Academic literature on the topic 'Letteratura siciliana'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Letteratura siciliana.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Letteratura siciliana"

1

Reis, Rafael Vidal dos. "A interculturalidade entre a literatura italiana do Duecento e a literatura árabe-siciliana do Emirado da Sicília." Revista Italiano UERJ 12, no. 1 (2021): 19. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2021.62147.

Full text
Abstract:
RESUMO: Neste artigo, busca-se apresentar e confirmar as seis marcas da literatura e da cultura árabe, do período do Emirado da Sicília para o nascimento da literatura italiana no Duecento, período que remete a Scuola Siciliana. Os objetivos são comprovar a inserção das seis marcas utilizadas por Ibn Hamdis, mas que a partir do processo de interculturalidade e transferência cultural, e a adoção dos seus conceitos foi possível comprovar as contribuições/heranças árabes para o nascimento da Literatura Italiana, além de refutar a hipótese de que a poesia lírica amorosa ter sido originada da Liter
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ventura, Renato. "L'Europa che comincia e finisce: la Sicilia. Approcci transculturali alla letteratura siciliana (review)." Italian Culture 24, no. 1 (2007): 222–26. http://dx.doi.org/10.1353/itc.2007.0009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bancheri, Salvatore. "Un viaggio nel mio nostos. La comunità siciliana globale di Delia tra tradizioni, teatro, dialetto ed italiese." Italian Canadiana 35 (August 18, 2021): 129–51. http://dx.doi.org/10.33137/ic.v35i0.37223.

Full text
Abstract:
L'articolo prende avvio da una riflessione privata sul sentimento del nostos che ha caratterizzato (e continua a caratterizzare) la vita di migliaia di italiani in emigrazione. La dimensione privata è però solamente un input per considerare il nostos e la sua valorizzazione anche da un punto di vista istituzionale e accademico, sia di ricerca letteraria che linguistica. Sono analizzate le opere in chiave migratoria della letteratura siciliana moderna e contemporanea, in particolare di due scrittori di Delia: Stefano Vilardo e Lina Riccobene. Sul piano linguistico è proposto un riferimento all’
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bombara, Daniela. "Il topos della giustizia negata o deviata negli scenari siciliani di Nino Martoglio e Ugo Fleres." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 53, no. 2 (2019): 425–42. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819831609.

Full text
Abstract:
É noto come la letteratura siciliana postunitaria esprima una relazione conflittuale con le istituzioni statali che appaiono sovraimposte e distanti dalla realtà locale; ne deriva una risentita diffidenza verso apparati giudiziari spesso inadatti a gestire la diversità dell’universo isolano, con sue proprie regole e codici comportamentali. L'applicazione di norme giuridiche continentali individua negativamente tale diversitá, in accordo ad un processo di orientalizzazione della realtá siciliana che segue alla fase unitaria. La tematica, centrale in Verga, si trasforma con le opere di Pirandell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bombara, Daniela. "‘Brume nordiche’ sullo Stretto. Le radici settentrionali del Romanticismo siciliano." Italianistica Debreceniensis 26 (December 1, 2020): 28–46. http://dx.doi.org/10.34102/itde/2020/9379.

Full text
Abstract:
Il presente saggio si propone di tracciare le influenze del romanticismo nordeuropeo sulle opere di alcuni autori siciliani del primo Ottocento. L'obiettivo è sfatare il mito di un livello "inferiore" della letteratura romantica italiana rispetto alla letteratura nordica, poiché non è incentrata sulla rappresentazione delle aree oscure del sé, di temi soprannaturali, fantastici e irrazionali che sono presenti nella realtà. Vengono esaminate alcune ballate di Felice Bisazza (1809-1867) e Vincenzo Navarro (1800-1867). In queste opere la narrazione di leggende popolari mette in luce un universo s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

ABBRI, FERDINANDO. "STANISLAO CANNIZZARO, Sunto di un corso di filosofia Chimica. Commento e nota storica di Luigi Cerruti. Introduzione di Leonello Paoloni, Palermo, Sellerio Editore, 1991, 286 pp. («Biblioteca siciliana di storia e letteratura» 27)." Nuncius 6, no. 2 (1991): 378–79. http://dx.doi.org/10.1163/182539191x01073.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Vitagliano, Daniela. "L’invenzione della Sicilia. Letteratura, mafia, modernità." Italies, no. 20 (December 1, 2016): 198–99. http://dx.doi.org/10.4000/italies.5665.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Monzone, Chiel. "Los hispanismos en la obra del poeta siciliano Domenico Tempio." Revista de Filología Románica 37 (October 5, 2020): 169–80. http://dx.doi.org/10.5209/rfrm.71888.

Full text
Abstract:
L’idioma siciliano è ricchissimo di prestiti linguistici, eredità del passaggio delle varie popolazioni dominatrici avvenuto nel corso dei secoli. Tra di essi, quelli ispanici. Il saggio intende focalizzare la loro presenza in letteratura attraverso l’esame dell’opera del poeta Domenico Tempio e dimostra il composito ingresso di innumerevoli termini di provenienza iberica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Croazzo, Giamina. "I buccheri messicani nelle collezioni siciliane: la lettura degli inventari." ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, no. 1 (May 2021): 187–91. http://dx.doi.org/10.3280/asso2020-001021.

Full text
Abstract:
Presso il Museo Civico di Catania è conservato un numero cospicuo di manufatti messicani in terracotta, riflesso di una moda molto diffusa tra Sei e Settecento, descritta in letteratura e documentata nelle nature morte dipinte. La fama di tali manufatti andò scemando dalla seconda metà dell'Ottocento, tanto che gli inventari siciliani tra fine secolo e quello successivo perdono memoria della loro provenienza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rodrigues, Rodrigo Vicente. "A atualidade de Vitaliano Brancati: figurações do masculino e do feminino em Il bell’Antonio e a construção de gêneros na sociedade brasileira." Revista Italiano UERJ 12, no. 2 (2022): 18. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2021.67583.

Full text
Abstract:
RESUMO: Partindo da obra Il bell’Antonio, de Vitaliano Brancati, este artigo visa a verificar como são construídas as noções de feminino e masculino dentro do romance e a demonstrar como a nossa sociedade contemporânea ecoa muitos pontos do mundo siciliano do primo novecento evocados pelo escritor. Para tanto foram usados textos teóricos que focam a questão da construção dos gêneros como algo social e historicamente condicionado, o que se mostra particularmente importante neste momento, em que se vê um recrudescimento de discursos conservadores e uma guinada à direita no Brasil. Nesse sentido,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Letteratura siciliana"

1

SECOMANDI, Alessandro (ORCID:0000-0002-4484-0656). "Carpentier, Consolo, Sciascia, Campbell: conversazione tra letteratura ispanoamericana e siciliana." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2021. http://hdl.handle.net/10446/186160.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

ASSENZA, SILVIA. "IL CONFINE NELLA LETTERATURA: LA SICILIA E TRIESTE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/635.

Full text
Abstract:
A partire dall’analisi dei concetti di ‘confine’ e di ‘frontiera’, lo studio indaga la letteratura siciliana e quella triestina, letterature nate su due terre liminali. La tesi si compone di tre parti: la prima parte riguarda la letteratura siciliana; la seconda la letteratura triestina; la terza tenta un possibile confronto tra le due letterature. Per quanto concerne la letteratura siciliana gli autori e le opere studiate sono: Le città del mondo di Elio Vittorini, l’Horcynus orca di Stefano D’Arrigo in cui tutta la vicenda è concentrata sullo stretto di Messina, tra Scilla e Cariddi, ed un c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

ASSENZA, SILVIA. "IL CONFINE NELLA LETTERATURA: LA SICILIA E TRIESTE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/635.

Full text
Abstract:
A partire dall’analisi dei concetti di ‘confine’ e di ‘frontiera’, lo studio indaga la letteratura siciliana e quella triestina, letterature nate su due terre liminali. La tesi si compone di tre parti: la prima parte riguarda la letteratura siciliana; la seconda la letteratura triestina; la terza tenta un possibile confronto tra le due letterature. Per quanto concerne la letteratura siciliana gli autori e le opere studiate sono: Le città del mondo di Elio Vittorini, l’Horcynus orca di Stefano D’Arrigo in cui tutta la vicenda è concentrata sullo stretto di Messina, tra Scilla e Cariddi, ed un c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Croce, Orazio. "Influssi del De amore di Andrea Cappellano nella Scuola poetica siciliana. Una revisione critica." Thesis, Universita' degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/315.

Full text
Abstract:
Lo scopo della tesi e' il riesame critico del rapporto che intercorre tra il De amore di Andrea Cappellano e la Scuola poetica siciliana alla corte di Federico II di Svevia. Gli studiosi, tradizionalmente, hanno trovato nella poesia siciliana un grande influsso della dottrina cappellaniana, basandosi essenzialmente su poche e deboli somiglianze contenutistiche o lessicali. Questo giudizio si basa, a sua volta, su un'interpretazione cortese del trattato risalente alla critica positivista di Gaston Paris e Pio Rajna, i quali, per primi, hanno considerato il De amore come una comoda e rassicurant
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

RICCIO, Elena. "La ricezione di Leonardo Sciascia. Il viaggio dell'opera nello spazio e nel tempo attraverso la collezione Leonardo Sciascia - recensioni." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2020. http://hdl.handle.net/10447/394666.

Full text
Abstract:
In un ambito, come quello degli studi sciasciani, inevitabilmente imperniato sulla relazione tra scrittura e memoria intesa come strumento di conoscenza del reale e di svelamento delle «storture», urge ricercare un’osservazione della produzione che tenga primariamente in considerazione il lettore in quanto principale destinatario dell’intenzione autoriale. La complessità di restituzione della fortuna di Leonardo Sciascia è cagionata non solo dai molteplici volti e piani che concorrono a delinearne la figura (intellettuale, letterato, politico, collaboratore editoriale) e l’opera (favolistica,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Patron, Virginia Maria <1998&gt. "La Sicilia tra letteratura e giornalismo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/22032.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi mira a disegnare l’immagine della Sicilia tramite il giornalismo e la letteratura. Si analizzerà, dopo una breve presentazione, il giornalismo d’inchiesta in Italia nel primo dopoguerra, con l’inchiesta di Tommaso Besozzi su Salvatore Giuliano; da qui muoveremo verso il giornalismo di mafia, prendendo in esame, anche, giornalisti-scrittori come Leonardo Sciascia. Ci si porterà, dunque, ad analizzare il rapporto tra giornalismo, scrittori e letteratura, esaminando articoli e romanzi sulla realtà sicula, cercando così di capire come la rappresentazione della realtà sic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Farruggio, Agata Ausilia. "Francesco Potenzano pittore e poeta (1552-1601) Rapporti tra arte, storia e letteratura nella Sicilia del viceregno spagnolo." Thesis, Universita' degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/298.

Full text
Abstract:
Il lavoro parte dalla volonta' di approfondire le ricerche su Francesco Potenzano pittore, poeta e oratore palermitano della seconda meta' del XVI secolo. La sua figura e' stata messa in relazione con la situazione politica, culturale e sociale del tempo focalizzando l'attenzione sulla cultura letteraria e figurativa della Sicilia nel secondo Cinquecento. E' stato tracciato il profilo biografico attraverso le fonti e ricostruito il percorso artistico attraverso la fortuna critica e l'analisi delle opere pittoriche e grafiche. Infine e' stata approntata una edizione critica del testo Rime di di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pratali, Maffei Dalia <1994&gt. "Il corpus degli epigrammi iscritti della Sicilia ellenistica: un'analisi linguistica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13754.

Full text
Abstract:
Questo studio raccoglie il corpus degli epigrammi iscritti della Sicilia di età ellenistica, dunque dal IV al I sec. a.C., provvisti di un’analisi linguistica. L’obiettivo della ricerca è di rafforzare la nostra conoscenza della lingua poetica epigrafica di Sicilia, e, più generalmente, fare chiarezza sulla differenza nella funzione d’uso del dialetto nell’epigramma letterario e quello iscritto. L’ambiente siceliota ellenistico è estremamente promettente per tale scopo: da un lato, infatti, è proprio in età ellenistica che nasce l’epigramma letterario, l’unico genere che si sviluppò da una tra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Coga, Marianna <1991&gt. "Il mercato di vino in Cina: due casi di studio siciliani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14659.

Full text
Abstract:
Il vino rappresenta una delle bevande più apprezzate e consumate in tutto il mondo. Negli ultimi anni in particolare, la Cina è diventata uno dei primi consumatori di vino, tanto che innumerevoli produttori italiani ed in particolare siciliani stanno puntando ad aumentarne le esportazioni in tutta l'Asia e soprattutto in Cina. Tuttavia tale operazione comporta non poche difficoltà. Nella prima parte della tesi ci si è focalizzati sullo stato e sull'evoluzione dell'economia cinese e siciliana, ed in particolare sul settore vinicolo. Successivamente sono stati riportati due casi di studio di due
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Drago, Francesca <1990&gt. "Una lettura folklorica di "Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia" di Leonardo Sciascia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12520.

Full text
Abstract:
Prendendo le mosse da "Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia" di Leonardo Sciascia, il lavoro indaga il concetto sciasciano di candore e analizza i personaggi candidi delle sue opere comparandoli al protagonista di molte favole siciliane Giufà e rintracciandovi molteplici elementi appartenenti al folklore siciliano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Letteratura siciliana"

1

Creazzo, Alida D'Aquino. Percorsi di letteratura siciliana. C.U.E.C.M., 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zago, Nunzio. Racconto della letteratura siciliana. G. Maimone, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

L'altra letteratura siciliana contemporanea. La medusa editrice, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Racconto della letteratura siciliana. G. Maimone, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Insulari: Romanzo della letteratura siciliana. Stampa alternativa, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

L' isola: Scritti sulla letteratura siciliana. Manni, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lo schermo trema: Letteratura siciliana e cinema. Città del sole, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Alla corte di Federico: Studi di letteratura siciliana. Bonanno, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Dagmar, Reichardt, Memon Anis, Nicoli Giovanni, and Paonessa Ivana, eds. L'Europa che comincia e finisce: La Sicilia : approcci transculturali alla letteratura siciliana. Peter Lang, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

La modernità infelice: Saggi sulla letteratura siciliana del Novecento. Avagliano, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Letteratura siciliana"

1

Giacobbe, Giuliana Antonella. "LU VIVU MORTU (1734) DI LUIGI SARMENTO E LA MISOGINIA NELLA LETTERATURA SICILIANA DEL SETTECENTO." In Voces disidentes contra la misoginia. Nuevas perspectivas desde la sociología, la literatura y el arte. Dykinson, 2022. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv36k5c25.19.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!