To see the other types of publications on this topic, follow the link: Letteratura portoghese e brasiliana.

Journal articles on the topic 'Letteratura portoghese e brasiliana'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 25 journal articles for your research on the topic 'Letteratura portoghese e brasiliana.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Baggio, Adriana Tulio. "Considerações sobre a axiologia donna x femmina para orientar uma tradução brasileira de Boccaccio." Revista Italiano UERJ 12, no. 1 (September 5, 2021): 24. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2021.62089.

Full text
Abstract:
RESUMO: Delle donne famose, de Donato Albanzani, é um dos vulgarizamentos da coletânea de biografias femininas escrita por Giovanni Boccaccio na década de 1360. Um projeto de tradução desse vulgarizamento levanta a questão sobre a pertinência de se traduzir por "fêmea" o femmina adotado na obra (que se alterna com o uso de donna), já que os sentidos negativos do termo, no italiano do século XIV, eram distintos e menos depreciativos que do que aqueles do correspondente em português. Para examinar tal pertinência, observou-se as ocorrências de donna e femmina no texto do livro com base em três situações: diferenciação por classe de palavras, semantismo dos termos e de seus predicados, e contexto das ocorrências. A análise revela a constituição de axiologias que homologam a oposição natureza x cultura, com femmina em posição disfórica associada à "natureza". Como as acepções depreciativas de "fêmea" se fundam na projeção de aspectos "animalizados" na mulher, pretensamente oriundos de um estágio pré-cultural e humano, o termo pode ser considerado pertinente para traduzir o femmina e evocar os sentidos que ajuda a produzir no texto italiano.Palavras-chave: Literatura italiana medieval. De mulieribus claris. Axiologia do feminino. Mulher x fêmea. Tradução. ABSTRACT: Delle donne famose, di Donato Albanzani, è una delle volgarizzazioni della raccolta di biografie femminili scritta da Giovanni Boccaccio negli anni Sessanta del Trecento. Un progetto di traduzione al portoghese brasiliano di questa volgarizzazione mette in rilievo la questione della pertinenza di si tradurre come fêmea la parola "femmina" (adoperata in alternanza alla parola donna), poiché i significati negativi del termine, nell’italiano del XIV secolo, erano distinti e meno denigratori di quelli del corrispondente portoghese. Per esaminare tale pertinenza, si ha osservato le occorrenze delle parole "donna" e "femmina" nel testo del libro sulla base di tre situazioni: la differenziazione per classe di parole, la semantica dei termini e dei loro predicati e il contesto delle occorrenze. L’analisi rivela la costituzione di assiologie che sanciscono l’opposizione natura x cultura, con il termine "femmina" in una posizione disforica associata alla "natura". Poiché i significati dispregiativi di fêmea si basano sulla proiezione di aspetti "animalizzati" nelle donne, presumibilmente da una fase pre-culturale e umana, il termine può essere considerato pertinente per tradurre la parola "femmina" e per evocare i sensi che questa aiuta a produrre nel testo italiano.Parole chiave: Letteratura italiana del medioevo. De mulieribus claris. Assiologia del femminile. Donna x femmina. Traduzione. ABSTRACT: Donato Albanzani’s Delle donne famose is one of the Italian translations of the collection of female biographies written by Giovanni Boccaccio in the 1360s. A Brazilian translation project of this work rises the question if it would be pertinent to use the Portuguese word fêmea for the Italian femmina (which appears alternately with donna to referes to women), since the negative meanings of the term, in 14th century Italian, were distinct and less disparaging than those of its Portuguese correspondent. To examine such pertinence, we observe in the text of the book the occurrences of donna and femmina based on three situations: differentiation by class of words, semanticism of terms and their predicates, and context of occurrences. The analysis reveals the constitution of axiologies that ratify the nature x culture opposition, with femmina in a dysphoric position associated with "nature". As the derogatory meanings of fêmea are based on the projection of "animalized" aspects in women, supposedly from a pre-cultural and human stage, the term can be considered relevant to translate the word femmina and to evoke the senses that it helps to produce in the Italian text.Keywords: Medieval Italian literature. De mulieribus claris. Axiology of the feminine. Woman x female. Translation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Carvalho, Raimundo. "O olhar da Monalisa." Revista de Italianística, no. 10-11 (December 30, 2005): 255. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i10-11p255-259.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

OLIVEIRA, Marcus Rodolfo Bringel de, and Claudio Alves PEREIRA. "A Representação das Minorias nas Obras Literárias do Programa de Avaliação Seriada da UnB (aplicação 2019)." INTERRITÓRIOS 6, no. 12 (December 7, 2020): 473. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i12.249010.

Full text
Abstract:
RESUMOTendo em vista a relevância das obras literárias para o planejamento didático e o trabalho docente dos professores da disciplina de Língua Portuguesa, este artigo tem como objetivo analisar como os textos indicados pelo programa de seleção da Universidade de Brasília contemplam a presença ou reforçam a ausência das minorias, dialogando, atualizando ou revisando o cânone literário. Para tanto, buscou-se analisar a relevância dos vestibulares na programação de ensino, o papel do cânone no ensino da literatura, bem como tal entidade é decisiva na representação e recepção das minorias no texto literário, e as possibilidades de atualização didática desses elementos de ensino para uma educação que considere as minorias de forma mais inclusiva ou como produtoras de literatura. Essa discussão procura nortear as possíveis discussões em sala de aula e a conscientização final acerca desses grupos na sociedade, de modo a promover a formação de sujeitos críticos e conscientes. Cânone. Representação. Minorias. Vestibular.ABSTRACTIn view of the construction of literary works for didactic planning and the teaching work of teachers of the Portuguese language discipline, this article aims to analyze the texts indicated by the selection program of the University of Brasília contemplate the presence or reinforce the absence of minorities, dialoguing, updating or revising the literary canon. To this end, we sought to analyze the vestibular research in teaching programming, the role of the canon in the teaching of literature, as well as this entity is decisive in the representation and reception of minorities in the literary text, and as possibilities for didactic updating of these elements of teaching for an education that considers minorities in a more inclusive way or as producers of literature. This discussion seeks to guide how possible it occurs in the classroom and the final awareness about these groups in society, in order to promote the formation of standards and conscious.Canon. Representation. Minorities. Entrance exams.RESUMENDada la relevancia de las obras literarias para el planeamiento didáctico y el trabajo docente de los profesores de la asignatura de Lengua Portuguesa, este artículo tiene como objetivo analizar cómo los textos indicados por el programa de selección de la Universidad de Brasilia contemplan la presencia o refuerzan la ausencia de las minorías, dialogando, actualizando o revisando el canon literario. Para ello, se buscó analizar la relevancia de las pruebas de acceso en la programación de enseñanza, el papel del canon en la enseñanza de la literatura, así como esta entidad es determinante en la representación y recepción de las minorías en el texto literario, y las posibilidades de actualización didáctica de estos elementos de la la enseñanza para una educación que considere a las minorías de manera más inclusiva o como productoras de literatura. Esta discusión busca orientar las posibles discusiones en el aula y la conciencia final sobre estos grupos en la sociedad, con el fin de promover la formación de sujetos críticos y conscientes.Canon. Representación. Minorías. Vestibular.SOMMARIOData la rilevanza delle opere letterarie per la pianificazione didattica e il lavoro di insegnamento dei professori della materia Lingua portoghese, questo articolo si propone di analizzare come i testi indicati dal programma di selezione dell'Università di Brasilia contemplano la presenza oppure rafforzano l'assenza di minoranze, dialogando, aggiornando o rivedendo il canone letterario. Per fare questo, abbiamo cercato di analizzare la rilevanza degli esami di ammissione nella programmazione dell'insegnamento, il ruolo del canone nell'insegnamento della letteratura, così come questa entità è decisiva nella rappresentazione e ricezione delle minoranze nel testo letterario, e le possibilità di aggiornamento didattico di questi elementi dell'insegnamento per un'educazione che consideri le minoranze in modo più inclusivo o come produttrici di letteratura. Questa discussione cerca di guidare possibili discussioni in classe e la consapevolezza finale su questi gruppi nella società, al fine di promuovere la formazione di temi critici e consapevoli.Canon. Rappresentazione. Minoranze. Vestibolare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

PEREIRA, Aurinete Barbosa Mulato, and Edmerson dos Santos REIS. "Contextualização na Perspectiva da Inclusão do Surdo Usuário da Libras." INTERRITÓRIOS 6, no. 12 (December 7, 2020): 371. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i12.249006.

Full text
Abstract:
RESUMOEste artigo tem como objetivo suscitar reflexões sobre os processos de ensino aprendizagem na perspectiva da contextualização, na especificidade da Educação de surdos usuários da Língua Brasileira de Sinais (LIBRAS). Busca mostrar que a contextualização não é algo aplicável apenas nas escolas rurais como aparece nos discursos e nas literaturas da região do semiárido. A contextualização pode estar presente em todas as ações educacionais, independente de série, local ou condição do aluno. Para exemplifica essa afirmação será apresentada uma questão de física, na qual o professor ensinou o aluno a resolver a situação problema, pautado nos procedimentos metodológicos da contextualização dos signos presentes na elaboração da questão. O estudo tem uma abordagem qualitativa, sendo descritiva na sua forma de apresentar os resultados. De acordo com o estudo é possível observar que os alunos surdos têm suas particularidades na forma de apreender a língua. Por isso a contextualização das palavras é fundamental para a compreensão do conteúdo em exercício, que deve acontecer de forma bilíngue - Português/LIBRAS.Contextualização. Aprendizagem. Aluno Surdo. LIBRAS.ABSTRACT This article aims to raise reflections on the teaching-learning processes from the perspective of contextualization, in the specificity of the Education of deaf users of the Brazilian Sign Language (LIBRAS). It seeks to show that contextualization is not only applicable in rural schools as it appears in the speeches and literature in the semiarid region. The contextualization can be present in all educational actions, regardless of grade, location or condition of the student. To exemplify this statement, a physics question will be presented, in which the teacher taught the student to solve the problem situation, based on the methodological procedures of contextualizing the signs present in the elaboration of the question. The study has a qualitative approach, being descriptive in its way of presenting the results. According to the study, it is possible to observe that deaf students have their particularities in the way of learning the language. For this reason, the contextualization of words is fundamental for the understanding of the content in exercises, which must happen in a bilingual way - Portuguese/LIBRAS.Contextualization. Learning. Deaf Student. LIBRAS.RESUMENEste artículo tiene como objetivo plantear reflexiones sobre los procesos de enseñanza-aprendizaje desde la perspectiva de la contextualización, en la especificidad de la Educación de sordos usuarios de la Lengua de Signos Brasileña (LIBRAS). Busca mostrar que la contextualización no solo es aplicable en las escuelas rurales como aparece en los discursos y la literatura en la región semiárida. La contextualización puede estar presente en todas las acciones educativas, independientemente del grado, ubicación o condición del alumno. Para ejemplificar este enunciado, se presentará una pregunta de física, en la cual el docente enseñó al alumno a resolver la situación problema, a partir de los procedimientos metodológicos de contextualización de los signos presentes en la elaboración de la cuestión. El estudio tiene un enfoque cualitativo, siendo descriptivo en su forma de presentar los resultados. Según el estudio, es posible observar que los estudiantes sordos tienen sus particularidades en la forma de aprender el idioma. Por ello, la contextualización de las palabras es fundamental para la comprensión del contenido en ejercicio, que debe suceder de forma bilingüe - Portugués/LIBRAS.Contextualización. Aprendizaje. Alumno sordo. LIBRAS. SOMMARIOQuesto articolo si propone di sollevare riflessioni sui processi di insegnamento-apprendimento dal punto di vista della contestualizzazione, nella specificità dell'Educazione degli utenti sordi della Lingua dei Segni Brasiliana (LIBRAS). Cerca di dimostrare che la contestualizzazione non è applicabile solo nelle scuole rurali come appare nei discorsi e nella letteratura nella regione semi-arida. La contestualizzazione può essere presente in tutte le azioni educative, indipendentemente dal grado, dall'ubicazione o dalle condizioni dello studente. Per esemplificare questa affermazione, verrà presentata una domanda di fisica, in cui il docente insegnava allo studente a risolvere la situazione problematica, sulla base delle procedure metodologiche di contestualizzazione dei segni presenti nell'elaborazione della domanda. Lo studio ha un approccio qualitativo, essendo descrittivo nel suo modo di presentare i risultati. Secondo lo studio, è possibile osservare che gli studenti sordi hanno le loro peculiarità nel modo in cui apprendono la lingua. Pertanto, la contestualizzazione delle parole è essenziale per la comprensione del contenuto in esercizio, che deve avvenire in modo bilingue - Portoghese/LIBRAS.Contestualizzazione. Apprendimento. Allievo sordo. LIBBRE.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Valente, Simão. "Roberto Vecchi Vincenzo RussoLa letteratura portoghese: i testi e le idee." Portuguese Studies 35, no. 1 (2019): 108–10. http://dx.doi.org/10.1353/port.2019.0008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mulinacci, Roberto. "Come il Portogallo è diventato un’isola: la letteratura portoghese in traduzione italiana." Estudos Italianos em Portugal, no. 6 (2011): 179–85. http://dx.doi.org/10.14195/0870-8584_6_13.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cerroni, Antonio, and Monique Carbone Cintra. "Lusofonia/e: limiti e possibilità di un'unione." Revista Letras Raras 9, no. 4 (December 30, 2020): 117. http://dx.doi.org/10.35572/rlr.v9i4.1955.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro ha come obbiettivo principale quello di analizzare la situazione della Lusofonia e del ruolo della lingua portoghese all’interno della stessa. Si analizzeranno le varie considerazioni in merito alla Lusofonia, dando particolare importanza alle “forze” che agiscono in tale ambito. Queste forze – a volte politiche, etniche e linguistiche - sono generalmente di due tipi: convergenti e, soprattutto, divergenti. Lungo il presente articolo dialogheremo con le opinioni di linguisti ed intellettuali – tanto portoghesi quanto brasiliani – che discorrono della Lusofonia, con il fine di fare luce su un possibile equilibrio da raggiungere. Da sottolineare saranno le considerazioni dei portoghesi Ivo Castro (2010) e Eduardo Lourenço (1999), mentre per la controparte brasiliana si terrà conto degli studi intrapresi da Gilvan Müller de Oliveira (2013) e Carlos Alberto Faraco (2012). Quando pensiamo alla lusofonia, ci riferiamo anche a contesti transnazionali e internazionali dove la lingua portoghese acquista nuovi contorni dimensionali e alcune delle sue norme si "trovano" in modo articolato nelle produzioni dei non madrelingua e, in questo senso, tessiamo alcune riflessioni sull'insegnamento-apprendimento di PLS in contesti di insegnamento formale. Si analizzeranno quindi le contraddizioni all’interno della Lusofonia, dove i due centri maggiori –Portogallo e Brasile- mettono in dubbio il concetto stesso di “unione nella diversità”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bosco, Anna. "CARLOS GASPAR e VASCO RATO, Rumo à memória. Crónicas da crise comunista, Lisbona, Quetzal Editores, 1992, pp. 339." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 24, no. 2 (August 1994): 352–54. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200022930.

Full text
Abstract:
Scavare nelle vicende del partito comunista portoghese non è facile. Il «partito con pareti di vetro», come lo ha definito il suo leader storico, Alvaro Cunhal, è in realtà un'organizzazione impenetrabile, caratterizzata da una tradizionale riluttanza a fornire dati ed informazioni attendibili. «Gli archivi del partito sono inaccessibili, le testimonianze dei responsabili rarissime, e i documenti pubblicati normalmente irrilevanti» scrivono Gaspar e Rato nell'introduzione del loro libro (p. 10); simili difficoltà spiegano, almeno in parte, perché la letteratura sul Pcp sia ancora oggi esigua e limitata soprattutto al periodo della «rivoluzione dei garofani». Per questa ragione l'uscita contemporanea di due volumi che sistematizzano le conoscenze sul comunismo portoghese è un fatto estremamente positivo, che può costituire uno stimolo per ricerche successive. Oltretutto i due libri sono complementari: lo studio di Cunha, infatti, ricostruisce l'evoluzione della linea politica del partito tra la sua fondazione, nel 1921, e la prima metà degli anni ottanta, mentre il lavoro di Gaspar e Rato si concentra soprattutto sulla crisi che investe l'organizzazione comunista nella seconda metà del decennio passato, in concomitanza con il crollo del «socialismo reale».
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Marcenaro, Simone. "Filologia e cultura epica: il caso dei trobadores." Revista de Literatura Medieval 30 (December 31, 2018): 13–28. http://dx.doi.org/10.37536/rlm.2018.30.0.74043.

Full text
Abstract:
Alcune cantigas de escarnio e maldizer del trovatore galego-portoghese Fernan Soarez de Quinhones alludono, in forma parodica e burlesca, alla letteratura epica, sia attraverso l’uso di forme e stilemi propri del genere, sia attraverso una rete di rimandi intertestuali. L’analisi e lo studio dei possibili intertesti utilizzati dal trovatore per le sue canzoni satiriche possono dirci qualcosa di più in merito alla cultura letteraria del circolo di autori che si riunirono alla corte del futuro Alfonso X, ancora infante, nel quarto decennio del XIII secolo; allo stesso tempo, sarà possibile fornire dati utili sull’influsso dell’epica antico-francese nell’Iberia medievale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ragusa, Andrea. "[Recensão a] La letteratura portoghese. I testi e le idee, a cura di Roberto Vecchi; Vincenzo Russo." Estudos Italianos em Portugal, no. 13 (2018): 182–85. http://dx.doi.org/10.14195/0870-8584_13_15.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Valandro, Leticia. "Clarice Lispector e a crítica Italiana." Gláuks - Revista de Letras e Artes 20, no. 2 (December 30, 2020): 78–98. http://dx.doi.org/10.47677/gluks.v20i2.193.

Full text
Abstract:
O presente trabalho intenta apresentar um panorama da recepção crítica da obra de Clarice Lispector na Itália. Parte-se da primeira monografia publicada no país, na qual A Paixão segundo G. H. é comparada a Dissipatio H.G., de Guido Morselli. Além desta, analisam-se alguns artigos publicados em revistas especializadas, assim como o espaço dedicado por Luciana Stegagno Picchio a Clarice Lispector na sua Storia della letteratura brasiliana. Nessa, A hora da estrela é indicada como uma nova e incompleta fase literária aberta por Lispector e é sobre o romance que conta a tragédia de Macabéa que a crítica italiana, sobretudo, deteve-se. O que se pode observar é que, em oposição à grande e flórea quantidade de estudos que se realizam sobre a obra de Clarice Lispector, não somente no Brasil, mas também no exterior, a crítica italiana apresenta-se, ainda, bastante reduzida.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Marcenaro, Simone. "«Filologia e cultura epica: il caso dei trobadores»." Revista de Literatura Medieval 30 (December 31, 2018): 13–28. http://dx.doi.org/10.37536/rpm.2018.30.0.74043.

Full text
Abstract:
Resumen: Alcune cantigas de escarnio e maldizer del trovatore galego-portoghese Fernan Soarez de Quinhones alludono, in forma parodica e burlesca, alla letteratura epica, sia attraverso l’uso di forme e stilemi propri del genere, sia attraverso una rete di rimandi intertestuali. L’analisi e lo studio dei possibili intertesti utilizzati dal trovatore per le sue canzoni satiriche possono dirci qualcosa di più in merito alla cultura letteraria del circolo di autori che si riunirono alla corte del futuro Alfonso X, ancora infante, nel quarto decennio del xiii secolo; allo stesso tempo, sarà possibile fornire dati utili sull’influsso dell’epica antico-francese nell’Iberia medievale.Parole-chiave: Trovatori galego-portoghesi, cantigas de escarnio e maldizer, Chanson de geste, Alfonso X di Castiglia.Abstract: Some cantigas de escarnio e maldizer by the Galician-Portu- guese Troubadour Fernan Soarez de Quinhones hint at epic Literature in a parodic and satirical manner, through the use of forms and style of the epic genre but also thanks to a deep network of intertextual relationships. The study and analysis of the possible sources used by the author in his satirical poems can tell us something more about the literary culture of the Trouba- dours gathered at the court of the infante Alfonso, in the fourth decade of the 13th century; at the same time, it will be possible to provide useful data on the influence of Old French epic poetry in medieval Iberia.Keywords: Galician-Portuguese Troubadours, cantigas de escarnio e maldizer, Chanson de geste, Alfonso X of Castile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Torresan, Paolo, and Vivian Fasura. "Indagine sull’ascolto ripetuto." EuroAmerican Journal of Applied Linguistics and Languages 7, no. 2 (October 30, 2020): 70–111. http://dx.doi.org/10.21283/2376905x.12.205.

Full text
Abstract:
IT Questo articolo analizza diverse attività di ascolto caratterizzate dalla ripetizione del brano audio per un numero di volte che oscilla tra le quattro e le sei. Le attività sono state somministrate in classi di studenti universitari di Lingua e letteratura italiana presso la Universidade Federal Fluminense (Niterói, Brasile). Lo studio rapporta la percentuale di comprensione, audizione dopo audizione, a tre ordini di variabili: la calibrazione del testo, la presenza di uno scambio con i compagni, il numero di volte in cui il testo viene ascoltato. Pur considerate le specificità del contesto della ricerca (in particolar modo, il fatto che le lingue coinvolte sono tipologicamente vicine: portoghese e italiano) e il numero ridotto di partecipanti, i dati che emergono offrono spunti per l’esercizio della pratica dell’ascolto ripetuto. Parole chiave: COMPRENSIONE ORALE, ASCOLTO RIPETUTO, TESTI AUTENTICI, GRADO DI DIFFICOLTÀ DI UN TESTO, INTERAZIONE EN This paper analyzes various listening activities characterized by repetition of the audio track between four and six times. The activities were implemented in classes of university students of Italian Language and literature at the Universidade Federal Fluminense (Niterói, Brazil). The study reports the comprehension percentage after successive listening attempts according to three sets of variables: text calibration, the degree of socialization post-exposure among the students, and the number of times the recording was played. Even considering the specificities of the context of the research (in particular, the typologically similar languages involved, Italian and Portuguese) and the small group of participants, the data suggest some guidelines for the use of repeated listening in the classroom. Key words: LISTENING COMPREHENSION, LISTENING REPETITION, AUTHENTIC TEXTS, TEXT DIFFICULTY, INTERACTION ES El siguiente artículo analiza varias actividades de comprensión auditiva caracterizadas por la repetición del texto oral por un número de veces que oscila entre las 4 y las 6 veces. Las actividades han sido suministradas en clases de estudiantes universitarios de Lengua e literatura italiana en la Universidade Federal Fluminense (Niterói, Brasile). El estudio presenta el porcentaje de comprensión, después de sucesivas audiciones, con tres niveles de variables: la calibración del texto, el grado de socialización de lo comprendido entre los alumnos, el número de veces que el texto es escuchado. Si bien se han considerado los aspectos específicos del contexto en el que ha sido conducida la investigación (en particular, la proximidad tipológica entre las lenguas envolvidas: italiano e portogués) y el pequeño grupo de participantes, los datos que emergen ofrecen algunos indicios para el ejercicio de la práctica de audición repetida. Palabras clave: COMPRENSIÓN ORAL, REPETICIÓN DE LA AUDICIÓN, TEXTOS AUTÉNTICOS, DIFICULTAD DEL TEXTO, INTERACCIÓN
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Lima, Maria José Rocha, and Fernando Sadio Ramos. "Ricerche su piano retributivo e retribuzione docenti: uno stato dell’arte – 2008-2021." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, November 19, 2021, 100–133. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/retribuzione-docenti.

Full text
Abstract:
Questo articolo presenta un’indagine sugli studi sul piano salariale e sulla retribuzione degli insegnanti tra il 2008 e il 2021[3]. In questo senso, la revisione della letteratura sul piano salariale del magistero è un pezzo fondamentale. A tal fine, la metodologia sviluppata per la ricerca bibliografica si basa sull’uso scientifico e attento della teoria della Evidence-Based Practice (EBP) – in portoghese, Práticas Baseadas em Evidências (PBE). È uno stato dell’arte che taglia fuori uno dei fattori più decisivi per la trasformazione della realtà educativa: gli studi sul piano salariale e la retribuzione degli insegnanti brasiliani. In questo studio viene esposta un’altra contraddizione tra discorsi enfatici o magnilohot in difesa della valorizzazione dell’insegnamento e delle pratiche delle autorità politiche ed educative, chiamandoci anche la bassa produzione di monografie, tesi e tesi di dottorato, nel mondo accademico, sul piano salariale e sulla retribuzione degli insegnanti. Anche con la proclamazione dell’apprezzamento dell’insegnante come fattore decisivo per garantire la qualità dell’istruzione, sono passati più di dieci anni dall’istituzione del piano salariale, tuttavia, circa il 60% dei comuni brasiliani non lo ha ancora implementato e questo non ha il riverbero atteso negli studi accademici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Maldonado, Gabriel Orlando Quiñones, and Clara Coleta Oropeza Martínez. "Sociolinguistica musicale brasiliana." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, March 5, 2020, 93–130. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/sociolinguistico-musicale.

Full text
Abstract:
Questo articolo è il risultato di anni di esperienza e di contatto con l’insegnamento dei portoghesi del Brasile e con le riflessioni derivate da una ricerca post-dottorato. In questa ricerca, ci sono informazioni rilevanti sull’insegnamento dei portoghesi del Brasile come lingua straniera e le varie esigenze presentate da ex studenti di Porto Rico. Il questionario è stato utilizzato per indagare se c’era un problema tra la comunità degli ex-alunni. Il problema presentato dagli ex studenti è stata la mancanza di un corso ludico di musica brasiliana, che, a sua volta, ha bisogno di integrare tutte le componenti essenziali per l’apprendimento avanzato dei portoghesi, come ad esempio: la linguistica e le sue varianti e la società e la cultura. Le esigenze riscontrate nell’indagine sono state compilate sulla base delle risposte degli studenti provenienti dal portoghese del Brasile a Porto Rico. I dati delle neuroscienze hanno rivelato l’indiscutibile connessione che esiste tra i due emisferi cerebrali: il logico e l’olistico in parallelo. Per risolvere il problema con la creazione del corso di sociolinguistica musicale brasiliana per soddisfare le esigenze dei futuri studenti del programma portoghese è stato uno degli obiettivi del lavoro. Si intende inoltre che la ricerca serva da base scientifica per l’attuazione del corso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Inserra, Silvia. "Letteratura e diritti umani: dissidenza e testimonialità nell’opera O sol na cabeça di Geovani Martins." Altre Modernità, September 30, 2022, 207–20. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/18699.

Full text
Abstract:
L’autoritarismo di Stato appare profondamente radicato nella società brasiliana ed è parte di uno scenario paradossale in cui all’espansione dei diritti politici si accompagna una sostanziale delegittimazione dei diritti civili. Questa eredità autoritaria ripudia il subalterno e ne perpetua l’umiliazione, prendendo di mira le fasce più povere della popolazione, che subiscono incessantemente varie forme di violenza da parte della polizia e, in generale, da parte del sistema giudiziario. La letteratura brasiliana, o almeno parte di essa, può essere, però, considerata un grande archivio di contronarrazioni non egemoniche, che si pongono come coscienza critica di una modernizzazione iniqua e della violenza dei processi di dominazione che la caratterizzano. In questa prospettiva, l’articolo analizza alcuni racconti presenti nella raccolta O sol na cabeça (2018) di Geovani Martins, scrittore emergente che traccia nell’opera un ritratto meticoloso della vita dei morros, raccontando la tirannia del crimine organizzato, ma soprattutto la violenza poliziesca, in una prospettiva che evidenzia, nella tutela dell’ordine da parte dello Stato brasiliano, un “eccesso di negatività” (Han) fondato su una logica del “supplizio” (Foucault).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Simões, Manuel. "[Recensão a] Poesia Straniera, collana a cura di Francesco Stella. Antologia della poesia portoghese e brasiliana diretta da Luciana Stegagno Picchio." Estudos Italianos em Portugal, 2005, 242–46. http://dx.doi.org/10.14195/0870-8584_0_19.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Chaves, Ieda Bezerra, Amanda Alves Fecury, Euzébio de Oliveira, Carla Viana Dendasck, and Claudio Alberto Gellis de Mattos Dias. "Sequele di COVID 19 nel gusto e nell'olfatto: una breve rassegna della letteratura." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, November 12, 2021, 150–66. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/sequele-di-covid-19.

Full text
Abstract:
I virus sono un essere vivente che non è formato dalla struttura cellulare. I virus possono essere trasmessi per contatto diretto con individui infetti o indirettamente da superfici contaminate. Definito come una nuova varietà di coronavirus, COVID 19 ha fatto dichiarare all’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) all’inizio del 2020 una crisi della salute pubblica globale. Considerando l’elevata trasmissibilità di questo virus, è stato necessario adottare misure per prevenire la trasmissione e l’infezione. I sintomi causati da COVID-19 sono di solito febbre, tosse secca, mancanza di respiro (dispnea), stanchezza (affaticamento), mal di gola, mal di testa e diarrea. Altri sintomi, in misura minore sono anosmia (perdita dell’olfatto), iposmia (diminuzione dell’odore) e ageusia (perdita del senso del gusto). L’obiettivo di questo era quello di rivedere gli ultimi due anni sulle sequele di COVID 19 nel gusto e nell’olfatto. Una breve revisione della letteratura è stata condotta in articoli scientifici sulle sequele di COVID 19 nel gusto e nell’olfatto, tra il 2020 e il 2021, in portoghese, nel database di ricerca di Google Scholar. Le donne e i giovani sono i più colpiti dalle sequele del gusto e dell’olfatto causate da COVID-19. non esistono trattamenti specifici e scientificamente provati alle varie disfunzioni, ma il più indicato è la pratica dell’allenamento olfattivo. Gli studi relativi alle disfunzioni sono limitati, principalmente, in Brasile e quando vengono analizzati come sequele. La continuità della ricerca scientifica è indispensabile, perché solo questo processo sarà in grado di chiarire i dubbi che ancora esistono e generare trattamenti appropriati per le persone che hanno sviluppato COVID-19.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Leles, Robson Felipe dos Santos, Polyanne Junqueira Silva Andresen Strini, Paulinne Junqueira Silva Andresen Strini, Simone Cristina Putrick, Euzebio Oliveira, and Carla Viana Dendasck. "Importanza della conoscenza dell’anatomia umana di educazione fisica." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, December 12, 2017, 21–40. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/anatomia-umana.

Full text
Abstract:
Entrambe le aree di educazione fisica e di anatomia umana del mondo approccio legate allo studio e al funzionamento del corpo umano, con punti in comune ha dimostrato in tutta la storia dell’umanità. In questo modo, lo scopo di questo studio è di valutare l’importanza della conoscenza dell’anatomia umana per il corso di educazione fisica. Per questo, una recensione descrittiva della letteratura, per mezzo di ricerca su basi di dati elettroniche della biblioteca virtuale della salute (BVS), lillà, Medline, Scielo, Cochrane, Pepsic, Pubmed e Google Scholar. La selezione di articoli scientifici si tenne negli ultimi 10 anni, contemplando la produzione scientifica tra il 2006 e il 2016, utilizzando terminologie registrati in descrittori di Scienze di salute (DECS), la ricerca avanzata e i termini in Portoghese e inglese, come: “Anatomia” o “anatomia umana” e “educazione fisica” e “anatomy” o “human anatomy” e “physical education”. Prima gli studi presentati, può essere osservato l’importanza della conoscenza delle strutture anatomiche del corpo umano per studenti e professionisti dell’educazione fisica. Quindi possiamo concludere che la reale importanza viene sottovalutata, che richiedono ulteriori ricerche in grado di chiarire il ruolo chiave nella formazione intellettuale, tecniche e pratiche di laureati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Souza, Keulle Oliveira da, Elisângela Claudia de Medeiros Moreira, Cláudio Gellis de Mattos Dias, Amanda Alves Fecury, Manoel Samuel da Cruz Neto, Carla Viana Dendasck, Yomara Pinheiro Pires, Mirleide Chaar Bahia, Roseane do Socorro da Silva Matos Fernandes, and Euzébio de Oliveira. "Cambiamenti socio-ambientali e sanitari derivanti dall’attuazione di progetti minerari a Barcarena-PA: sviluppo e contraddizioni in Amazzonia, Brasile." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, December 18, 2019, 29–39. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/ambiente/cambiamenti-socio-ambientali.

Full text
Abstract:
Di fronte alle tematiche ambientali e all’attività mineraria, è importante analizzare il rapporto tra questioni sociali e ambientali e sanitarie e attività minerarie e le loro relazioni dirette con lo sviluppo, in particolare quello economico. Il presente lavoro mirava a valutare i cambiamenti socio-ambientali e sanitari derivanti dall’implementazione di grandi progetti minerari a Barcarena-PA, contestualizzando lo sviluppo e le sue contraddizioni nell’Amazzonia brasiliana. A tal fine è stata utilizzata una ricerca bibliografica, sulla letteratura pubblicata in libri, articoli scientifici e documentari, relativa al tema in esame. Si è scoperto che il Brasile rappresenta uno dei maggiori potenziali di risorse minerarie del pianeta, con circa 55 tipi di minerali che possono essere utilizzati per scopi di esplorazione economica. D’altra parte, oltre a contribuire al rafforzamento dell’economia regionale e nazionale e alla creazione di posti di lavoro e all’aumento del reddito della popolazione locale, come nel caso del comune di Barcarena-PA, questa regione ha subito impatti socio-ambientali e sanitari consecutivi, a causa delle attività minerarie sviluppate nella regione. L’ambiente circostante di grandi progetti minerari è abitato da famiglie che, sin dalla loro attuazione hanno il loro stile di vita, la loro economia, la loro salute e la loro organizzazione socioculturale hanno avuto un impatto, derivante da questa attività e dai successivi impatti ambientali che si verificano sul sito. Dato tutto ciò che è stato analizzato, è possibile concludere che, poiché si tratta di un modello di sviluppo economico accelerato, e spesso non adeguatamente pianificato, non tenendo conto delle peculiarità dell’Amazzonia brasiliana, finisce per generare numerosi impatti ambientali e sociali che riflettono anche direttamente gravi problemi di salute della popolazione locale. Pertanto, è essenziale ripensare con urgenza questa forma di attuazione dei progetti di esplorazione mineraria in Amazzonia, come nel caso della città di Barcarena, perché possono ancora verificarsi gravi disastri socio-ambientali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Oliveira, Vanessa Cristina de Castro Aragão, Kharla Lettícia de Castro Loiola Correia, Jamile Costa Leal, and Maria Gabriela Luz Macêdo. "Relazione della connessione “Io-Dio” nei malati di cancro." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, December 1, 2020, 42–55. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/malati-di-cancro.

Full text
Abstract:
Questo articolo è una recensione della letteratura che affronta temi legati a un senso di connessione con un essere di natura superiore da parte dei pazienti oncologici. Obiettivo: cercare la relazione di connessione “I-Dio” nei pazienti oncologici. Metodologia: Le ricerche sono state eseguite da pubblicazioni indicizzate nei Database Scielo, Lilla e Medline, incrociando i termini: câncer/espiritualidade/saúde, cancer/spirituality/health e cáncer/espiritualidad /salud. La ricerca è stata limitata a inglese, portoghese e spagnolo dal 2015 al 2020, da settembre/2019 a giugno/2020. La Corte ha trovato 934 articoli, di cui sette indagini costituivano la selezione finale per raggiungere l’obiettivo dello studio. Le analisi per la selezione degli articoli si sono verificate in tre fasi distinte. La prima fase è stata effettuata dai ricercatori, sulla base dei sussidi forniti dal titolo e dalle parole chiave, la seconda, la seconda è stata la lettura degli abstract selezionati e la terza ultima fase di selezione, dove si è infine verificata la lettura dei documenti che hanno fornito sovvenzioni allo studio. Conclusione: Si osserva che nella maggior parte degli articoli è riportata la fede in Dio basata sulla fede e sulla spiritualità, che dimostra che è un sostegno favorevole, stimola le persone a curare la paura e l’ansia ed è una fonte di forza per i partecipanti alle ricerche fondate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Ferreira, Ricardo Batista, Amanda Alves Fecury, Euzébio de Oliveira, Carla Viana Dendasck, and Claudio Alberto Gellis de Mattos Dias. "Competenze socio-emotive nelle pubblicazioni nell’istruzione negli ultimi cinque anni: una breve rassegna." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, January 18, 2022, 131–45. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/socio-emotive.

Full text
Abstract:
Il concetto di competenza è composto dalle nostre azioni razionali ed emotive influenzate da fattori socioculturali. La competenza combinata con il controllo delle emozioni nelle situazioni sociali facilita la risoluzione dei conflitti. L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di fare una rassegna bibliografica sulle competenze emotive nell’educazione presenti nelle pubblicazioni negli ultimi cinque anni. Il metodo utilizzato è stato una breve revisione della letteratura sulle competenze socio-emotive nelle pubblicazioni sull’istruzione tra il 2017 e il 2021, in portoghese, nei database di ricerca di Google Scholar. È necessario identificare quali competenze sono necessarie e quali possono essere sviluppate nell’ambiente scolastico. Le politiche educative sembrano richiedere l’inclusione di competenze socio-emotive nei programmi di istruzione di base, ma vi è una mancanza di formazione degli insegnanti. La ristrutturazione dei curricula dovrebbe riguardare anche le situazioni didattiche quotidiane che sono state possibili da realizzare, dalla riorganizzazione degli spazi pedagogici, in linea con le strategie didattiche basate sulle competenze. La modernizzazione dei curricula con l’inclusione di competenze socio-emotive fornisce agli studenti una formazione integrale (onnilaterale). Nell’Educazione Professionale e Tecnologica (EPT)[6] la conoscenza tecnico-professionale dovrebbe andare oltre la formazione dei contenuti, preparando gli studenti ad affrontare situazioni reali della futura professione. La vita adulta, e la vita sul lavoro, richiede comportamenti e conoscenze che lo studente utilizzerà nella sua pratica sociale e professionale, al di fuori dell’ambiente scolastico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Ribeiro, Edivan Charlton do Nascimento, Amanda Alves Fecury, Euzébio de Oliveira, Carla Viana Dendasck, and Claudio Alberto Gellis de Mattos Dias. "Abilità elevate nell'EPT e nell'insegnamento regolare: una rassegna degli ultimi cinque anni." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, January 18, 2022, 111–30. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/abilita-elevate-nellept.

Full text
Abstract:
L’inclusione scolastica è un movimento che cerca di raggiungere le persone che si trovano al di fuori del contesto scolastico a causa della loro diversa condizione. Il termine “bisogni speciali” è ampio e coinvolge molti fattori. Secondo la normativa, è applicabile a qualsiasi essere umano che presenti una menomazione fisica, mentale, intellettuale e/o sensoriale, impedendo la sua partecipazione alla vita quotidiana e scolastica. Il concetto di “Abilità elevate/Plusdotazione ” è ancora discutibile. La più attuale, adottata dalla nostra normativa, si riferisce alla prestazione del soggetto nella propria area di interesse, dimostrando capacità superiori alla media. L’obiettivo di questo lavoro era quello di rivedere la letteratura sulle abilità elevate nell’EPT e sull’insegnamento regolare presente nelle pubblicazioni negli ultimi cinque anni. Tra il 2017 e il 2021 è stata effettuata una revisione bibliografica sulle abilità elevate/plusdotazione, in portoghese, in banche dati di ricerca come Scientific Electronic Library Online – SciELO e Google Scholar. L’inclusione è un processo che richiede un cambiamento di atteggiamento nei confronti delle persone che sono considerato diverso. Nell’istruzione, questo movimento inizia a guadagnare terreno nelle scuole e l’istruzione inclusiva diventa lentamente una realtà. In questo contesto, le persone con indicatori AH/SD[6] soffrono degli stessi problemi, con l’aggravante di essere considerati studenti senza difficoltà di apprendimento (e con facilità). Il processo di insegnamento deve adattare processi, materiali e una formazione adeguata per tutti gli insegnanti. Nell’Istruzione Professionale, i problemi relativi all’identificazione e alla frequenza di questo pubblico sembrano essere simili a quelli della scuola normale e altre modalità di insegnamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Araújo, Antônio Nelson Alencar de, and Marcos Alexandre Casimiro de Oliveira. "Valutazione dei parametri della sindrome metabolica dopo bypass gastrico Roux-y." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, November 3, 2020, 92–106. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/sindrome-metabolica-dopo.

Full text
Abstract:
Introduzione: L’obesità patologica è caratterizzata da uno stato di insulino-resistenza ed è spesso associata alla sindrome metabolica, aumentando la mortalità generale e cardiovascolare. A causa dei risultati insoddisfacenti nel trattamento convenzionale in specifici gruppi di pazienti, l’intervento invasivo è un’alternativa. Tuttavia, può essere indicato, soprattutto in situazioni in cui il paziente ha grave obesità o obesità morbosa. Obiettivo: Il presente studio mira a valutare i cambiamenti nei parametri della sindrome metabolica dopo la chirurgia bariatrica. Metodologia: Si tratta di una revisione integrativa della letteratura eseguita attraverso ricerche nei database Scielo, LILACS e PUBMED utilizzando i seguenti descrittori di scienze della salute controllate (DeCS): Chirurgia bariatrica, bypass gastrico, obesità e sindrome metabolica. I criteri di inclusione erano: articoli in inglese o portoghese, testo per intero, pubblicazioni nel periodo 2009-2019 in formato articolo che ha affrontato il tema descritto. Sono state escluse le pubblicazioni duplicate, gli articoli che non hanno approfondito il tema dopo aver letto i rispettivi abstract e articoli che non soddisfano gli obiettivi di questo studio. Risultati: Secondo l’analisi dei risultati, è stata osservata una riduzione dell’86,1% nella prevalenza della sindrome metabolica; 65,3% nell’ipertensione arteriosa e 84,2% nella glicemia a digiuno alterata. Si può osservare una normalizzazione della circonferenza addominale nel 35,4% dei pazienti, un aumento del 35,8% nei livelli di HDL e alti valori di trigliceridi. Tra i risultati ottenuti, l’aumento di HDL non ha ottenuto grande rilevanza, così come la diminuzione della circonferenza addominale. Conclusione: Lo studio ha mostrato una relazione positiva tra la chirurgia bariatrica e i parametri della sindrome metabolica. I risultati presentati sono stati favorevoli quando la chirurgia è stata associata a uno stile di vita sano e fattori che contribuiscono alla gestione efficace di questa condizione nella maggior parte dei casi analizzati. Tuttavia, il follow-up multiprofessionale, in particolare per le cure mediche, nutrizionali e psicologiche, è essenziale per avere un impatto positivo sulla qualità della vita di questi pazienti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Di Rienzo, Paolo, Aline Sommerhalder, Massimo Margottini, and Concetta La Rocca. "Apprendimento permanente, saperi e competenze strategiche: approcci concettuali nel contesto di collaborazione scientifica tra Brasile e Italia (Lifelong learning, knowledge and Strategic Competence: conceptual approaches in the context of scientific collaboration between Brazil and Italy)." Revista Eletrônica de Educação 12, no. 3 (October 7, 2019). http://dx.doi.org/10.14244/198271993584.

Full text
Abstract:
This essay aims to show some approaches in the understanding of the lifelong learning concepts, knowledge, competence, from a literature review with the contributions of Dewey, Bruner, Freire, Schon and Tardif among others. Coming from theoretical studies carried out by Italian researchers and a Brazilian researcher, through their Research Centers/Laboratories and international collaborative partnership between Brazilian and Italian Universities, this text addresses from the undertake scientific literature, key terms which support the held studies. From the considerations, it is highlighted the regular understanding around lifelong learning concept, which considers the human condition for the permanent learning and valuing experiences from different contexts, such as family and school (basic and higher education). In view of this, the approximation between the concepts of competence and knowledge was also highlighted, recognized and valued as fundamental elements for the learning process and for the development of critical and reflexive thinking, and consequently transforming daily problems and challenges. The task reinforces the research network, pursuing the improving theoretical knowledge to subsidize the scientific research production in the educational field, besides Brazilian or Italian academic walls.SommarioQuesto saggio ha l’obiettivo di presentare gli approcci sulla definizione dei concetti di apprendimento permanente, saperi e competenze, partendo da una revisione della letteratura, con i contributi,tra gli altri, di Dewey, Bruner, Freire, Schon e Tardif. A partire dall’analisi teorica condotta da ricercatori italiani e una ricercatrice brasiliana, mediante i loro centri di ricerca/laboratório, e l’accordo di collaborazione internazionale tra l’università brasiliana e italiana, questo testo affronta, in base alla letteratura scientifica, i termini chiave che supportano gli studi realizzati. Dalle argomentazioni espresse, emerge la posizione comune sul concetto di apprendimento permanente o per tutta la vita, che considera l’approccio umanistico e la valorizzazione delle esperienze provenienti da diversi contesti come la famiglia e la scuola (in particolare di base e superiore). In questa prospettiva, si mette in evidenzia anche l'approssimazione semantica tra i concetti di competenza e saperi, riconosciuti e valorizzati come elementi fondamentali per il processo di apprendimento e per lo sviluppo del pensiero critico e riflessivo, e di conseguenza trasformatore rispetto ai problemi e alle sfide quotidiane della vita. Il presente contributo rafforza la rete di ricerca congiunta, con l'obiettivo di migliorare le conoscenze teoriche per supportare lo sviluppo di ricerche in campo educativo, al di là delle mura accademiche brasiliane o italiane.Keywords: Lifelong learning, Knowledge, Strategic competence, Reflexive competence.Parole chiave: Apprendimento permanente, Saperi, Competenze strategiche, Competenze di riflessione.Palavras-chave: Aprendizagem permanente, Conhecimento, Competência estratégica, Competência reflexiva.ReferencesALBERICI, A. La possibilità di cambiare. Apprendere ad apprendere come risorsa strategica per la vita. Milano: Franco Angeli, 2008.ALBERICI, A.; DI RIENZO, P. Learning to learn for individual and society. In: R. Deakin CRICK, C. S.; K. REN (Eds), Learning to Learn. International perspectives from theory and practice. New York: Routledge, 2014, p. 87-104.BALDACCI M. Trattato di pedagogia generale, Roma: Carocci Editore, 2002.BANDURA A. Cultivate self-efficacy for personal and organizational effectiveness. Handbook of principles of organization behavior. Wiley on line, 2000, p. 179-200.BATINI, F. (a cura di) Manuale per orientatori. Metodi e scenari per l’empowerment personale e professionale. Trento: Erickson, 2005.BATINI, F.; DEL SARTO G. Narrazioni di narrazioni: orientamento narrativo e progetto di vita. Trento: Erickson, 2005.BECK, U.; GIDDENS, A.; LASH, S. Modernizzazione riflessiva. Trieste: Asterios, 1999.BELL, D. The Coming of Post-Industrial Society. New York: Harper Colophon Books, 1999.BLAIR C.; RAZZA R.P. Relating Effortful Control, Executive Function, and False Belif Understanding to Emerging Math and Literacy Ability in Kindergarten, Child Development, v. 78, n. 2, p. 647-663, 2007.BOYATZIS R. The Competent Manager: a Model for Effective Performance. New York: John Wiley & Sons, 1982.BRUNER, J. Acts of Meaning. London: Harvard University Press, 1990.CONSOLI, F. Evoluzione e sviluppo di modelli per competenze e loro diverse matrici. In: A.M. AJELLO (a cura di), La competenza. Bologna: Il Mulino, 2002.CORNOLDI, C.; DE BENI, R.; ZAMPERLIN, C.; MENEGHETTI, C. AMOS 8-15. Abilità e motivazione allo studio: prove di valutazione per ragazzi dagli 8 ai 15 anni. Manuale e protocolli. Trento: Erickson, 2005.DEWEY, J. Esperienza e educazione. Firenze: La Nuova Italia, 1949.DI NUBILA R. D.; FABBRI MONTESANO D.; MARGIOTTA U. La formazione oltre l'aula: lo stage. L'organizzazione e la gestione delle esperienze di tirocinio in azienda e in altri contesti. Padova: CEDAM, 1999. DI RIENZO, P. Educazione informale in età adulta. Temi e ricerche sulla convalida dell'apprendimento pregresso nell'università. Roma: Anicia, 2012.DI RIENZO, P. Recognition and validation of non-formal and informal learning: Lifelong learning and university in the Italian context. Journal of Adult and Continuing Education, 20, 1, p. 39-52, 2014.DI RIENZO P. Prassi educative e competenze tacite. Il ruolo dell’approccio biografico, in G. Alessandrini, M. L. De Natale (a cura di), Il dibattito sulle competenze: quale prospettiva pedagogica? Lecce: Pensa Multimedia, 2015.DOMENICI, G. Manuale dell’orientamento e della didattica modulare. Bari: Laterza, 2009.DRUCKER, P. Il grande cambiamento. Milano: Sperling & Kupfer Editori, 1996.FREIRE, P. Pedagogia da autonomia: saberes necessários à prática educativa. São Paulo: Paz e Terra, 1996. FREIRE, P. Educação e Mudança. 26a ed. São Paulo: Paz e Terra, 2002. FREIRE, P. Pedagogia do Oprimido. 17a ed. São Paulo: Paz e Terra, 1987. FREIRE, P. Professora sim, tia não: cartas a quem ousa ensinar. São Paulo:Olho d´Água, 1997.FREIRE, P. Pedagogia da Esperança. São Paulo:Paz e Terra, 1997. FREIRE, P. Política e Educação: ensaios. 5a ed. São Paulo: Cortez, 2001. FREIRE, P. Educação como prática para a liberdade: e outros escritos. Rio de Janeiro: Paz e Terra, 1976.FREIRE, P. Conscientização: teoria e prática da libertação. São Paulo: Moraes, 1980.GATHERCOLE S.E.; ALLOWAY T.P. Working memory and learning: A teacher’s guide. London: Sage Pubblications, 2008.GAUTHIER, C. et al Por uma teoria da pedagogia: pesquisas contemporâneas sobre o Saber Docente. Ijuí: UNIJUÍ, 2006.GOLEMAN, D. Intelligenza emotiva. Milano: Rizzoli, 1996.GONZALEZ, A.; ZIMBARDO, P. G. Time in perspective: The sense we learn early affects how we do our jobs and enjoy our pleasures. Psychology Today, V. 19, n. 3, p. 21-26, 1985.GRADZIEL D. Educare il carattere. Per una pratica educativa teoricamente fondata, Roma: Las, 2014.GUICHARD, J.; HUTEAU M. Psicologia dell’orientamento professionale. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2003.HECKMAN, J. J.; HUMPHRIES, J. E.; KAUTZ, T. (Eds.). (2014). The myth of achievement tests: The GED and the role of character in American life. University of Chicago Press, 2014.HOLMES, J.; ADAMS, J. W.; HAMILTON, C. J. The relationship between visuospatial sketchpad capacity and children's mathematical skills. European Journal of Cognitive Psychology, v. 20, n. 2, p. 272-289, 2008.ILLERIS, K. Contemporary Theories of Learning. London: Routledge, 2009.KNOWLES, M. S. The making of an adult educator: An autobiographical journey. San Francisco: Jossey-Bass, 1989.LA MARCA, A. Io studio per ... imparare a pensare. Troina: Città Aperta, 2004.LA ROCCA, C.; MARGOTTINI, M.; & CAPOBIANCO, R. Ambienti digitali per lo sviluppo delle competenze trasversali nella didattica universitaria. Journal of Educational Cultural and Psychological Studies, Special Issues: Digital Didactis, n. 10, 245-283, 2014.LA ROCCA C. ePortfolio: l’uso di ambienti online per favorire l’orientamento in itinere nel percorso universitario. Giornale Italiano Della Ricerca Educativa, Anno VIII, Vol. 14, p. 157-174, 2015.LA ROCCA, C. Il Quaderno per riflettere sul Senso della Vita. Una pagina di ePortfolio. Ricerche Pedagogiche, Anno LII, n. 208-209, p. 107-127, 2018.LA ROCCA C.; CAPOBIANCO R. ePortfolio: l’utilizzo delle nuove tecnologie per favorire processi di apprendimento autodiretti. Formazione Lavoro Persona. Anno IX, n. 26, p 138-152, 2019.LAVE, J.; WENGER, E. L'apprendimento situato. Trento: Erickson, 2006.LIMA, L. C. A EJA no contexto de uma educação permanente ou ao longo da vida: mais humanos e livres, ou apenas mais competitivos e úteis? In: Brasil. Ministério da Educação. Secretaria de Educação Continuada, Alfabetização, Diversidade e Inclusão. Coletânea de textos CONFINTEA Brasil+6: tema central e oficinas temáticas. Brasília: MEC, 2016, p.15-25.MARGOTTINI, M. Competenze strategiche a scuola e all’università. Esiti d’indagini empiriche e interventi formativi. Milano: LED, 2017.MARGOTTINI M. La validazione del QSA ridotto. In PELLEREY M. (a cura di) Strumenti e metodologie di orientamento formativo e professionale nel quadro dei processi di apprendimento permanente. Roma: Cnos-Fap., 2018a, p.257-304.MARGOTTINI M. La prospettiva temporale e la percezione delle proprie competenze: correlazioni tra i fattori del test di Zimbardo e quelli del QSA e del QPCS a livello universitario. In PELLEREY M. (a cura di) Strumenti e metodologie di orientamento formativo e professionale nel quadro dei processi di apprendimento permanente. Roma: Cnos-Fap., 2018b, p.207-250.MARGOTTINI, M. Autovalutazione e promozione di competenze strategiche per la scuola e per il lavoro. Formazione & Insegnamento, v. 1, n. 1, p. 309-322, 2019.MARGOTTINI, M.; LA ROCCA, C.; ROSSI, F. Competenze strategiche, prospettiva temporale e dimensione narrativa nell’orientamento. Italian Journal of Educational Research, anno X, p. 43-61, 2017.MARGOTTINI, M.; ROSSI, F. Il ruolo delle dinamiche cognitive, motivazionali e temporali nei processi di apprendimento. Formazione & Insegnamento, v. 15, n. 2, p. 499-511, 2017.MARGOTTINI M.; ROSSI F. Adattabilità professionale e competenze strategiche nella scuola e all’universit. Contributo presentato al Convegno Internazionale SIRD “Education and evaluation processes”, Università di Salerno, 25-26 Ottobre, 2018.MCCLELLAND, D. C. Testing for Competence Rather than Intelligence. American Psychologist, n. 1, p. 1-14, 1973.MEZIROW, J. Learning as transformation: critical perspectives on a theory in progress. San Francisco: Jossey-Bass, 2000.MEZIROW, J. Apprendimento e trasformazione. Il significato dell’esperienza e il valore della riflessione nell’apprendimento degli adulti. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2003.MIYAKE A.; FRIEDMAN N. P.; EMERSON M. J.; WITZKI A. H.; HOWERTER A.; WAGER T. D. The unity and diversity of executive functions and their contributions to complex ‘‘frontal lobe’’ tasks: A latent variable analysis, in Cognitive Psychology, n. 41, p. 49–100, 2000.NUTTIN, J. The future time perspective in human motivation and learning.In: Proceedings of the 17th International Congress of Psychology. Amsterdam: North-Holland, 1964, p. 60-82. NUTTIN, J. Motivation et perspectives d’avenir, v. 14. Louvain: Presses Universitaires de Louvain, 1980.OLIVEIRA, M. W. et al. Processos educativos em práticas sociais: reflexões teóricas e metodológicas sobre pesquisa educacional em espaços sociais. In: OLIVEIRA, M. W.; SOUSA, F. R.. (Orgs.). Processos Educativos em Práticas Sociais: pesquisas em educação. São Carlos: EDUFSCar, 2014. p. 29-46.OWEN, A. M. The Functional Organization of Working Memory Processes Within Human Lateral Frontal Cortex: The Contribution of Functional Neuroimaging. European Journal of Neuroscience, v. 9, p. 1329-1339, 1997.PAOLICCHI, P. Esperienza del tempo e realtà sociale. Pisa: Tecnico Scientifica, 1976.PELLEREY, M. Dirigere il proprio apprendimento. Brescia: La Scuola, 2006.PELLEREY, M. Le competenze strategiche: loro natura, sviluppo e valutazione. Prima parte. Competenze strategiche e processi di autoregolazione: il ruolo delle dinamiche motivazionali. Orientamenti pedagogici: rivista internazionale di scienze dell'educazione, v. 60, n. 351, p. 147-168, 2013PELLEREY, M. Soft skill e orientamento professionale. Roma: CNOS – FAP, 2017.PELLEREY, M. Le competenze nel pensare. Una rilettura in ambito educativo delle virtù dianoetiche. Scuola Democratica, n.1, p.183-194, 2019.PONTECORVO, C. L'apprendimento tra culture e contesti. In C. PONTECORVO, A. M. AJELLO, C. Z. (a cura di), I contesti sociali dell’apprendimento. Milano: LED, 1995.ROMEO, F.P. La memoria come categoria pedagogica. Tricase (LE): Libellula, 2014.SAVICKAS M. L.; PORFELI E. J. Career Adapt-Abilities Scale: construction, reliability, and measurement equivalence across 13 countries. Journal of Vocational Behavior, n. 80, p. 661-673, 2012.SCHÖN, D. A. Educating the reflective practitioner: toward a new design for teaching and learning in the professions. San Francisco: Jossey-Bass, 1987.SEN, A. Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è sviluppo senza democrazia. Milano: Mondadori, 2001.SPENCER, L.M.; SPENCER, S.M. Competence at Work Models for Superior Performance. New York: John Wiley & Sons, 1993.ST CLAIR-THOMPSON H.L., GATHERCOLE S.E. Executive functions and achievements in school: Shifting, updating, inhibition, and working memory. The Quarterly Journal of Experimental Psychology, v. 59, n. 4, p. 745-759, 2006.TARDIF, M. Saberes Profissionais dos Professores e Conhecimentos Universitários. Revista Brasileira de Educação, Rio de Janeiro, n. 13, Jan- Abr/2000.TARDIF, M. Saberes docentes e formação profissional. Petrópolis, R.J.: Editora Vozes, 2002.TARDIF, M.; LESSARD, C. O trabalho docente: elementos para uma teoria da docência como profissão de interações humanas. Petrópolis, R.J.: Editora Vozes, 2007.TOURAINE, A. La societé post-industrielle. Paris: Denoël, 1969.ZANNIELLO, G. Orientare insegnando. Esperienze didattiche e ricerca-intervento. Napoli: Tecnodid, 1998.ZIMBARDO, P. G.; BOYD, J. N. Putting time in perspective: A valid, reliable individual-differences metric. Journal of Personality and Social Psychology, v. 77, n. 6, p. 1271-1288, 1999.ZIMBARDO, P. G.; BOYD, J. N. The time paradox: The new psychology of time that will change your life. New York: Simon and Schuster, 2008.ZUCCHERMAGLIO, C. Studiare le organizzazioni. Apprendimento, pratiche di lavoro e tecnologie nei contesti organizzativi. In C. PONTECORVO, A. M. AJELLO, C. Z. (a cura di), I contesti sociali dell’apprendimento. Milano: LED, 1995.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography