Contents
Academic literature on the topic 'Letteratura croata'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Letteratura croata.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Letteratura croata"
Vučetić, Zorica. "Milan Moguš, Povijest hrvatskoga književnoga jezika (Storia della lingua croata), /Globus/, Zagreb 1993, pp. 205." Linguistica 35, no. 2 (December 1, 1995): 329–31. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.35.2.329-331.
Full textAvirović, Ljiljana. "La traduzione dei petrarchisti." Acta Neophilologica 33, no. 1-2 (December 1, 2000): 107–18. http://dx.doi.org/10.4312/an.33.1-2.107-118.
Full textKaksic, Nikola. "Un salterio miniato quattrocentesco dal convento di San Francesco a Zara." Eikon / Imago 5, no. 1 (June 8, 2016): 113–40. http://dx.doi.org/10.5209/eiko.73481.
Full textTekavčić, Pavao. "Italianismi nella prosa non narrativa croata contemporanea: (sulle opere di Željka Čorak)." Linguistica 38, no. 2 (December 1, 1998): 149–55. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.38.2.149-155.
Full textGuardiani, Francesco. "Francesco Mastriani: Due Capitoli di Storia e di Letteratura di Napoli e d’Italia." Revista de Italianística, no. 25 (June 7, 2013): 75. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i25p75-97.
Full textLazzarich, Marinko. "La memoria del confine. Il motivo della patria perduta nel romanzo Il cavallo di cartapesta di Osvaldo Ramous." Quaderni d'italianistica 37, no. 2 (January 27, 2018): 125–48. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v37i2.29232.
Full textMirković, Eliana, and Tanja Habrle. "Gli scrittori della ‘Fionda’: considerazioni sull’editoria della letteratura per ragazzi in Croazia." Italica Wratislaviensia 8, no. 1 (June 30, 2017): 121–35. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2017.08.07.
Full textGodini, Neva. "Il punto su Sebastijan Krelj." Linguistica 27, no. 1 (December 1, 1987): 33–45. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.27.1.33-45.
Full text"L’INFLUSSO DELLE OPERE DI DANTE ALIGHIERI SULLA LETTERATURA E LA CULTURA CROATE." Studia Polensia 03, no. 03 (April 15, 2015): 13–29. http://dx.doi.org/10.32728/studpol/2014.03.03.01.
Full text"La creatività artistica quale strumento di emancipazione culturale. Letteratura e pittura degli italiani di Croazia e Slovenia: l’esempio di Claudio Ugussi." Studia Polensia 02, no. 02 (November 18, 2013): 25–50. http://dx.doi.org/10.32728/studpol/2013.02.02.02.
Full textDissertations / Theses on the topic "Letteratura croata"
mercep, neira. "Ante TomiÄ: Hrvatska sadaà ¡njica kroz prizmu novinarstva i knjià ¾evne obrade." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3425827.
Full textRIASSUNTO La tesi di ricerca intitolata Ante Tomić: Hrvatska sadašnjica kroz prizmu novinarstva i književne obrade (Ante Tomić: la realtà contemporanea croata attraverso il prisma del giornalismo e della rielaborazione letteraria) si apre con un’analisi di un periodo circoscritto della storia, cultura e letteratura croata degli anni Novanta, quando il paese, dopo la guerra che ha condotto alla disintegrazione della Jugoslavia, rinasce come paese indipendente. Questo periodo, in particolare il primo quinquennio degli anni Novanta, è caratterizzato dai generi che si “impoveriscono” alla stregua della situazione socio-culturale in cui nascono. Si tratta di “colonne” giornalistiche e di autobiografie frammentarie che hanno spesso come soggetto eventi bellici, perché è inevitabile che un contesto sociale così profondamente mutato offra nuovi temi, quelli di una società in transizione. È proprio alla “colonna”, regolare rubrica giornalistica molto diffusa nella stampa quotidiana, che è dedicata la parte principale di questa ricerca. Il passaggio del secolo porta con sé un’altra novità, il FAK, Festival della letteratura alternativa, che viene esaminato in quanto fenomeno socio-culturale, storico, mediatico, comunicativo e letterario. Il secondo capitolo invece affronta un personaggio assai complesso e versatile, sociologo e filosofo per formazione culturale e giornalista, o meglio “colonnista” (columnist) di due quotidiani, ma allo stesso tempo romanziere, narratore, blogger, sceneggiatore televisivo e cinematografico, Ante Tomić. Con un criterio dell’analisi cronologica, diciamo verticale, la tesi accosta un interessante spoglio tematico, mentre orizzontalmente si dedica a temi e argomenti concentrati in micro-unità in ragione dei loro contenuti. Il terzo capitolo della tesi ha funzione di raccordo tra il primo, che mira ad individuare forme, tematiche e dinamiche letterarie, e il secondo che mette in luce tematiche presenti nell’opera di Tomić, sia quella letteraria, sia quella giornalistica. Più precisamente, con la sintesi comparata di questi due aspetti dell’opera di Tomić, diventa possibile un’interpretazione della società croata anche attraverso la letteratura. Gli innumerevoli spunti tratti dall’attualità vengono dapprima messi a fuoco nella produzione letteraria dell’autore, e quindi comparati alla diversa rielaborazione che l’autore realizza nelle colonne giornalistiche. Emerge così, ad esempio, che i fenomeni d’attualità individuati nel romanzo “umoristico” sono trattati con un tasso di criticità e di ironia più contenuto rispetto alla forza polemica, principale strumento del Tomić giornalista.
ESPOSITO, MATTEO. "MILJENKO SMOJE: IL CRONISTA DI SPALATO, OVVERO IL RAPPORTO TRA PERIFERIA E CENTRO TRA CAMBIAMENTI STORICI, POLITICI E DI MENTALITÀ." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/165037.
Full textTormen, Chiara <1987>. "Buzzati e il mondo della cronaca giornalistica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1832.
Full textGubbiotti, Ludovica <1994>. "La nuova ondata femminista in Cina Traduzione e analisi di un articolo di cronaca e delle lettere di ringraziamento delle "Feminist Five"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16065.
Full textMUSIJA, SANELA. "Tra esperienza linguistica e testimonianza poetica. Il romanzo lirico degli anni Venti del Novecento nelle letterature serba, croata e bosniaca." Doctoral thesis, 2008. http://hdl.handle.net/11573/916980.
Full textBELLANTONE, DANIELA. "La Cronaca di Marco. Linee storiografiche e culturali a Venezia nel XIII secolo." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11570/3133545.
Full textBooks on the topic "Letteratura croata"
Frano, Čale, Zlatarić Dominko 1558-1613, and International Congress of the P.E.N. Clubs (59th : 1992? : Dubrovnik, Croatia), eds. Torquato Tasso e la letteratura croata. Zagreb: Croatian P.E.N. Centre, 1993.
Find full textFerluga-Petronio, Fedora. Introduzione allo studio della lingua, letteratura e cultura croata: Uvod u studij hrvatskoga jezika, književnosti i kulture = Uvod v študij hrvaškega jezika, literature in kulture. Udine: Forum, 1999.
Find full textRicorda, Ricciarda, and Alberto Zava. La detection della critica. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-455-4.
Full textMeđunarodni znanstveni skup "Književnost, umjetnost, kultura između dviju obala Jadrana" (4th c 2008 Zadar, Croatia). Književnost, umjetnost, kultura između dviju obala Jadrana, Zbornik radova s međunarodnog znanstvenog skupa Zadar, 25. rujna 2008 =: Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell'Adriatico, atti della giornata di studio Zara, 25 settembre 2008. Zadar: Sveučilište u Zadru, 2008.
Find full textCongresso A.I.P.I. 14th( 2000 Split, Croatia). E c'è di mezzo il mare: Lingua, letteratura e civiltà marina : atti del 14. Congresso dell'AIPI, Spalato, Croazia, 23-27 agosto 2000. Firenze: F. Cesati, 2002.
Find full textMichel, Bastiaensen, Salvadori Lonergan Corinna, and Bossche Bart van den, eds. E c'è di mezzo il mare: lingua, letteratura e civiltà marina: Atti del 14. Congresso dell'AIPI, Spalato, Croazia, 23-27 agosto 2000. Firenze: F. Cesati, 2002.
Find full text