Academic literature on the topic 'LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA"

1

Singh, G., and Sergio Solmi. "La letteratura italiana contemporanea." World Literature Today 67, no. 2 (1993): 355. http://dx.doi.org/10.2307/40149143.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Matusz, Paulina. "Uno sguardo sulla letteratura italiana contemporanea." Italica Wratislaviensia 1, no. 3 (2012): 163. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2012.03.12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Klein, Adriana Iozzi, and Lucia Wataghin. "In Brasile: indagine e considerazioni sul panorama contemporaneo e ultracontemporaneo." Revista de Italianística, no. 34 (November 7, 2017): 43. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i34p43-53.

Full text
Abstract:
Lo scenario della letteratura italiana contemporanea tradotta in Brasile comprende autori e titoli consacrati dall’editoria perché ormai “classici” o in quanto campioni di vendite, ma anche giovani autori e nuove opere, spesso pubblicati da editori minori. L’articolo è dedicato a tracciare a grandi linee il panorama attuale, con particolare attenzione per le opere italiane arrivate più recentemente sul mercato brasiliano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Biasin, Gian-Paolo, and Alberto Asor Rosa. "Letteratura italiana: Storia e geografia. 3: L'età, contemporanea." World Literature Today 64, no. 3 (1990): 449. http://dx.doi.org/10.2307/40146661.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Barański, Zygmunt G. "La diffusione della letteratura italiana contemporanea in Gran Bretagna." Italianist 13, no. 1 (1993): 255–65. http://dx.doi.org/10.1179/ita.1993.13.1.255.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Singh, G., Sergio Solmi, and Giovanni Pacchiano. "La letteratura italiana contemporanea: Scrittori, critici e pensatori del Novecento." World Literature Today 73, no. 2 (1999): 314. http://dx.doi.org/10.2307/40154726.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bragato, Stefano. "Antonio Lucio Giannone. Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea." Quaderni d'italianistica 42, no. 2 (2022): 314–16. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v42i2.39706.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cerkvenik, Mojca. "LETTERATURA E CINEMA: L’UTILIZZO DEL FILM NELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA." Folia linguistica et litteraria XI, no. 30 (2020): 355–73. http://dx.doi.org/10.31902/fll.30.2020.20.

Full text
Abstract:
Il cinema rappresenta una delle forme narrative più coinvolgenti, soprattutto per lo studente formatosi in costante contatto con una cultura prevalentemente visiva. Sfruttare l’esperienza e le capacità dello studente relative alla fruizione di messaggi audiovisivi per fare leva sulla motivazione è un passaggio decisivo nella predisposizione e nell’applicazione di percorsi didattici nell’ambito dell’educazione letteraria. Il presente articolo si propone pertanto di illustrare la rilevanza, i motivi e l’utilità dell’utilizzo del cinema nell’insegnamento della letteratura, proponendo percorsi e m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Benvenuti, Giuliana. "O novo realismo italiano: de Pasolini a Saviano." Remate de Males 34, no. 1 (2014): 235. http://dx.doi.org/10.20396/remate.v34i1.8635844.

Full text
Abstract:
Ridurre la comprensione della letteratura italiana contemporanea alla contrapposizione tra "ritorno al reale" e postmodernismo è perdere la complessità del quadro. Accanto ad autori che si sono mossi sulla scia di Calvino, come Tabucchi e Del Giudice, a una narrativa di consumo che ha recuperato gli schemi della letteratura di genere, a scrittori che reinterpretano in modi originali i dettami del postmodernismo, come Siti e Lagioia, convivono scritture che escono dagli schemi di genere e si ricollegano ad autori difficili da etichettare, come Pasolini, praticando nuove forme di critica. Tra gl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Reyes Ferrer, Maria. "Narrare per esistere: la (in)visibilità della maternità nella letteratura italiana contemporanea." Romanica Silesiana 17 (June 29, 2020): 55–68. http://dx.doi.org/10.31261/rs.2020.17.05.

Full text
Abstract:
From the second half of the 20th century, the issue of women’s writing has been of considerable interest in literary studies, highlighting the need to know women as writers and as literary subjects, in order to understand female experience first-hand. This approach to written texts is based on two fundamental aspects of study: women as writers and the representation of women in the text. This has made it possible to examine how women are represented and what topics women writers prefer, for example, motherhood, a literary topos par excellence in Italian literature. Despite this, although mothe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA"

1

Brighenti, Sonia. "La Trasgressione nella Letteratura Femminile Contemporanea Italiana." Thesis, Harvard University, 2012. http://dissertations.umi.com/gsas.harvard:10601.

Full text
Abstract:
In the last twenty years, Italian female literature has been characterized by a tendency to resort to a transgressive code for creating its fictional discourse. The transgression consists of desecrating those themes that Italians intimately continue to honor as taboo: menstruation, female ugliness, eating disorders problems, the refusal of maternity–or better its degradation to a mere biological fact–and homosexuality. Those issues go beyond what Italians recognize as normal and reassuring. Transgressing them is as a powerful and creative act able to awaken women, and promote their emancipatio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Oddi, Beatrice <1990&gt. "Alice nella letteratura italiana del Novecento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5495.

Full text
Abstract:
La tesi applica un confronto tra lo scrittore inglese Lewis Carroll e alcuni autori del Novecento italiano. La comparazione viene affrontata con un percorso attraverso analogie tematiche e ideologiche tra "Alice nel paese delle Meraviglie e Al di là dello specchio" e opere di autori italiani più recenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pellegrini, Franca. "Per una linea nazional-regionale della letteratura italiana contemporanea." Thesis, University of Oxford, 2010. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.522780.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Skocki, Tomasz. "Memoria delle colonie e postcolonialismo nella letteratura italiana contemporanea." Thesis, Paris 10, 2014. http://www.theses.fr/2014PA100056/document.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sartor, Alice <1988&gt. "La violenza di genere nella letteratura contemporanea." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4826.

Full text
Abstract:
La violenza di genere è un fenomeno drammatico ed estremamente attuale, che riguarda diverse culture e non conosce differenze di ceto sociale. Nel presente lavoro si è deciso di analizzare il problema in una prospettiva letteraria, cercando di capire se gli scrittori italiani e stranieri di romanzi (autobiografici e d'invenzione) affrontano il problema e come. Per l'analisi sono stati scelti i seguenti autori: Themina Durrani, Fakhra Younas, Samira Belil, Stieg Larsson, Massimo Carlotto e Marco Videtta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Brugiolo, Chiara <1992&gt. "La letteratura di viaggio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17985.

Full text
Abstract:
La letteratura odeporica è un genere riconosciuto recentemente dalla critica letteraria, nonostante il viaggio sia sempre stata una costante nella vita dell'uomo. L'elaborato, dopo aver trattato le principali tematiche della narrativa di viaggio, prende in considerazione un territorio specifico: quello calabrese. La calabria è una regione raccontata da molti autori, sia italiani che stranieri, ma in questo contesto sono stati analizzati autori autoctoni e autori italiani, confrontando le diverse visioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Matos, Marília <1953&gt. "Il recupero della tradizione orale nella narrativa italiana contemporanea: fiabe italiane di Italo Calvino." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3264/1/matos_marilia_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Matos, Marília <1953&gt. "Il recupero della tradizione orale nella narrativa italiana contemporanea: fiabe italiane di Italo Calvino." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3264/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Sbrojavacca, Elena <1989&gt. "Roberto Calasso o della letteratura assoluta." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4481.

Full text
Abstract:
Dalla Rovina di Kasch (1983) all’Ardore (2010), con la sua opera Roberto Calasso sembra voler edificare un’unica architettura “narrativa”. Questo progetto, che lo stesso autore ha a più riprese definito un’«opera in corso», raccoglie, ad oggi, sette volumi, refrattari ad una precisa indicazione di genere letterario e volti a indagare i più diversi campi del sapere, dalla storia dell’arte alla scienza delle religioni. La vastità della materia trattata e l’approccio analogico-intuitivo prediletto da Calasso non offrono al lettore un percorso unitario immediatamente riconoscibile. Si impone d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Patron, Virginia Maria <1998&gt. "La Sicilia tra letteratura e giornalismo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/22032.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi mira a disegnare l’immagine della Sicilia tramite il giornalismo e la letteratura. Si analizzerà, dopo una breve presentazione, il giornalismo d’inchiesta in Italia nel primo dopoguerra, con l’inchiesta di Tommaso Besozzi su Salvatore Giuliano; da qui muoveremo verso il giornalismo di mafia, prendendo in esame, anche, giornalisti-scrittori come Leonardo Sciascia. Ci si porterà, dunque, ad analizzare il rapporto tra giornalismo, scrittori e letteratura, esaminando articoli e romanzi sulla realtà sicula, cercando così di capire come la rappresentazione della realtà sic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA"

1

Giovanni, Pacchiano, ed. La letteratura italiana contemporanea. Adelphi, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Casadei, Alberto. Manuale di letteratura italiana contemporanea. Editori Laterza, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Giorgio, Luti, ed. Storia della letteratura italiana contemporanea. Helicon, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ritagli critici: Sulla letteratura italiana contemporanea. Aracne editrice, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Neuro, Bonifazi, and Tommasi Rodolfo, eds. Letteratura italiana contemporanea: Testi, contributi, aggiornamenti. Helicon, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Antonielli, Sergio. M'illumino d'immenso: Viaggio nella letteratura italiana contemporanea. Mursia, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Letteratura italiana contemporanea: Dall'unità nazionale all'era televisiva. De Ferrari, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Storia della letteratura italiana contemporanea: 1900-1940. Editori riuniti, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Negro, M. Grazia (Maria Grazia), ed. Nuovo immaginario italiano: Italiani e stranieri a confronto nella letteratura italiana contemporanea. Sinnos, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Spinelli, Manuela. Donne e Sud: Percorsi nella letteratura italiana contemporanea. Franco Cesati editore, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA"

1

Magoni, Davide. "Forme digitali della «mappa» in letteratura italiana contemporanea." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-688-1.14.

Full text
Abstract:
La conoscibilità del territorio non dipende dalla performatività degli strumenti con cui lo spazio viene riprodotto. Nel presente articolo si commentano alcuni romanzi italiani contemporanei che mostrano quanto la cartografia digitale, malgrado proponga riproduzioni accurate dello spazio, possa indurre interpretazioni stranianti della realtà in cui si vive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!