Academic literature on the topic 'Letteratura per l’infanzia'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Letteratura per l’infanzia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Letteratura per l’infanzia"

1

Campagnaro, Marnie. "Eredità del Novecento. Il lascito munariano alla letteratura per l’infanzia." Italica Wratislaviensia 8, no. 2 (December 31, 2017): 69–85. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2017.08.18.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Boero, Pino. "I favolosi anni Settanta. Fantasia e impegno nella letteratura per l’infanzia." Transalpina, no. 14 (September 30, 2011): 117–30. http://dx.doi.org/10.4000/transalpina.2418.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Articoni, Angela. "LO SCHERMO TRA LE PAGINE. PER UNA LA RILETTURA DE LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO, GENESI E METAMORFOSI DI UNA FIABA." Revista Internacional de Culturas y Literaturas, no. 21 (2018): 186–201. http://dx.doi.org/10.12795/ricl.2018.i21.14.

Full text
Abstract:
La metafora della “Bella Addormentata”, archetipo del femminile che si risveglia solo con “il bacio del vero amore”, inteso come bisogno imprescindibile della figura maschile per la realizzazione del proprio sé, va mutando attraverso il rapido evolversi delle trasformazioni sociali e culturali. I film Maleficent e La belle endormie ribadiscono il valore del femminile all’interno delle narrazioni simboliche. Parole chiave: Letteratura per l’infanzia, La Bella Addormentata, fiabe, cinema.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

KOTB, Sayyid KOTB AMIN. "La letteratura per l’infanzia nell’era dei social mediaDott. Sayyid KOTB AMIN KOTB." مجلة بحوث کلیة الآداب . جامعة المنوفیة 31, no. 122 (July 1, 2020): 3–32. http://dx.doi.org/10.21608/sjam.2020.159232.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Acerra, Eleonora. "Letteratura per l’infanzia e applicazioni: adattamenti ipermediali di opere classiche e albi contemporanei." Italica Wratislaviensia 8, no. 1 (June 30, 2017): 11–28. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2017.08.01.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Forni, Dalila. "Nuove famiglie nella letteratura per l’infanzia in lingua inglese e italiana: un’analisi dell’editoria contemporanea." Italica Wratislaviensia 8, no. 2 (December 31, 2017): 87–102. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2017.08.19.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Maculotti, Matteo, and Lorenzo Innocenti. "Il ritorno di Pinocchio. Nuovi sviluppi di una mitopoiesi nella letteratura italiana per l’infanzia." Italica Wratislaviensia 8, no. 2 (December 31, 2017): 123–39. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2017.08.21.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Biernacka-Licznar, Katarzyna. "La presenza della letteratura polacca per l’infanzia sul mercato italiano. Il caso di Nasza Księgarnia." Italica Wratislaviensia 13, no. 2 (2022): 85–105. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2022.13.2.04.

Full text
Abstract:
The history and publishing output of Nasza Księgarnia, Poland’s biggest publisher of children’s and young adult literature founded in 1921 and still operating, has been extensively researched by bibliologists and literature scholars over the last decades (Bylina, 1961; Aleksandrzak, 1972; Rogoż, 2009; Jamróz-Stolarska, 2014; Biernacka-Licznar, 2018a; Gawryluk, Lajborek & Korobkiewicz, 2021). However, the post-2000 productions of contemporary Polish writers and their translations into Italian have not attracted interest from Polish researchers yet. The paper aims to examine the publishing repertory of Nasza Księgarnia and identify the list of titles that made their way into the hands of the Italian reading public between 2012 and 2022. Based on the bibliometric method and interviews with the NK staff, the study generated reliable data and yielded a detailed account of the repertory released on the Italian publishing market in the last decade.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Biernacka-Licznar, Katarzyna. "La nascita della letteratura per l’infanzia nell’Italia unita / The birth of children’s literature in United Italy." Italica Wratislaviensia 1, no. 3 (April 26, 2012): 27. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2012.03.02.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pomante, Luigiaurelio. "Per una storia della letteratura per l’infanzia italiana tra Otto e Novecento: tra nuove prospettive storiografiche e originali approcci metodologici." Italica Wratislaviensia 8, no. 1 (June 30, 2017): 235–46. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2017.08.14.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Letteratura per l’infanzia"

1

Martina, Giulia. "Tradurre la letteratura per l’infanzia: Los Gulinos di Luis Amavisca Proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23631/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato propone la traduzione dell’albo illustrato Los Gulinos di Luis Amavisca, un album illustrato per bambini dalla forte componente educativa sull'importanza dell'ecologia e dell'inclusività. L’elaborato è suddiviso in tre principali parti: nella prima verrà analizzato il testo di partenza a cominciare dalla casa editrice e dagli artefici dell’opera, poi si approfondiranno altri aspetti (il genere di appartenenza, il paratesto, la trama, il narratore, i personaggi, lo spazio e il tempo, i temi, i valori e lo stile); la seconda parte corrisponde alla proposta di traduzione dell’albo, di cui si presenterà il commento nella terza parte, assieme a un’analisi del rapporto immagine-testo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Parmeggiani, Laura. "La censura sovietica e la letteratura per l’infanzia in traduzione: il caso Tolkien." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
In questa tesi si vuole analizzare il rifiuto da parte della censura sovietica del romanzo "Lo Hobbit" di J. R. R. Tolkien, delineando il particolare cursus attraverso il sistema totalitario a cui l'opera sarebbe dovuta essere sottiposta in quanto testo straniero dedicato a una fascia di pubblico delicata quale quella dell'infanzia. Nel fare ciò, delineo i processi di funzionamento del sistema censorio sovietico, spiego le particolarità del trattamento della letteratura straniera in traduzione e la letteratura per l'infanzia e avanzo ipotesi sulle tematiche sensibili che possano aver attirato l'attenzione della censura su questo testo. In ultima istanza analizzo l'impatto che il romanzo ha avuto sul lettore sovietico nel periodo storico in cui passò finalmente il controllo censoriale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bulgarelli, Mattia <1993&gt. "Liu Kexiang e Liu Xianping: educazione all'ambiente naturale tramite la letteratura per l’infanzia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18310.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si concentra sul lavoro di due autori, lo scrittore taiwanese Liu Kexiang e il romanziere cinese Liu Xianping. Queste due personalità sono accomunate dallo stesso interesse per le tematiche ambientali e dallo stesso desiderio di contribuire all'educazione ambientale di bambini e ragazzi attraverso le opere letterarie. Alla luce di questo, i due volumi oggetto del mio lavoro di tesi sono rispettivamente un’opera saggistica a carattere scientifico e un romanzo d’avventura per l’infanzia. La tesi si compone dunque di tre capitoli: il primo capitolo verte sull'indagine del pensiero e dell’aspetto didattico dei due autori; il secondo capitolo offre due proposte di traduzione di due estratti dalle due opere precedentemente accennate; il terzo capitolo propone un’analisi traduttologica in cui saranno esposti i meccanismi linguistici e culturali che mi hanno portato ad optare per l’una piuttosto che per l’altra resa traduttiva. Verrà infine offerto un glossario come ausilio durante la lettura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bugnoli, Federica. "L’importanza delle rappresentazioni LGBTQ+ nella letteratura per l’infanzia: Proposta di traduzione di I Am Jazz." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23609/.

Full text
Abstract:
The present dissertation aims at demonstrating how important it is to include the representation of LGBTQ+ identities and sexualities in children’s books in an unproblematic manner. This change is necessary to provide them with the proper tools to understand and analyze the world around them while growing up, with the hope that an early education about inclusion and respect will one day fill our society with understanding and accepting human beings. Although some progress in the representation of queer characters has already been made, in this dissertation I will provide evidence of how literature for children and the research around this field still needs to improve to provide a fair and honest depiction of LGBTQ+ people without stereotypes and discriminating characteristics. More specifically, I will analyze and translate the picture book I Am Jazz, that can be considered a positive book compared to those written in the past, but that still has some problematic representations, both in the text and in the drawings.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lucchesi, Elisa <1991&gt. "Cao Wenxuan e la letteratura per l’infanzia in Cina: proposta di traduzione di alcuni brani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8608.

Full text
Abstract:
Con il presente elaborato si intende proporre una traduzione dal cinese all’italiano, di alcuni capitoli estratti dall’opera per bambini dell’autore Cao Wenxuan, Qu Shanding. La proposta di traduzione, sarà preceduta da una breve introduzione circa lo sviluppo della letteratura per l’infanzia in Cina, di come gli avvenimenti esterni, i cambiamenti sociali e politici abbiano influito anche su questo settore della letteratura. La letteratura per l’infanzia infatti è pensata per un pubblico giovane, ma nella maggior parte dei casi è scritta da autori adulti che spesso, più che per divertire il loro pubblico, mirano a volerlo educare ed indirizzare secondo gli ideali del tempo. In letteratura la figura del padre, è spesso simbolica: si vedrà che nei brani scelti per l’elaborato, la presenza/ assenza di questa figura, sarà fondamentale per la formazione del carattere dei protagonisti dei racconti. Nell’ultima parte dell’elaborato, si affronteranno gli aspetti più tecnico- linguistici della traduzione: la letteratura per l’infanzia è di fatti una branca a sé della letteratura, ha un proprio linguaggio, propri simboli e figure retoriche. Attraverso il commento traduttologico, si analizzeranno le problematiche e le difficoltà che si riscontrano nella traduzione di questo genere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Shoul-Zarghani, Maral <1996&gt. "DA DĀR AL-FATĀ AL-‘ARABĪ AL TAMER INSTITUTE: LA LETTERATURA PER L’INFANZIA IN PALESTINA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21577.

Full text
Abstract:
Il mondo dell’editoria araba, e in particolare dell’editoria legata alla letteratura per l’infanzia e i giovani, conosce una svolta decisiva tra il 1973 e il 1974. In quegli anni una questione fondamentale smuove gli animi degli intellettuali arabi: quale futuro spetta ai giovani? Nasce così la prima e più importante casa editrice panaraba, Dār al-Fatā al-‘Arabī, che con le sue pubblicazioni per bambini si interroga sull’infanzia e su come indirizzarsi ai piccoli lettori arabi. La letteratura per l’infanzia è specchio della società in cui viene prodotta per cui le prime produzioni della casa editrice seguono da vicino la questione palestinese. Il solco tracciato da Dār al-Fatā al-‘Arabī è di impulso alla nascita di altre case editrici all’interno degli stati nazionali che danno vita ad un vero e proprio mercato editoriale. Il mondo dell’editoria in Palestina, però, ha avuto un suo sviluppo influenzato dalle questioni politiche. L’obiettivo di questa ricerca è di rintracciare le realtà dell’editoria infantile nate in un mondo caratterizzato da un lungo ed interminato conflitto, e in una società in cui il fattore demografico è di fondamentale importanza per gli sviluppi futuri, considerato l’elevato tasso di natalità della popolazione palestinese rispetto a quella israeliana: dopo un breve periodo di crescita del tasso di fertilità delle donne in Israele, nel 2018 ha raggiunto 3.09, contro 3.6 della Palestina . Quei bambini saranno gli adulti di domani. In questo campo, è stata ed è tutt’ora fondamentale l’attività di realtà editoriali e culturali come l’Istituto Tamer, la cui sede si trova nella città di Ramallah, che si occupa di aiutare la crescita dei bambini, una crescita all’insegna della lettura e dell’apprendimento. Nel fare ciò, si evidenzieranno non solo i principali attori di questo genere, scrittori e illustratori, ma anche i principali temi che vengono trattati, veicolando quegli stimoli cognitivi ed emotivi fondamentali nella crescita dei giovani. L’analisi di libri, scritti e pubblicati in periodi differenti mi permetterà di poterne rintracciare le tematiche ed evidenziare gli aspetti letterari ed artistici che verranno indagati anche sul piano formale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Martignano, Maria Chiara. "L’albo illustrato e la traduzione di letteratura per l’infanzia: Proposta di traduzione di Marilú ¿quién eres tú?" Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato ha lo scopo di proporre una traduzione dallo spagnolo all’italiano dell’albo illustrato in rima Marilú ¿quién eres tú?, dell’autrice cilena Trinidad Castro. La tesi si sviluppa in cinque capitoli: nel primo viene data un’inquadratura teorica del filone dell’albo illustrato, enunciandone le caratteristiche del genere; nel secondo si analizzano le caratteristiche del testo originale, prendendo in considerazione trama, paratesto, illustrazioni e stile, aggiungendo poi qualche cenno biografico su autrice e illustratrice; a seguire è riportata la proposta di traduzione con testo integrale a lato; nel quarto capitolo sono contenute invece le riflessioni sul processo traduttivo svolto, con commento ai problemi riscontrati; l’elaborato si conclude infine con un test sul campo della traduzione effettuata, di cui sono descritte modalità e considerazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Montenovo, Giulia. "La letteratura per l’infanzia in Cina e in Italia attraverso due romanzi: così lontani eppure così vicini." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16009/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato presenta un confronto tra "Pinocchio" di Carlo Collodi e "Dalin he Xiaolin" di Zhang Tianyi attraverso una proposta di traduzione di alcuni capitoli del romanzo cinese. Il confronto è accompagnato da una breve contestualizzazione dei due autori e delle due opere, seguita dal commento alla traduzione e dalla comparazione vera e propria di alcuni aspetti dei due romanzi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Fantinato, Anna <1997&gt. "L’educazione ambientale nella letteratura per l’infanzia cinese: proposta di traduzione di due albi illustrati di Dai Yun." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21071.

Full text
Abstract:
ABSTRACT This thesis focuses on picture books, a particular typology of children’s literature. This paper is composed of five sections. The first section consists of a historical introduction to this literary genre, from its creation to its development through the last decades. The next chapter focuses on the Chinese literary context. Firstly, it explains the evolution of children’s literature in China, including picture books. Secondly, it presents the most famous Chinese authors of this genre and illustrates the increasing attention that Chinese literature for children is attracting in the publishing world since Cao Wenxuan won Hans Christian Andersen Award in 2016. This section includes an introduction to Dai Yun, the author of the works translated for this thesis. Despite her young age, she has already won several significant awards in her field. The third section is a translation from Chinese into Italian of two picture books. Although they differ in certain respects, they both focus on the respect for the environment, a significant issue in these times of climate change. The fourth chapter aims to explain the main strategies used during the translation process. The fifth and last chapter consists of a book proposal that includes the works translated in the third section. The book proposal envisages a future collocation for the metatexts as part of a book series allowing the young Italian readers to enjoy these stories.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Antoni, Irene. "Tradurre la letteratura per l'infanzia: Un castillo de arena di Fernando Alonso. Proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13752/.

Full text
Abstract:
Lo scopo questa tesi è analizzare e proporre la traduzione in italiano del racconto Un castillo de arena di Fernando Alonso, uno degli autori più rappresentativi nell'ambito letteratura per l’infanzia spagnola. Il lavoro è articolato in tre capitoli. Il primo è dedicato all’analisi degli aspetti principali del testo originale come la trama, i personaggi, i temi e alla presentazione dell’autore e dell’illustratore. Il secondo capitolo è costituito dalla proposta di traduzione dell’opera. Infine, il terzo è composto dal commento alla traduzione, nel quale vengono illustrate le strategie impiegate per risolvere i problemi e le difficoltà incontratedurante il processo traduttivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Letteratura per l’infanzia"

1

Baldini, Michela. "ELSA MORANTE NELLA LETTERATURA PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA." In Escritoras y personajes femeninos en relación., 102–16. Dykinson, 2021. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv20hcss2.9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography