To see the other types of publications on this topic, follow the link: Letteratura italiana moderna e contemporanea.

Dissertations / Theses on the topic 'Letteratura italiana moderna e contemporanea'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Letteratura italiana moderna e contemporanea.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Brighenti, Sonia. "La Trasgressione nella Letteratura Femminile Contemporanea Italiana." Thesis, Harvard University, 2012. http://dissertations.umi.com/gsas.harvard:10601.

Full text
Abstract:
In the last twenty years, Italian female literature has been characterized by a tendency to resort to a transgressive code for creating its fictional discourse. The transgression consists of desecrating those themes that Italians intimately continue to honor as taboo: menstruation, female ugliness, eating disorders problems, the refusal of maternity–or better its degradation to a mere biological fact–and homosexuality. Those issues go beyond what Italians recognize as normal and reassuring. Transgressing them is as a powerful and creative act able to awaken women, and promote their emancipatio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

De, Paris Beatrice <1997&gt. "Medialità e post-umanità: visioni distopiche moderne e contemporanee." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20151.

Full text
Abstract:
La tesi traccia un profilo letterario del secondo dopoguerra in riferimento all’avanzata del progresso tecnologico e alla comparsa dei nuovi media. Tali avvenimenti hanno inevitabilmente influenzato la società e l’individuo favorendo l’affermazione di nuovi modi di rappresentazione della realtà in ambito artistico, cinematografico e letterario. Fra tutti, i generi fantascientifico e distopico acquisiscono un particolare successo accogliendo, al loro interno, le paure, le angosce e i turbamenti dell’uomo. Tematiche come il rapporto uomo-macchina, la nascita dei cyborg e del cyberspazio, l’evasi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Oddi, Beatrice <1990&gt. "Alice nella letteratura italiana del Novecento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5495.

Full text
Abstract:
La tesi applica un confronto tra lo scrittore inglese Lewis Carroll e alcuni autori del Novecento italiano. La comparazione viene affrontata con un percorso attraverso analogie tematiche e ideologiche tra "Alice nel paese delle Meraviglie e Al di là dello specchio" e opere di autori italiani più recenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pellegrini, Franca. "Per una linea nazional-regionale della letteratura italiana contemporanea." Thesis, University of Oxford, 2010. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.522780.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Skocki, Tomasz. "Memoria delle colonie e postcolonialismo nella letteratura italiana contemporanea." Thesis, Paris 10, 2014. http://www.theses.fr/2014PA100056/document.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Sartor, Alice <1988&gt. "La violenza di genere nella letteratura contemporanea." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4826.

Full text
Abstract:
La violenza di genere è un fenomeno drammatico ed estremamente attuale, che riguarda diverse culture e non conosce differenze di ceto sociale. Nel presente lavoro si è deciso di analizzare il problema in una prospettiva letteraria, cercando di capire se gli scrittori italiani e stranieri di romanzi (autobiografici e d'invenzione) affrontano il problema e come. Per l'analisi sono stati scelti i seguenti autori: Themina Durrani, Fakhra Younas, Samira Belil, Stieg Larsson, Massimo Carlotto e Marco Videtta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Brugiolo, Chiara <1992&gt. "La letteratura di viaggio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17985.

Full text
Abstract:
La letteratura odeporica è un genere riconosciuto recentemente dalla critica letteraria, nonostante il viaggio sia sempre stata una costante nella vita dell'uomo. L'elaborato, dopo aver trattato le principali tematiche della narrativa di viaggio, prende in considerazione un territorio specifico: quello calabrese. La calabria è una regione raccontata da molti autori, sia italiani che stranieri, ma in questo contesto sono stati analizzati autori autoctoni e autori italiani, confrontando le diverse visioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sacchet, Chiara <1987&gt. "Maestre. Un percorso nella letteratura italiana tra Ottocento e Novecento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1754.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Sbrojavacca, Elena <1989&gt. "Roberto Calasso o della letteratura assoluta." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4481.

Full text
Abstract:
Dalla Rovina di Kasch (1983) all’Ardore (2010), con la sua opera Roberto Calasso sembra voler edificare un’unica architettura “narrativa”. Questo progetto, che lo stesso autore ha a più riprese definito un’«opera in corso», raccoglie, ad oggi, sette volumi, refrattari ad una precisa indicazione di genere letterario e volti a indagare i più diversi campi del sapere, dalla storia dell’arte alla scienza delle religioni. La vastità della materia trattata e l’approccio analogico-intuitivo prediletto da Calasso non offrono al lettore un percorso unitario immediatamente riconoscibile. Si impone d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Patron, Virginia Maria <1998&gt. "La Sicilia tra letteratura e giornalismo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/22032.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi mira a disegnare l’immagine della Sicilia tramite il giornalismo e la letteratura. Si analizzerà, dopo una breve presentazione, il giornalismo d’inchiesta in Italia nel primo dopoguerra, con l’inchiesta di Tommaso Besozzi su Salvatore Giuliano; da qui muoveremo verso il giornalismo di mafia, prendendo in esame, anche, giornalisti-scrittori come Leonardo Sciascia. Ci si porterà, dunque, ad analizzare il rapporto tra giornalismo, scrittori e letteratura, esaminando articoli e romanzi sulla realtà sicula, cercando così di capire come la rappresentazione della realtà sic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Sciarrino, Chiara. "Un'Italia fuori dall'Italia : immagini di cultura italiana nella letteratura anglo-irlandese contemporanea /." Roma : Aracne, 2005. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb40047882c.

Full text
Abstract:
Tesi di dottorato--Dipartimento di inglese--Milano--Libera università di lingue e comunicazione IULM, 2004?. Titre de soutenance : Italy, a sort of native land to us all : immagini di cultura italiana nella letteratura anglo-irlandese contemporanea.<br>Bibliogr. p. 217-251.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Xu, Jinjing. "Calvino nella letteratura mondiale: la ricezione in Cina e in Giappone." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2017. https://hdl.handle.net/11572/369293.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Pinzoni, Enrico <1996&gt. "Critica dantesca contemporanea. Dieci studi per mezzo secolo (1970-2020)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19697.

Full text
Abstract:
Dopo una breve introduzione alla critica dantesca dell'ultimo cinquantennio, di essa sarà analizzato un campione di dieci monografie notevoli di altrettanti autori, composte in quest'arco di tempo e divenute fondamentali o di grande importanza all'interno degli studi di dantistica: "Studi su Dante", di Erich Auerbach (1963); "Un'idea di Dante. Saggi danteschi", di Gianfranco Contini (1976); "La poesia della 'Divina Commedia'", di Charles S. Singleton (1978); "Dante filosofo e poeta", di Rocco Montano; "Dante. La poetica della conversione", di John Freccero (1986); "La 'Commedia' senza Dio. Dan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Favero, Roberta <1992&gt. "Quasi adatta. Un’ emarginata di prestigio nella letteratura." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11493.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di indagare quale sia oggi il valore e la funzione sociale attribuita alla letteratura per l’infanzia. Una prima parte è dedicata all’illustrazione delle problematiche riscontrate nel processo di definizione di “letteratura per l’infanzia” e delle motivazioni storiche e sociali che hanno portato alla sua nascita. Una seconda parte intende analizzare e confrontare alcune opere del passato e del presente per capire cosa sia cambiato. Infine l’attenzione viene rivolta alla figura del giovane lettore, senza il quale non esisterebbe questa particolare letteratura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Torti, Lavinia <1993&gt. "Il testo esposto. Forme iconotestuali ed ecfrastiche nella letteratura italiana contemporanea (1988-2021)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10250/1/Torti_tesi_VERSIONE%20ITALIANA.pdf.

Full text
Abstract:
A partire dal dibattito teorico proposto dalla comunità scientifica, che afferma che negli iconotesti le immagini non illustrano il testo e i testi non descrivono le immagini, e che tra i due linguaggi esiste un rapporto di insubordinazione e conflitto, l’obiettivo principale della mia tesi è quello di individuare come tale rapporto prenda forma in un corpus composto da autori italiani (Daniele Del Giudice, Umberto Eco, Michele Mari, Giorgio Agamben, Tommaso Pincio, Filippo Tuena, Emanuele Trevi, Antonella Anedda) e stranieri (John Berger, Sophie Calle, W. G. Sebald, Julio Cortázar, Orhan Pamu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Vitello, Gabriele. "Terrorismo e conflitto generazionale nel romanzo italiano." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2012. https://hdl.handle.net/11572/369156.

Full text
Abstract:
La mia ricerca si divide in due parti. La prima parte si apre con una premessa in cui, rifacendomi agli studi recenti di due psicologi contemporanei, Luigi Zoja e Massimo Recalcati, metto in discussione l’opportunità di ricorrere alle categorie del complesso edipico e del parricidio per interpretare le rivolte degli anni Settanta e le loro rappresentazioni artistiche. Nei successivi quattro capitoli che compongono questa prima parte effettuo un’analisi dei romanzi, dei quali propongo una classificazione in base al modo in cui il terrorismo è calato all’interno del contesto familiare e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Tamburini, Alessandro. "L'uomo al muro." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2015. https://hdl.handle.net/11572/367626.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Gazzoli, Alessandro. "Auto da fé. Rileggere Giorgio Manganelli." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2016. https://hdl.handle.net/11572/368133.

Full text
Abstract:
Questa tesi rilegge l'opera di Manganelli, cercando di sfrondare l'aneddotica fiorita attorno alla sua figura e di motivare i giudizi critici spesso limitativi del suo lavoro. La tesi è suddivisa in tre parti: una prima dedicata agli scritti giovanili di Manganelli, visti in parallelo con opere più mature (Centuria, Encomio del tiranno) e il rapporto con Leopardi, Pavese, Edmund Wilson, facendo ricorso anche a materiale inedito; nella seconda parte viene tentata una lettura (volutamente forzata) di Hilarotragoedia come un effettivo 'trattatello' retorico, da sviscerare Lausberg alla mano; in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Crocco, Claudia. "Poesia senza verso. La poesia in prosa in Italia." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2017. https://hdl.handle.net/11572/369296.

Full text
Abstract:
Questo lavoro ripercorre la storia della poesia in prosa in Italia nel Novecento. . Inizialmente vengono considerate le interazioni fra prosa e poesia in seguito all’influenza della traduzione di opere straniere nell’Ottocento, parallelamente alla nascita del poemetto in prosa e del verso libero. Quindi viene fornito un inquadramento storico della koiné letteraria di inizio Novecento presso la quale la poesia in prosa diventa una forma privilegiata. La poesia in prosa viene considerata il genere della modernità italiana: ciò è spiegato attraverso la ricostruzione del contesto letterari
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Mellarini, Bruno. "Tra spazio e paesaggio. Studi su Calvino, Biamonti, Del Giudice e Celati." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2019. https://hdl.handle.net/11572/367791.

Full text
Abstract:
La tesi indaga le forme della rappresentazione spaziale e paesaggistica nelle opere di quattro autori della letteratura italiana del secondo Novecento: Calvino, Biamonti, Del Giudice e Celati. La scelta di tali autori è motivata dal fatto che si tratta di scrittori di "scuola" calviniana, che hanno esordito, pur con aspetti di indubbia originalità, sotto l'egida di Calvino, risentendo in modo diverso del modello di riferimento rappresentato dallo scrittore ligure.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Ottaviano, Matteo <1988&gt. "La narrativa italiana degli anni Duemila - tra postmodernità e ipermodernità." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10454/1/Ottaviano%20-%20Tesi%20-%20Narrativa%20anni%20Duemila%20-%20Unibo.pdf.

Full text
Abstract:
Nel corso degli ultimi quindici anni, il dibattito letterario italiano si è rivolto soprattutto alla persistenza dei caratteri del postmoderno italiano nella produzione letteraria nazionale, e parallelamente sulla ricerca dei sintomi e dei segnali che possano dimostrare un superamento di questo periodo storico e letterario. Le posizioni prese dalla critica letteraria sono polarizzate, da una parte i sostenitori di un necessario recupero dei caratteri al contempo realisti e modernisti e dall’altra coloro che ritengono che il postmoderno sia evoluto verso una forma più matura. In questo lavor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Steffan, Paolo <1988&gt. "Una poesia di resistenza. Luciano Cecchinel tra ecologia e letteratura." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4270.

Full text
Abstract:
Uno studio della produzione dialettale e in lingua di Luciano Cecchinel, con particolare attenzione all’ultima raccolta “Sanjut de stran”, un percorso attraverso i referenti arborei e umani, alla ricerca delle istanze basilari della sua poetica e dei modelli più o meno espliciti, da Whitman a Pascoli, da Thoreau a Pasolini, con specifici affondi nei rapporti con Andrea Zanzotto, per arrivare a scoprire la persistenza di una vena resistenziale ed ecologica, che consente di leggere il poeta di Revine-Lago alla luce di linee ecocritiche di respiro globale, nell’era del disastro climatico. In appe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Gallo, Claudia <1995&gt. "Sulle tracce di un'identità: aspetti della cultura e letteratura triestine." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16077.

Full text
Abstract:
L’elaborato intende indagare il fenomeno della ‘triestinità’ e delle sue radici diffuse nel tempo e nello spazio, con il risvolto – sempre manifesto – dell’impossibilità di una definizione compiuta. Un primo macro-capitolo è dedicato – oltre all’esplicazione della triestinità stessa – alle connessioni tra Trieste e i suoi tre grandi assi di influenza: il mondo asburgico e più in generale il contingente mitteleuropeo, la Madrepatria italiana e nella fattispecie Firenze in virtù dell’esperienza vociana e l’universo slavo. Il secondo capitolo mira invece all’analisi degli aspetti più squisitament
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Tisi, Anna <1988&gt. "Analisi simbolica e socio-culturale del sangue nella letteratura cinese moderna e contemporanea." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2609.

Full text
Abstract:
Nella mia tesi intendo svolgere un’analisi approfondita sul sangue nella letteratura cinese contemporanea, grazie all’aiuto di quattro romanzi cinesi, ovvero Spaghetti cinesi di Ma Jian, Cronache di un venditore di sangue di Yu Hua, Il sogno del villaggio dei Ding di Yan Lianke e Young master gets his tonic di Wu Zuxiang, estrapolandone parti di testo dalle copie in lingua originale, utili al fine della mia ricerca. Per impostare un discorso organico, ho iniziato la mia tesi spiegando cosa sia il sangue nella medicina occidentale prima, e nella medicina tradizionale cinese poi, approfondendo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Camilotti, Silvia <1979&gt. "Una e plurima: riflessioni intorno alle nuove espressioni delle donne nella letteratura italiana." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1328/1/Camilotti_Silvia_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Tale lavoro di ricerca ha indagato l’opera di sette scrittrici immigrate in Italia o nate da genitori immigrati che hanno composto in lingua italiana. Esse sono: Christiana de Caldas Brito, Cristina Ubax Ali Farah, Gabriella Kuruvilla, Ingy Mubiayi, Ornela Vorpsi, Laila Wadia, Jarmila Očkayová. La tesi consta di una premessa, un primo capitolo in cui sono riportate le interviste fatte alle scrittrici, un secondo capitolo di analisi dei loro testi, un terzo di riflessioni di teoria letteraria ed un quarto conclusivo. In appendice sono riportate integralmente le interviste.<br>The thesis inve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Camilotti, Silvia <1979&gt. "Una e plurima: riflessioni intorno alle nuove espressioni delle donne nella letteratura italiana." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1328/.

Full text
Abstract:
Tale lavoro di ricerca ha indagato l’opera di sette scrittrici immigrate in Italia o nate da genitori immigrati che hanno composto in lingua italiana. Esse sono: Christiana de Caldas Brito, Cristina Ubax Ali Farah, Gabriella Kuruvilla, Ingy Mubiayi, Ornela Vorpsi, Laila Wadia, Jarmila Očkayová. La tesi consta di una premessa, un primo capitolo in cui sono riportate le interviste fatte alle scrittrici, un secondo capitolo di analisi dei loro testi, un terzo di riflessioni di teoria letteraria ed un quarto conclusivo. In appendice sono riportate integralmente le interviste.<br>The thesis inve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Xu, Jinjing. "Calvino nella letteratura mondiale: la ricezione in Cina e in Giappone." Doctoral thesis, University of Trento, 2017. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/2563/1/Tesi_finale_Jinjing_Xu.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Pomiato, Francesco <1987&gt. "Letteratura, sport e società in Italia nel secondo dopoguerra (1945-1960)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2380.

Full text
Abstract:
L’elaborato intende prendere in considerazione tre diversi ambiti: la letteratura, lo sport e la società, cercando le relazioni tra essi. Il periodo preso in esame è quello immediatamente successivo alla seconda guerra mondiale, nello specifico il quindicennio 1945-1960 e ci si è soffermati solo sulla situazione italiana. La prima parte è dedicata allo sport e mira a sottolinearne l’evoluzione, gli eventi più importanti, gli atleti di maggiore spicco, con uno sguardo internazionale nel caso delle edizioni dei Giochi olimpici e, brevemente, dei vari campionati europei e mondiali. Lo scopo prima
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Torresin, Alvise <1988&gt. "Quale canone per la letteratura italiana contemporanea? Un'indagine presso gli studenti cafoscarini di Lettere." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13436.

Full text
Abstract:
Il lavoro si propone di andare a analizzare attraverso gli strumenti della ricerca etnografica la percezione delle opere notevoli della letteratura italiana contemporanea secondo gli studenti di lettere di Ca'Foscari. Mediante l'uso di questionari a risposta chiusa e interviste semi-strutturate si cercherà di scoprire in quale modo gli studenti assegni a opere di recente pubblicazione lo status di 'opera notevole' e quali siano in generale le modalità e gli spazi con cui vengono a contatto con le opere. In un'epoca ad alta densità di pubblicazione e in cui il consumo di romanzi e racconti è,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Matos, Marília <1953&gt. "Il recupero della tradizione orale nella narrativa italiana contemporanea: fiabe italiane di Italo Calvino." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3264/1/matos_marilia_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Matos, Marília <1953&gt. "Il recupero della tradizione orale nella narrativa italiana contemporanea: fiabe italiane di Italo Calvino." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3264/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Geromel, Francesco <1996&gt. "Letteratura e giornalismo - La narrazione di Ernest Hemingway e il modello italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21738.

Full text
Abstract:
Il lavoro concerne l'ambito del giornalismo italiano e americano in relazione alla scrittura letteraria di Ernest Hemingway, con particolare attenzione alle differenze tecniche, formali e contenutistiche pertinenti la narrazione del reportage di guerra. Il lavoro si articola partendo dall'analisi del romanzo "Addio alle armi" e sulla presa in considerazione di alcuni esempi-modelli di articoli selezionati dall'archivio del Corriere della Sera.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Manzolli, Martina <1995&gt. "Il lettore tra le righe. Strategie narrative e dinamiche di lettura nella letteratura contemporanea." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21696.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Cogo, Mario <1987&gt. "La letteratura d'immigrazione italiana e la narrativa degli anni Novanta e Duemila: un confronto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2260.

Full text
Abstract:
Un confronto tra le opere di Igiaba Scego, Nicolai Lilin, Edmond Budina e Adrian Bravi con la letteratura italiana degli ultimi vent'anni attorno ai temi del crollo, della polvere, del Padre, del Corpo e della rappresentazione dell'Io contemporaneo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Levorato, Irene <1992&gt. "Le "enigmatiche correlazioni" tra letteratura e realtà. Il romanzo poliziesco di Leonardo Sciascia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13196.

Full text
Abstract:
A partire da una nota introduttiva circa la struttura del romanzo poliziesco fin dalle sue prime apparizioni, la tesi si propone si mostrare l'impiego della detection da parte di Leonardo Sciascia. Lo scrittore siciliano concentra la sua attività intellettuale e letteraria attorno al romanzo poliziesco scandagliandone e superandone le regole originarie, a favore della sublimazione letteraria, intesa quale contenitore del reale. Particolare attenzione viene data al contributo della produzione sciasciana degli anni Settanta e al valore letterario dell'Affaire Moro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Larese, Silvia <1989&gt. "NASCITA E SVILUPPO DEL ROMANZO DI FORMAZIONE IN ITALIA. UN PERCORSO CRONOLOGICO POSSIBILE DALL'OTTOCENTO ALL'ETà CONTEMPORANEA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3800.

Full text
Abstract:
Questo mio lavoro intende offrire una panoramica sull'evoluzione del romanzo di formazione in Italia, partendo da Le confessioni d'un italiano di Ippolito Nievo, per arrivare alle opere contemporanee di Niccolò Ammaniti. Nel primo capitolo ho tracciato una sintetica storia dello sviluppo del genere in Europa con l'obiettivo di individuare quegli aspetti formali e contenutistici di cui la produzione nostrana si è dimostrata erede e per mettere in luce i caratteri specifici di questa tipologia narrativa. Attenendomi ad una scansione cronologica, ho quindi proceduto con l'analisi di alcuni romanz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

FANTINI, SILVIA. "Il discorso metapoetico, metalinguistico e metatestuale nella poesia italiana del secondo Novecento e contemporanea." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1055938.

Full text
Abstract:
This dissertation explores the metapoetic, metalinguistic and metatextual discourse along the Italian late 20th century and contemporary poetry. The first chapter carries out an examination of the terminology in use and an overview of the studies performed to date. It also presents the method employed, which consists, firstly, in mapping the metapoetic, metalinguistic and metatextual vocabulary of the whole poetic work of an author; and, secondly, in conducting a stylistic analysis of the poems including the characteristic terms of their poetry. In the following chapters this method is applied
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Zanini, Daniela <1987&gt. "Percorsi a ritroso nella memoria nazionale: l'emigrazione italiana in Argentina nel romanzo neostorico contemporaneo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4841.

Full text
Abstract:
Dopo aver offerto una panoramica sulle fasi dell’emigrazione italiana in Argentina, tale lavoro di ricerca intende indagare le motivazioni alla base del silenzio letterario in materia emigratoria, verificatosi in Italia nel corso del XIX e XX secolo. In seguito verranno esaminate le cause del recupero di interesse, riscontrabile nel corso dell'ultimo trentennio, nei confronti di tali tematiche ed il ruolo della letteratura nel processo di interiorizzazione di un evento storico di natura traumatica, utile alla ricostruzione della memoria nazionale. Nella seconda parte saranno invece oggetto d’i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Lorenzon, Federico <1988&gt. ""Questo è il mio corpo, questo sono io". Letteratura e arte contemporanea in Mauro Covacich." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4819.

Full text
Abstract:
Mauro Covacich (Trieste, 1965) è uno degli scrittori del panorama narrativo contemporaneo che ha destato l’attenzione della critica per la peculiarità della sua opera. La “pentalogia delle stelle”, il più importante dei suoi lavori, che conta quattro romanzi e una video-installazione, è il risultato di oltre un decennio di lavoro e affronta aspetti inediti alla letteratura italiana. Tra di essi emergono l’originale adattamento del genere dell’autofiction e il rapporto con le pratiche dell’arte contemporanea in particolare con le discipline performative. "Prima di sparire", terzo romanzo del ci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Zamuner, Giorgia <1995&gt. ""Trasforma in canto la cascata tumultuosa". La letteratura italiana e la conoscenza del genocidio armeno." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16962.

Full text
Abstract:
Mi occupo del genocidio armeno, contestualizzandolo inizialmente nella storia ricostruita da uno storico turco per capire come la letteratura italiana prodotta dai sopravvissuti armeni, o dai loro discendenti, possa offrire un contributo alla conoscenza del genocidio a dispetto del negazionismo e del silenzio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Annovi, Gian Maria <1978&gt. "Altri corpi: temi e figure della corporalità nella poesia degli anni Sessanta." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/32/1/Tesi_di_Dottorato_di_Gian_Maria_Annovi%2C_Italianistica_anno_2.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Annovi, Gian Maria <1978&gt. "Altri corpi: temi e figure della corporalità nella poesia degli anni Sessanta." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/32/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Cavaliere, Sandra <1977&gt. "Gli scritti giovanili di Cesare Pavese." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/33/1/TESI.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Cavaliere, Sandra <1977&gt. "Gli scritti giovanili di Cesare Pavese." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/33/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Mascaretti, Valentina <1979&gt. "Alberto Moravia scrittore di racconti. Analisi della narrazione breve nell'opera moraviana." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/34/1/Valentina_Mascaretti_.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Mascaretti, Valentina <1979&gt. "Alberto Moravia scrittore di racconti. Analisi della narrazione breve nell'opera moraviana." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/34/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Tondelli, Leonardo <1973&gt. "Marinetti ultimo mitografo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/874/1/Tesi_Tondelli_Leonardo.pdf.

Full text
Abstract:
La ricognizione delle opere composte da Filippo Tommaso Marinetti tra il 1909 e il 1912 è sostenuta da una tesi paradossale: il futurismo di Marinetti non sarebbe un'espressione della modernità, bensì una reazione anti-moderna, che dietro a una superficiale ed entusiastica adesione ad alcune parole d'ordine della seconda rivoluzione industriale nasconderebbe un pessimismo di fondo nei confronti dell'uomo e della storia. In questo senso il futurismo diventa un emblema del ritardo culturale e del gattopardismo italiano, e anticipa l’analoga operazione svolta in politica da Mussolini: dietr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Tondelli, Leonardo <1973&gt. "Marinetti ultimo mitografo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/874/.

Full text
Abstract:
La ricognizione delle opere composte da Filippo Tommaso Marinetti tra il 1909 e il 1912 è sostenuta da una tesi paradossale: il futurismo di Marinetti non sarebbe un'espressione della modernità, bensì una reazione anti-moderna, che dietro a una superficiale ed entusiastica adesione ad alcune parole d'ordine della seconda rivoluzione industriale nasconderebbe un pessimismo di fondo nei confronti dell'uomo e della storia. In questo senso il futurismo diventa un emblema del ritardo culturale e del gattopardismo italiano, e anticipa l’analoga operazione svolta in politica da Mussolini: dietr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Maiello, Andrea <1978&gt. "Tempo della festa e tempo del sacrificio. La narrativa di Cesare Pavese." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/875/1/Tesi_Maiello_Andrea.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Maiello, Andrea <1978&gt. "Tempo della festa e tempo del sacrificio. La narrativa di Cesare Pavese." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/875/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!