To see the other types of publications on this topic, follow the link: Letteratura siciliana.

Journal articles on the topic 'Letteratura siciliana'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 26 journal articles for your research on the topic 'Letteratura siciliana.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Reis, Rafael Vidal dos. "A interculturalidade entre a literatura italiana do Duecento e a literatura árabe-siciliana do Emirado da Sicília." Revista Italiano UERJ 12, no. 1 (2021): 19. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2021.62147.

Full text
Abstract:
RESUMO: Neste artigo, busca-se apresentar e confirmar as seis marcas da literatura e da cultura árabe, do período do Emirado da Sicília para o nascimento da literatura italiana no Duecento, período que remete a Scuola Siciliana. Os objetivos são comprovar a inserção das seis marcas utilizadas por Ibn Hamdis, mas que a partir do processo de interculturalidade e transferência cultural, e a adoção dos seus conceitos foi possível comprovar as contribuições/heranças árabes para o nascimento da Literatura Italiana, além de refutar a hipótese de que a poesia lírica amorosa ter sido originada da Liter
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ventura, Renato. "L'Europa che comincia e finisce: la Sicilia. Approcci transculturali alla letteratura siciliana (review)." Italian Culture 24, no. 1 (2007): 222–26. http://dx.doi.org/10.1353/itc.2007.0009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bancheri, Salvatore. "Un viaggio nel mio nostos. La comunità siciliana globale di Delia tra tradizioni, teatro, dialetto ed italiese." Italian Canadiana 35 (August 18, 2021): 129–51. http://dx.doi.org/10.33137/ic.v35i0.37223.

Full text
Abstract:
L'articolo prende avvio da una riflessione privata sul sentimento del nostos che ha caratterizzato (e continua a caratterizzare) la vita di migliaia di italiani in emigrazione. La dimensione privata è però solamente un input per considerare il nostos e la sua valorizzazione anche da un punto di vista istituzionale e accademico, sia di ricerca letteraria che linguistica. Sono analizzate le opere in chiave migratoria della letteratura siciliana moderna e contemporanea, in particolare di due scrittori di Delia: Stefano Vilardo e Lina Riccobene. Sul piano linguistico è proposto un riferimento all’
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bombara, Daniela. "Il topos della giustizia negata o deviata negli scenari siciliani di Nino Martoglio e Ugo Fleres." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 53, no. 2 (2019): 425–42. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819831609.

Full text
Abstract:
É noto come la letteratura siciliana postunitaria esprima una relazione conflittuale con le istituzioni statali che appaiono sovraimposte e distanti dalla realtà locale; ne deriva una risentita diffidenza verso apparati giudiziari spesso inadatti a gestire la diversità dell’universo isolano, con sue proprie regole e codici comportamentali. L'applicazione di norme giuridiche continentali individua negativamente tale diversitá, in accordo ad un processo di orientalizzazione della realtá siciliana che segue alla fase unitaria. La tematica, centrale in Verga, si trasforma con le opere di Pirandell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bombara, Daniela. "‘Brume nordiche’ sullo Stretto. Le radici settentrionali del Romanticismo siciliano." Italianistica Debreceniensis 26 (December 1, 2020): 28–46. http://dx.doi.org/10.34102/itde/2020/9379.

Full text
Abstract:
Il presente saggio si propone di tracciare le influenze del romanticismo nordeuropeo sulle opere di alcuni autori siciliani del primo Ottocento. L'obiettivo è sfatare il mito di un livello "inferiore" della letteratura romantica italiana rispetto alla letteratura nordica, poiché non è incentrata sulla rappresentazione delle aree oscure del sé, di temi soprannaturali, fantastici e irrazionali che sono presenti nella realtà. Vengono esaminate alcune ballate di Felice Bisazza (1809-1867) e Vincenzo Navarro (1800-1867). In queste opere la narrazione di leggende popolari mette in luce un universo s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

ABBRI, FERDINANDO. "STANISLAO CANNIZZARO, Sunto di un corso di filosofia Chimica. Commento e nota storica di Luigi Cerruti. Introduzione di Leonello Paoloni, Palermo, Sellerio Editore, 1991, 286 pp. («Biblioteca siciliana di storia e letteratura» 27)." Nuncius 6, no. 2 (1991): 378–79. http://dx.doi.org/10.1163/182539191x01073.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Vitagliano, Daniela. "L’invenzione della Sicilia. Letteratura, mafia, modernità." Italies, no. 20 (December 1, 2016): 198–99. http://dx.doi.org/10.4000/italies.5665.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Monzone, Chiel. "Los hispanismos en la obra del poeta siciliano Domenico Tempio." Revista de Filología Románica 37 (October 5, 2020): 169–80. http://dx.doi.org/10.5209/rfrm.71888.

Full text
Abstract:
L’idioma siciliano è ricchissimo di prestiti linguistici, eredità del passaggio delle varie popolazioni dominatrici avvenuto nel corso dei secoli. Tra di essi, quelli ispanici. Il saggio intende focalizzare la loro presenza in letteratura attraverso l’esame dell’opera del poeta Domenico Tempio e dimostra il composito ingresso di innumerevoli termini di provenienza iberica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Croazzo, Giamina. "I buccheri messicani nelle collezioni siciliane: la lettura degli inventari." ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, no. 1 (May 2021): 187–91. http://dx.doi.org/10.3280/asso2020-001021.

Full text
Abstract:
Presso il Museo Civico di Catania è conservato un numero cospicuo di manufatti messicani in terracotta, riflesso di una moda molto diffusa tra Sei e Settecento, descritta in letteratura e documentata nelle nature morte dipinte. La fama di tali manufatti andò scemando dalla seconda metà dell'Ottocento, tanto che gli inventari siciliani tra fine secolo e quello successivo perdono memoria della loro provenienza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rodrigues, Rodrigo Vicente. "A atualidade de Vitaliano Brancati: figurações do masculino e do feminino em Il bell’Antonio e a construção de gêneros na sociedade brasileira." Revista Italiano UERJ 12, no. 2 (2022): 18. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2021.67583.

Full text
Abstract:
RESUMO: Partindo da obra Il bell’Antonio, de Vitaliano Brancati, este artigo visa a verificar como são construídas as noções de feminino e masculino dentro do romance e a demonstrar como a nossa sociedade contemporânea ecoa muitos pontos do mundo siciliano do primo novecento evocados pelo escritor. Para tanto foram usados textos teóricos que focam a questão da construção dos gêneros como algo social e historicamente condicionado, o que se mostra particularmente importante neste momento, em que se vê um recrudescimento de discursos conservadores e uma guinada à direita no Brasil. Nesse sentido,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

D. Todorović, Dušica. "RICONOSCERSI NELLA SCRITTURA: IMPLICAZIONI INTERTESTUALI E METATESTUALI NEI ROMANZI LJUDI GOVORE DI RASTKO PETROVIĆ E CONVERSAZIONE IN SICILIA DI ELIO VITTORINI." Филолог – часопис за језик књижевност и културу 12, no. 24 (2021): 271–90. http://dx.doi.org/10.21618/fil2124271t.

Full text
Abstract:
In un approccio comparatistico, con gli strumenti analitici della semiotica interpretativa e della narratologia, si prendono in esame i punti in comune di due testi modernisti appartenenti rispettivamente alla letteratura serba e a quella italiana: Ljudi govore (1931) di Rastko Petrović e Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini (1939). Si focalizzano procedimenti e implicazioni intertestuali e metatestuali delle due opere che ne confermano l’appartenenza alle poetiche del modernismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Zampieri, Pier Paolo. "Imparare da favara. Radici culturali e prospettive di una rigenerazione urbana di successo." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (January 2022): 119–29. http://dx.doi.org/10.3280/es2021-003009.

Full text
Abstract:
La fabula di una coppia innamorata, e ancor più innamorata della propria terra, che investe le proprie risorse per generare un futuro diverso nel proprio comune attraverso la creatività, l'architettura e l'arte trasformando un perimetro ottocentesco di ruderi e abusivismo, collocato in un centro storico abbandonato nella parte sudoccidentale della Sicilia, nel roboante "sesto posto al mondo come meta turistica culturale" https://blog.purpletravel.co.uk/ è, non solo mediaticamente, irresistibile. L'analisi proposta cercherà di sottrarsi al mantra celebrativo a cui è, giustamente, sottoposto dal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Del Vecchio, Annalice. "Mangiare e parlare: il cibo come simbolo in Conversazione in Sicilia." Revista Italiano UERJ 12, no. 2 (2022): 11. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2021.67528.

Full text
Abstract:
ABSTRACT: Questo articolo analizza il cibo come parte dei simboli e delle immagini presenti nel romanzo Conversazione in Sicilia, di Elio Vittorini. L’autore italiano utilizza il parlare di cibo, così come fa con altri temi del libro, per “dire senza dichiarare”, allorquando, metaforicamente, trasforma l’atto di mangiare, o di non poter mangiare, in critica sociale e politica, in un momento storico particolare per l’Italia, allora governata dal regime fascista. Il cibo, simbolo di abbondanza, quando non c’è diventa ancora più presente nel pensiero degli italiani poveri, come una smania, un’oss
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

SERRA, A., P. DI MAURO, D. SPATARO, L. MAIOLINO, and S. COCUZZA. "Riabilitazione vocale post laringectomia con voce protesica: 15 anni di esperienza della Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Università di Catania. Analisi retrospettiva dei dati e revisione della letteratura." Acta Otorhinolaryngologica Italica 35, no. 6 (2015): 412–19. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-680.

Full text
Abstract:
L’obiettivo dello studio è stato quello di riportare 15 anni di esperienza, nel territorio Siciliano, con l’utilizzo della voce protesica (VP), analizzando le differenti variabili che hanno influenzato il successo o il fallimento riabilitativo vocale. L’analisi clinica retrospettiva è stata condotta revisionando le storie cliniche di 95 pazienti affetti da carcinoma laringeo, nei quali una protesi vocale era stata posizionata a mezzo di una puntura tracheoesofagea tra il 1998 e il 2013. Età, tipologia neoplastica, tipo di chirurgia, utilizzo di radioterapia, complicanze e cause di successo o f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Passa, Enzo. "Letteratura e società nella Sicilia greca tra VIII e V sec. a. C." Rivista di Filologia e di Istruzione Classica 139, no. 2 (2011): 478–98. http://dx.doi.org/10.1484/j.rfic.5.123079.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Alberghina, Mario. "Se il cavaliere Gioeni avesse riletto Linneo e Dezallier d’Argenville." Bullettin of the Gioenia Academy of Natural Sciences of Catania 54, no. 384 (2021): FP343—FP350. http://dx.doi.org/10.35352/gioenia.v54i384.95.

Full text
Abstract:
Ultimamente si è accumulato un certo numero di articoli divulgativi e citazioni di letteratura che riferiscono il giudizio del matematico Charles Babbage sulla frode scientifica del cavaliere Giuseppe Gioeni nel 1783. Un articolo recente (2021) e un passo di una biografia celebrativa (1842) del personaggio hanno tentato di riabilitare un naturalista presunto fraudolento per la scoperta di una nuova specie di mollusco rinvenuto sul litorale di Catania, già nota come Scaphander lignarus o Bulla lignaria di Linneo. È presentata una rassegna di commenti demolitivi in proposito. Nelle vicissitudini
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Zumbo, Nino Sottile. "Testimonianze e chiose sul futurismo: Nino Pino Balotta e Umberto Boccioni." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 1 (2020): 354–76. http://dx.doi.org/10.1177/0014585820910650.

Full text
Abstract:
L’avanguardia futurista ha compiuto la rivoluzione copernicana delle arti; la sua grammatica, che ha innovato la lingua italiana, è stata un modello per la letteratura del tempo. Specchio della modernità, ha creato il mito dell’industrializzazione, della civiltà delle macchine, della tecnologia, del dinamismo universale, del vitalismo titanico, del bellicismo, del riscatto sociale, dell’italianismo, contro ogni nostalgia passatista. Come non si può staccare un fiore dalle radici, così nel movimento futurista non è possibile scindere nettamente il momento estetico dal contesto politico in cui è
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Lacagnina, Davide. "Milano, 1881: Courbet e Carpeaux tra le “macchiette” di Navarro della Miraglia." ACME 74, no. 2 (2022): 123–45. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/18664.

Full text
Abstract:
Nel 1881, per i tipi dell’editore Brigola di Milano, vedeva la luce Macchiette parigine, un compendio di profili biografici che lo scrittore siciliano Emanuele Navarro della Miraglia (1838-1919) dedicava a eminenti personalità della cultura letteraria e artistica francese di metà Ottocento.Francesista, a lungo residente a Parigi (1864-1872), in contatto a Milano con gli ambienti della scapigliatura lombarda (1872-1882) e da ultimo professore di Lingua e letteratura francese presso l’Istituto superiore di magistero femminile di Roma (1883-1913), Navarro della Miraglia includeva fra le sue “macc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Malicka, Paulina. ""A ccanciu ri Maria" e "l’Antologia" di Nino De Vita. Il caso di una scrittura “latitante” allo scoperto." Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis | Studia de Cultura 9, no. 3 (2018): 256–65. http://dx.doi.org/10.24917/20837275.9.3.24.

Full text
Abstract:
Lo scopo dell’articolo è di segnalare l’importanza dell’ultima produzione in versi del poeta siciliano Nino De Vita considerato una delle voci liriche e narrative più originali nell’ambito della poesia dialettale e della letteratura in lingua italiana. La riflessione verrà articolata attorno al poemetto devitiano A ccanciu ri Maria pubblicato nel 2015 che coincide con la pubblicazione dell’Antologia bilingue del poeta percepita nei termini di un vero e proprio evento editoriale. Un evento che copre oltre trent’anni dell’attività poetica e narrativa segnata da un continuo intrecciarsi dell’espe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Guerra, Alessandro, Marco Meriggi, Christopher Calefati, et al. "Recensioni." IL RISORGIMENTO, no. 1 (May 2022): 153–87. http://dx.doi.org/10.3280/riso2022-001006.

Full text
Abstract:
- Francesco Benigno e Daniele Di Bartolomeo, Napoleone deve morire. L'idea di ripetizione storica nella Rivoluzione francese, Roma, Salerno, 2020, 194 p. br/> - Salvatore Santuccio, Uno stato nello stato. Sette segrete, complotti e rivolte nella Sicilia di primo Ottocento, Acireale, Bonanno, 2020, 301 p.- Enrico Francia, Oggetti risorgimentali. Una storia materiale della politica nel primo Ottocento, Roma, Carocci, 2021, 180 p.- Jacopo De Santis, Tra altari e barricate. La vita religiosa a Roma durante la Repubblica romana del 1849, Firenze, Firenze University Press, 2021, 282 p.- Giampaolo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Takayama, Hiroshi. "The great administrative officials of the Norman Kingdom of Sicily." Papers of the British School at Rome 58 (November 1990): 317–35. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200011697.

Full text
Abstract:
GLI ALTI FUNZIONARI AMMINISTRATIVE DEL REGNO NORMANNO IN SICILIAL'articolo riprende in esame la letteratura esistente riferita ai funzionari delle finanze nel regno normanno in Sicilia e descrive le responsabilità di questi alti ufficiali nella duana basata su una nuova interpretazione di questa organizzazione finanziaria e amministrativa. Il ad-diwan al-ma'mur, l'ufficio centrale predisposto per il lavoro generale e di routine a Palermo, era diretto dal ciambellano principale del palazzo reale, affiancato da due ciambellani subordinati. La duana de secretis, l'ufficio che a Palermo sovrainten
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Rincón, Tomás. "STEFANO DI CHIARA, Opusculi sul diritto pubblico ecclesiastico e sulla letteratura del Medioevo in Sicilia, 3er. vol. de la sección histórica, XXXV + 291 págs. Ed. Parallelo 38, Reggio Calabria, 1971." Ius Canonicum 12, no. 24 (2018): 333–34. http://dx.doi.org/10.15581/016.12.22045.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Bazzano, Nicoletta. "La fondazione di Carlentini nella Sicilia di Juan De Vega. Nicola Aricò. Biblioteca dell’“Archivum Romanicum” Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 453. Florence: Olschki, 2016. xii + 278 pp. + 16 color pls. €33." Renaissance Quarterly 71, no. 2 (2018): 723–25. http://dx.doi.org/10.1086/699075.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Lanzarini, Orietta. "Architettura del tardo Rinascimento in Sicilia: Giovannangelo Montorsoli a Messina (1547–57). Nicola Aricò. Biblioteca dell’“Archivum Romanicum” Serie 1: Storia, Letteratura, Paleografia 422. Florence: Leo S. Olschki, 2013. xiv + 224 pp. + 8 color pls. €28." Renaissance Quarterly 68, no. 2 (2015): 650–52. http://dx.doi.org/10.1086/682462.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Marsico, Clementina. "Lucia Gualdo Rosa, La carriera di Giovanni Aurispa al servizio della Curia. Da Eugenio IV a Callisto III, con un ricordo di Germano Gualdo di Concetta Bianca, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020Salvo Micciché, Giovanni Aurispa, umanista siciliano. Nuove ricerche bibliografiche con antologia di testi critici, prefazione di Michele R. Cataudella; postilla e nota iconografica di Augusto Guida; postfazione di Giuseppe Mariotta, Roma, Carocci, 2021." Giornale Italiano di Filologia 74 (January 2022): 557–64. http://dx.doi.org/10.1484/j.gif.5.130829.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Kutzner, Olga. "L’amore al tempo della guerra nelle novelle di Federico De Roberto: «La Cocotte» e «L’Ultimo Voto»." Toruńskie Studia Polsko-Włoskie, December 17, 2020, 155–68. http://dx.doi.org/10.12775/tsp-w.2020.010.

Full text
Abstract:
Federico De Roberto (1861–1927), autore dei «Viceré», è uno dei più importanti narratori siciliani. Nei primi anni della sua attività letteraria il riconoscimento da parte degli autori veristi garantisce al giovane scrittore una certa attenzione dei lettori. Col passare del tempo, però, egli viene considerato un epigono dei veristi, un letterato ottocentesco, le cui opere non attingono alle maggiori tendenze letterarie del primo Novecento. Non condivide l’interesse per i movimenti rinnovatori della letteratura italiana dell’epoca, tra cui i futuristi e la loro fascinazione per la modernità e l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!