To see the other types of publications on this topic, follow the link: Letteratura per l’infanzia.

Dissertations / Theses on the topic 'Letteratura per l’infanzia'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 36 dissertations / theses for your research on the topic 'Letteratura per l’infanzia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Martina, Giulia. "Tradurre la letteratura per l’infanzia: Los Gulinos di Luis Amavisca Proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23631/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato propone la traduzione dell’albo illustrato Los Gulinos di Luis Amavisca, un album illustrato per bambini dalla forte componente educativa sull'importanza dell'ecologia e dell'inclusività. L’elaborato è suddiviso in tre principali parti: nella prima verrà analizzato il testo di partenza a cominciare dalla casa editrice e dagli artefici dell’opera, poi si approfondiranno altri aspetti (il genere di appartenenza, il paratesto, la trama, il narratore, i personaggi, lo spazio e il tempo, i temi, i valori e lo stile); la seconda parte corrisponde alla proposta di traduzione dell’albo, di cui si presenterà il commento nella terza parte, assieme a un’analisi del rapporto immagine-testo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Parmeggiani, Laura. "La censura sovietica e la letteratura per l’infanzia in traduzione: il caso Tolkien." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
In questa tesi si vuole analizzare il rifiuto da parte della censura sovietica del romanzo "Lo Hobbit" di J. R. R. Tolkien, delineando il particolare cursus attraverso il sistema totalitario a cui l'opera sarebbe dovuta essere sottiposta in quanto testo straniero dedicato a una fascia di pubblico delicata quale quella dell'infanzia. Nel fare ciò, delineo i processi di funzionamento del sistema censorio sovietico, spiego le particolarità del trattamento della letteratura straniera in traduzione e la letteratura per l'infanzia e avanzo ipotesi sulle tematiche sensibili che possano aver attirato l'attenzione della censura su questo testo. In ultima istanza analizzo l'impatto che il romanzo ha avuto sul lettore sovietico nel periodo storico in cui passò finalmente il controllo censoriale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bulgarelli, Mattia <1993&gt. "Liu Kexiang e Liu Xianping: educazione all'ambiente naturale tramite la letteratura per l’infanzia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18310.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si concentra sul lavoro di due autori, lo scrittore taiwanese Liu Kexiang e il romanziere cinese Liu Xianping. Queste due personalità sono accomunate dallo stesso interesse per le tematiche ambientali e dallo stesso desiderio di contribuire all'educazione ambientale di bambini e ragazzi attraverso le opere letterarie. Alla luce di questo, i due volumi oggetto del mio lavoro di tesi sono rispettivamente un’opera saggistica a carattere scientifico e un romanzo d’avventura per l’infanzia. La tesi si compone dunque di tre capitoli: il primo capitolo verte sull'indagine del pensiero e dell’aspetto didattico dei due autori; il secondo capitolo offre due proposte di traduzione di due estratti dalle due opere precedentemente accennate; il terzo capitolo propone un’analisi traduttologica in cui saranno esposti i meccanismi linguistici e culturali che mi hanno portato ad optare per l’una piuttosto che per l’altra resa traduttiva. Verrà infine offerto un glossario come ausilio durante la lettura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bugnoli, Federica. "L’importanza delle rappresentazioni LGBTQ+ nella letteratura per l’infanzia: Proposta di traduzione di I Am Jazz." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23609/.

Full text
Abstract:
The present dissertation aims at demonstrating how important it is to include the representation of LGBTQ+ identities and sexualities in children’s books in an unproblematic manner. This change is necessary to provide them with the proper tools to understand and analyze the world around them while growing up, with the hope that an early education about inclusion and respect will one day fill our society with understanding and accepting human beings. Although some progress in the representation of queer characters has already been made, in this dissertation I will provide evidence of how literature for children and the research around this field still needs to improve to provide a fair and honest depiction of LGBTQ+ people without stereotypes and discriminating characteristics. More specifically, I will analyze and translate the picture book I Am Jazz, that can be considered a positive book compared to those written in the past, but that still has some problematic representations, both in the text and in the drawings.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lucchesi, Elisa <1991&gt. "Cao Wenxuan e la letteratura per l’infanzia in Cina: proposta di traduzione di alcuni brani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8608.

Full text
Abstract:
Con il presente elaborato si intende proporre una traduzione dal cinese all’italiano, di alcuni capitoli estratti dall’opera per bambini dell’autore Cao Wenxuan, Qu Shanding. La proposta di traduzione, sarà preceduta da una breve introduzione circa lo sviluppo della letteratura per l’infanzia in Cina, di come gli avvenimenti esterni, i cambiamenti sociali e politici abbiano influito anche su questo settore della letteratura. La letteratura per l’infanzia infatti è pensata per un pubblico giovane, ma nella maggior parte dei casi è scritta da autori adulti che spesso, più che per divertire il loro pubblico, mirano a volerlo educare ed indirizzare secondo gli ideali del tempo. In letteratura la figura del padre, è spesso simbolica: si vedrà che nei brani scelti per l’elaborato, la presenza/ assenza di questa figura, sarà fondamentale per la formazione del carattere dei protagonisti dei racconti. Nell’ultima parte dell’elaborato, si affronteranno gli aspetti più tecnico- linguistici della traduzione: la letteratura per l’infanzia è di fatti una branca a sé della letteratura, ha un proprio linguaggio, propri simboli e figure retoriche. Attraverso il commento traduttologico, si analizzeranno le problematiche e le difficoltà che si riscontrano nella traduzione di questo genere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Shoul-Zarghani, Maral <1996&gt. "DA DĀR AL-FATĀ AL-‘ARABĪ AL TAMER INSTITUTE: LA LETTERATURA PER L’INFANZIA IN PALESTINA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21577.

Full text
Abstract:
Il mondo dell’editoria araba, e in particolare dell’editoria legata alla letteratura per l’infanzia e i giovani, conosce una svolta decisiva tra il 1973 e il 1974. In quegli anni una questione fondamentale smuove gli animi degli intellettuali arabi: quale futuro spetta ai giovani? Nasce così la prima e più importante casa editrice panaraba, Dār al-Fatā al-‘Arabī, che con le sue pubblicazioni per bambini si interroga sull’infanzia e su come indirizzarsi ai piccoli lettori arabi. La letteratura per l’infanzia è specchio della società in cui viene prodotta per cui le prime produzioni della casa editrice seguono da vicino la questione palestinese. Il solco tracciato da Dār al-Fatā al-‘Arabī è di impulso alla nascita di altre case editrici all’interno degli stati nazionali che danno vita ad un vero e proprio mercato editoriale. Il mondo dell’editoria in Palestina, però, ha avuto un suo sviluppo influenzato dalle questioni politiche. L’obiettivo di questa ricerca è di rintracciare le realtà dell’editoria infantile nate in un mondo caratterizzato da un lungo ed interminato conflitto, e in una società in cui il fattore demografico è di fondamentale importanza per gli sviluppi futuri, considerato l’elevato tasso di natalità della popolazione palestinese rispetto a quella israeliana: dopo un breve periodo di crescita del tasso di fertilità delle donne in Israele, nel 2018 ha raggiunto 3.09, contro 3.6 della Palestina . Quei bambini saranno gli adulti di domani. In questo campo, è stata ed è tutt’ora fondamentale l’attività di realtà editoriali e culturali come l’Istituto Tamer, la cui sede si trova nella città di Ramallah, che si occupa di aiutare la crescita dei bambini, una crescita all’insegna della lettura e dell’apprendimento. Nel fare ciò, si evidenzieranno non solo i principali attori di questo genere, scrittori e illustratori, ma anche i principali temi che vengono trattati, veicolando quegli stimoli cognitivi ed emotivi fondamentali nella crescita dei giovani. L’analisi di libri, scritti e pubblicati in periodi differenti mi permetterà di poterne rintracciare le tematiche ed evidenziare gli aspetti letterari ed artistici che verranno indagati anche sul piano formale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Martignano, Maria Chiara. "L’albo illustrato e la traduzione di letteratura per l’infanzia: Proposta di traduzione di Marilú ¿quién eres tú?" Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato ha lo scopo di proporre una traduzione dallo spagnolo all’italiano dell’albo illustrato in rima Marilú ¿quién eres tú?, dell’autrice cilena Trinidad Castro. La tesi si sviluppa in cinque capitoli: nel primo viene data un’inquadratura teorica del filone dell’albo illustrato, enunciandone le caratteristiche del genere; nel secondo si analizzano le caratteristiche del testo originale, prendendo in considerazione trama, paratesto, illustrazioni e stile, aggiungendo poi qualche cenno biografico su autrice e illustratrice; a seguire è riportata la proposta di traduzione con testo integrale a lato; nel quarto capitolo sono contenute invece le riflessioni sul processo traduttivo svolto, con commento ai problemi riscontrati; l’elaborato si conclude infine con un test sul campo della traduzione effettuata, di cui sono descritte modalità e considerazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Montenovo, Giulia. "La letteratura per l’infanzia in Cina e in Italia attraverso due romanzi: così lontani eppure così vicini." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16009/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato presenta un confronto tra "Pinocchio" di Carlo Collodi e "Dalin he Xiaolin" di Zhang Tianyi attraverso una proposta di traduzione di alcuni capitoli del romanzo cinese. Il confronto è accompagnato da una breve contestualizzazione dei due autori e delle due opere, seguita dal commento alla traduzione e dalla comparazione vera e propria di alcuni aspetti dei due romanzi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Fantinato, Anna <1997&gt. "L’educazione ambientale nella letteratura per l’infanzia cinese: proposta di traduzione di due albi illustrati di Dai Yun." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21071.

Full text
Abstract:
ABSTRACT This thesis focuses on picture books, a particular typology of children’s literature. This paper is composed of five sections. The first section consists of a historical introduction to this literary genre, from its creation to its development through the last decades. The next chapter focuses on the Chinese literary context. Firstly, it explains the evolution of children’s literature in China, including picture books. Secondly, it presents the most famous Chinese authors of this genre and illustrates the increasing attention that Chinese literature for children is attracting in the publishing world since Cao Wenxuan won Hans Christian Andersen Award in 2016. This section includes an introduction to Dai Yun, the author of the works translated for this thesis. Despite her young age, she has already won several significant awards in her field. The third section is a translation from Chinese into Italian of two picture books. Although they differ in certain respects, they both focus on the respect for the environment, a significant issue in these times of climate change. The fourth chapter aims to explain the main strategies used during the translation process. The fifth and last chapter consists of a book proposal that includes the works translated in the third section. The book proposal envisages a future collocation for the metatexts as part of a book series allowing the young Italian readers to enjoy these stories.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Antoni, Irene. "Tradurre la letteratura per l'infanzia: Un castillo de arena di Fernando Alonso. Proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13752/.

Full text
Abstract:
Lo scopo questa tesi è analizzare e proporre la traduzione in italiano del racconto Un castillo de arena di Fernando Alonso, uno degli autori più rappresentativi nell'ambito letteratura per l’infanzia spagnola. Il lavoro è articolato in tre capitoli. Il primo è dedicato all’analisi degli aspetti principali del testo originale come la trama, i personaggi, i temi e alla presentazione dell’autore e dell’illustratore. Il secondo capitolo è costituito dalla proposta di traduzione dell’opera. Infine, il terzo è composto dal commento alla traduzione, nel quale vengono illustrate le strategie impiegate per risolvere i problemi e le difficoltà incontratedurante il processo traduttivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Martelli, Cesare. "Tradurre la letteratura per l’infanzia: El pirata de la pata de pata di José Carlos Andrés. Proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16462/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è analizzare e proporre la traduzione in italiano del libro illustrato El pirata de la pata de pata di José Carlos Andrés. Questo lavoro è strutturato in tre parti principali. Nella prima vi è un’analisi del testo di partenza con una scheda tecnica del libro, informazioni sull'autore, l’illustratrice e la casa editrice, quindi la descrizione degli aspetti principali (quali genere di appartenenza, trama, personaggi, tempo e spazio, temi e stile). La seconda parte si concentra sulla descrizione dettagliata delle illustrazioni e degli aspetti grafici pagina per pagina. L’ultima parte invece è costituita dalla proposta di traduzione con annesso commento, nel quale vengono elencati problemi di traduzione e le strategie utilizzate per risolverli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Ligato, Laura. ""Violeta no es violeta" di Xosé A. Neira Cruz: proposta di traduzione di un libro per l’infanzia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato è incentrato sulla proposta di traduzione del libro dello scrittore Xosé A. Neira Cruz, Violeta no es violeta (2009). Si tratta di un’opera di letteratura infantile scritta in gallego, quindi tradotta in spagnolo, versione a cui fa riferimento il lavoro. Questa storia propone temi importanti, quali la separazione dei genitori o le preoccupazioni derivanti dall’arrivo di un fratello, con uno sguardo innocente e intelligente, per cui la preoccupazione pedagogica sottostante appare come una conseguenza naturale della vita. La tesi consta di quattro parti. La prima rappresenta un breve excursus sulla letteratura per l’infanzia in Galizia e soprattutto sul genere che domina il panorama letterario gallego negli ultimi tempi, ovvero quello fantastico-realistico. Nella seconda parte si presenta un’analisi del testo di partenza, in cui si forniscono dettagli sulla biografia dell’autore e considerazioni sul testo per ciò che riguarda lo stile, le tematiche, i personaggi e le illustrazioni. Nella terza parte viene riportata la mia proposta di traduzione dallo spagnolo all’italiano. Infine, la quarta parte è dedicata al commento alla traduzione, in cui si descrivono le tecniche impiegate durante il processo traduttivo, per far fronte ai vari problemi che si presentano nel trasferire un testo da una lingua, e soprattutto da una cultura, a un’altra, e si forniscono esempi concreti tratti dal libro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Baldelli, Marco. "Tradurre per l’infanzia: Komponistenporträts für Kinder: Robert Schumann di Dirk Walbrecker. Proposta di traduzione dal tedesco all’italiano." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16466/.

Full text
Abstract:
Robert Schumann fu un famoso pianista, compositore e critico musicale tedesco dell'Ottocento. L’obiettivo di questa tesi è quello di fornire una proposta di traduzione di alcuni passaggi del libro per bambini Komponistenporträts für Kinder: Robert Schumann di Dirk Walbrecker, in modo da offrire la possibilità ai bambini italiani di entrare in contatto con questo importantissimo compositore. Nel primo capitolo si illustra brevemente la biografia dell’autore e il suo libro, attuando un’analisi testuale dell’opera e approfondendo in particolare il contenuto del testo, ovvero la vita e le opere del compositore Robert Schumann. Nel secondo capitolo viene affrontata l’arte della traduzione da un punto di vista teorico, in particolare spiegando quali sono i problemi relativi alla traduzione di testi per l’infanzia e per ragazzi. Il terzo capitolo presenta una proposta di traduzione di alcuni passaggi del libro di Dirk Walbrecker. Nel quarto e ultimo capitolo viene fornito un commento alla traduzione svolta, esplicitando i problemi traduttivi riscontrati e le strategie adottate per risolverli. Seguono quindi una conclusione e una bibliografia e sitografia con tutte le fonti citate e consultate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Garagnani, Tommaso. "Letteratura per l’infanzia, satira politica e diritti LGBTQ+: Proposta di traduzione di A Day in the Life of Marlon Bundo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Proposta di traduzione del libro "A Day in the Life of Marlon Bundo" di Jill Twiss & Eg Keller; contestualizzazione dell'opera originale e commento alla traduzione; confronto con la traduzione italiana "Il Giorno Specialissimo di Marlon Bundo".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Fiori, Fabio. "La letteratura per l’infanzia nell’albo illustrato: Silbo del dromedario que nunca muere di Gonzalo Moure e Juan Hernaz Proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15511/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è analizzare e proporre la traduzione dallo spagnolo all’italiano dell’albo illustrato Silbo del dromedario que nunca muere, scritto da Gonzalo Moure e illustrato da Juan Hernaz. L’elaborato si articola in quattro parti. Nella prima si propone una breve introduzione storica alla questione Saharawi; nella seconda, si analizzano le caratteristiche principali del testo originale, quali genere di appartenenza, aspetti tecnici e paratestuali, trama, dimensione spazio-temporale, stile e illustrazioni; a seguire, la proposta di traduzione integrale del testo e, infine, il commento alle tipologie di problemi incontrate durante il processo di traduzione, riportando alcuni esempi e affiancandovi le considerazioni sulla base delle quali si risolto ciascun problema.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Mustafaj, Irla. "La rappresentazione della disabilità nella letteratura per l’infanzia: proposta di traduzione di “Maria e Danilo e o mágico perdido” di Richard Zimler." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il seguente elaborato intende presentare una proposta di traduzione del libro per l’infanzia “Maria e Danilo e o Mágico Perdido” scritto da Richard Zimler e illustrato da Carlos Farinha attraverso un’analisi suddivisa in quattro capitoli: nel primo, viene introdotta l’opera con un breve riassunto e se ne presentano gli autori, illustrandone concisamente la biografia. Nel secondo capitolo si riporta la proposta di traduzione, mentre nel successivo si procede a commentare e analizzare le difficoltà riscontrate durante il lavoro di traduzione e le strategie traduttive intraprese. Per finire, nel quarto capitolo si offrono ulteriori riflessioni sui parallelismi tra “Maria e Danilo e o Mágico Perdido”, “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry e il mito di Narciso contenuto nel poema “Le metamorfosi” di Ovidio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Giaquinta, Francesca. "Tradurre la letteratura per l’infanzia dallo slovacco all’italiano. Commento alla proposta di traduzione dell’opera Nám sa ešte nechce spať di Daniel Hevier." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9885/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato ha l'obiettivo di mostrare una proposta di traduzione dallo slovacco del libro “Nám sa ešte nechce spať“ dell'autore Daniel Hevier e di promuovere la letteratura e la cultura slovacca in Italia. La prima parte è dedicata alle informazioni sull'autore e sul libro, la seconda parte sulla proposta di traduzione e, infine, nella terza parte verrà presentato il commento della traduzione, in cui verranno prese in analisi le principali problematiche traduttive, con particolare attenzione ai punti critici e più significativi di questo progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Lisi, Andrea. "La figura del super-antieroe nella letteratura per l’infanzia. Proposta di adattamento di Superpaco y los niños poseídos di Juana Cortés Amunarriz." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17623/.

Full text
Abstract:
La tesi propone la traduzione/adattamento del libro per bambini “Superpaco y los niños poseídos” di Juana Cortés Amunarriz, pubblicato nel 2018 dalla casa editrice spagnola NubeOcho. Il lavoro è composto da quattro capitoli. Il primo si concentra sull’analisi del testo di partenza (genere di appartenenza, casa editrice, illustratrice, autrice, elementi paratestuali, trama, i personaggi, elementi spazio-temporali, stile e lingua utilizzata per affrontare i temi trattati direttamente e indirettamente dall’autrice). Il secondo capitolo verte sulla figura del supereroe e dell’antieroe, che Superpaco/Paco Montes, protagonista del racconto incarna pienamente. Il terzo capitolo è dedicato alla proposta di traduzione nella versione italiana Superpino e i bambini posseduti. La traduzione viene commentata nel quarto e ultimo capitolo, in tutti quegli aspetti meritevoli di attenzione: paratesto, antroponimi e toponimi, lessico, fraseologia, giochi di parole, sintassi, elementi culturali e illustrazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Guardato, Antonella <1994&gt. "Ling Shuhua e la letteratura per l’infanzia nel Movimento del Quattro Maggio. Proposta di traduzione di brani selezionati dal libro “I fratellini”." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21509.

Full text
Abstract:
From lullabies to fairytales, from moral stories to adventure stories: from the day of our birth, books go along with us in our long life journey. Books have always been central in our life; they allow us to dream, to travel, to learn, to relax and we can only lose ourselves in their pages. For these reasons, children’s literature is an important part in everyone existence. Each country has its own literary baggage, and so does China. Even though it’s not common knowledge in the western world, China has a long literary tradition and the production of children’s books has always been growing. However, because of the close contact between party policies and their consideration of children, children’s literature in China has struggled to have its own identity. Thanks to the May Fourth Movement (1919-1936), a new literature is born, there is a new concept of “world of children” and some authors are focused on the inner world of children, the world of their imagination . The aim of this thesis is to present a woman writer, Ling Shuhua, one of the protagonist of this period, and the translation of her work. It is divided in three parts. In the first one, there is a short presentation of children’s literature, from the beginning of twentieth century to the May Fourth Movement, with particular attention to the children’s literature in this last period. The second part is dedicated to the author and the translation of some chapters of her work Xiao ge er liang 小哥儿俩 (Two little brothers). The third one is the commentary, vocabulary and translation strategies adopted.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Giorgini, Giulia. "L’infanzia "desaparecida" in Cile: proposta di traduzione in italiano di "Niños" di María José Ferrada." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12088/.

Full text
Abstract:
El objeto de este trabajo es proponer la traducción al italiano del libro Niños, publicado por Grafito Ediciones en 2013. Su escritora, María José Ferrada, dedica treinta y cuatro poesías ilustradas a un grupo de menores de catorce años ejecutados o desaparecidos durante la dictadura de Augusto Pinochet. El objetivo de la obra es rescatar a los niños de su condición de víctimas, retratándolos mientras están viviendo los momentos más felices y despreocupados de su infancia. El trabajo se compone de cinco capítulos. El primer capítulo presenta el contexto histórico del libro, o sea la dictadura cívico-militar de Augusto Pinochet y sus consecuencias sociales. En particular, se describe el gobierno de Salvador Allende, el golpe de Estado, la violencia que caracterizó el régimen militar, la condición de los niños y la transición democrática. Este capítulo contiene también las entrevistas a Ricardo Madrid, ciudadano chileno que se refugió en la Embajada de Italia, y a Victoria Baeza, asistente social de la Vicaría de la Solidaridad. El segundo capítulo se centra en el proceso de transmisión de la memoria histórica a niños y jóvenes chilenos y en el papel de la Literatura infantil y juvenil (LIJ), de la escuela y de los sitios de memoria. En particular, se analizan diecisiete obras de LIJ, se comparan las experiencias de dos escuelas de Santiago de Chile, se exponen los proyectos de tres sitios de memoria y se describe la muestra Infancia en dictadura. El tercer capítulo propone el análisis del libro (temas, destinatario, estilo, poesías, ilustraciones y elementos paratextuales), además de presentar la biografía y las obras de la escritora y del ilustrador, Jorge Quien. En este capítulo se encuentran también las entrevistas a María José Ferrada, Jorge Quien e Isabel Molina, la directora editorial de Grafito Ediciones. El cuarto capítulo presenta la versión italiana de la obra. Finalmente, el quinto capítulo, además de una introducción a la LIJ y a su traducción, expone los problemas traductivos, clasificados en seis categorías, y las estrategias empleadas para su resolución.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Buresta, Martina. "Da Aïe love l’anglais ad Ahi love l’inglese di Rachel Hausfater: proposta di traduzione di un libro per l’infanzia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La presente Tesi ha come fulcro la proposta di traduzione di quattro capitoli del libro “Aïe Love l’Anglais” di Rachel Hausfater. Si pone, inoltre, l’obiettivo di presentare alcune caratteristiche fondamentali della letteratura per l’infanzia e delle relative tecniche e strategie da adoperare in fase di traduzione di questa produzione letteraria. Ciò che ne segue è un’attenta e dettagliata analisi della proposta di traduzione, suddivisa in sezioni. Ciascuna sezione si propone di esaminare accuratamente gli aspetti fondamentali da considerare (il livello lessicale, il livello stilistico, il livello morfo-sintattico, il livello culturale e il livello grafico). Sono, inoltre, presentati diversi esempi di scelte traduttive nonché le motivazioni che hanno portato a compiere determinate decisioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Guidi, Giorgia. "Proposta di traduzione commentata del racconto "Menina Nina" dello scrittore e caricaturista brasiliano Ziraldo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato ha lo scopo di fornire una proposta di traduzione commentata del racconto per bambini “Menina Nina” dello scrittore e caricaturista brasiliano Ziraldo. Il progetto consta di un’introduzione che permetterà di contestualizzare l’opera facendo dapprima conoscere l’autore e le sue opere, per poi passare alla presentazione del libro stesso, dove verranno delineate le tematiche principali. Seguirà il corpo centrale dell’elaborato, in cui proporrò la mia traduzione in italiano di “Menina Nina” corredata di un intero capitolo dedicato al commento della stessa. Partendo dalle riflessioni sorte durante lo stadio traduttivo, verranno elencate tutte le fasi del processo che hanno portato dal primo approccio al libro alla stesura finale della traduzione. Al fine di mostrare tutto il duro lavoro che sta dietro ad una traduzione ben riuscita, verranno esposte le varie difficoltà e sfide incontrate durante il percorso e ne verranno spiegate le scelte traduttive in modo dettagliato, nonché le tecniche e le strategie con cui ho deciso di risolvere tali problemi, attraverso esempi concreti. I capitoli finali avranno invece lo scopo di introdurre la tipologia narrativa a cui fa riferimento “Menina Nina”, ovvero la letteratura per l’infanzia, con un approfondimento in particolare sulla letteratura illustrata, a cui seguirà una riflessione sulla traduzione nell’ambito della letteratura dedicata ai più piccoli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Adinolfi, Maria Pia. "Recetas para el corazón di Carmen Gil: proposta di traduzione di un libro di poesia illustrata per l’infanzia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23655/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si incentra sulla proposta di traduzione dallo spagnolo all’italiano dell’albo illustrato per bambini “Recetas para el corazón” dell’autrice spagnola Carmen Gil Martínez. Il libro, contenente ventiquattro filastrocche, è stato pubblicato nel settembre 2016 dalla casa editrice Babidi-bú libros. Servendosi dell’espediente del ricettario in rima i temi spaziano dall’uguaglianza e la comprensione del prossimo all’abbattimento dei pregiudizi. Dopo l'analisi del teso di partenza, viene proposta la traduzione della raccolta in italiano, commentandone le scelte traduttive e le tecniche utilizzate. Infine, vengono tratte le conclusioni del processo di traduzione e scrittura dell’elaborato aggiungendo alcune considerazioni finali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Tizzi, Giada. "Crescere attraverso la lettura. La voz del árbol di Vicente Muñoz Puelles: proposta di traduzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22868/.

Full text
Abstract:
L’oggetto di questa tesi è la traduzione dallo spagnolo all’italiano del romanzo per bambini La voz del árbol dell’autore valenziano Vicente Muñoz Puelles, pubblicato nel 2014 e inedito in Italia. L’elaborato si articola in quattro capitoli, preceduti da una breve introduzione che ne presenta la struttura. Il primo capitolo si concentra sull’analisi del testo di partenza. In particolare si approfondiscono la biografia e la produzione letteraria dell’autore, accompagnate da un’intervista rilasciatami da quest’ultimo, gli elementi paratestuali, le illustrazioni, la trama, i personaggi, lo spazio e il tempo della narrazione, lo stile e i temi trattati, specialmente l’importanza della letteratura nell’infanzia. Il secondo capitolo verte intorno all’analisi dei rimandi letterari contenuti all’interno del romanzo e al confronto delle traduzioni italiane esistenti di una serie di classici della letteratura citati in La voz del árbol. Il terzo capitolo riporta la proposta di traduzione del romanzo in italiano. Il capitolo finale contiene il commento alla traduzione, introdotto da un approfondimento sulla letteratura per ragazzi e la sua traduzione. Nel capitolo, viene illustrata la metodologia di traduzione e vengono analizzate e approfondite alcune delle problematiche traduttive più interessanti e le strategie adottate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Recchia, Manuel <1993&gt. "Il concetto di estetica nella letteratura per l’infanzia di Cao Wenxuan: proposta di traduzione di alcuni capitoli della serie Dingding Dangdang 丁丁当当." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13936.

Full text
Abstract:
Cao Wenxuan è uno degli autori più rappresentativi della letteratura cinese per l’infanzia, aggiudicandosi il premio Hans Christian Andersen nel 2016 e diventando così il primo scrittore cinese a ricevere tale riconoscimento internazionale. L’obiettivo di questo elaborato è quello di indagare la narrativa dell’autore focalizzandosi maggiormente sul suo personale concetto di estetica. In particolare, questa analisi mira ad evidenziare i costituenti di tale concetto e a metterli in risalto nell’opera Dingding Dangdang 丁丁当当, una serie di sette libri pubblicati nel 2012. Attraverso la traduzione di alcuni capitoli scelti e il loro conseguente commento, si tenterà di sottolineare gli aspetti distintivi che caratterizzano la sua scrittura dopo aver effettuato una panoramica della letteratura per l’infanzia nella storia cinese e aver presentato l’autore e le sue opere principali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Di, Matteo Giulia. "Proposta di traduzione di alcune pagine dell'albo illustrato Abuelos de la A a la Z di Raquel Díaz Reguera." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Nel seguente lavoro verrà presentata la proposta di traduzione di alcune pagine dell’albo illustrato "Abuelos de la A a la Z" di Raquel Díaz Reguera. Nella prima parte verrà introdotto il genere dell’albo illustrato al fine di spiegarne le caratteristiche. Nel secondo capitolo verranno fornite alcune informazioni sull’autrice, la casa editrice e il testo di partenza. Il capitolo successivo sarà composto dalla proposta di traduzione delle pagine "Un abuelo a la medida", "Kit básico de un abuelo", "Abuelo Batallitas", "Combinaciones de abuelos" e "Abuelo Tú puedes". La terza sezione riguarderà l’analisi dell’albo illustrato di Díaz Reguera dal punto di vista stilistico, sintattico e lessicale; inoltre, verranno esplicitate alcune strategie di traduzione usate e si spiegheranno alcune scelte fatte durante il processo traduttivo. Nell’ultimo capitolo, infine, verrà presentata una scheda di lettura in vista di un ipotetico incarico di traduzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Martignano, Maria Chiara. "Sovversione, censura e “disparate” nell’opera di María Elena Walsh: analisi e traduzione di Desventuras en el País-Jardín-de-Infantes e Twist del Mono Liso." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato ha lo scopo di proporre un’analisi storica, politica e sociale della letteratura dell’autrice per bambini, giornalista e poetessa argentina María Elena Walsh, soffermandosi sulla componente nonsensica e sovversiva della sua opera tramite l’analisi e la traduzione dell’articolo di giornale Desventuras en el País-Jardín-de-Infantes e del testo poetico per bambini Twist del Mono Liso. L’elaborato è composto da cinque capitoli: il primo di essi presenta la traiettoria artistico-letteraria di Walsh, narrandone brevemente le vicende personali e come queste si siano intrecciate alla produzione musicale e letteraria, per poi passare a descriverne più nel dettaglio gli ambiti di espressione e le tematiche trattate. Il secondo capitolo delinea invece la storia politica dell’Argentina attraverso le dittature che si susseguirono dal 1930 al 1983, concentrandosi particolarmente sugli anni del Proceso de Reorganización Nacional e sulla repressione culturale e artistica messa in atto dalla Junta Militar in quel periodo. Il terzo capitolo ha come oggetto l’elemento nonsensico dell’opera di Walsh definito “disparate”, di cui si illustrano le modalità e le potenzialità sovversive nella produzione dell’autrice e nella storia. Gli ultimi due capitoli propongono invece l’analisi e la traduzione rispettivamente di Desventuras en el País-Jardín-de-Infantes e di Twist del Mono Liso, testi emblematici di María Elena Walsh legati, seppur in modo diverso, all’azione censoria dittatoriale e al ruolo dell’autrice nella società argentina dell’ultima dittatura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Girelli, Mariachiara. "El país de Juan di María Teresa Andruetto: un “crinale inesplorato” tra sfide e conquiste." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7182/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si propone di analizzare il racconto dalla scrittrice argentina María Teresa Andruetto (Premio Hans Christian Andersen 2012) El país de Juan, nell’edizione pubblicata dalla casa editrice spagnola Anaya nel 2003. Nel 2014 ne è stata proposta la traduzione in italiano con il titolo Il paese di Juan, ad opera di Ilide Carmignani. La storia, che narra di due bambini costretti a migrare dalla campagna alle favelas argentine (Villas), si presenta come una vera e propria sfida traduttiva per il contrasto tra la poeticità del linguaggio e il realismo del mondo raccontato ed il forte legame con il contesto locale in cui è inserita. Lo studio consta di tre capitoli principali: nel primo si approfondiscono la vita, le opere, lo stile e la concezione della letteratura della Andruetto. Dopo aver impostato tale cornice stilistica e contestuale, si prosegue, nel secondo capitolo, con l’analisi del testo originale, dove vengono messi in luce gli aspetti formali e stilistici della scrittura, le tematiche, gli elementi grafici, le illustrazioni e il contesto storico-sociale. Si passa poi, nel terzo ed ultimo capitolo, ad un’analisi della traduzione italiana del libro rispetto alla capacità di ricreare un tipo di linguaggio altamente innovativo, la salvaguardia delle figure retoriche, degli aspetti grafici e dei riferimenti culturali, elementi di fondamentale importanza per creare una traduzione in grado di aprire gli orizzonti del giovane lettore. Inoltre, si confrontano i glossari della versioni spagnola e italiana evidenziandone differenze e affinità. Si pone infine l’accento sull’indiscutibile abilità della Carmignani nel saper mantenere la dicotomia testuale tra realismo e mistero, riferendosi anche all’importanza della collaborazione tra lo scrittore e il traduttore, legame che senza dubbio è possibile cogliere nella traduzione Il paese di Juan.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Andreatta, Francesca. "Proposta di traduzione commentata di due libri per l’infanzia - “La notte degli animali inventati” e “Lo squalo nella vasca da bagno” - dello scrittore portoghese David Machado." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L’oggetto del presente elaborato è una proposta di traduzione in italiano dei libri per bambini “A noite dos animais inventados” e “O tubarão na banheira” dello scrittore portoghese David Machado, pubblicati da Editorial Presença, rispettivamente nel 2006 e nel 2009. Nei primi capitoli viene tracciato un breve excursus sulla letteratura per l’infanzia e sul Piano Nazionale di Lettura portoghese. Nei capitoli 4 e 5 sono presentati l’autore e le opere. A seguire vengono forniti una proposta di traduzione ed un commento in cui sono spiegati il processo e le scelte traduttive effettuate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Leoci, Antonella. "La noche de la reina Berenguela di Xosé Neira Cruz: proposta di traduzione di un'opera di teatro per l'infanzia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17137/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo dell’elaborato è l’analisi con relativa proposta di traduzione dell’opera teatrale per bambini La noche de la reina Berenguela, scritta da Xosé Neira Cruz, edita da Planeta&Oxford nel 2005 (poi rieditata da OUP nel 2013), vincitrice del premio Lazarillo nel 2004. Neira Cruz è uno degli autori più rappresentativi della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza galiziana e spagnola, ancora inedito in Italia diverse sue opere siano ambientate nel nostro Paese. La tesi consta di cinque capitoli. Il primo contiene la biografia dell’autore, con una particolare attenzione alla sua carriera accademica e professionale, e include una lista dettagliata di tutte le opere che ha pubblicato finora. Inoltre, il capitolo riporta l’intervista che Neira Cruz mi ha rilasciato durante il mio soggiorno a Santiago de Compostela. Nel secondo capitolo viene presentata l’analisi del testo originale, del quale si esaminano prima gli aspetti generali e paratestuali e poi alcuni elementi tra cui la trama, il tempo e lo spazio, i personaggi, i temi e lo stile (sia dell’autore in generale sia dell’autore in rapporto a questa specifica opera). Il terzo capitolo approfondisce il genere letterario dell’opera teatrale e il fenomeno dell’ambientazione storica in letteratura, che sono le caratteristiche principali dell’opera. In questo capitolo si esamina anche il ruolo della figura femminile nella letteratura per bambini e ragazzi. Il quarto capitolo contiene la proposta di traduzione dal castigliano all'italiano dell’opera di teatro La noche de la reina Berenguela. Infine, il quinto capitolo si concentra sul metodo di traduzione adottato e sulle difficoltà incontrate nel corso del processo di traduzione e revisione. Vengono poi illustrate le strategie traduttive scelte per risolvere i vari problemi appena citati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

SURDI, ELENA. "Antonio Rubino tra le pagine dei periodici per ragazzi: un artista ironico nel periodo fascista." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1670.

Full text
Abstract:
Lo scrittore ed illustratore Antonio Rubino (1880-1964) fu artista di rilievo nel panorama letterario infantile del Novecento, prolifico nell’ideare opere connotate da forte ironia e da soluzioni espressive multimediali. La ricerca dà risalto a quanto pubblicato dall’artista sanremasco sulle pagine dei periodici per ragazzi nella prima metà del XX secolo, settore ad oggi privo di uno studio sistematico. Si tratta di un punto di vista favorevole a far emergere i contenuti trasmessi dall’autore al destinatario infantile, nonché a fare luce sul controverso rapporto con il fascismo e a tratteggiare l’evoluzione multimediale della sua produzione per l’infanzia. La definizione di una poetica rubiniana, che colga le matrici artistiche e le peculiarità ironiche della sua arte, conduce ad una riflessione educativa che interroghi la responsabilità assunta da Rubino nei confronti dell’infanzia lettrice.
The writer and illustrator Antonio Rubino (1880-1964) was a significant artist in the children’s literary panorama of the twentieth century. His works are connoted by strong irony and multimedia expressive solutions. This research is focused on Rubino’s works edited on children’s periodicals in the first half of the 20th century, a field that hasn’t been systematically studied yet by critics. This ideal point of view highlights the contents transmitted by the author to the young reader, underlines the relationship between the artist and the fascism and delineates the multimedia evolution of his children’s production. The analysis of the Rubino’s artistic thought, influenced by the contemporary trends, shows the peculiarities of his ironic style. It also guides to an educative consideration that examines the responsibilities of the author for young readers.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

SURDI, ELENA. "Antonio Rubino tra le pagine dei periodici per ragazzi: un artista ironico nel periodo fascista." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1670.

Full text
Abstract:
Lo scrittore ed illustratore Antonio Rubino (1880-1964) fu artista di rilievo nel panorama letterario infantile del Novecento, prolifico nell’ideare opere connotate da forte ironia e da soluzioni espressive multimediali. La ricerca dà risalto a quanto pubblicato dall’artista sanremasco sulle pagine dei periodici per ragazzi nella prima metà del XX secolo, settore ad oggi privo di uno studio sistematico. Si tratta di un punto di vista favorevole a far emergere i contenuti trasmessi dall’autore al destinatario infantile, nonché a fare luce sul controverso rapporto con il fascismo e a tratteggiare l’evoluzione multimediale della sua produzione per l’infanzia. La definizione di una poetica rubiniana, che colga le matrici artistiche e le peculiarità ironiche della sua arte, conduce ad una riflessione educativa che interroghi la responsabilità assunta da Rubino nei confronti dell’infanzia lettrice.
The writer and illustrator Antonio Rubino (1880-1964) was a significant artist in the children’s literary panorama of the twentieth century. His works are connoted by strong irony and multimedia expressive solutions. This research is focused on Rubino’s works edited on children’s periodicals in the first half of the 20th century, a field that hasn’t been systematically studied yet by critics. This ideal point of view highlights the contents transmitted by the author to the young reader, underlines the relationship between the artist and the fascism and delineates the multimedia evolution of his children’s production. The analysis of the Rubino’s artistic thought, influenced by the contemporary trends, shows the peculiarities of his ironic style. It also guides to an educative consideration that examines the responsibilities of the author for young readers.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Tizzi, Giada. ""A Treasury of Classic Fairy Tales”: analisi e proposta di traduzione di fiabe." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è analizzare in maniera approfondita alcuni aspetti fiaba e proporre una traduzione di alcuni brani tratti dalla raccolta di fiabe “A Treasury of Fantastic Fairy Tales”, scritto da Chris Colfer e illustrato da Brandon Dorman. L’elaborato si articola in cinque capitoli. Il primo è un’analisi degli aspetti pedagogici e psicologici della fiaba che lo psicanalista austriaco Bruno Bettelheim approfondisce nel saggio Il mondo incantato. Il secondo verte intorno alla struttura morfologica della fiaba basata sui postulati di Vladimir Propp riportati nel saggio Morfologia della fiaba. Il terzo capitolo presenta la raccolta, la saga ad essa collegata “The Land of Stories” e l’autore. La quarta parte è dedicata alla traduzione di due diversi brani, ovvero la fiaba tradizionale The Gingerbread Man e la guida di sopravvivenza di Mamma Oca al mondo delle fiabe. Si tratta rispettivamente di una fiaba poco conosciuta in Italia e di un brano dai toni altamente ironici che analizza i principali tòpoi della letteratura fiabesca. Il capitolo finale contiene il commento alla traduzione, in cui vengono analizzate e approfondite alcune delle soluzioni traduttive più interessanti. Seguono le conclusioni e un’appendice che riporta i brani tradotti in lingua originale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

ALBORGHETTI, CLAUDIA. "VOCI E IMMAGINI DI GIANNI RODARI IN TRADUZIONE INGLESE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10791.

Full text
Abstract:
La ricerca studia le riscritture delle opere di Gianni Rodari (1920-1980) in traduzione inglese attraverso la mediazione degli editori, critici letterari ma soprattutto dei traduttori tra il 1960 e il 2011. Nell’ambito degli studi sul contesto di produzione delle opere tradotte (Bassnett & Lefevere, 1998; Chesterman et al., 2000), la prima parte della ricerca presenta le caratteristiche traduttive della letteratura per l’infanzia attraverso un’analisi retrospettiva (Toury, 2012) utile a contestualizzare le opere di Rodari in inglese per il pubblico Anglo-Americano. La seconda parte illustra la mediazione linguistica dei traduttori in quattro di queste opere in inglese a partire dagli S-Universals (Chesterman, 2004). L’analisi delle traduzioni di Patrick Creagh (1965, 1971), Jack Zipes e Antony Shugaar (2008, 2011 rispettivamente), condotta attraverso le nove categorie traduttive proposte da J. L. Malone nel 1988, ha mostrato diversi gradi di addomesticamento ed estraniamento traduttivo (Venuti, 1995) a seconda dell’età del pubblico ricevente. Specificamente, le traduzioni addomesticanti si sono rivelate creative al punto da avvicinarsi all’intento narrativo di Rodari nei testi originali. La traduzione estraniante di Shugaar del 2011 ha mantenuto i riferimenti alla cultura italiana del testo rodariano, mostrando un cambiamento di pubblico ricevente dal testo fonte (pubblico giovane) al testo di arrivo (adulti).
The research investigates the extent to which Gianni Rodari’s (1920-1980) works changed in their English translations through the mediating presence of publishers, reviewers, and especially translators between the 1960s and 2011. With reference to the cultural context of production of translated works (Bassnett & Lefevere, 1998; Chesterman et al., 2000), translational patterns of children’s literature were firstly studied from a retrospective point of view (Toury, 2012) to contextualise Rodari’s books in English in the UK and the US. Secondly, the intervention of translators in four of these books was analysed within the mediation framework provided by S-Universals in translation (Chesterman, 2004). The discrete analysis of the translations by Patrick Creagh (1965, 1971), Jack Zipes and Antony Shugaar (2008, 2011 respectively), based on the nine translational trajections identified by J. L. Malone (1988), showed that the translators adopted different foreignising and domesticating strategies (Venuti, 1995) according to the intended public. More specifically, domesticating strategies presented a high degree of creativity in line with Rodari’s original narrative purpose, whereas Shugaar’s foreignising translation (2011) retained references to the Italian culture as in Rodari’s source text, marking a shift of audience from children to adults, from the Italian to the English target text.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

ALBORGHETTI, CLAUDIA. "VOCI E IMMAGINI DI GIANNI RODARI IN TRADUZIONE INGLESE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10791.

Full text
Abstract:
La ricerca studia le riscritture delle opere di Gianni Rodari (1920-1980) in traduzione inglese attraverso la mediazione degli editori, critici letterari ma soprattutto dei traduttori tra il 1960 e il 2011. Nell’ambito degli studi sul contesto di produzione delle opere tradotte (Bassnett & Lefevere, 1998; Chesterman et al., 2000), la prima parte della ricerca presenta le caratteristiche traduttive della letteratura per l’infanzia attraverso un’analisi retrospettiva (Toury, 2012) utile a contestualizzare le opere di Rodari in inglese per il pubblico Anglo-Americano. La seconda parte illustra la mediazione linguistica dei traduttori in quattro di queste opere in inglese a partire dagli S-Universals (Chesterman, 2004). L’analisi delle traduzioni di Patrick Creagh (1965, 1971), Jack Zipes e Antony Shugaar (2008, 2011 rispettivamente), condotta attraverso le nove categorie traduttive proposte da J. L. Malone nel 1988, ha mostrato diversi gradi di addomesticamento ed estraniamento traduttivo (Venuti, 1995) a seconda dell’età del pubblico ricevente. Specificamente, le traduzioni addomesticanti si sono rivelate creative al punto da avvicinarsi all’intento narrativo di Rodari nei testi originali. La traduzione estraniante di Shugaar del 2011 ha mantenuto i riferimenti alla cultura italiana del testo rodariano, mostrando un cambiamento di pubblico ricevente dal testo fonte (pubblico giovane) al testo di arrivo (adulti).
The research investigates the extent to which Gianni Rodari’s (1920-1980) works changed in their English translations through the mediating presence of publishers, reviewers, and especially translators between the 1960s and 2011. With reference to the cultural context of production of translated works (Bassnett & Lefevere, 1998; Chesterman et al., 2000), translational patterns of children’s literature were firstly studied from a retrospective point of view (Toury, 2012) to contextualise Rodari’s books in English in the UK and the US. Secondly, the intervention of translators in four of these books was analysed within the mediation framework provided by S-Universals in translation (Chesterman, 2004). The discrete analysis of the translations by Patrick Creagh (1965, 1971), Jack Zipes and Antony Shugaar (2008, 2011 respectively), based on the nine translational trajections identified by J. L. Malone (1988), showed that the translators adopted different foreignising and domesticating strategies (Venuti, 1995) according to the intended public. More specifically, domesticating strategies presented a high degree of creativity in line with Rodari’s original narrative purpose, whereas Shugaar’s foreignising translation (2011) retained references to the Italian culture as in Rodari’s source text, marking a shift of audience from children to adults, from the Italian to the English target text.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

LEPRI, CHIARA. "Giocare con le parole. Itinerari nella letteratura per l’infanzia." Doctoral thesis, 2007. http://hdl.handle.net/2158/655553.

Full text
Abstract:
La tesi si profila come uno studio critico-interpretativo sul gioco linguistico nella letteratura per l'infanzia. Dallo studio della parola come campo di creatività, sino alla decostruzione linguistica in Swift e alla poetica nonsense di Edward Lear e di Lewis Carroll; dallo "stemma-Rodari" ai poeti e narratori di oggi: natura ludica della parola e infanzia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography