To see the other types of publications on this topic, follow the link: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA.

Journal articles on the topic 'LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 46 journal articles for your research on the topic 'LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Singh, G., and Sergio Solmi. "La letteratura italiana contemporanea." World Literature Today 67, no. 2 (1993): 355. http://dx.doi.org/10.2307/40149143.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Matusz, Paulina. "Uno sguardo sulla letteratura italiana contemporanea." Italica Wratislaviensia 1, no. 3 (2012): 163. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2012.03.12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Klein, Adriana Iozzi, and Lucia Wataghin. "In Brasile: indagine e considerazioni sul panorama contemporaneo e ultracontemporaneo." Revista de Italianística, no. 34 (November 7, 2017): 43. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i34p43-53.

Full text
Abstract:
Lo scenario della letteratura italiana contemporanea tradotta in Brasile comprende autori e titoli consacrati dall’editoria perché ormai “classici” o in quanto campioni di vendite, ma anche giovani autori e nuove opere, spesso pubblicati da editori minori. L’articolo è dedicato a tracciare a grandi linee il panorama attuale, con particolare attenzione per le opere italiane arrivate più recentemente sul mercato brasiliano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Biasin, Gian-Paolo, and Alberto Asor Rosa. "Letteratura italiana: Storia e geografia. 3: L'età, contemporanea." World Literature Today 64, no. 3 (1990): 449. http://dx.doi.org/10.2307/40146661.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Barański, Zygmunt G. "La diffusione della letteratura italiana contemporanea in Gran Bretagna." Italianist 13, no. 1 (1993): 255–65. http://dx.doi.org/10.1179/ita.1993.13.1.255.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Singh, G., Sergio Solmi, and Giovanni Pacchiano. "La letteratura italiana contemporanea: Scrittori, critici e pensatori del Novecento." World Literature Today 73, no. 2 (1999): 314. http://dx.doi.org/10.2307/40154726.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bragato, Stefano. "Antonio Lucio Giannone. Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea." Quaderni d'italianistica 42, no. 2 (2022): 314–16. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v42i2.39706.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cerkvenik, Mojca. "LETTERATURA E CINEMA: L’UTILIZZO DEL FILM NELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA." Folia linguistica et litteraria XI, no. 30 (2020): 355–73. http://dx.doi.org/10.31902/fll.30.2020.20.

Full text
Abstract:
Il cinema rappresenta una delle forme narrative più coinvolgenti, soprattutto per lo studente formatosi in costante contatto con una cultura prevalentemente visiva. Sfruttare l’esperienza e le capacità dello studente relative alla fruizione di messaggi audiovisivi per fare leva sulla motivazione è un passaggio decisivo nella predisposizione e nell’applicazione di percorsi didattici nell’ambito dell’educazione letteraria. Il presente articolo si propone pertanto di illustrare la rilevanza, i motivi e l’utilità dell’utilizzo del cinema nell’insegnamento della letteratura, proponendo percorsi e m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Benvenuti, Giuliana. "O novo realismo italiano: de Pasolini a Saviano." Remate de Males 34, no. 1 (2014): 235. http://dx.doi.org/10.20396/remate.v34i1.8635844.

Full text
Abstract:
Ridurre la comprensione della letteratura italiana contemporanea alla contrapposizione tra "ritorno al reale" e postmodernismo è perdere la complessità del quadro. Accanto ad autori che si sono mossi sulla scia di Calvino, come Tabucchi e Del Giudice, a una narrativa di consumo che ha recuperato gli schemi della letteratura di genere, a scrittori che reinterpretano in modi originali i dettami del postmodernismo, come Siti e Lagioia, convivono scritture che escono dagli schemi di genere e si ricollegano ad autori difficili da etichettare, come Pasolini, praticando nuove forme di critica. Tra gl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Reyes Ferrer, Maria. "Narrare per esistere: la (in)visibilità della maternità nella letteratura italiana contemporanea." Romanica Silesiana 17 (June 29, 2020): 55–68. http://dx.doi.org/10.31261/rs.2020.17.05.

Full text
Abstract:
From the second half of the 20th century, the issue of women’s writing has been of considerable interest in literary studies, highlighting the need to know women as writers and as literary subjects, in order to understand female experience first-hand. This approach to written texts is based on two fundamental aspects of study: women as writers and the representation of women in the text. This has made it possible to examine how women are represented and what topics women writers prefer, for example, motherhood, a literary topos par excellence in Italian literature. Despite this, although mothe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Rosso, Marta. "La costellazione del ‘new Italian weird’ tra letteratura estrema e ipermodernità." ENTHYMEMA, no. 28 (January 1, 2022): 204–30. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/14409.

Full text
Abstract:
Il contributo ricostruisce la costellazione della narrativa italiana contemporanea più ‘strana’, soprannominata ‘new Italian weird’ nel dibattito on line che ha accompagnato il fenomeno editoriale tra il 2016 e il 2018, e la raffronta con i suoi corrispettivi negli Stati Uniti e in Europa per ragionare su come e perché i sistemi letterari si trasformano nel tempo. Una lettura semiologica e polisistemica ha permesso di ricondurre le modalità di questo recente sentire letterario a una più ampia condizione della contemporaneità, il cui carattere esasperato è stato definito anche in termini di ipe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Mara Santi, Tiziano Toracca e. "La Procedura di Mobilità e la sua rappresentazione letteraria: Mobilità e Mobilità n. 2 in Works (2016) di Vitaliano Trevisan." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 53, no. 2 (2019): 480–510. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819831961.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza i capitoli Mobilità e Mobilità n. 2 di Works (2016) di Vitaliano Trevisan contestualizzandoli nel rinato interesse per il lavoro che dalla metà degli anni Novanta si registra negli autori, nel mercato editoriale, nel pubblico e nei critici letterari italiani. Posto che la letteratura italiana contemporanea ricomincia a interessarsi al lavoro in concomitanza con il passaggio storico dal fordismo al post-fordismo e in parallelo alle riforme giuridiche che hanno rappresentato le tappe politiche decisive di tale passaggio, il saggio analizza i due capitoli in primo luogo alla lu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Sei, Mario. "La letteratura ultra-contemporanea italiana in Tunisia: le ragioni di un “incontro impossibile”." Narrativa, no. 38 (December 1, 2016): 77–87. http://dx.doi.org/10.4000/narrativa.820.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Lazzarich, Marinko. "La memoria del confine. Il motivo della patria perduta nel romanzo Il cavallo di cartapesta di Osvaldo Ramous." Quaderni d'italianistica 37, no. 2 (2018): 125–48. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v37i2.29232.

Full text
Abstract:
Nei testi letterari degli anni 1945–1956 che parlano dell’e­sodo degli italiani dalla città di Fiume il motivo del confine diventa il simbolo della conservazione di un’identità nazionale divisa. Al con­tempo, il tema della terra natale perduta lega direttamente la lette­ratura fiumana a quella mondiale coeva. In questo testo si propone un’analisi della letteratura della migrazione italofona e della questione dell’esodo dalla sponda orientale dell’Adriatico; in particolare, sarà osservato il costituirsi di identità individuali e di gruppo attraverso l’esperienza letteraria di convivenza propria
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Forni, Dalila. "Nuove famiglie nella letteratura per l’infanzia in lingua inglese e italiana: un’analisi dell’editoria contemporanea." Italica Wratislaviensia 8, no. 2 (2017): 87–102. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2017.08.19.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Fioravanti, Samuele. "Sciamani, predatori e prede nella letteratura italiana contemporanea. Demistificazione e topos del poeta-cacciatore." Cuadernos de Filología Italiana 29 (June 24, 2022): 369–82. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.73893.

Full text
Abstract:
Il topos del poeta come cacciatore viene innanzitutto contestualizzato nell’Italia post-allunaggio. Si comparano alcune delle interpretazioni –mitologica, adamitica e dissacrante– cui si è prestata la figura del poeta-cacciatore in seguito alla missione Apollo 11; dopodiché si ripercorre la trasformazione del topos a partire dagli anni Settanta. Si rileva quindi una linea mistificatoria che celebra il poeta come sciamano e come cacciatore paleolitico, accanto a una linea smitizzante che insiste sul carattere metaforico del rapporto preda/predatore e invita all’identificazione con la preda.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Sampieri, Angelo, and Beatrice Agulli. "Campagne italiane contemporanee. Spazi della produzione agricola specializzata a Capo Pachino." CRIOS, no. 21 (November 2021): 58–69. http://dx.doi.org/10.3280/crios2021-021006.

Full text
Abstract:
La diffusione di produzioni agricole specializzate consente di osservare il modo in cui stanno cambiando porzioni importanti della campagna contemporanea italiana. Tali produzioni difatti assumono in Italia caratteri particolari che le sottraggono a molte delle osservazioni (e delle generalizzazioni) che nella letteratura internazionale guardano gli spazi dell'agricoltura specializzata come piattaforme monofunzionali, regolate da rigide infrastrutturazioni e da sofisticati programmi logistici che le escludono dai contesti entro i quali sono collocate. Le differenze appaiono particolarmente ril
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Kleinert, Susanne. "La ricezione della letteratura italiana contemporanea in Germania e il concetto di inter- e transculturalità." Narrativa, no. 38 (December 1, 2016): 163–72. http://dx.doi.org/10.4000/narrativa.873.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Płaszczewska, Olga. "‟L’Amor che move il sole e l’altre stelle…" ovvero l’italianistica come strumento ausiliare nella letteratura comparata." Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis | Studia de Cultura 9, no. 3 (2018): 219–27. http://dx.doi.org/10.24917/20837275.9.3.20.

Full text
Abstract:
Abbracciando la questione dell’utilità dell’italianistica nello studio comparato delle lettere, l’osservazione riguarda il problema dell’irradiarsi della cultura italiana nella civiltà europea attraverso temi e immagini comuni, la sua funzione ispiratrice per il corpus transnazionale di generi e di modelli artistici, e infine, l’intervento si riferisce anche al significato della letteratura e dell’arte italiana per la memoria culturale contemporanea, in particolare quella polacca, anch’essa ispirata da Dante.„Miłość, co wprawia w ruch słońce i gwiazdy…”, albo italianistyka jako narzędzie pomoc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

D’Agostino, Ada. "Ramona Onnis e Manuela Spinelli (a cura di), Donne e Sud. Percorsi nella letteratura italiana contemporanea." Narrativa, no. 43 (December 1, 2021): 301–3. http://dx.doi.org/10.4000/narrativa.489.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Magni, Stefano. "Contro la finzione. Percorsi della non-fiction nella letteratura italiana contemporanea, a cura di Carlo Baghetti e Daniele Comberiati." Italies, no. 23 (December 2, 2019): 465–68. http://dx.doi.org/10.4000/italies.7914.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Della Puppa, A., P. Drigo, I. Mammi, et al. "Angiomi cavernosi multipli cerebrali ed epatici." Rivista di Neuroradiologia 6, no. 4 (1993): 419–27. http://dx.doi.org/10.1177/197140099300600407.

Full text
Abstract:
Gli angiomi cavernosi cerebrali (ACC) sono una delle malformazioni vascolari del SNC meno frequenti. É nota peraltro la possibilità di ricorrenza familiare con modalità di trasmissione autosomica dominante. Presentiamo una famiglia italiana, seguita lungamente nel tempo, in cui 10 soggetti in 4 generazioni presentano ACC. Il reperto cerebrale era associato ad angioma cavernoso epatico (ACE) in 2 soggetti e ad angioma cavernoso retinico (ACR) in uno. La TC, eseguita in 9 soggetti, ha dimostrato una maggior capacità rispetto alla RM di rilevare le calcificazioni spesso presenti in queste malform
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Abdelmontaleb, Saber Mahmoud. "Il plurilinguismo nella letteratura italiana contemporanea e problematiche di traduzione in arabo. L’esempio di Passavamo sulla terra leggeri di Sergio Atzeni." Journal of Languages and Translation 10, no. 1 (2023): 1–19. http://dx.doi.org/10.21608/jltmin.2023.277580.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Rodrigues, Rodrigo Vicente. "A atualidade de Vitaliano Brancati: figurações do masculino e do feminino em Il bell’Antonio e a construção de gêneros na sociedade brasileira." Revista Italiano UERJ 12, no. 2 (2022): 18. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2021.67583.

Full text
Abstract:
RESUMO: Partindo da obra Il bell’Antonio, de Vitaliano Brancati, este artigo visa a verificar como são construídas as noções de feminino e masculino dentro do romance e a demonstrar como a nossa sociedade contemporânea ecoa muitos pontos do mundo siciliano do primo novecento evocados pelo escritor. Para tanto foram usados textos teóricos que focam a questão da construção dos gêneros como algo social e historicamente condicionado, o que se mostra particularmente importante neste momento, em que se vê um recrudescimento de discursos conservadores e uma guinada à direita no Brasil. Nesse sentido,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Sárközy, Péter. "Fortuna e traduzione delle opere letterarie italiane in Ungheria." Italianistica Debreceniensis 25 (March 29, 2020): 20–35. http://dx.doi.org/10.34102/itde/2019/5552.

Full text
Abstract:
La critica letteraria, sia in Ungheria che in Italia, ha prestato grande attenzione alla fortuna e all'irradiazione della letteratura italiana in Ungheria, basti pensare ai tredici volumi, frutto della collaborazione scientifica della Fondazione Giorgi Cini di Venezia e dell'Accademia ungherese delle scienze. L'articolo mira a offrire un'ampia panoramica del successo della letteratura italiana in Ungheria, soprattutto attraverso le traduzioni. L'articolo esamina i vari periodi storici e i movimenti letterari che hanno caratterizzato i contatti letterari tra i due paesi. Fino alla seconda metà
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Bancheri, Salvatore. "Un viaggio nel mio nostos. La comunità siciliana globale di Delia tra tradizioni, teatro, dialetto ed italiese." Italian Canadiana 35 (August 18, 2021): 129–51. http://dx.doi.org/10.33137/ic.v35i0.37223.

Full text
Abstract:
L'articolo prende avvio da una riflessione privata sul sentimento del nostos che ha caratterizzato (e continua a caratterizzare) la vita di migliaia di italiani in emigrazione. La dimensione privata è però solamente un input per considerare il nostos e la sua valorizzazione anche da un punto di vista istituzionale e accademico, sia di ricerca letteraria che linguistica. Sono analizzate le opere in chiave migratoria della letteratura siciliana moderna e contemporanea, in particolare di due scrittori di Delia: Stefano Vilardo e Lina Riccobene. Sul piano linguistico è proposto un riferimento all’
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Musacchio, Enrico. "La voce del narratore nel poema cavalleresco rinascimentale italiano." Quaderni d'italianistica 29, no. 1 (2008): 39–72. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v29i1.8493.

Full text
Abstract:
Il discorso sul ruolo della 'voce' del narratore nel racconto letterario è al centro della riflessione narratologica contemporanea. Ma già nel Cinquecento, e in particolare a proposito dei romanzi cavallereschi, sempre popolari ma ormai sospettati di infrangere le norme della poetica aristotelica, il problema dell'estensione e delle forme letterariamente accettabili per l'intervento del 'narratore', è vivacemente dibattuto. Alla discussione partecipano i letterati che ambiscono di inventare una nuova poetica del poema eroico e i teorici della letteratura più o meno impregnati dell'aristotelism
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Klein, Adriana Iozzi, and Lucia Wataghin. "La letteratura italiana tradotta in Brasile: indagine e considerazioni sul panorama contemporaneo e ultra-contemporaneo." Narrativa, no. 38 (December 1, 2016): 143–51. http://dx.doi.org/10.4000/narrativa.853.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Masetti, Lucia. "Montagne e treni: due topoi purgatoriali nel secondo Novecento italiano Lucia Masetti." Quaderni d'italianistica 41, no. 2 (2021): 71–92. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v41i2.36772.

Full text
Abstract:
Tanto l’ascesa al monte quanto il viaggio via treno possono assumere nella letteratura contemporanea una valenza purgatoriale. La montagna in particolare riveste un duplice valore: è il luogo dell’affermazione e del perfezionamento del singolo, e insieme apre un passaggio verso la dimensione dell’eternità, dell’essenza. Similmente il viaggio ferroviario – ideale prosecutore del viaggio per mare – costituisce sia uno strumento di esplorazione, sia una via di collegamento con l’oltremondo. Entrambi dunque assommano in sé quelle che Freud chiama pulsione di vita e pulsione di morte, la prima inte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Pontillo, Corinne. "Tra letteratura e dispositivo museale: sulle tracce delle collezioni nella narrativa contemporanea." ENTHYMEMA, no. 29 (July 15, 2022): 74–85. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/16478.

Full text
Abstract:
Tra le forme di ibridazione che caratterizzano la scrittura letteraria del Novecento, la rappresentazione del museo nei testi narrativi dà luogo a diverse declinazioni tematiche e retoriche, e si presta dunque ad essere analizzata attraverso molteplici prospettive ermeneutiche. Configurandosi come spazio di ambientazione del plot, o di trasfigurazione in chiave letteraria di musei reali, oppure ancora come raccolta sistematica di oggetti, di collezioni che assumono talvolta una valenza metatestuale, il dispositivo museale interagisce con la scrittura narrativa e delinea un campo d’indagine anc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Bonati, Sara, Marco Tononi, and Giacomo Zanolin. "Le geografie e l'approccio sociale alla natura." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 2 (June 2021): 5–20. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa2-2021oa12029.

Full text
Abstract:
‘Natura' è un termine ricorrente nel lessico geografico. A essa sono connessi articolati sistemi epistemologici, che producono significati molteplici e trasversali rispetto alle diverse branche della disciplina, i quali la connettono a un complesso sistema multi- e inter-disciplinare.Per questo motivo lo scopo di questo contributo non può essere quello di rendere conto della complessità insita nella concettualizzazione della natura nel pensiero geografico. L'intenzione è piuttosto di proporre una riflessio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Jaran, Mahmoud. "ELIAS CANETTI E TONI MARAINI A MARRAKECH: UN VIAGGIO NELLA MEMORIA." Revista Internacional de Culturas y Literaturas, no. 14 (2013): 28–42. http://dx.doi.org/10.12795/ricl.2013.i14.03.

Full text
Abstract:
Nel presente articolo, si prendono in esame due opere di due autori decisamente lontani l’uno dall’altra, ma che si incontrano negli stessi luoghi nei loro sentimenti. La prima opera è “Le voci di Marrakech” (1968), dello scrittore bulgaro di famiglia ebrea e premio Nobel per la Letteratura, Elias Canetti, mentre la seconda è “Ultimo tè a Marrakech”, un diario di viaggio uscito nel 2000, della scrittrice e poetessa italiana, Toni Maraini. Entrambi questi viaggi nel mondo arabo, sono ritratto socioculturale del Marocco contemporaneo, conditi da squarci di vita quotidiana, i quali in modi e form
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Paolini, Gabriele. "Pepe-Lamartine Una polemica letteraria e un duello per il Risorgimento." Italianistica Debreceniensis 25 (March 29, 2020): 64–79. http://dx.doi.org/10.34102/itde/2019/5555.

Full text
Abstract:
Il saggio ricostruisce le reazioni provocate a Firenze dalla pubblicazione di Le dernier chant du pelerinage d’Harold di Alphonse de Lamartine (1825), ispirato all'opera incompiuta di Lord Byron. Il ritratto dell'assoluta decadenza dell'Italia contemporanea, con la definizione dei suoi abitanti di "polvere d'uomini", indignò gli intellettuali, che avrebbero voluto rispondere nell'Antologia di Vieusseux, il periodico più importante dell'epoca. Pietro Giordani intendeva anche rispondere a Lamartine pubblicando un saggio sulle Operette Morali del giovane (e ancora sconosciuto) Giacomo Leopardi, i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Sebastiani, Alberto. "“VENERE PRIVATA” DA SCERBANENCO A BACILIERI: LINGUA, STILE E RETORICA DALLA LETTERATURA AL FUMETTO." Italiano LinguaDue 14, no. 1 (2022): 929–49. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18333.

Full text
Abstract:
Il romanzo Venere privata di Giorgio Scerbanenco (1966) è tra i capostipiti del giallo italiano contemporaneo e introduce il personaggio Duca Lamberti, medico radiato dall’ordine per aver praticato l’eutanasia su una paziente e diventato, una volta scontata la pena, consulente della polizia milanese. La narrazione, la lingua e lo stile dell’autore, già studiati da diversi interventi specialistici, sono ora oggetto dell’adattamento a fumetti di Paolo Bacilieri, apparso a puntate sulla rivista Linus a partire dall’agosto 2021. La pubblicazione dovrebbe concludersi in rivista entro l’anno, ed è p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Tekavčić, Pavao. "Walter Belardi, Breve storia della lingua e della letteratura ladina, 2.edizione aggiornata; con un'appendice di Marco Forni; Istitut Ladin "Micurà de Rü", San Martin de Tor; 138 pp.+indice (5 pagine non numerate)." Linguistica 44, no. 1 (2004): 182–83. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.44.1.182-183.

Full text
Abstract:
Uno dei maggiori linguisti e filologi italiani dei tempi moderni, Walter Belardi, emerita dell'Università di Roma "La Sapienza" e studioso di fama mondiale, rias­ sume nel presente volumetto la problematica ladina, presentandoci una specie di breviario, quasi un catechismo, con la competenza ben nota da alcuni decenni. Come si legge sul retrocopertina esterno, il Nostro si occupa di Ladinia da più di un mezzo secolo: ricordiamo, a titolo di esempio, la sua [La] poesia friulana del Novecento (1987) e la Narrativa gardenese (1988). La presente Breve storia è la 2. edizione (la 1. risale al 1996)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Chirumbolo (book editor), Paolo, Luca Pocci (book editor), and Andrea Mirabile (review author). "La rappresentazione del paesaggio nella letteratura e nel cinema dell’Italia contemporanea. The Representation of Landscape in Contemporary Italian Literature and Cinema." Quaderni d'italianistica 35, no. 1 (2015): 175–77. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v35i1.22372.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

De Serio, Barbara. "Bambini testedure, adolescenti extraterrestri e nonni ciliegi. Un viaggio metaforico tra le infanzie di alcuni scrittori italiani contemporanei di letteratura per l'infanzia." Italica Wratislaviensia, no. 7 (July 2, 2016): 49. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2016.07.03.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Gloudemans, Rachelle. "Gramsci and the Graphic Novel: Gramsci’s literary criticism as a form of commemoration in 'Cena con Gramsci' by Elettra Stamboulis and Gianluca Costantini." Incontri. Rivista europea di studi italiani 34, no. 2 (2019): 99–113. http://dx.doi.org/10.18352/incontri.10318.

Full text
Abstract:
Gramsci nel graphic novelLa critica letteraria gramsciana come forma di memoria in Cena con Gramsci di Elettra Stamboulis e Gianluca CostantiniIn seguito alla crisi del comunismo e al diffondersi del revisionismo storico dagli anni Novanta in poi, Gramsci è diventato in Italia una figura chiave nel dibattito sulla ‘memoria divisa’. L’avvio di tale dibattito in Italia, a sua volta, si è trovato a coincidere con quello sul New Italian Epic e con l’introduzione del graphic novel come forma letteraria che mette in discussione i limiti della letteratura tradizionalmente intesa. Nella presente ricer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Mair, Peter. "IL DESTINO DEI PICCOLI PARTITI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, no. 3 (1989): 467–98. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200008662.

Full text
Abstract:
IntroduzioneNella abbondante letteratura che prefigura una crisi delle convenzionali forme di politica nelle democrazie dell'Europa occidentale un'enfasi speciale è stata posta sulla presunta sfida rivolta ai più tradizionali e consolidati partiti di massa. La stessa politica tradizionale è vista come passè ed i grandi partiti di massa, che ne rappresentano la più classica incarnazione, sono ritenuti — a torto o a ragione — strumenti sempre più inadeguati all'incanalamento delle forme contemporanee della rappresentanza.La vulnerabilità dei partiti di massa tradizionali pare derivare da due dis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Rota, Francesca, Marco Bagliani, Paolo Feletig, and Fiorenzo Ferlaino. "La resilienza delle metroregioni italiane nel periodo della crisi economica mondiale 2008-2016 tra sensitività e capacità occupazionale." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 1 (April 2021): 5–29. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa1-2021oa11649.

Full text
Abstract:
L'articolo si inserisce nel filone della letteratura che misura la resilienza economica regionale a partire dalla dinamica dell'occupazione. Identificando nella crisi economica del 2008 la principale discontinuità nei percorsi di crescita delle contemporanee economie regionali, l'articolo sostiene l'opportunità che le analisi comparative territoriali (o analisi di benchmarking) realizzate dopo tale evento assumano il concetto di resilienza come principale riferimento teorico e metodologico. Significative appaiono a questo rigua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Barelli, Stefano. "Letteratura e dialetti. Gli ultimi decenni: Premessa." Versants. Revista suiza de literaturas románicas 2, no. 65 (2018). http://dx.doi.org/10.22015//v.rslr/65.2.1.

Full text
Abstract:
il fascicolo di Versants si propone di esaminare lo statuto e le funzioni del dialetto nella letteratura italiana contemporanea. A essere considerata dagli studiosi non è solo la produzione dialettale in senso stretto ma anche l’ibridazione che, tanto nella poesia quanto nella prosa, costituisce un tratto specifi co e per molti versi inedito della nostra cultura linguistica e letteraria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Destefani, Sibilla. "Recensione a Dacia Maraini, "L’amore rubato", Milano, Rizzoli, 2012." altrelettere, October 3, 2013. http://dx.doi.org/10.5903/al_uzh-15.

Full text
Abstract:
"L’amore rubato", ultima fatica letteraria di Dacia Maraini, indaga il problema della violenza di genere attraverso la sua rappresentazione letteraria. Con otto racconti brevi, la scrittrice italiana mette in scena donne e bambine vittime di violenza; una violenza perpetrata all’interno e all’esterno della famiglia, sullo sfondo di una società che appare incapace di scindere l’amore dal possesso. In questa sede, oltre che a fornire una sintesi esaustiva del testo, si propone una chiave d’interpretazione del romanzo. A partire da alcune considerazioni sul problema della rappresentazione della v
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Heyer-Caput, Margherita. ""Dopo il divorzio" (1902, 1905, 1920) di Grazia Deledda: 'opus in fieri' sul riso del moderno." altrelettere, September 17, 2013. http://dx.doi.org/10.5903/al_uzh-13.

Full text
Abstract:
Grazia Deledda, insignita del Premio Nobel per la letteratura nel 1926, è stata generalmente considerata una delle voci maggiori della scrittura al femminile di primo Novecento, sospesa tra Verismo e Decadentismo e spesso tacciata di regionalismo. Tuttavia la critica italiana e nordamericana più recente ha cominciato a sottolineare la rilevanza della narrativa deleddiana nel discorso sul moderno. Il romanzo "Dopo il divorzio", generalmente trascurato dalla critica, rappresenta un caso esemplare della riflessione deleddiana sulla crisi del moderno 'sub specie Sardiniae' per la sua tormentata vi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Ivaldi, Enrico. "Deprivazione materiale e sociale nelle regioni italiane: una analisi attraverso l'elaborazione di indicatori sociali." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (May 2018). http://dx.doi.org/10.3280/edt3-2017oa6268.

Full text
Abstract:
I fattori socio-economici sono tra le principali determinanti delle disuguaglianze sanitarie. Allo stato attuale non è ancora ben definito quali siano le componenti di status socio-economico che influiscono maggiormente sulla salute.A questo proposito si è scelto di utilizzare due differenti concezioni di deprivazione, rispettivamente materiale e sociale seguendo un concetto già evidenziato in letteratura. Gli indicatori proposti sono stati validati con la speranza di vita alla nascita e sull'indice composito di sicurezza, al fine di determinare quale tra i due
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Zuliani, Federico. "En samling politiske håndskrifter fra slutningen af det 16. århundrede : Giacomo Castelvetro og Christian Barnekows bibliotek." Fund og Forskning i Det Kongelige Biblioteks Samlinger 50 (April 29, 2015). http://dx.doi.org/10.7146/fof.v50i0.41248.

Full text
Abstract:
Federico Zuliani: Una raccolta di scritture politiche della fine del sedicesimo secolo. Giacomo Castelvetro e la biblioteca di Christian Barnekow. Alla pagina 68 recto del manoscritto Vault Case Ms. 5086, 73/2, Newberry Library, Chicago, ha inizio il “Registro di tutte le scritture politiche del S[igno]r Christiano Bernicò”. Il testo è preceduto da un altro elenco simile, sebbene più breve, che va sotto il titolo di “Memoriale D’alcune scritture politiche, che furon donate alla Reina Maria Stuarda Prigioniera in Inghilterra l’anno di salute m.d.lxxxiii. Dal S[igno]re di Cherelles”. Il manoscri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Fiorani, Valeria Piacentini. "OMAN AS POLE OF CULTURAL, MERCANTILE AND ECONOMIC BUSINESS BETWEEN EAST AND WEST." Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Incontri di Studio, July 13, 2017. http://dx.doi.org/10.4081/incontri.2017.276.

Full text
Abstract:
Per capire l’importanza dell’Oman come polo culturale e mercantile e, allo stesso tempo, come perno politico e strategico nelle relazioni fra Oriente e Occidente, non si può prescindere dalla sua configurazione geografica e dal habitat umano che caratterizzano questa regione, di cui si accenna brevemente in questo discorso e in quello che segue. Si tratta di peculiarità che hanno avuto un profondo impatto sulla vita e la storia della regione per oltre cinque millenni, facendone un unicum nel contesto culturale dei mari che lo circondano e della stessa Penisola Arabica. Le evidenze archeologich
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!