Academic literature on the topic 'Letteratura di fine Ottocento'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Letteratura di fine Ottocento.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Letteratura di fine Ottocento"

1

Paraboschi, F. "Maschere e travestimenti nella prosa francese di fine Ottocento." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2008. http://hdl.handle.net/2434/59914.

Full text
Abstract:
The mask has always been a magic symbol, directly connected with a religious archaic context. It has been used especially during the celebrations related to the seasonal cycles and to the fertility of the fields. In the course of time, the mask has acquired different values and functions, but it has always determined the suspension of reality and the creation of a new one, ruled by opposite principles (such as the period of carnival), or opened to the afterlife world. The mask can be considered a noteworthy theme for the French decadent sensitivity, emphasizing the desire of forgetting an abje
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

CIFARIELLO, ALESSANDRO. "Giudeofobia e romanzo antinichilista nella Russia di fine Ottocento." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1423.

Full text
Abstract:
Nella tesi di dottorato Giudeofobia e Romanzo Antinichilista nella Russia di Fine Ottocento abbiamo studiato il nucleo giudeofobico dei romanzi antinichilisti dopo la guerra russo-turca (1877-1878) e i sentimenti antisemiti particolarmente espressi dalla “paura dell’ebreo”: nel primo caso si tratta della cosiddetta “giudeofobia oggettiva”, che si focalizzava principalmente sulle reali relazioni economiche tra gli ebrei russi e il resto della popolazione; nel secondo caso della “giudeofobia occulta”, il cui scopo era di dimostrare l’esistenza di una cospirazione ebraica mondiale contro la Russi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Celsan, Elena <1990&gt. "Il personaggio femminile in letteratura tra fine Ottocento e primo Novecento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10146.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di analizzare alcuni personaggi femminili presenti in determinati romanzi scritti tra fine Ottocento e primo Novecento. L'analisi è incentrata sul ruolo, sulla funzione e sull'evoluzione del personaggio all'interno della narrazione in relazione anche ad altri aspetti quali la religione, la follia, l'amore e il denaro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bezzi, Valentina. "Nell'officina di un reporter di fine Ottocento: gli appunti di viaggio di Edmondo De Amicis." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2003. http://hdl.handle.net/10579/363.

Full text
Abstract:
Scrittura in continua oscillazione tra codice soggettivo e oggettivo, le note di viaggio sembrano configurarsi per natura come un 'apografo' dell'esperienza. Se, poi, il loro autore si avvicina ad esse in veste di inviato speciale, sempre in parten2a su richiesta del lettore o dell'editore, il loro rapporto con il vissuto del viaggio è destinato ad assumere caratteri ancor più complessi e stratificati. Da questo punto di vista, la ricerca che abbiamo condotto su alcuni dei quaderni di appunti di Edmondo De Amicis viaggiatore e reporter sembrano fornire significative chiavi di lettura per compr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

CARRUS, CRISTIANA. "L’Istituto di Fisica di Cagliari tra fine Ottocento e primi decenni del Novecento." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2014. http://hdl.handle.net/11584/266519.

Full text
Abstract:
The project, started some time ago, aimed at conduct a more accurate and systematic investigation on the situation of Physics in Italy between the XIX and XX centuries, led to the discovery of many peripheral situations and to the role of different physicists not considered of primary importance. It is in this context that the Institute of physics of Cagliari and the figure of Giovanni Guglielmo are examined. Giovanni Guglielmo was a physicist who worked in Torino, Cagliari and Sassari, director of the Physics Laboratory of Cagliari for 37 years, Dean of the Faculty of Science and autho
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ragau', Stefania. "Le utopie di Sion tra messianesimo e sionismo nell'Europa di fine Ottocento e inizio Novecento." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2018. http://hdl.handle.net/11384/86064.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Radice, Camilla <1993&gt. "Per una teratologia della letteratura di fine '800." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20030.

Full text
Abstract:
Lo scenario politico contemporaneo risuona di ossessivi riferimenti all’identità, alla cui salvaguardia sembrano sacrificabili margini sempre più ampi di libertà e diritto, mentre la retorica della sicurezza fa proprie le immagini dell’assedio, dell’invasione e della contaminazione. Le stesse paure sono rintracciabili lungo tutto il corso della storia e ognuna ha inventato forme mostruose, in una costante dialettica fra “ritorno” e metamorfosi: il corpo del mostro è un corpo frammentato e impuro; è un corpo grottesco, perché travalica i limiti; lungi dall’essere un mero riflesso dell’inconscio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cappellazzo, Silvia <1989&gt. "Esposizioni d’arte umoristica e di caricatura tra fine Ottocento e primo Novecento in Italia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3915.

Full text
Abstract:
L'oggetto della ricerca riguarda un periodo della storia artistica italiana poco studiato, ovvero le esposizioni d'arte umoristica e di caricatura che si sono svolte nelle maggiori città italiane, dal 1878 al 1919. Il lavoro viene suddiviso in una parte generale, relativa alla pratica caricaturale nel tempo, dopodiché si andranno ad approfondire i singoli eventi d'arte umoristica e di caricatura, fornendo non solo indicazioni pervenute dallo studio dei documenti scritti, ma anche corredando la tesi con un consistente corpus figurativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Perozzo, Valentina. "Il notomista delle anime: sociologia e geografia del romanzo nell'Italia di fine Ottocento(1870 - 1899)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3426652.

Full text
Abstract:
Between 1870 and 1899 in Italy 1051 writers published 2545 new novels in Italian. This research is focused on a database that collects data about those books and their authors. In this way we delineate a comprehensive overview of the Italian fiction literature of the late nineteenth century, bypassing the canonization of literary history. The aim of this research is to study how a specific kind of intellectual worker (the novelist) takes shape and how he fits into the deep changes that were taking place in Italian literary system of the time. The first part of this thesis focuses on the data
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

SALIBRA, ROBERTA. "La necropoli classica di Passo Marinaro a Camarina:dalle campagne di scavo di fine Ottocento alle indagini degli anni 1966 e 1972-1973." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/201879.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!