To see the other types of publications on this topic, follow the link: Letteratura italiana moderna e contemporanea.

Journal articles on the topic 'Letteratura italiana moderna e contemporanea'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Letteratura italiana moderna e contemporanea.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Libertini, Rosangela, and Zuzanna Chanasová. "Echi di letteratura italiana nell’opera Il senso religioso di don Luigi Giussani." Roczniki Pedagogiczne 15, no. 1 (2023): 155–68. http://dx.doi.org/10.18290/rped23151.11.

Full text
Abstract:
Si analizza nel presente articolo un aspetto meno studiato dell’opera di Don Luigi Giussani, il suo stile di scrittura e anche il metodo di analisi dei testi che l’autore conosce e cita nelle proprie opere. Don Giussani non può essere considerato un critico letterario ma la sua profonda cultura lo porta a cercare tutti quegli aspetti dell’opera letteraria che egli sente vicino alla propria esperienza e che meglio rispondono testimoniano i desideri e le paure do ogni uomo. Per questo nel contributo si parla di incontro con gli autori ricordati. Nel testo si fa riferimento principalmente all’ope
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bancheri, Salvatore. "Un viaggio nel mio nostos. La comunità siciliana globale di Delia tra tradizioni, teatro, dialetto ed italiese." Italian Canadiana 35 (August 18, 2021): 129–51. http://dx.doi.org/10.33137/ic.v35i0.37223.

Full text
Abstract:
L'articolo prende avvio da una riflessione privata sul sentimento del nostos che ha caratterizzato (e continua a caratterizzare) la vita di migliaia di italiani in emigrazione. La dimensione privata è però solamente un input per considerare il nostos e la sua valorizzazione anche da un punto di vista istituzionale e accademico, sia di ricerca letteraria che linguistica. Sono analizzate le opere in chiave migratoria della letteratura siciliana moderna e contemporanea, in particolare di due scrittori di Delia: Stefano Vilardo e Lina Riccobene. Sul piano linguistico è proposto un riferimento all’
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Singh, G., and Sergio Solmi. "La letteratura italiana contemporanea." World Literature Today 67, no. 2 (1993): 355. http://dx.doi.org/10.2307/40149143.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Matusz, Paulina. "Uno sguardo sulla letteratura italiana contemporanea." Italica Wratislaviensia 1, no. 3 (2012): 163. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2012.03.12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Biasin, Gian-Paolo, and Alberto Asor Rosa. "Letteratura italiana: Storia e geografia. 3: L'età, contemporanea." World Literature Today 64, no. 3 (1990): 449. http://dx.doi.org/10.2307/40146661.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Barański, Zygmunt G. "La diffusione della letteratura italiana contemporanea in Gran Bretagna." Italianist 13, no. 1 (1993): 255–65. http://dx.doi.org/10.1179/ita.1993.13.1.255.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ottonello, Francesco. "Latinitas e poesia italiana. Lucrezio nel vortice di Milo De Angelis." Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea 1, no. 1 (2022): 78–104. http://dx.doi.org/10.54103/2974-8070/19448.

Full text
Abstract:
Questo articolo si inserisce nell’ambito degli studi sulla ricezione classica nella letteratura italiana, con una particolare attenzione verso la poesia e la traduzione. L’obiettivo è duplice: da una parte, offrire un quadro sinottico originale della presenza della latinitas nella poesia italiana contemporanea; dall’altra, effettuare un’analisi critica di uno dei casi di studio più rilevanti al riguardo: Sotto la scure silenziosa. Frammenti dal «De rerum natura» (2005) di Milo De Angelis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Singh, G., Sergio Solmi, and Giovanni Pacchiano. "La letteratura italiana contemporanea: Scrittori, critici e pensatori del Novecento." World Literature Today 73, no. 2 (1999): 314. http://dx.doi.org/10.2307/40154726.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bragato, Stefano. "Antonio Lucio Giannone. Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea." Quaderni d'italianistica 42, no. 2 (2022): 314–16. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v42i2.39706.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Klein, Adriana Iozzi, and Lucia Wataghin. "In Brasile: indagine e considerazioni sul panorama contemporaneo e ultracontemporaneo." Revista de Italianística, no. 34 (November 7, 2017): 43. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i34p43-53.

Full text
Abstract:
Lo scenario della letteratura italiana contemporanea tradotta in Brasile comprende autori e titoli consacrati dall’editoria perché ormai “classici” o in quanto campioni di vendite, ma anche giovani autori e nuove opere, spesso pubblicati da editori minori. L’articolo è dedicato a tracciare a grandi linee il panorama attuale, con particolare attenzione per le opere italiane arrivate più recentemente sul mercato brasiliano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Cerkvenik, Mojca. "LETTERATURA E CINEMA: L’UTILIZZO DEL FILM NELLA DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA." Folia linguistica et litteraria XI, no. 30 (2020): 355–73. http://dx.doi.org/10.31902/fll.30.2020.20.

Full text
Abstract:
Il cinema rappresenta una delle forme narrative più coinvolgenti, soprattutto per lo studente formatosi in costante contatto con una cultura prevalentemente visiva. Sfruttare l’esperienza e le capacità dello studente relative alla fruizione di messaggi audiovisivi per fare leva sulla motivazione è un passaggio decisivo nella predisposizione e nell’applicazione di percorsi didattici nell’ambito dell’educazione letteraria. Il presente articolo si propone pertanto di illustrare la rilevanza, i motivi e l’utilità dell’utilizzo del cinema nell’insegnamento della letteratura, proponendo percorsi e m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Kuitunen, Maddalena. "Il primo contributo canadese alla letteratura italiana moderna." Italian Canadiana 6 (April 20, 2023): 62–73. http://dx.doi.org/10.33137/ic.v6i.40978.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Mengozzi, Chiara. "Non abbiamo che un pianeta, e non è il nostro. Limiti planetari e possibilità ermeneutiche." Narrativa 46 (2024): 123–45. https://doi.org/10.4000/12x3n.

Full text
Abstract:
Fino a poco tempo fa, il pianeta non rappresentava un contesto rilevante per collocare le nostre vite materiali e sociali, istituzioni o prodotti culturali, perché le sue variazioni sembravano impercettibili su una scala spazio-temporale umanamente significativa. Oggi, invece, la presa in conto dell’intreccio sistemico tra mondi umani e storia planetaria è necessaria per una piena comprensione della condizione umana contemporanea. L’articolo si interroga sugli effetti dell’estensione delle nostre abituali forme di contestualizzazione sullo studio della letteratura, cercando di capire, attraver
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Benvenuti, Giuliana. "O novo realismo italiano: de Pasolini a Saviano." Remate de Males 34, no. 1 (2014): 235. http://dx.doi.org/10.20396/remate.v34i1.8635844.

Full text
Abstract:
Ridurre la comprensione della letteratura italiana contemporanea alla contrapposizione tra "ritorno al reale" e postmodernismo è perdere la complessità del quadro. Accanto ad autori che si sono mossi sulla scia di Calvino, come Tabucchi e Del Giudice, a una narrativa di consumo che ha recuperato gli schemi della letteratura di genere, a scrittori che reinterpretano in modi originali i dettami del postmodernismo, come Siti e Lagioia, convivono scritture che escono dagli schemi di genere e si ricollegano ad autori difficili da etichettare, come Pasolini, praticando nuove forme di critica. Tra gl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Reyes Ferrer, Maria. "Narrare per esistere: la (in)visibilità della maternità nella letteratura italiana contemporanea." Romanica Silesiana 17 (June 29, 2020): 55–68. http://dx.doi.org/10.31261/rs.2020.17.05.

Full text
Abstract:
From the second half of the 20th century, the issue of women’s writing has been of considerable interest in literary studies, highlighting the need to know women as writers and as literary subjects, in order to understand female experience first-hand. This approach to written texts is based on two fundamental aspects of study: women as writers and the representation of women in the text. This has made it possible to examine how women are represented and what topics women writers prefer, for example, motherhood, a literary topos par excellence in Italian literature. Despite this, although mothe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Bombara, Daniela. "Emarginazione, slancio creativo, violenza, oppressione: esempi di personaggio muto nella letteratura italiana contemporanea." Cuadernos de Filología Italiana 31 (November 11, 2024): 47–63. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.92936.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone di esaminare, in alcuni racconti e romanzi di autori italiani tra fine Ottocento e prima metà del Novecento, il personaggio muto, sia maschile che femminile, utilizzando il quadro teorico fornito dagli studi sulla disabilità. Le complesse e sfaccettate elaborazioni letterarie dello svantaggio corrispondono a precisi modelli di rappresentazione del soggetto disabile (Gardou), che rispecchiano i modi in cui la società italiana si pone di fronte al diverso, all’altro da sé
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Scarsella, Alessandro. "Viva l’Italia: Carducci, uno strano Nobel." Fabrica Litterarum Polono-Italica, no. 4 (May 13, 2022): 1–7. http://dx.doi.org/10.31261/flpi.2022.04.05.

Full text
Abstract:
Si ricostruisce l'atmosfera che accompagnònel 1906 il conferimento del Premio Nobel per la letteratura a Giosue Carducci, sottolinenandone l'anacronsmo e le motivazioni esplicitamente nazionalistiche e sotterraneamente antiasburgiche. Tuttavia, la ricezione novecentesca di Carducci, da Croce fino alle soglie del 1968 continuerà a ribadirne la priorità nel canone della poesia italiana moderna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Sei, Mario. "La letteratura ultra-contemporanea italiana in Tunisia: le ragioni di un “incontro impossibile”." Narrativa, no. 38 (December 1, 2016): 77–87. http://dx.doi.org/10.4000/narrativa.820.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Bani, Luca. "Marco Dondero, Leopardi personaggio. Il poeta nei Canti e nella letteratura italiana contemporanea." Transalpina, no. 26 (October 12, 2023): 181–83. http://dx.doi.org/10.4000/transalpina.4050.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Płaszczewska, Olga. "la Polonia e i polacchi nella letteratura italiana moderna; il mito e l’archetipo in letteratura." Italica Wratislaviensia 11, no. 1 (2020): 191–213. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2020.1.11.8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Płaszczewska, Olga. "la Polonia e i polacchi nella letteratura italiana moderna; il mito e l’archetipo in letteratura." Italica Wratislaviensia 11, no. 1 (2020): 191–213. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2020.11.1.08.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Płaszczewska, Olga. "la Polonia e i polacchi nella letteratura italiana moderna; il mito e l’archetipo in letteratura." Italica Wratislaviensia 11, no. 1 (2020): 191–213. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2020.11.1.8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Forni, Dalila. "Nuove famiglie nella letteratura per l’infanzia in lingua inglese e italiana: un’analisi dell’editoria contemporanea." Italica Wratislaviensia 8, no. 2 (2017): 87–102. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2017.08.19.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Fioravanti, Samuele. "Sciamani, predatori e prede nella letteratura italiana contemporanea. Demistificazione e topos del poeta-cacciatore." Cuadernos de Filología Italiana 29 (June 24, 2022): 369–82. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.73893.

Full text
Abstract:
Il topos del poeta come cacciatore viene innanzitutto contestualizzato nell’Italia post-allunaggio. Si comparano alcune delle interpretazioni –mitologica, adamitica e dissacrante– cui si è prestata la figura del poeta-cacciatore in seguito alla missione Apollo 11; dopodiché si ripercorre la trasformazione del topos a partire dagli anni Settanta. Si rileva quindi una linea mistificatoria che celebra il poeta come sciamano e come cacciatore paleolitico, accanto a una linea smitizzante che insiste sul carattere metaforico del rapporto preda/predatore e invita all’identificazione con la preda.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Bossche, Bart Van Den. "Cacciato dalla porta? Autori e autorialità negli studi di letteratura italiana degli anni Duemila." Narrativa 46 (2024): 63–78. https://doi.org/10.4000/12x3j.

Full text
Abstract:
Se è vero che la maggior parte delle teorie letterarie del Novecento non sembra aver prestato particolare attenzione al ruolo dell’autore nella comunicazione letteraria, la funzione autoriale è rimasta largamente presente negli studi letterari incontrando negli ultimi decenni un forte aumento di interesse che ha portato a nuove indagini critiche. Il presente contributo si concentra su quattro campi di studio nei quali l’autorialità risulta particolarmente rilevante: la valorizzazione del patrimonio letterario, la circolazione mediatica della letteratura, gli intricati rapporti tra finzione e n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Caciagli, Stefano, Dino De Sanctis, Maddalena Giovannelli, and Mario Regali. "Ceci, orzo e mentuccia: gli organi sessuali nella commedia greca." Lessico del Comico, no. 2 (December 30, 2020): 39–54. http://dx.doi.org/10.54103/2532-6805/22613.

Full text
Abstract:
Dalle numerose metafore agricole per gli organi sessuali maschili e femminili che sono presenti in Aristofane emerge uno dei tratti che caratterizzano la commedia greca nella sua fase arcaica: la libera espressione dell’oscenità. Una peculiarità che isola il linguaggio della commedia ostacolandone non a caso la ricezione successiva che si dispiega dalla produzione letteraria successiva, all’erudizione tarda, alle traduzioni contemporanee. Attorno a un cospicuo numero di termini (ἀμοργίς, «tessuto di lino»; βάλανος, «ghianda»; ἐρέβινθος, «cece»; κριθή,«orzo», κόκκος, «chicco»; εὕστρα, «orzo abb
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Vučetić, Zorica. "L' insegnamento dell'italiano come seconda lingua." Linguistica 40, no. 1 (2000): 103–16. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.40.1.103-116.

Full text
Abstract:
II presente lavoro tratta dell'insegnamento dell'italiano come seconda lingua. Discute alcuni problemi riguardanti l'acquisizione e l'insegnamento dell'italiano come seconda lingua, riflette su alcuni aspetti fondamentali della lingua e sulle necessità di adattare alfa glottodidattica i risultati della scienza e particolarmente della moderna ricerca linguistica. Mette in rilievo la necessitàdi un insegnamento completo, capace di far assimilare al discente, o/tre alle forme linguistiche, anche i modi di pensiero caratteristici de/la men talita straniera nonche i fatti culturali. L 'insegnamento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Mara Santi, Tiziano Toracca e. "La Procedura di Mobilità e la sua rappresentazione letteraria: Mobilità e Mobilità n. 2 in Works (2016) di Vitaliano Trevisan." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 53, no. 2 (2019): 480–510. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819831961.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza i capitoli Mobilità e Mobilità n. 2 di Works (2016) di Vitaliano Trevisan contestualizzandoli nel rinato interesse per il lavoro che dalla metà degli anni Novanta si registra negli autori, nel mercato editoriale, nel pubblico e nei critici letterari italiani. Posto che la letteratura italiana contemporanea ricomincia a interessarsi al lavoro in concomitanza con il passaggio storico dal fordismo al post-fordismo e in parallelo alle riforme giuridiche che hanno rappresentato le tappe politiche decisive di tale passaggio, il saggio analizza i due capitoli in primo luogo alla lu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Kleinert, Susanne. "La ricezione della letteratura italiana contemporanea in Germania e il concetto di inter- e transculturalità." Narrativa, no. 38 (December 1, 2016): 163–72. http://dx.doi.org/10.4000/narrativa.873.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Rosso, Marta. "La costellazione del ‘new Italian weird’ tra letteratura estrema e ipermodernità." ENTHYMEMA, no. 28 (January 1, 2022): 204–30. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/14409.

Full text
Abstract:
Il contributo ricostruisce la costellazione della narrativa italiana contemporanea più ‘strana’, soprannominata ‘new Italian weird’ nel dibattito on line che ha accompagnato il fenomeno editoriale tra il 2016 e il 2018, e la raffronta con i suoi corrispettivi negli Stati Uniti e in Europa per ragionare su come e perché i sistemi letterari si trasformano nel tempo. Una lettura semiologica e polisistemica ha permesso di ricondurre le modalità di questo recente sentire letterario a una più ampia condizione della contemporaneità, il cui carattere esasperato è stato definito anche in termini di ipe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Płaszczewska, Olga. "‟L’Amor che move il sole e l’altre stelle…" ovvero l’italianistica come strumento ausiliare nella letteratura comparata." Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis | Studia de Cultura 9, no. 3 (2018): 219–27. http://dx.doi.org/10.24917/20837275.9.3.20.

Full text
Abstract:
Abbracciando la questione dell’utilità dell’italianistica nello studio comparato delle lettere, l’osservazione riguarda il problema dell’irradiarsi della cultura italiana nella civiltà europea attraverso temi e immagini comuni, la sua funzione ispiratrice per il corpus transnazionale di generi e di modelli artistici, e infine, l’intervento si riferisce anche al significato della letteratura e dell’arte italiana per la memoria culturale contemporanea, in particolare quella polacca, anch’essa ispirata da Dante.„Miłość, co wprawia w ruch słońce i gwiazdy…”, albo italianistyka jako narzędzie pomoc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Favretto, Ilaria, Marco Meriggi, David Laven, Giulia Albanese, and John Foot. "Round Table. The ‘British School’ and Italian Historiography." Modern Italy 22, no. 4 (2017): 471–83. http://dx.doi.org/10.1017/mit.2017.46.

Full text
Abstract:
Italian summaryI contributi sopra intendono riflettere sulla cosiddetta ‘scuola britannica’ di storici e ricercatori specializzati nello studio dell’Italia moderna e contemporanea. Facendo seguito ad una tavola rotonda tenutasi durante il Convegno ASMI 2016, abbiamo chiesto a coloro che vi hanno partecipato di pubblicare i propri interventi nella forma di brevi saggi. In essi viene discussa l’influenza della storiografia britannica sullo studio della storia italiana dal diciannovesimo secolo fino al Fascismo e il ventesimo secolo. Gli autori dei saggi riflettono pure sul ruolo e l’uso della st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Marazzi, Martino. "Le riviste della diaspora italiana. Una via etnica alla modernità dei periodici?" Elephant and castle, no. 35 (2025): 213–23. https://doi.org/10.62336/unibg.eac.35.554.

Full text
Abstract:
Lo studio del fiorente e variegato giornalismo della diaspora italiana può ora contare su una serie di lavori di riferimento. Incrociando questa recente produzione ‒ perlopiù di taglio eminentemente storico-politico – con le ricerche sulla cultura popolare (letteraria e non solo) dell’emigrazione italiana e con quelle sul giornalismo ad alte tirature del ventennio fra le due guerre e del periodo espansivo della ricostruzione postbellica, è possibile tratteggiare le peculiarità di una pubblicistica diversamente italiana e moderna, ponendosi altresì alcune questioni più generali di ordine interp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

D’Agostino, Ada. "Ramona Onnis e Manuela Spinelli (a cura di), Donne e Sud. Percorsi nella letteratura italiana contemporanea." Narrativa, no. 43 (December 1, 2021): 301–3. http://dx.doi.org/10.4000/narrativa.489.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Lazzarich, Marinko. "La memoria del confine. Il motivo della patria perduta nel romanzo Il cavallo di cartapesta di Osvaldo Ramous." Quaderni d'italianistica 37, no. 2 (2018): 125–48. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v37i2.29232.

Full text
Abstract:
Nei testi letterari degli anni 1945–1956 che parlano dell’e­sodo degli italiani dalla città di Fiume il motivo del confine diventa il simbolo della conservazione di un’identità nazionale divisa. Al con­tempo, il tema della terra natale perduta lega direttamente la lette­ratura fiumana a quella mondiale coeva. In questo testo si propone un’analisi della letteratura della migrazione italofona e della questione dell’esodo dalla sponda orientale dell’Adriatico; in particolare, sarà osservato il costituirsi di identità individuali e di gruppo attraverso l’esperienza letteraria di convivenza propria
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

D’Orlando, Vincent. "Armonia e conflitti. Dinamiche familiari nella narrativa italiana moderna e contemporanea, Ilaria De Seta (éd.)." Transalpina, no. 18 (August 31, 2015): 216–19. http://dx.doi.org/10.4000/transalpina.1302.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Busto, Zapico Miguel. "Maiolica sulla tavola nelle Asturie (Spagna). Consumo della ceramica italiana post-medievale in una regione del nord-ovest della Penisola Iberica." FACTA: A Journal of Late Roman, Medieval and Post-Medieval Material Culture Studies 14 (January 11, 2020): 11–51. https://doi.org/10.5281/zenodo.4432358.

Full text
Abstract:
Busto Zapico, M. (2020). Maiolica sulla tavola nelle Asturie (Spagna). Consumo della ceramica italiana post-medievale in una regione del nord-ovest della Penisola Iberica. FACTA: A Journal of Late Roman, Medieval and Post-Medieval Material Culture Studies, 14, 11-51. doi:https://doi.org/10.19272/202030101002 Presentiamo i dati riguardanti l’arrivo delle produzioni ceramiche italiane nelle Asturie (Spagna) e l’evoluzione del suo consumo durante l’Età Moderna. Questa ricerca si basa sullo studio delle ceramiche italiane recuperate negli scavi realizzati nelle Asturie, ch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Magalhães, Ana G. "Achille Funi nella collezione del MAC-USP." L'uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità 19, no. 19-20 (2022): 141–50. http://dx.doi.org/10.54103/2974-6620/uon.n19-20_2022_pp141-150.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, molto è stato detto, nella storiografia dell’arte brasiliana, sulla creazione delle istituzioni artistiche dedicate all’arte moderna nel paese, a partire dai contatti, negli anni Quaranta, del critico paulistano Sérgio Milliet e, poi, dell’industriale Francisco Matarazzo Sobrinho (di discendenza italiana) con gli Stati Uniti, in particolare col Museum of Modern Art di New York. Da queste trattative, svolte con maggior intensità nel 1946, risultò l’acquisto, da parte di Francisco Matarazzo Sobrinho e di sua moglie, Yolanda Penteado, di un primo gruppo di opere moderniste ital
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Magni, Stefano. "Contro la finzione. Percorsi della non-fiction nella letteratura italiana contemporanea, a cura di Carlo Baghetti e Daniele Comberiati." Italies, no. 23 (December 2, 2019): 465–68. http://dx.doi.org/10.4000/italies.7914.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Della Puppa, A., P. Drigo, I. Mammi, et al. "Angiomi cavernosi multipli cerebrali ed epatici." Rivista di Neuroradiologia 6, no. 4 (1993): 419–27. http://dx.doi.org/10.1177/197140099300600407.

Full text
Abstract:
Gli angiomi cavernosi cerebrali (ACC) sono una delle malformazioni vascolari del SNC meno frequenti. É nota peraltro la possibilità di ricorrenza familiare con modalità di trasmissione autosomica dominante. Presentiamo una famiglia italiana, seguita lungamente nel tempo, in cui 10 soggetti in 4 generazioni presentano ACC. Il reperto cerebrale era associato ad angioma cavernoso epatico (ACE) in 2 soggetti e ad angioma cavernoso retinico (ACR) in uno. La TC, eseguita in 9 soggetti, ha dimostrato una maggior capacità rispetto alla RM di rilevare le calcificazioni spesso presenti in queste malform
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Pozzuoli, Cesare. "La didattica della letteratura inglese nell’università italiana ai tempi della pandemia. Uno studio di caso in una classe del corso di laurea di base in “Lingue” dell’Università “Federico II”." Altre Modernità, no. 27 (May 30, 2022): 239–53. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/17892.

Full text
Abstract:
L’articolo propone una riflessione sul profondo processo di mutazione avvenuto nella didattica universitaria della letteratura negli ultimi anni, interessata da un ricorso massiccio alla didattica digitale e da remoto (Giusti 2019). Si è osservato in particolare un’accelerazione marcata di tale processo di mutazione dovuta al diffondersi della pandemia da Covid-19. L’analisi, divisa in due sezioni, servendosi di una prospettiva sia psico-pedagogica, sia di uno sguardo didattico, vedrà nella prima parte una riflessione sulle nuove forme di insegnamento letterario universitario, con particolare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Motta, Uberto. "Johannes Bartuschat (ed.), L’esilio di Dante nella letteratura moderna e contemporanea, Ravenna, Longo 2016 (Letture Classensi, 45), 155 pp." Deutsches Dante-Jahrbuch 94, no. 1 (2019): 199–203. http://dx.doi.org/10.1515/dante-2019-0012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Sampieri, Angelo, and Beatrice Agulli. "Campagne italiane contemporanee. Spazi della produzione agricola specializzata a Capo Pachino." CRIOS, no. 21 (November 2021): 58–69. http://dx.doi.org/10.3280/crios2021-021006.

Full text
Abstract:
La diffusione di produzioni agricole specializzate consente di osservare il modo in cui stanno cambiando porzioni importanti della campagna contemporanea italiana. Tali produzioni difatti assumono in Italia caratteri particolari che le sottraggono a molte delle osservazioni (e delle generalizzazioni) che nella letteratura internazionale guardano gli spazi dell'agricoltura specializzata come piattaforme monofunzionali, regolate da rigide infrastrutturazioni e da sofisticati programmi logistici che le escludono dai contesti entro i quali sono collocate. Le differenze appaiono particolarmente ril
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Abdelmontaleb, Saber Mahmoud. "Il plurilinguismo nella letteratura italiana contemporanea e problematiche di traduzione in arabo. L’esempio di Passavamo sulla terra leggeri di Sergio Atzeni." Journal of Languages and Translation 10, no. 1 (2023): 1–19. http://dx.doi.org/10.21608/jltmin.2023.277580.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Tekavčić, Pavao. "Walter Belardi, Breve storia della lingua e della letteratura ladina, 2.edizione aggiornata; con un'appendice di Marco Forni; Istitut Ladin "Micurà de Rü", San Martin de Tor; 138 pp.+indice (5 pagine non numerate)." Linguistica 44, no. 1 (2004): 182–83. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.44.1.182-183.

Full text
Abstract:
Uno dei maggiori linguisti e filologi italiani dei tempi moderni, Walter Belardi, emerita dell'Università di Roma "La Sapienza" e studioso di fama mondiale, rias­ sume nel presente volumetto la problematica ladina, presentandoci una specie di breviario, quasi un catechismo, con la competenza ben nota da alcuni decenni. Come si legge sul retrocopertina esterno, il Nostro si occupa di Ladinia da più di un mezzo secolo: ricordiamo, a titolo di esempio, la sua [La] poesia friulana del Novecento (1987) e la Narrativa gardenese (1988). La presente Breve storia è la 2. edizione (la 1. risale al 1996)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Giulianelli, Roberto. "Il lavoro portuale in età repubblicana. Rifl essioni e prospettive di ricerca." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 305 (July 2024): 174–91. http://dx.doi.org/10.3280/ic2024-305008.

Full text
Abstract:
Dalla fi ne del secondo confl itto mondiale e per circa quattro decenni, gli addetti alla movimentazione delle merci nei porti italiani costituirono una componente di rilievo nell'universo della forza lavoro cui il Partito comunista e la Cgil attinsero larga quota dei loro iscritti e simpatizzanti. È in tale veste che essi sono stati oggetto di ricerche riconducibili, a vario titolo, alla letteratura sul movimento operaio. In realtà, i portuali sono una categoria sospesa fra proletariato e lobby; fra prassi corporative e moderna organizzazione del lavoro; fra settore privato e settore pubblico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Rodrigues, Rodrigo Vicente. "A atualidade de Vitaliano Brancati: figurações do masculino e do feminino em Il bell’Antonio e a construção de gêneros na sociedade brasileira." Revista Italiano UERJ 12, no. 2 (2022): 18. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2021.67583.

Full text
Abstract:
RESUMO: Partindo da obra Il bell’Antonio, de Vitaliano Brancati, este artigo visa a verificar como são construídas as noções de feminino e masculino dentro do romance e a demonstrar como a nossa sociedade contemporânea ecoa muitos pontos do mundo siciliano do primo novecento evocados pelo escritor. Para tanto foram usados textos teóricos que focam a questão da construção dos gêneros como algo social e historicamente condicionado, o que se mostra particularmente importante neste momento, em que se vê um recrudescimento de discursos conservadores e uma guinada à direita no Brasil. Nesse sentido,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Burkardt, Albrecht. "Adriano Prosperi, Eresie e devozioni. La religiosità italiana in età moderna. I, Eresie. II, Inquisitori, ebrei e streghe, III, Devozioni e conversioni Rome, Éd.zioni di Storia e Letteratura, 2010, 3 vol., 280, 350 et 491p." Annales. Histoire, Sciences Sociales 66, no. 3 (2011): 908–9. http://dx.doi.org/10.1017/s0395264900011471.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Richards, Patricia Lyn. "Chrysa Damianaki, Paolo Procaccioli, and Angelo Romano, eds. Ex marmore: Pasquini, pasquinisti, pasquinate nell’Europa moderna. Atti del Colloquio internazionale Lecce-Otranto, 17–19 novembre 2005. Cinquecento Testi e Studi di letteratura italiana 17. Rome : Vecchiarelli Editore, 2006. 606 pp. index. append. illus. bibl. €60. ISBN: 88-8247-190-X." Renaissance Quarterly 60, no. 4 (2007): 1317–18. http://dx.doi.org/10.1353/ren.2007.0445.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Sabău, Nicolae. "La beatissima Vergine del Carmine – icoana miraculoasă a bisericii catolice de pelerinaj de la Maria-Radna." Studia Universitatis Babeș-Bolyai Historia Artium 67, no. 1 (2022): 5–46. http://dx.doi.org/10.24193/subbhistart.2022.01.

Full text
Abstract:
"La Beatissima Vergine del Carmine ‒ l’icona miracolosa della Chiesa cattolica di pelegrinaggio di Maria-Radna. Il presente articolo rappresenta un intervento scientifico di un’incontro tra la ricerca storico-documentaria, iconologica e iconografica del tema. Lo studio delle “Sacre icone miracolose” della Transilvania, delle regioni di Maramureș, Bihor e Banat hanno fatto, e fanno parte del programma di ricerca dell’autore da più di cinque decenni, aggiungendosi alla richissima bibliografia riguardante le icone miracolose che si trovano nelle chiese della Moldavia e Muntenia, menzionati dal ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!