Academic literature on the topic 'Letteratura italofona'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Letteratura italofona.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Letteratura italofona"

1

Emanuele, Luisa. "LA LETTERATURA TRANSCULTURALE ITALOFONA: UN CASO DI STUDIO." Italiano LinguaDue 15, no. 2 (2023): 344–51. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/21954.

Full text
Abstract:
La letteratura transculturale è l’espressione più autentica della società odierna, sempre più globale e complessa. L’ibridismo linguistico è il tratto che accomuna la maggior parte degli autori: i loro testi dimostrano, infatti, come la lingua madre non scompare a contatto con la lingua acquisita, ma si incunea nell’altra, sconvolgendo la sintassi e la fonetica, creando un ritmo nuovo e storie inattese, un linguaggio fatto di sostrati e contaminazioni, in cui le parole assumono un timbro inedito e una tonalità straordinaria. Nell’attraversamento si conquista uno spazio originale e permeabile,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lazzarich, Marinko. "La memoria del confine. Il motivo della patria perduta nel romanzo Il cavallo di cartapesta di Osvaldo Ramous." Quaderni d'italianistica 37, no. 2 (2018): 125–48. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v37i2.29232.

Full text
Abstract:
Nei testi letterari degli anni 1945–1956 che parlano dell’e­sodo degli italiani dalla città di Fiume il motivo del confine diventa il simbolo della conservazione di un’identità nazionale divisa. Al con­tempo, il tema della terra natale perduta lega direttamente la lette­ratura fiumana a quella mondiale coeva. In questo testo si propone un’analisi della letteratura della migrazione italofona e della questione dell’esodo dalla sponda orientale dell’Adriatico; in particolare, sarà osservato il costituirsi di identità individuali e di gruppo attraverso l’esperienza letteraria di convivenza propria
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Campanale, Laura. "PROPOSTE DIDATTICHE PER L’ITALIANO L2 A GIOVANI STUDENTI DI UN CORSO SERALE: IL CONTRIBUTO DELLA LETTERATURA TRANSCULTURALE ITALOFONA ALLA RIFLESSIONE SUL PLURILINGUISMO." Italiano LinguaDue 17, no. 1 (2025): 243–64. https://doi.org/10.54103/2037-3597/29078.

Full text
Abstract:
Nella scuola italiana le nostre classi sempre più multietniche ci impongono una riflessione e una revisione del sistema educativo. In questo senso la letteratura transculturale italofona può fornire un prezioso contributo per analizzare la complessità delle tematiche identitarie e linguistiche connesse all’esperienza migratoria. Ciò si è verificato anche nel nostro recente corso in ambito Italiano L2 rivolto ai giovani adulti non madrelingua italiana iscritti al nostro Serale. Nello specifico, un modulo del suddetto percorso è stato dedicato all’analisi di due romanzi autobiografici della lett
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marazzi, Martino. "Le riviste della diaspora italiana. Una via etnica alla modernità dei periodici?" Elephant and castle, no. 35 (2025): 213–23. https://doi.org/10.62336/unibg.eac.35.554.

Full text
Abstract:
Lo studio del fiorente e variegato giornalismo della diaspora italiana può ora contare su una serie di lavori di riferimento. Incrociando questa recente produzione ‒ perlopiù di taglio eminentemente storico-politico – con le ricerche sulla cultura popolare (letteraria e non solo) dell’emigrazione italiana e con quelle sul giornalismo ad alte tirature del ventennio fra le due guerre e del periodo espansivo della ricostruzione postbellica, è possibile tratteggiare le peculiarità di una pubblicistica diversamente italiana e moderna, ponendosi altresì alcune questioni più generali di ordine interp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Reichardt, Dagmar, and Ada Plazzo. "DINAMICHE DI COESIONE E COLLISIONE NEL CONTESTO DELLE ESPERIENZE MIGRATORIE AUTOBIOGRAFICHE NEL TERZO MILLENNIO: IL CINEMA TRANSCULTURALE E LA PEDAGOGIA DEL DISAGIO AL SERVIZIO DELL’APPRENDIMENTO DELL’ITALIANO." Italiano LinguaDue 17, no. 1 (2025): 265–83. https://doi.org/10.54103/2037-3597/29079.

Full text
Abstract:
Questo contributo si sofferma su discorsi autobiografici e questioni di migrazione nel Cinema transculturale contemporaneo di stampo italofono con l’intento di individuare i nessi tra cinema e letteratura, tra esperienze migratorie autobiografiche e le dinamiche di coesione e collisione utilizzabili nell’ambito dell’apprendimento dell’italiano, e quindi tra le realtà sociali postmoderne e la pedagogia in generale. Focalizzando il leitmotiv di Guerra e Pace come assioma trasversale e trasformativo, attraverso un’analisi transmediale comparata del documentario Guerra e pace (2020) di Massimo D’A
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

De Cristofaro, Elisa, Irene Cenni, and Emma Grootvelt. "ORGANISING A «SERATA ITALIANA»: A PROJECT-BASED LEARNING EXPERIENCE WITH FLEMISH STUDENTS OF L2 ITALIAN." Italiano LinguaDue 16, no. 2 (2025): 999–1017. https://doi.org/10.54103/2037-3597/27902.

Full text
Abstract:
This article presents the results of a qualitative study analysing the strengths and weaknesses of an innovative Project-Based Learning (PBL) approach to Italian foreign language acquisition, focused on the organisation of a cultural event. The findings are based on a 5-year pilot experience with Flemish university students enrolled in the Italian Public and Business Communication course at Ghent University (Belgium). The participating students were entrusted with the conceptualisation and execution of an Italian-themed benefit event for a non-academic audience, which required seeking support
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Nitti, Paolo, Helena Bažec, and Elena Ballarin. "ITALOFONIA NELL’ISTRIA SLOVENA: IL CASO DELL’UNIVERZA NA PRIMORSKEM." Italiano LinguaDue 14, no. 2 (2023). http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/19603.

Full text
Abstract:
Nell’Università del Litorale, a Capodistria, sono riuniti 6 istituti e la lingua italiana è offerta nella forma di corsi presso tutte le facoltà (solo in quella di Studi Umanistici, però, costituisce la disciplina caratterizzante un corso di laurea). I corsi di studio organizzati su tre livelli di formazione: un corso di studio quadriennale, due corsi annuali e un corso di dottorato. Al primo livello, il corso di studio quadriennale “Italijanistika” (Bachelor Degree) consente l'apprendimento di una conoscenza adeguata della lingua, della letteratura e della comunicazione linguistica e intercul
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Letteratura italofona"

1

ROCCHI, FABIO MASSIMO. "Distanze che avvicinano." Doctoral thesis, Università di Siena, 2021. http://hdl.handle.net/11365/1148067.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Simi, Monica <1994&gt. "Percezione e acquisizione dell'accento giapponese in apprendenti italofoni - risultati di un esperimento didattico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17231.

Full text
Abstract:
Lo studio della pronuncia e di tutte le sue componenti, fonetiche e fonologiche, viene spesso lasciato all'apprendimento autonomo e naturale dello studente. La mia tesi magistrale, prendendo in esame la sola lingua giapponese, si prefigge il compito, innanzitutto, di descrivere questa situazione e le motivazioni alla sua base e di analizzare il ruolo della prosodia, specialmente il pitch accent giapponese, nei curricula universitari di studi sul Giappone nel “mondo”: partendo proprio dal Giappone, passeremo poi ad alcune università in Europa, ovviamente anche in Italia. Quest’ultima, parte spe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mantelli, Alessandro <1970&gt. "Strategie di progettazione sostenibile di sistemi e-learning per lo studio del giapponese per italofoni : il case study JaLea." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/17829.

Full text
Abstract:
Con la strategia di Lisbona 2000 si passa da un sistema educativo strutturato sui contenuti ad uno strutturato sulle competenze. Il bisogno di continuo adattamento alle nuove tecnologie rende l'apprendimento una condizione permanente (lifelong learning). È in questo ambito che l'utilizzo di tecnologie on-line per l'apprendimento diventa di estrema importanza perché queste permettono di accedere alle informazioni in qualsiasi luogo e momento. La letteratura sui software per l'insegnamento si è concentrata soprattutto sull'analisi dei contenuti e delle modalità di uso del mezzo digitale nella d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Becagli, Azzurra <1995&gt. "Analisi della (non-)produzione scritta dell’anafora zero nelle catene tematiche da parte degli studenti italofoni, ai fini della didattica del cinese mandarino." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18267.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato mostra i risultati di uno studio cross-sectional condotto sull’acquisizione delle catene tematiche del cinese mandarino (cinese L2) da parte degli italofoni. Nello specifico, indaga il modo in cui gli studenti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia gestiscono l’anafora zero nella posizione di soggetto (agente), di oggetto (paziente) e al momento di rottura della continuità del tema all’interno di una catena tematica. Un’analisi di tipo quantitativo e qualitativo è stata condotta su un campione di 60 studenti (italiano L1), rappresentativi dei tre livelli di conoscenza del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mantelli, Alessandro. "Strategie di progettazione sostenibile di sistemi E-learning per lo studio del giapponese per italofoni. Il case study JaLea." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10278/3724160.

Full text
Abstract:
Con la strategia di Lisbona 2000 si passa da un sistema educativo strutturato sui contenuti ad uno strutturato sulle competenze. La necessità di continuo adattamento alle nuove tecnologie rende l’apprendimento una condizione permanente, pertanto in questo ambito, le tecnologie on-line diventano di estrema importanza. La letteratura sui software per l’apprendimento si è concentrata soprattutto sull'analisi dei contenuti e delle modalità di uso del mezzo digitale nella didattica; questo studio invece si concentra sull’analisi dell’artefatto digitale in aspetti normalmente non considerati, ma fon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Calabrese, Irene <1993&gt. "Rapporto tra osservazione spettrografica e percezione dei toni del cinese standard: un'indagine preliminare basata sulla produzione dei T2 e T3 da parte di discenti italofoni." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15849.

Full text
Abstract:
La presente tesi si fonda sull’incongruenza esistente nella determinazione degli errori tonali tra l’osservazione spettrografica e la percezione dei toni del cinese. L’indagine sperimentale ha come oggetto il secondo e il terzo tono all’interno di parole bisillabiche pronunciate da discenti italofoni e mette in rapporto le valutazioni date dal ricercatore straniero che si basano su dei parametri costruiti in base all’osservazione spettrografica dei contorni tonali (tone contour) fornita dal software Praat e le valutazioni date dalla percezione del parlante nativo. L’obiettivo della ricerca è c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Iurato, Alessia <1993&gt. "“Studio sull’origine, l’evoluzione e la categorizzazione della struttura enfatica “Shi...de” “是……的”in funzione di un’analisi degli errori degli studenti italofoni ai fini della didattica del cinese moderno”". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12189.

Full text
Abstract:
In cinese moderno esistono due tipologie di costruzione enfatica “Shi...de” utilizzate per avvalorare la certezza di un enunciato. La prima enfatizza la veridicità assoluta di uno stato di cose; la seconda, su cui si concentra l’analisi della tesi, enfatizza gli aspetti relativi a un’azione conclusa nel passato, come luogo, tempo, fine e modalità. Inizialmente la tesi presenta la natura lessicale di “shi” e “de” e l’evoluzione della costruzione “Shi...de” dal cinese classico al moderno. Riassume quindi gli studi realizzati dagli anni Settanta fino a oggi sulle funzioni grammaticali e sulla su
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Gabbani, Ilaria. ""L'Italiano". Un foglio letterario nella Parigi della Monarchia di Luglio." Thesis, Sorbonne Paris Cité, 2015. http://www.theses.fr/2015USPCA175/document.

Full text
Abstract:
Ce travail se propose de reconstruire une page peu connue de l'histoire de la diaspora de l'époque du Risorgimento, écrite autour d'un journal littéraire publié à Paris entre les mois de mai et octobre 1836, «L’Italiano. Foglio letterario».Conçu en Suisse par Mazzini et certains de ses compagnons d'exil, «L’Italiano» vit le jour grâce à la collaboration d'un groupe d'exilés italiens résidant dans la capitale française.Par rapport à l'idée d'origine née au sein de la Jeune Italie, le journal dut se confronter à des intellectuels aux parcours culturels et politiques divers qui collaborèrent pour
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

MATTEI, ALESSANDRA. "Matrici classiche e italiane nella produzione italofona dei poeti brasiliani contemporanei in esilio in Italia." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1193630.

Full text
Abstract:
Dopo un iniziale censimento dei poeti migranti operanti in Italia, la ricerca evidenzia la centralità della produzione dei poeti di origine brasiliana all'interno della letteratura della migrazione in lingua italiana e la sua concomitanza con la coeva produzione poetica dell'esilio. Essa sottolinea la centralità di fattori - poi definiti funzioni- quali la produzione del lustro brasiliano di Giuseppe Ungaretti e la riflessione stanziale di argomento meridionalista degli anni Cinquanta. Tali funzioni appaiono centrali nella riflessione dei poeti contemporanei italofoni di origini brasiliane, c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

CONTI, SERGIO. "Formulaicità e idiomaticità in cinese LS. L'insegnamento dei chengyu ad apprendenti italofoni." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1082434.

Full text
Abstract:
Con la nascita della corpus linguistics, il concetto di formulaicità ha assunto un ruolo di primo piano in tutti i campi della linguistica, dalla linguistica cognitiva alla linguistica acquisizionale, includendo anche la ricerca sulla didattica delle lingue straniere. Anche le espressioni idiomatiche, unità plurilessicali il cui significato è diverso dalla somma del significato letterale dei singoli componenti, da mero fenomeno stilistico-retorico sono passate ad essere considerate un elemento costitutivo della lingua, necessarie affinché le produzioni degli apprendenti suonino autentiche o ‘n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Letteratura italofona"

1

Commare, Giuseppina. I figli africani di Dante: Sulla letteratura migrante italofona. C.U.E.C.M., 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!