Academic literature on the topic 'Lettere e arti di Udine'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Lettere e arti di Udine.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Lettere e arti di Udine"

1

BOHR, MICHAEL. "ENGLISCHE UHREN FÜR GROSSHERZOG COSIMO III. UND DIE ANKUNFT VON IGNAZIO HUGFORD AM HOFE IN FLORENZ'." Nuncius 9, no. 2 (1994): 593–618. http://dx.doi.org/10.1163/182539184x00964.

Full text
Abstract:
Abstract<title> RIASSUNTO </title>Durante il suo soggiorno in Inghilterra, nell'anno 1669, il Granprincipe Cosimo, in seguito Granduca Cosimo III di Toscana, sviluppava un crescente interesse per le arti e le scienze britanniche. A Londra conobbe il mercante d'arte Francesco Terriesi che alcuni anni dopo nominò «Residente fiorentino» presso la corte inglese. Al suo ritorno a Firenze, Cosimo mantenne una fitta corrispondenza con il Terriesi, il quale acquistò per il Granduca strumenti scientifici quali bussole, telescopii ed astrolabii oltre a oggetti d'arte inglesi come quadri, tappeti, mobili ed orologi.In questi anni in Inghilterra furono fatti grandi progressi nello sviluppo e nel perfezionamento di strumenti per misurare il tempo. Le ordinazioni di orologi e pendole da parte di Cosimo confermano questi progressi: le ultime innovazioni sono puntualmente descritte infatti nella corrispondenza intercorsa tra il Francesco Terriesi al Granduca. Queste lettere costituiscono una valida documentazione per datare molte nuove invenzioni e per conoscere i nomi degli artefici.Nella seconda parte dell'articolo, l'autore pubblica quelle lettere di Cosimo e del Terriesi, che riguardano l'assunzione dell'orologiaio inglese Ignazio Hugford nelle botteghe granducali fiorentine. Tali lettere permettono di chiarire alcuni punti oscuri della biografia dell'Hugford, oltre fornire nuove informazioni sulla regolamentazione delle attività artistiche nella «Galleria dei Lavori» di Firenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Franceschi, Franco. "Luca Molà, La comunità dei Lucchesi a Venezia. Immigrazione e industria della seta nel tardo Medioevo, Venise, Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti, « Memorie, Classe di Scienze morali, Lettere ed Arti, LIII », 1994, 354 p." Annales. Histoire, Sciences Sociales 51, no. 5 (October 1996): 1137–39. http://dx.doi.org/10.1017/s039526490005188x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

CIARDI, MARCO. "Philosophers intheLaboratory, edited by Valeria Mosini, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, Musis, 1996, 244 pp." Nuncius 11, no. 2 (1996): 791–92. http://dx.doi.org/10.1163/182539196x00574.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Di Grigorio, Mario. "Noor Giovanni Mazhar, Catholic Attitudes to Evolution in Nineteenth-Century Italian Literature. Memorie di Scienze Morali, Lettere ed Arti, 60. Venice: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1995. Pp. 284. ISBN 88-86166-24-9. 35,000 lire." British Journal for the History of Science 31, no. 1 (March 1998): 63–102. http://dx.doi.org/10.1017/s0007087497433204.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

King, Margaret L. "Francesco Bianchi. La Ca’ di Dio di Padova nel Quattrocento: Riforma egoverno di un ospedale per l’infanzia abbandonata. Memorie: Classe di scienze morali, lettere ed arti 109. Venice: Istituto Veneto di Scienze,Lettere ed Arti, 2005. xi + 266 pp. index. append. tbls. bibl. €25. ISBN: 88-88143-51-3." Renaissance Quarterly 59, no. 3 (2006): 847–49. http://dx.doi.org/10.1353/ren.2008.0391.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Grew, Raymond. "La famiglia di Daniele Manin. By Laura Lepscky Mueller (Venice, Istituo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2005) 386 pp. €40." Journal of Interdisciplinary History 38, no. 1 (July 2007): 120–22. http://dx.doi.org/10.1162/jinh.2007.38.1.120.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

de Stefani, Lorenzo. ""Devesi parlare al popolo". Toponomastica risorgimentale e lapidi commemorative nel dibattito in consiglio comunale a Milano, 1859-1878." STORIA URBANA, no. 132 (February 2012): 53–81. http://dx.doi.org/10.3280/su2011-132003.

Full text
Abstract:
Il saggio affronta il tema della toponomastica come strumento di rafforzamento del sentimento nazionale dopo l'annessione di Milano al regno di Sardegna e successivamente allo stato italiano. Sono stati presi in considerazione i dibattiti in seno al Consiglio comunale circa il valore evocativo della titolazione delle strade ai principali simboli del Risorgimento nazionale e ai personaggi eccellenti nel campo delle lettere, delle arti, delle scienze, con particolare riferimento a quelli, nati a Milano o qui provvisoriamente residenti in qualche tempo, che hanno influenzato la vita civile, artistica e letteraria della cittŕ. L'operazione di "costruzione della memoria" lega insieme la necessitŕ di razionalizzare e modernizzare la cittŕ che si apprestava a diventare la "capitale morale" dello stato unitario (come confermato nella legislazione comunale e provinciale del 1865) con la preoccupazione di tenere vive le memorie locali, da far convivere in armonia con l'azione di costruzione della nazione dal punto di vista della lingua e delle memorie collettive. Ciň si unisce alla determinazione di celebrare i principali eventi della storia civile affiggendo lapidi come sintesi di un compendio della storia locale da offrire per la costruzione del popolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

CIARDI, MARCO. "Philosophers in the Laboratory, edited by Valeria Mosini, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, Musis, 1996, 244 pp." Nuncius 11, no. 2 (January 1, 1996): 791–92. http://dx.doi.org/10.1163/221058796x00578.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ghosh, P. R. "R. T. Ridley, Gibbon's Complement. Louis de Beaufort. Venice: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1986. Pp. 207." Journal of Roman Studies 81 (November 1991): 249–50. http://dx.doi.org/10.2307/300561.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Jakopin, Franc. "Liliana Spinozzi Monai, Dal Friuli Alla Russia. Mezzo secolo di storia e di cul­ tura. In margine all'epistolario (1875-1928) Jan Baudouin de Courtenay. Società Filologica Friulana, Udine 1994." Linguistica 35, no. 2 (December 1, 1995): 332–34. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.35.2.332-334.

Full text
Abstract:
Questo libro rappresenta una preziosa novità scientifica nel campo della slavistica e della friulanistica. Vi sono pubblicate le lettere, le cartoline postali inviate da intellet­ tuali friulani (in parte anche italiani) e beneciani (filologi, etnografi, storici, avvocati, ecc.) allo studioso polacco Baudouin de Courtenay che, nei primi anni settanta dello scorso secolo, in qualità di docente di linguistica slava all'Università di Pietroburgo, ap­ pena ventottenne si recò nella Slavia Friulana e in altri luoghi del Friuli al fine di com­ piere delle ricerche sui relativi dialetti slavi, o più precisamente sloveni. Nei quattro de­ cenni successivi vi ritornò otto volte e pubblicò uno studio basilare sui dialetti resiani e altri contributi su Resia e i suoi abitanti, nonché ricco materiale sia sul dialetto di Resia che quello del Torre (Opyt fonetiki rez'janskich govorov, 1875 - Saggio di fonetica delle parlate resiane; Materialy dlja južnoslavjanskoj dialektologii i etnografii 2. Obrazcy jazyka na govorach Terskich Slavjan v sevemovostočnoj ltalii, 1904). II mate­ riale dialettale raccolto nelle valli del Natisone, rimasto in forma manoscritta, viene pubblicato nel 1988 da Liliana Spinozzi Monai (con commento folklorico di M. Matičetov) presso l'Editoriale Stampa Triestina con ii titolo "Materiali per la dialettolo­ gia e l'etnografia slava meridionale 4. Testi popolari in prosa e in versi raccolti in Val Natisone nel 1873".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Lettere e arti di Udine"

1

Convegno internazionale "Giovanni di Strassoldo, Udine, 1547-1610, una vita tra armi, scienza, lettere" (2000 Udine, Italy and Strassoldo, Italy). Giovanni di Strassoldo, Udine 1547-1610: Una vita tra armi, scienza, lettere. Udine: Forum, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Iurilli, Antonio, and Maria Teresa Colotti. Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti (1884-1913). Manduria: P. Lacaita editore, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze. La collezione numismatica dell'Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, Arezzo. Arezzo: Accademia Petrarca di lettere arti e scienze, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Barbieri, Francesco. L' Accademia nazionale di scienze, lettere ed arti di Modena dalle origini (1683) al 2005. Modena: Mucchi, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Accademia lucchese di scienze, lettere e arti. Monete, medaglie, sigilli: La collezione dell'Accademia lucchese di scienze, lettere e arti : [mostra]. Lucca: M. Pacini Fazzi, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Istituto, veneto di scienze lettere ed arti. Edizioni del cinquecento: Possedute dall'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti : catalogo breve. Venezia: L'istituto, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Curuni, Spiridione Alessandro. Documenti di graffiti e di epigrafi veneto-cretesi conservati nell'Archivio gerola dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Venezia: L'Istituto, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cimini, Mario. La Rivista nuova di scienze, lettere ed arti (1878-1881): Storia, indici e carteggi. Roma: Bulzoni, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Il Giornale abruzzese di scienze, lettere e arti (1836-1844): Storia, regesto e indici. Roma: Bulzoni, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Federica, Missere Fontana, ed. L' archivio dei "Concorsi a premi" dell'Accademia nazionale di scienze, lettere e arti di Modena (1843-1895). Modena: Mucchi, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Lettere e arti di Udine"

1

"237. L’Eco, Giornale di Scienze, Lettere, Arti, Commercio e Teatri. Milano." In Diderot - Entoptische Farben, 151–56. De Gruyter, 2006. http://dx.doi.org/10.1515/9783110922929.151.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Franchini, Sandro. "Sulla storia dell’Istituto Veneto." In Venezia 1868: l’anno di Ca’ Foscari. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-294-9/009.

Full text
Abstract:
The National Institute of Science, Letters and Arts founded by Napoleon in 1810, ‘regenerated’ in 1838 by the Emperor of Austria Ferdinand I, who renamed it Imperial Regio Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, was created to represent the top of a complex system of studies and knowledge management. Promoter of scientific and technological innovations, it boasts Italian and foreign corresponding members, guaranteeing a national and international dimension that was then sanctioned also by the new Italian Kingdom: the Reale Istituto Veneto, in fact, was placed, by rank and official recognition, among the national Academies of the pre-unitary States called to form the various higher councils of Public Education. The Institute also provides the State and local administrations with advice on specific cultural or technical issues, relating to higher education programmes or land management, on topics ranging from meteorology to public health, to hydrological, but also on linguistic issues, and organizes periodic exhibitions of artefacts and machinery to encourage innovation in agricultural and industrial production.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

BRANDMÜLLER, J. "AN EXTENSION OF THE NEUMANN–MINNIGERODE–CURIE PRINCIPLE††Dedicated to Dr. G. B. Semerano, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, Italy." In Symmetry, 97–100. Elsevier, 1986. http://dx.doi.org/10.1016/b978-0-08-033986-3.50014-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography