To see the other types of publications on this topic, follow the link: Letteratura per l’infanzia.

Journal articles on the topic 'Letteratura per l’infanzia'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 26 journal articles for your research on the topic 'Letteratura per l’infanzia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Campagnaro, Marnie. "Eredità del Novecento. Il lascito munariano alla letteratura per l’infanzia." Italica Wratislaviensia 8, no. 2 (December 31, 2017): 69–85. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2017.08.18.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Boero, Pino. "I favolosi anni Settanta. Fantasia e impegno nella letteratura per l’infanzia." Transalpina, no. 14 (September 30, 2011): 117–30. http://dx.doi.org/10.4000/transalpina.2418.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Articoni, Angela. "LO SCHERMO TRA LE PAGINE. PER UNA LA RILETTURA DE LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO, GENESI E METAMORFOSI DI UNA FIABA." Revista Internacional de Culturas y Literaturas, no. 21 (2018): 186–201. http://dx.doi.org/10.12795/ricl.2018.i21.14.

Full text
Abstract:
La metafora della “Bella Addormentata”, archetipo del femminile che si risveglia solo con “il bacio del vero amore”, inteso come bisogno imprescindibile della figura maschile per la realizzazione del proprio sé, va mutando attraverso il rapido evolversi delle trasformazioni sociali e culturali. I film Maleficent e La belle endormie ribadiscono il valore del femminile all’interno delle narrazioni simboliche. Parole chiave: Letteratura per l’infanzia, La Bella Addormentata, fiabe, cinema.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

KOTB, Sayyid KOTB AMIN. "La letteratura per l’infanzia nell’era dei social mediaDott. Sayyid KOTB AMIN KOTB." مجلة بحوث کلیة الآداب . جامعة المنوفیة 31, no. 122 (July 1, 2020): 3–32. http://dx.doi.org/10.21608/sjam.2020.159232.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Acerra, Eleonora. "Letteratura per l’infanzia e applicazioni: adattamenti ipermediali di opere classiche e albi contemporanei." Italica Wratislaviensia 8, no. 1 (June 30, 2017): 11–28. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2017.08.01.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Forni, Dalila. "Nuove famiglie nella letteratura per l’infanzia in lingua inglese e italiana: un’analisi dell’editoria contemporanea." Italica Wratislaviensia 8, no. 2 (December 31, 2017): 87–102. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2017.08.19.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Maculotti, Matteo, and Lorenzo Innocenti. "Il ritorno di Pinocchio. Nuovi sviluppi di una mitopoiesi nella letteratura italiana per l’infanzia." Italica Wratislaviensia 8, no. 2 (December 31, 2017): 123–39. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2017.08.21.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Biernacka-Licznar, Katarzyna. "La presenza della letteratura polacca per l’infanzia sul mercato italiano. Il caso di Nasza Księgarnia." Italica Wratislaviensia 13, no. 2 (2022): 85–105. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2022.13.2.04.

Full text
Abstract:
The history and publishing output of Nasza Księgarnia, Poland’s biggest publisher of children’s and young adult literature founded in 1921 and still operating, has been extensively researched by bibliologists and literature scholars over the last decades (Bylina, 1961; Aleksandrzak, 1972; Rogoż, 2009; Jamróz-Stolarska, 2014; Biernacka-Licznar, 2018a; Gawryluk, Lajborek & Korobkiewicz, 2021). However, the post-2000 productions of contemporary Polish writers and their translations into Italian have not attracted interest from Polish researchers yet. The paper aims to examine the publishing repertory of Nasza Księgarnia and identify the list of titles that made their way into the hands of the Italian reading public between 2012 and 2022. Based on the bibliometric method and interviews with the NK staff, the study generated reliable data and yielded a detailed account of the repertory released on the Italian publishing market in the last decade.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Biernacka-Licznar, Katarzyna. "La nascita della letteratura per l’infanzia nell’Italia unita / The birth of children’s literature in United Italy." Italica Wratislaviensia 1, no. 3 (April 26, 2012): 27. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2012.03.02.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pomante, Luigiaurelio. "Per una storia della letteratura per l’infanzia italiana tra Otto e Novecento: tra nuove prospettive storiografiche e originali approcci metodologici." Italica Wratislaviensia 8, no. 1 (June 30, 2017): 235–46. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2017.08.14.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Paprocka, Natalia. "Ricerche polacche sulle traduzioni di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza: il bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno?" Italica Wratislaviensia 8, no. 2 (December 31, 2017): 141–64. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2017.08.22.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Neiger, Giovanna. "Letteratura femminile in mitteleuropa. Un breve confronto tra scrittrici ebree, triestine e austriache." iQual. Revista de Género e Igualdad, no. 4 (February 24, 2021): 161–71. http://dx.doi.org/10.6018/iqual.442821.

Full text
Abstract:
Il contributo che scrittrici triestine e austriache di origine ebraica hanno rispettivamente offerto alla cultura otto-novecentesca è oggetto del presente lavoro. Si sono prese in esame e sottoposte ad analisi comparativa le opere di autrici ebree triestine e di altrettante scrittrici ebree austriache. Tra le triestine, la cui identità ebraica si è affievolita, vi sono autrici che hanno svolto attività giornalistica, manifestato aspirazioni irredentistiche, scritto opere per un pubblico femminile e per l’infanzia, che non hanno superato l’usura del tempo. Diversamente dalle colleghe triestine, talune scrittrici austriache, femministe, giornaliste, pedagogiste o attiviste politiche hanno scritto testi che a tutt’oggi offrono spunti di riflessione. The object of this work is the contribution offered to the culture of XIX and XX centuries by women writers from Trieste and Austria.The works by Jewish authors from Trieste and Austria have been examined and a comparative analysis has been carried out.Among the women writers from Trieste, whose identity was wakened, there are authors who carried out journalism, shown irredentism aspiration, wrote works for women and for children that didn’t overcome the passing of time. Unlike other colleagues from Trieste, some Austrian authors, who were feminists, journalists, pedagogists or political activists, wrote some text that, even nowadays, are offering some reflections
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Garavini, Melissa. "La letteratura per l’infanzia in Italia è ancora la Cenerentola del mercato letterario? Analisi dei dati dei rapporti LibeRWEB." Italica Wratislaviensia 8, no. 1 (June 30, 2017): 85–99. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2017.08.05.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Barausse, Alberto, and Rossella Andreassi. "Le scritture professionali di Amelia Andreassi: gli ego-documenti di una insegnante italiana del Novecento." Cadernos de História da Educação 20 (September 20, 2021): e048. http://dx.doi.org/10.14393/che-v20-2021-48.

Full text
Abstract:
Il contributo intende prendere in esame il valore euristico dell’archivio personale di Amelia Andreassi, maestra e poi direttrice di scuole materne private e pubbliche di Bari, importante città dell’Italia meridionale, nel corso del Novecento. La collezione, composta di libri, certificazioni, lettere e materiali didattici, fra cui i quaderni sui quali annotava personali riflessioni sulle pratiche didattiche e ludiche svolte in classe, costituiscono parte del fondo archivistico personale custodito presso il Centro di documentazione e ricerca sulla storia delle istituzioni scolastiche, del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia (Ce.S.I.S.) dell’Università del Molise, tra le cui finalità sono previsti il recupero, la conservazione e la valorizzazione degli archivi personali degli insegnanti. Tali fondi permettono una analisi dettagliata della funzione degli scritti personali (egodocumenti) di tipo professionale. Insieme all’uso delle categorie interpretative offerte dalla storia delle culture scolastiche nella analisi si intendono raccogliere le suggestioni proposte dalla storia della memoria scolastica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Cignetti, Luca. "Susanna Barsotti e Lorenzo Cantatore (a cura di), Letteratura per l’infanzia. Forme, temi e simboli del contemporaneo, Roma, Carocci, 2019." DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, no. 1 (November 9, 2021): 155–59. http://dx.doi.org/10.33683/didit.21.01.08.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Mazzarisi, Pietro. "Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza dal/del Nord-Est Italia. Una analisi degli eco-assi da Salgari a Scarpa (1901–2021)." Italica Wratislaviensia 13, no. 1 (June 30, 2022): 97–137. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2022.13.1.05.

Full text
Abstract:
Over the last hundred years and since the Second World War at the speed of the Great Acceleration, the Anthropocene has been intensively impacting the Northeast of Italy and, as a result, redrawn the Triangolo Industriale, shifting it towards the East, whereby its two prior western cities – Turin and Genoa – have been replaced with the production hubs scattered along the Via Emilia and Veneto. The coastal region has seen the foundation and robust growth of Porto Marghera with its freight, metallurgy, chemical, mechanical, shipbuilding, oil and electricity sectors; the Veneto plain has witnessed an expansion of SMEs; and Emilia has become home to multinational corporations. While not subject to industrialisation, the mountains of the Triveneto have not been exempt from a thorough modernisation on the scale unparalleled in the Italian Alps. Considering these changes, this paper surveys a range of literary works from Salgari to Scarpa (via Albertazzi, Zavattini, Buzzati, Guerra, D’Arzo, Pratt, Malerba, Altan, Nanetti, Benni, Rigoni Stern, Molesini, Costa, Corona, Carminati, Sgardoli, Tamaro, Tessaro and Ervas) in order to establish what role is given to environmental issues by the authors of children’s literature in the Northeast and whether (dis)continuities emerge in the body of their writings in this respect. The paper also investigates which authors present an active sensitivity useful for fostering an eco-consciousness and in what ways they do so. The methodology combines an array of critical tools developed in eco-pedagogical criticism, ecofeminism and the NatCul Matrix, geared to answering a series of questions: (1) Is basic environmental literacy offered? (2) Is a critical reflection on human primacy and environmental (in)sustainability implicit, explicit or absent? (3) How are humanity and nature related in children’s literature? (4) How is eco-justice approached? (5) What attitudinal role does the narrative assign to nature?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Seveso, Gabriella. "Differenze di genere e libri per l’infanzia: riflessioni sugli stereotipi di genere nei libri scolastici italiani [Diferenças de gênero e livros para a infância: reflexões sobre os estereótipos de gênero nos livros escolares italianos] (Gender differences and books for children: reflections on gender stereotypes in italian Schoolbooks)." Crítica Educativa 2, no. 2 (February 13, 2017): 107. http://dx.doi.org/10.22476/revcted.v2i2.100.

Full text
Abstract:
A partire dagli anni Settanta, in Italia si è avviata una riflessione sull’importanza dei modelli di genere presenti nella letteratura per l’infanzia.Contemporaneamente, si è verificato un interessante cambiamento nella produzione editoriale di testi di narrativa rivolta a bambini/e e ragazzi/e, perché molte case editrici hanno proposto storie e personaggi che introducevano stereotipi non tradizionali riguardo al genere. Un settore particolare di questa produzione è quello dei libri scolastici. In questo ambito, c’è stata, negli ultimidecenni, qualche riflessione che ha sottolineato l’importanza dei modelli di identità e dei codici di comportamento veicolati nei testi scolastici. Inoltre,a livello europeo, è stato redatto un regolamento che invita le case editrici a diventare sensibili al problema delle differenze di genere (Progetto POLITE). Nonostante questo, la produzione sembra essere rimasta legata a immagini e modelli molto stereotipati in senso tradizionale. Il contributo ricostruisce la storia del dibattito italiano negli ultimi decenni e propone i risultati di una micro ricerca svolta in Lombardia su testi scolastici rivolti alla scuola primaria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Woźniak, Monika. "Dalla terra italiana in Polonia con il beneplacito della censura: le traduzioni della letteratura italiana per l’infanzia nella Polonia comunista Serce Pinokia. Włoska literatura dla dzieci i młodzieży w Polsce w latach 1945–1989, di Katarzyna Biernacka-Licznar, Wydawnictwo SBP, Warszawa 2018." Romanica Wratislaviensia 66 (October 4, 2019): 215–17. http://dx.doi.org/10.19195/0557-2665.66.19.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Sanz Simón, Carlos. "Los enemigos de la patria. La representación del otro durante la Guerra Civil Española en los textos escolares del fascismo italiano (1936-1943)." Historia y Memoria de la Educación, no. 12 (May 27, 2020): 333. http://dx.doi.org/10.5944/hme.12.2020.25928.

Full text
Abstract:
The Spanish Civil War (1936-1939) was a battlefield that, although it developed nationally, had a scope and participation that crossed the borders of Spain. The rebel side enjoyed the help of two foreign powers in challenging the Second Republic: Nazi Germany and Fascist Italy. It would be precisely the latter that would invest a greater economic and logistical effort, due to how Mussolini saw in Spain a possible Mediterranean ally, one akin to his model of Italian fascism. The present investigation attempts to discover how the enemy – in this case the Republican side – was represented in the school textbooks of the last years of the Duce's dictatorship in Italy. The texts were consulted in the Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l’infanza - Museo Paolo e Ornella Ricca of the Università degli Studi di Macerata (Italy). The results show how the school manuals of the time, in subjects such as history, readings, geography or patriotic teachings, reflected an image of the republican side associated with tyranny, demonizing their intervention in the warlike conflict with narratives that exalt violence and anti-Catholicism and identifying them with Soviet communism and anarchy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

"DALLA PARTE DELLE BAMBINE. Analisi del contributo di Bianca Pitzorno alla letteratura per l’infanzia." Studia Polensia 06, no. 01 (March 28, 2018): 100–113. http://dx.doi.org/10.32728/studpol/2017.06.01.04.

Full text
Abstract:
Il saggio offre una panoramica sul contributo dato dalla scrittrice italiana Bianca Pitzorno alla letteratura per l’infanzia. Questa autrice è importante in ambito nazionale e internazionale, poiché ha dedicato tutta la vita a scrivere storie di bambine e adolescenti femmine, laddove la letteratura le relegava in un angolo, affidando loro ruoli secondari o caratteri deboli e sottomessi. Nella letteratura troviamo altri autori che hanno scritto di bambine (come Carroll, Michaelis, Lindgren, Dahl e Petrosino), ma mai nessuno vi si è dedicato totalmente come la Pitzorno. Confrontando quindi alcuni protagonisti maschili dei Classici (in particolare quelli di Calvino, Collodi, De Amicis, Kipling e Malot) con quelli femminili della Pitzorno, risulta che queste non hanno nulla da invidiare ai “colleghi” maschi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

"IL FEUILLETON DI BIANCA PITZORNO." Studia Polensia 01, no. 01 (November 15, 2012): 89–100. http://dx.doi.org/10.32728/studpol/2012.01.01.06.

Full text
Abstract:
Il saggio off re la visione panoramica del feuilleton nell’opera di Bianca Pitzorno. Il ricordo delle opere lette da bambina, l’interesse per il mondo fugace, mutabile e complesso dell’infanzia, hanno suscitato nella Pitzorno la passione per la creazione letteraria. Pur essendo archeologa per professione, la sua vocazione verso la letteratura è stata più forte della sua passione per la ricerca. Aprendosi al mondo misterioso ed imprevedibile delle verità dei bambini, si è meritata il suo posto nella storia delle letteratura per l’infanzia con opere che spiccano per ironia e anticonformismo. Bianca Pitzorno è una delle poche autrici di letteratura infantile italiana che ha scelto delle bambine come eroine dei suoi romanzi. Essa si ispira proprio al mondo delle bambine che conosce e racconta, e di cui scrive. Le sue opere hanno per eroine le bambine che a loro volta contribuiscono a crearne altre.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Trisciuzzi, Maria Teresa. "Cuori spezzati. L’odio e la violenza narrati attraverso la letteratura per l’infanzia e per ragazzi." MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni 9, no. 2 (December 2019). http://dx.doi.org/10.30557/mt00102.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Sulpasso, Bianca. "“La letteratura per l’infanzia è cosa seria”: di come a Berlino Ciondolino si trasforma in Codino." Kwartalnik Neofilologiczny, February 22, 2023. http://dx.doi.org/10.24425/kn.2021.138034.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Moja, Beatrice. "Una sensibilità umana nel giocattolo animale: Riflessioni tra postumanismo, resilienza e children’s literature." Altre Modernità, September 30, 2022, 62–77. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/18686.

Full text
Abstract:
I giocattoli con tratti fisici non antropomorfizzati in letteratura, specie quando rivolta a un pubblico infantile, si rivelano come un utile strumento per riflettere sulla distinzione tra ‘umano’ e ‘non umano’. Il corpo artificiale del giocattolo e la caratterizzazione animale incarnano, infatti, in modo evidente il concetto di alterità rispetto all’idea stereotipica di umanità. Ispirati dalle vicende narrate, i giovani lettori possono trarre degli essenziali insegnamenti, quali le capacità di empatia e di resilienza ai traumi di piccola o grande entità che ciascuno può incontrare nel corso della vita. L’introduzione critica a queste riflessioni è completata dall’analisi letteraria circa la caratterizzazione dei giocattoli in alcuni testi per l’infanzia: il giocattolo-coniglio in The Velveteen Rabbit (1922) di Margery Williams, i giocattoli-topi in The Mouse and His Child (1967) di Russell Hoban e il giocattolo-orso in Winnie-the-Pooh (1926) di A. A. Milne.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Silva, Fagner Pereira da. "Intervento di logopedia in pazienti con diagnosi di disturbo da deficit di attenzione e iperattività: revisione integrativa." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, June 21, 2022, 157–74. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/intervento-di-logopedia.

Full text
Abstract:
Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) può essere caratterizzato come un disturbo neurobiologico, con cause genetiche, che presenta, tra i sintomi principali, disattenzione, comportamenti irrequieti, nonché problemi di impulsività. Questo disturbo compare durante l’infanzia e può accompagnare l’uomo durante tutto il suo ciclo di vita. Il trattamento può essere effettuato attraverso l’associazione di farmaci, psicoterapia e logopedia, soprattutto quando si osservano disturbi del linguaggio o problemi di scrittura. In questo contesto, il presente articolo si pone come domanda guida: come può agire la logopedia per ridurre i problemi causati dal disturbo da deficit di attenzione e iperattività? Pertanto, l’obiettivo principale di questa ricerca è analizzare, attraverso la letteratura già pubblicata, l’intervento della logopedia in pazienti con diagnosi di disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Per la fondazione della ricerca è stato necessario svolgere una ricerca bibliografica integrativa, analizzando diverse teorie relative all’intervento della logopedia nelle persone con ADHD. Per questo sono state effettuate ricerche nelle banche dati: Scielo, Pubmed, Lilacs e Medline. Si conclude attraverso questa ricerca che le prestazioni dei logopedisti in individui con diagnosi di ADHD forniscono una significativa riduzione dei comportamenti multipli, aiutando in modo significativo per quanto riguarda la lotta alle principali difficoltà di questi individui, come i problemi di attenzione e impulsività, oltre all’assistenza a genitori o tutori di persone con ADHD.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Grilli, Giorgia. "Le voci del non umano e le ibridazioni del corpo bambino. La letteratura per l’infanzia come meditazione intorno al rapporto uomo-natura." MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni 12, no. 2 (December 2022). http://dx.doi.org/10.30557/mt00227.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography