eredi testamentari o legittimi (Cass. 22 marzo 2022, n. 9196)." N° 1 (gennaio-febbraio), no. 1 (February 2, 2023): 47–50. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2023.235.

Full text
Abstract:
MassimaIl conferimento di beni in un trust a vantaggio degli eredi testamentari o, in mancanza, degli eredi legittimi del disponente è esente dall’imposta sulle successioni e sconta le imposte ipotecarie e catastali in misura fissa in quanto non comporta l’attribuzione definitiva dei beni al trustee. L’imposizione proporzionale è dovuta all’eventuale trasferimento finale dei beni al beneficiario, il quale solo costituisce un effettivo indice di ricchezza ai sensi dell’art. 53 Cost..
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marzuli, Carlo. "Diritti e interessi legittimi: due categorie in cerca di identitŕ." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (May 2009): 34–52. http://dx.doi.org/10.3280/qg2009-002005.

Full text
Abstract:
1. Introduzione2. Un possibile significato della distinzione interesse legittimo-diritto soggettivo3. Le definizioni (alcune, in sintesi)4. Le implicazioni e il regime5. Una prima notazione: l'attivitŕ č sempre vincolata6. Ulteriori notazioni7. Oggi: a che serve la distinzione? Per un "doppio" diritto8. (segue): tutto ciň č giustificabile?9. Nota finale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Harriss, C. Lowell. "Looking Ahead on Budget Policy*." Journal of Public Finance and Public Choice 4, no. 1 (1986): 97–101. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907117336.

Full text
Abstract:
Abstract La spesa federate è aumentata rispetto alle dimensioni dell’economia USA negli ultimi venticinque anni. Malgrado i vincoli della legge Gramm-Rudman-Hollings, vi sono pochi dubbi sul fatto che, in un modo o nell’altro, l’espansione della spesa pubblica continuerà. Il finanziamento attraverso il debito pubblico non può, naturalmente, essere una soluzione razionale. Nuove imposte, peraltro, presentano seri svantaggi per l’andamento dell’economia, e inoltre potrebbero far apparire legittimi ulteriori incrementi di spesa. Nell’attuale situazione, quindi, il debito pubblico appare come il m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Scarcella, Prandstraller Stefano. "Le sociologie invisibili." SALUTE E SOCIETÀ, no. 3 (October 2009): 58–65. http://dx.doi.org/10.3280/ses2009-su3005.

Full text
Abstract:
- In Italy, the acknowledgement of practical relevance and usefulness of the sociological knowledge is still an open problem, in the frame of a general condition of weakness of knowledge workers, both in society and in the labour market. Anyway, beside the "visible sociologies", that is the "official" and legitimate ones, which mainly find place in the academic world and health services, others sociological approches are emerging. These latter are "invisible", because not recognized in specific professional profiles, even if they find place in many different public and private working places.K
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pansardi, Pamela. "IL CONCETTO DI LEGITTIMITÀ: FRA TEORIA E RICERCA EMPIRICA." Il Politico 254, no. 1 (2021): 103–21. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2021.563.

Full text
Abstract:
Il concetto di legittimità è senza dubbio uno dei più diffusi ed ambigui del linguaggio politico. L’attribuzione di legittimità ad un certo oggetto politico (il potere politico, un’istituzione politica, un dato sistema politico) sembra consistere in un’attribuzione di valore positivo a quello stesso oggetto. tuttavia, all’interno della letteratura sulla legittimità, non sembra esservi accordo su quale proprietà (o insieme di proprietà) un certo oggetto debba presentare per essere considerato legittimo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Vanorio, Fabrizio. "La pronuncia della Consulta n. 359 del 17.12.2010: incostituzionale la mancata previsione del giustificato motivo nel co. 5 quater dell'art. 14 TU." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 1 (May 2011): 104–11. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-001007.

Full text
Abstract:
1. Le questioni di legittimitŕ costituzionale sollevate dal tribunale di Voghera - 2. La decisione della Corte costituzionale di accoglimento della prima questione di legittimitŕ costituzionale - 3. La questione "assorbita": sono legittime le "espulsioni a catena"? - 4. Il co. 5 quater dell'art. 14 TU imm. č in contrasto con l'art. 27 Cost.: le motivazioni giuridiche della tesi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ruggiero, Gianluca. "Difesa legittima e legittimità della difesa : fragile equilibrio di un'evoluzione discutibile." Archivio penale, no. 3 (2021): 819–51. http://dx.doi.org/10.12871/978883318085411.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Russo, Roberto. "La tutela costituzionale della vittima tra la supposta adeguatezza delle disposizioni vigenti e le istanze di modifica." Società e diritti 10, no. 19 (2025): 41–56. https://doi.org/10.54103/2531-6710/29414.

Full text
Abstract:
Il termine “violenza” è concettualmente (e, per certi versi, anche etimologicamente) contiguo al concetto di violazione di un precetto normativo. Quando un’azione lesiva o potenzialmente tale viene considerata giuridicamente ammessa non viene definita (se non in maniera atecnica) “violenza legittima” ma altri sintagmi (uso legittimo della forza, legittima difesa, ecc.). La violenza non è mai legittima e “produce” vittime le quali, oltre a patire gli effetti materiali della violenza (più o meno fisiche, più o meno durature, più o meno guaribili) subiscono gli effetti collaterali connessi allo s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Pischetola, Adriano. "Acquisti da parte del trustee e applicabilità della regola 'prezzo-valore' e di agevolazioni per le persone fisiche (CGT II grado Toscana, 16 gennaio 2025, n. 33)." Trusts, no. 3 (June 5, 2025): 506–9. https://doi.org/10.35948/1590-5586/2025.814.

Full text
Abstract:
Sunto La sentenza della CGT II grado Toscana, 16 gennaio 2025, n. 33 - pur a fronte di una diversa posizione dell’Amministrazione Finanziaria - può costituire - in sintonia con le recenti prese di posizione della giurisprudenza di legittimità - un importante punto di riferimento nei rapporti tra contribuenti e Fisco circa la legittima adozione della regola del “prezzo-valore” per acquisti effettuati nel corso della vita di un trust da un trustee persona fisica, che non agisca nell’esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Bragagnolo, Manuela. "Probabilmente moralmente legittime." Rechtsgeschichte - Legal History 2019, no. 27 (2019): 372–74. http://dx.doi.org/10.12946/rg27/372-374.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Capicchioni, Amos. "Controllo sul trustee e ruolo del guardiano (Trib. Roma, 19 gennaio 2024)." N° 4 (luglio-agosto), no. 4 (August 1, 2024): 614–17. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.603.

Full text
Abstract:
Massima Non può negarsi la riconoscibilità di un trust qualora i pareri e le indicazioni che in forza dell’atto istitutivo il guardiano ha il potere di impartire al trustee vincolano quest’ultimo solo se coerenti e rispettosi delle finalità del trust, dovendo altrimenti il trustee discostarsene. La clausola dell’atto istitutivo di trust che assoggetta le disposizioni in favore dei beneficiari a protective trust, facendo venire meno i diritti dei beneficiari in caso di loro fallimento o sottoposizione a azioni esecutive, è valida, in quanto prevista dalla legge regolatrice del trust (legge ingl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Simonini, Gian Franco, and Emanuele Simonini. "È legittimo il servizio di trasporto UBER?" RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 15 (September 2016): 282–93. http://dx.doi.org/10.3280/dt2015-015003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Weber, Carla. "Transdisciplinarità: difese e resistenze legittime e illegittime." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 36 (February 2022): 120–22. http://dx.doi.org/10.3280/eds2021-036011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Spadaro, Carmela Maria. "A Deo Coronato. Sovranità cristiforme e rappresentazioni del potere nel Regno di Napoli tra Normanni, Angioini e Borbone." Italian Review of Legal History, no. 8 (December 21, 2022): 7–38. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/19249.

Full text
Abstract:
Il Cristo Pantocratore assunto come modello iconografico per rappresentare la sovranità nel Regnum Siciliae in età normanno-sveva, lasciava il posto in età angioina alla paupertas che, per effetto della predicazione francescana accolta dai sovrani napoletani, diventava elemento ineludibile di legittimità del potere regio. In una lettera scritta dal frate francescano Angelo Clareno a Filippo di Majorca, fratello della regina Sancha di Napoli, sono delineati i caratteri del sovrano cristiforme, che esercita il potere in qualità di amministratore del Regno, il cui unico titolare è Cristo: a Deo c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Villa, Luca. "La legittima aspirazione dei bambini stranieri: essere italiani." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (May 2012): 273–76. http://dx.doi.org/10.3280/mg2012-002025.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Luca, Vargiu. "La "svolta iconica" della medievistica." Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cagliari XXIV (June 1, 2007): 423–40. https://doi.org/10.5281/zenodo.3959754.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Lupoi, Maurizio. "Criteri per la tenuta del 'Libro degli eventi' - un parere." gennaio-febbraio, no. 1 (February 3, 2022): 223–27. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.67.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Ferrajoli, Luigi. "Giurisdizione e consenso." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 4 (September 2009): 9–22. http://dx.doi.org/10.3280/qg2009-004002.

Full text
Abstract:
1. Democrazia e consenso. I fondamenti della legittimitŕ della giurisdizione2. Il carattere tendenzialmente cognitivo della giurisdizione come primo fondamento della sua legittimitŕ3. Il ruolo di garanzia come secondo fondamento della legittimitŕ della giurisdizione4. Il garantismo quale fonte di legittimazione della giurisdizione e della sua indipendenza5. La fiducia e la paura dei cittadini. Quattro implicazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

La Tegola, Ornella. ""Oltre" la discriminazione: legittima differenziazione e divieti di discriminazione." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 123 (December 2009): 471–515. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2009-123005.

Full text
Abstract:
- The second generation anti-discrimination legislation provides that a difference of treatment, based on a characteristic related to any of the grounds referred to in the law shall not constitute discrimination when, by reason of the nature of the particular occupational activities concerned or of the context in which they are carried out, such a characteristic constitutes a genuine and determining occupational requirement, provided that the objective is legitimate and the requirement is proportionate. According to the European Directives, occupational requirements are external cases to the d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Morlino, Leonardo, and José Ramon Montero. "LEGITTIMITÀ, CONSOLIDAMENTO E CRISI NELL'EUROPA MERIDIONALE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 24, no. 1 (1994): 27–66. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200022681.

Full text
Abstract:
IntroduzioneNei primi anni novanta gli effetti politici della crisi economica si fanno sentire in tutti i paesi occidentali, e soprattutto in quelli caratterizzati da economie più deboli, come i paesi del Sud Europa. Crescono gli atteggiamenti di critica e protesta, e in questo senso diminuisce la legittimità governativa. Tutto ciò si manifesta in Grecia, innanzi tutto, con la sconfitta del governo conservatore nelle elezioni dell'ottobre 1993, in Spagna con la diminuzione dei voti socialisti nel giugno dello stesso anno e la perdita della maggioranza assoluta in parlamento, in Portogallo con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Donolo, Carlo. "Politicizzazione e crisi di legittimità (1970)." Quaderni di Sociologia, no. 26/27 (December 1, 2001): 455–84. http://dx.doi.org/10.4000/qds.1619.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Viganň, Francesco. "Diritto penale e immigrazione: qualche riflessione sui limiti alla discrezionalitŕ del legislatore." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 3 (November 2010): 13–36. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-003002.

Full text
Abstract:
Sommario: 1. Premessa - 2. Legittimitŕ dello scopo e legittimitŕ del mezzo - 3. La "proporzione" (in senso lato) dell'incriminazione rispetto allo scopo perseguito - 4. Le tecniche di intervento del diritto penale per il controllo dei flussi migratori: 4.1 a) le incriminazioni del favoreggiamento dell'immigrazione clandestina - 4.2 b) l'aggravamento di pena a carico del clandestino che delinque - 4.3 c) la punizione del "clandestino" in quanto tale - 5. Piů che una conclusione, una speranza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Bardi, Luciano. "RAPPRESENTANZA E PARLAMENTO EUROPEO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, no. 2 (1989): 267–99. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200012934.

Full text
Abstract:
IntroduzioneUno degli interrogativi principali posti dalle elezioni a suffragio universale del Parlamento Europeo riguarda la loro capacità di fornire, se non immediatamente almeno nel medio periodo, una legittimità autonoma alla Comunità Europea. Sul piano analitico, questo significa che per uno studio sull'evoluzione della Comunità occorre stabilire se il Parlamento direttamente eletto riuscirà a sostituirsi alle fonti attuali (essenzialmente i governi nazionali) nel fornire legittimità alle azioni di governo europeo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Negro, Carmine, Alessio Aprile, Luigi De Bellis, and Antonio Miceli. "Nutraceutical Properties of Mulberries Grown in Southern Italy (Apulia)." Antioxidants 8, no. 7 (2019): 223. http://dx.doi.org/10.3390/antiox8070223.

Full text
Abstract:
In this work, for the first time, were analyzed mulberry genotypes grown in Apulia (Southern Italy, Salento region) were analyzed. Two local varieties of Morus alba (cv. Legittimo nero and cv. Nello) and one of Morus nigra were characterized for content in simple sugars, organic acids, phenols, anthocyanins; fruit antioxidant activity (AA) was also evaluated by three different methods (2,2-Diphenyl-1-picrylhydrazyl, DPPH; 2,2′-Azino-bis(3-ethylbenzothiazoline-6-sulfonic acid), ABTS; and Ferric reducing antioxidant potential, FRAP test). The results showed that the sugars amount ranged between
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Bartoli, Roberto. "Il diritto penale dell'immigrazione: strumento di tutela dei flussi immigratori o mezzo di esclusione e indebolimento dello straniero?" QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (June 2011): 17–32. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-002003.

Full text
Abstract:
1. Quale l'atteggiamento del giurista davanti a un diritto "punitivo" sempre piů illiberale? / 2. Dal diritto "punitivo" dell'annientamento e del nemico al diritto "punitivo" dell'esclusione e dell'indebolimento / 3. I caratteri strutturali del diritto "punitivo" dell'esclusione e dell'indebolimento / 4. Il rapporto tra scienza penalistica e diritto dell'immigrazione e la difficoltŕ ad affrontare i "reali" problemi di garanzia (4.1. I problemi di legittimitŕ costituzionale posti dal diritto "punitivo" dell'esclusione / 4.2. I problemi di legittimitŕ costituzionale posti dal diritto "punitivo"
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Ostinelli, Marcello. "La legittimità dell’educazione alla cittadinanza. Questioni filosofiche." Swiss Journal of Educational Research 42, no. 1 (2020): 23–45. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.42.1.3.

Full text
Abstract:
Recentemente il compito educativo della scuola pubblica è stato ripetutamente oggetto di contestazione. Pure l’educazione alla cittadinanza non è stata risparmiata dalle critiche e la sua legittimità è stata messa in discussione. L’articolo discute il problema della legittimità dell’educazione alla cittadinanza nella scuola pubblica, precisando il significato del principio di neutralità e proponendone un’interpretazione ristretta.Su questa base l’articolo esamina quattro modelli filosofici dell’educazione alla cittadinanza (comunitarismo, umanesimo civico, liberalismo, repubblicanesimo). L’esi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Bisogni, Giovanni. "Dietro al velo del diritto positivo." Isonomía - Revista de teoría y filosofía del derecho, no. 55 (October 30, 2021): 118–41. http://dx.doi.org/10.5347/isonomia.v0i55.470.

Full text
Abstract:
Dietro al velo del diritto positivo. A proposito di Il diritto contro se stesso. Saggio sul positivismo giuridico e la sua crisi, di Massimo La Torre
 Nel suo ultimo lavoro Massimo La Torre – Il diritto contro se stesso. Saggio sul positivismo giuridico e la sua crisi – sostiene una tesi ben precisa: se non vogliamo che il diritto sia solo violenza messa in forma, è bene prendere le distanze dal positivismo giuridico.
 Il rischio, tuttavia, è che l’antipositivismo finisca con il ‘buttare il bambino con tutta l’acqua sporca’. Il diritto moderno, infatti, prende forma nella dialettica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Paoli, Matilde. "L'aggettivo valanghivo riferito a valanga." XI, 2019/4 (ottobre-dicembre) 11, no. 4 (2010): 65–66. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3265.

Full text
Abstract:
Maria Poloniato, insegnante di scuola secondaria superiore di San Donà di Piave, ci scrive di aver sentito, in un'edizione locale del Tg3, il sintagma attività valanghiva. Visto che l'aggettivo è registrato soltanto in ZINGARELLI, si chiede se il suo uso sia sia legittimo o, in caso contrario, quale potrebbe essere una formazione aggettivale derivata da valanga.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Evangelisti, Paolo. "La legittimità del potere ed il suo esercizio. Elementi comparativi nella testualità politica francescana del XIV secolo." HORIZONTE 15, no. 48 (2017): 1299. http://dx.doi.org/10.5752/p.2175-5841.2017v15n48p1299.

Full text
Abstract:
<p>L'esperienza medievale dei Minori è caratterizzata dalla decisione di svolgere un ruolo attivo nelle realtà sociali nelle quali l’Ordine si inserisce. In questo quadro la consapevolezza teorico-politica francescana matura sino a cimentarsi con la questione dei requisiti che, da soli, possono legittimare l’autorità politica.</p><p>Se in Scoto la legittimità deriva in via esclusiva dall’espressione del consenso di coloro che volontariamente scelgono di conferire quel potere ad un’autorità, se in Ockham la legittimità del potere è condizionata da un duplice principio di circo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Lentano, Mario. "La somiglianza che legittima. Nota ad Aristeneto, Lettere d’amore, 1, 19." Revue des Études Anciennes 110, no. 2 (2008): 509–21. http://dx.doi.org/10.3406/rea.2008.6596.

Full text
Abstract:
The expression gnësiôs exeikonisménon used by Aristaenetus in his Love letters about the son of a courtesan closely resembling his father has not been till now neither well translated nor correctly understood. Aristaenetus alludes here to the widespread topos of the resemblance between a son and his father as a proof of legitimacy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Zanobetti, Alessandra. "Il diritto di sposarsi dei cittadini stranieri in situazione irregolare: il caso O'Donoghue della CEDU e la sentenza n. 245/2011 della Corte costituzionale italiana." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 3 (December 2011): 73–87. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-003006.

Full text
Abstract:
Sommario: Introduzione: le misure per arginare il fenomeno dei matrimoni fittizi - 1. La sentenza della CEDU nel caso O'Donoghue - 1.1. Il "Certificate of Approval" previsto dalla normativa britannica - 1.2. I fatti e le opinioni delle parti - 1.3. La decisione della Corte - 2. La questione di legittimitŕ costituzionale della modifica dell'art. 116 c.c. introdotta nel 2009 con il c.d. pacchetto sicurezza - 2.1. La modifica all'art. 116 c.c. e la questione di legittimitŕ costituzionale - 2.2. La decisione della Corte costituzionale - 2.3. L'art. 6, co. 2, del d.lgs. 25.7.1998, n. 286 e il dirit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Angelucci, Marta. "Il trustee quale soggetto legittimato passivo nell’azione esecutiva (Trib. Roma, 27 marzo 2024)." Trusts, no. 5 (October 3, 2024): 745–47. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.628.

Full text
Abstract:
Massima È legittima l’ordinanza adottata in costanza di sospensione con cui il giudice dell’esecuzione dichiara l’improcedibilità della procedura per carenza delle condizioni dell’azione esecutiva dopo aver accertato, anche d’ufficio, che il pignoramento di un bene conferito in trust e regolarmente trascritto è stato eseguito nei confronti del trust in persona del trustee anziché del trustee in proprio e, dunque, nei confronti di un soggetto inesistente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Vercesi, Michelangelo. "Forza senza legittimità. Il vicolo cieco dei partiti." Journal of Modern Italian Studies 18, no. 5 (2013): 664–66. http://dx.doi.org/10.1080/1354571x.2013.839537.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Gabrielli, Chantal. "Violenza e giustificazione del delitto politico a partire dai Gracchi." Klio 100, no. 3 (2018): 825–76. http://dx.doi.org/10.1515/klio-2018-0131.

Full text
Abstract:
Riassunto Il tragico epilogo delle vicende graccane non lasciò indifferente la classe dirigente romana. La violenza e il ricorso legittimo ad essa furono oggetto di un’articolata riflessione storiografica presso le élites. La violenza (vis nelle fonti latine, bia nelle fonti greche) diventò parametro interpretativo della storia politica dell’ultimo secolo della res publica. La rilevanza del problema influenzò profondamente la successiva riflessione storiografica, suscitando interesse anche nella storiografia moderna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Toso, Mario. "DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA: GUERRA DI INVASIONE DELLA RUSSIA IN UCRAINA." Społeczeństwo 160, no. 4 (2023): 79–102. http://dx.doi.org/10.58324/s.299.

Full text
Abstract:
prolusione con cui l’Autore ripercorre l’insegnamento magisteriale ed evangelico sui temi della violenza, della dottrina della cosiddetta “guerra giusta”, sulla legittima difesa in caso di attacco militare, di diritto all’uso delle armi. Nella conclusione, l’Autore propone alcune riforme dei sistemi di governo nazionali e internazionali al fine di poter creare una società più giusta e di ristrutturare istituzioni antiche, fondandoli sui principi della pace e del bene comune
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Gragnoli, Enrico. "La nuova regolazione del trattamento economico dei dipendenti delle imprese di trasporto aereo." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 30 (September 2020): 483–96. http://dx.doi.org/10.3280/dt2020-030028.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Cecci, Maddalena. "Cessazione del trust e termine per il rimborso dell’imposta sulle successioni e donazioni (CGT II grado Toscana, 27 giugno 2024, n. 853)." Trusts, no. 3 (June 5, 2025): 435–37. https://doi.org/10.35948/1590-5586/2025.799.

Full text
Abstract:
Massima Il termine triennale per il rimborso dell’imposta sulle successioni e donazioni a causa del venire meno del presupposto impositivo per irraggiungibilità degli scopi del trust decorre dalla data dell’atto dichiarativo dell’irrealizzabilità degli scopi e del ritrasferimento dei beni patrimoniali al disponente. La responsabilità del notaio per il pagamento dell’imposta principale non lo legittima ad avanzare istanza di rimborso in quanto il notaio ha un mero ruolo di garanzia estraneo al rapporto tributario sostanziale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Consales, Ilde. "Cruenza come violenza?" XVI, 2021/1 (gennaio-marzo), no. 1 (March 9, 2021): 84–86. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2021.5488.

Full text
Abstract:
Alcuni lettori si sono interrogati sulla legittimità della parola cruenza come derivato dall’aggettivo cruento, dal momento che l’hanno riscontrata in pubblicazioni di varia natura, ma non risulta registrata nei dizionari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Marini, Luigi. "Obiettivo. Presenza e attivitŕ dei magistrati italiani in sedi internazionali. Introduzione. Una presenza necessaria, una potenzialitŕ non ancora sfruttata." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 3 (July 2009): 71–79. http://dx.doi.org/10.3280/qg2009-003006.

Full text
Abstract:
- Cosa ci fanno tanti magistrati italiani impegnati in faccende internazionali? Come mai la magistratura italiana non fa abbastanza nel panorama internazionale? Sono, queste, due domande apparentemente in contrasto tra loro, ma assolutamente legittime. La magistratura del nostro Paese, infatti, ha certamente un peso nelle iniziative internazionali, soprattutto europee, ma capitalizza assai poco rispetto alla qualitŕ dell'impegno profuso. Ciň che dobbiamo chiederci non č se siano troppi i magistrati distratti dal lavoro negli uffici giudiziari per occuparsi di cose estere, ma quali sono i param
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Sanlorenzo, Rita. "I limiti al controllo del giudice in materia di lavoro." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 6 (March 2011): 23–33. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-006002.

Full text
Abstract:
1. La soluzione giudiziaria come "ultimo approdo" / 2. Le clausole generali: "nuove" categorie per vecchie preoccupazioni / 3. Presupposto di legittimitŕ e sindacato di merito: alla ricerca del confine / 4. Il principio costituzionale di cui all'art. 41: libertŕ di iniziativa economica e sindacato del giudice.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Massironi, Andrea. "Uno strumento per la salvezza dell’anima: la correzione del clero ‘indisciplinato’ tra ius vetus e ius novum." Italian Review of Legal History, no. 8 (December 22, 2022): 433–74. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/19452.

Full text
Abstract:
Nel Decretum di Graziano trovarono accoglienza alcuni testi (per la maggior parte scritti di Agostino di Ippona e di Gregorio Magno e canoni conciliari del VI e del VII secolo) che trattavano il tema della correzione del clero regolare e secolare da parte del superiore gerarchico, in special modo del vescovo e dell’abate. All’interno di una diocesi, infatti, il vescovo era chiamato in prima persona a intervenire per controllare i chierici sottoposti alla sua autorità. Lo stesso valeva per l’abate nel monastero che reggeva.Quali erano gli strumenti a loro disposizione per condurre verso l’emend
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Parente, Salvatore Antonello. "LA TASSAZIONE INDIRETTA DEL TRUST: QUALI PROSPETTIVE ERMENEUTICHE? – PARTE SECONDA." Civitas et Lex 40, no. 4 (2023): 55–82. https://doi.org/10.31648/cetl.8969.

Full text
Abstract:
La parte seconda del saggio analizza le problematiche sottese alla tassazione indiretta del trust, alla luce delle posizioni, non sempre condivisibili, assunte dalla giurisprudenza di legittimità. Dall’analisi, condotta anche in una prospettiva de iure condendo, emerge l’opportunità di un adeguato intervento normativo preordinato a superare le criticità dell’attuale regime.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Alagna, Mirko. "L'affaire Guardini. Secolarizzazione e legittimità dell'età moderna in Romano Guardini." Rivista Italiana di Filosofia Politica 1 (December 3, 2021): 213–30. http://dx.doi.org/10.36253/rifp-1468.

Full text
Abstract:
This contribution proposes a reading of Guardini’s Das Ende der Neuzeit aimed at revealing the theory of modernity that it presupposes. Guardini embodies a third way between secularization and legitimacy. On the one hand, he recognizes a single sphere of the modern that can be explained with the paradigm of secularization. On the other hand, he empties this paradigm of meaning regarding other aspects of modernity, and this by virtue of an original reading of Christianity as a relationship between Revelation and the world - and not as an immutable and defined conceptual block.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Savio, Guido. "La procedura di proroga del trattenimento alla verifica di legittimità." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (July 2010): 103–9. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-002006.

Full text
Abstract:
Sommario: Introduzione1. L'evoluzione normativa della tutela del diritto di difesa nelle procedure di trattenimento e allontanamento2. La motivazione delle sentenze in esame3. Le conseguenze pratiche della necessità di celebrare l'udienza di proroga dei trattenimenti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Caterina, Edoardo. "Il sottoprefetto costituente. Sulla legittimità democratica della «Legge fondamentale» tedesca." HISTORIA MAGISTRA, no. 22 (March 2017): 15–29. http://dx.doi.org/10.3280/hm2016-022003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Gaito, Alfredo, and Gennaro Gaeta. "La corrispondenza al modello nelle decisioni di legittimità : profili evolutivi." Archivio penale, no. 3 (2022): 761–84. http://dx.doi.org/10.12871/97888331811105.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Galanti, Lucilla. "Difetto di legittimazione del beneficiario che si costituisce nel giudizio di revocatoria (Cass. 6 giugno 2023, n. 15923)." N° 1 (gennaio-febbraio), no. 5 (February 1, 2024): 51–55. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.477.

Full text
Abstract:
Massima Il beneficiario del trust che si costituisca nel giudizio per la revocatoria del conferimento in trust, difendendosi nel merito in primo grado e in fase di gravame senza dedurre la propria mancanza di legitimatio ad causam, non può rilevarne il difetto per la prima volta in sede di legittimità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Stefanizzi, Sonia, and Valeria Verdolini. "Le metamorfosi dell'ordine pubblico: il concetto di sicurezza urbana." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 3 (December 2012): 103–36. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-003007.

Full text
Abstract:
L'articolo propone un'analisi critica delle recenti politiche di sicurezza urbana adottate in Italia, e i riverberi socio-giuridici di queste pratiche normative. In particolare nel saggio vengono verificate le relazioni tra i differenti strumenti, le finalitŕ degli stessi (manifeste e latenti) e le relazioni tra i molti attori che sono deputati al governo della sicurezza oggi e i tentativi di "spartizione" tra enti del monopolio legittimo dell'uso della forza. Si esaminano, in particolare, gli effetti della riforma del titolo V in materia di sicurezza, il "Pacchetto sicurezza", la "stagione" d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!